Pagina 1 di 1

Inviato: 26 giu 2006, 17:34
da Giaime
Salve a tutti!

Oramai ho da molto tempo l'abitudine di sentirmi, la domenica mattina, i concerti di Radio 3. Devo dire che hanno mantenuto un livello artistico quasi sempre piuttosto elevato, e adesso che sono un po' in vacanza, la seguo più spesso.

Recentemente sono entrato in possesso di un tuner Luxman T351, del quale non si trova nessuna informazione in giro. Neanche a dirlo che non ce l'ho il manuale, ho solo una piccola foto insieme al CD player della stessa serie. Il tuner è quello sopra:
Immagine

Il problema è: Radio 3 non dovrebbe trasmettere in stereo? Perchè usando il cavetto collegato alla presa dell'antenna del tuner, nessuna stazione viene ricevuta in stereo. Però se collego con un cavo d'antenna televisiva il tuner all'antenna televisiva domestica (condominiale), qualche stazione commerciale viene acquisita in stereo.

Come fare per migliorare ulteriormente la ricezione? Potrebbe essere un problema dell'antenna, del tuner, del cavo, di cosa?

Anche in mono si sente molto bene :D però...

Ringrazio in anticipo chi voglia intervenire.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 giu 2006, 17:54
da audiofanatic
prova a consultare la bibbia...

http://www.fmtunerinfo.com/

io ho due Kenwood analogici e ascolto Radio3 in stereo senza problemi

Filippo

Inviato: 26 giu 2006, 18:07
da gluca
Uno per ogni canale (?) guaz-guaz LOL! Non ho resistito

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 giu 2006, 18:09
da Giaime
Che sia meglio usare un'antenna a dipolo FM rispetto all'antenna televisiva di casa? A parte il range di frequenze leggermente diverso, forse il sistema antenna-amplificatore-distributore ha dei filtri per tagliare l'FM.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 giu 2006, 18:25
da audiofanatic
Uno per ogni canale (?) guaz-guaz LOL! Non ho resistito

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 26/06/2006 : 13:07:18
eh eh, uno a casa mia e uno nella casa di campagna

l'impiantino in campagna è costituito da pre Aloia, finale HarmanKardon, lettore multiformato Sony e casse Kef 107Kube
nella foto manca proprio il tuner, che presi poco dopo per 40eu a Marzaglia


Immagine


Filippo

Inviato: 26 giu 2006, 19:08
da Giaime
Un vero tavolinetto hi-end :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 giu 2006, 19:29
da audiofanatic
Un vero tavolinetto hi-end :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 26/06/2006 : 14:08:18
non offendere il tavolino della TV (a valvole) della nonna :D

Filippo

Inviato: 26 giu 2006, 19:45
da Giaime
Infatti! Ci avrei scommesso che era quella la provenienza. Vicino ai cassonetti ne trovo spesso :)

Beh con tutto l'influsso termoionico che ha ricevuto nella sua vita, quel tavolino sì che farà suonare bene l'impianto.

Assicurati che nella TV non ci fossero ECC82.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 giu 2006, 21:27
da gluca
LOL! A natale ti spediamo un pacchetto di ECC82!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 giu 2006, 21:35
da drpaolo
Giaime, non fare il taccagno :D , comprati un'antenna seria.

Anche se non hai spazio per il montaggio esterno, la puoi montare all'interno della tua stanza.

Un dipolo ripiegato potrebbe andare bene, ma anche una Yagi, sospesa a soffitto può fare il suo lavoro (al massimo la Yagi è lunga 2 m, ce l'avrai un soffitto lungo due metri, no ?! :) )

Non sto scherzando, io uso un dipolo ripiegato Fracarro all'interno del laboratorio (semiinterrato) e lo stereo riesco a captarlo, anche se con un po' di soffio.

Poi passa alla seconda regola del sintonizzatore: usare solo apparecchi europei (te ne regalo uno, se te lo vieni a prendere, a scelta tra UHER, Philips o Dual).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 26 giu 2006, 22:12
da gluca
Non ho capito la seconda regola (o meglio, il perchè)

:?:

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 giu 2006, 22:27
da audiofanatic
Non ho capito la seconda regola (o meglio, il perchè)

:?:

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 26/06/2006 : 17:12:21
credo che sia legato alla larghezza dei filtri di sintonia, in genere i prodotti europei hanno filtri molto più "narrow" per via dell'affollamento di emittenti. Alcune autoradio americane tipo le Becker avevano i filtri settabili "wide-narrow" per adattarsi ai vari mercati. Uno dei tuner più selettivi è considerato il Revox, tipicamente europeo e solo FM.

Filippo

Inviato: 27 giu 2006, 00:33
da Giaime
Eh beh Paolo non ha tutti i torti. La storia della differenza di selettività mi era venuta in mente, ma poichè il tuner era stato usato per anni senza problemi... anche se il proprietario vive in collina, forse è quello.

Il problema, per installare complicate antenne, è che l'impianto è in salotto :oops:

Comunque un dipolo FM lo prenderò appena possibile e vi farò sapere. Vi ringrazio tutti quanti dell'aiuto, spero di portarvi notizie quanto prima (dipendentemente dal professore di matematica).

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 02:35
da drpaolo
Il problema, per installare complicate antenne, è che l'impianto è in salotto
Guarda che un dipolo FM è lungo un po' meno di 150 cm a centro banda e quindi può essere camuffato dentro un tubo di cartone - di quelli usati per i disegni, ad es. - artisticamente decorato e poggiato su una base di cartone (polarizzazione verticale) o appeso al muro (polarizzazione orizzontale).

La RAI, se non sbaglio, dovrebbe trasmettere la FM in polarizzazione orizzontale, ma con il multipath che avrai dentro casa può anche darsi che il dipolo piazzato in verticale funzioni bene.

Se vuoi fare la finezza: preamplificatore di antenna da 9/12 dB di guadagno in centrobanda con preselettore di sintonizzazione (in pratica un amplificatore a banda stretta, con frequenza di centrobanda variabile).

La qualità delle trasmissioni RAI registrate dal vivo è eccellente per cui un ottimo tuner, con elevata selettività ed elevata sensibilità (ma la selettività è più importante), bassa distorsione e risposta in frequenza piatta fornisce un'ottima sorgente.
Le caratteristiche sottolineate sono sottolineate non a caso, perchè se poteste vedere le curve di risposta in frequenza e la distorsione con livello di modulazione medio dei tuner comuni in commercio vi spaventereste.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 27 giu 2006, 02:44
da drpaolo
Giaime, tu che sei uno smanettone, guarda un po' questa pagina, che forse ti può interessare:

http://pages.cthome.net/fmdx/filter.html

(come aumentare la selettività dei sintonizzatori).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 27 giu 2006, 03:01
da Giaime
Grazie mille delle preziose info Paolo. Vedrò appena ho il tempo se si può fare qualcosa per il mio Luxman, procederò comunque all'acquisto di un banale dipolo.

(150cm = lambda/2 o mi sbaglio?)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 03:09
da mariovalvola
Anche in mono si sente molto bene :D però...


...Vedi che piano piano vai nella direzione giusta? :D :D :D

Scherzi a parte, radio 3 è sempre una benedizione.

Mario Straneo

Inviato: 27 giu 2006, 03:23
da Giaime
Non scherzare Mario. Uno dei miei sogni perversi è quello di allestire un impianto mono nello scantinato. Altec A7 + single ended della valvola più strana che riesco a trovare (es. i triodi RES Telefunken o qualcosa del genere) + giradischi a 78 giri.

Da quel momento in poi chiamatemi Giaime-San :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 03:26
da mariovalvola
guarda che un giochino del genere funziona bene anche con i 33giri :D :D


Mario Straneo

Inviato: 27 giu 2006, 03:45
da Giaime
Si ma i 78 fanno molto più Sakuma. Ovviamente il pre phono userà delle 833, il pre linea le 845, il driver del finale le 300B e come finali le ECC82 in single ended "assolutamente senza controreazione" come dicono i veri guru.

Il caldo mi fa brutti scherzi stasera...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 03:54
da mariovalvola
...Comincia a farti sponsorizzare dalla Tamura. :)

Mario Straneo

Inviato: 27 giu 2006, 03:57
da Giaime
Giusto! Trasfi ovunque. Ingresso, interstadio, uscita, all'uscita del cd, nel pre (qui ce ne vogliono 4 o 5), un controllo di volume a trasformatori.

Sennò non è hiend. Maaaaa dove vaaaaaaai... se il trasfo non ce l'hai :D



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 05:24
da gluca
Le A7 non mi piacciono. Punto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 giu 2006, 05:25
da gluca
Vabbè, diciamo che mi sono piaciute meno di altre altec. Punto.

OH! Viva Sakuma ... anche se un tantinello esagerato.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 giu 2006, 15:21
da Giaime
Io penso che abbia bisogno di un buon medico.

Ps, all'ascolto gli "audiofili" preferiscono il suono processato da un multieffetto per chitarra elettrica, ieri pomeriggio sono giunto a questa drammatica conclusione.

W la seconda armonica. La scienza, l'elettronica, la fisica, non servono a niente.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 16:00
da drpaolo
Ps, all'ascolto gli "audiofili" preferiscono il suono processato da un multieffetto per chitarra elettrica, ieri pomeriggio sono giunto a questa drammatica conclusione.

W la seconda armonica. La scienza, l'elettronica, la fisica, non servono a niente.
:D :D :D :D Hai avuto anche tu questa sensazione, neh ?!

Non ti abbattere Giaime, rimane sempre tutto il resto del mondo dell'elettronica civile (esclusi i PC Windows :D ) in cui un progetto ben fatto fà la differenza e in cui non ti è permesso di vendere troppo fumo... ;)

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 27 giu 2006, 16:10
da Giaime
E' vero Paolo. Ogni tanto ci si abbatte un po': la mazzata di ieri è stata forte.

Avevo invitato qualche amico audiofilo a casa per ascoltare il pre a valvole che ho costruito, abbiamo confrontato con un pre passivo con componentistica di un certo livello, e una realizzazione a stato solido (di cui non ho dettagli). Beh, bello, carino, suonava bene non c'è dubbio (per forza l'ho fatto io 8) ), ne è uscito chiaramente vincente il mio.

Per sfizio, ho fatto uscire tutti, e, coperto l'impianto con un telo di stoffa, mentre loro si fumavano la cicca sul balcone ho sostituito il pre linea con un processore per chitarra digitale che uso quelle poche volte che suono dal vivo. L'ho settato sulla modalità "Tube Preamp" :D e ho alzato un po' il drive.

(avevo verificato sull'oscilloscopio che questo settaggio si limita a comprimere un po' metà della forma d'onda, a rigor di logica ci dovrebbe essere una forte componente di seconda armonica).

Indovinate, quando sono tornati, le impressioni d'ascolto quali sono state :(

Inutile dire qual'è stato il commento: "Hai cambiato cavi?"
:x :x :x

(perdonate l'OT)


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 giu 2006, 00:12
da tonino60
Ritornando all'antenna fm ,io ho risolto riciclando un dipolo telescopico per televisori portatili.
Ho sistemato il dipolo sopra un armadio.nascondendolo dopo averlo orientato, e l' ho collegato con un cavo schermato al ricevitore.
Risolto il problema della bassa sensibilità e di estetica(e senza spendere sgei)!Immagine