Pagina 1 di 1

Ampli SE - Resistenza andata fuori tolleranza

Inviato: 27 dic 2013, 22:50
da gbiondi
Ciao,

mi è successo che sul mio ampli SE basato sullo schema di Mike Abdellah / Alex Gendrano ( http://diyaudioprojects.com/Tubes/KT88/ ) la resistenza di carico della 6n1p di un canale questo pomeriggio ha deciso di passare da 47k a 54k.. era una ceramica, non si devono usare lo so, ma l'avevo e allora.. mi sono accorto perché tutto ad un tratto la corrente di bias di una canale che normalmente è sui 60 mA è scesa a 40 mA. Ho due piccoli strumentini che indicano la corrente..
Sono arrivato alla conclusione che il guasto era quello perché' mi sono misurato tutto con l'ohmmetro e l'unica stranezza era quella resistenza.. ed e' proprio quella.. l'ho già' sostituite (entrambe) e ora la corrente e' nuovamente 60 mA.. ma in teoria, cosa succede alle finali se si cambia la polarizzazione in continua del triodo driver? Secondo me non dovrebbe succedere nulla... invece..
Chi e' così' gentile da spiegarmi?

Auguri di Buon Anno.

Giorgio Biondi.

Re: Ampli SE - Resistenza andata fuori tolleranza

Inviato: 28 dic 2013, 10:54
da gbiondi
Ciao,

purtroppo il problema non e' quella resistenza.. benché sia sballata, effettivamente dopo averla smontata l'ho provata.. mostra 54K ohm invece che 47K ohm..
Ho rimontato il tutto, installando due resistenze in serie da 2W 22K ohm.. purtroppo dopo un paio d'ore il milliamperometro segna nuovamente 40mA.. a questo punto, o è la resistenza di catodo che va in palla con la temperatura.. però è una corazzata da 470 ohm 25 W.. pare strano pero'.. oppure il trasformatore d'uscita.. ma mi pare strano che aumenti la resistenza.. o si interrompe oppure va in corto.. il problema pare che ad un certo punto diminuisca la corrente di bias.. quindi aumenta qualche resistenza.. o diminuisce la tensione.. ma di un solo canale? Boh.. stavolta mostro il fianco.. non so che pesci prendere..

Re: Ampli SE - Resistenza andata fuori tolleranza

Inviato: 28 dic 2013, 12:12
da trini
gbiondi ha scritto:...era una ceramica, non si devono usare lo so....
Chi lo ha detto?? Hai presente le Mills?
Forse hai preso delle res non proprio buone. Quando ho sostituito delle ceramiche di marchio Nehohm( a filo avvolto) nei miei apparecchi dopo anni di funzionamento, misuravano esattamente il valore che avevano da nuove. Il drift del valore della res è tipico delle Allen -Bradley in carbone. Piuttosto sono ben dimensionate come dissipazione, nonchè come tensione ai loro capi?
gbiondi ha scritto: .....cosa succede alle finali se si cambia la polarizzazione in continua del triodo driver? Secondo me non dovrebbe succedere nulla..
In quel circuito non dovrebbe succedere nulla, visto che i due stadi sono accoppiati con un cap.
gbiondi ha scritto: ...purtroppo dopo un paio d'ore il milliamperometro segna nuovamente 40mA...
Sicuro che il tubo sia a posto? Come nuovo, o non cominci a degradarsi? :sad: Ti sembra che sia passato poco tempo da quando lo usi? Purtroppo vuol dire poco ;(

Il mio cent.

Ciao, Trini

Re: Ampli SE - Resistenza andata fuori tolleranza

Inviato: 28 dic 2013, 13:25
da gbiondi
..purtroppo il problema non era quello, benché i valori delle due resistenze erano realmente diversi..
il problema vero è uno strumentino che ha deciso di leggere una ventina di mA di meno..
Ho swappato i fili tra i due strumentini e il difetto è rimasto sullo stesso strumentino..

Auguri a tutti..

Re: Ampli SE - Resistenza andata fuori tolleranza

Inviato: 28 dic 2013, 13:59
da UnixMan
gbiondi ha scritto:ma in teoria, cosa succede alle finali se si cambia la polarizzazione in continua del triodo driver? Secondo me non dovrebbe succedere nulla... invece..
dato che gli stadi sono accoppiati in AC (c'è di mezzo un condensatore), il funzionamento del primo stadio non può in alcun modo influenzare il punto di lavoro dello stadio finale, che è determinato unicamente dalla resistenza di polarizzazione catodica, dalla tensione anodica ed ovviamente dal tubo finale stesso.

Questo ovviamente a meno che il condensatore di accoppiamento non sia "in perdita" (cioè abbia perso, in tutto o in parte, l'isolamento DC; ma in tal caso ci sarebbe da aspettarsi un sensibile aumento della corrente nella finale e non viceversa).

Altre possibili cause del problema (posto che la Rk ed il tubo siano "sani") potrebbero essere un cattivo contatto del commutatore sulla g2 o della finale col suo zoccolo. Oppure anche da una auto-oscillazione (ad alta freq.) del tubo (in tal caso la lettura dello strumento sarebbe falsata).

Anche un valore "sballato" della resistenza di fuga di griglia della finale (che già di per sé mi pare troppo elevato, di norma con quei tubi si usano 220K o anche meno) può causare problemi in presenza di correnti di griglia non trascurabili (dovute ad es. ad un vuoto imperfetto nel tubo).

Prova ad invertire i tubi finali dei due canali: il problema resta dov'è o si sposta sull'altro canale?

Oltre alla corrente, quando si verifica il problema dovresti monitorare anche la tensione anodica.

BTW: oltre al già citato valore eccessivo delle resistenze di fuga di griglia, lo schema presenta almeno un errore: il resistore da 100ohm dovrebbe essere in serie alla g2 sia per il funzionamento "a pseudo-triodo" che in quello "ultralineare" (tale resistore, che svolge anche l'importante funzione di "grid-stopper", dovrebbe inoltre essere montato a ridosso del pin della griglia stessa, cioè saldato direttamente sullo zoccolo, tenendo il reoforo corto). Mancano inoltre le "grid-stopper" sulle g1 di driver e finale (e sarebbe consigliabile anche aggiungere una resistenza di fuga <=1M sul primo stadio, evitando di lasciare tale compito al solo potenziometro di volume).


edit: leggo ora che hai trovato l'origine del problema... meglio così. :)

P.S.: ti consiglio di dare una occhiata a questo thread: "Aiuto ronzio SE KT88". Lo schema è molto simile a quello del tuo ampli (anzi, credo che in origine fosse proprio lo stesso) e, a parte il problema specifico, ci sono parecchi suggerimenti per possibili modifiche e migliorie che potrebbero interessarti... ;)