Pagina 1 di 1
LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 12:07
da mrttg
Volevo segnalare questa interessante famiglia di regolatori Linear Technology ottima per sostituire il classico LM317:
http://cds.linear.com/docs/en/lt-journa ... Dobkin.pdf
[youtube]gsaFmmIaqwM[/youtube]
Le prestazioni sono di tutto rispetto

Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 12:43
da mariovalvola
Grazie.
Interessante. Che prezzi?
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 13:11
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Grazie.
Interessante. Che prezzi?
Ciao Mario,
devi guardare su chi vende a catalogo e cercare la versione che è adatta al tuo uso (io ho dei campioni forniti da LT):
http://www.digikey.com/us/en/ph/LT/lt3080.html
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 14:17
da Echo
Ne ho qualcuno in casa, devo ancora utilizzarli
Vorrei alimentarci la scheda alix che uso come sorgente
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 14:29
da mrttg
Per la cronaca è stato sviluppato dal padre dell' LM317:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bob_Dobkin
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 15:00
da UnixMan
Qui c'è un covo di entusiasti "fan" di questo chip...
http://www.nexthardware.com/forum/cmp2- ... t3083.html
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 15:12
da mrttg

l' ho scoperto abbastanza casualmente ad un convegno LT, la mia parte audiofila e subito andata dal FAE a "scroccare" campioni.
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 15:43
da Echo
Girando in rete ho trovato questo schema (preceduto da un ponte a diodi schottky), due domande:
1 non è meglio far precedere al regolatore un filtro RC ?
2 Volendo si potrebbe inserire un giratore, è utile? Se è utile meglio prima o dopo il regolatore?
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 17:01
da UnixMan
Casomai prima, di certo non dopo... (altrimenti addio regolazione... diventa inutile mettere un regolatore). Ma, IMO, se metti un regolatore serie, aggiungere un giratore a monte è sostanzialmente inutile. In casi particolari conviene casomai mettere due regolatori in cascata, uno più semplice ed economico a monte ed uno più raffinato a valle.
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 17:27
da Echo
UnixMan ha scritto:Casomai prima, di certo non dopo... (altrimenti addio regolazione... diventa inutile mettere un regolatore). Ma, IMO, se metti un regolatore serie, aggiungere un giratore a monte è sostanzialmente inutile. In casi particolari conviene casomai mettere due regolatori in cascata, uno più semplice ed economico a monte ed uno più raffinato a valle.
OK, invece filtri RC pre regolatore è meglio metterli oppure bastano i C che si vedono nello schema dopo il ponte?
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 21 giu 2014, 20:41
da UnixMan
Echo ha scritto:OK, invece filtri RC pre regolatore è meglio metterli oppure bastano i C che si vedono nello schema dopo il ponte?
Il TA, il raddrizzatore ed il filtraggio a monte del regolatore devono solo garantire che il ripple presente all'ingresso del regolatore sia tale da non eccedere mai i limiti di funzionamento previsti (massimi e minimi).
Cioè devono garantire che anche nei picchi minimi (i minimi del ripple, in presenza del minimo valore della tensione di rete in ingresso e del max assorbimento di corrente previsti) la tensione in ingresso al regolatore (Vraw) sia sempre maggiore o uguale a quella minima necessaria al corretto funzionamento del regolatore stesso (al di sotto della quale il regolatore non funziona più come previsto, o non funziona affatto).
In altre parole, devi solo garantire che sia sempre verificato che Vraw>=Vout+Vdropout(min), dove "Vout" è la tensione di uscita desiderata e "Vdropout(min)" è la minima caduta di tensione ammessa ai capi del regolatore.
Ovviamente, devi anche garantire che non si ecceda mai il massimo dropout (e la massima tensione in ingresso) tollerabili dal chip.
Basta insomma che TA e filtraggio a monte siano adeguati al carico previsto, nulla di più. A tutto il resto pensa il chip.
Solo in casi estremi, quando hai veramente bisogno di rincorrere il minimo rumore possibile (ad es. per alimentare il clock di un DAC o il DAC stesso, un circuito audio particolarmente sensibile, ecc) può valere la pena fornire in ingresso al regolatore una tensione già "pulita", ad es. utilizzando due regolatori in cascata: uno semplice montato nell'alimentatore ed un altro, più raffinato ed a bassissimo rumore, montato direttamente a ridosso del carico sensibile.
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 02 ago 2014, 06:21
da Echo
http://logosfoundation.org/instrum_gwr/rodo/1083ffd.pdf
Domanda per gli esperti, questi che ho linkato hanno prestazioni simili a quelli del primo post, oppure meglio usare i primi??
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 02 ago 2014, 07:30
da trini
Echo ha scritto:questi che ho linkato hanno prestazioni simili a quelli del primo post, oppure meglio usare i primi??
Meglio i primi( credo). Questi sono dei " drop in replacement" per i vari 78xx o anche 317 (nella versione regolabile), solo con basso dropout. La prestazione sonica non cambia rispetto ai vecchi regolatori, mentre con quelli nuovi ci dovrebbe essere un deciso miglioramento. Mi sembra poi che la Linear Technology non li costruisca più direttamente.
Ho deciso di provare i nuovi 3083 al posto dei 1084 per l'alimentazione dei filamenti, vedremo se ci sarà un cambiamento udibile.
Certo sono un po' costosi e forse "sprecati" per quell'uso, solo che la guerra al rumore per me rimane senza quartiere.
Ciao, Trini
Re: LT3080 regolatore
Inviato: 02 ago 2014, 07:40
da mrttg
Condivido Trini te ne metti in casa alcuni e cambiando una sola reistenza lo adatti al tuo uso.
Tiziano