Test condensatori di uscita su preamplificatore.
Inviato: 01 gen 2014, 21:39
Salve a tutti ed auguri di buon anno.
Scrivo la presente un po' per condividere la mia esperienza, ma anche per confrontarmi con chiunque abbia fatto una prova del genere.
Per vari motivi, oggi mi son ritrovo con un bel po' di tempo libero.
Ho così deciso di testare alcuni condensatori posti all'uscita del mio pre (srpp di e182cc/5687 con unico condensatore di 1uf).
Il resto dell'impianto è così composto: sorgente digitale AN dac3, finali Albarry M408, diffusori LS3/5a Kef.
Era da tanto che dovevo farla sta benedetta prova, in particolare per saggiarne l'effetto in un punto del circuito molto critico.
I candidati sono stati i seguenti:
http://www.ebay.it/itm/1uF-500V-PIO-cap ... bb7&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/0-47uF-5-200V-te ... 22e&_uhb=1
http://www.electronicsurplus.it/product ... ICAR-.html
Quindi niente nomi altisonanti, pur avendo nel cassetto qualche jensen in alluminio e qualche polipropilene di buona fattura.
La prova è stata condotta collegando in parallelo i condensatori verso l'uscita del pre e mettendo un commutatore a 3 posizioni tra condensatori e connettori RCA.
Gli FT-3 sono quelli che avevo montato in partenza.
Le altre due tipologie le avevo da un po' di tempo ed a parte il carta/olio GTE, gli altri due erano belli e rodati.
Faccio presente che il pre è molto trasparente di suo con un'ottima ricostruzione 3d, anche se con la e182cc a volte tende un po' ad essere faticoso all'ascolto.
La prova si è protratta per buona parte del pomeriggio, mettendo in evidenza, forse, comportamenti che potevano già delinearsi sulla carta.
Ma averne conferma all'ascolto è tutt'altra cosa.
FT-3. Quello che conosco meglio e con cui ho convissuto sino ad oggi.
Si rivela un'ottimo condensatore per il prezzo (a dir la verità ora ha raggiunto dei prezzi eccessivi ma sino a poco tempo fa si comprava con poco). Suono ottimo molto trasparente e neutro. Ottima la ricostruzione scenica, in grado di regalare maggior ambienza alla riproduzione. Un condensatore dal PRAT elevatissimo, dinamica eccellente. La gamma bassa è la migliore del gruppo. La grana è finissima, seta....Insomma, un condensatore quasi perfetto. Manca un po' di poesia in gamma media, che a volte sembra un po' scura. ELEGANTE.
K-75. Una vecchia conoscenza, utilizzata da me in qualche crossover.
Mi aspettavo di più. Grana un po' grossolana. Suono leggermente più melodioso del precedente, soprattutto in gamma media. La gamma bassa è la più scarsa del gruppo, leggermente arretrata. Ricostruisce la scena in formato minore ma non ha la stessa messa a fuoco degli altri due. Minor trasparenza. APPROSSIMATIVO.
GTE/ICAR. L'outsider del gruppo, almeno per me. L'avevo preso perché volevo provare un carta/olio senza svenarmi.
Nonostante il rodaggio quasi nullo è bellissimo il suono che il pre riproduce con questo condensatore. Grana molto fine, senza arrivare all'eccellenza del FT-3. Ricostruzione scenica veramente ottima, leggermente più grande del FT-3 ma con la stessa messa a fuoco, anche se meno profondo. Poesia pura in gamma media, le voci sono bellissime e mai faticose all'ascolto. Lievemente inferiore al FT- per quanto riguarda l'estensione in gamma bassa. Ottima dinamica. LIQUIDO
I due vincitori sono quindi il FT-3 ed il GTE. Eccellenti su molti parametri. Senza dubbio il primo da utilizzare su catene totalmente valvolari (infatti, molto ereticamente, in passato ne avevo montati alcuni sui miei quad II), il secondo magari in amplificazioni ibride. Sicuramente il GTE si dimostra quello con il maggior rapporto Q/P.
Non mi resta che provare a fare un parallelo dei due per vedere cosa succede…….
Spero che questo argomento possa suscitare qualche interesse in voi, in modo tale da confrontarsi sull'argomento.
Vi auguro ancora buon anno.
Saluti
Francesco
Scrivo la presente un po' per condividere la mia esperienza, ma anche per confrontarmi con chiunque abbia fatto una prova del genere.
Per vari motivi, oggi mi son ritrovo con un bel po' di tempo libero.
Ho così deciso di testare alcuni condensatori posti all'uscita del mio pre (srpp di e182cc/5687 con unico condensatore di 1uf).
Il resto dell'impianto è così composto: sorgente digitale AN dac3, finali Albarry M408, diffusori LS3/5a Kef.
Era da tanto che dovevo farla sta benedetta prova, in particolare per saggiarne l'effetto in un punto del circuito molto critico.
I candidati sono stati i seguenti:
http://www.ebay.it/itm/1uF-500V-PIO-cap ... bb7&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/0-47uF-5-200V-te ... 22e&_uhb=1
http://www.electronicsurplus.it/product ... ICAR-.html
Quindi niente nomi altisonanti, pur avendo nel cassetto qualche jensen in alluminio e qualche polipropilene di buona fattura.
La prova è stata condotta collegando in parallelo i condensatori verso l'uscita del pre e mettendo un commutatore a 3 posizioni tra condensatori e connettori RCA.
Gli FT-3 sono quelli che avevo montato in partenza.
Le altre due tipologie le avevo da un po' di tempo ed a parte il carta/olio GTE, gli altri due erano belli e rodati.
Faccio presente che il pre è molto trasparente di suo con un'ottima ricostruzione 3d, anche se con la e182cc a volte tende un po' ad essere faticoso all'ascolto.
La prova si è protratta per buona parte del pomeriggio, mettendo in evidenza, forse, comportamenti che potevano già delinearsi sulla carta.
Ma averne conferma all'ascolto è tutt'altra cosa.
FT-3. Quello che conosco meglio e con cui ho convissuto sino ad oggi.
Si rivela un'ottimo condensatore per il prezzo (a dir la verità ora ha raggiunto dei prezzi eccessivi ma sino a poco tempo fa si comprava con poco). Suono ottimo molto trasparente e neutro. Ottima la ricostruzione scenica, in grado di regalare maggior ambienza alla riproduzione. Un condensatore dal PRAT elevatissimo, dinamica eccellente. La gamma bassa è la migliore del gruppo. La grana è finissima, seta....Insomma, un condensatore quasi perfetto. Manca un po' di poesia in gamma media, che a volte sembra un po' scura. ELEGANTE.
K-75. Una vecchia conoscenza, utilizzata da me in qualche crossover.
Mi aspettavo di più. Grana un po' grossolana. Suono leggermente più melodioso del precedente, soprattutto in gamma media. La gamma bassa è la più scarsa del gruppo, leggermente arretrata. Ricostruisce la scena in formato minore ma non ha la stessa messa a fuoco degli altri due. Minor trasparenza. APPROSSIMATIVO.
GTE/ICAR. L'outsider del gruppo, almeno per me. L'avevo preso perché volevo provare un carta/olio senza svenarmi.
Nonostante il rodaggio quasi nullo è bellissimo il suono che il pre riproduce con questo condensatore. Grana molto fine, senza arrivare all'eccellenza del FT-3. Ricostruzione scenica veramente ottima, leggermente più grande del FT-3 ma con la stessa messa a fuoco, anche se meno profondo. Poesia pura in gamma media, le voci sono bellissime e mai faticose all'ascolto. Lievemente inferiore al FT- per quanto riguarda l'estensione in gamma bassa. Ottima dinamica. LIQUIDO
I due vincitori sono quindi il FT-3 ed il GTE. Eccellenti su molti parametri. Senza dubbio il primo da utilizzare su catene totalmente valvolari (infatti, molto ereticamente, in passato ne avevo montati alcuni sui miei quad II), il secondo magari in amplificazioni ibride. Sicuramente il GTE si dimostra quello con il maggior rapporto Q/P.
Non mi resta che provare a fare un parallelo dei due per vedere cosa succede…….
Spero che questo argomento possa suscitare qualche interesse in voi, in modo tale da confrontarsi sull'argomento.
Vi auguro ancora buon anno.
Saluti
Francesco