Pagina 1 di 1

TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 12:23
da Fedeb
In attesa di fare ulteriori misurazioni sul pre a trasformatori dal RACAL 17 sono usciti altri 2 trasformatori.

Hanno entrambi le stesse caratteristiche sebbene di marche diverse.

Primario da 25K ohm
Due secondari da 600 ohm
Un secondario da 3 ohm
Ho fatto delle misurazioni al volo e come c'è scritto iniettando un segnale sul primario (25K ohm) sul secondario (600 ohm) il guadagno è di circa 24 volte.
Tralasciando per il momento ulteriori misurazioni, concettualmente che utilizzo potrebbero avere?
Stadio di ingresso di un ampli è un'eresia o potrebbe essere?

Grazie

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 14:58
da marziom
scusa, ma hai letto quel 250-5000 -3db?

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 15:19
da Fedeb
marziom ha scritto:scusa, ma hai letto quel 250-5000 -3db?
Si ok ma non è proprio così :-), dalle misure fatte al volo da 20 a 20.000 non è male

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 15:40
da Fedeb
Come idea, con un guadagno di 24 potrebbe essere usato come pre passivo per PHONO? Eventualmente aggiungendo qualche cosa per equalizzare RIIA?

Anche se credo che 24 sia troppo poco.

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 22:39
da marziom
Fedeb ha scritto:
marziom ha scritto:scusa, ma hai letto quel 250-5000 -3db?
Si ok ma non è proprio così :-), dalle misure fatte al volo da 20 a 20.000 non è male
Quindi tu dici che quelli della Parmeko più o meno 50 anni fà non ci avevano capito una mazza...
Non ho capito poi come un trafo 25K:600 ohm abbia un "guadagno" di 24, mi sono perso qualcosa?...

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 10 mar 2014, 23:00
da Fedeb
marziom ha scritto:
Fedeb ha scritto:
marziom ha scritto:scusa, ma hai letto quel 250-5000 -3db?
Si ok ma non è proprio così :-), dalle misure fatte al volo da 20 a 20.000 non è male
Quindi tu dici che quelli della Parmeko più o meno 50 anni fà non ci avevano capito una mazza...
Non ho capito poi come un trafo 25K:600 ohm abbia un "guadagno" di 24, mi sono perso qualcosa?...
Intendevo che 1 volt pp in 24 volt pp out


Non dico questo, sto facendo un ragionamento teorico.
P.S. guarda caso anche la coppia usata nel pre che ho scritto in un altro argomento porta la scritta 250-5000 ma dalle misurazioni che sto facendo non sembra così male e a sentirlo suona bene, proverò a leggerlo con le orecchie :-)

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 11 mar 2014, 05:43
da mariovalvola
Francamente i dubbi di marziom sono più che legittimi. Lasciando perdere, per ora, la risposta in frequenza, qualcosa sul rapporto di trasformazione non torna.

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 11 mar 2014, 09:53
da marziom
Santa pazienza, allora:
Se usati per il verso giusto, cioè con il primario che fà il primario e il secondario che fà il secondario, il rapporto è 6.5:1 (e c'è pure scritto nell'ultima foto) quindi in discesa, con 1Vpp hai in uscita 1/6.5 Vpp.
Se così non è vuol dire che quell'etichetta non serve a nulla, è posticcia e dentro in realtà ci hanno messo due Tango d'annata a tua insaputa :smile: .

Facciamo allora un ipotesi, del tutto teorica è...
Facciamo che li ha montati al contrario, ovvero con il secondario che fà da primario e viceversa, avresti allora un 600:25K, il rapporto non cambia ma questa volta è si in salita, quindi con 1Vpp in ingresso hai 6.5Vpp in uscita; ancora una volta se non è cosi vuol dire che quello che c'è scritto è carta straccia.

Continuiamo nel mondo delle ipotesi e facciamo finta che in effetti è montato all'incontrario e che c'è stato qualche fraintendimento nell'ultima misura, parliamo a questo punto della banda passante.

Il dato di targa, 250-5000 -3db è (dovrebbe, ma 50 anni fà le cose si faceva a mestiere) misurato nelle condizioni specificate, ovvero con sorgente sul primario da 25k e carico sul secondario di 600ohm, corrente DC sul primario 10mA.
-3db a 250Hz significa che a quella frequenza il carico del primario è esattamente di 25Kohm, se Z=wL allora L è di 16H (calcoli fatti al velocemente, perdonate se c'è qualche errore).
Sul secondario si possono fare meno supposizioni, chiaramente avrà una induttanza molto più bassa, ma andiamo al nocciolo: se li hai collegati al contrario l'impedenza di ingresso è molto bassa (perché sarà bassa l'induttanza) e questo significa che ti ci vuole una sorgente a bassa resistenza interna per avere una risposta sul basso; in alto invece il contributo maggiore credo ce l'abbia il secondario (che era un primario) e credo anche che tu l'abbia misurato senza metterci un carico, collegalo come nelle reali condizioni di esercizio e vedrai la vera banda passante che puoi ottenere.

Ah: avere cavi (più o meno lunghi) con segnali ad alta impedenza (quelli che escono dal tuo trasformatore montato al contrario) non è una bella idea.

Re: TRASFO SURPLUS

Inviato: 11 mar 2014, 13:43
da Fedeb
Le foto sono di 2 coppie di trasfo diverse, quella montata nel pre ha rapporto 6,5:1 l'altra 24,5:1, la mia domanda di utilizzo è per la seconda coppia quella con 24,5:1