Filtro a 2 vie per Peerless 830869+ScanSpeak D9500
Inviato: 13 feb 2015, 14:17
Ciao, vengo dal thread http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10846 ove ho parlato dell'idea di trovare un nuovo woofer al mio sistema per carenza di "vita" nella gamma bassa e medio-bassa e con con l'aiuto enorme di Filippo ho imparato un sacco di cose utili in merito. Le mie competenze rimangono comunque scarne e non ho assolutamente esperienza nella progettazione dei crossover, ma utilizzando comunque l'ottimo/eccezionale/meraviglioso Boxsim della Visaton http://www.visaton.com/en/literature/so ... downloads/ sono riuscito ad ottenere qualcosa di interessante, e mi piacerebbe un giudizio esperto al riguardo.
Posto che il tweeter deve rimanere quello e che una leggera enatizzazione del mediobasso è voluta, lavorando tra filtri del 4° ordine e reti di compensazione è venuta fuori una prima impostazione (in tratteggio i risultati della seconda) che, a parte il minimo di impedenza che sfiora i 4 ohm, sembra dare una bella risposta: Ecco i dubbi:
1) può lo ScanSpeak arrivare ad una frequenza di taglio così bassa?
2) che cavolo è quel dente intorno ai 150 hz? Se nel simulatore disattivo il calcolo della fase nell'impedenza sparisce, oppure sparisce se nel filtro non sono presenti induttanze..appena ne inserisco una eccolo lì.. : \
3) ha senso un filtro con una doppia rete RC alla fine? la prima serve per chiudere la seconda induttanza sul 4° ordine, la seconda per linearizzare l'impedenza del woofer (che avendo una Le di 1.8 avrebbe richiesto addirittura una capacità di 100 uF): insomma è un errore di goventù o è realmente ammissibile?
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Ecco invece la seconda impostazione (in tratteggio i risultati della prima), più semplice costruttivamente e con taglio più alto, per rimanere sul sicuro: Anche qui dubbi:
1) può andare bene quel gioco di avvallamenti vicino all'incrocio?
2) con una pendenza del passabasso così blanda il breakup rimane ben visibile, può essere un problema?
Insomma, che consigli mi dareste?
Grazie tante : )
Posto che il tweeter deve rimanere quello e che una leggera enatizzazione del mediobasso è voluta, lavorando tra filtri del 4° ordine e reti di compensazione è venuta fuori una prima impostazione (in tratteggio i risultati della seconda) che, a parte il minimo di impedenza che sfiora i 4 ohm, sembra dare una bella risposta: Ecco i dubbi:
1) può lo ScanSpeak arrivare ad una frequenza di taglio così bassa?
2) che cavolo è quel dente intorno ai 150 hz? Se nel simulatore disattivo il calcolo della fase nell'impedenza sparisce, oppure sparisce se nel filtro non sono presenti induttanze..appena ne inserisco una eccolo lì.. : \
3) ha senso un filtro con una doppia rete RC alla fine? la prima serve per chiudere la seconda induttanza sul 4° ordine, la seconda per linearizzare l'impedenza del woofer (che avendo una Le di 1.8 avrebbe richiesto addirittura una capacità di 100 uF): insomma è un errore di goventù o è realmente ammissibile?
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Ecco invece la seconda impostazione (in tratteggio i risultati della prima), più semplice costruttivamente e con taglio più alto, per rimanere sul sicuro: Anche qui dubbi:
1) può andare bene quel gioco di avvallamenti vicino all'incrocio?
2) con una pendenza del passabasso così blanda il breakup rimane ben visibile, può essere un problema?
Insomma, che consigli mi dareste?
Grazie tante : )