preamplificatore valvole per basso elettrico
Inviato: 06 dic 2014, 18:50
ciao a tutti, ho in mente di fare un preamplificatore per basso elettrico avrei bisogno di un consiglio sulla costruzione.
Utilizzo un Basso elettrico Squier Vintage modified Jazz Bass, suono prettamente Latin Jazz Funk e un po di pop
il suono che mi piace tanto è quello alla Jaco Pasorius (che utilizza un Amplificatore Acoustic 360) ma il suono di Marcus miller mi affascina molto. Per gusto personale mi piace il suono caldo e l' attacco dei valvola che è qualcosa di eccezionale.
Ho trovato questo progetto Alembi F2B
ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
al preamp verrà abbinato un occhio magico VU Meter serie EM 800 pilotato da un circuito già pronto di origine cinese, per evitare complicazioni.
giusto anche una questione di estetica dell' ampli se invece di utilizzare un raddrizzatore a ponte, utilizzassi una Valvola raddrizzatrice? che tipo di valvola mi consigliate?
tengo a precisare che l 'uscita del preamp dovrà pilotare un finale in classe D quindi bisogna tenere conto dell' impedenza di uscita.
il preamp dobra avere un buon controllo dei toni e sarà montato con le valvole ben in vista
aspetto dei consigli anche per quanto riguarda il trasformatore sia per i 12v dell EM800 che per i filamenti (meglio 6,3 o 12,6?)
Utilizzo un Basso elettrico Squier Vintage modified Jazz Bass, suono prettamente Latin Jazz Funk e un po di pop
il suono che mi piace tanto è quello alla Jaco Pasorius (che utilizza un Amplificatore Acoustic 360) ma il suono di Marcus miller mi affascina molto. Per gusto personale mi piace il suono caldo e l' attacco dei valvola che è qualcosa di eccezionale.
Ho trovato questo progetto Alembi F2B
ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
al preamp verrà abbinato un occhio magico VU Meter serie EM 800 pilotato da un circuito già pronto di origine cinese, per evitare complicazioni.
giusto anche una questione di estetica dell' ampli se invece di utilizzare un raddrizzatore a ponte, utilizzassi una Valvola raddrizzatrice? che tipo di valvola mi consigliate?
tengo a precisare che l 'uscita del preamp dovrà pilotare un finale in classe D quindi bisogna tenere conto dell' impedenza di uscita.
il preamp dobra avere un buon controllo dei toni e sarà montato con le valvole ben in vista
aspetto dei consigli anche per quanto riguarda il trasformatore sia per i 12v dell EM800 che per i filamenti (meglio 6,3 o 12,6?)