Pagina 1 di 1
Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 14 feb 2015, 10:47
da PPoli
Apriamo una discussione in cui raccogliere informazioni sui trasformatori?
Tipo note tecniche sui materiali ma anche link di produttori o venditori di oggetti interessanti.
Inizio con una prova comparativa piuttosto interessante:
http://www.diyparadiso.com/lundahl/fich ... final2.pdf
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 14 feb 2015, 10:48
da PPoli
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 18 feb 2015, 21:32
da PPoli
Cercando di fare il figlio adottivo di Mariovalvola e ancora stanco da un 2014 di super lavoro sto cazzeggiando da qualche giorno per la rete in cerca di varie informazioni.
Sconfortato per la scarsità di produttori di trasformatori sono cascato su questo interessante sito:
http://jandkaudiodesign.blogspot.it/sea ... ome%20Page
gluca sei vecchio....smettila di cercare quei Tamura dal design delle carrozze ferroviarie degli anni '60. Il nuovo che avanza è qui. E i prezzi, a parte i soliti eccessi in argento da 100W mi sembrano molto interessanti.
Ah......Nikel, Permalloy, Cobalto.....c'è solo l'imbarazzo della scelta....
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 18 feb 2015, 21:49
da gluca
PPoli ha scritto:
gluca sei vecchio....smettila di cercare quei Tamura dal design delle carrozze ferroviarie degli anni '60. Il nuovo che avanza è qui. E i prezzi, a parte i soliti eccessi in argento da 100W mi sembrano molto interessanti.
Ah......Nikel, Permalloy, Cobalto.....c'è solo l'imbarazzo della scelta....
abbraccia il nuovo e dammi i miei tamura
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 19 feb 2015, 06:10
da mariovalvola
Ppoli, se gluca continua a insistere, chiedigli indietro i B-5003. Avevo letto una nostra vecchia discussione dove sosteneva che l'interstadio ha senso solo con tubi dalla Rp minore di 1,5KOhm.
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 19 feb 2015, 08:54
da gluca
pensa che ho anche i B5001
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 19 feb 2015, 09:50
da gluca
e, per inciso, li sto usando con la 6H30pi
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 24 feb 2015, 19:18
da gluca
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 26 feb 2015, 08:34
da PPoli
Qualche informazione su Finemet
http://www.hilltech.com/pdf/hl-fm10-cFinemetIntro.pdf
Ovviamente si tratta di una broschure commerciale di una società che detiene un brevetto e ha fatto ingenti investimenti per avere un prodotto da commercializzare in quantità tali da consentire quanto meno il break-eaven. Leggi sono sicuramente dispsoti a raccontarcela confezionata bene.
Però mi sembra ci sia qualche dato (da verificare) interessante.
Ad esempio:
Consequently, the volume of FINEMET® core can be reduced to 1/2 the size of a Mn-Zn ferrite core while maintaining the same performance at operating temperature of 0°C~100°C.
Also, it has approximately three times higher saturation flux density than Mn-Zn ferrite and as a result it is hardly saturated by pulse noise.
E' nel capitolo sulle induttanze di modo comune, ma direi che sia anche applicabile agli impulsi del segnale audio.
PS avrei la possibilità di farmi avvolgere qualcosa su nuclei in Finemet.
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 26 feb 2015, 13:23
da UnixMan
PPoli ha scritto:Qualche informazione su Finemet
[...]
PS avrei la possibilità di farmi avvolgere qualcosa su nuclei in Finemet.
interessante. Si direbbe un materiale veramente molto promettente per i nostri scopi!

Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 27 feb 2015, 16:38
da PPoli
Re: Trasformatori - Note tecniche e produttori
Inviato: 31 mar 2015, 10:21
da CiroMarzio
Le affermazioni di LaFevre sono - almeno parzialmente - condivisibili.
Non sono un fan del FeSi con laminazioni sottilissime, tipo 0,05 o 0,08 mm. E riesco a ricordarmi pochissime situazioni in cui una laminazione da 0,1 mm desse reali vantaggi su spessori da 0,15 a 0,23 mm (a seconda dei casi).
Però, a meno di non dover progettare TU per ampli specializzati nella riproduzione della sola gamma bassa, non vedo proprio dove l'uso dello 0,35 mm possa essere dettato da altro che dal risparmio.
IMHO la laminazione "giusta" per il FeSi in applicazioni audio è al 99% tra 0,1mm e 0,23 mm.
Ovviamente le cose cambiano quando andiamo su altri materiali.