Pagina 1 di 1

Rp della EC8010

Inviato: 19 set 2014, 21:47
da franmat
Ciao a tutti,
dopo aver spremuto abbastanza la e182cc (c'è voluto un anno), vorrei dedicarmi alla valvola in oggetto ed alla 6j5g.
Perché? Vorrei provare l'effetto di triodi singoli separati per canale, una scelta fatta da molti, penso per ragioni ovvie...
Sono rimasto folgorato dal parafeed, come avrete potuto ben leggere nei miei precedenti post.
Vi ricordo che al momento posseggo un hashimoto da 10k ed un jensen da 11k.
Volevo provare un magnequest, l'ormai osannato B7. Ovviamente per la 6j5g la scelta ricadrebbe sul 15k, scelta consigliata da Lefevre.
A suo modo di vedere tale valore sarebbe l'ideale anche per la ec8010. Non sono riuscito a trovare da nessuna parte il valore di Rp della e c8010 sui datasheet. Sarò gnocco, ma non ci sono riuscito. Mi pare a memoria che fosse simile alla 6j5g.

Mi piacerebbe avere una conferma soprattutto da parte vostra (leggo che nel forum sono in parecchi ad aver utilizzato la ec8010) sul corretto valore di impedenza del trasformatore.

Saluti e grazie in anticipo
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 21 set 2014, 14:02
da franmat
Salve a tutti.
in questo link ho trovato alcune informazioni:
http://www.vt52.com/diy/myprojects/amps/lcr/lcr.htm

Rp=2150 Ua=140v

Mi viene da pensare che non sia corretto utilizzare quel tipo di trasformatore, ovvero 15k di primario.

La Rp è simile alla e182cc, mi viene quindi da pensare che sia più corretto utilizzare qualcosa tipo il jensen che già posseggo, con primario pari ad 11k.

Cosa ne pensate?

Saluti

Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 22 set 2014, 18:13
da gluca
15k vanno bene anche perché è un tubo che guadagna molto. puoi usare anche il 10k se non vuoi investire in altri ferri.

Re: Rp della EC8010

Inviato: 22 set 2014, 22:18
da franmat
Ciao Gian,
ormai sono preso da questa sete di conoscenza…. :sweat:
Avevo preventivato tempo fa l'acquisto di un trasformatore per la famiglia 6j5g/6sn7g.
Solo che ero indeciso se prendere hashimoto o aspettare qualche tango da 20k.
Vista l'ormai fervida passione per il parafeed, sarei ben orientato a prendere il magnequest B7.
A meno che qualcuno non abbia voglia di indicarmi qualcosa di maggiormente performante che può fungere allo scopo.
Che tu sappia, conviene sentire anche intact audio per i trasformatori parafeed?

Saluti
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 23 set 2014, 08:01
da gluca
dave slagle è fuori uso per un bel pezzo temo ... il B7 da 15k va benone, alternativa il cinemag 9589 ( è 10k) sempre tutto in nickel oppure monolith? perchè non provarlo così ci dici? sui japu passo perchè non li conosco bene.

Re: Rp della EC8010

Inviato: 23 set 2014, 16:25
da franmat
A che pro quindi comprare un altro trasformatore da 10k?
Penso non valga la pena.

Salvo altre indicazioni mi sa che contatto Lefevre…
Grazie mille
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 24 set 2014, 20:43
da franmat
Scusatemi se vi sottopongo un'altra scemenza, ma voglio capire.
Ho contattato magnequest per il B7.
Mi dice che ha due tipi di core in nichel, uno di nuova produzione ed uno nos degli anni 40.
La differenza di prezzo è del 20%, ovvero 250 per il nichel moderno e 300 per il nos.

Secondo voi vale la pena prendere il NOS? Possono esserci realmente differenze soniche tra le due tipologie?

Sono un po' dubbioso…..
Sarà na presa per i fondelli?

Re: Rp della EC8010

Inviato: 24 set 2014, 21:00
da gluca
ma la lega è la stessa? ni al 49%, 80%?

Re: Rp della EC8010

Inviato: 24 set 2014, 21:20
da franmat
The cost is $250 a pair for all nickel. And I have some
vintage nickel laminations (forty to fifty year old NOS) that
I could use for $300 a pair. The vintage material would be
so marked on the coils.

Stessa lega, Nichel 80% uno di nuova produzione e l'altro di vecchia.

Re: Rp della EC8010

Inviato: 27 set 2014, 18:09
da franmat
Ciao a tutti,
ho ordinato il B7.
Ho chiesto a Michael il B7 in nichel "moderno".
Gentilmente mi ha detto che mi fa il trasformatore con nichel nos.
Mi sembra una boiata….
A questo punto chiedo se qualcuno ha in B7 15k normali. Sono disponibile a mandare i miei per capire se ci sono differenze soniche.
Saluti
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 28 set 2014, 08:15
da PPoli
Meno male che non eri andato dal salumiere.
Pensa se ti avesse detto: il prosciutto ce l'ho fresco oppure ne ho uno vecchio di vent'anni che ho trovato nella cantina dello zio morto da dieci. Se vuole quello costa un po' di più - No grazie prendo quello fresco - Beh....allorra le do quello dello zio al prezzo di quello fresco.

E' per questo genere di atteggiamento troppo commerciale che faccio fatica ad entusiasmarmi al mondo NOS. Come dice Paolo Conte: è un mondo difficile, si sbaglia da professionisti

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 17:54
da gluca
conoscendolo direi che ha voluto farti una gentilezza

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 19:05
da mariovalvola
Concordo. LaFevre, è una persona correttissima.
Oltretutto, dalla Corea, arriva molto Fe-Ni. Francamente mi tranquillizza maggiormente l'antica maestria occidentale su quelle leghe che la velocità e il basso prezzo dell'estremo oriente

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 19:28
da franmat
Bene allora.
Vi informo appena arriva il tutto.
Saluti e grazie mille.
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 19:44
da gluca
I lamierini NOS sono al 49% di Ni, i cinemag che uso io sono al 78% così come i ferri di uscita del prefono di slagle (gli altri induttori sono al 49%). non ricordo che tenore di Ni abbiano i B7 standard.

http://audioasylum.com/forums/magneques ... 11380.html
http://cinemag.biz/application_notes/PDF/AN-104.pdf

altre info sulle leghe per trafi sono anche sul radiotron

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 19:58
da franmat
Caspita….
:swear:

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 20:07
da gluca
caspita cosa?

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 20:25
da franmat
Pensavo che il Nickel Nos fosse all'80%.

Leggendo le varie recensioni in giro penso che la laminazione in nichel, la più elevata possibile, sia timbricamente più adatta alla 6j5g.

Ha ragione Mario…..
Mi faccio troppe seghe mentali :rofl:

Re: Rp della EC8010

Inviato: 29 set 2014, 23:01
da franmat
Ricevuta risposta da Michael.
Anche il nuovo nichel è al 49%. Il problema quindi non si pone.
Stando ai fatti è più caro di jensen e cinemag……
Spero ne valga la pena.

Non avevo chiesto i tempi di attesa. L'ho fatto oggi…
dalle 4 alle 6 settimane.
Argh………...

Re: Rp della EC8010

Inviato: 30 set 2014, 03:59
da mariovalvola
...nella migliore delle ipotesi. I miei TL 404 li aspetto da 12 settimane

Re: Rp della EC8010

Inviato: 30 set 2014, 07:59
da franmat
Molto interessante sto TL404.
Posso chiederti quanto ti è costato e con che valvola pensi di utilizzarlo?

Sembra essere la pietra filosofale delle cuffie.
Praticamente ti fai un ampli cuffie definitivo e valido per il 90% delle cuffie in commercio.

Complimenti.

Saluti
Francesco

Re: Rp della EC8010

Inviato: 30 set 2014, 09:23
da mariovalvola
Devo tutto a gluca che li aveva provati. A giugno mi segnalò l'imminente disponibilità di un piccolo lotto di nuclei letta sul forum di LaFevre.
Costano 500 USD la coppia più spedizione

Re: Rp della EC8010

Inviato: 15 feb 2015, 19:38
da franmat
Nel frattempo ho preso il B7 da 15K, il TL404 più altro da Lafevre…
Sto ascoltando la ec8010 attaccata (proprio nel verso senso della parola) al Tl404…..il tutto usato come preamplificatore linea
Che gran valvola…..
Bellissima, trasparente e lineare ma soprattutto raffinatissima e priva di grana. La gamma media è pazzesca, anche se al limite in termini di facilità d'ascolto.
Forse meno tridimensionale rispetto ad altre...
Il troppo guadagno è difficile da gestire….

Stupenda sul serio, non avrei mai pensato.
Spero di poterla provare a breve con il B7 da 15K…probabilmente più adatto rispetto al tl404.

Ho visto in rete e non mi pare sia molto utilizzata….
Qualcuno di voi ha esperienze?
Saluti