Inviato: 23 giu 2006, 06:25
Ciao a tutti
Mi chiamo Luca e mi sono appena iscritto al Vs. forum. Mi hanno portato qui dei collegamenti da diyaudio.com, che frequento da qualche settimana, attraverso i quali ho anche scoperto che Mauro Penasa è della stessa mia città (Trento)!
Sono musicista e part-time lavoro anche come tecnico del suono nella classica.
Ultimamente un po' più di disponibilità di tempo ed una casa più grande mi hanno fatto desiderare di ripensare il mio impianto stereo (praticamente nullo). Un'occhiata ai listini ed al fondo delle mie tasche ha aiutato la rinascita della voglia, sopita da tempo, di diy audio; in realtà io faccio diy un po' in tutto e ne amo molto la filosofia ma il problema è che di elettronica capisco 1 cosa sì e 13 no. Sono, per ora, il classico uomo "da kit", che ha bisogno di vedere ed imparare molto per migliorare. Postare su un forum di alte competenze tecniche come questo mi mette a disagio, e se nessuno avrà voglia di rispondere a domande idiote non potrò certo farvene un torto.
Stavo cercando delle idee per un pre "semi-passivo", la mia idea era di un selettore+volume passivo seguito da un buffer d'uscita. Sono così capitato sul Baxandall di Penasa, che di buffer ne ha due ma mi sembra molto interessante e flessibile
Ora le 4 domande:
1) sostituire il classico pot con un attenuatore a scatti o addiritura uno a relé non dovrebbe portare alcun problema, dato che la presenza dei buffer ha l'effetto di "confinare" le impedenze ingresso e uscita dell'attenuatore?
2) non voglio essere quello che ritira fuori le differenze tra gli opamp... ma per questo tipo di utilizzo quali sono secondo voi i parametri più importanti da osservare nel datasheet, oltre alla distorsione? C'è bisogno di molta velocità? Io pensavo di andare su BB o AD...
3) ma il PCB è proprio necessario? E' accettabile un cablaggio p2p per un circuito così semplice? magari con un bel piano di massa sulla faccia superiore?
4) Quali opzioni per un alimentatore? Sono rimasto un po' sorpreso di vedere sullo schema un "comune" alimentatore a zener, senza regolatori, ma forse l'unica cosa che dovrebbe sorprendermi è la mia stessa ignoranza...
Complimenti per lo splendido forum e buona notte.
Luca
Mi chiamo Luca e mi sono appena iscritto al Vs. forum. Mi hanno portato qui dei collegamenti da diyaudio.com, che frequento da qualche settimana, attraverso i quali ho anche scoperto che Mauro Penasa è della stessa mia città (Trento)!
Sono musicista e part-time lavoro anche come tecnico del suono nella classica.
Ultimamente un po' più di disponibilità di tempo ed una casa più grande mi hanno fatto desiderare di ripensare il mio impianto stereo (praticamente nullo). Un'occhiata ai listini ed al fondo delle mie tasche ha aiutato la rinascita della voglia, sopita da tempo, di diy audio; in realtà io faccio diy un po' in tutto e ne amo molto la filosofia ma il problema è che di elettronica capisco 1 cosa sì e 13 no. Sono, per ora, il classico uomo "da kit", che ha bisogno di vedere ed imparare molto per migliorare. Postare su un forum di alte competenze tecniche come questo mi mette a disagio, e se nessuno avrà voglia di rispondere a domande idiote non potrò certo farvene un torto.
Stavo cercando delle idee per un pre "semi-passivo", la mia idea era di un selettore+volume passivo seguito da un buffer d'uscita. Sono così capitato sul Baxandall di Penasa, che di buffer ne ha due ma mi sembra molto interessante e flessibile
Ora le 4 domande:
1) sostituire il classico pot con un attenuatore a scatti o addiritura uno a relé non dovrebbe portare alcun problema, dato che la presenza dei buffer ha l'effetto di "confinare" le impedenze ingresso e uscita dell'attenuatore?
2) non voglio essere quello che ritira fuori le differenze tra gli opamp... ma per questo tipo di utilizzo quali sono secondo voi i parametri più importanti da osservare nel datasheet, oltre alla distorsione? C'è bisogno di molta velocità? Io pensavo di andare su BB o AD...
3) ma il PCB è proprio necessario? E' accettabile un cablaggio p2p per un circuito così semplice? magari con un bel piano di massa sulla faccia superiore?
4) Quali opzioni per un alimentatore? Sono rimasto un po' sorpreso di vedere sullo schema un "comune" alimentatore a zener, senza regolatori, ma forse l'unica cosa che dovrebbe sorprendermi è la mia stessa ignoranza...
Complimenti per lo splendido forum e buona notte.
Luca