sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 gen 2015, 15:44
Ciao, da tanto non uso questo forum, un po per inattività ed un po perché non mi ricordavo nemmeno di essermi già registrato..
Avevo già aperto una discussione su questo argomento su DIYaudio ma non essendo l'inglese il mio forte non siamo riusciti a centrare l'obbiettivo, così chiedendo aiuto al grande Filippo mi ha ricordato di questo ottimo strumento, tutto italiano. Non è dunque un cross-posting, mi riprometto semmai di pubblicare lì i risultati utili.
Ecco il mio problema. Ho realizzato una coppia di http://murphyblaster.com/content.php?f= ... Tower.html, sistema a 2 vie con incrocio a 2.200 Hz che utilizza il Vifa M21WO39-08 come woofer caricato in 54 litri circa in bass reflex accordati a 35 Hz e lo ScanSpeak D9500 come tweeter (versione opzionale), ottimo progetto caratterizzato da buona estensione e grande trasparenza.. ecco, la trasparenza!
Per molti sarà un grande pregio ma per me, nella gamma media-bassa, non lo è, il mio suono preferito è caratterizzato da punch, incisività e percezione "fisica" degli strumenti acustici quali il basso elettrico e la batteria, se non sento questi allo stomaco non sono contento. Ho sbagliato di grosso credendo che realizzando un subwoofer avrei ottenuto ciò ma così non è stato, quello che cerco sta un po più su di gamma e per ottenerlo sono disposto a sacrificare l'estensione. Allora smanetto da un anno diminuendo il volume di carico, accorciando il tubo o riempendolo di fonoassorbente ma niente, sempre e solo "boomy" sound, niente impatto, incisività, dettaglio.
Sulla scorta dei consigli di Filippo ho allora cercato una serie di woofer caratterizzati dai valori più alti possibili di Qms e BxL, caratteristiche che possono conferire alla riproduzione sonora quello che cerco ed ho stilato una classifica basandomi su simulazioni con WinISD, grazie al quale ho potuto stimare le risposte di ciascuno e le corrispondenti maggiori o minori necessità di modificare il filtro di crossover. Piccola parentesi: nel progetto il tweeter è allineato col woofer mediante un attenuatore, se dunque usassi un woofer più sensibile potrei eliminare l'attenuatore ed ottenere un sistema complessivamente più efficiente.
Ecco gli 8 candidati in ordine di preferenza, per ciascuno dei quali ho allegato il file di WinISD, da confrontare con quello di riferimento 00_Vifa ed il pdf dei dati tecnici:
01) Visaton GF200 (2 bobine in serie: Qms 4.12 - BxL 9.2Tm - Fs 30Hz): al primo posto perché quello che ricalca più da vicino le orme del Vifa in termini di risposta e modulo di impedenza e che grazie agli alti Qms e BxL dovrebbe assicurare punch e dettaglio;
02) Dayton ST210-8 (Qms 4.99 - BxL 10.5Tm - Fs 51.7Hz): al secondo perché non conosco bene la qualità generale di questa marca e perché come estensione perde qualcosa rispetto al primo;
03) Peerless 830869 (Qms 5.7 - BxL 9.1Tm - Fs 30Hz): al terzo posto perché in gamma media perde molto rispetto al Vifa di riferimento e trattandosi di un 2 vie non saprei come ricostruire la mancanza, altrimenti in gamma bassa sarebbe perfetto;
04) Ciare XH201 (larga banda Qms 6.41 - BxL 6.6Wb/m - Fs 53.4Hz): al quarto perché la qualità della Ciare home non mi ha mai convinto più di tanto, ma in realtà sarebbe quello in grado di fornire più livello e mi consentirebbe di eliminare l'attenuatore dal tweeter ottenendo un sistema più efficiente.
05) Beyma CM-8B (Qms 13.46! - BxL 9.8N/A - Fs 73Hz), è quello che in realtà mi affascina di più anche perché ha un modulo di impedenza molto vicino a quello del Vifa ma ha il problema di un picco di Group Delay poco sopra i 40 Hz, se non fosse cosa grave salterebbe al 1° posto..;
06) Eminence Beta_8A (Qms 4.65 - BxL 9.6Tm - Fs 65Hz), Group Delay migliore rispetto al precedente ma impedenza sensibilmente diversa rispetto al Vifa;
07) Eminence Alpha_8A (Qms 4.60 - BxL 7.8Tm - Fs 73Hz), come sopra ma con Group Delay peggiore;
08) Visaton B200 (largabanda Qms 8.39 - BxL 3.9Tm - Fs 40Hz) in cassa chiusa, all'ultimo posto perché mi preoccupa l'escursione del cono e la poca linearità in 54 litri, ma la grande efficienza e l'assenza di Group Delay potrebbero renderlo interessante.
Da considerare che la mia poca esperienza e le scarne basi teoriche e la mancanza di strumenti a mia disposizione rendono la mia classifica molto aleatoria per cui chiedo aiuto a voi: se aveste a disposizione il tempo di confrontare le simulazioni e darmi un consiglio sarei enormemente grato. Approfitto per ringraziare Filippo che mi ha instradato su Qms e BxL e chi impiegherà il suo tempo per aiutarmi, e per fare a tutti gli auguri di un Buon anno nuovo.
Ecco gli allegati: Grazie : )
Avevo già aperto una discussione su questo argomento su DIYaudio ma non essendo l'inglese il mio forte non siamo riusciti a centrare l'obbiettivo, così chiedendo aiuto al grande Filippo mi ha ricordato di questo ottimo strumento, tutto italiano. Non è dunque un cross-posting, mi riprometto semmai di pubblicare lì i risultati utili.
Ecco il mio problema. Ho realizzato una coppia di http://murphyblaster.com/content.php?f= ... Tower.html, sistema a 2 vie con incrocio a 2.200 Hz che utilizza il Vifa M21WO39-08 come woofer caricato in 54 litri circa in bass reflex accordati a 35 Hz e lo ScanSpeak D9500 come tweeter (versione opzionale), ottimo progetto caratterizzato da buona estensione e grande trasparenza.. ecco, la trasparenza!
Per molti sarà un grande pregio ma per me, nella gamma media-bassa, non lo è, il mio suono preferito è caratterizzato da punch, incisività e percezione "fisica" degli strumenti acustici quali il basso elettrico e la batteria, se non sento questi allo stomaco non sono contento. Ho sbagliato di grosso credendo che realizzando un subwoofer avrei ottenuto ciò ma così non è stato, quello che cerco sta un po più su di gamma e per ottenerlo sono disposto a sacrificare l'estensione. Allora smanetto da un anno diminuendo il volume di carico, accorciando il tubo o riempendolo di fonoassorbente ma niente, sempre e solo "boomy" sound, niente impatto, incisività, dettaglio.
Sulla scorta dei consigli di Filippo ho allora cercato una serie di woofer caratterizzati dai valori più alti possibili di Qms e BxL, caratteristiche che possono conferire alla riproduzione sonora quello che cerco ed ho stilato una classifica basandomi su simulazioni con WinISD, grazie al quale ho potuto stimare le risposte di ciascuno e le corrispondenti maggiori o minori necessità di modificare il filtro di crossover. Piccola parentesi: nel progetto il tweeter è allineato col woofer mediante un attenuatore, se dunque usassi un woofer più sensibile potrei eliminare l'attenuatore ed ottenere un sistema complessivamente più efficiente.
Ecco gli 8 candidati in ordine di preferenza, per ciascuno dei quali ho allegato il file di WinISD, da confrontare con quello di riferimento 00_Vifa ed il pdf dei dati tecnici:
01) Visaton GF200 (2 bobine in serie: Qms 4.12 - BxL 9.2Tm - Fs 30Hz): al primo posto perché quello che ricalca più da vicino le orme del Vifa in termini di risposta e modulo di impedenza e che grazie agli alti Qms e BxL dovrebbe assicurare punch e dettaglio;
02) Dayton ST210-8 (Qms 4.99 - BxL 10.5Tm - Fs 51.7Hz): al secondo perché non conosco bene la qualità generale di questa marca e perché come estensione perde qualcosa rispetto al primo;
03) Peerless 830869 (Qms 5.7 - BxL 9.1Tm - Fs 30Hz): al terzo posto perché in gamma media perde molto rispetto al Vifa di riferimento e trattandosi di un 2 vie non saprei come ricostruire la mancanza, altrimenti in gamma bassa sarebbe perfetto;
04) Ciare XH201 (larga banda Qms 6.41 - BxL 6.6Wb/m - Fs 53.4Hz): al quarto perché la qualità della Ciare home non mi ha mai convinto più di tanto, ma in realtà sarebbe quello in grado di fornire più livello e mi consentirebbe di eliminare l'attenuatore dal tweeter ottenendo un sistema più efficiente.
05) Beyma CM-8B (Qms 13.46! - BxL 9.8N/A - Fs 73Hz), è quello che in realtà mi affascina di più anche perché ha un modulo di impedenza molto vicino a quello del Vifa ma ha il problema di un picco di Group Delay poco sopra i 40 Hz, se non fosse cosa grave salterebbe al 1° posto..;
06) Eminence Beta_8A (Qms 4.65 - BxL 9.6Tm - Fs 65Hz), Group Delay migliore rispetto al precedente ma impedenza sensibilmente diversa rispetto al Vifa;
07) Eminence Alpha_8A (Qms 4.60 - BxL 7.8Tm - Fs 73Hz), come sopra ma con Group Delay peggiore;
08) Visaton B200 (largabanda Qms 8.39 - BxL 3.9Tm - Fs 40Hz) in cassa chiusa, all'ultimo posto perché mi preoccupa l'escursione del cono e la poca linearità in 54 litri, ma la grande efficienza e l'assenza di Group Delay potrebbero renderlo interessante.
Da considerare che la mia poca esperienza e le scarne basi teoriche e la mancanza di strumenti a mia disposizione rendono la mia classifica molto aleatoria per cui chiedo aiuto a voi: se aveste a disposizione il tempo di confrontare le simulazioni e darmi un consiglio sarei enormemente grato. Approfitto per ringraziare Filippo che mi ha instradato su Qms e BxL e chi impiegherà il suo tempo per aiutarmi, e per fare a tutti gli auguri di un Buon anno nuovo.
Ecco gli allegati: Grazie : )