Pagina 1 di 3
Inviato: 21 giu 2006, 17:19
da plovati
In previsione del primo Contest Audiofaidate (vedi post di Mbaudino), sarebbe bello definire cooperativamente un CD contenente alcuni brani significativi e di piacevole ascolto da utilizzare come riferimento per la valutazione degli ampli presentati al Contest.
Una decina di brani corti che coprano una ampia gamma di generi musicali e di strumenti con incisioni di provata qualità...
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 giu 2006, 17:27
da riccardo
3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.
R
In previsione del primo Contest Audiofaidate (vedi post di Mbaudino), sarebbe bello definire cooperativamente un CD contenente alcuni brani significativi e di piacevole ascolto da utilizzare come riferimento per la valutazione degli ampli presentati al Contest.
Una decina di brani corti che coprano una ampia gamma di generi musicali e di strumenti con incisioni di provata qualità...
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 21/06/2006 : 12:19:27
Saluti
R.R.
Inviato: 21 giu 2006, 17:37
da plovati
3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.
Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 : 12:27:28
Lo abbiamo ascoltato da Mario e in effetti sarei propenso anche io a comprenderlo nel disco test.
Originale/masterizzato: chiunque abbia una copia originale è autorizzato a farsene una di servizio, magari solo per evitare di portarsi dietro 30CD al posto di uno solo. Originale suona meglio del masterizzato?
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 giu 2006, 18:07
da riccardo
Spessissimo, dato l'enorme rumore elettrico interno ai pc, e la schifosità dell'alimentatore, le copie masterizzate sfrigolano...la cosa si avverte solo se l'impianto ha una ottima resa, ma sempre rumore aggiunto è.
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.
3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.
Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 : 12:27:28
Lo abbiamo ascoltato da Mario e in effetti sarei propenso anche io a comprenderlo nel disco test.
Originale/masterizzato: chiunque abbia una copia originale è autorizzato a farsene una di servizio, magari solo per evitare di portarsi dietro 30CD al posto di uno solo. Originale suona meglio del masterizzato?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 21/06/2006 : 12:37:13
Saluti
R.R.
Inviato: 21 giu 2006, 18:17
da titano
Spessissimo, dato l'enorme rumore elettrico interno ai pc, e la schifosità dell'alimentatore, le copie masterizzate sfrigolano...la cosa si avverte solo se l'impianto ha una ottima resa, ma sempre rumore aggiunto è.
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.
Inizio off topic
L'unico problema reale legato alla struttura meccanica ed elettrica del pc, al limite, è legato alle vibrazioni trasmesse dalle ventole alle altre periferiche, masterizzatore compreso.
Una copia fatta bene seguendo tutti i crismi spesso è superiore all'originale, in quanto si riduce il jittler in fase di lettura. I bordi di incisione di un supporto stampato sono il più delle volte meno definiti di quelli prodotti per incisione laser.
Dipende ovviamente da, in ordine di importanza IMHO:
-software di masterizzazione. Fase cruciale il ripping sul disco fisso, EAC scelta obbligata.
- supporto di masterizzazione. Continuo a dire che i cd black sono una spanna sopra gli altri
- masterizzatore ed impostazione di offset del laser in eac
-disaccoppiamento della periferica in fase di lettura e scrittura.
Fine off topic
Marco
Inviato: 21 giu 2006, 18:18
da plovati
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.
Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 : 13:07:43
avere una ventina di CD da cambiare ogni volta è talmente poco pratico che mi sembra preferibile usare lo stesso CD masterizzato per tutti. Se sfigola sfrigola per tutti.. a meno ci sia qualche altra soluzione, chessò chiavetta USB e lettore multiformato?
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 giu 2006, 18:20
da MBaudino
- supporto di masterizzazione. Continuo a dire che i cd black sono una spanna sopra gli altri
- masterizzatore ed impostazione di offset del laser in eac
Mi sento un abisso di ignoranza. Cosa sono i CD black e l' <<eac>>^
Mauro
Inviato: 21 giu 2006, 18:34
da titano
Cd black sono quelli neri, nati in orgine per i giochi per play station 1.
Sono molto più solidi degli altri, ben bilanciati (almeno tutti quelli che ho provato) con un coefficiente di rifrazione molto basso.
I più resistenti alle sevizie ed ai graffi mai provati.
Il mio povero mission dad5, con la cdm1, non legge i supporti nuovi, troppo leggeri e trasparenti. Senza una messa a fuoco automatica del laser non si può pretendere altro...i black se li mangia di gusto.
EAC= exact audio copy:
http://www.exactaudiocopy.de/
Marco
Inviato: 21 giu 2006, 18:57
da MBaudino
Marco
Non avevo mai visto CD neri.
Grazie Mauro
Inviato: 22 giu 2006, 17:30
da mariovalvola
Grazie Marco per le informazioni sul software per copiare i dischi audio.
Stavo , ieri , provando a masterizzare un disco (un sampler tbm) ma EAC mi dice che non uso per la copia un cd audio. Chiedo: si trovano questi famosi supporti neri? che marca? Grazie ancora
Mario Straneo
Inviato: 22 giu 2006, 17:48
da titano
Io li prendo quà:
http://www.bluray-media.de/italy/
questi per esempio:
http://www.bluray-media.de/italy/index. ... 2x1124.htm
Ormai sono tre anni che non compero più in Italia supporti, le tasse imposte da quell'elefante burocratico avente il solo scopo di autofinanziarsi ( SIAE) mi rendono indigesti gli acquisti sul territorio nazionale...
Marco
Inviato: 22 giu 2006, 18:39
da mariovalvola
Grazie per le dritte.
Mario Straneo
Inviato: 23 giu 2006, 01:55
da plovati
Una volta capito come masterizzare, cosa masterizziamo??
la mia proposta: Kari Bremnes, Coastal Ship da Norvegian Mood.
voce molto bella con timpano profondissimo sotto. Un bel brano, più l'impianto è buono e più trascina nel mood nordico.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 giu 2006, 02:01
da mariovalvola
Io alcune cose (copio alcuni dischi) le invio a Plovati che farà le sue scelteassolutamente sovrane
Mario Straneo
Inviato: 23 giu 2006, 04:49
da plovati
Ringrazio per la spedizione, ma non voglio proprio essere il dominus di questo progetto. Più partecipata è la scelta meglio rappresentativo della media reale dei brani musicali ascoltati dal forum sarà il test.
Qualcuno, oltre a Riccardo che li consiglia in altra discussione, vota per Cantaloop degli US3?
Ivo, cosa si ascolta Oltralpe?
Per il rock spaccawoofer credo che titano abbia molti titoli da suggerire.
Per la classica e jazz serio c'è Bunip con una selezione notevole
Drpaolo ha solo vinili o potrebbe contribuire?
E via cosi... (citazione dai Pitura Freska, ce li mettiamo?)
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 giu 2006, 05:32
da MBaudino
E via cosi... (
Due minuti di Carmina Burana e un minuto di strumenti a corda?
Mauro
Inviato: 23 giu 2006, 05:36
da bunip
per sentire un bel contrabbasso proporrei qualche brano di mani padme trio oppure bobby watson (red records) nella classica le suite di bach per violoncello; grappelli per il violino jazz (dreyfus) e accardo che suona i violini cremonesi per la classica (fone'); una bella tromba si sente nella colonna sonora di "White heat jazz"...
comunque martedì parto per le ferie, 4 settimane sulle spiagge deserte della sardegna del sud a non far null'altro che ascoltare musica dal mio impianto da campeggio (Tamp+lettore portatile da battaglia+indiana line di alluminio+4 batterie 9Ah=il tutto per meno di 50euro); spero che mi venga qualche idea.... soprattutto su come trasportare tutti i dischi che vorrei portare.
Aloha!!
Inviato: 23 giu 2006, 14:56
da mr2a3
E via cosi... (citazione dai Pitura Freska, ce li mettiamo?)
Visto che probabilmente il meeting sarà in Lombardia piuttosto ci metterei Van de Sfroos (l'ultimo, Akuadulza, mi sembra anche registrato bene).
Sarebbe invece interessante poter avere tutti il CD in anticipo, in modo da non farsi "distrarre" dalla qualità musicale dei pezzi e magari aver già individuato dei punti specifici su cui poi concentrare l'attenzione durante i necessariamenti brevi ascolti durante il contest.
Si può spedirselo "tipo via mail" per registrarselo in casa o dico una stupidata informatica/violo tutti i copyright?
Ciao
Massimo
P.S Non ho mai copiato o scaricato da rete un CD o altro brano musicale, vi prego di non infierire con i commenti

Inviato: 23 giu 2006, 15:26
da MBaudino
Si può spedirselo "tipo via mail" per registrarselo in casa o dico una stupidata informatica/violo tutti i copyright?
A sensazione si violano tutti i @, ma credo che si possa fare un eccezione magari scrivendosi in privato.
Per autori e case editrici potrebbe essere un piccolo 'onore' a riconoscimento della qualità del loro lavoro, ma immagino che le dure leggi del business non consentano eccezioni legali, se non a fronte di esplicite autorizzazioni. Per cui direi di rendere loro onore in maniera poco trasparente
Mauro
Inviato: 23 giu 2006, 15:40
da plovati
E via cosi... (
Due minuti di Carmina Burana e un minuto di strumenti a corda?
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 23/06/2006 : 00:32:18
Carmina Burana o Primus ex apostolis?
_________
Piergiorgio