Pagina 1 di 2
Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 12:45
da Echo
Salve, come da titolo cerco suggerimenti per un pre prono che abbia le seguenti caratteristiche:
1 si interfacci bene con questa accoppiata giradischi/testina (storcerete subito il naso per la scelta del giradischi ma non voglio spendere follie in quanto non penso di ascoltare molti vinili, in più vorrei anche una cosa carina dal lato estetico)
http://www.project-audio.com/main.php?p ... es&lang=en
2 sia abbastanza economico
3 sia poco ingombrante
4 sia ascoltabile
avrei individuato questo kit:
http://boozhoundlabs.com/collections/al ... sk170-riaa
Cosa ne pensate? La cosa che mi convince poco è l'uso di tutti quei C russi (anche per la riaa), non sarebbe meglio usare C con tolleranze più controllate??
Avrei trovato a comprare anche questo pcb:
http://www.pcb-audio.com/pcb-audio_com/phono-2sk170.tif
Che in pratica è lo stesso circuito, cosa ne pensate? Le mie prime perplessità sono riguardo all'alimentatore sullo stesso stampato e alla mancanza di un piano di massa nella seconda faccia... ...ad un primo "giro" su distrelec faccio anche fatica a trovare buoni C con tolleranza bassa che entrino in questo stampato, anche alcune R ad esempio la 3k16 è difficile da trovare da 0.1% di tolleranza.
Help me please

Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 14:07
da gluca
Mi pare di ricordare che su ebay avevo visto pre phono alla borberly a prezzo decentissimo. Hai cercato?
In ogni caso dovrai poi controllare la tolleranza della RIAA assemblata
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 15:02
da UnixMan
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 15:18
da trini
Echo ha scritto:1 si interfacci bene con questa accoppiata giradischi/testina....
Allora ti serve un pre per testine MM cui
dovrai implementare un qualsiasi tipo di variazione della capacità di ingresso. L'accoppiamento è principalmente con la testina, poi il sistema gira-braccio farà quello che può.
Echo ha scritto:2 sia abbastanza economico
Anche se minimale un buona alimentazione( leggi: molto silenziosa) ti servirà. Quanto economico?
Echo ha scritto:3 sia poco ingombrante
Si va a stato solido. In questo momento non riesco a collegarmi a Diy audio, credo che il progetto di Salas( Njfet phono preamplifier) possa ben fare al caso tuo.
Echo ha scritto:4 sia ascoltabile
Eh,eh,eh, facile no?

Dipende solo da te e dalla cura( cioè Euri) che vorrai metterci.In
tutti i particolari.
Echo ha scritto:La cosa che mi convince poco è l'uso di tutti quei C russi (anche per la riaa), non sarebbe meglio usare C con tolleranze più controllate??
Echo ha scritto:Le mie prime perplessità sono riguardo all'alimentatore sullo stesso stampato e alla mancanza di un piano di massa nella seconda faccia... ...ad un primo "giro" su distrelec faccio anche fatica a trovare buoni C con tolleranza bassa che entrino in questo stampato, anche alcune R ad esempio la 3k16 è difficile da trovare da 0.1% di tolleranza.
Dimentica subito di trovare condensatori di qualsiasi origine della tolleranza che ti serve, li dovrai selezionare da solo. Forse solo alcuni Wima FKP vengono con l' 1% di tolleranza e sono a bassa tensione. Solo che non basta la selezione del valore, ma ci vuole anche l'accoppiamento dei due canali. Ed è molto importante. Comunque i cap in teflon russi suonano " bene".
Per le resistenze idem, non serve comperare res allo 0,1%; trovato il valore teorico te le ricavi con serie/ paralleli di res all'1% che selezionerai. Sempre fidando che la R di uscita dello stadio precedente la RIAA e quella di carico siano in pratica quelle teoriche

.
Un'altra soluzione poco ingombrante e relativamente economica è quella di usare un integratazzo( cioè 2, la RIAA passiva è irrinunciabile IMHO) tipo TL 071 e/o cloni nuovi e costruirci intorno il pre. Con 4 ragnetti potresti avere delle prestazioni decenti ed in più potresti alimentarli a batteria.
Ciao, Trini
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 16:19
da mrttg
Fatti uno degli schemazzi National con gli operazionali moderni.
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:13
da Tfan
Ciao Echo, caso vuole che ho quel giradischi e il pre phono boozhound, anche se questo é interamente diy e un po modificato... montato su millefori p2p, avevo quasi tutti i componenti in casa e quindi é stata una scelta quasi ovvia...
non ho usato i cap russi ma dei propilene metallizzato (MMK Evox), e il tutto é alimentato da questo alimentatore:
http://www.acoustica.org.uk/t/teddyreg.html
personalmente é abbastanza ascoltabile, la differenza (in meglio) rispetto alla liquida é evidente.. poi de gustibus fa il resto
c'é anche questo che mi interessa come filosofia, anche se non amo gli opamp:
http://www.bsproj.it/index.php/progetti ... restazioni
saluti dalla terra di Albione a tutti voi
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:37
da Echo
gluca ha scritto:Mi pare di ricordare che su ebay avevo visto pre phono alla borberly a prezzo decentissimo. Hai cercato?
In ogni caso dovrai poi controllare la tolleranza della RIAA assemblata
Ho provato a cercare ma non ho trovato...
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:38
da Echo
L'indiscreto era un secondo candidato, anche se non mi convince l'alimentazione che diventa stabile dopo molto tempo, tanto che l'autore consiglia di non spegnerlo mai
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:46
da Echo
trini ha scritto:Echo ha scritto:1 si interfacci bene con questa accoppiata giradischi/testina....
Allora ti serve un pre per testine MM cui
dovrai implementare un qualsiasi tipo di variazione della capacità di ingresso. L'accoppiamento è principalmente con la testina, poi il sistema gira-braccio farà quello che può.
Echo ha scritto:2 sia abbastanza economico
Anche se minimale un buona alimentazione( leggi: molto silenziosa) ti servirà. Quanto economico?
Diciamo sui 100/120 eur di materiali esclusi cabinet e accessori vari (rca cablaggi e minuterie varie)
trini ha scritto:
Si va a stato solido. In questo momento non riesco a collegarmi a Diy audio, credo che il progetto di Salas( Njfet phono preamplifier) possa ben fare al caso tuo.
sarebbe questo? Se si in quale versione?
http://www.diyaudio.com/forums/analogue ... -riaa.html
ps per la selezione dei cap non saprei proprio come "organizzarmi" quindi penso che mi dovrò fidare della tolleranza 1%

Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:47
da Echo
Tfan ha scritto:Ciao Echo, caso vuole che ho quel giradischi e il pre phono boozhound, anche se questo é interamente diy e un po modificato... montato su millefori p2p, avevo quasi tutti i componenti in casa e quindi é stata una scelta quasi ovvia...
non ho usato i cap russi ma dei propilene metallizzato (MMK Evox), e il tutto é alimentato da questo alimentatore:
http://www.acoustica.org.uk/t/teddyreg.html
personalmente é abbastanza ascoltabile, la differenza (in meglio) rispetto alla liquida é evidente.. poi de gustibus fa il resto
c'é anche questo che mi interessa come filosofia, anche se non amo gli opamp:
http://www.bsproj.it/index.php/progetti ... restazioni
saluti dalla terra di Albione a tutti voi
Ciao, si può avere qualche informazione in più (magari qualche foto) di questa tua versione?
...è silenzioso? i 2k170 devono essere BL o GR?
ps del giradischi cosa mi dici, come ti sembra?
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 21:50
da Echo
mrttg ha scritto:Fatti uno degli schemazzi National con gli operazionali moderni.
Ne hai qualcuno da consigliarmi in particolare?
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 28 dic 2014, 22:24
da Tfan
Echo ha scritto:
Ciao, si può avere qualche informazione in più (magari qualche foto) di questa tua versione?
...è silenzioso? i 2k170 devono essere BL o GR?
ps del giradischi cosa mi dici, come ti sembra?
Mah non c'é molto da aggiungere... gli SK sono BL, non sono sicuro se sono tarocchi cinesi o quelli veri, li ho presi almeno tre anni fa dalla tailandia, peró vanno
il gira non é male, peró (il mio almeno) ronza un pochino, non tanto da essere udibile con ascolti serali o notturni ma sufficiente da essere udibile con potenziometro a ore 10 tra una traccia e l'altra...
ho provato anche con un altro phono per eliminare ogni dubbio sulla mia realizzazione ma il risultato é rimasto invariato... devo provare a variare la capacita' in ingresso come detto poche righe sopra e vedere come e se cambia qualcosa...
per la realizzazione ho optato per un due telai per evitare rogne, usando due scatole hammond nere, domani se riesco posto una foto...
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 29 dic 2014, 10:11
da trini
Echo ha scritto:ps per la selezione dei cap non saprei proprio come "organizzarmi" quindi penso che mi dovrò fidare della tolleranza 1%
Se hai un multimetro che misura anche la capacità, non importa molto con che tolleranza( di solito è il 2%) fai così:
prendi un cap da 1-4,7-10 uF , lo misuri e ti scrivi il valore, poi prendi il cap da selezionare, lo metti in serie al cap precedente e rifai la misura. A questo punto con la nota formuletta ti ricavi il valore del cap incognito con una precisione molto più che accettabile. A questo punto non ti resta che trovare un altro cap( per il secondo canale) entro lo 0,1% e sei a posto.
Per ora non ti dico altro perchè sono un po' cotto da una notte difficile, poi riparliamo del Salas.
Ciao, Trini
PS: se non hai un multimetro che misura la capacità, questa è una buona occasione per procurartelo, serve più di quanto pensi.
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 30 dic 2014, 17:09
da audiofanatic
Echo ha scritto:Salve, come da titolo cerco suggerimenti per un pre prono che abbia le seguenti caratteristiche:
Help me please

http://www.audiofanatic.it/Preamplifica ... /PPSS.html
Filippo
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 04 gen 2015, 10:12
da funghetto
ciao a tutti , intervengo personalmente per dare qualche delucidazione anche se non ce' molto da dire perche' questi progetti sono gia' stracollaudati ,pero' vorrei esprimere il mio parere in merito.
il pre con i 2sk170 e' un pre che ha un buon rapporto qualita' prezzo ed e' molto valido , ha una buona silenziosita'.
se vuoi salire come qualita' e prezzo costruisci l'indiscreto oppure il supa-elector .
ho testato anche quest'ultimi e puoi andare sul sicuro .
l'indiscreto ha una dinamica superiore a tutti , ottima trasparenza come dal resto il supa che invece sembra imbattibile per quello che riguarda la silenziosita' veramente impressionante ma un po' piu' carente sui bassi.
saluti
www.pcb-audio.com
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 04 gen 2015, 10:56
da mrttg
Plo con ifet che ti avevo mandato l' hai poi finita la RIAA ADFT... come pensi di chiamarla

Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 04 gen 2015, 17:08
da plovati
mrttg ha scritto:Plo con ifet che ti avevo mandato l' hai poi finita la RIAA ADFT... come pensi di chiamarla

Ha già il nome: Le Adriatic

Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 04 gen 2015, 22:08
da Echo
plovati ha scritto:mrttg ha scritto:Plo con ifet che ti avevo mandato l' hai poi finita la RIAA ADFT... come pensi di chiamarla

Ha già il nome: Le Adriatic

E lo schema??

Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 05 gen 2015, 11:31
da mrttg
Echo ha scritto:mrttg ha scritto:Fatti uno degli schemazzi National con gli operazionali moderni.
Ne hai qualcuno da consigliarmi in particolare?
Ciao mi sembra di ricordare che fossecon LME49710 e usava gli operazionali anche per le alimentazioni, da qualche parte nel forum ne abbiamo parlato... non trovo lo schema.
Re: Consiglio pre phono economico
Inviato: 05 gen 2015, 22:31
da plovati
Echo ha scritto:plovati ha scritto:mrttg ha scritto:Plo con ifet che ti avevo mandato l' hai poi finita la RIAA ADFT... come pensi di chiamarla

Ha già il nome: Le Adriatic

E lo schema??

Dovrei ricavarlo smontandolo.. comunque niente di che: una delle n varianti possibili del Le Pacific, classico schema RIAA passiva con due JFET 2SK170. Che è anche molto parente dei due che hai citato nel tuo intervento originale.
Se vuoi cimentarti con questo phono, parti dal Le Pacific tale e quale, alimentato a batteria magari per non avere altre variabili in gioco. Poi da quello che di suo suona già bene anche se in modo abbastanza ruffiano, potrai farci diverse varianti e ti accorgerai da solo se saranno azzeccate o meno.
Per i componenti, resistori allo 0,1% si trovano in tutti i valori su Distrelec o RS, così come qualche condensatore di precisione al 2%. Per misurare accuratamnete i condensatori l'unico modo semplice che ho trovato è quello di misurare il tempo di carica con una sorgente di corrente costante. Altrimenti il classico tester ti potrà dire se sono accoppiati tra i canali.
Qualche rogna in più per selezionare i FET, se ne trovi venduti già selezionati per la Idss voluta ti risparmi di doverne passare a decine.
Tieni presente che comunque una RIAA passiva a valvole, comunque implementata suonerà sicuramnete meglio di tutte le varianti al Le Pacific. Ricordo il confronto col pre a valvole di Sinuko, che certamente era fatto più che bene e con componenti di alto livello, ma ha bastonato impietosamente sia il Le Pacific che il Le Adriatic. I costi però sono più che proporzionali al risultato sonico.