Pagina 1 di 1

Inviato: 21 ott 2005, 02:16
da nullo
Basta anche un righello ed una matita, almeno per il primo dimensionamento, poi il tweak si puo' fare anche ad orecchio.
Per Primo (na sarà MSB, daccordo) è stata utilizzata questa tecnica.
Apriamo pure un altro 3D, aiuterebbe a mantenere un po' di ordine.
Caro Piergiorgio qui c'è lavoro per te.... io ho righelli e suadre e matite, ma è come dare un PC ad un aborigeno.

Ciao, Roberto

PS te la sei cercata!

Inviato: 21 ott 2005, 14:38
da plovati
Non c'è problema, già tutto fatto e presente su questo stesso sito.
Cercando quello che mi serviva mi sono reso conto che c'è un bel po' di disordine e forse è questo il fatto che rende il progetto Primo poco popolare, ma non ho proprio voglia di rimetterci le mani. Magari qualcuno più interssato potrebbe fare un sunto e renderlo disponibile..

Cmq. per il concetto di cancellazione armonica:

http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... monica.pdf

come ricavare i dati necessari per calcolare la distorsione dalle curve di carico:

http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... rsione.pdf

e il sempre citato (ma poco consultato) Radiotron, capitolo 12 pag 491:

http://www.audiofaidate.org/materiale/R ... aptr12.pdf

Il giochino funziona abbastanza bene con i triodi, perchè la distorsione prevalente in tutti è di seconda armonica e proporzionale al segnale applicato. Con pentodi diventa ingestibile considerare il matching di tutte le armoniche a tutti i livelli di segnale applicato.

Una cosa accennata negli appunti, che torna utile per lavorare sulla cancellazione armonica è l'impiego di un SRPP che ha la utile proprietà di variare la distorsione al variare del carico (esiste un carico ottimo in cui la distosione è pressochè nulla). Tu che hai il MSB sai come giocare su quello. Con uno stadio SE a triodi si puo' lavorare sul punto di lavoro in diverse maniere: cambiando Rk, Vb+, Ra, Rload.
L'importante è far lavorare i due triodi in zone di caratteristiche simili, per questo una 5687 o 417A vanno bene con valvole meno lineari come la 6080 o 6C33, mentre la 300B si sposa con la 6SN7.


_________
Piergiorgio

Inviato: 28 ott 2005, 01:56
da nullo
Ciao Piergiorgio, ho letto il materiale ma pur rimanedo chiaro il concetto, come implementarlo rimane oscuro per me. Questi l'ho letto durante una ricerca e non stento a condividerlo:
Il problema, infatti, è che l'effetto di cancellazione armonica, facilmente verificabile a intuito, è difficile da modellare: calcoli precisi sono ingestibili e un approccio grafico è troppo approssimato, quindi ho preferito "aggiustare" il carico di V1 per via strumentale.
Ho deciso per fare una prova, pur seguendo Mario ed il suo lavoro con grande interesse ( che mi stia Marzirizzando anch'io), replicando lo stadio driver di MSB per cercare di capire qualcosa in più.

Lo faccio perchè"rubando" l'alimetatore di MSB ad un amico il tutto si riduce ad un lavoro di qualche ora (spero).

Volevo fare qualche misura con un FFT, anche di limitata qualità, per imparare qualcosa in più sui meccanismi.
Mario mi ha consigliato il demo di spectralab., ma sul mio PC il programma si mette a far correre la CPU senza aver fatto partire nessuna elaborazione.

Avete avuto esperienze simili?...opure avete qualcosa da consigliarmi in alternativa al riguardo?

Roberto

Inviato: 28 ott 2005, 03:02
da mariovalvola
prova questo.

http://www.ymec.com/products/dssf3e/
Ciao

Mario Straneo

Inviato: 28 ott 2005, 15:12
da fscarpa58
prova senzaltro anche questo

http://audio.rightmark.org/index_new.shtml

ciao
Federico