Pagina 1 di 1

3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 13:26
da sonub
Buongiorno a tutti voi,
questo è il mio primo post e mi sento sinceramente emozionato ma anche imbarazzato per le mie scarse conoscenze e pochissime esperienze rispetto a molti frequentatori di questo forum. Sono uno studente, un grande appassionato di musica e per questo motivo mi sono avvicinato al mondo dell'hifi dove però sono rimasto bloccato per i costi e per qualche disavventura. Ho ascoltato moltissimi prodotti, moltissimi impianti e con loro moltissima musica.

Qualche giorno fa ho avuto quello che per me è una incredibile opportunità per iniziare, spero, col vostro aiuto un progetto cui dedicare la mia passione, il mio tempo e diluire i costi nel tempo: Ho trovato delle vecchie trombe della Fostex serie Laboratory. (2 coppie H320 e 2 coppie H325 delle quali non conosco nemmeno le differenze) ed ho iniziato a sognare sperando di poterle utilizzare per costruire una coppia di semplici diffusori.

Purtroppo le mie competenze sono davvero bassissime e per questo chiedo il vostro aiuto per poter effettuare le "scelte giuste" o meglio non effettuare scelte che potrebbero definirsi sbagliate sia nell'acquisto dei componenti -che non ho (sperando di trovare qualche cosa di usato o sacrificando qualche tromba)- sia nella progettazione del mobile e dei filtri.

All'interno degli imballi ho trovato dei vecchi opuscoli con alcune specifiche ed alcuni consigli sui modelli da poter costruire e mi ha allettato (nonstante le importanti dimensioni) il modello Fostex 1 (cito: l475/d252/h325/t925) al quale vorrei quantomeno ispirarmi.

Pensavo di montare sulla tromba H320 un driver Fostex D1400 E di utilizzare un Fostex T500A Mk2 come supertweeter.

Il problema per me maggiore è il progetto ed i relativi componenti per la parte bassa. Non so davvero da dove iniziare.

Spero di poter ricevere il vostro supporto ed utilizzare questo post per rendervi partecipi delle evoluzioni del progetto in ogni sua fase.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 15:28
da mariovalvola
Benvenuto. Se inizi con un T500A MkII hai anche finito :) è un tweeter fantastico ma tutt'altro che economico. Il driver fostex da 1 pollice non l'ho mai ascoltato. Stando alle caratteristiche dichiarate promette bene. Per il resto lascio spazio a chi è più preparato di me.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 16:00
da sonub
Grazie mille per l'informazione
... inizio a spulciare internet dalla testa ai piedi per trovarne qualcuno usato o per trovare un buon prezzo. So già che impazzirò ma le cose desiderate sono sempre le più belle.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 16:18
da mariovalvola
Occhio. Pensa anche al T925. Spendi senz'altro di meno.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 16:27
da mariovalvola
Io ho poca fantasia e non sono molto preparato sui diffusori. Per iniziare, comunque, andrei sul classico con questa.
Ricordati che se cerchi oggetti usati in alnico devi mettere in conto la rimagnetizzazione fatta da uno specialista.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 01 gen 2014, 16:57
da sinuko
Si il T500 è una soluzione definitiva, ma non sottovalutare il T925 , l'ho ascoltato molto accanto al T500 le differenze sono marginali..sicuramente il T500 ha dalla sua la grande dote di essere sempre presente ma mai affaticante.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 02 gen 2014, 02:47
da sonub
Grazie ancora per i preziosi consigli anche sul T925. Sono già alla ricerca di qualche occasione considerando anche una eventuale rimagnetizazione.

Bellissimo il progetto per un onken compatto. Lo conserverò con cura. Spero di trovare un buon woofer da abbinarci... magari il W300 rimanendo in casa fostex?

Buona serata a tutti. Vi tengo aggiornati.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 02 gen 2014, 21:14
da mariovalvola
usa l'Altec 414. Alla peggio, acquisti la replica GPA .

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 feb 2014, 16:01
da sonub
Come vi avevo promesso, date le finanze studentesche, pian pianino nel tempo sto riuscendo a portare avanti il progetti di questo 3 vie.

Iniziai con le trombe in teak della Fostex, da poco sono appena arrivati in casa una coppia di driver Fostex D1400.
montarli è stata per me un'emozione grandissima dopo i sacrifici per comperarli. Non so ancora quanto tempo passerà per completare il progetto (che non esiste) ma inizio a racimulare la grana per comperare gli altri componenti. L'unica cosa che attualmente ho deciso è quella di recuperare una coppia di Fostex T500A mk2 per completare la parte alta ovviamente sempre cercando prodotti usati dal prezzo realmente da usato quindi penso passerà ancora molto. Nel frattempo però, seguendo il preziosissimo consiglio dell'amico Stefano, devo iniziare a valutare cosa fare per la parte bassa in modo tale da poter iniziare a mettere su i diffusori.
Sono sempre orientato verso una coppia di woofer da 30 cm anche se nella mia mente strane allucinazioni andavano verso il morboso desiderie di 2 coppie di woofer da 25 o da 30.

Non appena racimulo qualche soldino ed una miriade di informazioni spero di poter vagliare assime a voi la scelta di buoni componenti.

Vi allego qualche foto dei nuovi soprammobili :rofl:
DSCN0612.jpg
DSCN0611.jpg

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 feb 2014, 16:13
da gluca
Con pazienza, poco alla volta, ci arrivi

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 feb 2014, 18:03
da mariovalvola
Bravo! Così si fa. Piuttosto che comprare cagate per sentire da schifo subito, conviene aspettare.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 24 mar 2014, 14:34
da berga12
MA, tipo, per iniziare ad ascoltare l'impianto impostato in 2 vie, nell'attesa che arrivi il tuo T500 o T925 quello che sceglierai, perchè non ti prendi due mediobassi ad un costo modico e inizi a "suonare"?

ad esempio sul mercatino ci sono due Eminence da 15" in H frame, che potresti mettere in casse reflex di dimensioni "contenute" (100-150litri) oppure cercarti una qualche occasione con magneti in ferrite, tanto se farai un 3 vie potrebbero anche risultarti la scelta pressochè definitiva.

Evita i 30 o i 25 a meno che non scegli delle sospensioni in gomma o Foam, ma quì devi metterne delle batterie per sopperire alla scarsa efficienza.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 18:24
da sonub
Si, stavo raccogliendo i soldi proprio per comperare un bel woofer.
Pero ora sono ancora in fase di racimulo di denaro ma quando arrivo ad una cifra di 3-400 euro inizieri a pormi il problema di trovare un componente che mi aggrati al prezzo più conveniente possibile. Inoltre per un twweter ho recuperato una coppia di semplici driver professionali con caratteristihe elettriche mooolto simili ai driver che ho già della Fostex. Quindi temporaneamente ho pure i driver per le frequenze alte. Mi mancano i woofer

Se devo esser sincero mi stavo orientando verso modelli da 30 cm perchè penso che meglio si adattino ad un driver nato per l'hifi e non per il mercato professionale... al limite pensavo di utilizzarne una coppia.

Il problema è che non so ancora cosa comperare e quindi cosa cercare con cura. Il fostex ha un costo tremendo. Ho ottimi prezzi sui prodotti professionali della JBL ma i 12" non mi entusiasmano molto se devo essere sincero e della attuale produzione come componente adattabile ad uso hifi mi pare ci sia interessante il 336321-001 che commercialmente sarebbe il LE14h-3 oppure il 2213 che è taaanti simpatico (quello montato in pratica sui diffusori home Jbl 1400 e 1500 se non ricordo male) anche se qualche bel modello da 12" in alnico penso si possa trovare dato che tutti vogliono i 15" per vicinanza coi tad. Poi ci sarebbe anche il marchio che clona gli altec, i Supravox e per finire in molti forum esteri si parla di soddisfazione degli ae speakers e vedevo modelli specifici per open baffle che mi stuzzicano alquanto.

Riassumendo sono in alto mare, non so ancora cosa comperare.

Ascoltai tempo fa un fostex da 30 cm ma il prezzo è mostruoso nonostante mi piacque davvero moltissimo. Vedremo.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 18:45
da stereosound
sonub ha scritto:
Se devo esser sincero mi stavo orientando verso modelli da 30 cm perchè penso che meglio si adattino ad un driver nato per l'hifi e non per il mercato professionale... al limite pensavo di utilizzarne una coppia
Il Fostex D1400 potrebbe essere incrociato col woofer anche a 550- 600hz dato che l'H320 ha un cut-off di 320hz.
http://www.fostexinternational.com/docs ... /d1400.pdf
Questo ti permetterebbe l'utilizzo di un 15"ad alta efficienza senza problemi,inoltre nel professionale avresti una scelta notevole rispetto alla linea Hi-Fi che ,di solito,è un po' limitata quando si sale di livello qualitativo specie oltre il 12".

sonub ha scritto:
Ascoltai tempo fa un fostex da 30 cm ma il prezzo è mostruoso nonostante mi piacque davvero moltissimo. Vedremo.
Ti riferisci a questo woofer Fostex da 12"?
http://www.fostexinternational.com/docs ... /fw305.pdf

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 23:03
da sonub
Ti potrei sembrare malato ma in carichi tutto sommato convenzionali le emozioni più grandi le ho avute proprio dai 12" soprattutto considerando i componenti professionali. Nel professionale il 12" è da sempre considerato una delizia al quale spesso si abbina un 18" (cosa che no farò e non penso di fare) . Purtroppo non mi posso permettere un tad da 15" anche per questo valutavo i 12".

Il fostex è il W300AII

http://www.fostexinternational.com/docs ... w300a2.pdf

Una volta ascoltai in uno studio una coppia di monitor che avevano il Fostex W400A-HR... sinceramente? uno dei bassi più belli, corretti e veri mai ascoltati. So che il mobile, le elettroniche fanno molto ma cavolo come suonava. E non ti dico quanti altri diffusori di prestigio erano presenti...

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 23:08
da gluca
RCF L12P110K

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 23:13
da sonub
Dimenticavo, considerate che non penso assolutamente alla multiaplificazione e che il mio valvolare genera 60W per canale... quindi :@

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 27 mar 2014, 23:15
da gluca
allora 2 12" per lato

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 05:39
da mariovalvola
sonub ha scritto:Dimenticavo, considerate che non penso assolutamente alla multiaplificazione e che il mio valvolare genera 60W per canale... quindi :@
Che amplificatore è?
Ci saprai dire come ti sembrano i driver a compressione con un finale molto potente e controreazionato :)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 07:08
da stereosound
sonub ha scritto:
Il fostex è il W300AII
Ho usato anch'io nel mio ultimo lavoretto un 12" Fostex(FW305) per necessità di spazio ma in un progetto completamente diverso dal tuo;con il driver ed il tw che vorresti utilizzare sarebbe limitativo ricorrere al 12"(a conti fatti non vi sarebbero esagerate differenze rispetto ad un ottimo 15" eccetto che per qualche eccezione).

sonub ha scritto:
Una volta ascoltai in uno studio una coppia di monitor che avevano il Fostex W400A-HR... sinceramente? uno dei bassi più belli, corretti e veri mai ascoltati. So che il mobile, le elettroniche fanno molto ma cavolo come suonava. E non ti dico quanti altri diffusori di prestigio erano presenti...
Vi sono troppe variabili da considerare,come hai già sottolineato, per poter affermare che un "basso" sia vero e corretto,non ultima...il modello "acquisito" che pensiamo possa essere considerato un "riferimento".

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 08:26
da berga12
Doppio 12" tutta la vita allora, e mi sento di dire Senza Tweeter.

puoi decidere di fare tagli asimmetrici, li fai andare entrambi in basso però uno lo stoppi a 200-250hz e l'altro lo fai salire fino a 600-650 visto che la tua tromba ha un cut off di 320hz è bene darle un passaalto al doppio della frequenza 600-640hz.


Viene uno spettacolo. Ottimi gli RCF citati da Gluca, scegli bene i 12", prendili possibilmente con sospensione a doppia onda (se vai sul professionale) oppure con una gomma molto morbida che abbiano di base 92-93db di efficienza (trovarli non è facile, costano parecchio...)

il W300AII è veramente bellissimo.

oppure per un'ottimo godimento: http://www.europe-audio.com/document.as ... \fw305.pdf

costano sui 300€ a cranio...


Oppure (il mio marchio affezionato....)
http://www.europe-audio.com/document.as ... sm-212.pdf

vanno in 70 litri accordati 40hz, non oso immaginare una coppia in 140litri che spettacolo!!!! costano poco, suonano bene. Io ho gli 8" e sono favolosi.

la serie G, per me il compromesso migliore: http://www.europe-audio.com/document.as ... /12g40.pdf

anche di questi ho gli 8" e mi piacciono tantissimo.



non c'è bisogno di spendere ultra follie per avere dei buoni coni, con i Fostex W300 o 305 puoi sempre partire con 1 solo 12" e poi fare un secondo box da impilare per una coppia, così puoi dilazionare la spesa in due volte visto che si parla di 1000 euro di robetta.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 09:03
da gluca
io sto pensando molto alla tromba dei medio bassi con due 12". ho ideee nuove e diverse, vedremo il prossimo anno.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 09:23
da stereosound
gluca ha scritto:io sto pensando molto alla tromba dei medio bassi con due 12".
vuoi passare al mono..!?

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 09:32
da gluca
no. due per lato.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 10:04
da berga12
gluca ha scritto:io sto pensando molto alla tromba dei medio bassi con due 12". ho ideee nuove e diverse, vedremo il prossimo anno.

Che spettacolo. :clap:

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 17:00
da sonub
mariovalvola ha scritto:
Che amplificatore è?
Ci saprai dire come ti sembrano i driver a compressione con un finale molto potente e controreazionato :)
Un Ayon Triton 3 in prestito spero per moooolto tempo.

Comunque sto iniziando a fare seriamente i conti in tasca al mio ego.

La coppia di altoparlanti da 12" rimane un desiderio non indifferente ma devo considerare che comperare 4 woofer da 30 cm di qualità con l'imposizione dell'impedenza a 4Ohm è una spesa non indifferente ed i modelli disponibili non sono molti. Oltre questo c'è anche da considerare, per me che non ho esperienza in tal senso, un crossover molto complesso da realizzare soprattutto per le 3.5vie. A questo punto considerando questi fattori ritorno a considerare un singolo 12" di qualità o...

...Aggiungendo però che non vorrei attenuare mostruosamente la sezione medio alta (quindi sono praticamente costretto a tralasciare i fostex) e cercando un woofer con alta efficienza, impendenza accettabile e fase che non si discosta oltre i 35° nella parte più bassa dello spettro noto che i 12" hanno gli stessi prezzi di buoni quindici pollici. A questo punto mi sa che devo riconsiderare l'acquisto di una bella coppia di woofer da 38 cm (tanto come gentilmente indicatomi con il medio che si inserisce sopra i 600 Hz si eliminano molti problemi dei woofer grandi sulla riproduzioone qualitativa soprattutto delle voci) e ritornare ad un 3 vie pure come intenzione.

Magari davvero mi metto alla ricerca di qualche bel vecchio woofer JBL simil Tad, se non dei Tad che (raccogliendo soldi pian pianino o vendendo qualche cosa che non utilizzo più).
A questo punto sto cercando seriamente i prodotti... quando trovo i prezzi giusti allora quella sarà la scelta definitiva.

Grazie mille a tutti coloro che mi hanno consigliato tanti bei wooferini professionali. Magari se la ricerca di prodotti importanti non porta a buoni esiti faccio una lista dei prodotti professionale dove posso avere scontistiche e scegliamo assieme il migliore fra quelli in saldo.
Ci saprai dire come ti sembrano i driver a compressione con un finale molto potente e controreazionato :)
Ascolto purtroppo sempre driver a compressione pilotati da finali da decine di KW di fascia High End professionale (Lab Gruppen FP e PLM, Powersoft K, MC2) ed avendoli a disposizione tante vole mi sono passato il tempo ad invertire fra loro ampli professionali con ampli da casa pilotando sia diffusori professionali, che monitor da studio (quando possibile), monitor da mastering, diffusori home. Il risultato è purtroppo sempre lo stesso i finali MBL 9011 facevano suonare divinamente le martin audio WT3 usate come front field per gli Skunk Anansie o Sollima ad esempio (con finali lab gruppen processati da dsp XTA) per questo i finali pro sono spenti e godo come un riccio con il valvolarino da 50kg prestato.

Anzi quasi quasi vendo i 2 Lab Gruppen Fp che ho in casa o vedo se qualcuno vuole barattarli con dei woofer o con i supertweeter fostex :party:

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 17:01
da sonub
gluca ha scritto:io sto pensando molto alla tromba dei medio bassi con due 12". ho ideee nuove e diverse, vedremo il prossimo anno.
Perchè non vedi quest'anno ed io copio pari passo tutto? :devil: :devil: :devil: :devil:

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 18:09
da gluca
eeeehhh, ad averci tempo

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 18:38
da PPoli
sonub ha scritto:
gluca ha scritto:io sto pensando molto alla tromba dei medio bassi con due 12". ho ideee nuove e diverse, vedremo il prossimo anno.
Perchè non vedi quest'anno ed io copio pari passo tutto? :devil: :devil: :devil: :devil:
Non so se ti conviene.
Ci vuole una certa dose di sana follia per stare dietro a Gianluca.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 18:43
da PPoli
sonub ha scritto: ...Aggiungendo però che non vorrei attenuare mostruosamente la sezione medio alta (quindi sono praticamente costretto a tralasciare i fostex) e cercando un woofer con alta efficienza, impendenza accettabile e fase che non si discosta oltre i 35° nella parte più bassa dello spettro noto che i 12" hanno gli stessi prezzi di buoni quindici pollici.
Il vecchio Fostex 305 se non ricordo male era da 95dB, grosso modo come un JBL da 15". E non mi sembra che costi una follia.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 18:55
da stereosound
PPoli ha scritto:
sonub ha scritto: ...Aggiungendo però che non vorrei attenuare mostruosamente la sezione medio alta (quindi sono praticamente costretto a tralasciare i fostex) e cercando un woofer con alta efficienza, impendenza accettabile e fase che non si discosta oltre i 35° nella parte più bassa dello spettro noto che i 12" hanno gli stessi prezzi di buoni quindici pollici.
Il vecchio Fostex 305 se non ricordo male era da 95dB, grosso modo come un JBL da 15". E non mi sembra che costi una follia.
La sensibilità di solito viene misurata con rumore rosa;nel Fostex FW305 i 95dB dichiarati sono appunto determinati con questo tipo di misura in tutta la banda di risposta...in realtà lo stesso componente sotto filtro perde di livello:nel caso specifico si può dire che siamo sui 91.5- 92dB entro il range tipico d'utilizzo per un 3 vie. Idem per tutti gli altoparlanti...
Inoltre il filtro passa basso(passivo)introduce ulteriori perdite di livello(oltre che un leggero disallineamento) da considerare sempre in fase di calcolo :wink:

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 19:42
da PPoli
Non ho capito.
Le misure sono omogenee per le principali aziende o sono i Fostex ad avere un efficienza reale più bassa?

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 19:52
da stereosound
PPoli ha scritto:Non ho capito.
Le misure sono omogenee per le principali aziende o sono i Fostex ad avere un efficienza reale più bassa?
La misura dovrebbe essere standardizzata per tutti i costruttori(norme ISO)...il fatto è che di solito il costruttore non riporta quasi mai le modalità!
La curva di risposta da considerare in ogni caso (con i relativi livelli di emissione) è sempre quella sotto filtro e vale per tutti i componenti!

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 28 mar 2014, 20:39
da berga12
Sì ma con il doppio 12" e la tromba sopra senza tw, quindi 2,5vie saresti un figo, se monti un 15" e un Tw diventi un giostraio come molti di noi.

Effate qualcosa di nuovo porcavacca :)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 29 mar 2014, 13:19
da sonub
berga12 ha scritto:Sì ma con il doppio 12" e la tromba sopra senza tw, quindi 2,5vie saresti un figo, se monti un 15" e un Tw diventi un giostraio come molti di noi.

Effate qualcosa di nuovo porcavacca :)
Hai ragione l'azzardo innovativo è davvero carino... ma avendo pochi soldi preferirei fare qualche cosa che porti ad un risultato perchè non potrei permettermi di tralasciare tutto per ricominciare da zero con altro progetto ed altri componenti...

Male che va inizio a copiare le trombe con doppio 12" della Meyer Sound del modello DS-4P o le Kling & Freitag line 212.

Se per caso qualcuno avesse una coppia di woofer tad bussi alla mia porta :)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 29 mar 2014, 15:44
da gluca
Si, magari i 1201 che si trovano una volta all'anno

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 29 mar 2014, 17:40
da stereosound
gluca ha scritto:Si, magari i 1201 che si trovano una volta all'anno
...meno male che non esistono solo i TAD :wink:
Conosci questi? sono adatti anche per trombe!
http://www.precision-devices.com/

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 29 mar 2014, 18:06
da sonub
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:Si, magari i 1201 che si trovano una volta all'anno
...meno male che non esistono solo i TAD :wink:
Conosci questi? sono adatti anche per trombe!
http://www.precision-devices.com/
Ovviamente era una battuta... si li conosco... in effetti non ci avevo pensato prima ho pure buone scontistiche... vedo quanto costa la serie speciale.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 30 mar 2014, 13:03
da stereosound
sonub ha scritto:
Ovviamente era una battuta... si li conosco... in effetti non ci avevo pensato prima ho pure buone scontistiche... vedo quanto costa la serie speciale.
Potresti anche valutare una buona alternativa italiana per un 15":
http://consumer.ciare.com/?altoparlanti=pw396

Ti allego un allineamento che ritengo molto valido per efficienza ed estensione verso il basso: fa quasi invidia ad un 18" a patto di rinunciare a volumi contenuti.
In poco più di 100 litri, invece ,si comporta comunque ancora degnamente! Volendo si potrebbe valutare un carico intermedio sui 145-155 litri.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 08:40
da sonub
Incuriosito dal grafico di Stereosound ho trovato alcuni 15" davvero interessanti.

Per curiosità qualcuno conosce produttori di altoparlanti da 12" con magneti in alnico?

così in questi giorni chiudo il cerchio ed inizio a cercare e pubblico le alternative.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 09:47
da mariovalvola
GPA.

Costruisce le repliche dei 414 e dei 416. Mi pare che venda anche le versioni in alnico

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 10:08
da berga12
Bravo Max, hai trovato un bell'oggetto, interessantissimo. anche i T&S sono molto interessanti, efficienza e massa mobile di rilievo.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 10:37
da sonub
controllo subito...

volevo dirvi che ho trovato una coppia di woofer tad da 15 pollici TL1602 con magnete in alnico ad un prezzo pazzesco devo solo convincere il tizio a fare una spedizione o calcolare quanto mi costa andarli a prendere.

Così confronto il prezzo di questa coppia di 15" con 4 12" chi mi costa meno vince :-)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 10:39
da sonub
mariovalvola ha scritto:GPA.

Costruisce le repliche dei 414 e dei 416. Mi pare che venda anche le versioni in alnico
Si mi avevi consigliato infatti li tenevo in considerazione assieme ai fostex ad ad alcuni jbl... ma sai dove si comperano in Italia? anche per farmi un'idea dei prezzi.

Mi sa che il cerchio inizia a stringersi! :wink:

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 10:45
da mariovalvola
In Italia li trovi solo da privati che li hanno acquistati.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 07 apr 2014, 10:55
da stereosound
berga12 ha scritto: ... interessantissimo,anche i T&S sono molto interessanti, efficienza e massa mobile di rilievo.
Credo che con meno di 400 euro per coppia,almeno per quel woofer Ciare, non si possa pensare di pretendere oltre...con prodotti stranieri simili si spenderebbe certamente più :wink:
sonub ha scritto:
Così confronto il prezzo di questa coppia di 15" con 4 12" chi mi costa meno vince :-)
Indipendentemente della spesa bisognerebbe considerare qualche altro importante aspetto:

A) La superficie equivalente di una coppia di 12" è superiore a quella di un 15";

B) Nel caso decidessi di prendere la coppia di 12" sarebbe corretto valutare in anticipo come collegarli (ai fini dell'impedenza/ efficienza da ottenere) e filtrarli;

C) Disposizione componenti ai fini di un corretto ascolto;

D) Con due woofer da 12" in configurazione standard il volume di carico è praticamente (quasi) il doppio richiesto da un solo 15".

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 08 apr 2014, 22:21
da sonub
Grazie stereosound per le considerezioni espresse.

In effetti cercavo woofer da 4 Ohm di impedenza.

Ragazzi ma non riesco a trovare un completamente nulla sui woofer T&S e pochissimo sui GPA si vedono le specifiche degli originale ma dei nuovi?

Mi sento un pesce fuor d'acqua... :@

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 05:55
da stereosound
I GPA con magnete in alnico sono questi:
http://www.greatplainsaudio.com/classic.html

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 09:08
da berga12
perchè 4ohm? stai sugli 8.... se hai tanti W anche 16, ma per le vie basse preferisco 8.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 15:07
da UnixMan
berga12 ha scritto:perchè 4ohm?
presumo perché ne mette due in serie e fanno 8 ohm... ;)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 17:24
da sonub
UnixMan ha scritto:
berga12 ha scritto:perchè 4ohm?
presumo perché ne mette due in serie e fanno 8 ohm... ;)
Esattissimo :-)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 17:28
da sonub
stereosound ha scritto:I GPA con magnete in alnico sono questi:
http://www.greatplainsaudio.com/classic.html
Grazie mille davvero finalmente inizio a capire dei T&S sai qualche cosa?

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 18:00
da stereosound
sonub ha scritto:
stereosound ha scritto:I GPA con magnete in alnico sono questi:
http://www.greatplainsaudio.com/classic.html
Grazie mille davvero finalmente inizio a capire dei T&S sai qualche cosa?
I parametri T/S sono riportati nelle specifiche di ogni woofer!
Le impedenze disponibili sono 8 e 16 ohm.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 20:08
da berga12
ma è una cavolata mettere due coni in serie, se possibile bisogna sempre fare paralleli!!!

cercali a 16ohm.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 09 apr 2014, 22:38
da sonub
berga12 ha scritto:ma è una cavolata mettere due coni in serie, se possibile bisogna sempre fare paralleli!!!

cercali a 16ohm.
Mi sa di si perchè non ne sto riuscendo a trovare di qualitativamente validi a 4 Ohm... comunque vi tengo aggiornati... cerco di farmi fare i prezzi

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 10 apr 2014, 18:22
da UnixMan
berga12 ha scritto:ma è una cavolata mettere due coni in serie, se possibile bisogna sempre fare paralleli!!!
forse l'ho già chiesto (qui o altrove), ma non sono mai riuscito a capire perché dovrebbe essere così. :?

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 10 apr 2014, 19:39
da stereosound
UnixMan ha scritto:
berga12 ha scritto:ma è una cavolata mettere due coni in serie, se possibile bisogna sempre fare paralleli!!!
forse l'ho già chiesto (qui o altrove), ma non sono mai riuscito a capire perché dovrebbe essere così. :?
Vi sono parei diversi in tal senso...come sempre la teoria non si concilia con alcuni aspetti pratici (un esempio per tutti è la storica Bose 901...):una cosa certa è che in ogni caso le caratteristiche dei trasduttori devono essere rigorosamente le stesse identiche,specie nel collegamento serie.
Ci sono comunque, per gli Ap, anche le vie di mezzo come la connessione semiserie e semiparallela.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 11 apr 2014, 07:22
da berga12
La connessione in serie prevede che un cono abbia a monte una bobina che crea comunque un effetto filtro/partitore, non lo amo, ma ha anche ragione Max che ogni caso può essere a se e infine si potrebbe anche non percepire questa cosa, inoltre le bobine non sono simmetriche quindi a parità di corrente la tensione differisce comunque un pò, potrebbe essere compensato dalla differenza dei parametri T&S.

Se possibile preferisco sempre alte impedenze in parallelo...

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 11 apr 2014, 07:53
da stereosound
berga12 ha scritto:
Se possibile preferisco sempre alte impedenze in parallelo...
Nulla vieta comunque, per il collegamento parallelo, l'utilizzo di altoparlanti con caratteristiche diverse: a volte può essere una scelta per avere un sistema con specifiche particolari.

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 11 apr 2014, 08:11
da berga12
non c'è limite all'improvvisazione....io da monello facevo dei piaciughi con gli altoparlanti che la metà basta, ma non ho mai bruciato nulla, il fatto che poi fosse corretto a livello sonoro bah, chissà! :)

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 20 lug 2014, 17:02
da Altainefficienza
Tanti anni fa l'Ing. Giancarlo Gandolfi propose il progetto di un dipolo su Stereoplay... Un sacco di altoparlanti in serie.
Constatò - con sorpresa - che i primi della serie si muovevano più degli ultimi.
Non capisco perché - siamo in alternata, ma spiegherebbe il motivo per cui è meglio restare sul parallelo.
Cordiali saluti,
Piero

P.S. non chiedetemi di cercare l'articolo...

Re: 3 vie su tromba Fostex

Inviato: 17 set 2014, 11:56
da sonub
Quasi quasi lo chiederei, sembra una cosa davvero moltissimo interessante :devil:

Grazie per i preziosi consigli... sono senza un soldo appena raccolgo prendo questi famigerati woofer e si inizia a lavorare!