Pagina 1 di 1

Inviato: 27 giu 2006, 14:58
da gserpentino
Ho sempre dei problemi con la lucine che pongo sul frontale e che segnala l'accensione.
Certo , si potrebbe anche non metterla tanto si vede quando le valvole sono accese.
Pero fa parte della tradizione....
Fino ad oggi ho sempre usato un bulbetto al neon funzionante con l'alternata 230 v.
Lo collego in parallelo al TA dopo il tasto di accensione.
Sull'ultimo ampli costruito capita, soprattutto dopo che e' stato spento per molto tempo che do corrente e il bulbetto si accende con 5/6 secondi di ritardo dopo che ho messo il tasto su on.
Non e' una cosa catastofrica ma non rieso a spiegarmene il motivo..

gabriele

Inviato: 29 giu 2006, 15:58
da gserpentino
Ma secondo voi questo tipo di bulbo come e' meglio collegarlo?
Al momento l'ho messo in parallelo al TA sul primario.

Inviato: 29 giu 2006, 16:05
da MBaudino
Capita che i neon da illuminazione, anche nuovi, abbiano un ritardo di accensione anormalmente lungo. Il tuo bulbo è pur sempre un neon. Dove lo hai messo va bene, in quanto presumo che tu non abbia circuiti di ridardo sull' accensione o resistenze limitatrici
Se il fenomeno ti da fastidio, sostituisci il bulbo perchè probabilmente è difettoso o di scarsa qualità.
Mauro

Inviato: 29 giu 2006, 16:06
da gluca
secondo me, dato che è per i 230V, va bene al primario.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 16:10
da gserpentino
Non mi da fastidio, e' che non riuscivo a spiegarmi questo comportamento.
Non ho alcun circuito limitatrice per cui dovrebbe accendersi quasi subito.
Anche io pensavo al bulbo difettoso.

Quando avro' tempo e voglia provero' a sostituirlo.

gabriele

Inviato: 29 giu 2006, 16:11
da Giaime
Non sono più belli i LED?

Magari non quelli blu pacchiani, però...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 giu 2006, 16:27
da riccardo
Ma magari invece non è che i neon inquinano 160000 volte più di un led?
Danno fastidio alla rete elettrica domestica figuriamoci ficcati dentro un ampli audio...
Se avete un negozio a piano terra con le insegne al neon, provate a sentire le differenze di suono tra quando è accesa l'insegna a quando è spenta...

Giame, certo vale il de gustibus, ma proprio il blu pacchiano....
Meglio la gamma semaforica?
mah!

Non sono più belli i LED?

Magari non quelli blu pacchiani, però...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/06/2006 : 11:11:11
Saluti

R.R.

Inviato: 29 giu 2006, 16:38
da Giaime
E' pacchiano perchè fa mooooooooolto Delle Curti :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 giu 2006, 16:39
da drpaolo
Ma magari invece non è che i neon inquinano 160000 volte più di un led?
Danno fastidio alla rete elettrica domestica figuriamoci ficcati dentro un ampli audio...
Se avete un negozio a piano terra con le insegne al neon, provate a sentire le differenze di suono tra quando è accesa l'insegna a quando è spenta...
Le insegne luminose e le lampade al neon moderne "inquinano" molto la rete perchè usano elevatori di tensione a commutazione o "starter" ad alta frequenza, per spostare il "flickering" della lampada dai 50 Hz ai 15000 Hz, rendendolo invisibile all'occhio umano.

I neon usati come lampada spia non hanno ne reattore, ne circuito starter, per cui non danno alcun fastidio alla rete (sto testando apparecchi con lampade spia al neon in camera schermata e te lo do' per certo).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 29 giu 2006, 16:41
da riccardo
Delle Curti lo ha "copiato", "ispirandosi" al Son of Zen che c'è nei nostri articoli...
Eppoi Roberto non è affatto pacchiano....considerato che è quasi un "one man band" le sue cose sono DECISAMENTE ben fatte anche dal punto di vista estetico/formale....
.......
E' pacchiano perchè fa mooooooooolto Delle Curti :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/06/2006 : 11:38:38
Saluti

R.R.

Inviato: 06 lug 2006, 01:39
da Dragone
ma queste spie dove si trovano? come le devo cercare su rs-components?

se mettessi un led dove mi conviene attaccarlo?

Saluti, Stefano

Inviato: 06 lug 2006, 15:37
da mrjam
Il LED puoi collegarlo dove ti pare.
A meno che tu non abbia una linea DC 2V con cui alimentarlo direttamente, avrai sempre bisogno di un resistore di caduta in serie al componente e, se utilizzi AC, di un diodo tipo 1n4001 anch'esso in serie.

Il valore della suddetta R si calcola (Vcc-(Vled+Vd))/Iled
in cui: Vcc è la tensione efficace della linea che utilizzi (anche a 50Hz, il led sembra costantemente acceso); Vled è la tensione di caduta del led (la trovi nei datasheet, scaricali da RS, generalmente attorno a 2V, dipende dal colore e tipo di semiconduttore); Vd è la caduta di tensione sul diodo (generalmente 0.6 - 0.7V); Iled è la corrente che deve scorrere nel led per ottenere la luminosità desiderata (anche qui vedere il datasheet, per i led comuni 10mA danno un bagliore adatto ad un pannello frontale, attorno a 20mA è più luminoso ma può abbagliare un po', comunque dipende molto dal tipo di led e dai gusti!)

Es.: Vcc=230V; Vled=1.8V; Vd=0.7V; Iled=10mA
R=(230-(1.8+0.7))/0.01 =22750 ohm
Val.Comm.=22kohm

Ovviamente usando tensioni di alimentazione così elevate si possono trascurare Vled e Vd, ma nel caso si usino 5V...

Collegamento dei componenti: catodo del diodo (contrassegnato dall'anello) connesso all'anodo del led (pin + lungo), resistenza di caduta per comodità sul catodo del led, isolate tutto con guaina termorestringente (state usando la rete, non dimenticatelo mai! Il pericolo è sempre in agguato! Anche nei pressi di un innoquo led!) e via, la lucina è pronta! :D

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto