Noise in ADC RM PCM4222
Inviato: 15 mar 2014, 21:05
Dopo anni che desideravo provarlo, ma costretto sempre a rimandare per altre spese piu' urgenti, ai primi di gennaio son riuscito finalmente ad ordinare un Ross Martin PCM4222 x2 ADC. Aggiungiamo un paio di mesi di frustrazione per il fatto che non riescono ad ipotizzare una data di spedizione e numerose mail mai risposte, il 13 marzo mi e' stato consegnato.
Essendo prevalentemente in tecnologia through hole, mi pare ideale ad essere aggiornato e mantenuto.
A naso... penso che, numerosi cablaggi, condensatori elettrolitici, switch (tutto rigorosamente ultra low colst)... avrebbero una certa priorita' ad essere sostituiti.
Le resistenze, tutte metal film, son di un colore azzurro chiaro, non saprei identificarle e forse proverei a cambiare almeno quelle degli stadi d'ingresso.
Son pratici gli switch a pannello per selezionare il livello d'ingresso ma, non devono essere il massimo delle trecce non schermate che mi attraversano la macchina avanti/indietro.
Nonostante tutto, il convertitore campiona benissimo ed LME49724, forse sara' il primo operazionale economico a me gradito. Gia' in queste condizioni il dettaglio e' nettamente superiore agli altri ADC che ancora utilizzo.
L'unico problema che mi lascia un po' perplesso, e' un livello di rumore di fondo esagerato ed inaccettabile.
Oltre al noise ad un livello altissimo ed una sua leggera instabilita' di volume, un fattore curioso sarebbe che il noise della prima accensione e' molto piu' marcato che dopo qualche reset. Ad ogni reset durante il riscaldamento, il livello di noise puo' variare in meglio o in peggio e con dei reset a caldo puo' anche solo peggiorare.
Ecco, per il momento ho provato solo a mettere delle pellicole termo conduttive e rondella in nailon, per isolare i regolatori dall'effetto antenna dei dissipatori ed aggiunto un filtro che avevo in casa.... il miglioramento e' stato veramente minimo!
Prima di tutto proverei a sostituire il trasformatore... Essendo esterno, Ross avrebbe avuto l'idea di sommare in parallelo i due secondari per poter entrare con una piattina nella macchina. Forse preferirei entrare con un traccia di tre/quattro cavetti (16V-0V-16V) ed unire i due alimentatori solo sul lato massa.
Io avrei trovato questi trasformatori... fatemi gentilmente sapere se ne aveste visti di meglio. basterebbe un secondario 16V-0V-16V
http://cgi.ebay.at/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1072814302
http://www.ebay.at/itm/50W-115V-230V-R- ... 1113024888
Ovviamente e' prezioso qualsiasi tipo di consiglio. Ad esempio non ho ancora capito quali elettrolitici sia meglio usare nei blocchi di alimentazione. Nel percorso audio dei moduli che mi sono fatto, i migliori risultati li ho sempre ottenuti con gli Elna SilMicII ma, qualcuno mi dice che sarebbero inaffidabili o poco longevi.... sara' vero?
In particolare, non ho idea per dei cavetti bilanciati (schermati), di piccolo diametro, magari non troppo costosi, preferibilmente in rame occ.
Sicuramente potrei aver bisogno di qualche consiglio per dei regolatori low noise sostitutivi.
Essendo prevalentemente in tecnologia through hole, mi pare ideale ad essere aggiornato e mantenuto.
A naso... penso che, numerosi cablaggi, condensatori elettrolitici, switch (tutto rigorosamente ultra low colst)... avrebbero una certa priorita' ad essere sostituiti.
Le resistenze, tutte metal film, son di un colore azzurro chiaro, non saprei identificarle e forse proverei a cambiare almeno quelle degli stadi d'ingresso.
Son pratici gli switch a pannello per selezionare il livello d'ingresso ma, non devono essere il massimo delle trecce non schermate che mi attraversano la macchina avanti/indietro.
Nonostante tutto, il convertitore campiona benissimo ed LME49724, forse sara' il primo operazionale economico a me gradito. Gia' in queste condizioni il dettaglio e' nettamente superiore agli altri ADC che ancora utilizzo.
L'unico problema che mi lascia un po' perplesso, e' un livello di rumore di fondo esagerato ed inaccettabile.
Oltre al noise ad un livello altissimo ed una sua leggera instabilita' di volume, un fattore curioso sarebbe che il noise della prima accensione e' molto piu' marcato che dopo qualche reset. Ad ogni reset durante il riscaldamento, il livello di noise puo' variare in meglio o in peggio e con dei reset a caldo puo' anche solo peggiorare.
Ecco, per il momento ho provato solo a mettere delle pellicole termo conduttive e rondella in nailon, per isolare i regolatori dall'effetto antenna dei dissipatori ed aggiunto un filtro che avevo in casa.... il miglioramento e' stato veramente minimo!
Prima di tutto proverei a sostituire il trasformatore... Essendo esterno, Ross avrebbe avuto l'idea di sommare in parallelo i due secondari per poter entrare con una piattina nella macchina. Forse preferirei entrare con un traccia di tre/quattro cavetti (16V-0V-16V) ed unire i due alimentatori solo sul lato massa.
Io avrei trovato questi trasformatori... fatemi gentilmente sapere se ne aveste visti di meglio. basterebbe un secondario 16V-0V-16V
http://cgi.ebay.at/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1072814302
http://www.ebay.at/itm/50W-115V-230V-R- ... 1113024888
Ovviamente e' prezioso qualsiasi tipo di consiglio. Ad esempio non ho ancora capito quali elettrolitici sia meglio usare nei blocchi di alimentazione. Nel percorso audio dei moduli che mi sono fatto, i migliori risultati li ho sempre ottenuti con gli Elna SilMicII ma, qualcuno mi dice che sarebbero inaffidabili o poco longevi.... sara' vero?
In particolare, non ho idea per dei cavetti bilanciati (schermati), di piccolo diametro, magari non troppo costosi, preferibilmente in rame occ.
Sicuramente potrei aver bisogno di qualche consiglio per dei regolatori low noise sostitutivi.