Pagina 1 di 1

Inviato: 21 ott 2005, 16:07
da plovati
E' finalmente uscito il nuovo numero di Costruire HI-FI, il primo del nuovo corsoi (che poi dovrebbe essere un ritorno al vecchio) annunciato dal direttore di BluePress e nuovo direttore "ad interim" di CHF, Andrea Bassanelli.

Vi ricorderete il relativo 3D su videohifi sulla crisi di CHF (http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... C_ID=22594) che ha provocato l'intervento di Bassanelli. A me ha stupito la scarsità di controargomentazioni, a parte Ciro Marzio.

Il nuovo numero non ospita Aloia, e Chiomenti, ma c'è un ritorno di Callegari e Comi. Speriamo bene. Per intanto vado a cercarlo.

A questo link potete trovare l'editoriale del numero in edicola:
http://www.costruirehifi.net/82/Editori ... F%2082.htm

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 ott 2005, 19:28
da nick
Mah, sottoscrivo lo speriamo bene... CHF lo compro per abitudine e perchè comunque per leggerlo non devo accendere niente oltre che la luce, se è buio.
Fascino della carta stampata?

CIao
Nick

Inviato: 21 ott 2005, 21:55
da audiofanatic
E' finalmente uscito il nuovo numero di Costruire HI-FI, il primo del nuovo corsoi (che poi dovrebbe essere un ritorno al vecchio) annunciato dal direttore di BluePress e nuovo direttore "ad interim" di CHF, Andrea Bassanelli.

Il nuovo numero non ospita Aloia, e Chiomenti, ma c'è un ritorno di Callegari e Comi. Speriamo bene. Per intanto vado a cercarlo.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/10/2005 :  11:07:27
Di Luca Comi dovrebbe esserci un ampli a stato solido, l'ho visto a casa sua settimana scorsa, ma non ho avuto tempo di ascoltare come va. Sulla situazione di CHF ho sentito e letto di tutto e di più, sta di fatto che pare vi sarà la supervisione tecnica di Chiappetta sul materiale redazionale, quindi forse si eviteranno gli accrocchi

dal mio punto di vista penso rimarrà sempre scoperto il settore diffusori, troppo trascurato e snobbato, ultimamente finito tra banali simulazioni e kit dalla formulazione misteriosa...

Filippo
www.audiofanatic.it

Inviato: 21 ott 2005, 22:05
da plovati
[Sulla situazione di CHF ho sentito e letto di tutto e di più, sta di fatto che pare vi sarà la supervisione tecnica di Chiappetta sul materiale redazionale,
Originariamente inviato da audiofanatic - 21/10/2005 :  16:55:10
Questo significa che non vedremo più Aloia su CHF, o i due hanno fatto pace dopo le furiose diatribe che ricordiamo?

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 ott 2005, 22:19
da audiofanatic
[Sulla situazione di CHF ho sentito e letto di tutto e di più, sta di fatto che pare vi sarà la supervisione tecnica di Chiappetta sul materiale redazionale,
Originariamente inviato da audiofanatic - 21/10/2005 :  16:55:10
Questo significa che non vedremo più Aloia su CHF, o i due hanno fatto pace dopo le furiose diatribe che ricordiamo?

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/10/2005 :  17:05:21
boh, avendo incontrato entrambi, sarà che sono un mezzosangue piemontese-napoletano e quindi conosco le tipologie antropologiche, ti posso dire che Fulvio è il massimo del napoletano positivo, e il Bart è il classico peggior piemontese, detto in forma scherzosa e senza nulla togliere o aggiungere alle capacità professionali, però penso che queste particolarità caratteriali di Aloia siano ben conosciute, quindi non dico nulla di nuovo
Resta il fatto che la conflittualità nel settore è alta, troppo alta, bisognerebbe riportare tutto sui giusti binari, quindi cerchiamo di fare del nostro meglio da queste pagine

possiamo inventarci un bollo "FLAME? NO GRAZIE" da mettere in prima pagina :D

Filippo
www.audiofanatic.it

Inviato: 21 ott 2005, 22:25
da plovati
possiamo inventarci un bollo "FLAME? NO GRAZIE" da mettere in prima pagina :D


Originariamente inviato da audiofanatic - 21/10/2005 :  17:19:53
Il grafico sei tu.... Possiamo mettere anche un simbolo per le donazioni (un porcelino-salvadanaio?).

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 ott 2005, 22:41
da mariovalvola
filippo, Quoto al 100%
CHF non l'ho ancora trovata in edicola. Mi diverto sempre ad acquistarla.

Mario Straneo

Inviato: 30 ott 2005, 15:49
da plovati
E' arrivato anche qui in edicola. Purtroppo di nuovo ha solo il prezzo (4.70euro) e la grafica (pessima, sembra un ciclostile anni '70).

L'articolo di Callegari è un riciclo di uno molto migliore pubblicato al termine della serie sui trafo di uscita.
Nicoletti dà l'ennesima versione dei grafici Klippel.

Questi erano gli articoli da cui mi attendevo di più.. vi lascio immaginare gli altri. Ah no, c'è Comi, non l'ho ancora letto, è un progetto originale.

Qualcun altro ha impressioni positive del 'nuovo corso' di CHF?



_________
Piergiorgio

Inviato: 06 nov 2005, 22:00
da mrttg
E' arrivato anche qui in edicola. Purtroppo di nuovo ha solo il prezzo (4.70euro) e la grafica (pessima, sembra un ciclostile anni '70).


Ciao a Tutti,
sono d' accordo i volantini ciclostilati che venivano diffusi negli anni 80 davanti alle scuole erano meglio... che non possano permettersi un designer un grafico decente!!

L'articolo di Callegari è un riciclo di uno molto migliore pubblicato al termine della serie sui trafo di uscita.
Nicoletti dà l'ennesima versione dei grafici Klippel.


L' articolo di Callegari che doveva essere l' articolo di testa è deludente:
Il titolo non c' entra nulla con il contenuto alla fine non hai riferimenti criteri con cui giudicare un trasformatore... e che dire della chiusura.. evidentemente gli è apparso in sogno Williamson suggerendogli come migliorare il trasformatore pogettato in origine da Partridge.

Ignorano totalmente le potenzialità di internet e poi sembra che abbiano un solo tipo del lettore e non segmentino l' offerta per coprire le varie fascie di utenza.

E che dire poi del fatto che la mena con i suoi modelli di simulazione senza dare riferimenti bibliografici (probabilmente Flanagan).

Nell' articolo sui crossover una tirata lunghissima sulle lacune dei lettori... uno non compra la rivista per farsela menare... e poi la gente legge per arricchire la propria cultura.

IMH oltre a quello che diceva Ciro Marzio hanno perso di vista il vecchio paradigma dei comunicatori professionisti WIIFM (What's In It For Me)... la fedeltà dei lettori si ottiene con contenuti interessanti autorevoli coerenti e scritti per loro.

Molti articoli sono scritti da tecnici o ing. con io Ipertrofico e non per i pubblico che deve leggere con un format del tipo "grazie a mia nonna che lavorava alla NASA è ha contribuito alla nascita dello SPICE.... blabla... questo ottimo apparecchio virtuale... e ricordate di quanto io sia bravo quindi comprate comprate i miei apparecchi con tecnologia Tucker!!!"

A proposito uno degli articolisti è stato insignito del premio "Tremonti" per lo sviluppo del commercio e la collaborazione con la Cina.

Cosa dire dei Kit insignificanti e fatti veramente male (sono evidentissime la mancanza delle basi di elettronica)... l' idea che mi sono fatto è che se appartieni alla casta ti pubblicano.

Il kit più interessante che ricordo era un valvolare con un LC parallelo in ingresso... si potrebbe pensare di adattarlo e farci un discriminatore Foster SeelY e usarlo per l FM!!!

Questi erano gli articoli da cui mi attendevo di più.. vi lascio immaginare gli altri. Ah no, c'è Comi, non l'ho ancora letto, è un progetto originale.


Comi mi ha sempre colpito favorevolmente per la competenza l' equilibrio e l' assenza di tromboneria!!

Gli altri articoli... gli autori con tristezza danno l' annuncio che il "grounding e il centrostella" che si sono suicidati buttandosi dalle cascate della Marmora a causa del gossip su di loro!!

Qualcun altro ha impressioni positive del 'nuovo corso' di CHF?



Speriamo in bene e che rientri il vecchio "Bart"...

Saluti Mrttg

Inviato: 06 nov 2005, 23:20
da mosè
Da abbonato di chf mi auguro che ci sia un grande cambiamento nella direzione che ha delineato Aloia, anche perchè è da tempo che mi interrogo se rinnovare l'abbonamento. poche idee, poca didattica seria ( che parta dal basso) per non esperti come me, molti interessi dietro articoli "vetrina". Speriamo che cambi
ciao Mosè

Inviato: 06 nov 2005, 23:25
da plovati
Ciao a Tutti,
sono d' accordo i volantini ciclostilati che venivano diffusi negli anni 80 davanti alle scuole erano meglio... che non possano permettersi un designer un grafico decente!!
Forse è solo nostalgia, il grafico probabilmente ha studiato in una di quelle scuole e non avendo trovato lavoro, collaborerà gratis con CHF, solo per ritrovare la sua personale età dell'oro..
Viva il grafico di Nuova Elettronica (me lo immagino attempato, studente di ITIS serali...)
L' articolo di Callegari che doveva essere l' articolo di testa è deludente:
già e spiace sopratutto perchè aveva scritto degli eccellenti articoli che finalmente svelavano i segreti dei TU, con una buona rielaborazione personale. la mancanza di bibliografia è un vecchio vizio degli autori di CHF: si evita il confronto con l'originale.
Ignorano totalmente le potenzialità di internet
non del tutto, almeno a giudicare dalla serie suglia mpli a mosfet SE pare che almeno Pass lo abbiano letto. Probabilmente a giudicare dei risultati non lo hanno ancora capito...
Nell' articolo sui crossover una tirata lunghissima sulle lacune dei lettori... uno non compra la rivista per farsela menare... e
Personalmente Maltese mi ha dato fastidio: di cloni Aloiani ce n'erano ma uno cosi sembra una caricatura. Già gli articoli di Aloia erano e sono pesanti più tra il districarsi tra ufficilai giudiziari, vecchie nonne, sig. precisetti che per i concetti, ma da Aloia si puo' sopportare da Maltese proprio no. Sopratutto considerando che sullo stesso numero se ne esce con la sua proposta di kit con crossover resinato e che viene venduto solo a chi compra gli altoparlanti (comunissimi Tangband, almeno si è risparmiato la balla della versione custom) da lui...
oltre a quello che diceva Ciro Marzio
che a mio avviso ha la sua parte di responsabilità, è stato il primo a partire con i 'misteri'.
L'ultimo kit che ha proposto su una pagina di CHF è una tromba e per sapere prezzo e altro bisogna telefonare a lui (?), una riga in più su una pagina non ci stava proprio?
A proposito uno degli articolisti è stato insignito del premio "Tremonti" per lo sviluppo del commercio e la collaborazione con la Cina.
Chi? Nessuno è stato proposto per il Nobel?
l' idea che mi sono fatto è che se appartieni alla casta ti pubblicano.
L'idea che mi sono fatto io è che se accetti di non avere compenso ti pubblicano. E quindi sia arrangiano come possono, vendendo kit o altro.
Comi mi ha sempre colpito favorevolmente per la competenza l' equilibrio e l' assenza di tromboneria!!
Doti ovvie, ma non diffuse attualmente: L'articolo avrebbe potuto essere corredato di più misure e di note d'ascolto, oltre cha da schemi migliori e più grandi. Se Luca vuole, qui c'è spazio per pubblicarne una versione più completa.
Speriamo in bene e che rientri il vecchio "Bart"...
La vedo dura, considerando che il responsabile tecnico è il titolare della Siaudio che ha due pagine intere di pubblicità nella stessa rivista..
Chiappetta poi prosegue imperterrito con i suoi 'potrebbe intermodulare'.


Mi spiace sinceramente perchè a CHF ero affezionato. Non vedo pero' come potrebbe con quest'andazzo tornare al livello passato. Meglio chiudere tutto, almeno resta il ricordo. Curioso poi come facciano poca pubblicità al Cd con le copie dei primi numeri, sembra che lo vogliano tenere nascosto.



_________
Piergiorgio

Inviato: 07 nov 2005, 00:37
da mrttg
Forse è solo nostalgia, il grafico probabilmente ha studiato in una di quelle scuole e non avendo trovato lavoro, collaborerà gratis con CHF, solo per ritrovare la sua personale età dell'oro..
Viva il grafico di Nuova Elettronica (me lo immagino attempato, studente di ITIS serali...)
Siamo nell' epoca del design.. e forse il grafico di CHF ha fatto solo un corso Radioelettra ed era il grafico di Radio Rama!!!

La grafica e l' impaginazione (il contenuto degli articoli è assai opinabile) sono sempre stati un punto di forza di Nuova Elettronica.

Se ben ricordo Bassanelli tesse le lodi del vecchio direttore di NE... ma secondo mè avrebbe tanto da imparare da lui!!!
già e spiace sopratutto perchè aveva scritto degli eccellenti articoli che finalmente svelavano i segreti dei TU, con una buona rielaborazione personale. la mancanza di bibliografia è un vecchio vizio degli autori di CHF: si evita il confronto con l'originale.
Sono convinto che questo autore e altri validi.. (magari se diverse persone del forum scrivono mail di critica a Bassanelli) siano in grado di fare contenuti interessanti.
non del tutto, almeno a giudicare dalla serie suglia mpli a mosfet SE pare che almeno Pass lo abbiano letto. Probabilmente a giudicare dei risultati non lo hanno ancora capito...
Mi scuso sono stato poco chiaro io... intendevo l' uso di internet come complemento attivo alla rivista soprattutto per intercettare i giovani... anche come mezzo di marketing.

Personalmente Maltese mi ha dato fastidio: di cloni Aloiani ce n'erano ma uno cosi sembra una caricatura. Già gli articoli di Aloia erano e sono pesanti più tra il districarsi tra ufficilai giudiziari, vecchie nonne, sig. precisetti che per i concetti, ma da Aloia si puo' sopportare da Maltese proprio no. Sopratutto considerando che sullo stesso numero se ne esce con la sua proposta di kit con crossover resinato e che viene venduto solo a chi compra gli altoparlanti (comunissimi Tangband, almeno si è risparmiato la balla della versione custom) da lui...
Aloia hà la sua autorevolezza anche se ci mette troppo delle sue vicende personali sfighe varie e assortite... l'articolo di Maltese è una boiata pazzesca tre pagine di autopromozione personale infarcita di luoghi comuni vuota (c' è anche la politica... se voglio quella compro il foglio)... e nella chiusura offende anche i suoi potenziali clienti.

E poi resto dell' idea che se la gente ti copia Maltese deve solo essere un motivo di vanto.... che faccia la produzione dai cinesi e questi si siano messi in proprio???

Propongo una colletta per comprare l' antiacido per lo stomaco di Maltese...

Ciro Marzio penso debba molto a CHF e poi una volta diventato GURU...
L'idea che mi sono fatto io è che se accetti di non avere compenso ti pubblicano. E quindi sia arrangiano come possono, vendendo kit o altro.
Forse è un affare magro... e in compenso allontana i lettori!
Doti ovvie, ma non diffuse attualmente: L'articolo avrebbe potuto essere corredato di più misure e di note d'ascolto, oltre cha da schemi migliori e più grandi. Se Luca vuole, qui c'è spazio per pubblicarne una versione più completa.
L' impressione che ho avuto leggendo CHF è che si tenti di riempire di articoli a scapito della loro chiarezza e completezza... e se ne fà una versione completa forse la pubblica su Audiofanatic!


La vedo dura, considerando che il responsabile tecnico è il titolare della Siaudio che ha due pagine intere di pubblicità nella stessa rivista..
Chiappetta poi prosegue imperterrito con i suoi 'potrebbe intermodulare'.
IMHO oltre all' evidente conflitto di interessi trovo scarsa la sua autorevolezza...

Mi spiace sinceramente perchè a CHF ero affezionato. Non vedo pero' come potrebbe con quest'andazzo tornare al livello passato. Meglio chiudere tutto, almeno resta il ricordo. Curioso poi come facciano poca pubblicità al Cd con le copie dei primi numeri, sembra che lo vogliano tenere nascosto.
Penso dispiaccia a tutti... ma viste anche il livello di alcuni nuovi collaborari... lo sparemo solo vivendo!!!

Ciao

Inviato: 07 nov 2005, 02:15
da PPoli
Sottoscrivo pienamenlte molte delle critiche, soprattutto l'insofferenza che generano le (eccessivamente) reiterate critiche di Maltese nei confronti dei (suoi) lettori. Uno le riviste le legge perchè gli fa piacere, mica per farsi trattare male.

Aggiungo un particolare che nessuno ha ben evidenziato (forse la mia copia è diversa dalle altre): ma voi il carattere tipografico stile invito di compleanno alla festa dei bambini riuscite a leggerlo, magari la sera a letto con poca luce?

Inviato: 07 nov 2005, 15:01
da plovati
Mi sembrava di essere stato troppo severo, ma vedo che qui mi superate...


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 nov 2005, 19:08
da plovati
http://www.costruirehifi.net/83/CHF%208 ... oriale.htm

abbiamo la possibilità di far sentire la nostra voce. Semze troppe illusioni, comunque da provare.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 nov 2005, 19:35
da gluca
Delusione anche qui.


Aggiungo inoltre che ho comprato solo raramente dei numeri di CHF anni fa quando ancora non avevo l'hobby ed ho rivisto qualche articolo che mi ha recentemente girato Nullo...

una bella differenza ...

illo tempore erano scritti meglio, mi riferisco alla forma italiana corretta!!, ed avevano una impaginazione chiara e professionale. Mi sembra inoltre che molto materiale dell'ultimo numero sia riciclato, la qual cosa non è un male in senso assoluto.

Tipicamente non lo compro.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 nov 2005, 20:00
da audiofanatic
E' finalmente uscito il nuovo numero di Costruire HI-FI, il primo del nuovo corsoi (che poi dovrebbe essere un ritorno al vecchio) annunciato dal direttore di BluePress e nuovo direttore "ad interim" di CHF, Andrea Bassanelli.

Vi ricorderete il relativo 3D su videohifi sulla crisi di CHF (http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... C_ID=22594) che ha provocato l'intervento di Bassanelli. A me ha stupito la scarsità di controargomentazioni, a parte Ciro Marzio.

Il nuovo numero non ospita Aloia, e Chiomenti, ma c'è un ritorno di Callegari e Comi. Speriamo bene. Per intanto vado a cercarlo.

A questo link potete trovare l'editoriale del numero in edicola:
http://www.costruirehifi.net/82/Editori ... F%2082.htm

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/10/2005 :  11:07:27
ma che ca*** sono l'ingegner pistoncini e il sergente sparacchia?!???!?!?!
non bastava il signor de pipistrellibus????

mah

Filippo

Inviato: 02 dic 2005, 02:08
da plovati
Finalmente CHF è arrivato anche nella provincia..
Risolto il mistero: l'ing. Pistoncini è il solito Nardi che propone una 2A3 SE un po' rimaneggiata, stavolta con cascode ibrido e catodhe follower come driver.
Mi chiedo se Nardi non sia malato di ""sono il più figo perchè faccio le cose più impensate"", più che da una sana passione per la sperimentazione.

Il solito grafico della Scuola Radio Elettra ha colpito ancora: stavolta il font da nonni (come purtroppo sono la maggior parte dei lettori di CHF) è a posto ma i colori....
Maledizione a chi ha inventato la stampa a colori. I vecchi numeri di Alta Fedeltà dopo 50 anni in cantine umide e innumerevoli fotocopie si leggono ancora. CHF non si legge già adesso...


_________
Piergiorgio

Inviato: 02 dic 2005, 03:49
da PPoli
Be, ti ci sono voluti tutti 83 numeri per scoprire che Nardi è un egocentrico?

In ogni caso preferisco la diversità supportata dalla competenza all'ignoranza omologata. E Nardi competente mi sembra, sul diverso/alternativo non credo ci siano dubbi.

Certo che per uno che si sceglie accuratamente la vena del legno con cui realizzare le elettroniche (io) e che perde tempo a forare i pomelli per inserirci dei diodi dai colori più eccentrici una scatolotta sproporzionata (apposta ovviamente, se fosse per caso sarebbe meno grave) con pupazzetto farebbe fatica a trovare collocamento nel proprio salotto.

Però ribadisco il concetto: meglio 3 diversi che 100 uguali.

Inviato: 02 dic 2005, 23:58
da MBaudino
Al di la di un fastidioso egocentrismo ( e mi auguro che questo gli procuri almeno molto lavoro e molto guadagno) ritengo sempre (o spesso) interessanti i progetti di Nardi. Dopo 50 PP e 65 SE in cui, dati 8 tipi di valvole, 4 di accoppiamenti, e 3 di alimentazioni si ha quasi sempre una semplice ricombinazione dei componenti, almeno i progetti di Nardi presentano qualche soluzione nuova ed in genere discretamente spiegata. Come semplice esempio, non avevo mai visto un circuito di autobias: studiandomi i suoi progetti non posso dire di averlo capito, ma almeno intuito.
IMHO, meglio 10 come Nardi che 20 guretti che replicano circuiti in cui di volta in volta muta solo il componente magico: a forza di derivarne una ... riduzione del tappeto di fondo, un aumento del microcontrasto e di focalizzazione spaziale della scena sonora... dovremmo essere ormai in grado di capire se il terzo violino ha la fede in oro bianco o giallo. :(
Saluti
Mauro

Inviato: 03 dic 2005, 00:02
da plovati
Piuttosto, esisterà veramente il povero autocostruttore contro cui si scaglia Maltese con la furia di una Wanna Marchi del crossover?

_________
Piergiorgio

Inviato: 03 dic 2005, 00:07
da mariovalvola
Diverso è diverso. Ora , per amore di diversità rischia di diventare contradditorio.
se quella è una disposizione studiata dei componenti ....forse è meglio il pecora chassis da lui tanto odiato.
Su una cosa ha ragione: la distorsione delle 2a3 monoplacca è francamente problematica. ( per carità non ne ho abbastanza da avere un campione rappresentativo. Posso dire che le fivre monoplacca che possiedo non scherzano su questo fronte) avete notato che non si è perso su una cosa che non è sua? i trasformatori tamura in amorfo.
Ciliegina sulla torta : sullo schema si parla di 5u4 e invece Nardi parla di 83.
Il problema è che le tensioni del ta con le due raddrizzatrici dovrebbero essere ben diverse. Non basta: se accende in quel modo becero una 83 rischia i fuochi artificiali.
(soprattutto la prima volta dopo avere spostato l'amplificatore oppure alla prima accensione.....) .
Sul'alluminio, sa scrivere un gran bene. Sulla 2a3 è privo di amore.
Si coglie in pieno la vera mancanza di chf... il fuoco della passione si è spento.

Mario Straneo

Inviato: 03 dic 2005, 00:24
da MBaudino
Si coglie in pieno la vera mancanza di chf... il fuoco della passione si è spento.
Adesso che ho capito che è uscito un nuovo numero di CHF , non vedo l'ora di terminare questo lavoro che sto finendo e di andarlo a comprare. Non penso di essere il solo, almeno fra i lettori. Diciamo che, crescendo, forse i redattori 'storici' si sono trovati un piccolo guscio e l' entusiasmo si è trasformato in coltivazione dell' orticello.

Banalità: ricordo l' ultima <<Aloiata>> di qualche numero fa, in cui diceva, se ricordo bene, che solo l' 1% dei lettori di CHF realizzava effettivamente qualche cosa. Sognava uno spostamento della rivista verso argomento non DIY, tipo presentazione delle catene di registrazioni professionali ecc. A parte i suoi sogni, che trovavo tutti piu' adatti ad una rivista di generica HiFi che ad una indirizzata all' autocostruzione, cercavo di fare due conti per cui mi ero chiesto: ma quanti lettori ha CHF ?? Ne sapete qualche cosa ??
Io ho ipotizzato 10000 copie (e quindi ci sarebbero secondo Aloia 100 autocostruttori in Italia. !!!) ma non ho elementi. E voi?
Mauro

Inviato: 08 dic 2005, 01:24
da espinol
Be, ti ci sono voluti tutti 83 numeri per scoprire che Nardi è un egocentrico?

In ogni caso preferisco la diversità supportata dalla competenza all'ignoranza omologata. E Nardi competente mi sembra, sul diverso/alternativo non credo ci siano dubbi.

Certo che per uno che si sceglie accuratamente la vena del legno con cui realizzare le elettroniche (io) e che perde tempo a forare i pomelli per inserirci dei diodi dai colori più eccentrici una scatolotta sproporzionata (apposta ovviamente, se fosse per caso sarebbe meno grave) [con pupazzetto farebbe fatica a trovare collocamento nel proprio salotto.]

Però ribadisco il concetto: meglio 3 diversi che 100 uguali.




Originariamente inviato da PPoli - 01/12/2005 :  21:49:40
:D

Inviato: 08 dic 2005, 03:44
da plovati
Si coglie in pieno la vera mancanza di chf... il fuoco della passione si è spento.
Vero, ma che fine ha fatto il povero direttore per un numero, Piero Zirini, che nell'editoriale di presentazione scomodava Marconi, Galileo, Edison, Fleming e Leonardo da Vinci? Lui sì che aveva passione!
Il 'famoso' editoriale delle 2000lire, con l'immagine di Marconi della banconota, lo avete letto? Se no vale l'acquisto solo questa paginetta: CHF n. 80.
E poi la spassosa presentazione del suo ampli, dedicato a suoi amici che hanno avuto problemi con "alcuni bavosi terroristi in toga nera" ??

Insomma, non è giusto allontanarlo così senza una parola di commiato...
Zirini editorialista fisso!
_________
Piergiorgio

Inviato: 12 dic 2005, 19:29
da nick
Si coglie in pieno la vera mancanza di chf... il fuoco della passione si è spento.
Vero, ma che fine ha fatto il povero direttore per un numero, Piero Zirini, che nell'editoriale di presentazione scomodava Marconi, Galileo, Edison, Fleming e Leonardo da Vinci? Lui sì che aveva passione!
Il 'famoso' editoriale delle 2000lire, con l'immagine di Marconi della banconota, lo avete letto? Se no vale l'acquisto solo questa paginetta: CHF n. 80.
E poi la spassosa presentazione del suo ampli, dedicato a suoi amici che hanno avuto problemi con "alcuni bavosi terroristi in toga nera" ??

Insomma, non è giusto allontanarlo così senza una parola di commiato...
Zirini editorialista fisso!
_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 07/12/2005 : 21:44:48
Sottoscrivo. Probabilmente dopo aver costruito il suo amp qualcuno li ha citati per molestie acustiche :D
Nick

Inviato: 09 feb 2007, 04:28
da Luc1gnol0
Certo che per uno che si sceglie accuratamente la vena del legno con cui realizzare le elettroniche (io) e che perde tempo a forare i pomelli per inserirci dei diodi dai colori più eccentrici una scatolotta sproporzionata (apposta ovviamente, se fosse per caso sarebbe meno grave) con pupazzetto farebbe fatica a trovare collocamento nel proprio salotto
Originariamente inviato da PPoli - 01/12/2005 : 21:49:40
Ti sei accorto che Diego Nardi ha "citato" questo tuo post (a oltre due anni di distanza) nell'ultimo numero di CHF (articolo sul finale SE 300B "Maresciallo Ca'nnone")?

Almeno, io così ho interpretato il suo (ennesimo) sproloquio contro i forum. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 feb 2007, 05:21
da PPoli
Sono andato a rileggermi l'articolo perchè non avevo notato questa sfumatura, e francamente non ci trovo una relazione diretta nemmeno dopo averlo riletto.

Oltretutto mi dispiacerebbe se Nardi se la fosse presa per la frase che hai quotato anche perchè non voleva essere una critica, anzi, i suoi ampli col pupazzetto li trovo divertenti e piacevoli.

Non voglio rinnegare l'affermazione, solo spiegarla meglio: intendevo dire che IO non li farei con i pupazetti. Anche perchè nella mia vita avrò fatto 4 o 5 amplificatori, copiando o al limite modificando schemi già esistenti. In genere impiego un anno per realizzare un progetto, e lo termino con l'ansia dell'incompetente che mi porta a curare i dettagli che so fare meglio, cioè la parte esteriore.
Forse se avessi l'esperienza di Nardi e la sua capacità di "giocare" maggiormente con i componenti riuscirei a trovare la sufficiente autoironia per farli così anche io.

Magari uno (un salotto pieno di pupazzetti mi sembrerebbe troppo il giardino con i sette nani), possibilmente da piazzare sopra un bel mobile in legno con le giuste proporzioni.

E comunque, visto che l'ora è tarda e posso sparare la mia ca...ta della notte, in questo mondo che si va sempre più omologando provo ancora un gradevole piacere quando incontro qualcuno che si accolla la fatica di "essere diverso".

PS: giusto per la cronaca è da mezzora (e non è la prima) che sto lavorando con autocad per modificare di qualche millimetro il progetto delle prossime casse, alla ricerca della proporzione perfetta tra le varie dimensioni.

Inviato: 09 feb 2007, 13:33
da plovati
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)


_________
Piergiorgio

Inviato: 09 feb 2007, 14:08
da MBaudino
Nardi chi?
Ricordo un Nardi molto bravo che scriveva anni fa su CHF, e dai cui articoli c'erano infinite cose da capire. Avevo sentito dire che aveva smesso di occuparsi di HiFi e che forse un suo cugggino avrebbe preso in mano la 'ditta'. Mi hanno anche detto che poi questo cugggino si è messo a fare repliche in serie di articoli pieni di parole. Parlate di lui?
Mauro

Inviato: 09 feb 2007, 14:15
da Luc1gnol0
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 07:33:34
E' questa dunque, per dirla con Michael Moore (o i Rolling Stones, scegliete chi vi pare), "the awful truth"?

Dopo la "cupola", la P2 e Luciano Moggi... sono loro il C.E.S.S.O. ??? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: Ma se così fosse, è forse ancora più "inquietante" rendersi conto della presenza di una "spia", qui su audiofaidate: perché vuol dire che Ernesto, il committente "segreto" di Pistoncini e Ca'nnone... è tra di noi! :D

Inviato: 09 feb 2007, 14:22
da Luc1gnol0
Mi hanno anche detto che poi questo cugggino si è messo a fare repliche in serie di articoli pieni di parole
Originariamente inviato da MBaudino - 09/02/2007 : 08:08:01
Purtroppo anche io constato che la valenza didattica di "Phono 22", "Hidotrac", "2A3PSE", "KMM", "Papero" (mi riferisco agli articoli relativi) non trova molti echi nella produzione (letteraria) più recente dell'ex assistenza ufficiale Audio Note in Italia.
Forse sarà stata la "lontananza" di Chiomenti a "nuocergli", a lui come a tutto CHF.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 feb 2007, 14:59
da gluca
Si coglie in pieno la vera mancanza di chf... il fuoco della passione si è spento.
ricordo, vagamente, che quando ero al politecnico compravo qualche numero di CHF e mi piaceva. ricordo, nitidamente, che l'ultimo numero che ho comprato (credo ormai un anno e mezzo fa) mi ha lasciato un gusto amarognolo e tipograficamente l'ho giudicato migliorabile.

non lo trovo neanche più in edicola. non lo cerco neanche. ci sono i forum.

ciao
gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 feb 2007, 15:26
da mrttg
Bassanelli oltre agli articoli paga anche gli antiacidi per lo stomaco agli autori? :D

Tiziano

Inviato: 09 feb 2007, 16:16
da PPoli
Certo che voi è meglio avervi come amici che come nemici 8)

PS Io CHF lo compro perchè ho ancora molto da imparare.
A volte, confesso, mi trovo a dover sopportare un certo tono fastidiosamente aggressivo, quasi da assamblea di condominio. Mi è capitato proprio ieri di leggere un'articolo sulle celle RLC in cui l'autore continuava a dare dello "zuccone" ai propri lettori sostenendo che in fondo lui l'articolo l'aveva scritto ma chi lo leggeva non era in grado di capirlo appieno. Fastidiosetto.

Per la grafica, a loro discolpa, devo dire che in effetti uno o due anni fa era veramente inguardabile, le pagine erano di una brutta carta e in un paio di numeri il carattere tipografico sembrava quello che usa mia figlia di 6 anni per fare gli inviti delle feste di compleanno: ogni dieci righe era necessario sgarbugliare gli occhi. Oggi però la situazione tipografica è decisamente migliorata: le copertine hanno una bella patinatura, i caratteri sono leggibili e le immagini, di solito, sono nella pagina in cui vengono commentate (...beh...., si ogni tanto, ma non spesso, nella stessa pagina ma di un altro numero....).

Nota: la copertina di CHF con la sua patinatura è il miglior tappettino per mouse che abbia mai provato: la sera uso spesso il notebook seduto sul tappeto, che, nonostante il mouse laser, non consente una precisione sufficiente, ma con sotto CHF sembra di avere uno strumento di precisione.

Inviato: 09 feb 2007, 18:05
da mrttg
Risulta interessante vedere come Professionisti dell' audio (che si prendono un poco troppo seriamente :D ) se la prendono con i forum.... dove la gente appassionata condivide una passione e un hobbies e nulla più.

Tiziano.

PS: se trovo su Ebay un Primo come capisco se è un Lovati originale o una imitazione del costruttore fungo?? 8)

Smonto il TU conto le spire e controllo che sia rispettato il rapporto aureo??

Inviato: 09 feb 2007, 21:33
da MBaudino
Comunque, l' ultimo numero di CHF (che non ho ancora letto con attenzione) mi è piaciuto molto; a maggior ragione l' articolo del cugino di Nardi spicca per la sua inutilità autopromozionale.
Mauro

Inviato: 09 feb 2007, 23:27
da mariovalvola
Perchè ce l'avrebbe con me? :D

Mario Straneo

Inviato: 09 feb 2007, 23:29
da mrttg
Perchè ce l'avrebbe con me? :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 09/02/2007 : 17:27:20
:D :D per Default... guarda solo il tuo nick Mariovalvola 8) 8) 8)

Tiziano

Inviato: 10 feb 2007, 02:41
da Arge

....non lo trovo neanche più in edicola. non lo cerco neanche. ci sono i forum.

ciao
gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 09/02/2007 :  08:59:46
questa e la chiave di lettura delle loro preoccupazioni .....

.....ma i tempi cambiano e con essi anche le abitudini del nostro consumo,

credo che sia da ebeti sparare a zero contro chi porta del rinnovamento con nuovi strumenti di informazione più pratici e diretti.

credo sia più sensato adeguarsi e sfruttare il tutto a proprio favore.


JOE

Inviato: 10 feb 2007, 04:46
da plovati
Ditelo che lo fate apposta, per comparire nel prossimo articolo! :D

PS: per il cliente di Nardi (che pare esista, sia un appassionato di pupazzetti e goda a farsi sbeffeggiare in pubblico): se si iscrive al forum lo sbeffeggiamo noi, aggratis :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 10 feb 2007, 05:02
da Luc1gnol0
se si iscrive al forum lo sbeffeggiamo noi, aggratis :D
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 22:46:40
Io (non so perché) ho la sensazione che sia già iscritto: se si riuscisse a sapere chi tra gli iscritti del 2005 possiede una coppia di Tamura serie 5000...

...Armando? Sei tu l'Ernesto? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 feb 2007, 18:49
da mrttg
Ho comprato l' ultimo CHF e non hò trovato il pupazzeto in omaggio (l' edicolante aveva esurito le copie con il pupazetto) :D :D :D qualcuno lo vende??

Tiziano

Inviato: 13 feb 2007, 19:14
da Luc1gnol0
Ho comprato l' ultimo CHF e non hò trovato il pupazzeto in omaggio (l' edicolante aveva esurito le copie con il pupazetto) :D :D :D qualcuno lo vende?
Originariamente inviato da mrttg - 13/02/2007 : 12:49:26
Manda un sms a Nardi e prova a chiedergli se vuole inserire Cartman in una nuova linea di gadget per "audiofili" (sarebbe bello con scritto C.E.S.S.O. in blu corsivo sotto) da vendere tramite eBay: magari ha abbastanza presenza di spirito da accettare l'invito! :)

Lo stesso invito vale per "Ernesto" se, come credo, legge il forum. :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 feb 2007, 19:17
da gluca
Scusate ... ma trattasi dello stesso oggetto di questa inserzione ebay?

http://cgi.ebay.it/300B-western-electri ... dZViewItem

enjoy yourself as much as i am enjoying myself.
giovanniluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 feb 2007, 19:28
da plovati
Scusate ... ma trattasi dello stesso oggetto di questa inserzione ebay?

http://cgi.ebay.it/300B-western-electri ... dZViewItem

enjoy yourself as much as i am enjoying myself.
giovanniluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 13/02/2007 :  13:17:01
Beccato l'Ernesto:
espinol*it 04-Mar-06 Presente
2a3_rca 09-Ott-05 04-Mar-06
2a3pecora-audio 29-Mag-05 09-Ott-05
2a3sheep-audio 14-Apr-05 29-Mag-05
2a3monoplacca
somiglia tanto al cuggino del Nardi...
Ma la rivista è compresa nel prezzo? 8)

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 feb 2007, 20:25
da mrttg
:D :D :D con questi post il Cuggino di N. hà materiale per almeno due articoli.... gli forniamo ispirazione aggratis :)

Tiziano

Inviato: 13 feb 2007, 20:34
da MBaudino
Beh, dovrebbe spiegare perchè vende per nuovo (pagina salvata) un ampli usato. O è un rivenditore (avrà la sua partita IVA ecc.) oppure è un cliente che ha acquistato il nuovo dal cugino di Nardi, lo ha acceso, non gli è piaciuto ( e ci credo) e lo rivende. Sarà anche pochi km, un usato sicuro, ottimo stato... ma sempre usato è. E cosa ci stanno allora a fare gli aggetivi "New, new" nell' inserzione.
Provo a sentire CHF se mi restituiscono 0,9 euro dal prezzo di copertina.
Mauro

Inviato: 13 feb 2007, 20:57
da gluca
scusate ma io non ho letto l'articolo nè vorrei fornire altro materiale per scriverne di nuovi e/o fare polemica ... ma è un ampli fatto con pezzi vintage? 300B, trafi WE ... solo le valvole valgono almeno un seicentosettecentoeurolacoppiaselevendibene altrimenti qualcosina di meno. per i trafi non lo so ... sono effettivamente rari. ed il resto dei componenti? ma il circuito cosa ha di particolare? cosa è lo "spectral armonic command"? vabbè comprati la rivista ... direte. non la trovo. non la cerco.

mauro, ti compro le due pagine dell'articolo per 0.9 euro, si intende che considero le pagine già USATE :D

già luca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 feb 2007, 21:24
da Luc1gnol0
scusate ma io non ho letto l'articolo nè vorrei fornire altro materiale per scriverne di nuovi e/o fare polemica ... ma è un ampli fatto con pezzi vintage? 300B, trafi WE ... solo le valvole valgono almeno un seicentosettecentoeurolacoppiaselevendibene altrimenti qualcosina di meno. per i trafi non lo so ... sono effettivamente rari. ed il resto dei componenti? ma il circuito cosa ha di particolare? cosa è lo "spectral armonic command"? vabbè comprati la rivista ... direte. non la trovo. non la cerco
Originariamente inviato da gluca - 13/02/2007 : 14:57:12
Ma voi non adorate il candore arguto di quest'uomo? Andrebbe benissimo come segretario particolare di Teslacoil-presidente-di-qualche-cosa. :)

gl: per quel che ne so, le 300B d'epoca quotano qualcosa in più: diciamo che se fossero state nuove ed inscatolate (non saldate), almeno 1500 euro la coppia.

Il circuito è un bel tre stadi, già visto su altri Nardi: cascode ibrido con il triodo di una PCL82 e jfet BF245, accoppiamento RC con un driver a cathode follower (pentodo della PCL triode strapped, carico passivo), a sua volta accoppianto in DC con la 300B finale.
Lo spectral harmonic command è un potenziometro che varia la resistenza di source del fet, modificando la distorsione (modulo e composizione) del front end.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 feb 2007, 22:19
da MBaudino
Guarda. Sono sempre stato un estimatore degli articoli di Nardi, ho imparato molte cose. Credo di averlo anche dichiarato piu' volte in passato in questo ed altri forum.
Gli ultimi articoli sono invece del tutto deludenti, personalmente li considero inutili ed autopromozionali, inutilizzabili perchè incompleti ( salvo intervento della redazione). Dal punto di vista filologico ed estetico, sono orripilanti: puro giudizio personale. A parte il vezzo di non dare i dati dei trasformatori, i vecchi articoli erano comunque una fonte notevole di informazioni tecniche per chi come me non ci chiappa piu' di tanto.
Prendere una valvola d' epoca e saldargli i piedini non mi sembra il massimo, ma è una questione di sensibilità e di gusti (se lo stagno regge nel tempo).

Personalmente valuto l'oggetto dell' inserzione di ebay al prezzo dei componenti usati (non NOS, naturalmente, usati). Eventualmente deprezzati delle saldature sui piedini (se veramente eseguite), detratto il tempo perso a smontarli. Gli UTC sono ottimi da collezione per chi è interessato al collezionismo ed alla storia, ottimi fermacarte per me.

Come insegna Sgarbi (sigh), il prezzo di un opera d'arte è comunque quello che qualcuno è disposto a pagare( estratto dalla piu' costosa e breve perizia della storia). Mi spiace di contribuire economicamente con l' acquisto della rivista ad un opera di autopromozione che ritengo per me irritante, non perchè la valuti in se stesso negativa ( lo fanno tutti) ma perchè in cambio non mi ha dato alcun contenuto.
Puro parere personale, lunga a vita a Nardi (quello bravo, di una volta...)
Mauro

Inviato: 13 feb 2007, 22:36
da gluca
Come insegna Sgarbi (sigh)

oh! trattasi di concetto ancora più vecchio della (micro)economia ... prezzo di riserva.

Lunga vita alle 300B anche se hanno subito la saldatura dei piedini.

gialluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 feb 2007, 23:06
da plovati
Lo stesso invito vale per "Ernesto" se, come credo, legge il forum. :)

Originally posted by Luc1gnol0 - 13/02/2007 :  13:14:36
Getta la maschera! L'inserzionista ebay che vende l'aggeggio citato si Firma Luca. Ti chiami Luca, e già questo combacia. Stuzzichi continuamente sull'argomento CHF. Possiedi o hai posseduto delle WE d'epoca, da come ne riferivi in altri post.
Ora, se hai posseduto anche dei Tamura serie 5000, sei tu l'Ernesto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 feb 2007, 23:29
da Luc1gnol0
Getta la maschera!
Pure qui? Non bastava Russo a darmi dell'incappucciato? :?
L'inserzionista ebay che vende l'aggeggio citato si Firma Luca. Ti chiami Luca, e già questo combacia
Ahahaha! L'hai contattato tramite eBay, che curiosone che sei! :D
Stuzzichi continuamente sull'argomento CHF. Possiedi o hai posseduto delle WE d'epoca, da come ne riferivi in altri post
Sei sicuro che io abbia mai detto una cosa del genere? :?:

In ogni caso, a giudicare da cosa avete detto in questo thread in mia "assenza", non credo proprio che quell'unico post sulla scivolata di Bassanelli possa definirsi "stuzzicare continuamente". :oops:
Ora, se hai posseduto anche dei Tamura serie 5000, sei tu l'Ernesto
Originariamente inviato da plovati - 13/02/2007 : 17:06:32
No, ma sto pensando da un po' a prendere una coppia di 700x in Giappone. :)
Ed in ogni caso non sono iscritto dal 2005, come invece immagino sia l'Ernesto, pardon, quel Luca. ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: Wow, ho usato un sacco di faccine! :p

Inviato: 13 feb 2007, 23:51
da mrttg
:) ma quanti iscritti ci sono quà dentro alla loggia massonica coperta C.N. :twisted: ??

Fatevi riconoscere :D

Tiziano

Inviato: 14 feb 2007, 00:23
da gluca
Posso fare parte anche io di questa loggia. Non capisco a cosa serva ma mi adeguo. Se volete saldo anche la 100TH sullo zoccolo.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 feb 2007, 00:25
da Giaime
pidu(eatre)isti!!!! 8) :D :twisted:


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 14 feb 2007, 01:30
da Luc1gnol0
Posso fare parte anche io di questa loggia. Non capisco a cosa serva ma mi adeguo. Se volete saldo anche la 100TH sullo zoccolo
Originariamente inviato da gluca - 13/02/2007 : 18:23:22
No, non puoi: ti faccio notare che (in questa pagina del thread) sei l'unico a non aver ancora aggiornato il loghetto che appare sotto al nickname. Ergo...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 feb 2007, 03:40
da mariovalvola
Gli UTC sono ottimi da collezione per chi è interessato al collezionismo ed alla storia, ottimi fermacarte per me.
vuo fare arrabbiare qualcuno? :D :D :D

Mario Straneo

Inviato: 14 feb 2007, 04:07
da MBaudino
Non volevo essere scorese, so che hai degli UTC e che li hai confrontati con i TUU. Non ricordo i modelli di Nardi ed i tuoi.... Non li conosco comunque e non li ho mai provati. Era giusto un esempio. :) Un imperfetto vaso cinese del 1500 ha piu' valore di un perfetto vaso IKEA
Mauro

Inviato: 14 feb 2007, 04:54
da Luc1gnol0
...ma allora è un vizio "transnazionale"!!! :)

http://www.cndiyclub.com/bbs/read.php?tid=2927&fpage=56

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 feb 2007, 04:55
da gluca
ti faccio notare che (in questa pagina del thread) sei l'unico a non aver ancora aggiornato il loghetto che appare sotto al nickname. Ergo...
... ergo è colpa del governo di sinistra! O dei moderator/administrator/plovator/ecceterator ... io ho sostenuto come altre volte in passato.

Posso dire, così tra una cosa e l'altra, distrattamente che mi hanno spedito dalle Americhe quattro dico quattro 304TL NOS :D ... ed anche una 833 RCA NOS :D

Non avendo gli zoccoli per la 833 (più rari della valvola sigh) potrei saldarla?

sciao sciao
scianluga

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 feb 2007, 05:29
da Luc1gnol0
OT
io ho sostenuto come altre volte in passato
Hai mandato un PM o una mail a danilo, con in attach la prova provata della tua fedeltà? :oops:
Non avendo gli zoccoli per la 833 (più rari della valvola sigh) potrei saldarla?
Originariamente inviato da gluca - 13/02/2007 : 22:55:17
Secondo me (conto come il due di picche) fa più figo a fare come certi artigiani nippo-coreani: blocchetto parallelepipedico di teflon bianco, cnc o strumento a mano, fai i buchi e li incamici con lamine di rame di adeguato spessore (per 300W?), che sbucano a mo' di paglietta da una delle basi: oppure visto che era (è?) ancora in produzione presso la Svetlana (SED), puoi vedere da qualche "russo", preferibilmente radioamatore (eBay o web). Ancora, da una breve "gugolata" si apprende che almeno fino al 2004 li vendeva la Penta Laboratories, fuori catalogo (30USD/ea.).

Comunque circa la "sicurezza" delle saldature a 1, 2 o 3 e passa kV io proprio non ti so dire.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 feb 2007, 05:57
da gluca
/OT

Alla Penta (che ha cmq nel suo sito ancora la 833) ho già scritto un paio di giorni fa ... ma non è detto che la usi subito, ho ancora molto da fare per il driver. Le 304 potrei invece farle andare più velocemente anche in A1. Sono molto belli gli zoccoli Johnson vintage, ne avevo notato uno prima di comprare la 833 ... acc... andato via per pochi dollari. Cmq se ne trovano in vendita su un paio di siti ma non ho voglia di sborsare 50USD l'uno. magari in qualche mercatino prima o poi saltano fuori.

OT/

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 feb 2007, 12:25
da BLUPRESS
Salve a tutti, sono Andrea Bassanelli, direttore della casa editrice BLU PRESS, editore, tra l'altro, della rivista CHF.
Di ritorno da un viaggio di lavoro e complice il jet lag, sono qui a leggere il vostro interessante 3D e mi sono deciso a scrivere anche io due righe.

Sono molto lieto di vedere che intorno alla mia persona, alla mia rivista e ai miei collaboratori si sviluppa su questo Forum un così alto interesse.
Segno che il lavoro fatto dal 2003 (quando acquistai una rivista storica come CHF ma in grave crisi) ad oggi ha sortito qualche effetto.

Se posso, vorrei aggiungere qualche spunto alla vs. conversazione:
1) nel 2003 CHF era una rivista allo sbando. Usciva quando capitava, conteneva una serie di scritti non verificati, non aveva una chiara linea editoriale. Tutto questo portò il vecchio editore sull'orlo della chiusura; :(
2) l'intervento della mia azienda ha portato numerosi effetti positivi, riassumibili sinteticamente in: maggiore puntualità (nel 2007 CHF uscirà 11 volte contro le 6 del 2003), maggiore varietà di firme, un comitato tecnico che valuta gli articoli prima di pubblicarli, un aumento del numero degli abbonati (che oggi supera abbondantemente le 3.000 unità) e un significativo incremento dei lettori che oggi sono costantemente sopra quota 10.000 al mese (dati fonte InterRete); :D
3) nel panorama delle riviste italiane CHF è l'unica rivista di elettronica a crescere mentre le altre intorno o chiudono o si ridimensionano di molto. ; )

Fin qui i fatti.

Ora veniamo alle opinioni.
A me i Forum non piacciono. E lo dico apertamente sia sulle mie riviste sia sui Forum stessi. :oops:
Tra l'altro uno dei miei collaboratori più stretti, bebo Moroni, è il proprietario del Forum di settore più letto e visitato d'Italia, Videohifi. Ma non ci posso fare nulla...
Perchè non mi piacciono?
Perchè troppo spesso chi ci scrive tende ad autorefernziarsi. Cioè a pensare che, per il solo fatto di aver scritto quella cosa (utile o inutile che sia) lui sia uno degno di essere ascoltato.
QUESTO NON E' AFFATTO VERO.
Sappiamo tutti che sui Forum si trovano delle castronerie gigantesche proprio per la natura stessa del Forum che è NON VERIFICATA.
CHF prima del 2003 era molto simile ad un Forum. Chiunque mandava un pezzo, bello o buono che fosse, veniva pubblicato.
E chi se ne cura se il progetto era errato, chi se ne importa se mancavano i dati più elementari per poterlo replicare, a chi importava se un articolo durava 10 puntate e alla fine non capivi nulla.

A me tutto questo importa, invece. E ho cercato di cambiare questo status quo obbligando tutti a fornire il progetto completo, non pubblicando più articoli smaccatamente pubblicitari e non consentendo più a nessuno di inserire i propri riferimenti diretti. :)

A fronte di questo che cosa abbiamo cercato di fare e stiamo continuando a fare: diamo la possibilità a chi voglia misurarsi con il mercato di farlo insieme a noi.
Ecco la logica dei kit venduti attraverso il nostro Club.
Vuoi farti da solo il Kripton di Fulvio? Su CHF hai l'intero progetto COMPLETAMENTE replicabile. Vuoi comprare da noi i componenti selezionati? te li vendiamo ad un prezzo concorrenziale.
In questo modo abbiamo ad oggi venduto CENTINAIA di KIT. :D E non solo sono contento io, ovviamente, ma sono contenti anche quelli che con me hanno creduto in questa impostazione.

A questo punto una domanda potrebbe sorgere spontanea.
Ma questo qua perché dice a noi tutte queste cose, visto che i Forum neanche gli piacciono? :?:
La risposta è molto semplice: perché non sono uno stupido!
Il fatto che non mi piacciano non vuol dire che non ne capisca l’utilità.
824 utenti (più il sottoscritto sono comunque una risorsa, specialmente se sono tutti accomunati da una stessa passione.
Ma io vorrei con voi rilanciare la posta, se possibile. :)

Perché non provate a misurarvi con un pubblico più ampio di lettori? :?:
Perché non utilizzate il palcoscenico di CHF per promuovere i vostri progetti e le vostre realizzazioni? :?:

Noi saremmo ben felici di ospitare i vostri articoli (a patto che rispondano alle logiche sopra indicate e che siano scritti in un italiano comprensibile) e di iniziare con voi una collaborazione.

:?: :?: AVETE VOGLIA DI RACCOGLIERE LA SFIDA? :?: :?:

Anche perché, e mi avvio alla conclusione, io sono di nuovo profondamente in dissenso da tutti i Forum quando si afferma che i Forum soppianteranno la carta stampata!
Sono oltre 23 anni che faccio questo mestiere e, ciclicamente, ogni circa 5/7 anni qualcuno si alza e pronostica la fine dell’editoria tradizionale uccisa dalla tecnologia che avanza. Tranne poi essere clamorosamente smentito dai fatti che dicono che le edicole sono aumentate in numero di un 5/7% l’anno a fronte di un aumento delle riviste pubblicate che supera abbondantemente il 10% l’anno.
Carta e digitale coesisteranno per ancora molto tempo e non si assisterà a nessun switch-off fintanto che dal digitale non arriveranno gli stessi guadagni che vengono dal cartaceo.

E voi dovreste saperlo benissimo visto che vi autofinanziate con le donazioni.
Noi, a differenza, diamo lavoro a 12 dipendenti e oltre 90 collaboratori, regolarmente pagati tutti i mesi. E a pagare i loro stipendi sono i nostri molti lettori (oltre 1,5 milioni nel 2006) e le pubblicità.

E allora, perchè non provare a convivere ed a collaborare nel reciproco interesse? :?:

Ora ho veramente finito.
Vi ringrazio per l’attenzione e per la possibilità che mi avete dato e attendo le vs. repliche e, magari, anche qualche vs. articolo e progetto per CHF. :)

Ancora grazie e buon lavoro a tutti.



BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 14 feb 2007, 16:37
da gluca
Bassanelli,

personalmente mi fa piacere leggere questo suo intervento. Non sono un lettore di CHF per due motivi:

1) ho notato in passato, due-tre anni fa, un calo della qualità dei contenuti e delle forme che mi ha allontanato da una rivista che saltuariamente acquistavo e con interesse sfogliavo. E non ero un autocostruttore ma un semplice curioso. Mi pare di leggere che sia migliorata e mi piacerebbe verificare di persona ...

2) ... ma ho grosse, grosse, grosse difficoltà a trovare CHF in edicola. Non solo a Torino ma anche in altre città.

Spero che cambi idea sui forum ... non mi sento di condividere le sue opinioni. Ci sono molte cialtronerie, di cui sono colpevole anche io, ma anche interventi di molta gente molto preparata ed attenta. E soprattutto gratuitamente disposta ad aiutare o semplicemente discutere di questo argomento "verticale". Ed infine ... ci si diverte come in un salotto di amici :D

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 feb 2007, 19:27
da plovati
Sono molto lieto di vedere che intorno alla mia persona, alla mia rivista e ai miei collaboratori si sviluppa su questo Forum un così alto interesse.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Benarrivato. La stessa soddisfazione che esprime, la provo a leggere questo intervento. Significa che audiofaidate ha raggiunto una massa critica non più ignorabile dal (piccolissimo) mondo dellautocostruzione italiana. :)
Se posso, vorrei aggiungere qualche spunto alla vs. conversazione:
1) nel 2003 CHF era una rivista allo sbando. Usciva quando capitava, conteneva una serie di scritti non verificati, non aveva una chiara linea editoriale. Tutto questo portò il vecchio editore sull'orlo della chiusura; :(
2) l'intervento della mia azienda ha portato numerosi effetti positivi, riassumibili sinteticamente in: maggiore puntualità (nel 2007 CHF uscirà 11 volte contro le 6 del 2003), maggiore varietà di firme, un comitato tecnico che valuta gli articoli prima di pubblicarli, un aumento del numero degli abbonati (che oggi supera abbondantemente le 3.000 unità) e un significativo incremento dei lettori che oggi sono costantemente sopra quota 10.000 al mese (dati fonte InterRete); :D
3) nel panorama delle riviste italiane CHF è l'unica rivista di elettronica a crescere mentre le altre intorno o chiudono o si ridimensionano di molto. ; )
.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Mi rallegro dei vostri successi. Mi paiono numeri molto ottimistici, non pensavo che ci fossero così tante persone interessate all'autocostruzione. I nostri numeri sono pubblici e consultabili in ogni momento, e non raggiungiamo che (http://www.audiofaidate.org/forum/sitestat.asp) 118mila visite in un anno, alla media di 2400 visite al giorno. O tutti i lettori di CHF sono lettori anche di audiofaidate oppure ci sono dai 10 ai 20mila lettori di autocostruzione audio in Italia. Mi chiedo: ma dove sono tutti?

Non trovo nè elegante nè veritiero pero' l'attacco al vecchio editore. In fondo è stato lo stesso che ha permesso l'uscita di numeri molto 'pesanti' di CHF, la cui qualità (grafica, di contenuti, di peso specifico nella stampa di settore internazionale) è di molto superiore alle attuali uscite. Rilegga il numero 19, ad esempio e lo confronti con uno qualsiasi dei numeri usciti sotto la sua direzione. E' ancora convinto che il lavoro del vecchio editore fosse tutto da buttare via?
A me i Forum non piacciono. E lo dico apertamente sia sulle mie riviste sia sui Forum stessi. :oops:
.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Nemmeno a me (pur comprandolo in edicola) piace troppo CHF. Le ragioni e alcuni suggerimenti li ho espressi tramite il mezzo che avete messo a disposizione dei lettori (iovorrei@chf.it). Evidentemente senza troppo successo. Si vede che la mia idea di rivista è minoritaria e che in realtà la maggior parte dei lettori vuole altro.
Alcuni sfoghi che puo' leggere qua e là in questo forum sono dovuti sicuramente alla mancanza di attenzione data da parte della rivista a queste lamentele, la stessa mancanza di attenzione che permette l'uscita di numeri con diversi svarioni tipografici e di impaginazione.
Mi dicono che il proprietario di Nuova Elettronica legge personalmente tutti i numeri prima di darli in stampa. Non guasterebbe una impostazione così vecchio (e buono aggiungerei) stampo nemmeno per CHF se vuole davvero porsi come riferimento.
CHF prima del 2003 era molto simile ad un Forum. Chiunque mandava un pezzo, bello o buono che fosse, veniva pubblicato.
E chi se ne cura se il progetto era errato, chi se ne importa se mancavano i dati più elementari per poterlo replicare, a chi importava se un articolo durava 10 puntate e alla fine non capivi nulla.
A me tutto questo importa, invece. E ho cercato di cambiare questo status quo obbligando tutti a fornire il progetto completo, non pubblicando più articoli smaccatamente pubblicitari e non consentendo più a nessuno di inserire i propri riferimenti diretti.
.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Direttore, un poco di realismo: quando è stato pubblicato il minus habens, mai continuato? Quando è stata pubblicata una lunghissima serie (più di 10 puntate? Se meno non molte meno) di articoli a firma Marzullo? Quando è stato avviato un nuovo corso con un nuovo direttore (Piero Zirini) durato lo spazio di un numero? Quando sono stati pubblicati articoli di progetti non replicabili e non solo per la mancanza di documentazione dei trasformatori, ma per l’assoluta rarità di questi? Quando è stato proposto un articolo su una tromba di Ciro Marzio più simile ad un depliant pubblicitario che a qualsiasi forma articolistica?
Quando è stato pubblicato un articolo preso pari-pari dalla rete? Quando si è concesso al responsabile tecnico della rivista così tanto spazio pubblicitario nella rivista stessa?
Tutte cose successe ben dopo il 2003.
A fronte di questo che cosa abbiamo cercato di fare e stiamo continuando a fare: diamo la possibilità a chi voglia misurarsi con il mercato di farlo insieme a noi.
Ecco la logica dei kit venduti attraverso il nostro Club.
Vuoi farti da solo il Kripton di Fulvio? Su CHF hai l'intero progetto COMPLETAMENTE replicabile. Vuoi comprare da noi i componenti selezionati? te li vendiamo ad un prezzo concorrenziale.
In questo modo abbiamo ad oggi venduto CENTINAIA di KIT. E non solo sono contento io, ovviamente, ma sono contenti anche quelli che con me hanno creduto in questa impostazione.
.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Come puo’ essere completamente replicabile un progetto che impiega un trasformatore di uscita particolare a 50 sezioni di cui non si sa uno straccio di dato? Avete venduto centinaia di kit. Bene, ma mi lasci chiederle una cosa semplice: CHF è una rivista nata per VENDERE KIT o per FORNIRE SCHEMI COLLAUDATI E REPLICABILI? Gli autori sono pagati per fare un articolo utile e comprensibile o scrivono per un compenso minore per autopromuovere un proprio kit o acquistare una reputazione spendibile in altre forme? Non sciogliere questa ambiguità non puo’ far altro che accrescere la confusione e le sovrapposizioni nella rivista stessa e nei suoi lettori.
Perché non provate a misurarvi con un pubblico più ampio di lettori?
Perché non utilizzate il palcoscenico di CHF per promuovere i vostri progetti e le vostre realizzazioni?
Noi saremmo ben felici di ospitare i vostri articoli (a patto che rispondano alle logiche sopra indicate e che siano scritti in un italiano comprensibile) e di iniziare con voi una collaborazione.
.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Tra i partecipanti al forum ci sono già autori che scrivono su CHF, se qualcuno ha qualcosa d proporre a titolo personale non sarà certamente la partecipazione ad audiofaidate un impedimento a farlo. Da parte mia non vedo l’utilità di proporre un progetto su CHF per il semplice fatto che non C’E’ NULLA da PROPORRE che non possa essere fatto sul forum. Non avendo kit pronti nel cassetto e non volendo visibilità, perché dovrei pubblicare su CHF?
Ah, certo la validazione del progetto a cura di un comitato tecnico di chiara fama. Ma siete poi così sicuri che proporre un progetto in rete sia più facile e meno garantito? Avete idea del calibro di gente che frequenta la rete e che non legge CHF?
Pensate che il Krypton300 sia più garantito come progetto perché è stato recensito da un recensore professionale della rivista gemella piuttosto che un progetto amatoriale validato da oltre 200 realizzazioni di autocostruttori nel mondo come il My_Ref?
Voglio dire che l'impostazione che sembra trasparire di ergere CHF a guardiana della correttezza tecnica dei progetti pubblicati sulla rete è poco aderente alla realtà.


AVETE VOGLIA DI RACCOGLIERE LA SFIDA?

.
Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
E voi? Potremmo fornire ad un vostro autore un set di Trasformatori universali audiofaidate (descrizione nella sezione progetti) per la partecipazione con un progetto CHF al Contest del 29 Aprile a Vimercate.
Per il progetto più riuscito vi sarà magari possibile riservare dello spazio al Top Audio prossimo.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 feb 2007, 14:37
da MBaudino
Beh, dovrebbe spiegare perchè vende per nuovo (pagina salvata) un ampli usato.

Originariamente inviato da MBaudino - 13/02/2007 :  14:34:14
http://cgi.ebay.it/300B-western-electri ... dZViewItem

Non l' ha spiegato, ha semplicemente modificato la descrizione dell' offerta. Non è piu' "New" "New". Il prezzo è rimasto ovviamente inalterato.

Immagine

Ciao Mauro

Inviato: 15 feb 2007, 18:06
da audiofanatic
Beh, dovrebbe spiegare perchè vende per nuovo (pagina salvata) un ampli usato.

Originariamente inviato da MBaudino - 13/02/2007 : 14:34:14
http://cgi.ebay.it/300B-western-electri ... dZViewItem

Non l' ha spiegato, ha semplicemente modificato la descrizione dell' offerta. Non è piu' "New" "New". Il prezzo è rimasto ovviamente inalterato.

Immagine

Ciao Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 15/02/2007 : 08:37:21
:o ma è un amplificatore o un apparato per la depilazione definitiva??? :D
avrà anche il motore di una Ferrari, ma pare una Trabant :?
Ok per i contenitori furbi, ma qui c'è la consulenza del nipote designer del Maestro, Kodurighe Tefonakagata :grin:

Filippo

Inviato: 15 feb 2007, 19:02
da gluca
Siete vigliacchi

:)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 feb 2007, 19:28
da MBaudino
Perchè? Il mio nome è realmente quello in firma. Quelli riportati sono pareri assolutamente legittimi. Chiunque può intervenire, autore e banditore compresi. A tutti può capitare di commettere una piccola svista in un annuncio su ebay, l' importante è correggerla. Nuovo, mica nuovo, usato, garanzia del produttore , km zero... sono dettagli, conta il valore intrinseco della realizzazione. Per un Imai o un Lovati basta Mastercard, un Nardi originale non ha prezzo; quindi 5000 euro sono -se non un affare- almeno un occasione unica. Il pezzo unico ed irriproducibile è stato addirittura casualmente descritto dall' autore stesso in non meno di 10 pagine sulla piu' famosa rivista di settore. Coincidenza ha voluto una certa contiguità temporale fra articolo e vendita su ebay.
Mauro Baudino

Inviato: 15 feb 2007, 21:49
da gluca
Era detto con affetto e simpatia e stava a significare che nulla sfugge alle persone più attente.

Ho segnato l'asta sulla mia pagina ebay per curiosità di sapere come finisce.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 02:44
da Luc1gnol0
Ho segnato l'asta sulla mia pagina ebay per curiosità di sapere come finisce
Originariamente inviato da gluca - 15/02/2007 : 15:49:18
...a schifijo (secondo me l'ha "pubblicizzata" male). :oops:
In compenso è migliorato il tuo "logo". :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 07:34
da green marlin
Salve a tutti concordo che far pagare 5000 euri ops 4999 euri un ampli con quella scatola che alcuni anni fà alcune simili si usavano per il condizionatori di rete e venivano nascoste il + possibile sotto scrivanie o sgabuzzini.
Che suoni bene non lo metto in dubbio, ma allora perchè gli altri costruttori si danno da fare a trovare un design accattivante.
Io compro CHF e devo dire che alcuni scrivono guardando tutti dall' alto in basso e facendo capire che tanto è inutile che cercate di capire solo comprando il mio funzionerà, ma allora perchè scrivere su una rivista che buona parte dei suoi lettori si costruisce le cose, visto che io non spendero mai 5000 euri per un ampli.
E in riferimento all'articolo sembrava che gli era stato commissionato il lavoro da un cliente.
A me sembra che stanno bussando a tutte le porte per avere spunti, leggendo l'editoriale ho questa impressione.
Salve a tutti e FMR

Inviato: 16 feb 2007, 14:08
da Olimpia
Sto facendo una fatica enorme a non intervenire in questo 3D.
Vi prego, chiudetelo prima che ceda alla tentazione e poi fiocchino le querele... :( :?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 feb 2007, 14:21
da MBaudino
Resisti alla tentazione, mi sembrerebbe poco 'bello'.

Piuttosto, sarebbe invece molto interessante sapere tu come avresti approcciato la richiesta dell' Ernesto. Una filosofia completamente diversa ed una esperienza infinita.
Non penso tanto all' aspetto valvole ( di qualità presumibilmente 'decorosa' - un paio di curve IV con Sofia da Nardi me la sarei comunque aspettata, giusto per vedere come si erano conservate e come si 'sposavano') quanto ai TU.
Se ne hai voglia, e magari in un altro 3D.

Ciao. E lunga fortuna all' Ernesto; mancano ancora sei giorni alla fine dell' asta.
Mauro

Inviato: 16 feb 2007, 15:29
da gluca
... omissis ...

Immagine


Ho avuto una quotazione per gli zoccoli della 304TL ... NOVANTACINQUE EUROLUNOINCLUSOIVA! Yamamoto. Porca miseria! Ho pagato le 304TL NOS metà di quella cifra! Forse entro nel club della saldatura dei pin.

Gli zoccoli della 833 alla Penta me li hanno quotati 65USD ... e mi sembravano cari.

Se lo fa Nardi di cui ci sarebbe da fidarsi, penso non ci siano problemi a saldare i pin ... ma a me dispiacerebbe veramente?!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 15:47
da Luc1gnol0
A me sembra che stanno bussando a tutte le porte per avere spunti
Originariamente inviato da green marlin - 16/02/2007 : 01:34:01
Personalmente ho anche una legittima suspicione della classica (ma pure in questo caso legittima) operazione "cicero pro domo sua" con affermazioni non verificabili/verificate, come:
un significativo incremento dei lettori che oggi sono costantemente sopra quota 10.000 al mese (dati fonte InterRete)
Originariamente inviato da BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 16:10
da Luc1gnol0
Immagine
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 09:29:49
E poi sono gli altri quelli "vigliacchi": guarda che "occhio"! :D
Ciao Ernesto/Luca! :oops:

OT
Per i socket, hai provato da RF Parts?
http://www.rfparts.com/sockets.html
E sennò un bel messaggio su usenet:
rec.radio.amateur.boatanchors
Oppure ancora trovare cose così:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... 0092890940
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 16:26
da gluca
RFparts è buucmaracato ... ma non mi piaciono quelli che ha (a 50USD). OH! nella asta segnalata il socket non è compreso. Un alternativa sarebbe allargare anche gli altri due pin dei classici UX4 ... mah! ci proverò. Certo con tutto quello che si è detto su vibrazioni ed isolanti viene la voglia di provare zoccoli in teflon.

Tra il serio e faceto... con valvole come queste con 100 e passa W di filamento la saldatura dei pin è veramente fuori luogo. La 100TH/813 scaldano da matte, penso che fonderebbero la basetta.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 16:27
da Luc1gnol0
Se lo fa Nardi di cui ci sarebbe da fidarsi, penso non ci siano problemi a saldare i pin ... ma a me dispiacerebbe veramente
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 09:29:49
OT
Ho chiesto ad un amico esperto radioamatore, ti incollo il suo parere:

«beh se sono zoccoli ceramici e quei tubi sono di potenza medio-alta
il prezzo va anche bene...
...quanto a saldarli, si, l'importante e' raffreddarli adeguatamente
piu' che saldarli, meglio usare dei contatti a pressione o tipo stringitubi in acciaio
poi bisogna comunque sempre creare un flusso d'aria adeguato
con un camino in vetro o in altri modi
»
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 16:33
da Luc1gnol0
OH! nella asta segnalata il socket non è compreso
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 10:26:15
OT
Trovati! :oops:
http://www.vacuumtubesinc.com/socketsnew.html
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 16:41
da gluca
:D

Che belli i forum ... c'è sempre qualcuno pronto a darti una risposta e molto spesso anche giusta.

DENKIU!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 16:54
da plovati
:D
Che belli i forum ... c'è sempre qualcuno pronto a darti una risposta e molto spesso anche giusta.

Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 :  10:41:31
Come fa ad essere giusta se non è stata vagliata da apposita commissione di primaria rivista del settore? :D :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 feb 2007, 17:00
da gluca
Come fa ad essere giusta se non è stata vagliata da apposita commissione di primaria rivista del settore?
CAXXO! E' Vero?! Che faccio vaglio io a rischio? LUCALUCIGNOLO hai fatto vagliare?

Ormai questo 3D sta sbarellando fuori dai binari del titolo originale.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 17:19
da titano
Già...da questo punto in avanti :D

Fin qui i fatti....[omissis]

Ora veniamo alle opinioni.
A me i Forum non piacciono. E lo dico apertamente sia sulle mie riviste sia sui Forum stessi...[omissis]

BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli


Originally posted by BLUPRESS - 14/02/2007 : 06:25:22
Gent. Direttore Generale, io, stupidamente, mi domando solo una cosa...ma se lei si trovasse in compagnia di qualche conoscente o amico e, chiaccherando del più e del meno, si trovasse a discorrere del clima mite di questo inverno, prima di intervenire chiederebbe consiglio al colonnello Giugliacci?

Questo non è business...è un circolo di amici. Un luogo dove discutere, presentare idee e chiedere consiglio.
CHF invece, mi sembra si stia trasformando in una vetrina pubblicitaria...






Marco

Inviato: 16 feb 2007, 18:22
da Luc1gnol0
CHF invece, mi sembra si stia trasformando in una vetrina pubblicitaria
Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 11:19:39
Ti sbagli, Marco: CHF è nella situazione in cui si trova principalmente per mancanza di entrate pubblicitarie (i motivi al momento non provo neanche a discuterli): prendendo per buono il numero di 10,000 lettori, secondo te pensi che 50,000 euro/mese possano bastare per comporre, stampare, distribuire -diciamo - 30,000 copie cartacee, e poi pagare oltre i 12 dipendenti anche i contributi degli Aloia, dei Polisois, dei Chiomenti, o anche dei Ciro Marzio e Silvano Sivieri? Con anche il giusto lucro imprenditoriale della Bluepress?

O forse con la tua espressione ti riferivi al fatto che (come NE?) il Direttore Generale vorrebbe avviare CHF ad una forma di impresa che si mantiene tramite la vendita di kit (*qualunque* funzione e valore essi abbiano)?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 18:34
da riccardo
Ma in effetti, poi, perchè discutiamo di Costruire Hifi? E' una realtà commerciale, che per esistere deve avere successo, ossia conforto di lettori e di inserzionisti. Noi potremo solo stare a vedere, se, individualmente, saremo incuriositi, divertiti, indifferenti, al risultato dei loro sforzi.Ne va della loro sorte, non della nostra. Perchè appunto il nostro profitto è solo quello di poter imparare stando insieme, a realizzare macchine da musica più "sagge", meno banali...meno ruffiane..
Se giorni fa, discutevamo ironicamente, se adottare come motto del forum la frase di James Senese: "ma tu che vuo', la musica o o' fumo?", ecco qua che la nostra collaborazione già si concreta in qualcosa:
abbiamo smesso di fumare.
Questo atteggiamento di base già concreta non solo le aspettative verso il mercato, ma anche verso la stampa. E non è poco nemmeno come parere, visto che è gratis.
Non vogliamo O' Fumo.

Saluti

R.R.

Inviato: 16 feb 2007, 18:35
da Luc1gnol0
LUCALUCIGNOLO hai fatto vagliare?
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 11:00:25
OT
glu': non ho vagliato un CAXXO. :oops:
A quel prezzo si provano, e basta. :)

Circa la questione "vibrazioni" (ma direi anche disturbi di altro genere, basti vedere di cosa sono fatte le basi dei tubi), ceramica e teflon hanno vantaggi non altrimenti conseguibili: e relativi costi.

Da questo punto di vista mi piace di più l'iniziale suggerimento datoti: blocchetto di teflon pieno lavoratofaidate (MauroB dove si trova il teflon a blocchetti? Con quali utensili si lavora? Quanto costa?), aggiornato con fascette stringitubo in acciaio per i contatti. Parlando, il mio amico radio-amatore mi ha detto: «comunque, non e' detto che lo stagno rimanga solido alle temperature di lavoro di questi tuboni».

Oppure fai il paperone (alla mariovalvola) e ti pigli gli Yamamoto in teflon (meglio della ceramica) e di sicuro non sbagli. Asproposito, ha detto qualcosa della RE304? Gli devo scrivere se la vuole? :oops:
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 18:54
da titano
O forse con la tua espressione ti riferivi al fatto che (come NE?) il Direttore Generale vorrebbe avviare CHF ad una forma di impresa che si mantiene tramite la vendita di kit (*qualunque* funzione e valore essi abbiano)?
Della situazione economico/finanziaria di CHF e Bluepress a me non interessa nulla. Non gli sto facendo i conti in tasca.
Mi riferisco solo al taglio degli articoli.
Meno tecnica, autopromozione dilagante, insulti e sbeffeggiamenti dei lettori...a me delle beghe finanziare della rivista non me ne frega niente.
Se ci fosse materiale di qualità glieli darei anche volentieri 5€.
Cosi com'è invece preferisco tenermeli in tasca e fregarmene della commissione condominiale che controlla gli articoli.

Dico poi...invece di fare 11 numeri...ma farne 5 fatti bene no?
E magari ricordare a chi scrive che non si tratta di una rivista scandalistica ma di autocostruzione?
Ho finito di parlare. Augh




Marco

Inviato: 16 feb 2007, 19:07
da gluca
->FULL OT
Asproposito, ha detto qualcosa della RE304? Gli devo scrivere se la vuole?
Non fare il bastardo :D ... me la sono tirata con Mariovalvola per la telefunken ed ancora non sono riuscito a provarla ... oh! a dire il vero mi dispiace un bel pò tenerla là.
Da questo punto di vista mi piace di più l'iniziale suggerimento datoti: blocchetto di teflon pieno lavoratofaidate (MauroB dove si trova il teflon a blocchetti?
Anche a me. Potrei provare ad autofarmelidame (intanto ho scritto al Jim del sito che hai postato)

<-FULL OT

Ma in effetti, poi, perchè discutiamo di Costruire Hifi?
E perchè no? Mi pare che sia l'unica rivista del settore audiocostruzione in Italia. Perchè non parliamo anche della concorrenza internazionale? Ci sono ancora quelle testate citate spesso anche dagli "anziani" qui sul forum?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 19:14
da titano

(MauroB dove si trova il teflon a blocchetti? Con quali utensili si lavora? Quanto costa?)
Da chi vende materiali plastici. Oppure anche quà:

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... k&series=1



Marco

Inviato: 16 feb 2007, 19:22
da mrttg
:D

Che belli i forum ... c'è sempre qualcuno pronto a darti una risposta e molto spesso anche giusta.

DENKIU!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 16/02/2007 : 10:41:31
Ciao Gluca... vedo che sei in regola con il bollo di circolazione dentro il forum :D :D :D ... ora possiamo iscriverti alla loggia... la prima seduta dove la facciamo?

Nella tua cantina 8) .. garantisci sul vino??

Tiziano

Inviato: 16 feb 2007, 19:56
da gluca
Oppure anche quà:
OH! costa una cifra! Conviene che dia i soldi ai giapponesi ... una lastra di 295*295*20mm di spessore viene 270 euro.....
Nella tua cantina .. garantisci sul vino??
LOL ... ma se lo sai che sono astemio ... quando passi da queste parti?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 20:08
da Luc1gnol0
Ci sono ancora quelle testate citate spesso anche dagli "anziani" qui sul forum?
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 13:07:26
Non saprei dirti (non essendo fra l'altro fra gli "anziani" qui): conosco solo AudioXpress e MJ che "vanno" (molto meglio di CHF). :?:

Per l'antica Sound Practices chiedi a mariovalvola se ti manda i soli diciassette numeri della sua breve ma indelebile esistenza, in cambio della tua RE304. :D

Ci vorrebbero Camorani, Chiomenti & Viappiani, a riaggiornarci sulla stampa estera, ma il Direttore Generale li ha licenziati! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: Sig. Direttore Generale, prego, non serve puntualizzare: è solo una innocente battuta: lei non ha mai licenziato nessuno dei suddetti, è noto! :)

Inviato: 16 feb 2007, 20:12
da Luc1gnol0
OH! costa una cifra! Conviene che dia i soldi ai giapponesi ... una lastra di 295*295*20mm di spessore viene 270 euro
Originariamente inviato da gluca - 16/02/2007 : 13:56:03
Ma lo sai che distrelec è cara: solo plovati ormai si ostina a segnalarli. Ah, no, vero, pure MBaudino...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 20:29
da titano
Ma lo sai che distrelec è cara: solo plovati ormai si ostina a segnalarli. Ah, no, vero, pure MBaudino...
Ah beh guarda...io ho un fornitore di materie plastiche vicino a casa. Il ptfe costa molto meno se valutiamo il prezzo al kg, peccato solo che quando gli chiesi la disponibilità per lastre di teflon mi son sentito dire che dovevo prendere tutto il foglio...1m*3m.

Con una lastra 300*300 dovresti riuscire ad ottenere 30/40 zoccoli. Se vi mettete d'accordo, dividete le spese ed avete qualcuno che vi fa la lavorazione cnc a buon prezzo la cosa può avere il suo sento.

Ovvio, se avete vicino distributori che vi tagliano al pezzo quello che vi serve, tanto meglio.
Se invece avete problemi di approvigionamento e non sapte dove sbattere la testa, anche una soluzione del genere, se ben gestita, ha la sua validità.

Che poi ti convenga comperarti lo zoccolo già assemblato è palese, e non serve certo arrivare nel paese dei balocchi per capirlo :D :p

Marco

Inviato: 16 feb 2007, 20:51
da Olimpia
Resisti alla tentazione, mi sembrerebbe poco 'bello'.
Infatti resisto ma é una gran fatica...
Piuttosto, sarebbe invece molto interessante sapere tu come avresti approcciato la richiesta dell' Ernesto.
Non so chi sia l'Ernesto, a cosa ti riferisci?!?

... un paio di curve IV con Sofia da Nardi me la sarei comunque aspettata, giusto per vedere come si erano conservate e come si 'sposavano'

Ciao.
Mauro
Per fare le curve con SOFIA bisogna averlo oppure andare da chi ce l'ha e pagargli il tracciamento delle curve...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 feb 2007, 20:54
da Olimpia
...
e poi pagare oltre i 12 dipendenti anche i contributi degli Aloia, dei Polisois, dei Chiomenti, o anche dei Ciro Marzio e Silvano Sivieri?
--- --- ---
Ciao, Luca
Per favore Luca non tirarmi in ballo, non collaboro più con Blupress da più di un anno e vorrei restarne fuori, grazie. :)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 feb 2007, 21:01
da Luc1gnol0
i contributi degli Aloia, dei Polisois, dei Chiomenti, o anche dei Ciro Marzio e Silvano Sivieri
Per favore Luca non tirarmi in ballo, non collaboro più con Blupress da più di un anno e vorrei restarne fuori
Originariamente inviato da Olimpia - 16/02/2007 : 14:54:41
Per carità, ci mancherebbe: tuttavia, forse, il solo nome che non avrei dovuto fare è Aloia, dato che è l'unico che pare collabori ancora con CHF (peraltro, per ora solo aggiornando articoli già apparsi su FdS). Oltre te anche gli altri infatti non vi scrivono più.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 21:03
da Luc1gnol0
non serve certo arrivare nel paese dei balocchi per capirlo
Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 14:29:31
:oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 21:09
da titano
non serve certo arrivare nel paese dei balocchi per capirlo
Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 14:29:31
:oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/02/2007 : 15:03:38
Ero uno scherzetto :D ...mica ti sei offeso vero? :)

Marco

Inviato: 16 feb 2007, 21:16
da Olimpia
Per carità, ci mancherebbe: tuttavia, forse, il solo nome che non avrei dovuto fare è Aloia, dato che è l'unico che pare collabori ancora con CHF (peraltro, per ora solo aggiornando articoli già apparsi su FdS). Oltre te anche gli altri infatti non vi scrivono più.

--- --- ---
Ciao, Luca
Attenzione, io non ho nulla contro Bassanelli e/o la Blupress, solo non collaboro più con nessuna rivista per la cronica mancanza di tempo (scrivere un articolo richiede molto tempo).

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 feb 2007, 21:29
da MBaudino
x GLuca
Anziche alla saldatura a stagno, perchè non pensare alla brasatura con argento (o leghe intermedie come punto di fusione)?
Per il teflon, l' unica volta che l'ho comperato è stato da Albicocco (Torino, via Saluzzo). Per la lavorabilità (ma anche per il mantenimento delle caratteristiche meccaniche al crescere della temperatura) forse è meglio il teflon caricato vetro.
Comunque non ho esperienza di lavorazione
Mauro

Inviato: 16 feb 2007, 21:54
da titano
Per le materie plastiche in generale, si possono usare utensili per le lavorazioni su materiali metallici. Viste le temperature di rammollimento in gioco, di solito per i processi di taglio che implicano maggiore formazione di calore (in particolare la foratura con punte elicoidali) si usano liquidi refrigeranti e si scelgono velocità di avanzamento più elevate rispetto alle lavorazioni dei metalli.

Il teflon si dovrebbe lavorare bene visto che ha temperatura di rammollimento più elevata rispetto alle altre plastiche e ha ottime caratteristiche autolubrificanti. Se ricordo bene rilascia polveri tossiche nelle lavorazioni per asportazione di truciolo, qundi fate attenzione.

Si potrebbe comunque pensare di usare un lastra di bachelite al posto del teflon.
Si dovrebbe trovare abbastanza facilmente dai distributori di materie plastiche in spessori anche di 2cm.





Marco

Inviato: 16 feb 2007, 21:58
da gluca
Ok, segno tutto sul taccuino e ne riparlo a tempo debito su 3D specifico oppure su mio 3D BB. Intanto faccio una telefonatina ad Albicocco.
Che poi ti convenga comperarti lo zoccolo già assemblato è palese
Ed il gusto dov'é ... che mica questo forum si chiama autocompradate ... scherzo, i costi non mi sembrano cmq trascurabili per farsi il lavoro in casa.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 22:06
da riccardo
La mi memoria fa schifo, però l'idea di Marco di usare la Bachelite invece del teflon è gagliarda, e piuttosto sana.
C'è una azienda americana che fabbrica e vende alle industrie quelli che sono attualmente considerati i migliori zoccoli per tubi termoionici- Non ho più i link, ma credo che tempo permettendo, non dovreste avere difficoltà al rintraccio, quanto meno per dare una occhiata ai loro materiali.
Ricordo una plastica di un brutto verde...

Saluti

R.R.

Inviato: 16 feb 2007, 23:36
da titano
La bachelite ha ottime proprietà dielettriche, è solida e resistente in spessori adeguati. Esistono bacheliti in trama di carta o tela. Mi sembra una buona soluzione anche dal punto di vista puramente meccanico.

Marco

Inviato: 17 feb 2007, 01:23
da mariovalvola
Oppure fai il paperone (alla mariovalvola) e ti pigli gli Yamamoto in teflon (meglio della ceramica) e di sicuro non sbagli. Asproposito, ha detto qualcosa della RE304? Gli devo scrivere se la vuole? :oops:
Birbantello. Se ci vedremo al contest invece di un paperone vedrai un figuro con più capelli che soldi... :D :D ( non posso neanche permettermi un trapianto come il cavaliere)
gli zoccoli che citi, li ho visti solo in foto. Ci sarebbe un clone economico. Emerge ogni tanto su ebay.

Mario Straneo

Inviato: 17 feb 2007, 01:56
da gluca
Clone venduto regolarmente da partsconnexion ... trallaltro l'ultima asta si è chiusa a prezzi più alti di partsconnexion ... misteri del popolo di ebay!

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 feb 2007, 02:06
da Arge
il Telfon si lavora con il semplice tornio oppure per lavori più complessi con una CNC.
Se non ricordo male il teflon ha una tenuta in temperatura di circa +/- 230°, quindi non ha problemi di lavorazione in senso "calorico".

L' uso di liquido refrigerante è abbastanza sconsigliato, sopratutto con caricamento a vetro ( più resistenza meccanica e alla temperatura)

Se ho tempo do una guardata, dovrei avere sia il teflon caricato a vetro, sia la bachelite....

Se saltano fuori potrei donarteli due o tre pezzi.

ciao da JOE

Inviato: 17 feb 2007, 02:30
da mariovalvola
La bachelite ha ottime proprietà dielettriche, è solida e resistente in spessori adeguati. Esistono bacheliti in trama di carta o tela. Mi sembra una buona soluzione anche dal punto di vista puramente meccanico.

Marco


Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 17:36:51
addirittura grandi costruttori, per i cs, preferiscono la vecchia bachelite.

p.s. le resine con la mica, come si chiamano?

Mario Straneo

Inviato: 20 feb 2007, 18:57
da Luc1gnol0
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 07:33:34
Correggo: pure con gluca e direi plovati stesso.

http://www.audiofaidate.org/FORUM/viewtopic.php?t=258

Ogni volta che "ravano" sul forum in cerca di risposte mi ritrovo con sorpresine (povero espinol...)! :oops:
E poi sarei io quello che ce l'ha su con CHF (avete letto che bel post sulla sortita di Bassanelli qui, sul forum di Russo? Penso di si)!

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 20 feb 2007, 18:59
da Luc1gnol0
Birbantello
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/02/2007 : 19:23:13
L'ho detto con "simpatia" :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 20 feb 2007, 19:04
da mrttg
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 07:33:34
Correggo: pure con gluca e direi plovati stesso.

http://www.audiofaidate.org/FORUM/viewtopic.php?t=258

Ogni volta che "ravano" sul forum in cerca di risposte mi ritrovo con sorpresine (povero espinol...)! :oops:
E poi sarei io quello che ce l'ha su con CHF (avete letto che bel post sulla sortita di Bassanelli qui, sul forum di Russo? Penso di si)!

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 20/02/2007 : 12:57:19
Luca potremmo fare la sitcom o la telenovela di Audiofaidatè :D :D :D ... una roba del tipo "Casa CN e cose di altre case CHF...."

Saresti perfetto come regista 8)

Tiziano

Inviato: 20 feb 2007, 21:00
da Luc1gnol0
Saresti perfetto come regista 8)
Originariamente inviato da mrttg - 20/02/2007 : 13:04:30
Non è questione di regie occulte, ma di puro caso.

Visto che di "là", nel thread "Single ended vs push pull":

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2128

nessuno (leggi: plovati) si decide a prendere posizione sull'ultima :) "provocazione" di Roberto:
..a proposito vi siete persi per strada lo smorzamento, valvolisti tirate fuori il discorso, che val la pena affrontarlo!...Sono sempre stati dei codarti i triodisti..... Ma se tacciono.......ci sarà un perchè.....
mi son messo a far frullare il server in cerca di nozioni al riguardo, che non siano quelle di Mauro Penasa (bellissime, ma non pro domo triodi): e cercando, pufff... the magic dragon (leggi: C.N.)! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 15:29
da Natali
Iero ho trovato in edicola l'ultimo numero di CHF e, a parte un progetto di amplificatore di Aloia, del quale non posso dire nulla vista la mia ignoranza di elettronica, ma che conoscendo l'autore dovrebbe essere ottimo, c'e' anche un progetto di dipolo di Alberto Bellino che mi è piaciuto molto. Esso è liberamente ispirato alle Jamo 909 (mi pare sia questo il modello) nonchè forse, anche se l'autore non lo dice, alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.
Mi pare che CHF stia facendo un tentativo di migliorare, senza piu' soloni (un po' sadici) che si divertono ad insultare i poveri ignoranti lettori, i quali se non fossero ignoranti, non si sognerebbero neppure di comprare tale rivista (vabbè mi sono tolto un sassolino dalla scarpa).
Ciao, Andrea

Inviato: 01 mar 2007, 15:56
da mr2a3
c'e' anche un progetto di dipolo di Alberto Bellino che mi è piaciuto molto. Esso è liberamente ispirato alle Jamo 909 (mi pare sia questo il modello) nonchè forse, anche se l'autore non lo dice, alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.
Mi pare che CHF stia facendo un tentativo di migliorare, senza piu' soloni

Originally posted by Natali - 01/03/2007 :  09:29:03
Forse soloni e prepotenti li starà riducendo, ma non vorrei li sostituisse con personaggi "disinformati".

Che la Jamo potesse essere all'oscuro delle Tipolo di Filippo posso anche crederlo, ma che non lo sapesse Bellino, via, è italiano, frequenta i forum, forse ha un suo sito . . . . .

Diciamo che "negare l'evidenza", tipico di questi tempi, è cosa che non mi piace e se invece l'autore davvero non conosceva il sito di Filippo mi scuso per l'illazione.
E poi le Tipolo, tra l'altro facilmente smontabili in 5 minuti (l'ho fatto) secondo me sono proprio un'altra cosa (ho letto l'articolo di CHF).

Ciao
Massimo
EDIT: Ho modificato il testo dopo il commento di Luca, anche perchè non ce l'ho assolutamente con Bellino.

Inviato: 01 mar 2007, 16:31
da MBaudino
...alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.


Originariamente inviato da Natali - 01/03/2007 :  09:29:03
Perchè proibito? Starebbero benissimo nel tuo salone, è delle dimensioni giuste. Con il legno trattato con un impregnante del colore degli occhi di tua moglie, piacerebbero moltissimo anche a lei :D

Mauro

Inviato: 01 mar 2007, 16:40
da mrttg
...alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.


Originariamente inviato da Natali - 01/03/2007 : 09:29:03
Perchè proibito? Starebbero benissimo nel tuo salone, è delle dimensioni giuste. Con il legno trattato con un impregnante del colore degli occhi di tua moglie, piacerebbero moltissimo anche a lei :D

Mauro


Originally posted by MBaudino - 01/03/2007 : 10:31:34
:D :D :D E poi il marpione pretenderà di essere invitato ad ascoltare il tutto......

Tiziano

Inviato: 01 mar 2007, 16:45
da Luc1gnol0
Circa CHF, nessuno mette in dubbio i tentativi dell'editore. Molti però (me compreso) mettono in dubbio l'efficacia di questi tentativi, la linea editoriale che ne scaturisce, i problemi "gestionali" che sottendono ed implicano. Per parafrasare mariovalvola: il fuoco della passione è *ancora* spento (ed il direttore di fuoco non ne ha, anzi: da questo punto di vista, come editore, farebbe bene a trovarselo, un direttore).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: per mr2A3, cancella magari il tuo EDIT, io cancellerò poi questo mio piesse.

Inviato: 01 mar 2007, 17:15
da PPoli
...Perchè proibito? Starebbero benissimo nel tuo salone, ...
Ma allora lo fate apposta.
Sono mesi che sto cercando di dimenticarmi del suono meravigioso dei Tipoli e voi continate a tirarmele in ballo....

Inviato: 01 mar 2007, 17:31
da Natali
Il problema è che ho appena comprato una coppia di tweeter di heil, grazie a Mauro che me ne ha imprestati un paio a tempo indefinito (mi arriveranno tra un mesetto spero), e così continuo ad accumulare casse che poi tento di spacciare a parenti vari...
Tornando in tema, in effetti penso che il vero problema sia, come detto da Luca, la direzione della rivista. (ma è forse facile trovare un appassionato/tecnico competente/manager/persona esente da interessi commerciali (o comunque non smaccatamente un commerciante) disposto a fare il Direttore? )

Ciao, Andrea

Inviato: 01 mar 2007, 17:38
da Luc1gnol0
e voi continate a tirarmele in ballo....
Originariamente inviato da PPoli - 01/03/2007 : 11:15:03
Sarà mica colpa del forum se sei andato piuttosto ad impelagarti con i woofer JBL? :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 18:02
da mrttg
e voi continate a tirarmele in ballo....
Originariamente inviato da PPoli - 01/03/2007 : 11:15:03
Sarà mica colpa del forum se sei andato piuttosto ad impelagarti con i woofer JBL? :D

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 01/03/2007 : 11:38:09
:D Luca mi sà che questa è la scusa per tutte le stagioni con le mogli compagne COLPA DEL FORUM 8)

Tiziano

PS: alcune mogli sono certificate FDE

Inviato: 01 mar 2007, 18:19
da PPoli
Sarà mica colpa del forum se sei andato piuttosto ad impelagarti con i woofer JBL?
Direi dio no, quì hanno fatto a gara per convincermi a prendere una coppia di Altec al loro posto. Vedremo quando arrivano se ho fatto bene a resistere.

Comunque: è una battuta o un giudizio critico sui JBL?

Per quanto riguarda CHF bisogna ammettere che in questi tempi di globalizzazione alla fine comportano una maggiore massificazione e standardizzazione (verso il basso ovviamente) dei consumi. In questo scenario gli ambienti "specializzati", e soprattutto quelli che hanno l'ambizione di rivolgersi ad un pubblico raffinato, stanno soffrendo.
Ho un amico che possiede un bellissimo negozio di attrezzature di qualità per la montagna. Quest'anno stà vendendo pochissimo.

Se si voglioni i numeri bisogna dimenticarsi della qualità e viceversa.

Per fortuna intuisco (non è detto che ci prenda) un diverso modo di relazionarci con gli oggetti che ci circondano per il prossimo futuro. Sempre piccoli movimenti tendenziali ovviamente, la massa rimane massa.

Inviato: 01 mar 2007, 19:00
da gluca
Se si voglioni i numeri bisogna dimenticarsi della qualità e viceversa.
In generale può essere vero. In generale. Una rivista come CHF non può che avere una platea ristretta! Che senso ha offrire a questi "pochi" lettori di un mercato verticale un prodotto la cui qualità sarebbe più adatta ad un publico più vasto e meno specializzato?

Per me nessuno. Intendo dire che CHF può/dovrebbe essere una rivista con ampi ed approfonditi contenuti tecnici. Magari anche ostica. Magari anche con un prezzo più alto se serve a far quadrare i numeri. Ma non è la mia rivista ed io non faccio di mestiere l'editore. Le mie sono solo chiacchere da bar.

Potrebbe spiegare meglio il taglio editoriale e le scelte di marketing, se ha voglia o può, il Direttore Generale di CHF che conosce la materia molto meglio del sottoscritto. Ho forse lo ha fatto sule pagg della rivista (che io ho finalemente intravisto in una vetrina in centro).

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 mar 2007, 20:28
da Luc1gnol0
è una battuta o un giudizio critico sui JBL?
Originariamente inviato da PPoli - 01/03/2007 : 12:19:29
E' solo una battuta scherzosa ed innocente, sottolineata anche dalla faccina "sganasciata" (o "sganassata")! Come il tuo post, immagino. :)
OT
Con un pizzico di serietà: se ti piacevano così tanto le Tipolo, perché non le hai costruite? O sei persuaso che il mobile che verrà fuori per i diffusori con i JBL avrà un minore "impatto ambientale" o minori esigenze dei Tipolo stessi?

Per il resto, nessun ostracismo verso JBL da parte mia: anzi, sempre a titolo personale, alcuni componenti (come ad es. l'ottimo medio 2482 fenolico), li preferisco agli stessi Altec, in alcune applicazioni.
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 20:56
da PPoli
O sei persuaso che il mobile che verrà fuori per i diffusori con i JBL avrà un minore "impatto ambientale" o minori esigenze dei Tipolo stessi?
E' così! Confermato anche da Filippo.

Al di la delle dimensioni, con i JBL riesco a fare un cassa da poco più di 80 litri (circa 45*40*70) sormontata dalla tromba dei medio-alti, io ho un salotto piccolo (26mq). I tiopoli invece per dare il meglio di se hanno bisogno di un metro dietro, ma soprattutto, per dichiarazione del progettista, rendono bene se ascoltate a 4-6 metri di distanza, metri che ovviamente non ho.

So che Filippo stava lavorando anche ad una versione più domestica di Tipoli (spero di non aver svelato un segreto industriale) e penso che seguirò l'argomento con estremo interesse.

Inviato: 01 mar 2007, 21:36
da Luc1gnol0
E' così! Confermato anche da Filippo
Originariamente inviato da PPoli - 01/03/2007 : 14:56:03
OT
Si, ormai alea jacta est... ed in ogni caso parlavo su impressioni personali: personalmente non ho (mai avuto) una sensazione di minore invasività da una sagoma 50*100 anziché 70*120 (cm). Sempre di mammuth si tratta.
Con l'aggravante che le trombe solo "noi" riusciamo a trovarle belle: la mia compagna odiava le 511B come i ragni, gli scarafaggi ed i topi messi insieme nel letto. Verdi poi...

Quanto alle dimensioni, ovviamente tu i metri non li hai e amen, ma in una 6*4=24mq, 1mt dal fondo + 4mt al punto di ascolto, avanzerebbero (non a te, a un quisque de populo) ancora una 50ina di cm! ; )
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 21:51
da Luc1gnol0
Potrebbe spiegare meglio il taglio editoriale e le scelte di marketing, se ha voglia o può, il Direttore Generale di CHF
Originariamente inviato da gluca - 01/03/2007 : 13:00:40
Il taglio editoriale di Bassanelli lo trovi, in prosa, qui:

Vi taglio i viveri!

E secondo me, prosa a parte, non c'è molto altro da dire: la vera differenza con la vecchia gestione è che Binari & Costa (& Chiomenti) erano dei professionisti appassionati, mentre il Professore è un professionista dell'affabulazione, ma non tanto bravo (gli riconosco dei meriti puramente quantitativi e nemmeno elevati). :evil:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 22:56
da gluca
Non frequento molto altri forum italiani da cui mi sento un pò lontano per ignoranza sugli argomenti e modi. Ogni tanto sbircio ma no su quello di MOSS. Seguo solo altri 3 forum sparpaglianti nel mondo ed audiofaidatè.

Il link si riferisce cmq uno messaggio apparso qualche pagina più su in questo stesso 3D (suppongo non ti sia sfuggito).

Mi chiedo perchè alcuni si incaponiscano a parlare male di altri frequentatori dei forum, magari anche di me (e sarebbe a ragione veduta). Non c'è niente di meglio da fare?

Meglio bersi una birra ed ascoltare un disco con gli amici. Od anche da solo.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 mar 2007, 23:20
da Luc1gnol0
Od anche da solo
Originariamente inviato da gluca - 01/03/2007 : 16:56:48
Non capisco la tua quieta amarezza.
Metto su Quiet nights of quiet stars e stappo una belga da settantacinque: salute...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 23:29
da audiofanatic
O sei persuaso che il mobile che verrà fuori per i diffusori con i JBL avrà un minore "impatto ambientale" o minori esigenze dei Tipolo stessi?
E' così! Confermato anche da Filippo.

Al di la delle dimensioni, con i JBL riesco a fare un cassa da poco più di 80 litri (circa 45*40*70) sormontata dalla tromba dei medio-alti, io ho un salotto piccolo (26mq). I tiopoli invece per dare il meglio di se hanno bisogno di un metro dietro, ma soprattutto, per dichiarazione del progettista, rendono bene se ascoltate a 4-6 metri di distanza, metri che ovviamente non ho.

So che Filippo stava lavorando anche ad una versione più domestica di Tipoli (spero di non aver svelato un segreto industriale) e penso che seguirò l'argomento con estremo interesse.


Originariamente inviato da PPoli - 01/03/2007 : 14:56:03
nessun segreto industriale, è una idea che mi frulla in testa da tempo ed ho anche accrocchiato un prototipo per cercare di capire se funziona o meno (e pare funzioni)...

In realtà è la realizzazione pratica di uno studio teorico pubblicato 5 anni fa sul Journal dell'AES

Filippo

Inviato: 01 mar 2007, 23:31
da gluca
Non capisco la tua quieta amarezza.
Neanche io ... sono venti anni che sono allegramente depresso, sarà la musica che ascolto :) .

Mi lascia un fastidioso amaro in bocca leggere queste velenose e sterili polemiche anche quando riguardano altre persone... sarà il mio carattere. Mi illudo sempre che l'uomo sia in grado di dare il giusto peso alle cose, ai fatti, alle parole ed alle idee.

Se ci parteciperai al contest, saremo in tre a farci una birra (il terzo è Giaime). Suppongo che anche gli altri siano del gruppo di bevitori.


ENJOY!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 mar 2007, 23:56
da Luc1gnol0
il terzo è Giaime
Originariamente inviato da gluca - 01/03/2007 : 17:31:19
Io con Giaime non bevo, sto al tavolo di plovati, io! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: si capisce che scherzo, glu'? :oops:

Inviato: 01 mar 2007, 23:59
da gluca
Plovati chi? Quello che fa i preamplificatori anche con i tubi di gomma da giardino?

PS Si capisce che scherzo :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 mar 2007, 00:41
da Luc1gnol0
Plovati chi? Quello che fa i preamplificatori anche con i tubi di gomma da giardino?
Originariamente inviato da gluca - 01/03/2007 : 17:59:39
No quello in viaggio di lavoro all'estero. Quello che dici tu è il cugino di Nardi.

In ogni caso, ricordati di farti portare CHF da Natali (vota Natali!) quando passa da te!

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 mar 2007, 19:15
da MBaudino
Uscito il n.° 96. Sguardo rapido: mi piace, un buon lavoro.
Mauro

Inviato: 04 mar 2007, 20:12
da Arge
Uscito il n.° 96. Sguardo rapido: mi piace, un buon lavoro.
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 04/03/2007 :  13:15:30


Curiosa la premessa che fanno a pag. 10, nell' articolo il Triodosolido.... :D :D :D

chissà perchè ????


JOE

Inviato: 04 mar 2007, 20:16
da Giaime
il terzo è Giaime
Originariamente inviato da gluca - 01/03/2007 : 17:31:19
Io con Giaime non bevo, sto al tavolo di plovati, io! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: si capisce che scherzo, glu'? :oops:


Originally posted by Luc1gnol0 - 01/03/2007 : 17:56:00
Purtroppo non credo proprio di poter venire al contest... mi dispiace :(


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 mar 2007, 15:22
da plovati
Uscito il n.° 96. Sguardo rapido: mi piace, un buon lavoro.
Mauro

Originariamente inviato da MBaudino - 04/03/2007 :  13:15:30
Sottoscrivo. Messe da parte polemiche e voli pindarici, si torna al concreto. Si vede che i tanto bistrattati forum servono :D
Gli autori non possono prescindere dal feedback immediato e non soggetto a valutazioni redazioni che i forum rappresentano.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 mar 2007, 17:14
da Luc1gnol0
Curiosa la premessa che fanno a pag. 10, nell' articolo il Triodosolido
Originariamente inviato da Arge - 04/03/2007 : 14:12:53
Ce ne sono diverse, di premesse...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 mar 2007, 17:38
da Luc1gnol0
Sottoscrivo
Originariamente inviato da plovati - 05/03/2007 : 09:22:35
Principalmente per far da bastian contrario, rompo il fronte del "buonismo".

Buon numero?

Aloia che "spiega" la sua serie 2000, senza però entrare nel merito delle scelte per non allungare troppo il brodo, sennò qualcuno si lamenterà col Direttore ed il Direttore a sua volta si lamenterà con qualcun'altro.
Il necessario seguito del "disinformato sequel" o "furbetto clone" del Tipolo (ribadisco: non mi piace lo stile di scrittura di A.B.).
Un universitario che ci dice come si deve fare un sw (guai a pasticciarlo!), salvo specificare che non se n'era accorto che l'aveva fatto bene.
La dodicesima puntata di Marzullo, che comincia a fare concorrenza al suo famigerato omonimo quanto a presenze.
Due volenterosi che hanno applicato con DSO Velleman+Excel+Matlab+Provavalvole Elettra i suggerimenti di Diamantini, trenta numeri fa (quattro anni?).
Articoletto di Franceschi per absolute beginner (ancora da valutare, ma ho in mente cose come "Il laboratorio dello sperimentatore audio" di Pruzzo, a paragone).
La posta, con uno dei classici numeri di Chiappetta (polverone di parole senza conclusione, e rinvio al prossimo numero... e non ad un articolo, ma all'editoriale! Ma l'editoriale non lo dovrebbe fare il Direttore o l'Editore? Ed uno che scrive le sue cose migliori su AR, può fare il Direttore o il Supervisore di CHF decentemente?), e con la solite email personali di varie persone pubblicate (vi ricordate quando Chiappetta pubblicò l'email di auguri di Sivieri?), tra cui il per me notevole Marzullo: metà risposta per non dire niente (vista l'urgenza e gli impegni), l'altra metà per dire che un SRPP di ECC88 non è adatto a pilotare un carico di poco meno di 47Kohm (con Aloia che con una 6SN7 a catodo comune ci fa il VAS per i 15Kohm del Triodosolido, due pagine dopo!).

Un numero valutabile come "appena appena sufficiente" cosa avrebbe dovuto contenere, secondo voi (Natali, Baudino, Lovati, ecc...)?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 mar 2007, 17:57
da plovati
Luca, hai presente i numeri precedenti?

E per una volta che Aloia descrive sinteticamente, lo vogliamo biasimare?

Sull'articolo di Bellino, anche a me desta un poco di sorpresa scoprire che a seguito della giusta analisi del dipolo (due altoparlanti in opposizione meccanica), sforni un SEMIdipolo (come lui stesso lo chiama) molto simile al Tipolo più che alla Jamo.

Il provavalvole è interessante, una sperimentazione con scheda audio potrebbe essere replicata facilmente. Ancora più interessante sarebbe stato una o due paginate di grafici per le valvole più comuni, derivate da una media significativa su diversi lotti. C'è tempo per un successivo approfondimento, magari con i modelli Koren per Spice.


_________
Piergiorgio

Inviato: 05 mar 2007, 19:20
da Piercarlo
magari con i modelli Koren per Spice.


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 05/03/2007 :  11:57:43
Non sapevo che Norman Koren avesse creato dei MODELLI di tubi per Spice. Io ero rimasto alla sua affermazione che si trattava di modelli fenomenologici (ovvero un qualcosa per ottenere delle "simil-curve-caratteristiche" con equazioni sì "sagomate" su misura ma che di per sè non rappresentano alcun modello: solo un minestrone di polinomi per "assomigliare" a un modello che in realtà non c'è).

Se è cambiato qualcosa mi piacerebbe saperne qualcosa di più.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 05 mar 2007, 19:27
da Piercarlo
Aloia che "spiega" la sua serie 2000, senza però entrare nel merito delle scelte per non allungare troppo il brodo, sennò qualcuno si lamenterà col Direttore ed il Direttore a sua volta si lamenterà con qualcun'altro.
Bhe, in effetti almeno una spiega sul perché ha adottato quella "cosa" (NSCA) sarebbe stata opportuna, magari mi avrebbe fatto insistere un po' di più invece di scartarla a pié pari non appena visto lo schema. Molto più interessante invece la parte riguardante l'uso dei diodi per polarizzare i tubi.

Altre cose viste in CHF... Bho, mi sembra di poter dire che, tutto sommato, è un numero come tanti altri: ti leggi la parte che ti interessa di più e il resto lo ignori. Dopotutto è solo una rivista, mica altro...

In attesa di vedere come sarà la "monografia" di CHF annunciata. Sono proprio curioso.
Ciao
Piercarlo

Inviato: 05 mar 2007, 20:42
da mariovalvola
ma il "famoso" comitato tecnico che doveva fornire gli schemi completi (anche se non proprio precisi) delle realizzazioni del recalcitrante Nardi che fine ha fatto? Sul suo amplificatore ca'nnone non ho visto tracce neanche sul numero successivo. Mi sembrava una buona idea naufragata troppo alla svelta.
L'articolo rimane interessante, comunque. Aloia è semplicemente un mostro sacro.
p.s. perchè Nardi, scrivendo di ipotetici utc usati da shindo non dice qualcosa di più??? Che serie usava?
In realtà gli UTC della serie Ha e LS non hanno problemi a salire in alto (al limite la serie ha è un poco tagliata in basso ma non sempre... ) .
Serie inferiori (tipo la CG) erano volutamente a banda più stretta (+-.5dB 40-10.000Hz) ma questo era voluto. Oltretutto, per SE, UTC ha offerto pochissimo mi vengono in mente alcuni piccoli ferri pensati per applicazioni PA della serie S (s-14 per esempio...)

Mario Straneo

Inviato: 05 mar 2007, 21:45
da plovati
Piercarlo,
In questo CHF, Aloia non si spiega i 5 V di differenza tra le alimentazioni della tripletta JBL/Sansui: http://www.audiofaidate.org/articoli/Tr ... Sansui.pdf

hai una spiegazione?

Circa il NCSA, che mi pare elegantemente semplice (più della classe XD di Self che usa una sorgente di corrente in USCITA piuttosto che in BASE per tenere accesi i transistor), mi piacerebbe capire che differenza potrebbe dare una comparazione con lo square-law class AB propugnato su EW da Ian Hegglun ( Sep 1995, p751 Square law rules in audio power)

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 mar 2007, 21:51
da Luc1gnol0
Luca, hai presente i numeri precedenti?
Originariamente inviato da plovati - 05/03/2007 : 11:57:43
Prendendo in prestito da Mauro Penasa il paragone suo solito con gli studenti ITI: ma se uno studente (che potrei essere benissimo io!) ricevesse come voto, in una verifica/compito in classe di Elettronica, "2" (due: ci sono ancora i voti numerici alle superiori?), poi alla successiva ancora "2", e quindi ad una terza prova un bel "5" (cinque!), il fatto di aver preso la terza volta una votazione mediocre anzichè nulla autorizzerebbe chi legga i suoi voti, o lo anche stesso Prof. Penasa :D , a dire: "OH! (© by gluca) Finalmente un buon compito!", seppur limitatamente alla terza prova? Voto: sei di stima, salvo buon fine.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 06 mar 2007, 00:08
da Piercarlo
Piercarlo,
In questo CHF, Aloia non si spiega i 5 V di differenza tra le alimentazioni della tripletta JBL/Sansui: http://www.audiofaidate.org/articoli/Tr ... Sansui.pdf

hai una spiegazione?
Bisognerebbe avere i dati caratteristici dei transistori di potenza di allora (cioè di un bel 40 anni fa abbondante!). Penso che la ragione principale sia l'evitare le regioni di "quasi saturazione" che, pur apparentemente tollerabili dal punto di vista statico, sono in realtà disastrose dal punto di vista della banda passante (FT, in prossimità della saturazione, semplicemente precipita a livelli infimi: un transistor dato per 3-4 MHz - per ipotesi - te lo ritrovi con una FT reale di meno di 100 kHz). E' solo un'ipotesi però.
Circa il NCSA, che mi pare elegantemente semplice (più della classe XD di Self che usa una sorgente di corrente in USCITA piuttosto che in BASE per tenere accesi i transistor), mi piacerebbe capire che differenza potrebbe dare una comparazione con lo square-law class AB propugnato su EW da Ian Hegglun ( Sep 1995, p751 Square law rules in audio power)
Tranquillo... con la square law non c'entra proprio niente. Ciò che fa il circuito di Aloia è semplicemente... quel che dice che fa Aloia: impedire lo spegnimento dei finali. Stop. Il circuito è semplice ma ha anche qualche grossa pecca (che me lo hanno fatto scartare): dipendenza della Ic di mantenimento dal beta e quindi anche dalla temperatura dei finali. Per il resto è un'idea buona quanto ogni altra se proprio ti vuoi porre il problema. Sulla sua importanza ho qualche dubbio che sia qualche cosa di più di un orpello estetico. Sicuramente in un sistema praticamente senza retroazione qualcosa di buono aiuta a farlo. In un sistema normalmente retroazionato non se accorge nessuno che c'è o non c'è quel circuito.

Tutto imho, ovviamente.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 06 mar 2007, 02:22
da Arge
Curiosa la premessa che fanno a pag. 10, nell' articolo il Triodosolido
Originariamente inviato da Arge - 04/03/2007 : 14:12:53
Ce ne sono diverse, di premesse...

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/03/2007 :  11:14:40
Si, mettiamo i punti sulle i ..... :grin: :D :D

Senza entrare nel particolare cercato a forza,mi fa piacere che si sia mosso " qualcuno o qualcosa " per cercare di migliorare o portare aria fresca su alcuni aspetti della rivista forse sottovalutati o volutamente sottovalutati ; )
Sarà merito di qualche forum ????
BHOOOO !!!! A me non piacciono !!!! :D :D

JOE

Inviato: 08 mar 2007, 22:06
da BLUPRESS
DA "COSTRUIRE HI-FI"

Un saluto a tutti voi nuovamente,
ho lasciato correre molto tempo tra il mio primo intervento e questo con il quale vorrei concludere questa mia intromissione nel vostro Forum. Una intromissione da molti di voi mal digerita e che ha scatenato da parte di altri Forum addirittura delle prese di posizione “fuori luogo”, come se io fossi venuto qui per rubare chissà cosa o per adescare chissà chi! Comunque sia, leggendo i vostri commenti emerge chiaro come i due mondi, il mio e il vostro, siano destinati a rimanere distinti e distanti.
Siamo distinti dal fatto che noi lo facciamo per professione mentre voi (o almeno una gran parte) per semplice spirito volontaristico, e siamo distanti circa il modo di portare avanti un’iniziativa (CHF e il vs. Forum) che hanno come unico punto di contatto la passione per l’elettronica autocostruita e per l’audio di qualità in generale.
Io speravo che ci potessero essere più punti di contatto ma, evidentemente, mi sono sbagliato.
Così sia.
Rimane comunque il rammarico di un’occasione persa.

Prima di congedarmi da voi, credo di dovervi qualche risposta oltre a fornirvi qualche ulteriore spunto di riflessione. Anche perché, leggendo i vostri commenti, emergono diverse note critiche assai pungenti sulla mia persona e sulla mia rivista.
Su di me molto si può dire, giacché faccio il mestiere di giornalista da oltre 23 anni, l’imprenditore da oltre 19 anni e l’editore da più di 12 anni, dando lavoro a una dozzina di persone e ad oltre 80 collaboratori. Chi si diletta a criticare dovrebbe prima dimostrare di saper fare quello che gli altri, secondo lui, fanno male. Altrimenti è tutto troppo facile e molto comodo…
Sulla mia rivista invece c’è poco da dire visto che la leggete tutti e con molta attenzione…

x TUTTI
Questo è il vostro hobby e fate bene a condividerlo con altri vostri amici. L’importante è sempre avere chiaro che possono esistere anche persone che lo fanno in modo diverso dal vostro. Non per questo vanno disprezzate o sbeffeggiate, come troppo spesso capita sulle vostre pagine del Forum.
Quello che mi piacerebbe farvi notare (grazie ai dati forniti dall’ing. Piergiorgio Lovati della Metrel Industriale) è che nel vostro Forum i 25 partecipanti più attivi hanno generato poco meno del 75% dei messaggi totali e che gli oltre 800 membri rimanenti hanno generato poco meno di 7 messaggi a testa negli oltre 500 giorni di vita del Forum. Il che fa pensare, statisticamente, che il numero dei partecipanti attivi possa oscillare tra i 35 e i 70 membri. Un bel numero per quello che riguarda un Forum (e lo dico senza nessuna venatura sarcastica) ma, tanto per fare un raffronto, CHF vende più copie nella sola Roma in un mese di quanti siano i membri TOTALI del vs. Forum aperto da quasi 2 anni! Su questi dati bisognerebbe ragionarci, giusto per avere chiaro quale è il metro di confronto e, soprattutto, per non credere che tutto ruoti intorno a un Forum. La Redazione di CHF lavora a creare ogni mese la rivista senza leggere ne questo ne altri Forum. Ovviamente.

x gluca (Gianluca)
Grazie per l’apertura di fiducia. Faccia pure la sua verifica e mi faccia sapere.
Per quello che riguarda il suo discorso sulla difficoltà di trovare CHF a Torino (ma vale anche per altre parti d’Italia) le posso solo dire che noi distribuiamo in edicola poco meno di 28. 000 copie di rivista e che le edicole in Italia sono circa 38. 000 alle quali vanno aggiunte gli autogrill, le stazioni, gli aeroporti e le edicole del Canton Ticino, per un totale circa di 40. 000 punti vendita. E’ abbastanza facile comprendere come non solo non arriviamo a servire tutte le edicole italiane ma come, per scelta, si arrivi a coprirne si e no la metà (in molte edicole andiamo con più di quattro o cinque copie visto che abbiamo degli storici di venduto interessanti).
Questa è la situazione di tutte le riviste italiane che, come può immaginare, è particolarmente delicata per tutte quelle riviste (e sono la stragrande maggioranza) che non arriva ad un distribuito di 60/80. 000 copie. CHF è particolarmente fortunata perché può contare su uno zoccolo duro di circa 3. 000 abbonati (dei quali oltre il 20% esteri). Io, dal canto mio, sto aumentando la tiratura e ottimizzando la diffusione nelle edicole cercando di far quadrare i conti, senza dover ricorrere ad altri aumenti del prezzo di copertina. Comunque CHF, visto il mercato in cui opera, è e sarà sempre una rivista di nicchia, che però, per mia fortuna, riesce a far quadrare molto bene i suoi conti!

x riccardo (Riccardo Romagnoli)
Trovo il suo intervento sensato e centrato.
Io non vi ho mica chiesto soldi, ne sto cercando soci. Per mia fortuna non mi servono!
La mia è un’azienda solida, che edita ad oggi 8 riviste e che nel 2006 ha stampato oltre 160 milioni di pagine. Credo che siano numeri difficilmente contestabili.
Come lei ha giustamente sottolineato il successo di una realtà commerciale lo fanno i numeri ed i nostri dicono che non abbiamo debiti e che siamo sempre cresciuti anno dopo anno.
E concordo ancora con lei, che di questo Forum è un moderatore, quando dice che il vostro comune intento è quello di crescere insieme per migliorare.
Saggio ragionamento: un po’ quello che facciamo noi, mi permetta, solo in scala un po’ più grande.
Io speravo che si potesse percorrere un pezzo di strada insieme, unendo l’utile al dilettevole.
Che sarebbe a dire: poiché voi qui fate progetti e vi scambiate idee su come migliorare i vostri lavori con spirito assolutamente volontaristico (leggasi SENZA ESSERE REMUNERATI) e poiché invece la mia struttura PAGA (poco ma li paga) i propri collaboratori per gli articoli che scrivono, mi sembrava una cosa utile e non offensiva proporvi di collaborare.
La risposta unanime mi pare negativa. Ne prendo atto. E vado avanti.

x Luc1gnol0 (Luca ANONIMO)
Vede caro Luca lei è libero di credere o meno alle mie affermazioni.
L’unica cosa certa è che la mia è un’azienda che da lavoro a molte persone e che sta crescendo anno dopo anno, caso raro nel nostro piccolo e asfittico mercato editoriale.
Se non crede alle mie affermazioni almeno creda ai propri occhi: CHF è passata in poco meno di 2 anni da una gestione casuale delle uscite (6/7 uscite l’anno assolutamente casuali) ad una gestione programmata delle uscite (nel 2007 saranno 11 uscite alle quali si sommeranno le 4 dei Quaderni). Questo vuol solo dire una cosa: una situazione florida e un mercato in crescita!
Per quello che riguarda la sua citazione riguardo a ciò che dicono di me su un forum esterno al vostro, non me ne curo. In tutti questi casi ho uno studio legale che si occupa anche di questo.
Di una cosa dovete stare assolutamente certi: ognuno è libero di criticare come e chi vuole. Poi esistono le leggi e quelle vanno rispettate da tutti. Chi pensa di poter offendere impunemente il sottoscritto, la mia azienda o le persone che per me lavorano si sbaglia grandemente!
Da ultimo mi consenta un appunto: ma io e lei ci siamo per caso conosciuti o le ho fatto qualche torto? Le faccio questa domanda perché noto in ogni suo intervento una punta di acrimonia che non comprendo. Trancia giudizi come se fosse un esperto del settore editoriale e, soprattutto, mi accredita di affermazioni che io no ho mai fatto.
Lei dice che il mio motto sarebbe “Vi taglio i viveri”. A chi? A lei? E’ per caso un collaboratore che ho allontanato? Suvvia, siamo seri. Io non ho tagliato i viveri a nessuno, semmai i viveri ce li ho messi, visto che qui si stava per morire d’inedia e ancora oggi la fame detta legge!
Posso piacerle o non piacerle, questo è un suo problema, non mi venga a dire però che chi mi precedeva faceva meglio il mio mestiere perché, se così fosse stato, oggi qui non ci sarei io a parlare con lei! E non mi racconti la storiella che loro erano puri appassionati e io invece sono uno che guarda solo al vil denaro perché, chi ci ha conosciuto, a questa proprio non può crederci!
La realtà vera è che io mi espongo sempre in prima persona, con nome e cognome, in ogni occasione. e lei, come la gran parte dei frequentatori dei Forum, invece non lo fa. Questo è il motivo principale per il quale non mi piacciono i Forum: perché sono troppe le persone che si fanno scudo dell’anonimato per dileggiare e denigrare gli altri. C’è una sola fortuna: che anche in Italia vige uno stato di diritto e che quindi ognuno può rivolgersi al proprio avvocato per sporgere querela qualora si senta offeso o diffamato da un’affermazione ovunque scritta. In quel caso non c’è anonimato che tenga…qualcuno risponderà!
Mi scusi lo sfogo, ma sinceramente ogni volta che leggo una sua critica, non mi capacito di tanto astio. Ci tengo anche a precisare che non ho nessun appunto da rimproverarle, ci mancherebbe altro. Lei ha espresso le sue critiche in maniera alle volte un po’ troppo tagliente ma sempre civilmente e nel rispetto reciproco. Ed io le ho risposto, credo, con la stessa enfasi ma anche con lo stesso rispetto reciproco. Tutto qui.

x plovati (Piergiorgio Lovati)
Anche nel suo intervento iniziale e nei suoi post successivi noto una punta di acredine nei mie confronti. E anche nel suo caso non ne capisco il motivo.
Nel suo caso però devo rivolgerle comunque un plauso: quello di aver dato vita ad un Forum interessante, dove molti trovano spazio alla loro passione e dove si discute, nel complesso, civilmente.
Io speravo che si potesse trovare una formula per collaborare (non certamente, come lei pensava, ospitando a mie spese al Top Audio i vincitori del vostro contest) ma evidentemente mi sono sbagliato. Una cosa però ci tengo a precisare: non sono venuto qui per togliervi qualcosa ma semmai per aggiungere. Probabilmente, come dicevo all’inizio, siamo troppo distinti e distanti per poter trovare dei punti di contatto. Vorrà dire che andremo avanti ognuno per la propria strada: io continuando a fare finché ne avrò voglia CHF e voi continuando a leggerci (finché ne avrete voglia) per poi dire quello che vi è piaciuto (poco) e quello che non vi è piaciuto (molto).
Di sicuro c’è solo una cosa: se non ci fosse stato il sottoscritto, oggi avreste una rivista di elettronica in meno di cui parlare. Questo, almeno, è un merito che non mi si può non riconoscere.

In conclusione, vorrei comunque fare un saluto a tutti gli appassionati che frequentano questo Forum e invitarvi ad essere costruttivamente critici nei vostri interventi. Solo così si potrà provare ad invertire una rotta che, altrimenti, pare segnata.

Buona musica a tutti.

BLU PRESS
Il Direttore
Andrea Bassanelli

Inviato: 09 mar 2007, 01:09
da Arge
CARO DIRETTORE,

Dopo aver letto questa Vostra lettera, "garbata ",ma chiaramente provocatoria e a mio avviso assai inesatta e approssimativa, mi vien da dire una sola cosa,dato che gia sto dedicandogli troppo del mio tempo:

NON COMPRERO' MAI PIU' LA VOSTRA RIVISTA. -1 ....

non sto ad elencargli tutti i motivi,ne dirò uno......

preferisco donare ad AUDIOFAIDATE, CHE MI HA INSEGNATO MOLTO DI PIU' ,E SENZA INTERESSI, DI QUANTO ABBIA FATTO IL VOSTRO CATALOGO .


CORDIALI SALUTI

ARGENTI GIOVANNI

Inviato: 09 mar 2007, 02:27
da Luc1gnol0
Egr. Direttore BLUE PRESS,

ho sempre cercato di sottrarmi ad un confronto scritto con lei perché non reputo sia possibile per me addivenire ad un incontro costruttivo con le sue idee e/o affermazioni (il suo concetto di "buon prodotto" ha pochi punti di contatto con il mio): nondimento, visti i suoi gentili saluti le rendo la cortesia.
Vede caro Luca lei è libero di credere o meno alle mie affermazioni.
L’unica cosa certa è che la mia è un’azienda che da lavoro a molte persone e che sta crescendo anno dopo anno, caso raro nel nostro piccolo e asfittico mercato editoriale.
Se non crede alle mie affermazioni almeno creda ai propri occhi: CHF è passata in poco meno di 2 anni da una gestione casuale delle uscite (6/7 uscite l’anno assolutamente casuali) ad una gestione programmata delle uscite (nel 2007 saranno 11 uscite alle quali si sommeranno le 4 dei Quaderni). Questo vuol solo dire una cosa: una situazione florida e un mercato in crescita!
Io non ho detto di non crederle, almeno, non ho detto di non crederle solo per partito preso.
Mi pare piuttosto di avere detto che i dati che porta sono al momento e per noi indimostrati e/o non verificabili.
Come il dato riferito ai lettori "sopra quota 10.000 al mese (dati fonte InterRete)".
Per gli utenti del Forum, non professionisti della carta stampata, a cui si rivolge, non è nemmeno astrattamente possibile verificare tale dato, nemmeno come supposizione indiretta: l'unica InterRete di cui si trova traccia in Rete difatti è una Agenzia Letteraria che non annovera tra i propri servizi noti quello di affidabili rilevazioni di questo tipo.

Peraltro, come ho scritto altrove, io le riconosco dei meriti sotto il profilo "quantitativo". Con (per me ovvi) alti e bassi.

Alti e bassi significa solo che credo sia più o meno da appena dopo l'estate del 2003 che la BLUE PRESS si occupa a vario titolo di CHF.

Mi pare che fosse alla prima edizione della mostra Roma Hi-End: ricordo la soddisfazione dell'allora Direttore Costa (o forse era GMB?) per gli accordi appena raggiunti con la BLUE PRESS, non ancora ufficiali, non ancora pubblici, ma certi, certi che avrebbero portato risorse ed idee nuove, a cominciare dal cambio della gestione della pubblicità (BLUE PRESS appunto), della stampa, della distribuzione a partire (mi pare) dal numero 67 (dunque quasi un terzo dei fascicoli di CHF porta la sua impronta, ormai).

Dunque, dicevo, sono tre anni e mezzo che BLUE PRESS fa concorsi a premi, sondaggi, editoriali, sforzi, per rilanciare, lanciare o consolidare la rivista: sono passati quasi quattro anni ed ancora ci sono scivoloni o particolari da rodare, e critiche, che a mio parere mal si conciliano con una situazione ben ottimizzata, ma piuttosto con una ancora in divenire, *come è giusto che sia* (dato anche che, mi pare, non abbiate preso completamente in mano la situazione da... subitissimo: o no?).

Non devo citarle uno per uno i numeri della rivista con uno o più aspetti "sotto tono", dalla fine del 2003 (67) allo stigmatizzato scivolone "Aloia/Callegari" (93), per supportare qualcosa di cui avrà contezza in altri termini e per altre vie.

Peraltro questa supposta incredulità, oltre che su impressioni e motivazioni personali, è basata anche su quanto lei stesso ha detto, e che io considero se non una contraddizione rispetto ad "una situazione florida e un mercato in crescita", piuttosto come un'altra angolazione da cui osservare il lavoro che ha potuto svolgere, e la situazione della rivista.

Il mio intervento C(HF)attiverie varie , in seguito al quale lei ha ritenuto di replicare qui, è avvenuto ad un anno di distanza da un altro suo noto intervento in questi ambienti, sul VHF del suo Bebo Moroni in cui si è evidenziato lo stato di difficoltà di CHF (e del suo settore). Come sia avvenuto il miracolo economico in 12 mesi di recessione/stagnazione economica credo sia un altro dei meriti quantitativi da doverle ascrivere. O sono troppo tagliente se mi permetto questa che vuol essere solo una battuta?
Da ultimo mi consenta un appunto: ma io e lei ci siamo per caso conosciuti o le ho fatto qualche torto? Le faccio questa domanda perché noto in ogni suo intervento una punta di acrimonia che non comprendo.
La punta non è di acrimonia, ma di disappunto: frustrazione per non aver più soddisfazione da un prodotto che mi ha ben accompagnato per almeno sei-sette anni.

Come sa ogni passione, la squadra del cuore, l'idea politica, l'autocostruzione, l'amore, ha un che di ridicolo, e non potrebbe non averlo, che a volte si chiama attaccamento, a volte in altri modi: e se non si può essere più attaccati a qualcosa o a qualcuno, spesso ridicolmente lo si attacca.

Per quanto riguarda la conoscenza personale, no, non ho avuto il piacere di conoscerla.
Trancia giudizi come se fosse un esperto del settore editoriale e, soprattutto, mi accredita di affermazioni che io no ho mai fatto.
Lei dice che il mio motto sarebbe “Vi taglio i viveri”. A chi? A lei? E’ per caso un collaboratore che ho allontanato? Suvvia, siamo seri. Io non ho tagliato i viveri a nessuno, semmai i viveri ce li ho messi, visto che qui si stava per morire d’inedia e ancora oggi la fame detta legge!
Non capisco bene a quale delle mie opinioni si riferisca, né a quale affermazione che le avrei "messo in bocca": mi perdonerà se per quest'unica risposta non mi documento in maniera completa.

Se si riferisce al "conticino della serva" sul bilancio di CHF, non credo occorra essere osservatori tranchant della scena editoriale per rendersi conto che ci sono poche pagine di pubblicità sulla rivista: le tariffe sono pubbliche, per cui è relativamente agevole fare una grossolana stima. Se poi si aggiunge che alcune di queste pubblicità fanno capo ad alcuni "technical contributor", si può considerare come non "per difetto" tale grossolana stima. E come già detto, il mero prezzo di copertina non porta in cassa risorse economicamente ingenti. Tutto ciò è sufficiente a far immaginare un bilancio economico che ha vie diverse da quelle canoniche di una rivista indipendente perché autorevole ed autorevole perché indipendente (nei limiti del possibile) dal settore di riferimento. Come l'esempio di NE e della vendita di Kit (argomenti portati anche da altri).

In generale poi, la frase Vi taglio i viveri! io non l'ho mai definita come un suo motto, come agevolmente riscontrabile: era un calembour, malriuscito, sull'espressione del mio interlocutore - "taglio editoriale" - e sulla mia frustrazione nei confronti dei contenuti attualmente veicolati dalla rivista.

Ed infine no, non sono un collaboratore giubilato: non sono nemmeno in grado di collaborare a CHF, per miei evidenti limiti tecnici, figuriamoci!
Posso piacerle o non piacerle, questo è un suo problema, non mi venga a dire però che chi mi precedeva faceva meglio il mio mestiere perché, se così fosse stato, oggi qui non ci sarei io a parlare con lei! E non mi racconti la storiella che loro erano puri appassionati e io invece sono uno che guarda solo al vil denaro perché, chi ci ha conosciuto, a questa proprio non può crederci!
No, adesso è lei che non dovrebbe (continuare a) mettermi in bocca cose che non mi pare affatto di aver mai scritto: io non ho dato la patente di "santi" ai suoi ex collaboratori/colleghi/soci/stipendiati.
Ho detto solo quel che è notorio: che Binari & Costa erano coinvolti sotto due diversi profili. Erano (sono?) dei professionisti della carta stampata (e peraltro non ricordo di aver espresso giudizi sulle loro capacità) ed erano (sono) degli appassionati (per quanto riguarda Costa, credo anche qualcosa di più che un appassionato). E soprattutto erano due.

Lei invece è un professionista della carta stampata, ma non è un appassionato di autocostruzione, e credo nemmeno di alta fedeltà, con il "vizio" di esporsi pubblicamente, quindi di dover "affabulare", forse retaggio delle sue docenze. Ed è *solo*.

Tutto questo, lo ribadisco, fa per me una differenza: lei non è tecnicamente in grado di valutare i contenuti veicolati dalla rivista CHF, deve affidarsi ai suoi collaboratori, esterni ed interni, e perciò ha un feedback indiretto e meno reattivo, principalmente basato - credo - sull'andamento economico, che poco o nulla può dire circa l'andamento della "qualità intellettuale" della stessa. Secondo me.

Posso anche provare a proporle un paragone, non so quanto preciso, né quanto "azzeccato", a supporto di questo "Secondo me".
Per quel che mi risulta, la Ford Focus Iª serie ha avuto un buon successo di vendite. Come qualche meccanico potrà confermare, la Ford Focus Iª serie era sostanzialmente la precedente Ford Escort un poco riveduta, più o meno corretta, ma sostanzialmente semplicemente ricarrozzata. In seguito son venuti anche motori riveduti o nuovi, per via delle mutate normative etc, ma la sostanza non muta di molto. Per la Ford una buona operazione economica, per me un prodotto non innovativo, intellettualmente non di qualità elevata, dunque non "qualitativamente" apprezzabile. C'è da dire, offerto ad un prezzo "onesto", inferiore a gran parte dell'allora concorrenza (e quindi tutti contenti?).

Al contrario, i Costa ed i Binari (ed i Chiomenti ancor più) potevano valutare immediatamente la bontà tecnica delle proposte fatte al pubblico, e questo gli permetteva sia di soddisfare meglio le aspettative, sia di proporre contenuti via via sempre migliori: lei sa che non si è ritrovato tremila abbonati per caso, se li è ritrovati (e magari li ha anche incrementati) per i contenuti espressi prima della sua discesa in campo.
E forse anche perchè il numero di riviste del settore è drasticamente calato, non solo in Italia.
La realtà vera è che io mi espongo sempre in prima persona, con nome e cognome, in ogni occasione. e lei, come la gran parte dei frequentatori dei Forum, invece non lo fa. Questo è il motivo principale per il quale non mi piacciono i Forum: perché sono troppe le persone che si fanno scudo dell’anonimato per dileggiare e denigrare gli altri.
Guardi Bassanelli, la lamentela circa l'anonimato dei forum la lasci ad altri personaggi, la prego.

Anche perchè, casi come quello di Bebo Moroni insegnano, non basta perdere il lavoro, o anche la faccia, perchè certe identità accertate perdano il diritto ad esprimere opinioni più o meno importanti nelle conseguenze, in certi (questi) ambienti.

Un esempio recente, che non riguarda la BLUE PRESS (così non si sente tirato indebitamente, con acrimonia, in ballo!), riguarda il sig. Benedetti, noto critico e recensore di apparecchi analogici (giradischi, bracci, testine, dischi in vinile, ecc...) per Audio Review, che rispondendo alla domanda: - "mi sai dire il canale destro su che parte del solco è inciso?" - ha scritto: - "il canale destro, ma guarda un po', è inciso sul lato desto del solco... Sivvabbè, destro guardando da che lato? Guardando la testina da davanti." - quando INVECE è scientificamente certo, noto e notorio che questo benedetto canale destro si crea algebricamente tramite somma e differenza tra i segnali incisi sul disco, e non sta né a destra, né a sinistra (un po' come Marco Follini?) del fisico solco.

La questione non è di lana caprina, perché il richiedente aveva problemi, su detto canale destro, di mistracking (brutta cosa, brutto suono, evidentissimo, specie se hai una bella Koetsu da 10,000 euro) e sulla base della summenzionata corbelleria il sig. Benedetti ha sentenziato quale cura per il sofferente lettore/acquirente/audiofilo/"forumaro": In altre parole, il canale destro è inciso sul lato esterno del solco quindi se hai distorsione da mistraking sul canale destro l'antiskating è insufficiente.

Crede forse che l'attuale *massimo* recensore dell'analogico in Italia, colui che fa vendere le Koetsu da 10,000 euro, subirà qualche vulnus da questa pubblica corbelleria? Sarà possibile querelarlo? Per abuso della credulità popolare? Non lo credo, e nemmeno lo auspico.

Questo è il motivo principale per il quale non mi piacciono le riviste di audio, e non mi piace più ciò che è diventata CHF: perché né gli articolisti, né il Direttore, nè l'Editore rispondono della scarsa qualità dei contenuti che veicolano (scarsa per il mio concetto di "buon prodotto" di cui in premessa).

Per di più, voglio specificare, io non credo di dileggiarla: esercito un diritto costituzionalmente garantito, anche e specie sui forum, il diritto di critica.

Dico che lei non mi piace granché come Direttore, ruolo "politico" e non "economico".
Anzi, come consiglio unicamente pro domo Bassanelli, e per di più gratuito, le ho suggerito di trovarsi un Direttore, che si occupi con cognizione di causa della linea editoriale di un prodotto di nicchia (e che qualche volta le faccia pure da parafulmine, magari), che esprima la passione che lei, per sua natura ed interessi, non ha. Consideri pure che se ci spenderà forse del denaro, ne dovrebbe guadagnare senz'altro in mancanza d'astio (ricevuto).
Mi scusi lo sfogo, ma sinceramente ogni volta che leggo una sua critica, non mi capacito di tanto astio. Ci tengo anche a precisare che non ho nessun appunto da rimproverarle, ci mancherebbe altro. Lei ha espresso le sue critiche in maniera alle volte un po’ troppo tagliente ma sempre civilmente e nel rispetto reciproco. Ed io le ho risposto, credo, con la stessa enfasi ma anche con lo stesso rispetto reciproco. Tutto qui.
Originariamente inviato da BLUPRESS - 08/03/2007 : 16:06:09
Io la ringrazio di non volermi q

Inviato: 09 mar 2007, 02:34
da Luc1gnol0
P.S.: Ho dimenticato di citare l'ottimo Viappiani, tra i buoni nomi della precedente gestione, errore imperdonabile! Chiedo venia! :oops:

--- --- ---
Luca ANONIMO

Inviato: 09 mar 2007, 03:15
da mariovalvola
Però non ho trovato ancora tracce del comitato tecnico che svelava i segreti di Nardi. E' questa l'opportunità persa. :D

Mario Straneo

Inviato: 09 mar 2007, 03:38
da Luc1gnol0
Però non ho trovato ancora tracce del comitato tecnico che svelava i segreti di Nardi. E' questa l'opportunità persa. :D
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/03/2007 : 21:15:31
E poi sarei io il birbante o il bastardo? :D

Certo che tu e gluca fareste davvero una bella (strana?) coppia: il grillo ed il pelato! :oops:

Siete impagabilmente "divertenti"! :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 mar 2007, 03:45
da mariovalvola
un torinese e un bastardo alessandrino/pavese/bresciano... Non è previsto neanche dai DICO.... è zoofilia :D :D

Mario Straneo

Inviato: 09 mar 2007, 05:56
da Luc1gnol0
è zoofilia :D :D
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/03/2007 : 21:45:07
Naaa...

...data l'ambientazione io pensavo alla musica, e visto che ormai è notte, ad una certa canzone che i grilli cantano in queste ore (magari alla luce di un filamento in tungsteno toriato da decine di watt!)... :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 10 mar 2007, 15:20
da plovati
Egregio prof. Bassanelli,

nessun astio da parte mia, solo una rassegnata certezza: quella che non avrebbe compreso.
Diversi suoi interventi scritti (la conosco esclusivamente attraverso quello che lei stesso scrive) denotano infatti un rifiuto aprioristico di capire le ragioni di chi si sente deluso dal tanto strombazzato nuovo corso di CHF.
Ad alcune critiche puntuali circa la QUALITA' della rivista, le contrappone dei NUMERI. Non sono in discussione quelli, ma già che se ne fa scudo, le consiglio di citare delle cifre realistiche: mi pare veramente improponibile sostenere che in Italia ci siano più di 20mila DONNE che leggono CHF, secondo i sui dati (disponibili sul sito Blupress). Molti iscritti di audiofaidate sarebbero ben felici di conoscerne anche solo 10!

La proposta di collaborazione tra CHF e forum, puo' concretizzarsi solo nella sponsorizzazione da parte sua di alcuni momenti di incontro, seminari tecnici, dimostrazioni, incontri con i progettisti della scuderia CHF. Non certamente nell'inviare articoli, cosa che riguarda il singolo e che alcuni iscritti ad audiofaidate già fanno.

L'occasione di aprire una vetrina sul mondo dell'autocostruzione (non Kit) al Top Audio dovrebbe essere una priorità per una rivista portabandiera dell'autocostruzione audio, come CHF.
Ho già provato a chiedere ad APAF la disponibilità di una sala al Top Audio dell'ultima edizione, ma non mi hanno nemmeno degnato di una risposta.
Evidentemente serve un patrocinio di altra caratura, pertanto speravo in una sua adesione a questa proposta.
Mi spiace non l'abbia ritenuta degna di essere supportata.

Magari audioreview... :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 10 mar 2007, 15:41
da mariovalvola
Prima di congedarmi da voi, credo di dovervi qualche risposta oltre a fornirvi qualche ulteriore spunto di riflessione. Anche perché, leggendo i vostri commenti, emergono diverse note critiche assai pungenti sulla mia persona e sulla mia rivista.
Su di me molto si può dire, giacché faccio il mestiere di giornalista da oltre 23 anni, l’imprenditore da oltre 19 anni e l’editore da più di 12 anni, dando lavoro a una dozzina di persone e ad oltre 80 collaboratori. Chi si diletta a criticare dovrebbe prima dimostrare di saper fare quello che gli altri, secondo lui, fanno male. Altrimenti è tutto troppo facile e molto comodo…
Se lei andasse in banca lamentandosi della qualità servizio e si sentisse rispondere che per criticare una banca bisogna sapere fare i banchieri?

Deve sapere cucinare e gestire una trattoria per esprimere il parere su un pranzo non esemplare?

Per testare e giudicare un apparecchio audio, molti suoi giornalisti, lo sanno forse progettare e costruire?

Devo , quindi concludere che per criticare la Sua Rivista e quello che scrive, bisogna essere editori, e/o avere un curriculum vitae sovrapponibile al Suo?

:D :D



Mario Straneo

Inviato: 11 mar 2007, 00:16
da d_oris
egr. prof. Bassanelli
sono uno di quelli che, in questi anni, hanno continuato ad acquistare CHF per inerzia.
qui sul forum ce ne sono tanti altri, forse tantissimi altri.
ho continuato ad acquistarlo perchè in fondo 5 euro al mese erano una giusta 'sottoscrizione' per portare avanti un progetto editoriale al quale molti di noi devono l'alfabetizzazione.

ora che mi sono sentito uno dei centoeoltremila di cui lei si fa scudo, ho capito che il mio compito è finito. CHF è ridecollato, viva CHF. Viva il direttore che inconsapevolmente si è dato la zappa sui piedi davanti a quelli che in questi anni hanno prima contribuito ai risultati e poi se lo sono sentiti anche rinfacciare.

l'edicola di via massarenti a Bologna (dove mi sono sempre rifornito) non venderà più quell'unica copia che riceveva e che mi aspettava lì ogni mese.

Dario

una domanda ancora: ma dove sono le 20mila donne?
io conosco decine ingegneresse elettroniche e tutte ogni volta che passano per casa mia mi dicono: carine quelle lampadine con i tubetti vicino, a che servono? a parte il dato surreale, a quale inserzionista pubblicitario può interessare questo dato?

Inviato: 11 mar 2007, 00:36
da MBaudino
io conosco decine ingegneresse elettroniche


Originariamente inviato da d_oris - 10/03/2007 :  18:16:33
Parlando di cose serie, le porti al contest?
Mauro :)

Inviato: 11 mar 2007, 01:25
da d_oris
le ingegneresse no. hanno in genere sembianze di ominidi. peraltro quelle della mia generazione cominciano ad essere vecchiotte. bisogna chiedere ai più giovani allievi ingegneri, mi dicono che le nuove generazioni siano più affrontabili.

D.

Parlando di cose serie, le porti al contest?
Mauro :)


Originally posted by MBaudino - 10/03/2007 : 18:36:06

Inviato: 11 mar 2007, 02:29
da gluca
un torinese
Torinese a chi? Pelato si ... ma torinese no. Diciamo esiliato a Torino (quando ci sto). Bella città trallaltro ... molto migliorata nella forma e nella sostanza rispetto agli anni dell'università.
carine quelle lampadine con i tubetti vicino
Ho verificato che le 866A piacciono molto al gentil sesso (anche a me a dire il vero)
Grazie per l’apertura di fiducia
La concedo a tutti per carattere e forma mentis. Com'è tormentato il mondo dell'audiofilia italiano! Scopro leggendo qua ed altrove di vere e proprie rancorose faide ... Ma perchè? E' un hobby per pazzi?
Ho già provato a chiedere ad APAF la disponibilità di una sala al Top Audio dell'ultima edizione, ma non mi hanno nemmeno degnato di una risposta.
Non mi meraviglia la (non) risposta. In fondo l'autocostruttore è un cliente in meno perso dai produttori professionali e tutto sommato il materiale autocostruito a volte ha un impatto sonoro non malvagio se paragato agli apparecchi "hi-end" ... vorrei proprio vedere come la prenderebbero se il tuo preconcetto facesse sfigurare un pre blasonato. D'altra parte, probabilmente la maggior parte dei clienti audiofili anzi hi-endofili snobberebbero lo stand degli autocostruttori. Non credo che il Top Audio possa avere alcuna utilità ad ospitare un gruppo di scapestrati saldatori.

Per fortuna c'è l'autocontest

Have a nice day.
Gianluca





---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 mar 2007, 04:21
da Piercarlo
CHF, CHF, CHF... Io sono uno di quei lettori che l'ha sempre comprata per una sola onesta ragione: è, con tutti i suoi MOLTI difetti, l'unica che c'è. A ciò aggiungo pure che le riviste di elettronica ed alta fedeltà che compravo con entusiasmo, certe volte con vera e propria libidine, sono morte e sepolte da decenni: "CQ Elettronica" (grossomodo fino al 1982; dopo divenne un qualcosa che con la vecchia rivista aveva in comune soltanto la testata) e "Audiovisione", che chiuse i battenti nel '78-79 dopo una manciata di anni in edicola. Tutto quello che è venuto dopo (o ha continuato dopo) si è dissolto nel veleno più insidioso che può prendere una rivista settoriale tecnica o scientifica: LA NOIA - Tutte le riviste per passioni "specializzate" sono diventate nel corso degli anni regolamrente NOIOSE, RIPETITIVE e in definitiva POCO INTERESSANTI.

Salvo qualche sporadica fiammata di articoli stimolanti, la maggior parte delle uscite di queste riviste per appassionati e hobbisti (di cui CHF è solo il rappresentante di uno specifico settore ma che, nelle linee generali, segue la stessa china delle altre) ti lasciano alla fine della lettura con un solo commento muto: "che l'ho comprata a fare? Dov'è il sugo?"

Non è un "veleno" che riguarda solo le riviste per hobbisti; "Le Scienze", rivista un tempo da me seguita con passione, è divenuta negli ultimi anni una rivista sempre più improntata alla "scienza immagine" e "scienza spettacolo" e quindi sempre più illeggibile. La stessa fine ha cominciato a farla anche quella che un tempo era la regina delle riviste di elettronica: Electronic World. Che è ancora regina semplicemente perché non ci sono altri pretendenti al trono e non per qualità intrinseche che sono andate sempre più sbiadendo nel tempo.

Per l'idea che mi sono fatto, il motivo del declino di qualità di quasi tutto questo comparto di riviste, risiede in un solo "puntone": da veicolo di informazione e di FORMAZIONE sono diventati veicoli di rappresentanze e diatribe professionali più o meno corporative, che dibattitono di problemi settoriali e professionali di cui all'hobbbista e all'appassionato non gliene può fregare di meno (ed è il caso de "Le Scienze" e in parte di "Electronic World" che, da rivista si sta sempre più rapidamente trasformando in un bollettino specializzato di settore, dello stesso genere di specializzazione - e di superficialità - che caratterizza per esempio i contenuti di un giornale finanziario) oppure sono diventati dei prodotti fini a se stessi (e questo è il caso di CHF e di altre riviste concepite con lo stesso taglio editoriale: la "rivista-minestrone") che, al di là dei titoli e dei più o meno buoni propositi dichiarati, non hanno nel loro progetto editoriale nessuna missione culturale specifica per il settore ma soltanto la finalità di vendere se stesse un numero dopo l'altro.
Da veicolo di formazione/informazione sono diventate semplicemente un *prodotto da vendere*. Da qui la formula "rivista-minestrone" che, come i bricocenter, cercano di dare l'aria di offrire di tutto quando di *completo* per uno specifico argomento o settore NON C'E' PROPRIO NIENTE.

Al Brico, già che ci sei andato, comunque qualcosa comperi, fosse anche solo un sacchetto di rondelle. La rivista--minestrone comunque la comperi anche se poi di quello che c'è dentro ti interessano giusto due pagine (perlopiù volutamente incomplete sotto il profilo dell'argomento che interessa, visto che se si "completa" il numero dopo rimarrà invenduto... a conferma del fatto che questo genere di riviste sono concepite, sotto il profilo culturale, solo come un prodotto, SENZA ALCUNA IDENTITA' da proporre ai propri lettori/interlocutori e sulla base della quale costruire un rapporto duraturo e continuativo con essi).

Se questo continuerà ad essere l'andazzo per questo tipo di riviste, potranno cambiare le gestioni, le coreografie grafiche degli impaginatori e tutti gli orpelli che solitamente si cambiano per non cambiare niente, ma queste riviste continueranno ad essere come minimo INSODDISFACENTI per chi le compra... che prima o poi, uniche o no, finirà per abbandonarle e basta. Se nel piatto ti lasciano da mangiare solo scarti e schifezze prima o poi quel piatto lo lasci lì ad andare in malora da solo, anche se il convento non te ne passa un altro. Ci sono, in questa come in tutte le cose, limiti arrivati ai quali dici: "adesso basta".

Provo a immaginare cosa farei io se potessi "lanciare" una rivista come CHF. Anzitutto comincerei a dare la caccia ai VERI esperti del settore (che possono essere, ma non necessariamente sono, personaggi già noti o popolari: l'accento deve essere posto sulla COMPETENZA, non sulla popolarità) e gli proporrei almeno di fare da "referee" per la rivista: detto in altro modo di assumersi l'incarico di giudicare, tra il materiale che arriva, quello che scientificamente sta in piedi dalla spazzatura da cestinare Magari un referee per ogni argomento specifico (per gli amplificatori, i preamplificatori, i diffusori, il digitale e altro) i cui meriti per giudicare la qualità del lavoro entrante siano, per quanto attiene il loro settore specifico, documentati, riconosciuti e indiscussi.

E a capo di tutto ci metterei una persona che abbia chiaro tutto il quadro dei legami e delle interazioni tra i componenti del settore che deve supervisionare. Per esempio a capo di una rivista di astrofisica, in grado di dare una DIREZIONE al lavoro della rivista stessa, ci metterei Margherita Hack, non altri. Che poi si faccia vedere una volta ogni due mesi non ha importanza: ciò che è importante è che contribuisca, con la sua azione e presenza, a definire una IDENTITA' senza la quale anche la miglior rivista diventa solo un mucchietto di carta rilegata.

Dare un'identità a una rivista significa in un certo qual modo trasformarla in una "persona" che HA UNA STORIA DA RACCONTARE E DA VIVERE PER SE E PER GLI ALTRI. E' questo che ti fa CORRERE all'edicola per cercare il prossimo numero, dove appunto continua *il resto della storia*. E storia non è un'accozzaglia di aneddoti a puntate. O, se proprio deve esserlo, deve esserlo all'interno di una cornice di orientamento come lo sono, per esempio, i racconti delle "Mille e una notte": un racconto che contiene altri racconti legati da un filo conduttore organico e non messi insieme a casaccio.

Per fare questo bisogna trovare UN personaggio che costituisca l'ossatura di questa "identità" e che dia le direttive su dove e come far procedere "la storia" da raccontare attraverso la rivista. Che poi significa trovare qualcuno che abbia LUI una storia da raccontare, punto.

E penso che questo sia ora il limite di riviste come CHF in italia: non c'è "una storia" da raccontare ne un "contastorie" ma ci sono soltanto mucchietti di frammenti e detriti di molte storie poco e male amalgamate tra loro, il cui risultato finale è il non raccontare nessuna storia, il non avere nessuna identità precisa da proporre.
E senza questa identità il lettore/interlocutore alla fine potrà dirsi una sola cosa: "se non mi servi a niente, se non hai niente da dirmi, non hai nessuna strada da indicarmi e nessun obiettivo da propormi e insomma se devo fare sempre tutto da solo come prima.... che ti compro a fare?".

Per il momento la chiudo qua. spero di non aver detto troppe cavolate.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 13 mar 2007, 04:50
da gluca
Ringrazio Mario(Valvola) per avermi fatto dare un occhiata a vecchi numeri di sound practice e revue audiophile. Non ci sono più riviste di questo spessore nel panorama internazionale?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 mar 2007, 14:21
da MBaudino
Ho un paio di annate di SP, alcune annate di Glass Audio: sei sicuro che siano poi molto meglio di CHF? Forse leggermente meglio, ma la diffusione internazionale, la lingua inglese, la maggior scelta nel numero di autori ( anche per soli limiti linguistici), la maggiore diffusione hanno semplificato la vita ai loro editori (fino a quando non hanno chiuso, per altro).
CHF rimane un patrimonio 'dell' umanità diy' da tutelare; se la sua utilità in epoca no-web (anni 90) era indiscutibile, la successiva diffusione di informazioni disponibili a tutti, ne ha probabilmente mutato il contorno. Trovo strana la posizione di CHF e dei suoi autori nei confronti del Web; sia in termini conflittuali con i forum sia per l' assenza di un sito in grado almeno di coagulare interesse, se non di fornire servizi.
Mauro

Inviato: 13 mar 2007, 15:07
da Luc1gnol0
Ho un paio di annate di SP, alcune annate di Glass Audio: sei sicuro che siano poi molto meglio di CHF?
Originariamente inviato da MBaudino - 13/03/2007 : 09:21:45
CHF è stata, nei suoi anni d'oro, probabilmente la migliore rivista al mondo di DIY audio: ed il suo seguito internazionale (abbonamenti) ancora oggi lo sta a dimostrare. Con qualche dubbio verso MJ per la sterminata panoplia di proposte (parlo da "valvolaro" qui).

E secondo me non c'entra il fatto che allora non c'era il web, anche perché sul finire degli anni '90 Internet c'era eccome, oltreoceano (basti vedere cosa è ancora oggi la vecchia JOE LIST, o meglio, gli archivi della stessa mantenuti da Tim Reese).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 mar 2007, 15:39
da MBaudino
Naturalmente sui gusti non si discute. Ho iniziato ad usare internet verso il 1998 (poco e con estrema lentezza), piu' massicciamente nel 2000.

Sulla base dell' affermazione di Plovati, relativa ai numeri d'oro di CHF (diciamo dal 10 al 30) confrontati con i nuovi, ho provato a rivedermeli con il 'mio' occhio attuale . Se i vecchi numeri di CHF non fossero mai esistiti e venissero stampati domani, non proverei ad esempio verso gli articoli di Ciro Marzio ed amici l' interesse che avevano suscitato a suo tempo. L' Orfeo sarebbe uno dei tanti finali e così via.
Mauro

Inviato: 13 mar 2007, 18:04
da Luc1gnol0
Se i vecchi numeri di CHF non fossero mai esistiti e venissero stampati domani, non proverei ad esempio verso gli articoli di Ciro Marzio ed amici l' interesse che avevano suscitato a suo tempo. L' Orfeo sarebbe uno dei tanti finali e così via
Originariamente inviato da MBaudino - 13/03/2007 : 10:39:55
Personalmente non credo sia un caso se forse il rammarico principale del Direttore Generale Blue Press consista nel non esser riuscito a ricreare, a ricoinvolgere QUEL gruppo di persone (squadra che vince non si cambia?).

Io non mi limiterei alle "ciromarziate", o alla considerazione di tipo storico o storicistico, per quanto il sig. Ciro Marzio è stato, per certi versi, a certi effetti, un motore di straordinaria fecondità con il suo gruppo Euterpe.

Non devo essere io a sottolineare a te i "fatti" di quei numeri: gli articoli di "Historia", i progetti importanti come l'OTL di Camorani e Bersani, molti numeri di "Una valvola al mese" (che dire della carrellata sugli invertitori con la 6SL7 con i numerosi consigli e dubbi avanzati), i progetti didattici ad altissima valenza culturale come Triodino o Scherzo, alcuni dei migliori pezzi di Nardi dedicati alle elettroniche (srpp, cathode follower, phono22, hidotrac, 2A3PSE, Papero), l'opera benemerita di Callegari, Aloia su GY50 e APPS, la serie della "finestra sul cortile", certi (MOLTI) numeri della posta (c'era qualcuno che poco tempo fa ha chiesto consigli sulla progettazione di un ferro asimmetrico per 845, c'era un progetto completo - ed eccellente - di Callegari in qualche numero della serie "40"), le "novità" come la polarizzazione di catodo e griglia a batteria, ecc, ecc... E neanche (devo ricordare a te) i "limiti" di quell'impostazione, di quel momento (diffusori, stato solido, ambiente, ecc, ecc...), o meglio, le opportunità, il gran futuro ormai dietro le spalle.

Non è (ancora) un caso (sempre secondo me) che la consorella FdS rilucesse di contributi importanti in quei tempi: a partire dall'ormai vuoto di senso "Manifesto", penso a prove come quella delle Quad di Majandi e Pons, o dell'Audio Tekne di Chiomenti e Delfino, dei VAC di Nardi, degli Audio Note Japan di Nardi e Chiomenti, l'articolo dell'ing. Russo citato in un altro thread ecc, ecc...

Con tutte le cautele del caso, ritengo infine che possa essere dovuta anche a tanta "autorevolezza" ed "indipendenza" (virgolette d'obbligo! GMB era un venditore di pubblicità, ancor prima che un Direttore appassionato) una parte della difficoltà di vendere pubblicità oggi su queste riviste (che più non sono così come allora): visto che "siamo" freschi di Top Audio, mi viene ora in mente come, parlando con un operatore, mi sia sentito rispondere più o meno così: - "Non faccio pubblicità su queste riviste, perché non fanno vendere. Audio Review ed anche Suono, pur con numeri minori, invece si che fanno vendere."

Questo è il settore, questi i corifei e corifanti (mi sto "ingegnerlorenzoruss-izzando"?), le riviste del terzo canale, i recensori del destro canale. FORSE ingaggiando il sig. Bebo Moroni, il Direttore Generale Blue Press sta tentando qualcosa del genere per FdS, ma non so proprio cosa possa "inventarsi" per la "refrattaria" CHF: e francamente, a queste condizioni, non mi interessa affatto, se non per un piccolo dolore in fondo al cuore.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 mar 2007, 18:29
da MBaudino
Indubbiamente hai ragione.
Le stesse cose, però, riviste nel 2007 non avrebbero lo stesso sale. Un esempio per tutti. Gli articoli di Callegari sui TU , a parte la comodità dell' italiano, puoi con fatica ricostruirli (forse non interamente) a partire dal Lee e dal Radiotron; ti devi sbattere con le misure anglosassoni ovviamente (ci sono comunque diversi aspetti innovativi nel testo di Callegari, soprattutto alcune figure da lui ricalcolate con fatica ed impegno). Ai tempi di CHF queste fonti non erano disponibili, non erano note ai semplici hobbysti o erano a pagamento.
Quale possa essere il ruolo di una rivista come CHF ai tempi di internet non mi è chiarissimo; il semplice schema non è però sufficiente. La valenza didattica è fondamentale ( Aloia per tutti), ma soprattutto lo deve essere l' autorevolezza ed il rigore (nei limiti del pubblico a cui la rivista è destinata).
Per questo motivo, vedo male la presenza di articoli mai terminati, articoli come gli ultimi due di Nardi che continuo a considerare piu' dannosi per CHF che inutili per i lettori, il continuo rinviare (è almeno dal numero 48 o giu' di li' che Chiappetta parla dell' armonizzatore, a puntate periodiche, senza mai averlo presentato).
Gli stessi articoli di Euterpe, visti oggi, li leggerei in una luce completamente diversa dall' epoca, li riterrei inadeguati per il 2007.
Una rivista su carta è indubbiamente utile, continuerò comunque a comprarla, ma mi attendo una ulteriore concreta svolta verso l' autorevolezza ed approfondimento dei contenuti.
Al di là delle prese in giro per gli svarioni occorsi dal numero 82 in poi (presa in giro piu' dovuta ai proclami enfatici del direttore che ai reali disguidi occorsi), vedo segnali effettivamente positivi ( comitato tecnico ecc) ma poi non vedo sufficiente concretizzazione. Work in progress?
Mauro

Inviato: 13 mar 2007, 18:56
da plovati
Lee, Radiotron e molti altri articoli prima indisponibili per i comuni appassionati sono ora gratuitamente scaricabili da internet, anche grazie ad audiofaidate.

Quello che è sempre mancato a CHF, anche negli anni d'oro, è stato la possibilità di approfondimento e i corretti riferimenti bibliografici.

Quanto sarebbe stata utile una banale traduzione di qualche articolo di Crowhurst o una discussione attualizzata sul Williamson o sul Powtron..
E perchè non rendere disponibili i gerber o i PDF dei CS per i progetti?

I tempi sono cambiati, ma i contenuti di molti articoli storici di CHF restano validi. Potrebbero essere ripresi, aggiornati e documentati meglio. Per questo pero' ci vuole gente diversa...

Ne approfitto per sollecitare la collaborazione di qualcheduno di buona volontà che si prenda a carico la sezione [url=http://uno%20sguardo%20sul%20mondo]uno sguardo sul mondo[/url], magari abbonandosi anche a MJ e Audioxpress per recensire gli schemi più interessanti che vi compaiono.

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mar 2007, 19:52
da Luc1gnol0
Ne approfitto per sollecitare la collaborazione di qualcheduno di buona volontà che si prenda a carico la sezione [url=http://uno%20sguardo%20sul%20mondo]uno sguardo sul mondo[/url], magari abbonandosi anche a MJ e Audioxpress per recensire gli schemi più interessanti che vi compaiono.
Originariamente inviato da plovati - 13/03/2007 : 13:56:32
Lingua a parte (ed è già un bel problema), su CHF se ne occupava essenzialmente Luca Chiomenti: conosci qualche Chiomenti tu, qui? :?:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 mar 2007, 20:41
da gluca
Volendo potrei abbonarmi io ... io problema è:

1) io sono scarso come background culturale
2) non ci sono vincoli di copyright??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 mar 2007, 20:51
da plovati
Volendo potrei abbonarmi io ... io problema è:

1) io sono scarso come background culturale
2) non ci sono vincoli di copyright??


Originally posted by gluca - 13/03/2007 :  15:41:16
Per mettere qualche schema ogni tanto? Non credo. Il web è pieno di schemi presi da MJ. E se poi si lamentano, in giapponese, chi li capisce? :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mar 2007, 21:05
da mrttg
Volendo potrei abbonarmi io ... io problema è:

1) io sono scarso come background culturale
2) non ci sono vincoli di copyright??


Originally posted by gluca - 13/03/2007 : 15:41:16
Per mettere qualche schema ogni tanto? Non credo. Il web è pieno di schemi presi da MJ. E se poi si lamentano, in giapponese, chi li capisce? :)

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 13/03/2007 : 15:51:35
Ciao non abbiamo iscritti Giapponesi?? :D 8)

Tiziano

Se fai l' abbonamento a MJ chiediamo anche quel famoso con il frazionamento TU

Inviato: 13 mar 2007, 21:09
da Luc1gnol0
Volendo potrei abbonarmi io
Originariamente inviato da gluca - 13/03/2007 : 15:41:16
OH! gluca! :)

Se non ci fossi tu (mi ero pentito di aver risposto a plo...), novello Parsifal, a controbilanciare l'armatevi e partite dei "culi di pietra" come me! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 mar 2007, 21:16
da gluca
mmm... per il giapponese la vedo dura ... per audioxpress vedo stasera cosa ci vuole per l'abbonamento tanto avevo già voglia di vedere qualcosa anche su carta. spero non ci siano problemi con la mia carta di credito falsa

gianluca c*** di pietra

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 18:49
da Luc1gnol0
E' in edicola (alcuni se ne saranno già accorti) il già-ancor-prima-di-uscire-famoso "quaderno" di CHF e, come preannunciato (visto l'andamento del sondaggio del Direttore) riguarda i triodoni: 211 & 845.

Frequenza: come annunciato, trimestrale.

Formato: 100 pagine (inclusa la copertina) simile a quello dei vecchi numeri di FdS (e sennò che quaderno è?), circa metà di un foglio A4 (come si dirà? B5?).

Qualità tipografica: mi dispiace di rompere le scatole, ma a me non piace. Volendo essere un "quaderno" ha tutte le righe di testo interlineate da righe blu... l'effetto per la vista è (per me) DEVASTANTE, si segue con fatica il discorso... ma forse bisogna solo farci il callo? La realizzazione dell'effetto sembra discreta, non ho colto <s>testi barrati</s> ma, ripeto, l'effetto di "mascheramento" è per me evidentissimo ed insopportabile (30dB pure lui).

Contenuto: ristampa degli articoli di CHF dei numeri: 10, 11, 19, 23, 43, 44, 81. Buon per i nuovi "adepti" o chi non ha la collezione "completa" (per quanto mi riguarda, accanto a FdS 86 ho provveduto ad acquistare la ristampa del 7 di CHF - sostanzialmente poco utile ma smarrito dal 2003 -, di modo che, fin dove arriva, la mia collezione è completa).
Tot. 77 pagine di un faticosissimo niente (di nuovo, aggiornato, rivisto, a me minimamente utile).
Restanti 21 pagine: articolone (cioè 8 facciate di quaderno) di ANSAVOLTA sui suoi camini in vetro, metallo e ceramica per triodoni, con noticine principalmente di polarizzazione in sovradissipazione (permessa, a suo dire, dal camino) degli stessi, che lui pilota con tubi "multimilionari" (EC8020, altro suo pallino e primo suo articolo su CHF). A me pare solo la metà di un discorso, ma diciamo che il fine autopromozionale non è smaccatamente evidente, per cui direi "appena appena sufficiente"; secondo pezzo: Fulvio Chiappetta con 13 facciatine sui totem come piloti dei triodoni... e qui mi fermo. Lo stile è il suo solito, per me peggio dell'effetto gocce-dello-oculista provocato dalle righe blu e, causa rivolta della plebe (organi miei interni), non son proprio riuscito a leggerlo, con conseguente valutazione sospesa.

Prezzo: 7 euro tutto compreso (+40% sulla rivista).

Che dire? CVD (QED per i dotti o gli anglofoni).

Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).

Glu', tu lo vuoi? Te (ce) lo mando? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 20:07
da gluca
Ho appena faxato l'ordine per l'abbonamento ad audioxpress. Se tutto va OK, appena mi arriva il primo numerello vi posto le cose interessanti.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 21:08
da plovati
mandalo a me, grazie. :)
E grazie gluca :) :)

Ora attendiamo chi sottoscive MJ (un salasso) :) :) :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 mar 2007, 21:46
da mrttg
Prezzo: 7 euro tutto compreso (+40% sulla rivista).

Che dire? CVD (QED per i dotti o gli anglofoni).

Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).

Glu', tu lo vuoi? Te (ce) lo mando? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 13:49:07
Bravo Luca... stai diventando il critico della stampa di settore per il forum... una specie di Aldo Grasso.

Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 21:58
da Luc1gnol0
mandalo a me, grazie. :)
S'era già prenotato con qualche ora di anticipo via PM gluca: sorry. :oops:
Ora attendiamo chi sottoscive MJ (un salasso)
Originariamente inviato da plovati - 15/03/2007 : 16:08:14
Scusa se insisto: *chi* tradurrebbe *cosa*?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 22:01
da Luc1gnol0
Bravo Luca... stai diventando il critico della stampa di settore per il forum... una specie di Aldo Grasso
Originariamente inviato da mrttg - 15/03/2007 : 16:46:57
Sarà il clima che si riscalda in questi giorni che approcciano alla primaverai, tuttavia non ho capito, Tiziano. :oops:
La tua e' una presa in giro nei miei confronti, una battuta a beneficio del buon umore della collettività, ovvero un reale apprezzamento (dell'inutilità direi)? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 22:05
da MBaudino
Una delle cose che adoro di piu', e' farmi i cazzi degli altri, nel senso che le cose mi piacciono quando le fanno gli altri. :twisted:
IMHO, Luca e GLuca insieme potrebbero mettere su una rubrica del genere 'dalla stampa estera' (CHF) e 'vetrina dal mondo'.
Selezione e commento stringato di progetti, idee, componenti e tecnica estratte da riviste (per quanto possibile) e siti Web.
Interessati?
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 22:19
da plovati
Luca, Tiziano apprezza. Non sa usare le faccine perchè scrive di fretta, come me.

La moglie di un amico è giapponese, potrebbe tradurre pezzi limitati, se la imbecchiamo prima però. Deve avere una descrizione approssimativa dell'argomento, perchè non ha interesse e conoscenza della materia dibattuta.

E comunque, bastano le figure, non credo proprio che Chiomenti e gli altri traducessero il testo. Se siete disponibili, gluca mauro e luca, lo sguardo sul mondo è vostro.

Nick non credo se la prenda proprio, sigillato com'è dietro montagne di firewall non riesce più ad accedere al forum.. (sigh). Ma come stile e sintesi è eccezzionale, via mail vi saprà sicuramente consigliare al meglio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 mar 2007, 23:29
da gluca
Se siete disponibili, gluca mauro e luca, lo sguardo sul mondo è vostro
solo se mauro pubblica le sue ricette segrete per fare i risotti :D cmq non ho problemi a postare lì sotto eventuali cose sparpagliate sulla rivista o sul web che mi capitano a tiro

OH! Ma chi è Aldo Grasso?
S'era già prenotato con qualche ora di anticipo via PM gluca
ma poi lo posso far vedere anche a plo ... credetemi: io CHF non lo trovo, l'ho visto in una sola edicola e ci passo sto uuiich end apposta apposta. Smazzarmi il centro città per comprarla è cosa che evito accuratamente e siccome ci passo solo ad orari da insonnia trovo sempre chiuso

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 23:49
da MBaudino
solo se mauro pubblica le sue ricette segrete per fare i risotti :D
Ho scoperto ieri che un mio cliente è appassionato di cucina giapponese. Mi farò spiegare il tutto e poi vi invito quando il terrazzo è a posto (se vi piace il genere)
... credetemi: io CHF non lo trovo, l'ho visto in una sola edicola e ci passo sto uuiich end apposta apposta.
Quando lavoravo nello stesso comune dove lavori tu, lo avevano all' edicola al fondo del centro commerciale di fronte alle Piramidi, vicino alla tua azienda (beh, fosse tua ti sarei molto piu' amico :p ).
L' edicola delle Gru (a grugliasco) ne ha sempre molte copie. Se vuoi te lo prendo alla mia edicola a Torino
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 23:58
da gluca
Se vuoi te lo prendo alla mia edicola a Torino
OH! Thanks! Così posso constatare con occhio com'è ora la rivista. Dopo tutti questi post.

cheers

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 mar 2007, 00:11
da Piercarlo
Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).
Per quel che mi riguarda ha semplicemente confermato i miei peggiori presentimenti. Per alcuni sarà stato anche interessante ma... a casa mia una ristampa è sempre e soltanto una ristampa e basta. Tra l'altro, se voleva essere qualcosa di almeno utile, nel quaderno avrebbero ben potuto spingersi in una spiegazione meno lirica e più tecnica dei due tubi in questione, visto che erano i protagonisti del quaderno stesso. Delle "passioni" dell'uno o dell'altro redattore per questo o quel tubo non so proprio che farmene. Come non so che farmene di titoli ad effetto tipo "scontro tra regine".

Sospendo anch'io il giudizio in attesa del secondo numero... ma se sarà un'altra ristampa dello stesso tenore bhe, direi proprio che non ci siamo. Quando non c'era Internet poteva andar bene qualsiasi cosa ma ora la musica che si suona è un'altra: le cianfrusaglie di base le si trovano - gratis o quasi - su internet. Se una rivista, con quaderni o senza, vuole essere all'altezza della situazione deve dare vita a qualcosa di più delle ristampe e a qualcosa di più di quello che si può trovare su internet.

Quello che mi viene da dire a chi ha avuto questa bella pensata è questo:

"Signori, il tempo delle perline di vetro vendute per pietre preziose è finito. Anche i "selvaggi" si sono evoluti (e continueranno a farlo passandovi sopra se è il caso). Cominciate a pensare a offrire qualcosa di meglio al vostro "target" altrimenti ci si saluta e basta. E se salutiamo noi, salutano anche i vostri inserzionisti".

Imho, almeno...

Ciao a tutti
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 00:31
da Luc1gnol0
[OH! Thanks! Così posso constatare con occhio com'è ora la rivista.
Originariamente inviato da gluca - 15/03/2007 : 18:58:25
Allora non te lo devo più spedire? Ci pensa MBaudino a fornirti assistenza in qualità di membro della loggia massonica coperta C.N. e della confraternita dei culi di pietra?

Perché nel caso posso ancora cambiarlo in edicola, non l'ho per nulla sgualcito (la mia edicolante mi adora poi): magari in cambio prendo qualcosa tipo "Amico cellulare".

OT
Devo cambiare cellulare, il mio fido Ericsson è impazzito: "meglio" uno che faccia buone foto/videochiamate, o uno tipo walkman per mp3? Per funzioni PDA e connessioni ad Internet me ne infischio.
OH! (© by gluca) Preferibilmente sempre un Sony-Ericsson, così non devo anchilosare le dita per reinserire centinaia di contatti in rubrica!
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 00:34
da gluca
Allora non ho capito... il "quaderno" non è una edizione speciale una-tantum che raccoglie vecchi articoli? oppure è la classica rivista standard?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 mar 2007, 00:41
da Luc1gnol0
Allora non ho capito... il "quaderno" non è una edizione speciale una-tantum
Originariamente inviato da gluca - 15/03/2007 : 19:34:56
Si, è un'edizione speciale (ma non una tantum, "si dice" che uscirà con cadenza trimestrale), a contenuto "monotematico" (si spera non sempre e solo di ristampe).

Da quel che ho capito, per la casa editrice dovrebbe essere nelle intenzioni un po' come le attuali guide di FdS, variamente dedicate ora alle sorgenti analogiche (MOSS escluse, mi pare), ora ai diffusori bookshelf, ora agli ampli a valvole, etc. Forse perché queste ultime hanno venduto bene? Non so dirlo, io non le acquisto!

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 01:03
da MBaudino
Passato adesso alla mia edicola: finito, andata a ruba come le brioches. Nel senso che ne tengono una copia sola (quella che prendo io :D ).
La monografia non l' avevano (forse non è ancora arrivata). Se vuoi domani passo alle gru x la monografia e posso vedere se ancora ne hanno, oppure se Luca te l' ha presa e l' ha ancora.... oppure, a scopo promozionale per aumentare le vendite (vedrai che ti piacerà) te la posso, come dire... dare in copia non conforme. Magari Bassanelli legge la tua disperazione nel non trovarla dove risiedi e te ne omaggia una copia.
Dimmi tu
Mauro

PS: Aloia, nel suo articolo di un anno fa sul come vorrebbe CHF, parlava di un libro sugli ampli a tubi, dicendo (se ricordo bene) che l' incarico era stato dato a qualcuno poco 'titolato' a scriverlo. Ricordo male, se ne sa' qualche cosa? E' nato morto?

Per Luca, Aldo Grasso http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=644

Inviato: 16 mar 2007, 02:02
da Luc1gnol0
salutano anche i vostri inserzionisti
Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 19:11:36
CHF di inserzionisti a me pare già non ne abbia proprio (o quasi).

Per non fare la figura (solo) del prevenuto-che-parla-a-vanvera, MBaudino potrebbe confermare che nell'ultimo numero di CHF figuravano 8 (otto) inserzionisti per tutte le 68 pagine della rivista (le quattro di copertina comprese):

1) FdS, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
2) Fare Elettronica (possibile/probabile collaborazione, scambio di favori?)
3) Quaderni di CHF (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
4) Le Guide di FdS, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
5) Le Guide di FdS Usato, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
6) Sicilia Hi-End, The sound of the valve (1 pagina)
7) S.I. Audio (supervisore tecnico ed editorialista dello stesso numero, possibile sorta di "partita di giro", magari parziale?)
8) Vintage Hi-Fi (meno di 1/4 pagina)

Sic stantibus rebus, non vedo chi potrebbe andar via (a livello sostanziale).

In generale, non riferendomi solo a CHF dunque, come ha scritto qualcuno in un altro thread a proposito di ricerca, ci sono (troppo) poche risorse per poterle investire in "sostanza".

(credits: tante grazie al "caro" mark129 :) che ancora mi sopporta in queste mie scorribande "forumare", prestandomi a ripetizione la rivista che - lui ancora - acquista! :oops: )

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 02:56
da Piercarlo
CHF di inserzionisti a me pare già non ne abbia proprio (o quasi).


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 21:02:25
Hai perfettamente ragione. Sono io che mi sono espresso male. Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)". Ma era un po' lungo.
In realtà io penso che sia stato proprio questo lo scopo originario della rivista: non fare da "rivista per autocostruttori", se non in senso del tutto opportunistico, ma costituire una via di collegamento (in effetti un depliant di lusso degli operatori del settore) tra gli autocostruttori e i fornitori di materiale più o meno ambito da questi stessi autocostruttori, usando i progetti della rivista come specchietti per attrarre gli interessati.

Lo scopo in sè sarebbe stato del tutto legittimo se fosse stato perseguito con serietà. Da una parte si sarebbe effettivamente offerto un canale di comunicazione tra chi vende e chi compra e dall'altra si sarebbe fornito alla comunità degli autocostruttori una piattaforma su cui esprimersi, evolversi e maturare ANCHE con la scusa del fai da te. In altre parole lo scopo sarebbe stato del tutto legittimo se fosse stato perseguito all'insegna del rispetto reciproco tra lettori, redattori, collaboratori e, buon ultimo, operatori di settore.

Invece il tutto è stato messo in piedi nell'ottica di fare la solita furbata all'italiana di offrire il meno possibile per mungere e spennare il più possibile il "pollame". In altre parole il cinismo, tanto per cambiare, ha avuto la meglio. E siccome il pollame è tale solo fino a un certo punto, il risultato è che si è arrivati ad una situazione in cui una buona idea con ottime potenzialità di sviluppo è diventato un rottame editoriale, che ha deluso una quantità enorme di persone altrimenti bene intenzionate e che per restaurare la propria ormai risicata credibilità ha bisogno periodicamente di "riciclarsi" come platea per i personaggi del calibro d Alloia che, pur non avendo granché bisogno di pubblicizzarsi, ogni tanto devono farsi sentire un po' in giro anche loro.


Ciao
Piercarlo

PS - CHF E' solo la manifestazione particolare *nel nostro settore* di una certa mentalità. Il panorama editoriale è PIENO di esperienze analoghe di iniziative "specializzate" messe in piedi da gente senza alcuna specializzazione e animata dal solo obiettivo di far soldi mettendoci di proprio (anche in senso lato) il meno possibile.

Inviato: 16 mar 2007, 02:58
da Piercarlo
... mettendoci di proprio (anche in senso lato) il meno possibile.



Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 21:56:58
A proposito: sabato DEVO ricordarmi di sottoscrivere qualche quattrino ad Audiofaidate! :D

Ciao a tutti
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 04:07
da MBaudino
.....Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)".


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 :  21:56:58
Beh, non esageriamo. Con tutto il rispetto e la stima per chi ha creato e fatto crescere questo forum, per i moderatori che ci mettono il loro tempo ecc. ecc., non penso che esista tutta questa influenza.
Sbaglia Bassanelli quando osserva che la maggior parte dei post sul forum sono scritti da poche persone, ma alcune sue valutazioni sono da meditare. Per qualche giorno, ho provato saltuariamente a verificare il numero di persone connesse; il rapporto fra utenti registrati (anche anonimi) e non registrati varia da 1:1,5 di questo momento, fino ad 1:3. Molti di quelli registrati che ho visto connessi, leggono il forum, ma non ricordo loro contributi. Penso che il forum costituisca mezzo di confronto, o di relax o di apprendimento per una-due mila persone, probabilmente solo una parte poi effettivamente 'consumatori' di componentistica. Un grosso risultato in poco piu' di un anno, ma certamente ancora lontano dai numeri di CHF.
Piuttosto, male fa Bassanelli a non interrogarsi (per lo meno pubblicamente) sul significato di una rivista cartacea (fortemente specialistica) negli anni del boom di internet, delle fotocopie, degli scanner autofeeder e dei PDF. Sicuramente nei primi 20-30 numeri esisteva maggiore 'amore' dei lettori verso la rivista; poi, come dice Aloia, al 100° monotriodo Charleston, in tanti si sono rotti un poco le scatole. Penso che anche lui, come tanti piccoli imprenditori, faccia un poco quello che può, sulla base delle risorse disponibili ( economiche, articolisti ecc.). Gli sforzi fatti, ad esempio il SE del 3° millennio, deve per forza plasmarli sul maggior numero di pagine e di numeri, perchè i conti devono tornare. Sempre ad esempio, l' ultimo lavoro di Callegari (per il quale ho grande stima) era decisamente sottotono rispetto ad altri contributi. Avendo come lui un azienda con 19 persone, capisco la necessità di sbattersi e far quadrare le cose. Proprio per questo, però, nei suoi editoriali, dovrebbe volare un pelino piu' basso: quanto meno eviterebbe le pernacchie ad ogni errore successivo agli autoelogi.
Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti. Gli svarioni grafici occorsi, sono convinto che gli sarebbero stati assolutamente perdonati se non si fosse eccessivamente autoincensato. Idem le due marchettate di Nardi: avesse volato un pelo piu' basso non si sarebbero neppure notate in mezzo alle tante cose interessanti che ha scritto in passato (almeno per me). Maltese idem, Chiappetta è obiettivamente pesante. A proposito, se mai Bassanelli legge: uno attento al marketing come lei, non pensa che sarebbe utile mettere fotografie dell' ing. Chiappetta un tantinello migliori?

Buona notte. Questo post è una tipica esemplificazione che sarebbe meglio scrivere meno e dire cose piu' utili (avendole da dire).
Mauro

Inviato: 16 mar 2007, 05:40
da gluca
se vuoi domani passo alle gru ... te la posso, come dire...
Thanks. Solo se è di strada e non ci perdi più di cinque minuti. Eventualmente l'offerta di LucaLucignolo può essere girata a plovati. In fondo io ci avrei dato solo un occhiata. Eventualmente potrei leggere la tua copia di questo benedetto CHF. Ho controllato ... l'ultimo numero che ho è proprio quello recentemente citato sul confronto tra 845 e 211. Lo avevo preso proprio per questo confronto ... incidentalmente ricordo che l'autore mi aveva lasciato una sensazione di "dico-non dico ma so".
non una tantum, "si dice" che uscirà con cadenza trimestrale
Magari. Sarebbe cosa veramente gradita, dando per assodato che i contenuti tecnici siano di interesse con un giusto approfondimento e soprattutto che integrino i vecchi articoli eventualmente ripubblicati.

Ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 mar 2007, 05:46
da Piercarlo
Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti.

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
Guarda, io a Bassanelli faccio TUTTI I MIEI PIU SINCERI AUGURI di riuscire ad innalzare il livello delle sue riviste e di mantenerlo alto il più a lungo possibile. Da come scrive e parla lo ritengo una persona a posto, con la testa sulle spalle e con il cervello dentro il cranio. Le critiche e i suggerimenti che gli ho fatto in questo come nel post precedente sono state fatte con l'intento di SPRONARLO e non di demolirlo. Capisco perfettamente che rispetto, per esempio, a G.M. Binari, lui si trova a gestire una situazione molto più critica e impoverita rispetto a quella di un tempo. Non ha a che fare con un periodo di vacche magre ma di vacche ANORESSICHE, in cui i margini di manovra per errori di tipo economico sono veramente ridotti all'osso.

Quello che ho voluto comunicare a Bassanelli (o a chi per lui) è stato: non è solo questione di numeri, di riacciuffare questo o quel collaboratore ma di costruire (o ricostruire) una identità di testata con cui i lettoti possano stabilire un rapporto e, se vogliono, continuarlo. E costruire un'identità non significare (soltanto) rivoltare il solaio o l'archivio della redazione e far diventare nuovo il vecchio perché semplicemente NON FUNZIONA. E' esattamente come servire un risotto in busta e cercare di dare a intendere che tanto, al fondo, non cambia niente rispetto a un risotto fatto alla vecchia maniera. Se il mondo viaggiasse solo "sul fondo" potrebbe anche avere ragione ma non ci viaggia, le cose non funzionano in questo modo.

Per come la vedo io, purché non si esageri, non hanno molta importanza gli strafalcioni o i casini negli articoli e nella grafica. Ciò che ha importanza è che VI SIA QUALCOSA DA DIRE E UN PROGETTO CHIARO SUL COME ANDARLO A DIRE.
Che questo progetto non c'è o se c'è è abbastanza lacunoso me l'ha fatta capire la sua proposta di "reclutare" il forum per trarne progetti e articoli da proporre sulla rivsta perché dimostra che vi sono dei passaggi che non sono stati compresi e che sono FONDAMENTALI per discriminare ciò che è "da forum" o "da rivista".

Chi scrive su una rivista, su un periodico o simili fa qualcosa di più del comunicare qualcosa che magari comunica già in altri ambiti: COMUNICA ASSUMENDOSI - ANCHE LEGALMENTE - LA RESPONSABILITA DI CIO' CHE AFFERMA SOPRATTUTTO QUANDO CIO CHE AFFERMA POTREBBE, SIA PUR SOLO REMOTAMENTE, COSTARE LA VITA A QUALCUNO.

Se su un forum vado a proporre un progetto è implicito, per la natura colloquiale di queste istituzioni, che ciò che propongo e dico va preso e valutato "as is", senza alcuna garanzia implicita o esplicita. In pratica: pure chiacchiere a cui gli altri sono liberi di dare o meno credito ma che di per sè non sono altro che chiacchiere.

La stessa cosa proposta su una rivista o comunque PUBBLICATA UFFICIALMENTE IN UN MODO QUALSIASI (anche con un pdf scaricabile da internet) IMPLICA IL GARANTIRE REQUISITI MINIMI DI AFFIDABILITA che altrove non sono richiesti. Per rendere l'idea della differenza è un po' come fare il pilota con Flight Simulator e farlo salendo veramente nella cabina di un Boeing. La bravura e l'esperienza richieste a portare a termine i compiti può anche essere la stessa ma mentre nel primo caso è opzionale, nel secondo è INDISPENSABILE E IRRINUNCIABILE.

E' solo un paragone estremo da prendere solo come metafora: fortunatamente una rivista di elettronica o di autocostruzione non implica gli stessi pericolli ma qualche pericolo lo implica in ogni caso. Tanto per riferirsi alla monografia, sarebbe stato opportuno inserire, oltre a tante altre cose, un bell'articoletto su cosa significhi lavorare con 1000 e passa Volt e sui concretissimi pericoli di "passare" dall'altra parte una volta per tutte. Significa, tra le altre cose, assumersi la responsabilità di rendere CONSAPEVOLI I LETTORI di ciò che stanno facendo e dei rischi e delle conseguenze su ciò che stanno facendo. Una delle affermazioni che incontro più spesso e che mi lasciano non solo allibito ma proprio allarmanto, è quella fatta da molti appassionati che dicono "vorrei fare questo, quello (in genere abbastanza complesso e alle volte, se si usano tubi, anche pericoloso) però non ho nessuna esperienza di elettronica" che suona più o meno come se uno mi dicesse "finora sono solo andato in bicicletta però adesso voglio provarci con un TIR: hai qualcosa di semplice, alla mia portata?"

E' solo un esempio ma è giusto per rendere la differenza tra quello che molto spesso sono oggi le riviste e quello che DOVREBBERO ESSERE, soprattutto quelle tecniche e specializzate. Che, volenti o nolenti devono assumersi anche degli oneri formativi nei confronti dei loro lettori non fosse per il fatto che ormai purtroppo non lo fa più nessuno. La nostra società potrà essere anche diventata più leggere e facilona ma la fisica del mondo e delle cose su cui si va a mettere le mani sono le stesse da sempre da prima che ci fossimo e lo saranno fino alla fine del tempo. Se la si rispetta ci aiuta se la si prende sottogamba ci uccide. E questo vale anche per quando si va a "pastrugnare" con la fisica per puro divertimento. Auguro a tutti di non doverlo mai constatare di persona ma, se nessuno parla, nessuno forma, nessuno istruisce, prima o poi succederà (se non è già successo) che qualche audiofilo finirà per ascoltarsi gli angioletti che cantano un po' troppo realisticamente. E questo, come prezzo di uno sbaglio commesso mentre ci si stava divertendo a far qualcosa, è per me assurdamente alto.

Per il momento chiudo.. Buonanotte a tutti
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 10:33
da Luc1gnol0
incidentalmente ricordo che l'autore mi aveva lasciato una sensazione di "dico-non dico ma so"
Originariamente inviato da gluca - 16/03/2007 : 00:40:33
Ti "rispondo" (si fa per dire) con una citazione "colta":
Chiappetta è obiettivamente pesante
Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
:D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 10:41
da Luc1gnol0
.....Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)".
Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 21:56:58
Beh, non esageriamo. Con tutto il rispetto e la stima per chi ha creato e fatto crescere questo forum, per i moderatori che ci mettono il loro tempo ecc. ecc., non penso che esista tutta questa influenza.
Credo che Piercarlo intendesse dire: "noi" lettori di CHF, e non: "noi" del forum audiofaidate. :oops:
Questo post è una tipica esemplificazione che sarebbe meglio scrivere meno e dire cose piu' utili (avendole da dire)
Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
Non l'abbiamo nemmeno pensato, "noi"! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 13:02
da MBaudino
Luc1gnol0 Inviata - 16/03/2007 : 05:41:26
Luc1gnol0 Inviata - 16/03/2007 : 05:33:22

Svegliato presto o a dormire tardi? :D
Ciao Mauro

Inviato: 16 mar 2007, 13:36
da Luc1gnol0
Svegliato presto o a dormire tardi?
Originariamente inviato da MBaudino - 16/03/2007 : 08:02:43
OT
Mi son svegliato un po' (non molto, ma abbastanza) prima del solito.
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 13:59
da Luc1gnol0
secondo pezzo: Fulvio Chiappetta con 13 facciatine sui totem come piloti dei triodoni... e qui mi fermo. Lo stile è il suo solito, per me peggio dell'effetto gocce-dello-oculista provocato dalle righe blu e, causa rivolta della plebe (organi miei interni), non son proprio riuscito a leggerlo, con conseguente valutazione sospesa.
...
...su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 13:49:07
Causa insonnia ho terminato la lettura del pezzo di Chiappetta: a parte almeno un errore di impaginazione (due immagini ripetute), tra le libere impressioni che ognuno ne potrà trarre, personalmente ne segnalo tre, corrispondenti, secondo me, ad abituali vezzi "stilistici" del Supervisore:

a) "le formule sono nei sacri testi";
b) "presto verrà pubblicato un progetto su CHF";
c) "alla prossima puntata"

...puntata? Ing. Chiappetta, sta scrivendo su/per una *monografia*!

Parafrasando Diego Nardi: pezzo svolto con la consueta perizia tecnica, comunque può rivelarsi istruttivo per chi abbia piacere di una disamina descrittiva in lingua italiana di alcune problematiche relative ai vari circuiti a totem.

Con ciò sciolgo la riserva sulla mia personale (intendo, riferita a me medesimo) valutazione complessiva di questo primo "Quaderno di CHF": insufficiente, o, per chi ama i numeri: 5 - 5½ .

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 16:16
da MBaudino
x GLuca: hai una copia perfetta, fresca di stampa. Autografata in originale.


x Luca: verifico meglio (anche su AudioReview), ma l' articolo di Chiappetta mi pare un reprint. L' unico articolo originale mi pare quello di Daniele Ansaloni: leggerlo è sempre un piacere. Immagino che sia una persona sensibile, riflessiva e pacata, sicuramente molto piu' a suo agio sulla carta stampata che fra le nevrosi dei forum. Positivo il fatto che ritorni su CHF. La sua passione per le EC8020 è sicuramente economicamente impegnativa, ma non ha certamente torto; credo ne abbia anche una discreta collezione e le conosca a fondo.

Mauro

Inviato: 16 mar 2007, 17:28
da sparacchia
.......Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti...


Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 :  23:07:15
A me invece sembra che va di male in peggio. Sempre la stessa solfa....trita e ritrita. Ma questo e' il minimo. Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.
Pierpaolo.

Inviato: 16 mar 2007, 17:57
da MBaudino
Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.


Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 :  12:28:33
Personalmente avrei un approccio piu' anglicano all' obbiettivo di far soldi. Sicuramente la cultura cattolica (catto-comunista :) ) lo identifica come un valore negativo, salvo poi perseguirlo metodicamente con approccio farisaico.
Far soldi, perseguendo esplicitamente l' obiettivo attraverso rigore e regole (leggi, norme ecc.) è a mio avviso uno dei motivi principali che hanno portato al maggior sviluppo economico delle aree a cultura protestante rispetto a quelle latine.
Di per se stesso, quindi è un nobile fine. Se l' obiettivo è giusto, si tratta solo di capire se le regole sono rispettate. Per quello che ci riguarda, l' unica regola è la soddisfazione del cliente, cioè di noi lettori. I partecipanti a questo forum sono molto diversi fra loro, come interessi cultura e formazione. Personalmente mi piace.... , tu vorresti...., Luca penserebbe.... Insomma, diventa difficile trovare una soluzione che vada bene a tutti.
Un elemento, che mi sembra accomuni tutti, è il desiderio di approfondimento e conoscenza tecnica del settore. Schemi se ne trovano a migliaia sul web; articoli organici, ben documentati e supportati teoricamente, con i riferimenti bibliografici per l' approfondimento se ne trovano molti meno. Poi servono i kit, serve il triodino ecc perchè fra i 30.000 lettori molti vogliono semplicemente fare qualcosa per rilassarsi o per ascoltare musica, senza chiedersi troppi perchè.
I forum, da quelli internazionali al nostro, hanno una funzione diversa dalla rivista stampata, sia nei casi in cui affrontino argomenti estremamente specialistici (es. solo analogico) sia in quelli piu' generalisti tipo il nostro. Mi spiace che non sia possibile in questo momento una maggiore integrazione fra i due mondi; a parte chi se ne occupa per vivere (magari bene come penso Bassanelli, magari così così molti altri) la maggior parte dei forumisti e dei lettori di CHF seguono o contribuiscono per pura passione o interesse culturale. Tutto si può fare meglio, a volte lo stile non è piacevole ( e vale per noi, per CHF, per alcuni suoi autori); parlando di CHF ritengo che -al prezzo di una birra media e qualche stuzzichino- sia uno strumento comunque utile e interessante. Peccato che reciprocamente non possano esserci maggiori interscambi, a vantaggio degli interessi di ognuno.

Con questo taccio sull' argomento, sperando che poi non salti fuori un altro ''Tenente Pistolotti'' sul prossimo numero. Scherzo, ovviamente. :)
Mauro

Inviato: 16 mar 2007, 18:05
da sparacchia
Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.


Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 :  12:28:33
Personalmente avrei un approccio piu' anglicano all' obbiettivo di far soldi. Sicuramente la cultura cattolica (catto-comunista :) ) lo identifica come un valore negativo, salvo poi perseguirlo metodicamente con approccio farisaico.
Far soldi, perseguendo esplicitamente l' obiettivo attraverso rigore e regole (leggi, norme ecc.) ................................


Originariamente inviato da MBaudino - 16/03/2007 :  12:57:48
Si da il caso che io ci vivo in Inghilterra e lo conosco benissimo lo spirito anglicano. Io direi che oltre al rigore e regole ci vuole anche il rispetto!
Pierpaolo.

Inviato: 16 mar 2007, 18:09
da plovati
Beh, è un piacere leggervi ragazzi!
Interventi meditati, saggi, centrati.
Quanto costa questo numero di audiofaidate? :)

Ritengo che l'idea dei quaderni potrebbe essere sostitutiva, non aggiuntiva a CHF, 4 numeri all'anno, 12 euro a numero, 100 pagine dense e con ottima grafica. E magari anche con l'articolo di copertina in inglese, visto che nel panorama mondiale c'è rimasto poco.



_________
Piergiorgio

Inviato: 16 mar 2007, 18:14
da Luc1gnol0
Ritengo che l'idea dei quaderni potrebbe essere sostitutiva, non aggiuntiva a CHF, 4 numeri all'anno, 12 euro a numero, 100 pagine dense e con ottima grafica. E magari anche con l'articolo di copertina in inglese
Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:09:42
Vogliamo provare a rilevare CHF dalla Blu Press, magari con un'operazione "alla Corciulo", cooperativa con sovvenzioni di stato, e pubblicarla in PDF online? :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 18:21
da plovati
la solita mentalità statalista :D

E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 mar 2007, 19:11
da Giaime
E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:21:46
Non sarebbe una cattiva idea... :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 mar 2007, 22:23
da Piercarlo
E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:21:46
Non sarebbe una cattiva idea... :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 16/03/2007 :  14:11:19
Avete dimenticato un "piccolo particolare": se si trasformasse il forum in una sorta di sostituto di rivista... poi la gente lo vorrebbe *quotidiano*, non mensile! Chi se la sente di scrivere così tanto? :D

Ciao
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 23:12
da Giaime
Ma no dai, basterebbe fare uscire un progettino ogni 2-3 mesi, toh.

Io posso fare la mia (seppur piccola) parte :oops:

In particolare avrei un'idea su un progettino che sto per intraprendere, roba che però non ho visto in giro (salvo qualche kit su qualche sito coreano): ha a che fare con i PIC e i chip di controllo del volume digitale, con i ricevitori IR e i relè... Prima di poter "spiegare" però, sicuramente devo "imparare", e la vedo lunga...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 mar 2007, 23:20
da gluca
controllo del volume digitale
:x

poi la gente lo vorrebbe *quotidiano*, non mensile
ma io mi collego già più volte al giorno ... quindi ... alla fine basterebbe mettere in forma ordinata il progetto definitivo e conservarlo come sono conservate le documentazioni sul TUU, primo etc

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mar 2007, 00:41
da Luc1gnol0
ma io mi collego già più volte al giorno ... quindi ...
Originariamente inviato da gluca - 16/03/2007 : 18:20:36
E se un giorno ti stuferai, chi ti sostituirà eventualmente?

Metti che cambi hobby...

...in fondo l'hai detto tu: ascolti musica solo mentre sei occupato a fare altro... :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 mar 2007, 01:29
da gluca
vabbè allora ciò pure l'hobby di cazzeggiare su internet altrimenti chi tiene alte le statistiche del forum? :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mar 2007, 01:52
da Giaime
controllo del volume digitale
:x

Originariamente inviato da gluca - 16/03/2007 : 18:20:36
Eh, sapessi ; ) 8)

PS non mi riferisco a un controllo del volume nel dominio digitale. Parlo di una rete di resistenze controllate in digitale, nello specifico i chip DS1666, usati da Audio Research. Se non ti piacciono, c'è sempre il pot motorizzato, o faticando un po' una rete resistiva switchata da relè.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 17 mar 2007, 02:59
da MBaudino
Proprio vero che non tutti i gusti sono alla menta. A me il ''quaderno'' piace, anche come grafica. Avendo tutti i numeri è certamente una replica, ma è comodo. Per chi non ha i vecchi numeri, mi sembra molto utile. Buona la linea editoriale, se mantenuta in futuro; naturalmente la speranza è che in questo 'futuro' aumentino i contributi originali rispetto alle ristampe.
Mauro

Inviato: 17 mar 2007, 03:31
da Piercarlo
Ciao Giaime
Ma no dai, basterebbe fare uscire un progettino ogni 2-3 mesi, toh.

Io posso fare la mia (seppur piccola) parte :oops:

In particolare avrei un'idea su un progettino che sto per intraprendere, roba che però non ho visto in giro (salvo qualche kit su qualche sito coreano): ha a che fare con i PIC e i chip di controllo del volume digitale, con i ricevitori IR e i relè... Prima di poter "spiegare" però, sicuramente devo "imparare", e la vedo lunga...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 16/03/2007 : 18:12:26
Fosse davvero così semplice!... Sai qual è il vero lavoro della redazione di una rivista? Rompere indefessamente le scatole ai collaboratori esterni perché SCRIVANO gli articoli che avevano "promesso", "garantito", "giurato" di scrivere e soprattutto li scrivano IN TEMPO per impaginarli e consegnarli in tipografia non dico in tempo (in testate diverse dai quotidiani non succede quasi mai, nemmeno sotto minaccia) ma almeno con dei ritardi tollerabili.

Quanto sia difficile mantenere le promesse e l'integrità dei tempi.. lo vedi dal piccolo esperimento di "corso" che ho tentato appena iscritto (illudendomi che per un forum non ci sarebbero stati gli stessi problemi che con una redazione...): è rimasto fermo lì... e lo rimarrà purtroppo. Perché? Perché, piaccia o no, il tempo te lo fregano da tutte le parti e a momenti fanno storie anche su quelli ineludibili posti dalla fisiologia umana... E se si comncia a pensare anche solo di fare dei progettini (ma proprio "ini"!) da far uscire ogni due, tre, quattro, sei mesi, ti accorgi che quello che ti sembra un mucchio di tempo sono solo briciole! :( .

In realtà, quando ci si prende un impegno anche blando in campo editorial/pubblicistico (tipo, come alle volte mi hanno proposto: "visto che leggi tanto, perché ogni tanto non ci mandi una piccola recensioncina su cosa vale o non vale la pena di leggere?" - Ci ho provato... alla seconda volta gli ho dovuto dire: "mi manca proprio il tempo di farlo perché non mi sento più libero di leggere quello che mi pare!"), questo impegno si trasforma in men che non si dica, e a onta di qualunque buona intenzione a priori, in un *lavoro* che, ovviamente va a contendere i tempi, facendoci a pugni, con il lavoro vero con cui ci si guadagna da vivere.

Insomma, se è vero che una rivista fatta senza entusiasmo è una "dead walking magazine" (posso? :D ), è anche vero che per fare una rivista (cartacea o viirtuale, dal punto di vista organizzativo cambia poco) non basta l'entusiasmo, tanto meno quello di tipo volontaristico e anarcoide a cui tutti ci lasciamo periodicamente andare. Potrebbe bastare se da "periodico" diventasse "continuo"... ma nemmeno le rivoluzioni sono riuscite e suscitare entusiasmi di questa potenza, figurati noi..

Ciao
Piercarlo

Inviato: 17 mar 2007, 03:48
da Luc1gnol0
Proprio vero che non tutti i gusti sono alla menta.
Originariamente inviato da MBaudino - 16/03/2007 : 21:59:36
Quoque tu non tieni conto della condizione di non invarianza! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mar 2007, 21:02
da gluca
Ho leggiucchiato qualcosa dell'ultimo numero di CHF che mi ha lasciato il furgonato Mauro: mi pare onestissimo come risultato. Rispetto all'ultimo numero che avevo preso un paio di annetti fa direi che c'è un bel +6dB di differenza sul voto (il numero assoluto mettecelo voi). Stasera poi rileggo gli articoli con cura. Aloia è sempre Aloia.

C'è pure la foto del Direttore Generale del quale posso orgogliosamente dire che ha meno capelli di me.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 mar 2007, 23:25
da Piercarlo
furgonato Mauro
:?: :?: :?: :?: :?:

Ciao
Piercarlo

Inviato: 19 mar 2007, 00:15
da gluca
E' passato con un furgone che è impossibile non notare soprattutto quando è parcheggiato :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 mar 2007, 01:02
da MBaudino
OK, ho un concetto Texano del parcheggio: ampie distese occupate, ettari di spazio libero, il vicino a chilometri di sistanza. Sono, forse , il solo maschio italico che ammetta di guidare male e parcheggiare peggio :)
Mauro

Inviato: 19 mar 2007, 17:19
da plovati
Ho comprato il quaderno CHF n.1 :evil:
Un'occasione persa.



_________
Piergiorgio

Inviato: 19 mar 2007, 17:44
da MBaudino
Perchè?

Proviamo a vederla dal punto di vista di chi non ha gli arretrati (la maggior parte): un sacco di soldi risparmiati.

Proviamo a vederla dal punto di vista di chi ha gli arretrati: ha tutti gli articoli insieme. Sfogliando il contenuto del quaderno prima dell' acquisto, era libero di acquistarlo o meno, sulla base del suo criterio comodità/costo

Proviamo a vederla dal punto di vista di chi sperava di trovare qualche cosa di nuovo: ben poco. Rimane l' articolo di Ansaloni, sui contenuti tecnici del quale penso aprirò un 3d.

L' editoriale lascia sperare che in futuro non saranno solo ristampe. Speriamo.
Mauro

Inviato: 19 mar 2007, 17:49
da plovati
conviene comprare il n.19 di CHF, che non a caso avevo citato in un post precedente come esempio della qualità 'di una volta'.
Gli articoli di Chiappetta semplicemente inutili, quello sul SRPP appunto un'occasione persa. Ci potevano fare un numero intero sul SRPP.
Potremmo riprendere il vecchio 3D di audiofaidate sul SRPP e completarlo con dei contributi ragionati e esempi applicativi. ne uscirebbe un bel lavoro.

L'articolo di Ansaloni interessante, suggerisce dei punti di lavoro ottimi per la 211. Solo che ogni volta che lo si nomina sul forum, anche solo per fargli i complimenti, ci minaccia di querele per cui avevo sorvolato.

_________
Piergiorgio

Inviato: 19 mar 2007, 17:59
da MBaudino
OK, niente Ansaloni.
Mauro

Inviato: 19 mar 2007, 18:15
da Luc1gnol0
suggerisce dei punti di lavoro ottimi per la 211
Originariamente inviato da plovati - 19/03/2007 : 12:49:51
OT
Da specificare: in sovradissipazione (peraltro nell'articolo giustificata dalla installazione nel camino).

Così come ci sono provetti sostenitori del "più la tiri, meglio suona" (anche su questo forum), ci sono peraltro riconosciuti conoscitori delle valvole (per es. Imai) che viceversa sostengono con vigore la necessità di non stressare mai i tubi, mantenendosi a distanza prudenziale dai limiti di dissipazione.

Questo solo per dire che l'aggettivo "ottimi" è, nei limiti della mia ignoranza, tutt'altro che scontato. :oops:
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 19 mar 2007, 18:21
da MBaudino
Calda è meglio :D
Mauro

Ma Imai forse parlava di valvole...

Inviato: 30 mar 2007, 14:05
da mrttg
Ciao,
andate a leggervi la rubrica della posta sul CHF in edicola.... si parla di Audiofaidatè senza mai nominarlo... il Bassanelli non l'hà presa molto bene.

Tiziano

Inviato: 30 mar 2007, 14:20
da MBaudino
Poi passo in edicola. Almeno una prima cosa bisogna riconoscerla a Bassanelli: il " mezzo" CHF esce puntualmente in edicola e non è morto.
Il che' non è poco per molti dei suoi 28.000 lettori, snobbino 'inglese' a parte che ne auspica invece la scomparsa.
Mauro

Inviato: 30 mar 2007, 14:24
da mrttg
Ciao Mauro,
uscirà puntuale con articoli arabattati grafici dimenticati per strada......

Tiziano

Inviato: 30 mar 2007, 14:29
da plovati
L'ho preso ieri, volevo veder l'articolo di Chiappetta sul carico distribuito. Due pagine di nulla e il seguito alla prossima puntata.
Un articolo l'ennesimo, di base sugli alimentatori.
Non ho letto altro.

Tradurre un articolo di Crowhurst, giusto per non riciclare i soliti Callegari, Chiomenti etc, no eh?

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 mar 2007, 18:43
da Piercarlo
Ciao,
andate a leggervi la rubrica della posta sul CHF in edicola.... si parla di Audiofaidatè senza mai nominarlo... il Bassanelli non l'hà presa molto bene.

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 30/03/2007 :  09:05:06
Ho letto. Ma deve anche farsene una ragione: con due o più zattere non si fa una nave. Forse si fa qualcosa che sta a galla meglio di prima (ma è da vedere!) ma non una nave (o una rivista con gli attributi e i contro-attributi). E audiofaidate come CHF sono solo due zattere (magari una più allegra dell'altra) e basta. Il suo guaio è che ragiona più da imprenditore editoriale che da editore. Il che è come pretendere di fare uno spettacolo a teatro senza una direzione artistica (che è poi ciò che trasforma, nel caso specifico, una "zattera" in una "nave"). Almeno io la penso così. Altre cose che avevo da dire le ho già dette in questo thread e non son cambiate.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 mar 2007, 20:35
da plovati
Ciao,
andate a leggervi la rubrica della posta sul CHF in edicola.... si parla di Audiofaidatè senza mai nominarlo... il Bassanelli non l'hà presa molto bene.

Originally posted by mrttg - 30/03/2007 :  09:05:06
In compenso ha nominato Videohifi, dove ha fatto lo stesso numero di interventi che da noi.

Bassanelli afferma che i forum sono autoreferenziali perchè i top 25% poster hanno il 75% degli interventi mentre gli altri iscritti si limitano a leggere e a postare in media un intervento ogni 70 giorni.

Se questa fosse una misura dell'autoreferenzialità cosa sarebbe CHF, dove 25 autori hanno il 100% degli 'interventi' e il resto dei 10mila lettori si limitano a spedire una lettera in media ogni 10 anni?
:D

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 mar 2007, 21:27
da BLUPRESS
Bassanelli afferma che i forum sono autoreferenziali perchè i top 25% poster hanno il 75% degli interventi mentre gli altri iscritti si limitano a leggere e a postare in media un intervento ogni 70 giorni.

Se questa fosse una misura dell'autoreferenzialità cosa sarebbe CHF, dove 25 autori hanno il 100% degli 'interventi' e il resto dei 10mila lettori si limitano a spedire una lettera in media ogni 10 anni?
:D

_________
Piergiorgio
Caro Piergiorgio (consentimi il tono confidenziale) sai cos'è CHF?
Una rivista, medium che per sua natura è prodotto per essere solo letto.

Non è un Forum che dovrebbe invece essere letto e partecipato attivamente.
La differenza è evidente, e solo chi non la vuol vedere non la riesce a vedere!

Che poi il 2% dei vs. membri abbia prodotto i il 75% degli interventi questo sarebbe un problema se questi interventi fossero poco costruttivi.
E questo non sempre è vero.
Tant'è che ho anche provato, senza successo, ad instaurare un dialogo costruttivo con voi.

Ognuno vuole restare sulla sua "zattera": e così sia.
Allora si salvi chi può!

Cordialmente.

BLU PRESS
Andrea Bassanelli

Inviato: 30 mar 2007, 22:38
da plovati
Caro Bassanelli, con questo intervento in audiofaidate ha superato il suo numero di post in Videohifi :) .
La faccina significa che il tono è scherzoso, come il mio messaggio precedente che prendeva in giro la sua fissazione per i numeri.

La sua rivista ed il nostro forum stanno già collaborando: senza audiofaidate che argomenti di polemica avreste per i vostri articoli, sempre più infarciti di polemiche contro internet? :)

Ora come ora è in germe l'idea di realizzare un Bottom Audio, esibizione dedicata alle apparecchiature autocostruite low-budget. Se le interessa saremmo ben lieti di cooperare. (Senza faccina).

Alla prossima occasione non dimentichi di citare il forum ( www.audiofaidate.org ) nella rivista. Potrebbe darci una mano ad aumentare gli iscritti attivi. :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 mar 2007, 00:34
da BLUPRESS
Caro Bassanelli, con questo intervento in audiofaidate ha superato il suo numero di post in Videohifi :) .
La faccina significa che il tono è scherzoso, come il mio messaggio precedente che prendeva in giro la sua fissazione per i numeri.

La sua rivista ed il nostro forum stanno già collaborando: senza audiofaidate che argomenti di polemica avreste per i vostri articoli, sempre più infarciti di polemiche contro internet? :)

Ora come ora è in germe l'idea di realizzare un Bottom Audio, esibizione dedicata alle apparecchiature autocostruite low-budget. Se le interessa saremmo ben lieti di cooperare. (Senza faccina).

Alla prossima occasione non dimentichi di citare il forum ( www.audiofaidate.org ) nella rivista. Potrebbe darci una mano ad aumentare gli iscritti attivi. :D

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 30/03/2007 :  17:38:45
Mi faccia sapere qualcosa di più su questa manifestazione e vedremo di iniziare una collaborazione!

Sono felice che, si possa provare ad immaginare una collaborazione tra le nostre due strutture!

Attendo sue notizie alla mia email personale (che trova su tutti i numeri di CHF).

Grazie e buon lavoro.



BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 16 lug 2008, 03:00
da Luc1gnol0
Stavolta il dir. Bassanelli non credo c'entri, non dir.ettamente, però mi domando: è nella vecchia o nella nuova gestione, che Kiyoaki Imai risultava collaboratore di CHF?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 23 lug 2008, 01:58
da same
Stavolta il dir. Bassanelli non credo c'entri, non dir.ettamente, però mi domando: è nella vecchia o nella nuova gestione, che Kiyoaki Imai risultava collaboratore di CHF?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/07/2008 :  22:00:18
stica..... :D

giorgio

Inviato: 23 lug 2008, 04:09
da BLUPRESS
Noto con piacere che tempo libero e acredine continuano a non mancare in questi lidi....


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 05 set 2008, 00:14
da Luc1gnol0
Ancora oggi non sono riuscito a procurarmi il n. 293 di AR di cui si parla nel martoriato thread sui "cassoni JBL" promosso da ebrutti (scusaci, te ne prego).

Tuttavia mi sono accorto che ieri era uscito il n. 113 di CHF, che stavolta ho acquistato per il motivo che vado a riportare.

Senza acredine impiego parte del mio tempo libero di oggi per citare alcune parole del Dir. Gen. BLUPRESS, Andrea Bassanelli, riprese dalla rubrica della Posta.

Il lettore Marco Cordanti con la propria cortese missiva si lamentava in sostanza che:
...L'ultimo numero, esattamente il numero 112, ha una carta di impaginazione delle più economiche e scadenti... omissis ...Con questa mia spero di poterle dare un giusto suggerimento... omissis ...per la scelta della carta nelle prossime stampe.


Il summenzionato Dir. Gen. A. Bassanelli gli ha risposto che:
...non le sarà sfuggito... omissis ...il momento di difficoltà generale... omissis ...calano gli appassionati... omissis ...e... omissis ...calano gli inserzionisti. Noi non abbiamo altra possibilità. Il cambio della carta... omissis ...è il primo passo. Il prossimo... omissis ...se la situazione... omissis [color=blue]...dovesse continuare a peggiorare... omissis [color=blue]...sarà l'aumento del prezzo...


Dunque. Ce n'è più di uno di dunque.

Non fa piacere constatare che anche il battagliero Dir. Gen. A. Bassanelli debba anche lui alla fine prender coscienza di non poter far fronte a tutto con le sue sole proprie risorse, quali che siano (manageriali, economiche, morali, etc.).

Lascia qualche dubbio il constatare la diversa strategia operata per la consorella FdS, per la quale il primo passo è stato non la scelta di una carta peggiore di quella delle pubblicazioni da 50 centesimi, ma viceversa l'aumento del prezzo (compensato peraltro anche dal numero agostano).

Più che dubbi, lascia qualche indicazione sul possibile futuro il lancio e/o la pubblicizzazione negli ultimi tempi di nuove e diverse (per settore di riferimento) testate da parte della medesima BLUPRESS: L'Annuncio ed Horror Show.

Come il lettore Marco Cordanti, questo mio intervento è principalmente un auspicio: che il Dir. Gen. A. Bassanelli possa prender coscienza in un futuro prossimo che la situazione generale di difficoltà, che dura da almeno cinque anni, forse otto, ha radici non nel numero degli appassionati o degli operatori, non principalmente.

Per quanto riguarda CHF secondo me le ha nella gestione del prodotto: la cd. linea editoriale non può prescindere dai contenuti, cioè dagli argomenti e dai soggetti chiamati a sviscerarli.

Auspico che il Dir. Gen. A. Bassanelli possa finalmente attuare una linea editoriale che sviluppi nel tempo dei progetti coerenti, coerenti con la storia della testata prima del suo ingresso, e con la situazione di mercato dell'era digitale. Anche se questo volesse dire mettere mano al portafogli, in primis il suo proprio di editore, ed in secundis anche quelli dei lettori di CHF.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 05 set 2008, 05:16
da BLUPRESS
(...)
Dunque. Ce n'è più di uno di dunque.

Non fa piacere constatare che anche il battagliero Dir. Gen. A. Bassanelli debba anche lui alla fine prender coscienza di non poter far fronte a tutto con le sue sole proprie risorse, quali che siano (manageriali, economiche, morali, etc.).

Lascia qualche dubbio il constatare la diversa strategia operata per la consorella FdS, per la quale il primo passo è stato non la scelta di una carta peggiore di quella delle pubblicazioni da 50 centesimi, ma viceversa l'aumento del prezzo (compensato peraltro anche dal numero agostano).

Più che dubbi, lascia qualche indicazione sul possibile futuro il lancio e/o la pubblicizzazione negli ultimi tempi di nuove e diverse (per settore di riferimento) testate da parte della medesima BLUPRESS: L'Annuncio ed Horror Show.

Come il lettore Marco Cordanti, questo mio intervento è principalmente un auspicio: che il Dir. Gen. A. Bassanelli possa prender coscienza in un futuro prossimo che la situazione generale di difficoltà, che dura da almeno cinque anni, forse otto, ha radici non nel numero degli appassionati o degli operatori, non principalmente.

Per quanto riguarda CHF secondo me le ha nella gestione del prodotto: la cd. linea editoriale non può prescindere dai contenuti, cioè dagli argomenti e dai soggetti chiamati a sviscerarli.

Auspico che il Dir. Gen. A. Bassanelli possa finalmente attuare una linea editoriale che sviluppi nel tempo dei progetti coerenti, coerenti con la storia della testata prima del suo ingresso, e con la situazione di mercato dell'era digitale. Anche se questo volesse dire mettere mano al portafogli, in primis il suo proprio di editore, ed in secundis anche quelli dei lettori di CHF.

--- --- ---
Ciao, Luca
Continuo a notare che nonostante io non frequenti più questo Forum se non per rispondere a vs. post/provocazioni, la vs. verve e l'attenzione nei "miei" confronti non tende a scemare. Tutt'altro!
Non ne capisco il motivo ma, come diceva qualcuno, mi adeguo.

Continuo altresì a constatare che il numero degli esperti di editoria continua ad aumentare. Ora anche Luca si inserisce di diritto su questa scia ponendo seri dubbi sulle nostre ultime nate, le riviste HORROR SHOW e L'ANNUNCIO.
Su quali basi lui ponga dei dubbi non è dato saperlo, ma un bravo esperto "tuttologo" si limita ad insinuare il dubbio...di meglio non può.
Non sa che HORROR SHOW vende al quarto numero più di quanto vende CHF e ad un prezzo di 9,90 Euro! Non sa che ci lavorano oltre 15 persone…Tutti questi sono dettagli trascurabili.
De L'ANNUNCIO non sa nulla, non sa come e dove esce, quante volte esce, quanto fattura...non sa che da lavoro a 4 persone...anche questo è un dettaglio trascurabile.
L'importante è instillare il dubbio che qui, al comando di questa azienda, c'è qualcuno che non sa bene quello che sta facendo.
Come se poi io e questi sedicenti esperti avessimo qualcosa da spartire. Chissà, magari sono degli azionisti e io non lo sapevo…

E, immancabile, arriva il suggerimento: se non vuole finire male, mi raccomando torni ai vecchi stilemi, torni a proporre progetti coerenti con la storia della testata (?) e anzi, meglio ancora, coerenti con la nuova era digitale (??).

Che cosa vorrà dire il primo suggerimento?
Forse che devo tornare a fare quello che facevano i vecchi direttori, gli stessi che hanno fatto passare CHF attraverso ben CINQUE fallimenti prima di essere acquistata dal sottoscritto? O forse tornare a quella gestione che prevedeva il mancato pagamento di quasi tutti i collaboratori che, infatti, dopo qualche numero smettevano di collaborare oppure si ingegnavano, autopromuovendosi su CHF senza ritegno?
Credo che fosse questo il suggerimento...Si, ne sono proprio convinto!

Il secondo mi lascia, se possibile, ancora più dubbioso.
Che cosa vorrà dire, coerenti con la nuova era digitale?
Proporre progetti che parlino di iPod? Potrebbe essere, ma lo abbiamo fatto e quindi non può rivolgersi a questo.
Forse allora cominciare a trattare di segnali digitali e lettori CD? Forse, ma anche questo lo abbiamo già fatto e quindi anche questo non può essere...
Mmh, comincio veramente ad avere dei dubbi, forti dubbi.
Forse non sono un bravo Direttore.
Forse non sono neanche un bravo editore.
Forse dovrei smettere di fare CHF, così potrei dedicarmi finalmente a tutti quei miei progetti strampalati che tanti dubbi vi fanno sorgere e lasciarvi finalmente in santa pace, a giocare con il saldatore, a pensare di essere i novelli Colangelo, Mariani o De Paravicini, senza tra le scatole uno che vi disturba mentre sognate! Beh, questo toglietevelo dalla mente!

Io credo che, più assennatamente, sarebbe finalmente il caso che ognuno pensasse un po’ più a se stesso e basta.

Volete giocare? Giocate senza di noi!
Volete sognare? Fatelo senza coinvolgerci, ve ne prego!
Pensate di poter fare meglio di noi? Accomodatevi…

Caro Luca, ti prego di scusarmi, ma VERAMENTE non ne posso più di tutte queste critiche precostituite e destituite di ogni fondamento.

Non ti piace CHF?
Libero di non comprarla. Liberi tutti di non comprarla.
Però, vi prego, basta con questi piagnistei inutili.

Se volete fare CHF come volete voi (chissà poi come sarebbe, io ancora non l'ho capito!) avete due strade: venire da me, farmi un'offerta e comprarla. Io sono qui che vi aspetto.
Oppure potete rimboccarvi le maniche, tirare fuori idee e soldi e mettervi a fare una nuova rivista che faccia concorrenza a CHF. Magari fosse! Vorrebbe dire che c’è spazio per due e non più per uno solo!

Tutto il resto sono chiacchiere da bar e io mi sono veramente stufato di sentire sempre e solo le stesse litanie.

Se non è chiaro ve lo chiarisco per l’ultima volta: CHF la produco io, la faccio come dico io e se non vi piace AMEN!

Non ci sono altre soluzioni.

Volete fare delle critiche costruttive? Io sono sempre pronto ad ascoltare.
Volete continuare a giocare? Su di me non contateci. Ho ben altro da fare.

E con ciò, spero, di non doverci più tornare sopra.
Per me L'ARGOMENTO E' CHIUSO.

Un saluto cordiale a tutti, Luca compreso.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 05 set 2008, 06:21
da gluca
Continuo a notare che nonostante io non frequenti più questo Forum se non per rispondere a vs. post/provocazioni, la vs. verve e l'attenzione nei "miei" confronti non tende a scemare. Tutt'altro!
Non ne capisco il motivo ma, come diceva qualcuno, mi adeguo.


Originally posted by BLUPRESS - 05/09/2008 :  00:16:26
Trattasi, probabilmente, di affetto per la rivista (il passato e la materia): gli amori non si dimenticano mai.

Gianluca
PS Non parlavo di Luca, era una considerazione generale.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 05 set 2008, 07:36
da Luc1gnol0
Continuo a notare che nonostante io non frequenti più questo Forum se non per rispondere a vs. post/provocazioni, la vs. verve e l'attenzione nei "miei" confronti non tende a scemare.
Se non "ci" frequentate, come mai "mi" commentate dopo quattro ore ed in piena notte?

Magari non lo farete di persona, e lascerete qualcheduno a controllare che nessuno esprima opinioni, o suggerimenti. ; )
ponendo seri dubbi sulle nostre ultime nate, le riviste HORROR SHOW e L'ANNUNCIO.
Seri dubbi? Ma che cosa state dic... scrivendo?
Forse è stata l'ora tarda a farvi leggere parole diverse da "lascia qualche indicazione".

Se volete ve le esplicito: che la BLUPRESS ha risorse per iniziative editoriali, e che la BLUPRESS sta indirizzando altrove queste proprie risorse, indicano una scelta dell'azienda di impegnarsi verso altri, ulteriori, diversi settori proprio mentre per CHF, giornale da 5 euro, adotta una carta peggiore di quella dei giornali da 50 centesimi (ma anche di molta cd. free press, che però ha altre fonti di finanziamento) per ridurne i costi.
Che cosa vorrà dire il primo suggerimento?
Qualcosa di affine all'organizzare concettualmente, a strutturare gli articoli pubblicati, ad avere e proporre la visione d'insieme delle tessere di un mosaico, e non di badge per apriporta: qualcosa che in passato, ma non sempre, c'è stata.

Avete per es. fatto i cd. Quaderni (voi o il vostro staff), saprete bene (il vostro staff credo) che c'erano dei progetti di lungo periodo sui numeri che avete riprodotto, rubriche non episodiche: "Historia", "Una valvola al mese", i concorsi CIARE, "La finestra sul cortile", etc.

Insomma, un po' come la famigerata storia di un comitato di redazione che dovrebbe vigilare e controllare la qualità degli articoli pubblicati, ma non in versione "one man band" (e "one size fits all").
Forse che devo tornare a fare quello che facevano i vecchi direttori, gli stessi che hanno fatto passare CHF attraverso ben CINQUE fallimenti prima di essere acquistata dal sottoscritto?
Mi dovreste rammentare per gentilezza le cinque case editrici succedutesi (o dovrebbero essere sei?). Quit of the Spring, Mozart, Sicut Sol e...?

OH! (© by gluca) Voi certamente saprete che in Italia non è consentito di dare del "ladro" ad un ladro reo confesso e condannato con sentenza passata in giudicato, se lo si fa con intento denigratorio, per non rischiare di incorrere in una condanna per il delitto di diffamazione (o di ingiuria).
O forse tornare a quella gestione
Lungi da me dal suggerirvi di compiere degli illeciti civili, se mai ve ne sian stati come quelli da voi appena suggeritici: peraltro non devo prestarvi uno Zingarelli per evidenziare che l'espressione "una linea editoriale che sviluppi nel tempo dei progetti coerenti", oltre a non contenere errori logico-sintattici e grammaticali che ne possano fuorviare il significato, non contiene l'aggettivo "gestionale", "economico", o altro similare.

Sapete, la Ducati vinceva nel mondo (per la precisione, nel campionato mondiale Superbike) già nella seconda metà degli anni '80 quando era posseduta dal gruppo Cagiva, la cui gestione economica ha portato a varie difficili vicissitudini tutti i marchi ad esso collegati (addirittura produzioni interrotte, di mezzi pure molto richiesti, rarefazione o assenza di pezzi di ricambio sul mercato, etc.), ma che son restati comunque appetibili per tecnologia, innovazioni e - nel caso di Ducati - vittorie, nonostante i problemi economico-finanziari (vedere il recente rilancio di MV Agusta sotto le insegne della HD di Milwaukee).
Sapete, oggi la Ducati nel mondo continua a vincere: e rispetto ad allora a convincere maggiormente anche a livello economico-gestionale e commerciale.

Un prodotto può essere buono, e gestito male. E viceversa: non c'è una corrispondenza biunivoca, vivaddio.
Credo che fosse questo il suggerimento...Si, ne sono proprio convinto!
Vi credo! Voi siete sempre molto convinto, Bassanelli, e lo siete molto quando vi convincete tutto da solo, ovviamente solo di quello che vi convince. Per questo voi (con)vincete.
Che cosa vorrà dire, coerenti con la nuova era digitale?
Di guardare a cosa facciano i grandi, per magari trasporlo, inferirne o dedurne.
Avete presente la reale attività del gigante di Mountain View? Ne sono sicuro.
Nemmeno vi sarà sfuggito il proliferare di entità commerciali che lavorano per mezzo della rete: sapete, per rimanere nel settore, roba tipo "Noto negozio inglese costruisce installazione hi-end a ricco milionario in Cipro, facendosi conoscere tramite rivista online americana"... questi benedetti inserzionisti non stanno fermi mai... tsk, tsk!
Forse non sono un bravo Direttore.
Si che lo siete: voi non siete un bravo forumer, né probabilmente un bravo perdente, né tantomeno bravo col saldatore in mano.
Forse dovrei smettere di fare CHF
Questo l'ha già detto anni fa: se il terzo passo dovesse essere quello di chiudere la vostra rivista, ben venga.
Son sicuro che non lascerete a piedi i vostri collaboratori di oggi, i più utili almeno.
Beh, questo toglietevelo dalla mente!
Ci son tanti al mondo che trarrebbero giovamento dal farsi meno le cd. pippe mentali, mettendosi piuttosto a guardarlo, il mondo.

Comunque se proprio non vuol togliere dal mercato CHF come terzo passo, ben venga! C'è speranza che migliori!
non ne posso più di tutte queste critiche precostituite e destituite di ogni fondamento
Egr. Dir. Gen., quando sarete in grado di citare pedissequamente delle critiche altrui, e non quelle di cui vi siete convinto di esser stato oggetto, beh, allora tornate a ribadire il suesteso concetto, ma non ora.
Io sono sempre pronto ad ascoltare.
Se il vostro udito ha la stessa acutezza della vostra vista di questa sera, personalmente ho dei serissimi dubbi sulla consistenza di questa disponibilità.
Un saluto cordiale a tutti, Luca compreso.
Originariamente inviato da BLUPRESS - 05/09/2008 :  00:16:26
E ci mancherebbe, nessuno qui vuol apparire inurbano, o peggio maleducato.

Cordiali saluti anche a voi, Dir. Bassanelli, anzi, vista l'ora, come direbbe Marzullo (non quello a cui paga il borderò), buonanotte.

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: stamattina ho corretto alcuni disinvolti passaggi dal "voi" al "lei" e viceversa, e qualche altro piccolo strafalcione sintattico.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 05 set 2008, 15:12
da plovati
Perché Luc1gnol0, gluca ed io (e credo qualcun altro) ci interessiamo ancora a CHF, nonostante molte scelte degli ultimi anni non ci piacciano proprio?
Perché abbiamo un debito di riconoscenza verso questa rivista, debito contratto negli anni della presunta disastrata gestione precedente.
Indipendentemente dal risultato economico di Sicut Sol e predecessori oltre che da questioni strettamente attinenti il rapporto tra editore e autori come i pagamenti (*), i numeri della passate gestione di CHF erano migliori degli attuali.
Articoli seri, progettisti competenti, progetti provati sul campo e di ottima resa sonora, ottime descrizioni circuitali e di assemblaggio, una apertura verso le novità interessanti provenienti dal mondo, articoli monografici di approfondimento..
Certo non tutti i numeri e con uscite piuttosto discontinue e spezzettate, ma si riconosceva facilmente un progetto editoriale, un gruppo affiatato e una passione reale per la materia.

Ora si nota la passione per il business, confermata anche da questa sua replica. Peraltro stando ai suoi interventi, in particolare alle piccate reazioni a qualsiasi motivata critica, il risultato di tale business non pare brillantissimo, dietro i proclami trionfalistici che non ha lesinato. E va bene, lei è un imprenditore, le interessa solo quello. Lasci allora che la discussione sui contenuti possa servire a migliorare il prodotto.
Miglioramento in senso imprenditoriale, cioè costruire una realtà capace di affermarsi come autorevole (è una faticosa conquista, non un’autoproclamazione), indipendente (rivista dedicata al far da sé o alla promozione di kit?), bella (grafica, correzione bozze, fotografie), durevole (rotta ferma in mare aperto non piccolo cabotaggio), innovativa (non continua riproposizione dell’esistente).

Ora a me interessa la sopravvivenza di CHF ma non a tutti i costi. Mi interessa una buona rivista, non una cosa fatta tanto per fare. E gli aspetti fondanti sono i contenuti, la carta di scarsa qualità personalmente non mi pare un problema. Mi dà più fastidio la mancanza di uniformità grafica degli schemi. Non è il mio mestiere dare consigli tanto più a chi è così convinto delle proprie idee, ma un CHF con meno uscite ma ben fatte anche se più costoso potrebbe andare nella direzione auspicata. Se per ragioni varie questo non fosse possibile, prima della ventilata chiusura, magari varrebbe la pena di salvare CHF come appendice di FDS, un solo articolo al mese ma molto ben fatto e con un progetto editoriale continuativo.

(*)
O forse tornare a quella gestione che prevedeva il mancato pagamento di quasi tutti i collaboratori che, infatti, dopo qualche numero smettevano di collaborare oppure si ingegnavano, autopromuovendosi su CHF senza ritegno?
Originariamente inviato da BLUPRESS - 05/09/2008 : 00:16:26
Ecco, non è propriamente elegante questa sua uscita. Non ci sono dati oggettivi e mancano gli accusati a replicare.
Blupress da questo punto di vista è a posto? Non so e non voglio sapere per i pagamenti, anche se la girandola di tipografie cambiate per la stampa di CHF è anomala, ma riguardo all'autopromozione chiunque può giudicareda sè.


_________
Piergiorgio

Inviato: 05 set 2008, 16:17
da Luc1gnol0
Non parlavo di Luca, era una considerazione generale.
Originariamente inviato da gluca - 05/09/2008 :  01:21:36
Infatti si trattava della (magra) soddisfazione di vedere affermato dal Dir. Gen. A. Bassanelli, contrariamente a quanto fosse solito dire, che i dati relativi a vendite ed inserzionisti non fossero in continua, confortante ascesa (per via della moria delle vacche).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 05 set 2008, 16:23
da Luc1gnol0
riguardo all'autopromozione chiunque può giudicareda sè.
Originariamente inviato da plovati - 05/09/2008 :  10:12:45
Osservare l'angolo in alto a destra:

Immagine

Chi comprasse (come ho fatto io) la rivista ovviamente non vi troverà nulla di "Speciale", dedicato o collegato al "Top Audio", ma appunto "solo pratica" editoriale, e di quella certa editoria che ama curare più i titoli del resto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 05 set 2008, 18:14
da BLUPRESS
riguardo all'autopromozione chiunque può giudicareda sè.
Originariamente inviato da plovati - 05/09/2008 :  10:12:45
Osservare l'angolo in alto a destra:

Immagine

Chi comprasse (come ho fatto io) la rivista ovviamente non vi troverà nulla di "Speciale", dedicato o collegato al "Top Audio", ma appunto "solo pratica" editoriale, e di quella certa editoria che ama curare più i titoli del resto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/09/2008 :  11:23:07
Se neanche il modo di fare i titoli vi piace, credo che siamo arrivati al capolinea.
Noi credevamo che evidenziare il fatto che fosse un numero solo di pratica senza teoria fosse un servizio in più che offrivamo. Un modo di dire: se ti interessa la teoria guarda che questa volta non c'è nulla.
Ma la vs. vis polemica travalica tutto e travolge ogni cosa e io, scusatemi proprio, ma mi sono veramente stufato.

Sapete che vi dico: fate quello che vi pare, dite quello che vi pare di tutto ma, vi prego, smettete di parlare di CHF.
Anzi, smettete proprio di comprarla!
Tanto io non morirò per un trentina di copie in meno (ammesso che poi siano tali) e voi sarete molto più contenti di non sentirmi più.

Io ce l'ho messa tutta.
Questo 3D va avanti dal 2005 ed è ora che qualcuno lo fermi.
Bene, lo faccio io ora.
Io qui non interverrò più ma vi chiedo un'ultima cortesia: se possibile come io eviterò di parlare di voi così fate altrettanto.
Saremo tutti più felici e contenti.

Tanto a voi come è oggi CHF non piace, io non voglio cambiarla, quindi il dialogo finisce qui.

Siamo su due binari diversi.

Arrivederci.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 05 set 2008, 18:43
da Luc1gnol0
Noi credevamo che evidenziare il fatto che fosse un numero solo di pratica senza teoria fosse un servizio in più che offrivamo. Un modo di dire: se ti interessa la teoria guarda che questa volta non c'è nulla
Originariamente inviato da BLUPRESS - 05/09/2008 :  13:14:36
Solo per una necessaria precisazione: quello che voi credevate o meno, essendo interno alla vostra sfera privata e personale, non è analizzabile e dunque non opinabile da altri, in positivo od in negativo.

Per quanto riguarda me, ho rimarcato un chiarissimo dato di fatto: che a fronte del nastrino colorato all'esterno, all'interno della rivista (editoriale, posta, articoli) non si faccia alcun cenno o richiamo alla specialità del numero 113, all'evento del TAV 2008 di Milano, al collegamento tra una rivista per hobbisti "solo pratici" ed una fiera del lusso del settore AV, o anche al fatto che un "numero solo di pratica senza teoria" avesse - a vostro dire - attinenza con il suddetto Top Audio, o con l'essere per questo qualitativamente "speciale".

Le intenzioni andrebbero espresse, almeno se si vuole evidenziare qualcosa: restando inespresse, si evidenzia solo come quel nastrino giallo risulti piuttosto posticcio.

Infine un cenno alla vostra vis polemica: voi siete un editore, e sapete bene che quanto date alle stampe è di dominio pubblico (non per niente esistono reati aggravati come la diffamazione a mezzo stampa): ognuno potrà dunque chiederne un qualche conto a chi di competenza, o commentare.

Pur ritenendo che la cd. civile convivenza a volte richieda l'esercizio di un po' di sana e legittima ipocrisia, credo che travalichi anche questa mia opinabile posizione il chiedere di essere decentemente ignorati (per quanto sopra premesso).

Non vi sfuggirà il fatto che peraltro, tra il vostro ultimo intervento datato 30 marzo (formalmente di tutt'altro tono), e quello di stanotte 5 settembre, siano intercorsi 159 gg, 32 settimane, un mezzo parto: un periodo un po' lungo per lamentarsi pubblicamente di essere una sorta di "osservato speciale", a qualsiasi titolo.

Con ciò vi congedo anch'io, e vi auguro buon lavoro per il prossimo Top Audio, egregio Dir.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 set 2008, 20:51
da green marlin
Ciao a tutti a parte la polemica, volevo un parere sul progetto in copertina
del diffusore seas.
Ciao a tutti Sergio

Inviato: 12 set 2008, 20:57
da Luc1gnol0
volevo un parere sul progetto in copertina del diffusore seas.
Originariamente inviato da green marlin - 12/09/2008 :  15:51:27
Penso che per una questione di rispetto di chi chiede, dunque tuo, e di chi l'ha proposto e pagato (la rivista), tu debba/possa chiedere sul forum di CHF (a cui partecipa abitualmente il sig. Maltese): l'eventuale parere di qualche appassionato o progettista di diffusori qui presente potrebbe (almeno al momento) prestarsi ad interpretazioni "in malam partem" (proprio per la cd. polemica che vuoi mettere ora da parte) e, peraltro, è difficile ipotizzare un "mauroiliceto" dei diffusori, intendendo un semplice appassionato che abbia già realizzato e testato a fondo quel progetto, pochi giorni dopo la sua pubblicazione.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 set 2008, 22:35
da mrttg
Ciao a tutti a parte la polemica, volevo un parere sul progetto in copertina
del diffusore seas.
Ciao a tutti Sergio


Originally posted by green marlin - 12/09/2008 : 15:51:27
Con che legno è fatto compensato di ulivo annaffiato con percloruro ferrico (si dice suoni assai bene) :D :D :D 8)

Saluti Tiziano

Inviato: 13 set 2008, 02:16
da poluca
Ciao a tutti a parte la polemica, volevo un parere sul progetto in copertina
del diffusore seas.
Ciao a tutti Sergio


Originally posted by green marlin - 12/09/2008 : 15:51:27
Con che legno è fatto compensato di ulivo annaffiato con percloruro ferrico (si dice suoni assai bene) :D :D :D 8)

Saluti Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 12/09/2008 :  17:35:10
.....molto carina questa....... :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 13 set 2008, 02:54
da poluca
Si l'avevo letto e ne ero rimasto davvero scioccato!! :evil:

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 13 set 2008, 13:16
da BLUPRESS
DIFFIDA

Con il presente post vi diffido dal continuare a parlare e/o citare in questo forum il mio nome e quello dei marchi di proprietà da me e dalla mia casa editrice posseduti.

Credevo di essere stato chiaro ma evidentemente non abbastanza.
Vi ricordo inoltre che copiare parti di un forum legato ad una rivista regolarmente registrata è in Italia un reato.

Vi invito pertanto ad adottare un comportamento più tranquillo e rispettoso del lavoro altrui e delle persone in genere.

Io non interverrò più per rispondere ad attacchi o a semplici richieste poste in essere su questo forum ma continuerò a monitorarlo, come sto facendo, per verificare che non si adottino comportamenti lesivi della mia dignità e delle mie aziende.

Il perdurare di comportamenti contrari alle norme, all'etica e alla civile convivenza mi vedrà costretto a rivolgermi alle autorità competenti per la tutela dei miei legittimi interessi.

Spero vivamente di non dover arrivare a tanto.

Vi auguro buon lavoro.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 13 set 2008, 13:59
da camaro71
è la stessa storia su tutti i forum quando ci sono di mezzo riviste di settore...
che tristezza....

Inviato: 13 set 2008, 18:19
da MBaudino
Fantastico.
Siete un bell' esempio di ignoranza. Il suo illustre collaboratore poche ora fa (post alle 9.30, salvato ovviamente) ha consigliato di 'smaltire' l' acido dell' etching essiccandolo e portandolo ad una ditta di elettronica. Ignora evidentimente che i rifiuti possono essere smaltiti solo presso aziende autorizzate conto terzi alle varie operazioni del ciclo dei rifiuti. Portarlo ad una ditta di ''elettronica'' è l' ennesimo rato conigliato dal Maltese. Le ricordo che per la legge non è ammessa l' ignoranza; per di piu' trattandosi di scritti su un forum che è parte di una rivista registrata ecc ecc e ricordante anche che Maltese è una ditta e non un privato.

Per curiosità. non mi è chiaro se adesso Maltese continua con gli ulivi o smaltisce aumma aumma dagli amichetti che ''non creano problemi''.
Sempre per ridurre la sua ignoranza, il rame non è tossico per gli ulivi (si ricorda il verderame usato dai contadini? e la poltiglia bordolese?) ma lo è per gli organismi acquatici; quindi non si preoccupi,Maltese potrà continuare a mangiare le olive rameiche.


Se lei mi conferma che il forum ''è legato ad una rivista regolarmente registrata in Italia'' potrò essere molto piu' preciso nell' attuare le risposte alla sua per me risibile ''diffida'', magari estendendo la querela. Cosa non possibile se il forum è separato dalla rivista.
Mi faccia sapere.

Mauro Baudino

Inviato: 13 set 2008, 18:49
da BLUPRESS
Fantastico.
Siete un bell' esempio di ignoranza. Il suo illustre collaboratore poche ora fa (post alle 9.30, salvato ovviamente) ha consigliato di 'smaltire' l' acido dell' etching essiccandolo e portandolo ad una ditta di elettronica. Ignora evidentimente che i rifiuti possono essere smaltiti solo presso aziende autorizzate conto terzi alle varie operazioni del ciclo dei rifiuti. Portarlo ad una ditta di ''elettronica'' è l' ennesimo rato conigliato dal Maltese. Le ricordo che per la legge non è ammessa l' ignoranza; per di piu' trattandosi di scritti su un forum che è parte di una rivista registrata ecc ecc e ricordante anche che Maltese è una ditta e non un privato.

Per curiosità. non mi è chiaro se adesso Maltese continua con gli ulivi o smaltisce aumma aumma dagli amichetti che ''non creano problemi''.
Sempre per ridurre la sua ignoranza, il rame non è tossico per gli ulivi (si ricorda il verderame usato dai contadini? e la poltiglia bordolese?) ma lo è per gli organismi acquatici; quindi non si preoccupi,Maltese potrà continuare a mangiare le olive rameiche.


Se lei mi conferma che il forum ''è legato ad una rivista regolarmente registrata in Italia'' potrò essere molto piu' preciso nell' attuare le risposte alla sua per me risibile ''diffida'', magari estendendo la querela. Cosa non possibile se il forum è separato dalla rivista.
Mi faccia sapere.

Mauro Baudino
Prego tutti di abbassare i toni della discussione.
Se avete a cuore questo Forum vi prego di usare altri toni e di informarvi meglio.
Io questa mattina sono intervenuto in altra sede per chiarire la situazione riguardante il sig. Maltese, ma vi informo che dare dell'ignorante a qualcuno è diffamazione. Se questo reato viene poi commesso su un mezzo pubblico, ancorché equiparato ad una rivista (come è appunto un forum o un blog) il reato si aggrava e diventa diffamazione a mezzo stampa, coinvolgendo anche il direttore responsabile o facenti funzione.
Allo stato attuale non c'è alcuna azione legale in atto (chi ha parlato di querela?) ma non escludo che ce ne possano essere se si continuerà su questa strada.

Io non ho nulla contro di voi ma mi sono stufato di vedere il mio nome citato anche a sproposito in discussioni dove io non ho nulla a che vedere.

Vi prego, chiudiamo qui questa discussione e chiudiamo qui ogni rapporto.
Viviamo tranquillamente bene senza doverci per forza incontrare o scontrare.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 13 set 2008, 22:23
da poluca
Cerchiamo di metterci dei bei macigni su questa questione ed altre, così nessuno si fa male e chiudiamola quì visto che stiamo su dei forum che si dovrebbe trattare di ben altre discussioni.
W la musica.

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 13 set 2008, 23:49
da dueeffe
Prego tutti di abbassare i toni della discussione.


Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40


Preferirei vederlo scritto da un moderatore, e non da un SEMPLICE utente.
Se mi può usare la cortesia, quindi, di attenersi, per il futuro, alla netiquette gliene sarei grato.
Si ricordi che lei, qui, non è nulla di più che un SEMPLICE ospite...
Lo tenga BENE in mente, per il futuro.


Se avete a cuore questo Forum

Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40

Per quel che mi riguarda, da semplice utente, questo forum mi piace.
Devo considerarlo in pericolo? C'è per caso una MINACCIA?




vi informo che dare dell'ignorante a qualcuno è diffamazione.

Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40

Se con la sua affermazione si riferisce al Codice Penale, esso recita, all'art. 595:
"Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032.

Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065.

Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516.

Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza o ad una autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate."


Se il caso in ispecie (dare dell'ignorante) sia sussumibile o meno nella fattispecie di reato di cui all'art. 595 è un giudizio che spetta all'autorità competente e non certo a lei.
Ritengo quindi l'affermazione decisamente fuori luogo.
Sempre che lei si riferisca al C.P., si intenda...



Vi prego, chiudiamo qui questa discussione e chiudiamo qui ogni rapporto.
Viviamo tranquillamente bene senza doverci per forza incontrare o scontrare.



Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 :  13:49:40

Da parte mia, accolgo volentieri.

Stia bene.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 14 set 2008, 23:59
da Natali
Ciao blupress. Spero che la tua opera nel tentativo di far passare il Sig. Bassanelli per quello che sicuramente non è, ovvero un censore irresoluto delle opinioni di quattro poveri giocherelloni ignoranti di leggi ed educazione, abbia raggiuno lo scopo che ti eri prefissato. Pertanto chiedo a chi gestisce il forum di bannare il personaggio blupress, che spacciandosi per il Sig Bassanelli, sta danneggiando l' immagine pubblica del suddetto Sig Bassanelli (il quale è sicuramente all'oscuro di tutto e non ha certamente tempo da perdere a bacchettare e minacciare uno sparuto gruppetto di hobbisti, essendo egli impegnato in attività di livello ben piu' alto), nonchè di tentare di contattare il vero sig. Bassanelli, mettendolo al corrente delle oscure manovre portate da blupress contro la sua persona ed immagine.
Ora spero che i miei compagni di forum non mi vogliano querelare visto che li ho chiamati tutti, me compreso, ignoranti, nè che , ancora peggio, si offendano per averli chiamati compagni, termine che al giorno d'oggi deve essere usato con cautela ancora maggiore.
In caso contrario, cioè che come al solito io non abbia capito nulla ed abbia travisato tutto , pazienza; di stupidi è pieno il mondo ed uno in piu' (intendo me stesso) non fa clamore.
Ciao, Andrea

Inviato: 15 set 2008, 02:43
da poluca
Ciao blupress. Spero che la tua opera nel tentativo di far passare il Sig. Bassanelli per quello che sicuramente non è, ovvero un censore irresoluto delle opinioni di quattro poveri giocherelloni ignoranti di leggi ed educazione, abbia raggiuno lo scopo che ti eri prefissato. Pertanto chiedo a chi gestisce il forum di bannare il personaggio blupress, che spacciandosi per il Sig Bassanelli, sta danneggiando l' immagine pubblica del suddetto Sig Bassanelli (il quale è sicuramente all'oscuro di tutto e non ha certamente tempo da perdere a bacchettare e minacciare uno sparuto gruppetto di hobbisti, essendo egli impegnato in attività di livello ben piu' alto), nonchè di tentare di contattare il vero sig. Bassanelli, mettendolo al corrente delle oscure manovre portate da blupress contro la sua persona ed immagine.
Ora spero che i miei compagni di forum non mi vogliano querelare visto che li ho chiamati tutti, me compreso, ignoranti, nè che , ancora peggio, si offendano per averli chiamati compagni, termine che al giorno d'oggi deve essere usato con cautela ancora maggiore.
In caso contrario, cioè che come al solito io non abbia capito nulla ed abbia travisato tutto , pazienza; di stupidi è pieno il mondo ed uno in piu' (intendo me stesso) non fa clamore.
Ciao, Andrea


Originariamente inviato da Natali - 14/09/2008 :  18:59:50
....forse hai preso un granchio.......:o :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 15 set 2008, 04:35
da mrttg
Ciao blupress. Spero che la tua opera nel tentativo di far passare il Sig. Bassanelli per quello che sicuramente non è, ovvero un censore irresoluto delle opinioni di quattro poveri giocherelloni ignoranti di leggi ed educazione, abbia raggiuno lo scopo che ti eri prefissato.


Ciao Andrea,
la tua è una opinione strettamente personale e ci andrei piano gli iscritti sono un mix eterogeneo di esperti e di principiati e fior di professionisti che leggono e non intervengono (per ovvie ragioni).

Fatti una domanda se questo forum fosse cosi insignificante e pololato di hobbit (scusa Francesco :D ) dell' autocostruzione un simile 3rd avrebbe ragione di esistere?

Lascia la spectre ai romanzi di Ian Fleming e torna a divertirti con la passione che accomuna tanti forumer.




Saluti Tiziano

Inviato: 15 set 2008, 05:26
da hobbit
Gli hobbit saranno anche insignificanti, ma a loro è affidato un grande compito!

Andrea, purtroppo penso che abbia ragione Tiziano. Vorrei tanto che questo fosse un forum tutto sommato poco visibile, in quale un hobbit qualunque si possa permettere di fare anche domande sciocche dovute alla propria ingenuità o alla propria incompetenza da hobbista non professionista. Invece non è così e di questo possiamo ringraziare o maledire anche i motori di ricerca. E' incredibile la senzazione di quando provando a cercare su google, i primi risultati che emergono dal gran calderone sono i miei stessi vecchi interventi, contenenti amenità a cui non credo più!


_________
Francesco

Inviato: 15 set 2008, 05:35
da gluca
E' incredibile la senzazione di quando provando a cercare su google, i primi risultati che emergono dal gran calderone sono i miei stessi vecchi interventi, contenenti amenità a cui non credo più!

Originally posted by hobbit - 15/09/2008 :  00:26:14
:D voltagabbana :D

Un gioco che faccio spesso in uffico quando qualche rompiballe mi tiene al telefono più dei 10sec che ritengo necessari è cercare con google nomi di persone che conosco. Uno spasso quando ne trovo qualcuno... una volta beccai una foto di un collega ad un matrimonio e non potevamo trattenere più la risata: ero con una collega in teleconferenza ... abbiamo dovuto chiudere fingendo una caduta della linea :D . Trovate anche me naturalmente...

regards



** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 15 set 2008, 13:15
da hobbit
Un gioco che faccio spesso in uffico quando qualche rompiballe mi tiene al telefono più dei 10sec che ritengo necessari è cercare con google nomi di persone che conosco. Uno spasso quando ne trovo qualcuno... una volta beccai una foto di un collega ad un matrimonio e non potevamo trattenere più la risata: ero con una collega in teleconferenza ... abbiamo dovuto chiudere fingendo una caduta della linea :D . Trovate anche me naturalmente...

regards



** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **


Originally posted by gluca - 15/09/2008 :  00:35:49
Se cercassi un nome vabbe'! Mi sconvogle che ciò accade cercando altre cose, che so': "pp ecl805", sono in 2^ e 3^ posizione!


_________
Francesco

Inviato: 15 set 2008, 18:10
da Luc1gnol0
Io non ho nulla contro di voi
Originariamente inviato da BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40
...AHAHAHAHA! Bella battuta, egr.! Forse dovrebbe precisarla: "contro alcuni di voi"! :D :D :D

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 set 2008, 18:59
da plovati
DIFFIDA

Con il presente post vi diffido dal continuare a parlare e/o citare in questo forum il mio nome e quello dei marchi di proprietà da me e dalla mia casa editrice posseduti.

Credevo di essere stato chiaro ma evidentemente non abbastanza.
Vi ricordo inoltre che copiare parti di un forum legato ad una rivista regolarmente registrata è in Italia un reato.

Vi invito pertanto ad adottare un comportamento più tranquillo e rispettoso del lavoro altrui e delle persone in genere.

Io non interverrò più per rispondere ad attacchi o a semplici richieste poste in essere su questo forum ma continuerò a monitorarlo, come sto facendo, per verificare che non si adottino comportamenti lesivi della mia dignità e delle mie aziende.

Il perdurare di comportamenti contrari alle norme, all'etica e alla civile convivenza mi vedrà costretto a rivolgermi alle autorità competenti per la tutela dei miei legittimi interessi.

Spero vivamente di non dover arrivare a tanto.

Vi auguro buon lavoro.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli


Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 : 08:16:30
Prego tutti di abbassare i toni della discussione.
Se avete a cuore questo Forum vi prego di usare altri toni e di informarvi meglio.
Io questa mattina sono intervenuto in altra sede per chiarire la situazione riguardante il sig. Maltese, ma vi informo che dare dell'ignorante a qualcuno è diffamazione. Se questo reato viene poi commesso su un mezzo pubblico, ancorché equiparato ad una rivista (come è appunto un forum o un blog) il reato si aggrava e diventa diffamazione a mezzo stampa, coinvolgendo anche il direttore responsabile o facenti funzione.
Allo stato attuale non c'è alcuna azione legale in atto (chi ha parlato di querela?) ma non escludo che ce ne possano essere se si continuerà su questa strada.

Io non ho nulla contro di voi ma mi sono stufato di vedere il mio nome citato anche a sproposito in discussioni dove io non ho nulla a che vedere.

Vi prego, chiudiamo qui questa discussione e chiudiamo qui ogni rapporto.
Viviamo tranquillamente bene senza doverci per forza incontrare o scontrare.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli


Originally posted by BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40

Non so se i due interventi citati siano da prendere sul serio o meno. La situazione parrebbe, come succede spesso in Italia, tragica ma non seria. Assumerò che intendesse veramente quello che ha scritto, Bassanelli, e che non si tratti di una malintesa battuta come quella del suo collaboratore che credo abbia portato a questo suo sbotto.

Rispondo con il mio account invece che come staff pur interpretando sostanzialmente il pensiero di tutti i membri dello staff di moderatori audiofaidate per la precisa ragione che se si tratta di individuare un 'direttore responsabile o facenti funzione’ in questa armata brancaleone di amici molto diversi accomunati solo dalla comune passione, io mi offro appunto come facente funzioni. I miei contatti li ha.
Non è giusto né utile a nessuno coinvolgere chi si troverebbe ad affrontare spese e scocciature che non può permettersi solo per averci dato una mano.

Ora veniamo alle sue richieste, inaccettabili sia nella modalità sia nel merito. Questo non è un suo forum, noi non siamo suoi dipendenti. Non ci può bannare a suo piacimento.

Non siamo ospiti di piattaforme gestite che hanno le loro regole di servizio e possono applicarle a loro piacimento. Siamo ospiti su un server italiano, regolarmente affittato. L’unica maniera per farci chiudere è ottenere un sequestro cautelativo.
E questa soluzione sarebbe per me, come cittadino, la peggiore perché farebbe perdere un sacco di tempo inutilmente alla autorità dello stato che hanno ben altre priorità Per sfizio ho interessato un’amica magistrato che messa al corrente dei fatti e avendo letto sommariamente alcuni post incriminati, mi ha guardato molto male intimandomi di non abusare del suo tempo e di quello dei suoi colleghi. Nella migliore delle ipotesi infatti un’azione legale si trascinerebbe per cinque-sei anni e costerebbe ai ricorrenti qualche migliaio di euro e allo stato almeno un ordine di grandezza in più. Per concludersi con un nulla di fatto. Lei otterrebbe di non essere più nominato e di chiudere questo forum e di continuare ad editare una rivista sempre meno valida. Inutilmente anche perché, come ho più volte ricordato, audiofaidate si sarebbe estinto naturalmente, esaurita la riserva di tempo e pazienza dei moderatori. Il modello su cui abbiamo improntato il forum, partecipativo/autorganizzato/autofinanziato è a mio avviso non aderente alla realtà. Realtà che è fatta come può vedere anche dal tono di molte repliche di gente che non vuole polemiche, vuole solo utilizzare gratuitamente quello che viene messo a disposizione. Tutto il resto (e sarebbero cose più importanti: correttezza tecnica, libertà di informazione, ruolo della stampa e di internet, rispetto sostanziale e non formale delle leggi etc..) non interessa.

Nel merito.
La ‘diffida’ a non citare più il suo nome e le sue iniziative è ridicola. Non vuole essere citato e criticato? Cambi mestiere. Un editore fa un prodotto che per sua stessa natura è pubblico e destinato ad essere discusso. Tanto più se ne parla (nel bene e nel male) tanto più è il segnale che detto prodotto ha successo. Ma questo le lo sa vero? Se non lo sapesse infatti potrei lecitamente inferire che lei sia ignorante, che non conosca cioè le basi della sua professione.

Abbiamo sempre adottato un comportamento tranquillo e rispettoso sia delle persone che delle idee espresse, intervenendo di quando in quando a fermare discussioni troppo accese o rimuovendo insulti. Interventi lesivi della sua dignità non ne vedo, a parte i suoi che mi pare uno specialista nel tirarsi la zappa sui piedi. Vuole cortesemente elencarmi i post che ritiene diffamatori, ingiuriosi o lesivi della sua onorabilità e professionalità?

In quanto ai reati che avremmo commesso, le ricordo che ciascun forumer risponde per sé e per le proprie idee, noi come moderatori interveniamo a nostro giudizio qualora ritenessimo travalicati limiti di buon gusto e buona educazione, come gestori siamo tenuti a ottemperare le disposizioni dell’autorità competente, non prima di esserci mossi dietro segnalazione della presunta parte offesa. Il suo sfogo è generico e immotivato. Vorrebbe elencare i post che ritiene non veritieri e offensivi? Ha accesso al forum, non la banneremo, le restano tutte le possibilità di controbattere personalmente o di segnalarci i presunti abusi.

Circa il materiale soggetto a copyright, la nostra politica è chiara ed è scritta nel regolamento. La legge italiana pure è chiara e senza entrare nella noiosa e contorta prosa legale in sostanza permette di replicare opere d’ingegno siano esse di riviste o forum registrati o meno, a scopo di studio, critica o discussione. Ci sono due limiti: va citata sempre la fonte e non deve essere a scopo di lucro o concorrenza.
Quello che vedo in questo forum è conforme a quanto sopra e non è diverso da quanto anche sul vostro forum consentite, pubblicando un estratto di un libro ( http://www.costruirehifi.net/forum/view ... &start=120 ).
Tra l'altro la citazione di alcuni brani tratti dal suo forum è irrinunciabile per una corretta discussione, dato che a quanto pare il forum di CHF ha disabilitato la funzione standard di indicazione di revisione del testo.
Se per caso ci fosse un sospetto di concorrenza sleale, questa sarebbe piuttosto nei confronti di Blu Press che organizza un’originalissima gara tra autocostruttori inserita nel prossimo Percorsi Sonori ( http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=558 ). Mi pare un’idea già vista e realizzata…comunque ben vengano iniziative di incontro tra audiocostruttori, da qualunque parte vengano, con la speranza che riescano bene.

Per quanto riguarda le incaute affermazioni circa lo smaltimento dell’acido, bene ha fatto a intervenire. Situazione strana per una rivista che si è ripromessa pubblicamente tramite le parole del suo Direttore di porsi a giudice delle enormi castronerie che si trovano scritte in rete. Qui siamo di fronte ad una situazione rovesciata; anche divertente, date le premesse. Niente di male, capita. Mantenere il senso delle proporzioni e essere disponibili verso le correzioni è sempre indice di serietà. L’unico che sbaglia di sicuro è colui che si ritiene infallibile.

In conclusione: lei sig. Bassanelli può agire responsabilmente contestando quanto ritiene errato o ingiurioso in questo spazio e ha tutti i mezzi per farlo (tranne forse una certa dialettica propositiva e non impositiva) o può far saltare il banco ricorrendo alle autorità competenti, In quest’ultimo caso, basta che ottenga un decreto di sequestro cautelativo e spariremo. Se avvenisse ne dovrà rendere conto ai suoi lettori, molti dei quali sono iscritti a questo forum.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 set 2008, 19:58
da Luc1gnol0
Io non ho nulla contro di voi
Originariamente inviato da BLUPRESS - 13/09/2008 : 13:49:40
...AHAHAHAHA! Bella battuta, egr.! Forse dovrebbe precisarla: "contro alcuni di voi"! :D :D :D

Immagine
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/09/2008 :  13:10:57
Devo fare una precisazione, in evidenza per motivi di correttezza: ad ora, circa le 14:30 NON risulto più "escluso" dai forum di CHF.

Immagine

Se l'esclusione di cui ho riportato notizia fosse dovuta ad un eventuale problema tecnico, o ad una possibile decisione dell'Amministratore del Sito non mi è dato discernere.

Ma poiché la precedente situazione non corrisponde più allo stato dei fatti, devo rendere atto a tutti della cosa, ed in conseguenza anche che il Dir. Gen. A. Bassanelli non dovrà più eventualmente precisare quella sua "esternazione".


--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 set 2008, 20:55
da audiofanatic
Devo fare una precisazione, in evidenza per motivi di correttezza: ad ora, circa le 14:30 NON risulto più "escluso" dai forum di CHF.





--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/09/2008 :  14:58:39
mi pareva strana come cosa...
che ti serva di lezione per non precipitare troppo le cose, d'altra parte c'era scritto di rivolgersi all'amministratore, non era meglio chiedere prima a loro?
Approposito, visto che non sei bannato, perchè non ne approfitti per postare le stesse critiche anche sul loro forum? così evitiamo al Direttore le visite ad AFDT e tronchiamo sul nascere equivoci e discussioni francamente inutili

Filippo

Inviato: 15 set 2008, 22:20
da MBaudino
mi pareva strana come cosa...
che ti serva di lezione per non precipitare troppo le cose, d'altra parte c'era scritto di rivolgersi all'amministratore, non era meglio chiedere prima a loro?


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/09/2008 :  15:55:40
Divertente.
Sei bannato e devi contattare l' amministratore.
Ma non puoi contattare l' amministratore se sei bannato.


Mauro, l' ultimo dei bannati

Inviato: 15 set 2008, 22:38
da BLUPRESS
Non so se i due interventi citati siano da prendere sul serio o meno. La situazione parrebbe, come succede spesso in Italia, tragica ma non seria. Assumerò che intendesse veramente quello che ha scritto, Bassanelli, e che non si tratti di una malintesa battuta come quella del suo collaboratore che credo abbia portato a questo suo sbotto.
Caro Ing. Lovati,
lei può interpretare le mie parole come vuole, può scherzarci sopra oppure rifletterci.
Io l’avevo anche contattata personalmente proprio per evitare di alzare ulteriormente i toni.
Vedo che lei opta per un’altra soluzione e io la seguo.
Io VOGLIO difendere i miei interessi e la mia dignità.
Punto. E lo farò in ogni sede e con ogni mezzo lecito.
Quindi, mi prenda sul serio…
Rispondo con il mio account invece che come staff pur interpretando sostanzialmente il pensiero di tutti i membri dello staff di moderatori audiofaidate per la precisa ragione che se si tratta di individuare un 'direttore responsabile o facenti funzione’ in questa armata brancaleone di amici molto diversi accomunati solo dalla comune passione, io mi offro appunto come facente funzioni. I miei contatti li ha.
Non è giusto né utile a nessuno coinvolgere chi si troverebbe ad affrontare spese e scocciature che non può permettersi solo per averci dato una mano.
Questo fa parte delle regole del gioco. Quando si gioca bisogna conoscerle e accettarle.
E lei fa benissimo ad identificarsi come Direttore Responsabile, perché il c.p. proprio questo prevede.
Ora veniamo alle sue richieste, inaccettabili sia nella modalità sia nel merito. Questo non è un suo forum, noi non siamo suoi dipendenti. Non ci può bannare a suo piacimento.
Il Forum non è il mio e lei lo sa perfettamente giacché il dominio è intestato al sig. Danilo Caldara.
Lei però ne è uno degli amministratori e, per sua stessa ammissione, è il facente funzioni di Direttore Responsabile, come questo suo post conferma in pieno.
Io mi ero rivolto a lei privatamente per intervenire a tutela dei miei interessi.
Lei ha scelto un’altra strada…si comporti come crede.
Ci mancherebbe poi che io venga a casa vostra a dirvi cosa fare. Questo però è anche un luogo pubblico di scambio di informazioni e, quindi, deve sottostare alle leggi italiane.
Io vi ho formalmente diffidato “dal continuare a mettere in pratica determinate azioni illegittime o indesiderate, e che, in caso contrario, ci si rivolgerà all’autorità competente”. Tutto qui.
Non siamo ospiti di piattaforme gestite che hanno le loro regole di servizio e possono applicarle a loro piacimento. Siamo ospiti su un server italiano, regolarmente affittato. L’unica maniera per farci chiudere è ottenere un sequestro cautelativo.
La soluzione l’ha scritta lei, non io.
E questa soluzione sarebbe per me, come cittadino, la peggiore perché farebbe perdere un sacco di tempo inutilmente alla autorità dello stato che hanno ben altre priorità Per sfizio ho interessato un’amica magistrato che messa al corrente dei fatti e avendo letto sommariamente alcuni post incriminati, mi ha guardato molto male intimandomi di non abusare del suo tempo e di quello dei suoi colleghi. Nella migliore delle ipotesi infatti un’azione legale si trascinerebbe per cinque-sei anni e costerebbe ai ricorrenti qualche migliaio di euro e allo stato almeno un ordine di grandezza in più. Per concludersi con un nulla di fatto. Lei otterrebbe di non essere più nominato e di chiudere questo forum e di continuare ad editare una rivista sempre meno valida. Inutilmente anche perché, come ho più volte ricordato, audiofaidate si sarebbe estinto naturalmente, esaurita la riserva di tempo e pazienza dei moderatori.
Se tale comportamento sia utile o meno lo lasci decidere a me.
Il fatto poi che questo Forum è, come lei dice, destinato ad estinguersi, non giustifica azioni e comportamenti che possono essere lesivi dell’altrui dignità.
Il modello su cui abbiamo improntato il forum, partecipativo/autorganizzato/autofinanziato è a mio avviso non aderente alla realtà. Realtà che è fatta come può vedere anche dal tono di molte repliche di gente che non vuole polemiche, vuole solo utilizzare gratuitamente quello che viene messo a disposizione. Tutto il resto (e sarebbero cose più importanti: correttezza tecnica, libertà di informazione, ruolo della stampa e di internet, rispetto sostanziale e non formale delle leggi etc..) non interessa.
Sul fatto che qui non si vogliono le polemiche io avrei seri dubbi, anzi!
C’è chi si diverte a dire che “è contrario alla Banda Bassanelli” (questo lei come lo chiama? Gioco di parole o diffamazione?) e poi viene qui a gridare ai quattro venti che è stato escluso dal forum di CHF, come se io o qualcuno del mio staff avesse tempo da perdere nel bannare Tizio o Caio! Vi prego, siate seri…
Se io dicessi che un tale si comporta come Al Capone che cosa accadrebbe?
Che verrei querelato per diffamazione.
E se un mio collaboratore lo scrivesse su una rivista?
Che verrebbe querelato lui e il sottoscritto in quanto Direttore Responsabile e che il reato verrebbe aggravato in quanto la diffamazione è avvenuta con il concorso di più persone e a mezzo stampa.
Questa è esattamente la vostra situazione attuale!
Sia chiaro, questa resta, bene inteso, la mia opinione e voi siete liberi di pensarla differentemente.
Sarà un giudice a stabilire, eventualmente, se io avevo torto o ragione.
In uno stato di diritto funziona, per fortuna, così…
Nel merito.
La ‘diffida’ a non citare più il suo nome e le sue iniziative è ridicola. Non vuole essere citato e criticato? Cambi mestiere. Un editore fa un prodotto che per sua stessa natura è pubblico e destinato ad essere discusso. Tanto più se ne parla (nel bene e nel male) tanto più è il segnale che detto prodotto ha successo. Ma questo le lo sa vero? Se non lo sapesse infatti potrei lecitamente inferire che lei sia ignorante, che non conosca cioè le basi della sua professione.
Troppo facile.
Io le ho detto che non voglio più essere citato a sproposito ne tantomeno portato ad esempio negativo e neanche additato come un ladro o facente parte di una banda di ladri. E questo è un mio diritto di legge, tanto più quando tale azione è condotta in maniera sistematica da alcuni vs. forumer senza che nessuno degli amministratori intervenga per moderare l’azione, neanche quando tale azione è esplicitamente richiesta.
Lei questa situazione come la chiama? Io la chiamo aggravante…
Abbiamo sempre adottato un comportamento tranquillo e rispettoso sia delle persone che delle idee espresse, intervenendo di quando in quando a fermare discussioni troppo accese o rimuovendo insulti. Interventi lesivi della sua dignità non ne vedo, a parte i suoi che mi pare uno specialista nel tirarsi la zappa sui piedi. Vuole cortesemente elencarmi i post che ritiene diffamatori, ingiuriosi o lesivi della sua onorabilità e professionalità?
Non devo certo dirle io dove e quando. Cerchi, come abbiamo fatto noi e i nostri avvocati.
Comunque non si preoccupi, è tutto stampato…
In quanto ai reati che avremmo commesso, le ricordo che ciascun forumer risponde per sé e per le proprie idee, noi come moderatori interveniamo a nostro giudizio qualora ritenessimo travalicati limiti di buon gusto e buona educazione, come gestori siamo tenuti a ottemperare le disposizioni dell’autorità competente, non prima di esserci mossi dietro segnalazione della presunta parte offesa. Il suo sfogo è generico e immotivato. Vorrebbe elencare i post che ritiene non veritieri e offensivi? Ha accesso al forum, non la banneremo, le restano tutte le possibilità di controbattere personalmente o di segnalarci i presunti abusi.
Mi permetto di dissentire.
La responsabilità penale è sempre individuale quando l’azione è esercitata direttamente.
Ma quando un’azione illecita (o presunta tale) viene posta in essere attraverso un mezzo controllato da altri allora la responsabilità si estende e il reato si aggrava.
Quanto poi al fatto di segnalare eventuali abusi, le ricordo che l’ho fatto sia direttamente a lei che indirettamente ai moderatori, senza ottenere neanche una risposta.
E anche questo è agli atti.
Circa il materiale soggetto a copyright, la nostra politica è chiara ed è scritta nel regolamento. La legge italiana pure è chiara e senza entrare nella noiosa e contorta prosa legale in sostanza permette di replicare opere d’ingegno siano esse di riviste o forum registrati o meno, a scopo di studio, critica o discussione. Ci sono due limiti: va citata sempre la fonte e non deve essere a scopo di lucro o concorrenza.
Quello che vedo in questo forum è conforme a quanto sopra e non è diverso da quanto anche sul vostro forum consentite, pubblicando un estratto di un libro ( http://www.costruirehifi.net/forum/view ... &start=120 ).
Tra l'altro la citazione di alcuni brani tratti dal suo forum è irrinunciabile per una corretta discussione, dato che a quanto pare il forum di CHF ha disabilitato la funzione standard di indicazione di revisione del testo.
L’estrapolazione di brani di un Forum registrato come testata giornalistica e/o ad essa associato è contra legem.
Lei può prendere brani delle mie riviste e pubblicarli senza il mio consenso? No.
Lei può fotocopiare pagine della mia rivista senza il mio consenso? No.
Lei può copiare brani dai miei siti web? No.
Qualcuno dei suoi iscritti può chiedere che tali atti vengano posti in essere sul vs. Forum, senza che nessuno intervenga? Certamente no.
Se per caso ci fosse un sospetto di concorrenza sleale, questa sarebbe piuttosto nei confronti di Blu Press che organizza un’originalissima gara tra autocostruttori inserita nel prossimo Percorsi Sonori ( http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=558 ). Mi pare un’idea già vista e realizzata…comunque ben vengano iniziative di incontro tra audiocostruttori, da qualunque parte vengano, con la speranza che riescano bene.
Lei sa perfettamente che la concorrenza sleale si pone in essere in ambito economico e non mi risulta che la vostra sia un’attività economica.
Ne tantomeno noi abbiamo posto in essere comportamenti illeciti per avere un vantaggio nei vs. confronti. Non abbiamo utilizzato il vs. marchio ne un marchio simile (ammesso che il vs. sia un marchio. Il nostro lo è.), non abbiamo fatto pubblicità utilizzando situazioni che potessero indurre il consumatore a pensare che l’evento potesse essere riconducibile a voi o a situazioni da voi immaginate…e potrei continuare.
Qui non si parla di noi ma di voi…
Per quanto riguarda le incaute affermazioni circa lo smaltimento dell’acido, bene ha fatto a intervenire. Situazione strana per una rivista che si è ripromessa pubblicamente tramite le parole del suo Direttore di porsi a giudice delle enormi castronerie che si trovano scritte in rete. Qui siamo di fronte ad una situazione rovesciata; anche divertente, date le premesse. Niente di male, capita. Mantenere il senso delle proporzioni e essere disponibili verso le correzioni è sempre indice di serietà. L’unico che sbaglia di sicuro è colui che si ritiene infallibile.
L’azione di moderazione e di controllo su un Forum può e deve essere esercitata tempestivamente o quando si viene a conoscenza di azioni che potrebbero essere riconducibili a fattispecie di legge.
In questo caso su vs. segnalazione indiretta ho messo in atto tutte le mie prerogative per chiarire una posizione che poteva dare adito a fraintendimenti.
L’autore del post si è scusato pubblicamente e tutto è rientrato.
Diversamente da quanto non è accaduto in questo Forum…
In conclusione: lei sig. Bassanelli può agire responsabilmente contestando quanto ritiene errato o ingiurioso in questo spazio e ha tutti i mezzi per farlo (tranne forse una certa dialettica propositiva e non impositiva) o può far saltare il banco ricorrendo alle autorità competenti, In quest’ultimo caso, basta che ottenga un decreto di sequestro cautelativo e spariremo. Se avvenisse ne dovrà rendere conto ai suoi lettori, molti dei quali sono iscritti a questo forum.
</td id="quote"></tr id="q

Inviato: 15 set 2008, 23:13
da Luc1gnol0
che ti serva di lezione per non precipitare troppo le cose, d'altra parte c'era scritto di rivolgersi all'amministratore, non era meglio chiedere prima a loro?
Originariamente inviato da audiofanatic - 15/09/2008 :  15:55:40
Dici? Forse sono stato precipitoso a rendervi edotti della situazione.

Mi cospargo il capo di cenere.

La prossima volta, contattando gli amministratori o meno, aspetterò almeno 48 ore, come con i guasti degli impianti Telecom.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 set 2008, 00:05
da gluca
La prossima volta, contattando gli amministratori o meno, aspetterò almeno 48 ore, come con i guasti degli impianti Telecom.

Originally posted by Luc1gnol0 - 15/09/2008 :  18:13:33
Veramente ... io ho il telefono telecom fuori uso da una settimana ed un paio di reclami aperti.

OH! Cui prodest? Non giova proprio a nessuno. (mi riferisco a tutto il resto). Bene sarebbe chiuderla questa discussione e ciascuno segua la sua strada. Liberi tutti, come quando finisce il nascondino da bambini.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 16 set 2008, 00:22
da Luc1gnol0
OT
io ho il telefono telecom fuori uso da una settimana ed un paio di reclami aperti
Originariamente inviato da gluca - 15/09/2008 :  19:05:01
Magari fammi sapere i dettagli in PM, forse potrei interessarne una persona. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 set 2008, 00:32
da audiofanatic
Non so se i due interventi citati siano da prendere sul serio o meno. La situazione parrebbe, come succede spesso in Italia, tragica ma non seria. Assumerò che intendesse veramente quello che ha scritto, Bassanelli, e che non si tratti di una malintesa battuta come quella del suo collaboratore che credo abbia portato a questo suo sbotto.
Caro Ing. Lovati,
lei può interpretare le mie parole come vuole, può scherzarci sopra oppure rifletterci.
Io l’avevo anche contattata personalmente proprio per evitare di alzare ulteriormente i toni.
Vedo che lei opta per un’altra soluzione e io la seguo.
Io VOGLIO difendere i miei interessi e la mia dignità.
Punto. E lo farò in ogni sede e con ogni mezzo lecito.
Quindi, mi prenda sul serio…


Ci penserà qualcun altro a decidere.

Un saluto a tutti.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli


Originariamente inviato da BLUPRESS - 15/09/2008 :  17:38:38
Egregio Direttore, se mi permette vorrei intervenire perche mi pare si stia facendo confusione...

Il forum NON è una testata giornalistica e come tale non ha l'obbligo della registrazione, per lo stesso motivo NON ha un Direttore Responsabile, il quale, tra l'altro, dovrebbe perlomeno essere iscritto in qualche modo all'Ordine dei Giornalisti. Quindi rigraziamo Piergiorgio, ma credo che l'unico referente sia il rappresentante legale, al quale al momento, non mi risulta lei abbia inviato precise richieste di intervento, preferendo rivolgersi a Lovati, che p.e. NON è moderatore nella sezione varie e quindi magari non è neppure abilitato ad intervenire se non come Staff e dopo aver consultato, appunto, lo staff dei moderatori al completo, quindi magari in difetto siamo un po' tutti, lei compreso

Non aiuta poi richiamare le recenti sentenze (una per stampa clandestina a Modica e una per diffamazione a mezzo stampa a Aosta) di equiparazione di un Blog a testata giornalistica perchè questo non è un Blog, e neppure può essere assoggettato alla legge 62 del 2001, che obbligherebbe alla registrazione i siti aggiornati periodicamente, perchè non vi è "regolare diffusione", inoltre la delibera Agcom 236 del 2001 http://www.agcom.it/provv/d_236_01_CONS.htm identifica i soggetti obbligati alla registrazione, e un forum non lo è, poichè all'art. 2 comma D e F una entità riconducibile a un forum come AFDT non è compresa

è da far notare che proprio l'aderenza all'art. 3 della 62-2001 è motivo di condanna nel caso del tribunale di Modica
http://www.minotti.net/2008/08/31/carlo ... -sentenza/

Quindi la questione è complessa e in fondo legata a fattori interpretativi propri di un magistrato, e sinceramente non mi va di giocare d'azzardo sperando sul buon umore del giudice di turno...

Ora, ammesso e non concesso che si volesse attribuire a questo forum uno status di testata giornalistica, dovremmo per prima cosa esercitare e far rispettare l'art. 8 della legge 47 del 48 relativo alle risposte e rettifiche

Art. 8 - (Risposte e rettifiche)

Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce.
Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle affermazioni contestate.
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
La mancata o incompleta ottemperanza all'obbligo di cui al presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da lire 15.000.000 a lire 25.000.000.
La sentenza di condanna deve essere pubblicata per estratto nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia. Essa, ove ne sia il caso, ordina che la pubblicazione omessa sia effettuata.


Orbene, la possibilità di intervenire in tempo reale sul forum rende ridicolo il termine di due giorni, ma la sostanza non cambia, e chiederei che prima di tutto si usasse questo strumento per rendere più tranquilla la convivenza, anche perchè talvolta vi è anche del soggettivo nell'interpretare talune frasi e, come nel gioco del calcio, se ci mettessimo a fischiare tutti i possibili fuorigioco non si giocherebbe più...

sperando di non aver fatto a mia volta della confusione
cordialmente
Filippo

Inviato: 16 set 2008, 00:59
da audiofanatic
mi pareva strana come cosa...
che ti serva di lezione per non precipitare troppo le cose, d'altra parte c'era scritto di rivolgersi all'amministratore, non era meglio chiedere prima a loro?


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/09/2008 :  15:55:40
Divertente.
Sei bannato e devi contattare l' amministratore.
Ma non puoi contattare l' amministratore se sei bannato.


Mauro, l' ultimo dei bannati






Originariamente inviato da MBaudino - 15/09/2008 :  17:20:38
bannato Mauro, sai benissimo che in 5 minuti ti puoi riregistrare e poi chiedere lumi, oppure anche su CHF chiedono il codice fiscale e l'autorizzazione dei genitori?

Filippo

Inviato: 16 set 2008, 01:15
da MBaudino
Reiscriversi non vale la minima fatica. Era giusto per segnalare la falla in una procedura del fallo (fallo nel senso di ''farlo'' ... debannati diy) . Mi sembra giusto collaborare. :)
Ma non possiamo parlare di donne, come fanno tutti?
Ciao Mauro

Inviato: 16 set 2008, 01:48
da gluca
OT
io ho il telefono telecom fuori uso da una settimana ed un paio di reclami aperti
Originariamente inviato da gluca - 15/09/2008 :  19:05:01
Magari fammi sapere i dettagli in PM, forse potrei interessarne una persona. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 15/09/2008 :  19:22:34
/OT

mo' ti do il numero ... ah! questa italietta.

\OT

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 16 set 2008, 01:49
da BLUPRESS

Egregio Direttore, se mi permette vorrei intervenire perche mi pare si stia facendo confusione...

Il forum NON è una testata giornalistica e come tale non ha l'obbligo della registrazione, per lo stesso motivo NON ha un Direttore Responsabile, il quale, tra l'altro, dovrebbe perlomeno essere iscritto in qualche modo all'Ordine dei Giornalisti. Quindi rigraziamo Piergiorgio, ma credo che l'unico referente sia il rappresentante legale, al quale al momento, non mi risulta lei abbia inviato precise richieste di intervento, preferendo rivolgersi a Lovati, che p.e. NON è moderatore nella sezione varie e quindi magari non è neppure abilitato ad intervenire se non come Staff e dopo aver consultato, appunto, lo staff dei moderatori al completo, quindi magari in difetto siamo un po' tutti, lei compreso

Non aiuta poi richiamare le recenti sentenze (una per stampa clandestina a Modica e una per diffamazione a mezzo stampa a Aosta) di equiparazione di un Blog a testata giornalistica perchè questo non è un Blog, e neppure può essere assoggettato alla legge 62 del 2001, che obbligherebbe alla registrazione i siti aggiornati periodicamente, perchè non vi è "regolare diffusione", inoltre la delibera Agcom 236 del 2001 http://www.agcom.it/provv/d_236_01_CONS.htm identifica i soggetti obbligati alla registrazione, e un forum non lo è, poichè all'art. 2 comma D e F una entità riconducibile a un forum come AFDT non è compresa

è da far notare che proprio l'aderenza all'art. 3 della 62-2001 è motivo di condanna nel caso del tribunale di Modica
http://www.minotti.net/2008/08/31/carlo ... -sentenza/

Quindi la questione è complessa e in fondo legata a fattori interpretativi propri di un magistrato, e sinceramente non mi va di giocare d'azzardo sperando sul buon umore del giudice di turno...

Ora, ammesso e non concesso che si volesse attribuire a questo forum uno status di testata giornalistica, dovremmo per prima cosa esercitare e far rispettare l'art. 8 della legge 47 del 48 relativo alle risposte e rettifiche

Art. 8 - (Risposte e rettifiche)

Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce.
Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle affermazioni contestate.
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
La mancata o incompleta ottemperanza all'obbligo di cui al presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da lire 15.000.000 a lire 25.000.000.
La sentenza di condanna deve essere pubblicata per estratto nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia. Essa, ove ne sia il caso, ordina che la pubblicazione omessa sia effettuata.


Orbene, la possibilità di intervenire in tempo reale sul forum rende ridicolo il termine di due giorni, ma la sostanza non cambia, e chiederei che prima di tutto si usasse questo strumento per rendere più tranquilla la convivenza, anche perchè talvolta vi è anche del soggettivo nell'interpretare talune frasi e, come nel gioco del calcio, se ci mettessimo a fischiare tutti i possibili fuorigioco non si giocherebbe più...

sperando di non aver fatto a mia volta della confusione
cordialmente
Filippo
Mi dispiace dissentire ma un Forum è esattamente equiparato ad un Blog, Direttore compreso.
Che poi la stragrande maggioranza disattenda questa norma questo è un altro discorso.
Ma attenzione a non confondere il lassismo con l'assenza di norma.
Infatti quando quest'ultima viene richiamata essa viene applicata regolarmente, come a noi è già accaduto più e più volte.
Quanto poi al fatto che io sia in difetto, anche in questo caso mi corre l'obbligo di dissentire in quanto io mi sono rivolto a tutte le figure, ho inviato comunicazione al proprietario del dominio, ho inviato comunicazione al facente funzione di direttore e ho inviato comunicazione al moderatore attraverso l'uso dell'apposito link presente in ogni 3D.
Mi spiace ma lei è stato male informato.
Quanto all'art. 8 da lei citato quello si può applicare solo alle riviste regolarmente iscritte al registro della stampa, non quindi ad un Blog o ad un Forum. In questo caso lei ha ragione ma io non ho mai citato quell'art. proprio in quanto non applicabile.

Non si preoccupi, il suo intervento non ha contribuito ad aggiungere confusione ma ha anzi, grazie ai suoi toni civili e alle sue osservazioni logiche ancorché inapplicabili, contribuito a stemperare gli animi.
Proprio quello che io invoco da alcuni giorni, senza successo visti gli ultimi interventi...

Spero proprio che si trovi una soluzione stragiudiziale a questa querelle anche perchè non ho alcun interesse a spendere alcune migliaia di euro per il solo gusto di veder chiudere l'ennesimo Forum.
Mi creda, non sono uno che ama mettere le tacchette dei nemici abbattuti sulla carlinga del mio Cessna...ma non consento a nessuno di darmi del ladro o, peggio ancora, di essere a capo di una banda di ladri!

Spero quindi che le mie parole e i miei intendimenti siano stati ben compresi e che si possa chiudere in via bonaria questa situazione.
Tutti noi ne trarremmo solo benefici.

Comunque, sig. Filippo, la ringrazio ancora per il suo tentativo di rasserenare gli animi.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 16 set 2008, 03:04
da audiofanatic
Rispondo solo per puntualizzare alcune cose, non certo per fare polemica ma per arrivare a capirci meglio
Mi dispiace dissentire ma un Forum è esattamente equiparato ad un Blog, Direttore compreso.
non mi risulta, infatti un blog è direttamente riconducibile a una persona fisica (il Blog di beppe Grillo, p.e., mentre un forum è più assimilabile a un newsgroup, con la differenza non secondaria di poter essere moderato e di avere certamente un legale rappresentante)
Che poi la stragrande maggioranza disattenda questa norma questo è un altro discorso.
Ma attenzione a non confondere il lassismo con l'assenza di norma.
Infatti quando quest'ultima viene richiamata essa viene applicata regolarmente, come a noi è già accaduto più e più volte.
mi scusi, quale sarebbe la norma? il ddl Gentiloni è stato oggetto di discussione e di autocritica formale
http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... rrore.html
Se dispone di aggiornamenti li indichi pure e ne terremo certamente conto
Quanto poi al fatto che io sia in difetto, anche in questo caso mi corre l'obbligo di dissentire in quanto io mi sono rivolto a tutte le figure, ho inviato comunicazione al proprietario del dominio, ho inviato comunicazione al facente funzione di direttore e ho inviato comunicazione al moderatore attraverso l'uso dell'apposito link presente in ogni 3D.
Mi spiace ma lei è stato male informato.
e per il proprietario del sito va bene, so che in passato sono arrivate delle richieste di intervento, mentre in tempi recenti non mi risulta nulla, per il resto, il direttore semplicemente non esiste (dove sta scritto? a parte la disponibilità di Lovati ad assumere un generico ruolo di "responsabile" non vi è nulla di ufficiale) e il moderatore potrebbe avere funzioni limitate alla sezione e fondamentalmente ha una responsabilità limitata, ma questo l'ho già detto
Quanto all'art. 8 da lei citato quello si può applicare solo alle riviste regolarmente iscritte al registro della stampa, non quindi ad un Blog o ad un Forum. In questo caso lei ha ragione ma io non ho mai citato quell'art. proprio in quanto non applicabile.
infatti ho premesso ammesso e non concesso che... giusto per trovare un terreno comune su cui confrontarsi
Non si preoccupi, il suo intervento non ha contribuito ad aggiungere confusione ma ha anzi, grazie ai suoi toni civili e alle sue osservazioni logiche ancorché inapplicabili, contribuito a stemperare gli animi.
Proprio quello che io invoco da alcuni giorni, senza successo visti gli ultimi interventi...
l'applicabilità o meno, ahimé, spetta solo a un giudice, noi possiamo solo ragionarci sopra e trovare una intesa
Spero proprio che si trovi una soluzione stragiudiziale a questa querelle anche perchè non ho alcun interesse a spendere alcune migliaia di euro per il solo gusto di veder chiudere l'ennesimo Forum.
Mi creda, non sono uno che ama mettere le tacchette dei nemici abbattuti sulla carlinga del mio Cessna...ma non consento a nessuno di darmi del ladro o, peggio ancora, di essere a capo di una banda di ladri!
beh, un Cessna non è un granché come aereo da caccia, ma comunque nessuno potrà mai impedirle di perseguire penalmente l'autore degli scritti, mentre qui si sta invece ragionando sulle responsabilità dell'amministratore della piattaforma, che è cosa ben diversa. Inoltre, ne converrà, ciò che è stato scritto qui non è paragonabile a certe distorsioni del mezzo osservate in altre occasioni, lei ha sempre avuto accesso e libertà di parola, io, a questo punto, credo che in pochi e forse nessuno si è reso conto di quanto grave lei stesse ritenendo la situazione*, e qui purtroppo rientra quella soggettività per cui una cosa può essere vista in modo diametralmente opposta, ora, non vorrei sbagliare, ma non mi pare di aver mai letto di accuse di furto (!?!), mentre, conoscendo un po' la rete e un po' i forumer, posso benissimo immaginare che qualcuno si sia dilettato con la dialettica (qui ci sono dei maestri di stile) per dirle qualcosa senza dire nulla e colpirla trasversalmente con qualcosa che la potesse irritare , ma queste cose possono sfuggire a un moderatore, il quale ha le antenne rizzate per cose ben più oggettive, quali insulti e accuse dirette, d'altra parte AFDT sotto questo punto di vista è bene o male un posto tranquillo e quando è stato il momento i moderatori sono sempre intervenuti

*(e tralaltro, essendo critiche alle sue riviste e avendo messo a disposizione un apposito forum per le stesse non capisco perchè si sia finiti ad alimentare questo thread su AFDT, anche perchè lo stesso iniziò tre anni fa (!) come segnalazione di inizio del nuovo corso della rivista, con un punto interrogativo che voleva proprio dire quello: sarà nuovo? ma magari poi si è ampliato il contesto e si è inteso rinnovare la discussione a ogni nuovo numero, rivangando puntualmente cose ormai sepolte con suo condivisibile disappunto)
Spero quindi che le mie parole e i miei intendimenti siano stati ben compresi e che si possa chiudere in via bonaria questa situazione.
Tutti noi ne trarremmo solo benefici.
di questo ne sono più che convinto
Comunque, sig. Filippo, la ringrazio ancora per il suo tentativo di rasserenare gli animi.


BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Originariamente inviato da BLUPRESS - 15/09/2008 : 20:49:04

[/quote]

grazie a lei
Filippo

Inviato: 16 set 2008, 03:11
da dueeffe
A 20 persone di diversa provenienza, prese a campione "casuale" e che rimarranno anonime per accordo e per questioni di privacy, è stato chiesto di leggere questo 3D e riferire le loro personali impressioni.

Uno ha detto: "non ci capisco nulla"

Il secondo ha detto: "non litigate!"

Gli altri 18 hanno detto:
"ma che per caso è piombato qualcuno su quel forum, col pretesto di aver letto il termine BANDA e con la pretesa di interpretare quel termine a modo suo (cioè "Ladri"), tentando di intimidire tutti, minacciando (non molto) velatamente di reati ed "azioni" legali?
Quale sarebbe, infatti, la soluzione stragiudiziale? il silenzio? Lasciar correre la tentata "invasione verbale"? Tutti con la coda tra le gambe perchè è arrivato ca**o in persona?
Ma sopratutto, perchè ha preso il pretesto della BANDA per agire così? QUalcosa di quel forum di DIYer da fastidio a tal punto da doverlo chiudere, o almeno di ridurlo al silenzio? o, semplicemente mostrare come tutti abbassano la testa quando superman mostra i muscoli?"

Ecco Direttore, io riflettevo sull'opinione di questi 18 soggetti "campione".

Perciò le chiedo: "quale sarebbe la soluzione stragiudiziale che tanto auspica?"

Grazie.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 set 2008, 03:49
da audiofanatic
A 20 persone di diversa provenienza, prese a campione "casuale" e che rimarranno anonime per accordo e per questioni di privacy, è stato chiesto di leggere questo 3D e riferire le loro personali impressioni.

Grazie.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 15/09/2008 : 22:11:29
sto leggendo il saggio di Jens-Uwe Krause "La criminalità nel mondo antico", ed è veramente curioso come certe cose siano rimaste immutate nei secoli... nell'antica Roma una delle cause principali dei delitti erano le offese rivolte nel Foro (forum... toh :D ) che degeneravano in mazzate...

un breve estratto...
"Colpisce poi la frequenza con cui le vittime erano offese da epiteti quali "ladro", "rapinatore", "adultero" e "assassino". Le conseguenze di simili offese potevano essere davvero pesanti in una società in cui le chiacchiere e i pettegolezzi si diffondevano in un batter d'occhio"

vi domando, è cambiato qualcosa?

adesso facciamo entrare altre 20 persone, e si arriva alla rissa... :x

facciamo per favore decantare un po' la cosa?

grazie
Filippo

Inviato: 16 set 2008, 03:55
da poluca
Sono d'accordo con Filippo sta diventando davvero troppo lungo e noioso questo capitolo.

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 16 set 2008, 04:08
da dueeffe
facciamo per favore decantare un po' la cosa?

grazie
Filippo


Originally posted by audiofanatic - 15/09/2008 : 22:49:35


Ciao Filippo,
io ho solo fatto una domanda, riguardante la soluzione "stragiudiziale".

Evidentemente, non essendo interessato alla rissa telematica, e nemanco alla rissa legale, mostravo interesse ad una soluzione tranquilla, che lo sia effettivamente.

La via migliore, penso, sia di smetterla di parlare di tribunali e leggi.
Ma è solo una mia opinione.

Nel frattempo, se vogliamo (de)cantare (e sdrammatizzare), consiglio vivamente la Numero 90



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 set 2008, 17:19
da plovati
Caro Ing. Lovati,
(..)
Quindi, mi prenda sul serio…


Cercherò, ma lei mi dia una mano..

Anche in questa replica mi riesce difficile pensare che sia realmente convinto di quanto va lamentando.
Sgomberiamo subito il campo da noiose discussioni paralegali, lasciamole a chi è pagato per farlo. Non è dott. Bassanelli, l’uomo tutto d’un pezzo che ci tiene a mostrare?
Dovrebbe quindi essere aduso a fronteggiare i marosi della navigazione nel mare magnum di internet senza nascondersi dietro le toghe

Quale è il punto?
Il punto è che lamenta della mancata ‘protezione’ nei suoi confronti, sollecitata a me tramite PM e con il tool di abuso. La richiesta a me inviata è del tutto generica, non contiene né la specifica descrizione della presunta offesa né porta ragioni di chiara evidenza. Se mi autorizza, posso pubblicare i due PM da lei ricevuti, per chiarezza e completezza.

Non devo certo dirle io dove e quando. Cerchi, come abbiamo fatto noi e i nostri avvocati.
Comunque non si preoccupi, è tutto stampato…


Non funziona così: se lamenta un torto l’onere della prova spetta a lei. Abbiamo provveduto nostra sponte a cancellare un messaggio che a nostro giudizio era scritto in maniera volutamente equivoca, perché in quel caso abbiamo ritenuto inopportuna l’uscita. Non c’è stato bisogno di nessun sollecito per questo. E magari avremo anche sbagliato, ma fa parte del gioco, la valutazione del peso e dell’opportunità di alcuni commenti è sempre discrezionale.
Non abbiamo visto altri post che possano essere chiaramente e indubitabilmente descritti come gratuitamente offensivi e lesivi di qualsivoglia sua prerogativa. Né lei e i suoi avvocati avete individuato altro che una generica offesa associata al temine “Banda Bassanelli”, che secondo il suo giudizio equivale a darle del ladro.
Se mi fa avere il nome e l’ìndirizzo dei sui avvocati (ma quanti sono?) potrò fare pervenire loro copia su DVD del nostro forum. Si assicuri che non gliela mettano in nota spese, la spedirò gratis.
Sempre per prenderla sul serio, ho compiuto una ricerca nel forum, da cui risulta che il termine incriminato è stato usato l’ultima volta a fine 2007, anche in discussioni alle quali ha partecipato. Non lo aveva ritenuto offensivo un anno fa e si accorge solo ora?

Posted - 18/12/2007 : 14:22:54
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... Bassanelli
Posted - 28/11/2007 : 22:59:25
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... Bassanelli
Posted - 15/11/2007 : 21:10:31
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... Bassanelli
Posted - 20/12/2007 : 21:05:08
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... Bassanelli

Per di più, associando a tale termine un intento denigratorio. Leggendo il contesto nel quale viene usato il termine mi pare piuttosto un bonario espediente polemico, che tradisce anche un certo affetto per le sue boutade.
A termini della lingua corrente, appellare come banda un insieme di persone non sottintende che sia una banda di delinquenti. Il termine secondo Wikipedia infatti connota una formazione sociale di piccole dimensioni e a leadership blanda. Si può pertanto ritenere applicabile senza intento denigratorio alcuno al gruppo di collaboratori che ha riunito sotto blupress, per i quali ha secondo le sue stesse parole un senso di protezione patriarcale. Mi chiedo se veramente i suoi collaboratori siano felici di questa tutela loro accordata in tali maniere, ma è solo una mia curiosità.
Utilizzare il termine “Banda Bassanelli” non è oggettivamente come scrivere:
O forse tornare a quella gestione che prevedeva il mancato pagamento di quasi tutti i collaboratori che, infatti, dopo qualche numero smettevano di collaborare oppure si ingegnavano, autopromuovendosi su CHF senza ritegno?
Originariamente inviato da BLUPRESS - 05/09/2008 : 00:16:26


In questo caso si è molto più vicini a dare del ladro a qualcuno, no?
E nessuno le ha mai dato del cretino sul nostro forum, cosa che invece lei fa piuttosto frequentemente coi suoi lettori:
http://www.horrormovie.it/forum/forum_p ... N=0&TPN=19

Insomma, più si cerca di mettersi dalla sua prospettiva, più si scopre che dovrebbe essere qualcun altro a lamentarsi per le offese ricevute da lei.
E’ questione di interpretazione, di opinioni, mi dirà. Vero, noi ci muoviamo secondo la nostra sensibilità e non senza confronto tra tutti noi. Ma non possiamo né vogliamo rivestire il ruolo di giudici di ogni singola parola. Per questo le abbiamo dato la possibilità di segnalarci in maniera puntuale e motivate i post che ritiene motivatamente offensivi. Lei non si è avvalso di questa nostra disponibilità che rimane agli atti. Per il resto (purtroppo, come ho già avuto modo di spiegare) ci penserà qualcun altro, cui forniremo copia dell’archivio.

Ma lei va oltre, si dice certo che avremmo commesso dei reati, postando estratti dei sui forum e/o pubblicazioni. Anche qui la sua interprestazione è contestabile. Pubblicare estratti di altre fonti e addirittura articoli interi è consentito purché avvenga citando l’autore e a scopi illustrativi di studio e discussione e non per lucro o concorrenza. Possibilità entrambe che lei stesso esclude riconoscendo nei nostri confronti la mancanza di concorrenza e l’insussistenza dello scopo di lucro. Se peraltro la sua interpretazione restrittiva circa il divieto assoluto di postare estratti da altre pubblicazioni fosse vera saremmo in buona compagnia, essendo una pratica diffusa (e assolutamente necessaria, oltre che lecita, per un forum) anche nel forum costruire hifi.

Ma rimetteremo anche questo al giudizio delle autorità preposte, posto che riescano a fare chiarezza nel ginepraio che si trovano a districare. Anzi, per rendere un servizio utile, renderò pubblica ogni comunicazione dei suoi legali a me inviata e ogni deliberazione degli organi giudiziari.


_________
Piergiorgio

Inviato: 16 set 2008, 19:29
da Natali
Ciao Piergiorgio,
Da quanto ha scritto Tiziano e confermato Hobbitt, sembra che a seguire il forum non siamo esattamente 4 gatti, ma parecchi di piu' e che ci siano anche parecchi luminari -nascosti per “chiari” motivi- percio’ chiedo venia per la piccola imprecisione .
Il punto che vorrei tuttavia evidenziare, è che qua si stà a litigare e come chiunque sa, cio’ alza l’audience!
Pero’ ti consiglierei anche di informarti, di leggere, di studiare un po’ di marketing, anche qualche libretto base-base o qualche corsetto per corrispondenza, perché nello spettacolo chi fa la parte del cattivo (tu in questo caso) perde sempre.
Pertanto smetti di fare il cattivone ed ascolta i consigli dei saggi che ti vogliono ricondurre sulla retta via.
E allora smetti di minacciare, di agitarti e turbare oltre che i mercati anche le nostre fragili menti ed impara un po’ di correttezza e di buona educazione
C’e sempre davanti a te la possibilità della conversione, del pentimento, del ravvedimento operoso; cosi’ facendo potresti pure un giorno diventare il nostro eroe! (del libero mercato)


Ciao, Andrea

PS1: quanto ho scritto sopra è quanto, a mio parere, risulta dai vari interventi del thread, io sicuramente non posso insegnarti nulla, anzi avrei bisogno di imparare e studiare piu' di te per riuscire ad applicare i saggi consigli che ti sono stati dati da altri (in questo thread lungo e faticoso).
PS2: ma sei riuscito a verificare la vera identità di blupress? chiunque potrebbe isciversi in un forum di ricamo giapponese, andare a terrorizzare le nonnine con il mio nome e cognome ed io potrei non accorgermene mai. Continuo a rimanere dell'opinione (tranne prova contraria) che il Sig. Bassanelli non scriva su questo forum.

Inviato: 17 set 2008, 00:26
da BLUPRESS
E nessuno le ha mai dato del cretino sul nostro forum, cosa che invece lei fa piuttosto frequentemente coi suoi lettori:
http://www.horrormovie.it/forum/forum_p ... N=0&TPN=19
Vede, ing. Lovati, lei continua, secondo me, a giocare senza entrare nel merito.
Anzi.
Prova a rilanciare, alludendo che io "frequentemente" insulti i miei lettori.
Ora, al di la del fatto che scrivere "frequentemente" mentre si porta ad esempio UN SOLO POST è palesemente errato, ma denota anche la volontà di dipingermi per quello che non sono, affermando una cosa non vera.

CHE E' PROPRIO IL MOTIVO DEL CONTENDERE!

Io vorrei che il mio nome non venisse ulteriormente citato a sproposito e lei, invece, continua a farlo, denigrando il sottoscritto e inducendo gli altri a pensare che io sia una persona maleducata, che prende a male parole i suoi interlocutori.
Ma, le assicuro che, come dicono a Roma, "casca male"...
Infatti, se lei avesse letto bene tutto il 3D, anziché limitarsi a leggere solo dove compariva la parola "Bassanelli", avrebbe letto che nella pagina precedente un forumer aveva scritto che la rivista Horror Show numero 3 non sarebbe mai uscita.
Per questo motivo è aperto un procedimento legale, ma questa è un’altra storia.

Nel suo post lei inizia dicendo “(…) mi dia una mano”.
Io una mano voglio dargliela, sinceramente, invitano lei e tutti i suoi amici a non intervenire più su questo 3D e, se possibile, ad astenervi per i prossimi giorni dal citare il mio nome sul vs. forum.
Se possibile…

Eviterete così di “arrotolarvi” in una situazione che, altrimenti, diventa sempre più complessa.

Mi creda, è il modo migliore.

P.S.
Ma io, da utente, posso chiedere che questo 3D venga bloccato, oppure no?
E a voi, non sembra arrivato il momento di bloccarlo, o ne va della vs. libertà d’espressione?



BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli

Inviato: 17 set 2008, 02:49
da dueeffe
Infatti, se lei avesse letto bene tutto il 3D


Io, per esempio. mi sono riletto questo di 3D (dei forum dell'horror non mi importa nulla), nella parte inerente il 2008.
Sinceramente non ci ho trovato nulla di così scandaloso o "violento", tale da giustificare le continue e sistematiche "incursioni a precisare".
Anzi, l'escalation di questi ultimi giorni è in massima parte riferibile proprio a questo costante "incalzare".
E questo "modus operandi" non è riservato solo a questo forum, bensì si estende ad ogni forum che presenti una discussione similare.
Certo, ognuno è libero di agire come meglio crede...

Ritengo però che qualsiasi editore sappia bene di essere esposto a critiche, e questo fa parte del gioco.
Non credo occorra affanarsi e tuffarsi ad ogni minimo accenno, a meno che non si voglia interagire in modo cosruttivo con l'utenza, o a meno di evidenti insulti, abusi e quant'altro di grave possa esistere, che qui, personalmente, non rilevo. Mi sbaglierò ma io non li vedo...

Come non credo che si possa avere la pretesa di far tacere gli altri su argomenti ed organi di stampa affini alle tematiche del forum (n.d.r. leggasi IT), quando questi sono espressi in modo ragionevolmente educato.



Io una mano voglio dargliela, sinceramente, invitano lei e tutti i suoi amici a non intervenire più su questo 3D


E a voi, non sembra arrivato il momento di bloccarlo, o ne va della vs. libertà d’espressione?



BLU PRESS
Il Direttore Generale
Andrea Bassanelli


Originally posted by BLUPRESS - 16/09/2008 : 19:26:40

Per come si è svolto il 3D, e secondo il mio personale parere, SI:
chiudere il 3D "a richiesta" è lesivo della libertà d’espressione.

Senza l'incalzare di "precisazioni legali" e relative minacce il 3D si sarebbe eclissato da solo.

Per ri-sorgere "fisiologicamente" alla prossima osservazione di qualche utente, come è successo per anni.
Osservazioni sempre espresse in modo tranquillo (IMHO) che potevano anche offrire l'occasione per un dibaditto a scopo costruttivo, piuttosto che la solita strenua "difesa ad oltranza" atta a dimostrare che "tutto è perfetto e giusto" e che son gli altri che sono "sbagliati", iper-critici per dispetto, quasi in malafede e gli si "consiglia" di tacere per non cadere in una sicura chiusura del forum.
Il tutto mascherato con delle "chiuse" a mo' di consiglio "bonario".


Se il 3D si fosse deviato verso una "rissa verbale", senza relativo "braccio di ferro" costantemente condito da "allusioni legali" atte a paventare una chiusura forzata del forum stesso, allora sarebbe stato giusto ed opportuno chiudere il 3D.

Invece, se facciamo una ricerca sul forum del termine "legale", possiamo osservare la costanza di presenza (in un modo o in altro, diretto o "di riflesso" che sia), in certi interventi (compreso l'ultimo).


CONCLUDENDO:
Si narra che durante una partita di scacchi, uno dei due contendenti era intento a maneggiare un sigaro spento(n.d.r. credo che trattavasi di Emanuel Lasker, ma non ne sono sicuro).
L'altro, dopo un po', chiese all'arbitro: "può chiedere gentilmente al mio avversario di non fumare?"
L'arbitro rispose: "ma non sta affatto fumando!!!"
E lui: "si ma MINACCIA di farlo, e com'è noto, spesso la MINACCIA è più violenta e subdola dell'atto stesso!"



(il tutto tratto liberamente da una recente e-mail anonima ricevuta da uno dei "18", che evidentemente continua a leggere)




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 17 set 2008, 03:28
da PPoli
Pur non ravvisando violazioni del regolamento o delle normative attuali, ho deciso di chiudere quì la discussione.
L'utente Bluepress, le cui testate sono oggetto della discussione, ne chiede la chiusura, ritenendo che sia lesiva della sua onorabilità.
Le discussioni non si chiudono a richiesta, ma in questo caso si sta trascinando su posizioni sempre più rigide. Le argomentazioni citate tendano a ripetersi uguali e con toni via via crescenti, senza alcun apporto propositivo, causando inutile spreco delle risorse del forum e costringendo i moderatori ad un eccessivo monitoraggio.

Non comprendo le ragioni per cui la principale rivista del settore voglia evitare che alcuni dei suoi clienti si confrontino pubblicamente sui suoi contenuti, ma considerato il tono degli ultimi messaggi penso che una eventuale prosecuzione possa offrire il fianco solo a ulteriori reciproche incomprensioni.
Invito gli utenti desiderosi di approfondire argomentazioni specifiche pubblicate su CHF ad aprire discussioni apposite evitando laddove possibile generiche considerazioni sul direttore e invito altresì, cortesemente, l'utente BLUPRESS ad intervenire con maggior spirito propositivo.

Ricordo a tutti che siamo qui per divertirci, imparare e condividere esperienze e conoscenze. Questo è il motivo per cui audiofaidate è nato e continua ad esistere.

La discussione resta visibile ma non sarà più possibile inserire ulteriori messaggi ne modificare quelli esistenti.

Paolo Poli