Pagina 1 di 1

Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 10:59
da yeshua
Salve a tutti, forse non mi conosce e di me posso dire di avervi conosciuto tramite il sito che leggo spesso, cosa vi chiedo? ho cercato di fare un pre, un mio pre interamente a valvole e siccome qui da me è impossibile trovare un altro pazzo che si cimenti nella costruzione di prodotti a valvole la mia unica fonte è internet…

Ho costruito questo pre, diciamo che in parte è stato assemblato da me, il progetto mi è stato dato da una persona di mia conoscenza e lo volevo sottoporre alla vostra attenzione, secondo il mio parere tutta la parte di come lavora la valvola potrebbe migliorare, ogni volta che cerco di parlargli di modifiche il mio amico si chiude a riccio e replica la solita frase che il suo progetto non si tocca e nel caso devo essere io a provvedere… una specie di riluttanza nel accettare che si può migliorare!

Vi allego il lavoro che abbiamo fatto…

Grazie a chiunque voglia intervenire e proporre.
Ah, l'alimentazione è stata recuperata da un mio vecchio pre con le 6sn7. e come ultima cosa da dirvi è che succede una cosa molto strana, il suono con il passare del tempo diventa cupo, mi spiego meglio, chiudo tutto e si sente bene, aperto e cosi via e col passare dei giorni il suono diventa cupo e perde di brillantezza e per risistemarlo non devo fare altro che dissaldare i collegamenti dei condensatori di filtro... non prendetemi per pazzo!

Grazie a tutti...

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 12:52
da mariovalvola
Vedo che sei ancora in loop:)
Devi verificare che le EC8010 siano a posto.
Noto con rammarico che non hai messo ancora la r di fuga di griglia.
La tensione anodica non è gratuitamente alta? (il massimo dovrebbe essere pari a 200V?)
Anche se non c'entra, il c catodico è troppo basso.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:04
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Vedo che sei ancora in loop:)
Devi verificare che le EC8010 siano a posto.
Noto con rammarico che non hai messo ancora la r di fuga di griglia.
La tensione anodica non è gratuitamente alta? (il massimo dovrebbe essere pari a 200V?)
Anche se non c'entra, il c catodico è troppo basso.
Ciao Mario, visto che la tua alimentazione funziona ancora?!

Ritorniamo al pre, non ho messo la resistenza di fuga come tu avevi detto perche scoppiettava e cosi ho avuto paura e abbondanato, poi, l'uscita del Tango adesso con la configurazione che tu avevi consigliato e devo dire che adesso la gamma media ringrazia e nei pieni va meglio...

Le valvole sono buone, comprate 3 coppie e cambiate e il problema si ripete sempre..

La tensione, si è vero e difatti scrivo per questo, vorrei cambiare alimentatore, cosa compro? un aiuto? Hammond da 180 0 180 va bene? oppure?

e poi, mi date un aiuto a far lavorare meglio la valvola? lo so che hai detto di cambiare condensatore di catodo ma non so come fare, in questo sono veramente un imbranato :oops: mi dai una dritta su cosa comprare come alimentatore, la resistenza di catodo e condensatore?
Cosa pensi che sia il fatto che dopo max tre giorni diventa cupo? possibile che siano l'ultima batteria di condensatori audyn cap 33uf in polipropilene che fanno schifo? il resto sono dei tube cap mundorf e quello da 1uf sempre mundorf silver oil supreme...

Miiii, quante domande... help me, please :tmi:

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:12
da mariovalvola
L'alimentatore non è mio. I vincoli che mi avevi imposto erano francamente troppi e, comunque, doveva "vagamente" fungere con tubi molto diversi.
Cosa intendi per scoppiettare???? Comincio a preoccuparmi.....
Ti avevo allegato in una email del 2012 un pdf che ti spiegava come dimensionare quel condensatore estratto da uno scritto di plovati sul primo.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:15
da mariovalvola
Se ci sono sporadici problemi di corrente di griglia generati anche da una Vak oltre il massimo che facilitano un potenziale effetto valanga, non mi stupisco che il suono possa incupirsi. Tieni controllata la corrente di griglia ma, soprattutto, abbassa quella tensione anodica tenuta inutilmente alta.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:26
da yeshua
mariovalvola ha scritto:L'alimentatore non è mio. I vincoli che mi avevi imposto erano francamente troppi e, comunque, doveva "vagamente" fungere con tubi molto diversi.
Cosa intendi per scoppiettare???? Comincio a preoccuparmi.....
Ti avevo allegato in una email del 2012 un pdf che ti spiegava come dimensionare quel condensatore estratto da uno scritto di plovati sul primo.
Non ho detto che l'alimentatore è il tuo, il progetto era per le 6sn7,adesso vorrei cambiarlo e mettere qualcosa che sistemi i volt troppo alti e cosi ho pensato Hammond 369 ex 190 volt va 45 ma 75, cosa ne pensi? lo so e ricordo, il problema che non sono riuscito...

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:28
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Se ci sono sporadici problemi di corrente di griglia generati anche da una Vak oltre il massimo che facilitano un potenziale effetto valanga, non mi stupisco che il suono possa incupirsi. Tieni controllata la corrente di griglia ma, soprattutto, abbassa quella tensione anodica tenuta inutilmente alta.

Ok, come faccio al momento abbassarla basta una resistenza e quale?

Per i problemi di griglia non pensi che sia possibile fare?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:37
da mariovalvola
Cosa intendi per scoppiettare? faccio fatica a seguirti. Non comprendo neppure cosa scrivi. Non potresti essere meno telegrafico?
Se devi solo abbassare la tensione, non ci vuole molto. Prima di cambiare il TA prova ad alzare le due resistenze da 5,6K.
E' importante capire cosa sono gli scoppiettii. Sono più importanti quelli del suono che s'incupisce.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:41
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Cosa intendi per scoppiettare? faccio fatica a seguirti. Non comprendo neppure cosa scrivi. Non potresti essere meno telegrafico?
Se devi solo abbassare la tensione, non ci vuole molto. Prima di cambiare il TA prova ad alzare le due resistenze da 5,6K.
E' importante capire cosa sono gli scoppiettii. Sono più importanti quelli del suono che s'incupisce.

Ok scusa, quando tempo addietro mi hai detto di mettere la resistenza di fuga lo fatto, comprata il valore che tu avevi detto e cosi lo provata, il problema per come ricordo erano dei scoppiettini continui, come valore segui le tue indicazioni, ok? per abbassare la tensione che valore metto?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:46
da mariovalvola
ma cosa sono questi scoppiettii??? li faceva la resistenza? il potenziometro rumoreggiava? lo sentivi alle casse questo scoppiettio???!!!???
Francamente non è normale.
Hai capito come collegare questa resistenza di fuga? prova a disegnare lo schema.
Per diminuire la tensione, non è difficile... vedrai che ce la fai :)

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 13:51
da yeshua
mariovalvola ha scritto:ma cosa sono questi scoppiettii??? li faceva la resistenza? il potenziometro rumoreggiava? lo sentivi alle casse questo scoppiettio???!!!???
Francamente non è normale.
Hai capito come collegare questa resistenza di fuga? prova a disegnare lo schema.
Per diminuire la tensione, non è difficile... vedrai che ce la fai :)

Calma, gli scoppiettini si sentivano sui diffusori, e quando abbassavi o alzavi il potenziometro peggiorava...

La resistenza di fuga lo messa prima della resistenza che vedi sullo schema, e poi collegata a massa

Resistenza di griglia ----------

Resistenza di fuga
I
I
I
I

Ok come esempio?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 15:48
da mariovalvola
Provo a chiedertelo per l'ultima volta. Poi, scusami, lascio perdere.
Ho visto che hai allegato lo schema del pre e dell'"alimentatore".
Non riesci a disegnare in qualunque modo lo schema con la resistenza di fuga collegata? La disegni su un foglio e fotografi il disegnino. E' così difficile?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 15:59
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Provo a chiedertelo per l'ultima volta. Poi, scusami, lascio perdere.
Ho visto che hai allegato lo schema del pre e dell'"alimentatore".
Non riesci a disegnare in qualunque modo lo schema con la resistenza di fuga collegata? La disegni su un foglio e fotografi il disegnino. E' così difficile?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:00
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Provo a chiedertelo per l'ultima volta. Poi, scusami, lascio perdere.
Ho visto che hai allegato lo schema del pre e dell'"alimentatore".
Non riesci a disegnare in qualunque modo lo schema con la resistenza di fuga collegata? La disegni su un foglio e fotografi il disegnino. E' così difficile?
Due minuti, faccio le foto

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:01
da yeshua
yeshua ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Provo a chiedertelo per l'ultima volta. Poi, scusami, lascio perdere.
Ho visto che hai allegato lo schema del pre e dell'"alimentatore".
Non riesci a disegnare in qualunque modo lo schema con la resistenza di fuga collegata? La disegni su un foglio e fotografi il disegnino. E' così difficile?
Due minuti, faccio le foto

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:04
da yeshua
yeshua ha scritto:
yeshua ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Provo a chiedertelo per l'ultima volta. Poi, scusami, lascio perdere.
Ho visto che hai allegato lo schema del pre e dell'"alimentatore".
Non riesci a disegnare in qualunque modo lo schema con la resistenza di fuga collegata? La disegni su un foglio e fotografi il disegnino. E' così difficile?
Due minuti, faccio le foto

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:31
da mariovalvola
Non capisco se fai sul serio o se stai scherzando .
Cosa ci vuole a disegnare uno schema così? E' giusto? E' quello che hai fatto?
ec8010 res.png
Ci impieghi lo stesso tempo. una riga rossa non vuole dire nulla e non si capisce come hai collegato una resistenza.
E' così difficile?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:33
da yeshua
Che faccio? Hai visto la foto?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:35
da mariovalvola
Che Resistori sono quelli coni il corpo rosso scuro che vanno dall'anodica del np126 a massa? sullo schema non li vedo

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:35
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Non capisco se fai sul serio o se stai scherzando .
Cosa ci vuole a disegnare uno schema così? E' giusto? E' quello che hai fatto?
ec8010 res.png
Ci impieghi lo stesso tempo. una riga rossa non vuole dire nulla e non si capisce come hai collegato una resistenza.
E' così difficile?
Scusa, pensavo di sbrigarmi prima...

Il valore era quello che avevi detto tu, poi ho tolto tutto e adesso e come vedi nella foto

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:36
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Che Resistori sono quelli coni il corpo rosso scuro che vanno dall'anodica del np126 a massa? sullo schema non li vedo
Servono per fare scaricare i condensatori

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:38
da mariovalvola
cioè ?
le resistenze di fuga sono due da 470KOhm?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:41
da yeshua
mariovalvola ha scritto:cioè ?
le resistenze di fuga sono due da 470KOhm?
Se parli delle resistenze che sono montate adesso sono 330 ohm

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:43
da mariovalvola
Hai letto? nel mio disegnino ti ho chiesto il valore delle resistenze di fuga!!!


Fai così.
1)aumenti il resistore dell'alimentazione (prova a calcolartelo). devi avere 180-190V all'anodo
2) Stacchi il potenziometro. tieni solo una resistenza di fuga da 330KOhm ( se non le hai tieni pure i 470 KOhm ) e verifichi se ci sono "scoppiettii". Ovviamente non puoi collegare nulla all'ingresso.
3) misura tra griglia e massa l'eventuale tensione in DC.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:45
da mariovalvola
i 330 Ohm sono i grid stopper!!!! le resistenze di fuga sono quelle che tu hai trasformato in un segmento rosso. Nel mio disegno manca il valore

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:47
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Hai letto? nel mio disegnino ti ho chiesto il valore delle resistenze di fuga!!!


Fai così.
1)aumenti il resistore dell'alimentazione (prova a calcolartelo). devi avere 180-190V all'anodo
2) Stacchi il potenziometro. tieni solo una resistenza di fuga da 330KOhm ( se non le hai tieni pure i 470 KOhm ) e verifichi se ci sono "scoppiettii". Ovviamente non puoi collegare nulla all'ingresso.
3) misura tra griglia e massa l'eventuale tensione in DC.

Ok

Per fare abbassare l'alimentazione possono mettere il doppio delle resistenze 5.6k?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:50
da mariovalvola
Proprio non vuoi farti neppure un conticino? un pochino di iniziativa. Pensa alle correnti che circolano (più o meno ) e le tensioni che hai e quelle che devi avere.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 16:54
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Proprio non vuoi farti neppure un conticino? un pochino di iniziativa. Pensa alle correnti che circolano (più o meno ) e le tensioni che hai e quelle che devi avere.
Fammi una domanda sulla musica classica oppure sui farmaci! :tmi:

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 17:16
da yeshua
Ho anche dei condensatori elna 16volt 220 uf

Per quanto riguarda l'alimentazione ho soltanto 5.6k ne ho due montati più altri due, che faccio monto questi?

La resistenza di fuga è fatta, 330k

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 17:17
da yeshua
yeshua ha scritto:Ho anche dei condensatori elna 16volt 220 uf

Per quanto riguarda l'alimentazione ho soltanto 5.6k ne ho due montati più altri due, che faccio monto questi?

La resistenza di fuga è fatta, 330k

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 17:51
da yeshua
Allora, misurazione volt/anodo 170volt ok?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 17:58
da yeshua
Ho montato tutto, suona e non fa scoppiettini, adesso cosa faccio?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 08 mar 2014, 17:59
da yeshua
Dimenticavo, la resistenza di griglia lo lasciata, dovevo toglierla?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 07:05
da Echo
La R di fuga non è meglio metterla prima della grid stopper?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 07:46
da yeshua
Echo ha scritto:La R di fuga non è meglio metterla prima della grid stopper?
Ciao, lascia perdere che già Mario mi ha consigliato di assumere un farmaco che non ti dico a cosa serve per non farti ridere ;(

grazie comunque

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 08:02
da yeshua
Piccole misurazioni mattutine:

Volt Anodo 170 volt

Volt Anodo Catodo 162 volt

Volt Catodo Griglia -2,2 volt

Ho tolto la resistenza grid stopper e il basso gonfio e suono velato sono ancora lì, adesso provo a mettere la resistenza sui Tango...

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 18:12
da Echo
Scusa, ma da massa a catodo quanto leggi?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 18:30
da UnixMan
Echo ha scritto:La R di fuga non è meglio metterla prima della grid stopper?
se per "prima" intendi dire "a monte", sì. ;)

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 09 mar 2014, 23:43
da trini
Perdonami, quel montaggio proprio non mi piace :?: .
Quando hai una valvola con più terminali di griglia ci sono vari modi di collegarla:
1) metti la grid stopper sul terminale più conveniente e lasci gli altri scollegati;
2) come sopra, ma tagli a raso i terminali non utilizzati( mi sembra che tu abbia usato zoccoli in teflon, quindi meglio salvaguardarli e non usare questo metodo);
3) prendi(in questo caso) 5 res da 1500-1800 ohm e le colleghi una ad ogni piedino di griglia e poi riunisci i reofori liberi insieme e lì colleghi la resistenza di fuga( non come hai fatto tu, dopo la grid stopper) e sempre lì sarà l'ingresso;
4) non metti la grid stopper, ma infili una o più perline di ferrite nel cavo che porta il segnale e lasci sempre gli altri pin non collegati.
L'obiettivo è non far oscillare la valvola e renderla il più possibile immune da interferenze esterne. Questa valvola amplifica molto ed è molto"sensibile", ci vuole niente a farla oscillare e a farle captare sporcizia elettronica.
Aver collegato insieme i vari pin di griglia sullo zoccolo non serve a niente, in quanto i collegamenti già ci sono all'interno della valvola. Anzi potrebbe essere la causa degli scoppiettii.
Per quello che riguarda le res rosse che scaricano i condensatori credo sia meglio metterle vicino a questi e non lì;poi, se vedo bene, hanno un valore di 33K: è troppo basso, 100-150 K. Ovviamente la tensione salirà un po', ma, se sarà troppa, potrai diminuirla aumentando le res da 5600 ohm ancora di più.
Non credo che questi aggiustamenti ti toglieranno il suono cupo, ma renderanno il montaggio più....bello.
Ah, per caso quella Dale come grid stopper è una res a filo avvolta :o ? Non credo sia la scelta migliore, bastano delle semplici res al carbone.
Il mio cent.
Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 10 mar 2014, 13:05
da trini
trini ha scritto:Per quello che riguarda le res rosse che scaricano i condensatori credo sia meglio metterle vicino a questi e non lì;poi, se vedo bene, hanno un valore di 33K: è troppo basso, 100-150 K.
A correzione di quanto ho detto: ho visto che il primo cap è di valore molto basso e quindi si potrebbe trattare di un filtro ad ingresso induttivo( o quasi) e, pertanto, la res non scarica solo i condensatori, ma ha la funzione di "bleeder". Non ho rifatto i conti, ma il valore potrebbe andare bene. Nel funzionamento dovrebbe scaldare abbastanza.Comunque la sposterei lo stesso nella "zona alimentazione".

Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 10 mar 2014, 16:00
da yeshua
trini ha scritto:
trini ha scritto:Per quello che riguarda le res rosse che scaricano i condensatori credo sia meglio metterle vicino a questi e non lì;poi, se vedo bene, hanno un valore di 33K: è troppo basso, 100-150 K.
A correzione di quanto ho detto: ho visto che il primo cap è di valore molto basso e quindi si potrebbe trattare di un filtro ad ingresso induttivo( o quasi) e, pertanto, la res non scarica solo i condensatori, ma ha la funzione di "bleeder". Non ho rifatto i conti, ma il valore potrebbe andare bene. Nel funzionamento dovrebbe scaldare abbastanza.Comunque la sposterei lo stesso nella "zona alimentazione".

Ciao, Trini
Ciao Trini, grazie per il tuo cent...

Per quando riguarda la grid stopper è stata tolta

Per quanto riguarda i piedini di griglia, mi hanno detto che devono essere tutti collegati e cosi ho fatto, mi dici di scollegare e io lo faccio

Le resistenze rosse, si, è un filtro induttivo, a questo punto le devo mettere nell'ultima batteria di condensatori oppure nell'unico condensatore che è il primo condensatore per capirci quello da 1uf?

grazie ancora per il tuo interessamento, ciao

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 10 mar 2014, 16:06
da yeshua
Trini, dimenticavo, per il discorso del suono cupo...
Sabato ho parlato con Mario e mi ha consigliato di mettere una resistenza all'uscita dei tango di 600ohm e devo dire che la cosa è migliorata notevolmente, anche se ancora penso che le ec8010 hanno bisogno di poter lavorare meglio....

ciao

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 11 mar 2014, 00:06
da trini
yeshua ha scritto:Per quando riguarda la grid stopper è stata tolta
Hai infilato le perline di ferrite nel cavo che porta il segnale? Altrimenti rimettila utilizzandone una in carbone o film di carbonio come già detto.
yeshua ha scritto:Per quanto riguarda i piedini di griglia, mi hanno detto che devono essere tutti collegati e cosi ho fatto, mi dici di scollegare e io lo faccio
Chi te lo ha detto? La stessa persona che ti ha passato lo schema? Lui lo ha costruito per sè? O si trattava solo di un progetto di carta?
Prendi una delle tue 8010 di riserva e col multimetro vai a vedere se già i piedini di griglia non sono collegati tutti assieme. Certo, per evitare che i piedini liberi dello zoccolo si trasformino in antenne, può essere giusto collegarli tutti, ma non con quel serpentello di filo che gira tutto in mezzo agli altri piedini in cerca di cortocircuiti; caso mai usi un filo separato per ogni piedino e li farai convergere in un solo punto.Devi però stare attento al percorso che gli fai fare per evitare di innescare ritorni non voluti. Non è che quello che dico sia verbo, prova a scollegarli e vedi se cambia qualcosa in peggio.
yeshua ha scritto:Le resistenze rosse, si, è un filtro induttivo, a questo punto le devo mettere nell'ultima batteria di condensatori oppure nell'unico condensatore che è il primo condensatore per capirci quello da 1uf?
Io le metterei relativamente vicino all'ultima batteria di condensatori( occhio che dovrebbero scaldare ed i condensatori, anche plastici, non gradiscono molto il caldo).
yeshua ha scritto:Sabato ho parlato con Mario e mi ha consigliato di mettere una resistenza all'uscita dei tango di 600ohm e devo dire che la cosa è migliorata notevolmente, anche se ancora penso che le ec8010 hanno bisogno di poter lavorare meglio....
Mariovalvola ha molta più esperienza di me per quello che riguarda i trasformatori ed infatti seguendo il suo consiglio le cose sono migliorate.
Leggi un po' qui, se gia non lo hai fatto: http://ansaht.com/EC8020_art.htm
In questo articolo( già comparso su CHF molto tempo fa) si dice che il trasfo adatto per la 8010 sia il Tango NP216 e non il 126. Quindi si, hanno bisogno di lavorare meglio, ma non (o non solo) cambiando quei pochi componenti che gli stanno intorno,invece cambiando proprio il trasfo di uscita.
Puoi fare una piccola prova togliendo il trasfo e mettendo una res anodica di 10-20 K ed un condensatore da 1-2 uF e sentire se il suono cupo se ne va. Se sarà così, mi sa che chi ti ha passato il progetto non ha considerato bene il trasfo a disposizione. Ti ripeto, però, che non ho esperienza con i trasformatori e mi devo fidare di quello che posso leggere qua e là( questo mondo è pieno di guru). Voglio solo farti notare che la Tango stessa dichiara per questi trasformatori una risposta in frequenza fino a 30 KHz che bastano benissimo per un ascolto godibile ed anche superlativo, solo che devono essere usati bene.

Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 11 mar 2014, 05:40
da mariovalvola
Purtroppo, Yeshua, è tanto entusiasta quanto privo di esperienza. Tanta passione senza possibilità di verificare quello che realizza lo porta spesso fuoristrada.
Il problema è anche la presenza più o meno influente di un qualche misterioso costruttore fungo locale che ha modo di "suggerirgli" idee "originali che, associate all'eccesso di entusiasmo fa finire tutto in vacca. Gli prestasse, pittosto due strumenti, farebbe qualcosa di buono.
Trovo ottimo il suggerimento di Trini. Escludere momentaneamente il trasformatore potrebbe essere una buona idea. Escludere momentaneamente anche il misterioso finale (sostituendolo con qualcosa di più "certo" ) potrebbe essere interessante. Non è detto che il peggioramento provenga del pre anche se, viste le premesse non può essere che il primo sospettato. Sei sicuro che il tweeter dei tuoi pannelli sia collegato con sicurezza? Il trasformatora NP-126 è lineare anche con tubi dall'Rp molto maggiore.
La sua versatilità dovrebbe garantirgli più che discrete prestazioni. Il collegamento in parallelo dei primari, stranamente non è contemplato dal bugiardino Iso Tango. Su MJ ho visto schemi dove il ferro viene, comunque, utilizzato così.
Ora: se provi le varianti proposte e trovi che qualcosa in meglio ci sia, dovrai arrenderti e metterti a fare le cose meglio partendo da zero. Come giustamente ha detto trini, un tubo come la ec8010, richiede un poco di esperienza. L'alta Gm, semplifica solo apparentemente la costruzione di un pre.
Io ti suggerirei come secondo intervento:
-Verifica davvero che il finale non presenti anomalie (leggasi auto oscillazioni e/o momentanei sbandamenti dei punti di lavoro generati da perdite dei condensatori d'accoppiamento e/o problemi dei tubi).
-Cambia tubo: pensa a una ecc88 per esempio.
-Rivedi completamente l'alimentazione.
-utilizza un potenziometro di valore nettamente più basso.
-realizza molto meglio tutto il pre.
Cerca di misurare ( facendoti prestare gli strumenti ) la risposta in frequenza del pre e del pre con il finale. Senza un minimo di attrezzatura non puoi andare da nessuna parte.
Verifica che i cavi di collegamento tra pre e finale siano a posto. Non vorrei che un eccesso di "artigianalità" anche su questo fronte, avesse generato "mostri".

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 12 mar 2014, 05:09
da yeshua
Ciao Trini, grazie per il tuo contributo

Cercherò in questi giorni di togliere i Tango e mettere i condensatori, per quanto riguarda il discorso delle masse delle ec8010, mi disse di collegarle tutte e di stare attento a non fargli fare al filo percorsi assurdi e di creare una specie di collana, poi, il pre è molto silenzioso e l'unica volta che mi diete preoccupazioni fu quando provai a mettere la resistenza di fuga incominciando a scoppiettare e difatti la tolsi...

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 12 mar 2014, 05:51
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Purtroppo, Yeshua, è tanto entusiasta quanto privo di esperienza. Tanta passione senza possibilità di verificare quello che realizza lo porta spesso fuoristrada.
Il problema è anche la presenza più o meno influente di un qualche misterioso costruttore fungo locale che ha modo di "suggerirgli" idee "originali che, associate all'eccesso di entusiasmo fa finire tutto in vacca. Gli prestasse, pittosto due strumenti, farebbe qualcosa di buono.
Trovo ottimo il suggerimento di Trini. Escludere momentaneamente il trasformatore potrebbe essere una buona idea. Escludere momentaneamente anche il misterioso finale (sostituendolo con qualcosa di più "certo" ) potrebbe essere interessante. Non è detto che il peggioramento provenga del pre anche se, viste le premesse non può essere che il primo sospettato. Sei sicuro che il tweeter dei tuoi pannelli sia collegato con sicurezza? Il trasformatora NP-126 è lineare anche con tubi dall'Rp molto maggiore.
La sua versatilità dovrebbe garantirgli più che discrete prestazioni. Il collegamento in parallelo dei primari, stranamente non è contemplato dal bugiardino Iso Tango. Su MJ ho visto schemi dove il ferro viene, comunque, utilizzato così.
Ora: se provi le varianti proposte e trovi che qualcosa in meglio ci sia, dovrai arrenderti e metterti a fare le cose meglio partendo da zero. Come giustamente ha detto trini, un tubo come la ec8010, richiede un poco di esperienza. L'alta Gm, semplifica solo apparentemente la costruzione di un pre.
Io ti suggerirei come secondo intervento:
-Verifica davvero che il finale non presenti anomalie (leggasi auto oscillazioni e/o momentanei sbandamenti dei punti di lavoro generati da perdite dei condensatori d'accoppiamento e/o problemi dei tubi).
-Cambia tubo: pensa a una ecc88 per esempio.
-Rivedi completamente l'alimentazione.
-utilizza un potenziometro di valore nettamente più basso.
-realizza molto meglio tutto il pre.
Cerca di misurare ( facendoti prestare gli strumenti ) la risposta in frequenza del pre e del pre con il finale. Senza un minimo di attrezzatura non puoi andare da nessuna parte.
Verifica che i cavi di collegamento tra pre e finale siano a posto. Non vorrei che un eccesso di "artigianalità" anche su questo fronte, avesse generato "mostri".
Ciao Mario, hai detto bene, l'entusiasmo non mi manca e continuo la mia strada anche se i mezzi fanno allontanare i tempi...

Le cose che farò:

Come ho detto a Trini procuro due condensatori e tolgo i trasformatori, anche se non mi sembra questo il problema "provare non costa niente"

Non chiederò aiuto a lui, anche quando darebbe la strumentazione sarei sempre a discutere che è giusto come dice lui e sbagliato quello che penso io, ogni scarafone è bello a mamma sua e siccome il progetto è suo non ammetterebbe mai o per coprire le magagne del finale non se ne arriverebbe mai a capo!

Provare il pre con un altro finale, due monofonici conrad johnson, l'unica problema è il fatto che io devo andare da questo mio amico, lui da casa sua non li schioda e quindi posso soltanto provarli a casa sua con delle B&W! fatto questo e verificato che il suono si sistema a quel punto dovrò cercarmi uno bravo provvisto di oscilloscopio e misuriamo i finali come lavorano realmente...

Ah, piccolo appunto, prima di fare la prova vorrei provare a cambiare il potenziometro, cosa ne pensi qualcosa come Alps rk27? che valore? dimmi anche se deve essere logaritmtico o l'atro?

Per quanto riguarda i vari collegamenti non ci sono problemi, mai fatto un cavo in vita mia ne tantomeno andrei a comprarli dal primo arrivato, sono tutti Nordost classe media...

Ultima analisi che ho fatto in questi giorni e forse la distinzione che devo fare tra il velo ed il basso un po adesso meno gonfio, il basso gonfio non devo pensarci al momento, come dici tu con le Magneplanar possiamo lavorarci con la distanza delle pareti e poi, mi sorge il dubbio che sia anche un discorso dovuto alla stanza, per quanto riguarda quel maledetto velo sugli acuti, se ascolto musica complessa tipo sinfonica, e grandi orchestre in quel momento il difetto si accentua, al contrario, se a suonare sono pochi strumenti, un violino, un quartetto d'archi, o cose simili esce un suono meraviglioso che se lo ascoltavo in un negozio avrei pensato di comprarlo per quanto suona bene! Quindi, fino a quando si parla di pochi strumenti pianoforte compreso il pre da veramente filo da torcere e si fa apprezzare, quando si incomincia con Korsakof in Scheheradaze tutto si complica e vengono fuori i difetti...

Altra considerazione e poi chiudo, ti ricordi il vecchio pre con le 6sn7, era il pre di quando ci siamo parlati la prima volta, ebbene, aveva gli stessi identici problemi, montavo tutto ed il suono era molto godibile, a distanza di giorni incupiva e ritornavano i problemi...
per farla breve ti dico cosa è rimasto del pre vecchio, trasformatori Tango, lo faceva anche con i vecchi trasformatori comprati quì nella mia città, quindi da scartare... trasformatore di alimentazione Hammond per le anodiche e filamenti la sigla è dx 370 e poi, quasi tutti i condensatori, alcuni sono nuovi i Mundorf tube cap da 47uf, due supreme da 22uf, e otto audyn cap mkp da 33uf messi quattro per ogni canale che siano questi ultimi a rovinarmi l'esistenza? e per finire il potenziometro Alps detto da tanti il riferimento dei potenziometri detto anche il black! che siano questo a rompere le uova? io non ho mai provato altri potenziometri in entrambi i pre e quindi non posso scartare questa ipotesi...

Dopo questa interminabile lettera cosa ne pensi? ah, ultima cosa, visto che devo comprare il potenziometro, mi è rimasto un tube cap da 47uf, cosa ne pensi se ne compro un altro e lo metto nell'ultima batteria di condensatori e cosi arrivo 154uf a 201uf? pensi che valga la pena?

Grazie di tutto

Ciao ciao

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 12 mar 2014, 14:25
da trini
yeshua ha scritto:....è giusto come dice lui e sbagliato quello che penso io,
yeshua ha scritto:...mi disse di collegarle tutte e di stare attento a non fargli fare al filo percorsi assurdi e di creare una specie di collana....
La situazione è più ingarbugliata del previsto; questo personaggio che non conosco e non voglio conoscere non dimostra.... vogliamo dire intelligenza? Mi ricorda un lazzarone che imperversa in Italia e bah....
Comunque le 8010,se leggi il data sheet, sono progettate per stadi amplificatori VHF-UHF con griglia a massa; è per questo che hannno tutti quei terminali di griglia che devono andare a massa e se provi in alta frequenza a fare quella collana, poi vedi che succede. Ora la costruzione fisica di un pre che usi quelle valvole vorrebbe che si usassero gli accorgimenti che sono necessari in alta frequenza. Qui la situazione è più semplice, ma, nondimeno, non consente troppi arronzamenti e quello, che gli piaccia o no, è un arronzamento. Se tu hai la scusa( per ora) di non conoscere bene queste valvole, il guru no!!! :wink:
Posso ben credere che la momentanea modifica senza trasfo( ricordati dei mettere le res da 10-20K sull'anodo) non porti a gran risultati se l'ampli, come mi pare di capire, è frutto dello stesso personaggio. Comunque sarà istruttiva. Ricorda, inoltre, che la impedenza di ingresso di qualsiasi ampli proverai dovrà essere di almeno 100K.
Poi vorrei dirti alcune cose anche riguardo a quello che hai scritto a Mariovalvola.
yeshua ha scritto:il basso gonfio ............ con le Magneplanar
Non so che modello hai, ma per gonfiare i bassi con le Magneplanar bisogna essere proprio "bravi" o ascoltarle in una stanza di 3m x 3m. Più facilmente :? saranno gonfi i mediobassi e allora in parte il posizionamento darà qualche miglioramento.
yeshua ha scritto:per quanto riguarda quel maledetto velo sugli acuti, se ascolto musica complessa tipo sinfonica, e grandi orchestre in quel momento il difetto si accentua, al contrario, se a suonare sono pochi strumenti, un violino, un quartetto d'archi, o cose simili esce un suono meraviglioso


Non è detto per forza che sia il circuito audio del pre, nel senso che sembra che ci sia un sovraccarico di qualcosa che può essere anche il pre, ma non solo. Se con pochi strumenti il velo non c'è( veramente non c'è? :? ) e poi compare con segnali complessi ci sarà da riconsiderare un po' tutto, compresa l'alimentazione del pre e non come componentistica. Si lo so queste considerazioni le ha fatte già Mariovalvola e sembrano anche banali; per questo devi cablare il pre al di sopra di ogni sospetto, almeno un punto fermo lo abbiamo.
Se lo proverai con i C-J ricordati che hanno un suono un po' "dolcione".
Da ultimo: mi sembra che tu sia partito per avere un pre "di riferimento", ci sono molti altri particolari da mettere a punto, ma prima deve funzionare in maniera affidabile.

Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 12 mar 2014, 15:21
da Echo
mariovalvola ha scritto:L'alimentatore non è mio. I vincoli che mi avevi imposto erano francamente troppi e...
Perchè come l'avresti fatto partendo da zero?

yeshua ha scritto:Altra considerazione e poi chiudo, ti ricordi il vecchio pre con le 6sn7, era il pre di quando ci siamo parlati la prima volta, ebbene, aveva gli stessi identici problemi, montavo tutto ed il suono era molto godibile, a distanza di giorni incupiva e ritornavano i problemi...
Una curiosità, hai abbandonato la 6sn7 perchè non ti piaceva, oppure perchè avevi i problemi che poi alla fine si sono presentati anche con la (più ostica) 8010?

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 00:26
da yeshua
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:L'alimentatore non è mio. I vincoli che mi avevi imposto erano francamente troppi e...
Perchè come l'avresti fatto partendo da zero?

yeshua ha scritto:Altra considerazione e poi chiudo, ti ricordi il vecchio pre con le 6sn7, era il pre di quando ci siamo parlati la prima volta, ebbene, aveva gli stessi identici problemi, montavo tutto ed il suono era molto godibile, a distanza di giorni incupiva e ritornavano i problemi...
Una curiosità, hai abbandonato la 6sn7 perchè non ti piaceva, oppure perchè avevi i problemi che poi alla fine si sono presentati anche con la (più ostica) 8010?
Ciao, non ho ancora capito il discorso alimentatore, anche lì mi par di capire abbiamo problemi...

6sn7 la risposta è si, ho abbandonato quella valvola e alla fine mi ritrovo con gli stessi problemi!

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 05:59
da mariovalvola
Bisogna dare il giusto peso ai vari aspetti.
Il problema più grosso è capire davvero la fonte di tutti i tuoi guai.
Devi, quindi fare quello che ti ha suggerito trini.
Comunque, più leggo delle tue disavventure, più ritengo che l'anello debole sia proprio il finale.
Prova a farti prestare, per esempio da un negozio, un discreto usato . Andrebbe bene anche a stato solido.
Alla peggio, una valvola che senz'altro non è gonfia sul medio-basso è la 12AT7/ECC81.
L'alimentatore era nato per avere un rumore ragionevolmente basso con i componenti disponibili e una determinata tensione con correnti inferiori ai 16mA complessivi.
Ora è tutto diverso. Le correnti sono enormemente più alte.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 06:20
da yeshua
trini ha scritto:
yeshua ha scritto:....è giusto come dice lui e sbagliato quello che penso io,
yeshua ha scritto:...mi disse di collegarle tutte e di stare attento a non fargli fare al filo percorsi assurdi e di creare una specie di collana....
La situazione è più ingarbugliata del previsto; questo personaggio che non conosco e non voglio conoscere non dimostra.... vogliamo dire intelligenza? Mi ricorda un lazzarone che imperversa in Italia e bah....
Comunque le 8010,se leggi il data sheet, sono progettate per stadi amplificatori VHF-UHF con griglia a massa; è per questo che hannno tutti quei terminali di griglia che devono andare a massa e se provi in alta frequenza a fare quella collana, poi vedi che succede. Ora la costruzione fisica di un pre che usi quelle valvole vorrebbe che si usassero gli accorgimenti che sono necessari in alta frequenza. Qui la situazione è più semplice, ma, nondimeno, non consente troppi arronzamenti e quello, che gli piaccia o no, è un arronzamento. Se tu hai la scusa( per ora) di non conoscere bene queste valvole, il guru no!!! :wink:
Posso ben credere che la momentanea modifica senza trasfo( ricordati dei mettere le res da 10-20K sull'anodo) non porti a gran risultati se l'ampli, come mi pare di capire, è frutto dello stesso personaggio. Comunque sarà istruttiva. Ricorda, inoltre, che la impedenza di ingresso di qualsiasi ampli proverai dovrà essere di almeno 100K.
Poi vorrei dirti alcune cose anche riguardo a quello che hai scritto a Mariovalvola.
yeshua ha scritto:il basso gonfio ............ con le Magneplanar
Non so che modello hai, ma per gonfiare i bassi con le Magneplanar bisogna essere proprio "bravi" o ascoltarle in una stanza di 3m x 3m. Più facilmente :? saranno gonfi i mediobassi e allora in parte il posizionamento darà qualche miglioramento.
yeshua ha scritto:per quanto riguarda quel maledetto velo sugli acuti, se ascolto musica complessa tipo sinfonica, e grandi orchestre in quel momento il difetto si accentua, al contrario, se a suonare sono pochi strumenti, un violino, un quartetto d'archi, o cose simili esce un suono meraviglioso


Non è detto per forza che sia il circuito audio del pre, nel senso che sembra che ci sia un sovraccarico di qualcosa che può essere anche il pre, ma non solo. Se con pochi strumenti il velo non c'è( veramente non c'è? :? ) e poi compare con segnali complessi ci sarà da riconsiderare un po' tutto, compresa l'alimentazione del pre e non come componentistica. Si lo so queste considerazioni le ha fatte già Mariovalvola e sembrano anche banali; per questo devi cablare il pre al di sopra di ogni sospetto, almeno un punto fermo lo abbiamo.
Se lo proverai con i C-J ricordati che hanno un suono un po' "dolcione".
Da ultimo: mi sembra che tu sia partito per avere un pre "di riferimento", ci sono molti altri particolari da mettere a punto, ma prima deve funzionare in maniera affidabile.

Ciao, Trini

Ciao Trini, il salone è 4x8,5 quindi la stanza non è cosi male!

Il Conrad in passato ne ho avuto uno da 100 watt e non solo era mieloso e lento ma ad ogni passaggio impegnativo i trafo crollavano! se ricordo bene la sigla era mv 50 o 100

Pomeriggio mi studio il trasformatore, voglio vedere se ho fatto qualche castroneria lì! anche perche mi ricordo in uno schema diceva di ponticellare il primario ma "l'amico" mi disse di lasciare perdere... e rivedo il tutto...

Ciao ciao

Ah, è vero, far suonare le Magneplanar con i bassi gonfi è pazzesco, io ci sono riuscito e il modello in questione è 1.6

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 19:16
da mariovalvola
Scusami, porta pazienza. Posso capire benissimo che non ti possano piacere i CJ.
Però, cosa vuol dire che i trasformatori di questo finale crollavano?
perché proprio i trasformatori? Perché non i tubi? perché non lo stadio driver? Com'era tarato? l'equilibrio statico e dinamico del CJ era stato verificato?
che misure hai fatto sui finali e sui ferri?
Ho l'impressione che si sparino alla membro di segugio conclusioni bizzarre a prescindere dalle evidenze.
Questo vale per il pre e pure per i finali.
Metodo, calma, costanza. Non devi andare a caso.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 19:17
da yeshua
Salve a tutti, si incomincia a ricontrollare tutto e si parte dal trasformatore...

Chi mi aiuta a verificare i collegamenti?

Filo Blu
Primario 240 volt la corrente a casa mia è in media 235 volt
Filo Bianco

Secondario
Filo Rosso
Valvola Rettificatrice
Filo Rosso

Filamenti
Filo Verde
Filamenti
Filo Verde/Nero

Filo Verde/Giallo
Massa Telaio entrambi vengono collegati alla massa
Filo Rosso/Giallo

Pensate che siano giusti come collegamenti?
in uno schema della Hammond fanno vedere di ponticellare il marrone ed il nero, non capisco il perche, li devo collegare?

http://www.hammondmfg.com/300series.htm

grazie per le risposte

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 19:21
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Scusami, porta pazienza. Posso capire benissimo che non ti possano piacere i CJ.
Però, cosa vuol dire che i trasformatori di questo finale crollavano?
perché proprio i trasformatori? Perché non i tubi? perché non lo stadio driver? Com'era tarato? l'equilibrio statico e dinamico del CJ era stato verificato?
che misure hai fatto sui finali e sui ferri?
Ho l'impressione che si sparino alla membro di segugio conclusioni bizzarre a prescindere dalle evidenze.
Questo vale per il pre e pure per i finali.
Metodo, calma, costanza. Non devi andare a caso.
Ciao Mario, cosi mi era stato detto, che i trasformatori non riuscivano ad un certo punto ad erogare, e poi non si dice che in un finale di potenza i trasformatori sono la cosa principale? il suono di quel finale credimi era mostruosamente moscio, una bellissima scena, profondità, abbastanza mieloso ma maledettamente moscio...

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 20:15
da mariovalvola
yeshua ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Scusami, porta pazienza. Posso capire benissimo che non ti possano piacere i CJ.
Però, cosa vuol dire che i trasformatori di questo finale crollavano?
perché proprio i trasformatori? Perché non i tubi? perché non lo stadio driver? Com'era tarato? l'equilibrio statico e dinamico del CJ era stato verificato?
che misure hai fatto sui finali e sui ferri?
Ho l'impressione che si sparino alla membro di segugio conclusioni bizzarre a prescindere dalle evidenze.
Questo vale per il pre e pure per i finali.
Metodo, calma, costanza. Non devi andare a caso.
Ciao Mario, cosi mi era stato detto, che i trasformatori non riuscivano ad un certo punto ad erogare, e poi non si dice che in un finale di potenza i trasformatori sono la cosa principale? il suono di quel finale credimi era mostruosamente moscio, una bellissima scena, profondità, abbastanza mieloso ma maledettamente moscio...
Madonna Santa!!
Guarda giù!!
:'( :'( :'( :'( :'( :'(

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 20:37
da yeshua
Mario non capisco a parte che qualcuno stia piangendo!

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 21:16
da mariovalvola
Cosa non riuscivano a erogare? Perché non riuscivano a erogare?
Si. I trasformatori d'uscita sono molto importanti.
Bisogna anche metterli nelle condizioni di funzionare al meglio.
Se davvero ne sei convinto, perché hai acquistato un finale artigianale con trasformatori ignoti? hai fatto delle misure? utilizza dei trasformatori di marca? Mi sfugge il ragionamento complessivo.
Alla fine, ci stai facendo girare tutti a vuoto. Se continui così non possiamo aiutarti.
Continui a mettere sempre più carne sul fuoco senza darci modo di sbrogliare la matassa.
Non riesci ad andare con un minimo di ordine?

1) hai fatto quello che trini ti ha consigliato?
2) hai verificato i collegamenti al trasformatore d'uscita del pre?
3) hai provato a cambiare finale?

Ripeto e scusami : non sparare diagnosi ad minchiam perché te lo ha detto qualcuno.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 13 mar 2014, 21:48
da yeshua
mariovalvola ha scritto:Cosa non riuscivano a erogare? Perché non riuscivano a erogare?
Si. I trasformatori d'uscita sono molto importanti.
Bisogna anche metterli nelle condizioni di funzionare al meglio.
Se davvero ne sei convinto, perché hai acquistato un finale artigianale con trasformatori ignoti? hai fatto delle misure? utilizza dei trasformatori di marca? Mi sfugge il ragionamento complessivo.
Alla fine, ci stai facendo girare tutti a vuoto. Se continui così non possiamo aiutarti.
Continui a mettere sempre più carne sul fuoco senza darci modo di sbrogliare la matassa.
Non riesci ad andare con un minimo di ordine?

1) hai fatto quello che trini ti ha consigliato?
2) hai verificato i collegamenti al trasformatore d'uscita del pre?
3) hai provato a cambiare finale?

Ripeto e scusami : non sparare diagnosi ad minchiam perché te lo ha detto qualcuno.
Mario, non riuscivano ad erogare io mi riferivo ai finali C.J. e parlavo dei trasformatori di alimentazione...

Ho scelto quei finali artigianali perche pensavo e penso ancora "spero" che suonano bene.

Allora, quello che mi ha consigliato Trini lo farò sabato

Per quanto riguarda i trasformatori d'uscita, ho riflettuto su tutto quello che ho cambiato del vecchio e nuovo pre "l'avevo scritto prima" e le cose rimaste sono i Tango, il potenziometro, condensatori e l'alimentatore Hammond, e siccome i difetti sono gli stessi ho pensato di incominciare a controllare l'alimentatore Hammond, sabato provo i condensatori al posto dei Tango, nel frattempo andrò o porterò un finale e lo farò misurare da uno che ha uno oscilloscopio e Domenica spero di riuscire ad ascoltare il mio pre dal mio amico che ha due monofonici C.J

Adesso, avevo chiesto se i collegamenti dell'alimentatore erano giusti

Ho chiesto se l'alps rk27 può andare visto che l'alps black che monta adesso il pre anch'esso faceva parte anche del vecchio pre e come valore è 100k e tu stesso mi avevi detto che non andava bene...

mi sto muovendo, e nel frattempo cerco di comprare, oppure recuperare i componenti per le prove, non sto cercando di farvi confondere e semmai cerco di dare il mio seppur piccolo contributo....

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 14 mar 2014, 06:00
da mariovalvola
Che fossero i CJ si era capito. Comunque se ti riferivi solo al TA la sparata rimane immutata.
Non si possono fare diagnosi per sentito dire. O verifichi che il TA (!!!) non ce la fa, oppure c'è altro. Se, per esempio, hai i tubi accoppiati alla membro di segugio e l'invertitore di fase starato come credi che possa andare un finale soprattutto ad alti volumi? In queste condizioni è il TA o il TU ( e perché non i condensatori di alimentazione?) a essere il collo di bottiglia o è il fenomeno che ha scelto o che non ha controllato i tubi?
Ritornando a noi, cerchiamo prima di capire in che blocco sta il problema. Logicamente se hai realizzato due pre diversi e si manifesta il medesimo difetto, andrei a verificare anche la sorgente o il finale. Quest'ultimo, essendo l'oggetto più oscuro ( insieme al pre ) è il primo ad essere sospettato. Fai tutte le verifiche. Dopo, al limite, penserai alle finezze.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 14 mar 2014, 14:57
da trini
Rincaro un po' la dose.
A) Diffusori: ti allego due recensioni sui tuoi diffusori che non posso dire di avere sentito con attenzione, mentre ho avuto familiarità con le 3.3.
http://www.hi-figuide.com/apparecchi/di ... index.html
http://www.stereophile.com/floorloudspeakers/595
La prima praticamente le stronca( in linguaggio audiofilo),mentre la seconda ne parla abbastanza bene e soprattutto fornisce misure; il gonfiore in gamma medio bassa c'è ed è loro, i bassi( quelli veri) invece sono carenti, come pure gli acuti non sono così trasparenti, contrariamente ai modelli superiori ( ti ci riconosci in qualche maniera?). In più, nota i componenti associati del recensore di Stereophile: le ha amplificate con i VTL Ichiban... 600W a triodo, cioè come difficilmente saranno amplificate nel 99,9% dei casi, ma in maniera da non dover pensare a possibili cattivi interfacciamenti. Contrariamente a quello che era il mito sono diffusori abbastanza difficili e non solo per l'efficienza.
Adesso, come sono sistemate nel tuo ambiente? Fai subito un controllo e posizionale secondo la regola dei terzi cioè prendi la lunghezza della stanza e le posizioni esattamente ad 1/3, cioè 2,83 m dalla parete di fondo, poi prendi la larghezza della stanza e fai lo stesso, cioè le metti a 1,3 m dalla parete laterale. Il riferimento è il centro del diffusore. Questa è la posizione di partenza per la disposizione di qualsiasi diffusore. Ora ascolta se è come è cambiato il suono e per adesso lasciale così( altro punto fermo).
B) Amplificazione( finali): quanta potenza hanno questi finali ignoti? Indipendentemente dal loro equilibrio tonale ce la fanno a pilotarle ad alti volumi e/o con segnali complessi? Indipendentemente dal marchio non si può dire che questo o quello "non erogano" quando gli chiedi di fare quello che non possono fare e magari sono pure starati. Con i CJ stiamo parlando di gente" onesta", cioè che non dichiara 10 anche se dà 1.
Sono le famose ciacole audiofile a volte messe in giro a bella posta, altre solo per sentirsi parlare e fare i "docenti".

Tornando a noi se due pre diversi, ma accomunati dalla stessa alimentazione, hanno gli stessi difetti( e lo stesso suono?) diventa logico pensare che ci possa essere un problema lì, solo che ricontrollare il cablaggio del TA porta poco frutto se le tensioni che volevi già ci sono. Se il TA è una chiavica( non lo credo) così è e così rimane. Piuttosto, viste le richieste di corrente ben diverse tra i due pre, è in grado di fornire la corrente necessaria senza problemi? A occhio e da lontano sembra di sì.
Vai con gli esperimenti, studia un po', fai un "bel montaggio" e fregatene dei guru.

Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 16 mar 2014, 08:42
da yeshua
trini ha scritto:Rincaro un po' la dose.
A) Diffusori: ti allego due recensioni sui tuoi diffusori che non posso dire di avere sentito con attenzione, mentre ho avuto familiarità con le 3.3.
http://www.hi-figuide.com/apparecchi/di ... index.html
http://www.stereophile.com/floorloudspeakers/595
La prima praticamente le stronca( in linguaggio audiofilo),mentre la seconda ne parla abbastanza bene e soprattutto fornisce misure; il gonfiore in gamma medio bassa c'è ed è loro, i bassi( quelli veri) invece sono carenti, come pure gli acuti non sono così trasparenti, contrariamente ai modelli superiori ( ti ci riconosci in qualche maniera?). In più, nota i componenti associati del recensore di Stereophile: le ha amplificate con i VTL Ichiban... 600W a triodo, cioè come difficilmente saranno amplificate nel 99,9% dei casi, ma in maniera da non dover pensare a possibili cattivi interfacciamenti. Contrariamente a quello che era il mito sono diffusori abbastanza difficili e non solo per l'efficienza.
Adesso, come sono sistemate nel tuo ambiente? Fai subito un controllo e posizionale secondo la regola dei terzi cioè prendi la lunghezza della stanza e le posizioni esattamente ad 1/3, cioè 2,83 m dalla parete di fondo, poi prendi la larghezza della stanza e fai lo stesso, cioè le metti a 1,3 m dalla parete laterale. Il riferimento è il centro del diffusore. Questa è la posizione di partenza per la disposizione di qualsiasi diffusore. Ora ascolta se è come è cambiato il suono e per adesso lasciale così( altro punto fermo).
B) Amplificazione( finali): quanta potenza hanno questi finali ignoti? Indipendentemente dal loro equilibrio tonale ce la fanno a pilotarle ad alti volumi e/o con segnali complessi? Indipendentemente dal marchio non si può dire che questo o quello "non erogano" quando gli chiedi di fare quello che non possono fare e magari sono pure starati. Con i CJ stiamo parlando di gente" onesta", cioè che non dichiara 10 anche se dà 1.
Sono le famose ciacole audiofile a volte messe in giro a bella posta, altre solo per sentirsi parlare e fare i "docenti".

Tornando a noi se due pre diversi, ma accomunati dalla stessa alimentazione, hanno gli stessi difetti( e lo stesso suono?) diventa logico pensare che ci possa essere un problema lì, solo che ricontrollare il cablaggio del TA porta poco frutto se le tensioni che volevi già ci sono. Se il TA è una chiavica( non lo credo) così è e così rimane. Piuttosto, viste le richieste di corrente ben diverse tra i due pre, è in grado di fornire la corrente necessaria senza problemi? A occhio e da lontano sembra di sì.
Vai con gli esperimenti, studia un po', fai un "bel montaggio" e fregatene dei guru.

Ciao, Trini

Ciao Trini, lascia perdere quelle prove e semmai leggi questa: http://www.magnepan.com/review_MG16_by_Johnathan_Valin

Considera che hanno l'accortezza di non adoperare dei cavi Mit e non menzionare soltanto il finale Vtl...

Riguardo gli acuti, se consideriamo il nastro delle grandi hai ragione tu, il nastro rimane qualcosa di eccezionale dove purtroppo per mia scelta ho preferito le 1.6 nonostante sapevo che il nastro è un altro pianeta!

Ho ascoltato parecchi sistemi con le Magneplanar, i miei amici hanno tutti questi planari, in modo continuo ascolto le 12, 2.5 e le 20.1 e so benissimo la differenza e come suonano come so benissimo che ascoltarli nelle fiere sono allucinanti!

Ieri ho parlato con il mio amico dei C.J e per il momento non posso fare niente perché ha appena traslocato e ha tutto smontato, seguirà la prova al più presto, per quanto riguarda le misure del pre e finale ho trovato uno con un oscilloscopio che farà tutte le prove, cerca di elencarmi cosa devo dire di misurare, posso portargli le apparecchiature una solta volta, non posso spostarli sempre perché la cosa non è facile...

Per quanto riguarda l'ambiente, cercherò a giorni di provare e ti farò sapere, sempre grazie per tutto l'aiuto che mi date tu e Mario, ciao e buona domenica

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 16 mar 2014, 09:56
da mariovalvola
Solo con l'oscilloscopio, fai molto poco. Direi quasi nulla.
Non ti sembra, il tutto, un poco surreale? Hai molti amici audiofili che, mi par di capire, hanno diffusori e quindi gusti, molto simili ai tuoi. Che ti importa del CJ.??
Fatti prestare qualche ora un loro integrato,pre, finale e vedi come funziona il tutto a casa tua. Ci vuole molto? Se ti dobbiamo spiegare cosa e come devi misurare e poi tu lo spieghi a un terzo, finisce male. Chi ha un oscilloscopio, normalmente non lo tiene in casa per bellezza.... Spero!
Cerca con metodo e pazienza di minimizzare le zone non certe. Hai fatto le prove che ti suggeriva trini? Hai provato anche solo con un pre passivo come funge il tuo finale? Sei sicuro che il finale abbia i tubi in ordine e sia correttamente tarato? Ovviamente non basta che te lo dica la sorella del tuo amico che ha conosciuto carnalmente il costruttore dell'ampli ......... :lol: :rofl: Per verificare almeno l'equilibrio statico del pp ti basta poco.

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 16 mar 2014, 16:20
da trini
OT (questa volta, poi basta)
yeshua ha scritto:... lascia perdere quelle prove e semmai leggi questa.....


Devo ancora trovare un sito di un costruttore che evidenzi prove a suo sfavore. Bisogna leggere le prove fra le righe( sono un inguaribile ottimista e credo alla onestà degli altri fino a prova contraria) ed anche quella di Valin ci dice che questi diffusori sono affamati di Watt, quindi l'interfacciamento col finale di adeguata potenza è vitale. Tanto è vero che quella di Stereophile non ci pensa nemmeno a mettere un ampli meno potente di 600W( forse lo ha messo, ma non gli deve essere piaciuto il risultato e, naturalmente, non lo ha detto). Fra le righe la prova di Stereophile ti dice che si, sono "buone"( per il prezzo), ma gli devi dare la "pappa"buona( che scoperta!). Anche loro hanno bisogno di pubblicità!
Mi dici che vuoi credere di più ad una prova riportata dal costruttore , che a quelle indipendenti(più o meno)? E' una posizione da "audiofilo" che ho conosciuto molte lune fa, ora mi sono disintossicato( almeno credo). Ci piace credere di avere comunque un meglio, purtroppo non è così e non solo per questioni di prezzo. E' per questo che adesso gli apparecchi me li costruisco, se arrivo a capire come non fare pasticci. Ah, a suo tempo ho sentito con molta attenzione le "ingorde" Apogee Duetta e Diva con amplificazioni veramente toste; che fortuna per la Magnepan che l'Apogee sia fallita! :wink: Fine OT.

Per quanto riguarda le prove all'oscilloscopio, quoto interamente Mariovalvola. Devo supporre che il padrone del detto oscilloscopio abbia almeno anche un generatore di segnali e un carico fittizio( possibilmente a 4 ohm) e quindi sappia cosa andare a cercare sia nel pre che nel finale( risposta in frequenza , bilanciamento dello sfasatore, potenza al clipping). Se non ha anche gli altri due "strumenti", non perdere tempo.

Ciao, Trini

Re: Un Pre molto strano ec8010

Inviato: 16 mar 2014, 18:34
da mariovalvola
Che belle le Apogee duetta! Nei primi anni '80 le aveva acquistate un mio caro amico di Pavia. Le collegava a un exposure con alimentatore esterno. A volumi molto bassi voleva quasi 10 W!!! Erano, comunque, meravigliose. Inarrivabili ma bellssime.