Pagina 1 di 1

Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 01 gen 2014, 21:39
da franmat
Salve a tutti ed auguri di buon anno.
Scrivo la presente un po' per condividere la mia esperienza, ma anche per confrontarmi con chiunque abbia fatto una prova del genere.
Per vari motivi, oggi mi son ritrovo con un bel po' di tempo libero.
Ho così deciso di testare alcuni condensatori posti all'uscita del mio pre (srpp di e182cc/5687 con unico condensatore di 1uf).
Il resto dell'impianto è così composto: sorgente digitale AN dac3, finali Albarry M408, diffusori LS3/5a Kef.

Era da tanto che dovevo farla sta benedetta prova, in particolare per saggiarne l'effetto in un punto del circuito molto critico.
I candidati sono stati i seguenti:

http://www.ebay.it/itm/1uF-500V-PIO-cap ... bb7&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/0-47uF-5-200V-te ... 22e&_uhb=1

http://www.electronicsurplus.it/product ... ICAR-.html

Quindi niente nomi altisonanti, pur avendo nel cassetto qualche jensen in alluminio e qualche polipropilene di buona fattura.

La prova è stata condotta collegando in parallelo i condensatori verso l'uscita del pre e mettendo un commutatore a 3 posizioni tra condensatori e connettori RCA.
Gli FT-3 sono quelli che avevo montato in partenza.
Le altre due tipologie le avevo da un po' di tempo ed a parte il carta/olio GTE, gli altri due erano belli e rodati.
Faccio presente che il pre è molto trasparente di suo con un'ottima ricostruzione 3d, anche se con la e182cc a volte tende un po' ad essere faticoso all'ascolto.

La prova si è protratta per buona parte del pomeriggio, mettendo in evidenza, forse, comportamenti che potevano già delinearsi sulla carta.
Ma averne conferma all'ascolto è tutt'altra cosa.

FT-3. Quello che conosco meglio e con cui ho convissuto sino ad oggi.
Si rivela un'ottimo condensatore per il prezzo (a dir la verità ora ha raggiunto dei prezzi eccessivi ma sino a poco tempo fa si comprava con poco). Suono ottimo molto trasparente e neutro. Ottima la ricostruzione scenica, in grado di regalare maggior ambienza alla riproduzione. Un condensatore dal PRAT elevatissimo, dinamica eccellente. La gamma bassa è la migliore del gruppo. La grana è finissima, seta....Insomma, un condensatore quasi perfetto. Manca un po' di poesia in gamma media, che a volte sembra un po' scura. ELEGANTE.

K-75. Una vecchia conoscenza, utilizzata da me in qualche crossover.
Mi aspettavo di più. Grana un po' grossolana. Suono leggermente più melodioso del precedente, soprattutto in gamma media. La gamma bassa è la più scarsa del gruppo, leggermente arretrata. Ricostruisce la scena in formato minore ma non ha la stessa messa a fuoco degli altri due. Minor trasparenza. APPROSSIMATIVO.

GTE/ICAR. L'outsider del gruppo, almeno per me. L'avevo preso perché volevo provare un carta/olio senza svenarmi.
Nonostante il rodaggio quasi nullo è bellissimo il suono che il pre riproduce con questo condensatore. Grana molto fine, senza arrivare all'eccellenza del FT-3. Ricostruzione scenica veramente ottima, leggermente più grande del FT-3 ma con la stessa messa a fuoco, anche se meno profondo. Poesia pura in gamma media, le voci sono bellissime e mai faticose all'ascolto. Lievemente inferiore al FT- per quanto riguarda l'estensione in gamma bassa. Ottima dinamica. LIQUIDO

I due vincitori sono quindi il FT-3 ed il GTE. Eccellenti su molti parametri. Senza dubbio il primo da utilizzare su catene totalmente valvolari (infatti, molto ereticamente, in passato ne avevo montati alcuni sui miei quad II), il secondo magari in amplificazioni ibride. Sicuramente il GTE si dimostra quello con il maggior rapporto Q/P.
Non mi resta che provare a fare un parallelo dei due per vedere cosa succede…….

Spero che questo argomento possa suscitare qualche interesse in voi, in modo tale da confrontarsi sull'argomento.

Vi auguro ancora buon anno.
Saluti

Francesco

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 02 gen 2014, 13:53
da stereosound
Ho trovato molto vantaggioso in termini sonici parallelare i condensatori di accoppiamento con uno o due silver mica da ca 10kpF.
http://www.ebay.com/itm/9100pF-350V-0-3 ... 58a9c50132

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 03 gen 2014, 14:14
da plovati
Grazie per interessante test comparativo. hai mica voglia di investire ancora del tempo e un poco di soldi per la comparazione con dei Mundorf silver Gold Oil Supreme e un bel po' di soldi e un minimo di tempo per dei Duelund?
Alternativa : un Wima MKS4 ?

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 03 gen 2014, 15:00
da stereosound

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 03 gen 2014, 19:16
da trini
Beh, se proprio volete farvi una idea, se già non conoscete questi articoli, prendete un po' di tempo e dategli una scorsa.
http://www.enjoythemusic.com/diy/0708/capacitor1.htm
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
http://www.vhaudio.com/21capacitorshootout.pdf
http://www.laventure.net/tourist/caps.htm
Ci sono anche altri (pochi) siti che propongono comparazione di condensatori in maniera accettabile e INDIPENDENTE. C'è ne è uno in particolare proprio sui Duelund, ma adesso non riesco a trovarlo.
:tmi: :tmi: :tmi: :tmi:
Devo dire che li ho trovati tutti realmente obiettivi.
Vorrei sottolineare ancora una volta (anche se già lo sapete benissimo) che senza una alimentazione ben suonante e senza compromessi, si può provare e spendere quel che si vuole, ma il risultato sarà sempre parziale e comunque viziato. E' questo il limite di tutti gli articoli che ho postato, non ho idea di che alimentazioni, per quanto buone, abbiano. D'altra parte c'è chi ha fatto il confronto sempre con lo stesso apparecchio e quindi la validità delle conclusioni dovrebbe essere più generalizzabile :?: . Poi, con tempo e denaro a disposizione, si può anche provare a trovare il mix per un certo apparecchio che ci dia il massimo piacere di ascolto. Il rischio, comunque, è quello di usare "male" un ottimo e costoso componente e magari scoprire che un umile Wima rosso legna di brutto roba ultra costosa, ma usata in un contesto non appropriato. Va bene il paragone della Panda con le ruote della Ferrari?

Ciao, Trini

P.S. Sulla giustificabilità di certi prezzi stendiamo un pietoso velo :@ .

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 03 gen 2014, 19:39
da franmat
Salve a tutti.
Vi ringrazio per i contributi. Non ho capito però la risposta di Plovati. Spero fosse ironica.
Di sti tempi la vedo dura spendere centinaia di euro per dei condensatori Blasonati. Oppure dal tuo punto di vista uno vale l'altro in termini sonici?

Interessante come sempre il contributo di Trini.

Il pre attraverso il quale è stata effettuata la prova è un srpp di e182cc con alimentazione induttiva. Avevo postato un tread apposito in cui chiedevo lumi su alcuni aspetti. Devo dire che è un pre ben congegnato che ovviamente trae le sue origini dal progetto apparso su costruirehifi (Valvolinea). Quanto prima cerco di postare qualche foto.

Dato che dopo diversi mesi son riuscito a portarlo ad un livello decente, in termini di affidabilità rumorosità e suono (soprattutto grazie ai contributi di Gluca e Trini, che non ringrazierò mai abbastanza) ho pensato che potesse essere utile, soprattutto a livello di conoscenza personale, "sentire" quanto potesse influire il suono del condensatore in uscita.
Già in passato avevo fatto queste prove, ma su pre a SS.
Lo spunto è arrivato proprio da alcuni articoli presenti in rete, alcuni dei quali postati da Trini.
Devo dire che sono molto soddisfatto a tal punto che ho anche comprato un ICAR sp25 da 1uf.
Dopo aver provato ICAR cercherò di capire in che direzione andare e se eventualmente decidere di parallelare alcune tipologie diverse (olio e PP, olio e Teflon, olio e Silver Mica).

saluti e grazie.
Francesco

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 03 gen 2014, 22:11
da PPoli
plovati ha scritto:Grazie per interessante test comparativo. hai mica voglia di investire ancora del tempo e un poco di soldi per la comparazione con dei Mundorf silver Gold Oil Supreme e un bel po' di soldi e un minimo di tempo per dei Duelund?
Alternativa : un Wima MKS4 ?
Se qualcuno vuole provare i WIMA MKS 4 ne ho due da 10u in un cassetto.

Re: Test condensatori di uscita su preamplificatore.

Inviato: 04 gen 2014, 11:18
da plovati
franmat ha scritto: Non ho capito però la risposta di Plovati. Spero fosse ironica.
Beh, no. Perché ironica?
Se hai investito tanto tempo e risorse nella comparazione di differenti condensatori (anche se avrei preferito usare il Quad come parte della catena di ascolto), perché non completare la serie:

I Wima sono un ottimo prodotto industriale comunemente disponibile e di prezzo abbordabilissimo -> confronto con riferimento base
I Mundorf sono lo stato dell'arte dei condensatori audio grade ancora "normali" e prezzo arrivabile-> confronto con riferimento highend
I Duelund sono fuori gamma e universalmente riconosciuto come over the top (prezzo da mutuo) -> confronto con riferimento assoluto