Pagina 1 di 2

Stancor T102

Inviato: 24 mag 2014, 12:43
da franmat
Salve a tutti,
su ebay ho visto i trasformatori in oggetto:
http://www.ebay.it/itm/Coppia-di-trasfo ... a13&_uhb=1
Da nessuna parte ho trovato un datasheet, a parte il disegnino riportato nella stessa asta.
A vostro parere potrebbero essere utilizzati in campo audio?
Come trasformatori di uscita di un pre?
Cercavo qualcosa intorno ai 5000ohm al primario e <1000ohm sul secondario.
Parlano di 100mA ma nessuna idea su altri parametri quali l'induttanza primaria.
Cosa ne dite?
Saluti e grazie
Francesco

Re: Stancor T102

Inviato: 13 ott 2014, 15:41
da Antonio16
Sono trasformatori con 5k primario e 2 impedenze in uscita una a 5 ohm, ed una a 500 ohm. Li ho usati tempo fa per un single ended con 6v6 ed un'altra volta con ecl 82....in tutti i casi funzionavano a mio avviso molto bene....dovrebbero tenere sino 4-5 watt visto che ho provato sia la conf a triodo che a pentodo...senza cedimenti...almeno sino al clipping della valvola...(casse elecrovoice delta 97 dB 1w/1m)

Re: Stancor T102

Inviato: 14 ott 2014, 21:13
da Antonio16
io li ho provati e funzionano molto bene (se 6v6) power 1,5 watt

Re: Stancor T102

Inviato: 29 ott 2014, 19:57
da franmat
Grazie mille.
A dir la verità inizialmente pensavo si potessero utilizzare come trasformatori di uscita per un pre.
Sai dirmi quanta corrente tengono? O meglio quanto ce ne facevi passare tu?
Certo che al prezzo di vendita si potrebbero provare, sempre che ne abbia ancora il venditore

Re: Stancor T102

Inviato: 30 ott 2014, 10:51
da Antonio16
Io ho fatto transitare 50 mA, apparentemente senza alcun problema. L'unico problema da tenere in considerazione è che visto le dimensioni, utilizzano fili di rame sicuramente sottile, questo fa aumentare la resistenza ohmica alla corrente continua, quindi se ne dovrebbe tenere conto in fase di progetto/utilizzo.
Si parla di ca 1400 ohm, contro modelli dalle dimensioni piu' generose che scendono anche a 250 ohm e meno....

Re: Stancor T102

Inviato: 31 ott 2014, 19:01
da mariovalvola
ma non sono quelli che vende Giannoni????

Re: Stancor T102

Inviato: 31 ott 2014, 21:53
da franmat
Si,
o almeno quelli che vendeva

Re: Stancor T102

Inviato: 31 ott 2014, 21:56
da mariovalvola
Santo cielo!!! Non si stanca mai!!!

Re: Stancor T102

Inviato: 23 gen 2016, 12:51
da plovati
Oh! Non sono fatti per niente male!

Re: Stancor T102

Inviato: 25 gen 2016, 22:32
da plovati
Triplo schermo + il lamierino esterno.

Tolto involucro esterno, incontriamo uno schermo di lamierino magnetico FeSi, un foglio di rame e un altro schermo magnetico:
Stancor_TU102_1.jpg
Stancor_TU102_4.jpg
Stancor_TU102_5.jpg
Tolti i tre schermi si vede il cuore del componente, annegato nel catrame:
Stancor_TU102_2.jpg
dopo qualche sforzo per rimuovere il catrame (acqua bollente+spazzola, cera fusa + spazzolino a seole dure) si comincia a vedere avvolgimento e nucleo:
Stancor_TU102_3.jpg
e qui si capiscono già i limiti del componente..

Re: Stancor T102

Inviato: 25 gen 2016, 22:57
da samhorn
La cera fusa è per ottenere temperature superiori ai 100 dell'acqua? Il tuo è un retroengeneering conservativo? Altrimenti potresti usare anche lo sverniciatore gel

Re: Stancor T102

Inviato: 25 gen 2016, 23:15
da plovati
Ora sono a mollo in petrolio bianco. Sembra funzionare.

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 07:41
da samhorn
Se ho inteso bene quindi vorresti conservarne la funzionalità quindi

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 08:05
da PPoli
plovati ha scritto:Ora sono a mollo in petrolio bianco. Sembra funzionare.
Tu o loro?

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 12:08
da plovati
No, posso romperlo. Ne ho altri.

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 12:37
da Echo
Perché va così bene che lo vuoi copiare?

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 12:51
da plovati
No, semplice curiosità. Va meglio di quello che si potrebbe supporre. Vorrei capire perché. Forse ho sbagliato io da sempre a dimensionare i trasformatori.

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 13:52
da mariovalvola
Io mi ricordo anche con tubi dalla Rp bassa, una risposta in frequenza lato basse frequenze, oscena.

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 21:16
da samhorn
So di andare. Un po ot ma siamo sempre sulle considerazioni sul dimensionamento tu, da quel che so i secondari devono essere dedicati e /o accoppiati per un determinata impedenza, ora i secondari multipresa si possono intendere come un compromesso giusto? Allora perchè i massimi costruttori di tu esteri jap in particolar modo anche nelle loro top di gamma hanno secondari multipresa?

Re: Stancor T102

Inviato: 26 gen 2016, 21:30
da plovati
Infatti, il limite è nelle dimensioni del nucleo:
Stancor_TU102_6.jpg
Stancor_TU102_7.jpg
ha una sezione di poco meno di 1cmq (10x9,4mm), in compenso ha una lunghezza del circuito magnetico piuttosto maggiore di quanto comunemente si trova e di quanto è realizzabile con i lamierini EI. Scelta che sicuramente serve per abbassare il campo magnetico (nI/l).