Pagina 1 di 4

Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 20:59
da franmat
Cerco idee…
Mi piacerebbe utilizzarlo su questo schema:

Immagine
solo segnale, l'alimentazione è diversa.
Na roba tipo questo va, per intenderci:
Immagine
oppure questa:
Immagine

Che ne pensate? oppure il valore del primario è troppo alto?

Inoltre non so se è possibile utilizzare questo trasformatore per un parafeed, tipo questo, avendo il SRPP di e182cc/5687 però:
Immagine

Cerco inoltre spunti per una sua utilizzazione sempre con la famiglia e182cc/7044/5687/7119, oppure con 6j5g/6sn7g

L'alimentazione è induttiva, con doppia cella LC per canale. In grado di dare se non erro 350v a vuoto. Nessun problema, penso sulla corrente erogabile (direi in abbondanza per la 6j5g et similia.



Ringrazio in anticipo coloro che vorranno darmi indicazioni, ma soprattutto opinione su come utilizzare al meglio questo componente.

Francesco

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:04
da mariovalvola
L'Hashimoto da 10K non l'ho mai provato. La scelta del tubo, per quanto ovvio, è fatta principalmente in funzione del guadagno voluto. Francamente, soprattutto con le E182CC, lascerei perdere le sezioni in parallelo se vuoi impiegare quel trasformatore. Cosa intendi per corrente erogabile?

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:08
da mariovalvola
Se volevi il parafeed dovevi comprarti il B7. E' un altro ferro. Basta averlo in mano per capirlo. Non è che non si possa impiegare. A mio parere, però, non è la "morte sua"

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:18
da franmat
Ciao Mario,

Ho comprato l'hashimoto perché da qualche parte dovevo iniziare, ovvero iniziare a provare qualche pre con uscita a trasformatori….
Non so cosa sia il B7 in tutta onesta. Scusa l'ignoranza.

Per quanto riguarda la corrente, mi riferivo al fatto che con questo alimentatore che ho realizzato posso variare un po' la corrente anodica. Al momento è tarata sui 10mA per l'utilizzo con i SRPP di e182cc.

Il guadagno non necessariamente deve essere alto, anzi al contario. Mi sembra che te ne avevo già parlato, cercavo un trasformatore per 6j5g, ma più in generale vorrei realizzare un pre a trasformatori, non avendone mai sentiti.

Per quanto riguarda la e182cc/5687 mi dici quindi di utilizzare solo con una sezione? Puoi indicarmi le motivazioni tecniche così da capirci qualcosa?
Grazie in anticipo.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:25
da mariovalvola
il B7 è il magnequest per parafeed utilizzato nello schema che hai postato. :)
Francamente non ricordo bene ma la E182CC non si usa a correnti più alte?

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:28
da mariovalvola
Il parallelo delle due sezioni non ti dovrebbe servire. Hai sicuramente abbastanza induttanza primaria da poter utilizzare una sezione sola. Devi controllare i limiti di corrente sul primario dichiarati sul "bugiardino" Hashimoto

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:31
da franmat
mariovalvola ha scritto:il B7 è il magnequest per parafeed utilizzato nello schema che hai postato. :)
Francamente non ricordo bene ma la E182CC non si usa a correnti più alte?
Ok per il Magnequest…ora ho capito.
Per quanto riguarda le correnti idonee alla e182cc in rete si legge di tutto e di più…
Sulla carta si.
L'alimentatore è questo:
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t4194p ... -valvolari

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:39
da gluca
è dato per 10mA 95H e 35mA massimo. non starei molto oltre i 15mA. devi abbassare la tensione di alimentazione.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:47
da mariovalvola
Se mi permetti, non vorrei sembrarti molesto, pensa prima a un punto di lavoro adeguato considerando come varia la Rp del tubo che hai scelto al variare della corrente. Illustra con chiarezza lo schema che intendi utilizzare per il pre (ne ho visti tanti e tutti diversi), controlla i limiti di corrente sul primario imposti dal costruttore. Dopo vediamo l'alimentatore. A me piace pensarlo con dei diodi veri. Sarà un mio limite ma, come prima scelta, se ho bisogno di un diodo, uso un diodo. Se mi serve un triodo, mi cerco un triodo. Fare le cose al contrario mi sembra per principio una scelta non ottimale. Con le correnti che girano, che vantaggi darebbe quel triodino usato come diodo? Che svantaggi avresti utilizzando un doppio diodo vero pensato dal costruttore per essere impiegato in un alimentatore?

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:49
da franmat
gluca ha scritto:è dato per 10mA 95H e 35mA massimo. non starei molto oltre i 15mA. devi abbassare la tensione di alimentazione.
Un momento Gian,
rispetto a che cosa devo abbassare? Per quale configurazione?

Mi piacerebbe sapere se quanto ho proposto è una cavolata, anche se Mario indirettamente l'ha detto
:grin:

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:52
da mariovalvola
Scusami: hai postato tanti schemi diversi. Cosa vorresti fare? disegnalo per bene e se ne parla :)

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 21:53
da gluca
hai scritto di avere 350V a vuoto ... sono troppi. per il resto fai come dice mario anche se io tendenzialmente non do mai ragione a lui

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:04
da franmat
Ciao Mario,
non vorrei fare la fine dell'altro tread. Volevo solo dire che ho un alimentatore che forse posso riadattare alla bisogna per capire come suona un benedetto pre a trasformatori.
Fai pure il molesto…mi aiuterà sicuramente a capire, ed a crescere.
Il mio esordio era legato al fatto che ho già due pre (un SRPP ed uno con le sezioni in parallelo) di e182cc/5687 e volevo capire se potevo utilizzare il trasformatore in questione, almeno per sentire che effetto fa.
Il SRPP è il valvolinea che ho postato invece quello con le sezioni parallelate è l primo che ho postato.

Provo allora a riformulare la mia domanda iniziale

Ho bisogno di un pre con i contro…., che non guadagni molto e che sia molto flessibile in quanto ci voglio pilotare ampli a valvole e stato solido.
Posseggo forse i due eccessi in termini di amplificatori finali, quad II (bassa sensibilità ed alta impedenza di ingresso) e Albarry m408 (alta sensibilità e bassa impedenza).
Voglio trasparenza, scena 3d bella ed enorme, bassi belli tosti, medie suadenti ed alte presenti il giusto senza strafare.
Punto di partenza il trasformatore hashimoto. Che valvola mi consigliate? Schema classico con trasformatore sull'anodo?

Spero diventi un tread interessante e non fine a se stesso.

Saluti

Francesco

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:12
da gluca
6CG7 a 200V e con LED sotto, tipicamente va sui 10mA. usa pure la tua alimentazione ma aggiungi a valle un regolatore o un semplice RC per iniziare.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:29
da franmat
gluca ha scritto:6CG7 a 200V e con LED sotto, tipicamente va sui 10mA. usa pure la tua alimentazione ma aggiungi a valle un regolatore o un semplice RC per iniziare.
Mai la 6cg7…..
al massimo la 6j5g (o 3 STC e 4 tung sol….)

Allora, non voglio fare incavolare Mario, che ce ne vuole.
Che faccio vi posto le mie ipotesi?
Ci provo?

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:35
da gluca
vabbe' sempre là stiamo. posta, posta.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:38
da franmat
Ecco quelle che erano le mie ipotesi per provare il trasformatore con le valvole e182cc/5687.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:49
da gluca
commento sulla topologia

A) perché? cioè funziona pure ma il tuo hashimoto è traferrato quindi meno adatto a un parafeed. in generale preferisco la pila al catodo.
B) perché le valvole in parallelo? quale vantaggio?

commenti specifici
A) 2.2uF potrebbe essere poco. il bias della 6J5 è sbagliato: a 4V e circa 130V sull'anodo ci passano 5 mA
B) bias sbagliato: a 4V e 250V ci passano 10ine di mA (friggi la valvola)

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 22:51
da gluca
OH! scusa, intendevi 5687 ... il bias mi sembra sbagliato in ogni caso

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...

Inviato: 14 mar 2014, 23:02
da franmat
Ipotesi scolastica di utilizzo di hashimoto con 6j5g.

Tu che hai il datasheet in testa ed hai fatto centinaia di prove Gluca, se ci butto 200v dentro, quanta corrente e con quale bias al catodo?