Pagina 1 di 1

Stereofly

Inviato: 08 mag 2014, 18:01
da stereosound

Re: Stereoflay

Inviato: 08 mag 2014, 22:33
da gluca
ma ... non mi pare una novità assoluta

Re: Stereoflay

Inviato: 09 mag 2014, 05:23
da stereosound
Ne avevo già sentito parlare tempo fa...pur non conoscendo nei dettagli la "strategia" adottata. Ho solo voluto segnalare il fatto in sè senza ulteriori commenti.
La struttura riflettente utilizzata tra i due diffusoti è preposta a creare un campo "fisico"virtuale che va ad alterare volutamente la normale emissione.

Nel titolo mi è scappata un "a" ,chiedo se un moderatore può gentilmente correggere.

Re: Stereoflay

Inviato: 09 mag 2014, 06:53
da Echo
I "rotoloni" di Nullo (visti a Rimini) non sono una cosa simile?

Re: Stereoflay

Inviato: 09 mag 2014, 10:31
da UnixMan
Echo ha scritto:I "rotoloni" di Nullo (visti a Rimini) non sono una cosa simile?
probabilmente sì. Anche la disposizione che ho a casa mia (realizzata per caso -ma non troppo- con parti dell'arredo e dell'impianto stesso) presenta degli elementi in comune. È il solito discorso sui rapporti (di ampiezza, ritardo e fase) tra i suoni diretti, riflessi e diffusi... :?:

Re: Stereoflay

Inviato: 09 mag 2014, 10:35
da stereosound
Echo ha scritto:I "rotoloni" di Nullo (visti a Rimini) non sono una cosa simile?
Non ero a Rimini purtroppo! Immagino che i rotoloni di Nullo a cui fai riferimento abbiano l'effetto contrario,cioè non sono affatto riflettenti anche se modificano (comunque) in una certa misura il campo fisico.