Pagina 1 di 1

LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 19:39
da Luca-pcl86
Ciao a tutti da molti anni seguo questo forum prima da “curiosone” poi da semplice iscritto e da qualche anno come sostenitore . Anche se non partecipo attivamente (visto la mia esperienza evito figuracce :tmi: ) vorrei lanciare una sfida amichevole per smuovere un po’ l’attività del forum e coinvolgere “grandi e piccini” .
Ho notato purtroppo che non vi è più quel vigore di nuovi progetti valvolari alla portata di tutti o quasi pertanto perché non rilanciare il tutto visto la crisi che ci perseguita molti di noi abbandonano l’idea di costruirsi un amplificatore o un diffusore il tutto mi sembra la cosa più sbagliata .
La sfida è questa : Costruire un amplificatore valvolare con un budget limitato diciamo pure ridotto all’osso, la sfida naturalmente è orientata anche verso i diffusori e ampli a stato solido .
Vi sono molti ragazzi , studenti , persone comuni , ecc. che si avvicinano a questo mondo perche non divertirsi con un bel progettino , potete unire le proprie forze chi ampli chi casse acustiche ecc.
Poi al prossimo bottom non sarebbe male dedicare una propria sezione con tutte quelle belle scatolette che suonano a pochi euro davanti ad un bel bicchiere di vino (va bene anche coca cola) ed in buona compagnia.

PS. Il budget e modalità da stabilire li vediamo in seguito.

Ora lascio la parola a voi

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 20:15
da PPoli
No.....coca cola no......per tutto il resto mi sembra una buona idea. Anche se spulcinado nel forum di idee già provate se ne trovano.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 20:40
da pipla
davanti ad un bel bicchiere di vino (va bene anche coca cola)
aarghhhh..
ma sei fuori di testa? coca cola? se ti prende Gluca ti sega in quattro , qui si spaccia SOLO chinotto ! :rofl: :rofl:


rem

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 21:04
da Luca-pcl86
pipla ha scritto:
davanti ad un bel bicchiere di vino (va bene anche coca cola)
aarghhhh..
ma sei fuori di testa? coca cola? se ti prende Gluca ti sega in quattro , qui si spaccia SOLO chinotto ! :rofl: :rofl:


rem
OPSSSSS. rimedio subito

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 22:14
da gluca
E che bella idea. Magari dopo il perfono butto insieme qualcosa

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 23 dic 2013, 23:54
da sinuko
A me l'idea sembra ottima. :up: :up: :up: :up:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 07:45
da mariovalvola
Qualcosa si può inventare. Tubi performanti ma ancora economici, esistono. Il nostro TUU, può ancora essere considerato un buon inizio. Rimane il problema del TA che insieme al prezzo del rame, tenderà a far salire il costo complessivo.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 08:16
da mariovalvola
Forse, per spendere meno, si potrebbe pensare a un pre a tubi e un finale a stato solido.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 08:18
da mariovalvola
... oppure un ampli per cuffie con la 4P1L.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 08:56
da mrttg
Ciao direi che sia una buona idea... secondo me c' è non dobbiamo fare molte ricerche:
- mi sembra di ricordare che plo avesse nel cassetto qualche schema intrigante
- a tempo debito era stato pensato un TUU EI66 leggermente piu economico... oppure si puo pensare a qualcosa su EI74 lamiera normale
- TA conviene puntare su una soluzione che usa trasformatori standard

Una volta definito il progetto si può cercare un artigiano e fare un gruppo di acquisto.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 09:17
da mariovalvola
... però, estremizzando il ragionamento, non resta che acquistare un ampli in classe D. Come prezzo risultano imbattibili.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 09:19
da mrttg
mariovalvola ha scritto:... però, estremizzando il ragionamento, non resta che acquistare un ampli in classe D. Come prezzo risultano imbattibili.
Mario vuoi mettere l' emozione di costruire una cosa da solo anche se è un poco carabattola... in fondo abbiamo iniziato in quel modo :wink:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 09:34
da Luca-pcl86
Io personalmente mi sono costruito dei TU usando semplici lamierini e recuperando in parte anche del filo di rame tolto da un vecchio trasformatore il resto lo preso da un avvolgitore di motori per 15 euro e devo dire che tutto sommato non sono male .
Per spuntare il miglior prezzo sul filo di rame conviene andare da qualche riavvolgitore di motori che lo compra a quintali e si puo trovare tutti i diametri .
Si possono recuperare trasformatori e componenti e minuterie varie da vecchie apparecchiature , certo non è il massimo ma l'importante e raggiungere l'obbiettivo :wink:
Come tubi ci si puo orientare su tubi russi che è un buon compromesso , purtroppo come detto da Mario il problema è il TA pertanto bisogna mettere in conto la spesa .
Come contenitore dipende la fantasia di ognuno io scelgo il legno e comodo da lavorare e da modificare anche a lavoro avanzato , come piastra superiore si puo recuperare una semplice lamiera per esempio la
fiancata di un vecchio PC , seghetto alternativo alla mano , trapano e via.

CIAO

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 09:40
da Luca-pcl86
mariovalvola ha scritto:... però, estremizzando il ragionamento, non resta che acquistare un ampli in classe D. Come prezzo risultano imbattibili.
Si perderebbe lo spirito della sfida se guardi vi sono parecchie cineserie a poco prezzo ma vuoi mettere la soddisfazione di aver costruito il tutto con le tue mani , e poi non vorrai passare tutto il tempo a bere chinotto :lol:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 09:50
da mariovalvola
Ne sono convintissimo. Però, ora, ci sono alternative intriganti che una volta non esistevano. Al massimo, ai miei tempi c'era il TDA2030. Con i chip in classe D prepari la scatola, i connettori, il potenziometro e l'alimentatore. Realizzi qualcosa e spendi pochissimo. Come si può costruire a tubi con simili riferimenti in termini di prezzo?

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 10:06
da mrttg
Indubbiamente hai ragione Mario.. molte persone iniziano con il classe D o il gain clone e poi passano ai tubi.

Una volta esistevano tante alternative se vogliamo più costose cito a caso roba a stato solido:
- kit Amtron
- moduli Irel
- moduli ibridi ILP
- moduli Gianni Vecchietti

Lo spirito di Luca è da autocostruttore di stampo russo... molte persone iniziando cosi si sono costruiti una professionalità e un mestiere di una vita.

Lo spirito IMHO è fare qualcosa a valvole al minimo costo sbagli e impari a costo quasi zero :wink:

Forte di queste esperienze puoi dedicarti a tubi più borghesi... e TU degni di tale nome.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 10:23
da Luca-pcl86
mariovalvola ha scritto:Ne sono convintissimo. Però, ora, ci sono alternative intriganti che una volta non esistevano. Al massimo, ai miei tempi c'era il TDA2030. Con i chip in classe D prepari la scatola, i connettori, il potenziometro e l'alimentatore. Realizzi qualcosa e spendi pochissimo. Come si può costruire a tubi con simili riferimenti in termini di prezzo?
Carissimo hai perfettamente ragione il tutto dipende da che punto di vista vedi il tutto .
Con la "modica" spesa che andrai a spendere a costruirti il tutto ti puoi comprare un buon ampli a stato solido oppure un SE usato di sicuro migliore di quello che hai costruito , ma il tutto lo devi condiderare
come un magnifico hobby che ti permette di avere delle soddisfazioni oltre che a passare le serate , settimane , mesi a scervellarsi su come risolvere il tutto ecc. ecc. per la felicita della moglie :wink:

NON MI DIRE CHE TI VUOI METTERE A FARE LA MAGLIA MENTRE STAI ASCOLTANDO QUELLE SCATOLE DI CERINI IN CLASSE D NOOoooooo !!!!!!! :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 10:52
da sinuko
Direi che la sfida è iniziata.... classe D VS e-Tube che sono tubi economici .

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 11:33
da mariovalvola
A me non piacciono gli ampli in classe D. Però capisco e rispetto chi non ha tubi e ferri in quantità. Per spendere poco con i tubi potrebbero essere interessanti le 4P1L. Ne ho ordinate 4 la settimana scorsa. Da considerare anche le metalliche 1619.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 24 dic 2013, 13:05
da pipla
per i TA ci si puo orientare sui trafo di isolamento 220/220 e per i filamenti di trafo da 6+6 è pieno il mondo che se ben fatti arrivano a 6,5 a vuoto.
o ci aggiungiamo qualche spira e ci si diverte di piu.

e dvidere anodica da filamenti è cosa buona e giusta.

andate in pace

buon Natale a tutti

rem

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 25 dic 2013, 00:45
da plovati
Classe d a tubi e siamo a posto.. accontentiamo tutti!
Bisognerebbe stabilire dei limiti generali per questa sfida se non altro un budget massimo.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 25 dic 2013, 07:33
da mariovalvola
Va detto che non sono stato il primo a scoprire le 4P1L.
Questo tubo era già stato segnalato su AFDT.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hilit=4p1l

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 25 dic 2013, 07:56
da mrttg

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 25 dic 2013, 11:23
da Luca-pcl86
Come limiti lascerei solo il budget per ogni singola categoria in modo che ognuno può dar sfogo alla propria fantasia creativa .
Il problema ora sta nel stabilire il budget giusto……. proposte ??

1) Amplificatori valvolari (bisogna tenere conto dei TU e TA)
2) Amplificatori stato solido
3) Diffusori acustici (consiglierei anche di valutare materiale car)
4) ?????
5) ?????



Luca
CIAO

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 25 dic 2013, 19:02
da PPoli
mrttg ha scritto:Un sacco di materiale sul tubo http://www.bartola.co.uk/valves/tag/4p1l/page/4/
Lo avevo visto anche io. C'è anche un interessante articolo sui regolatori di Coleman.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 26 dic 2013, 06:27
da hobbit
Ciao. Complimenti per l'entusiasmo. Mi sono sempre piaciute le idee low budget, il progetto primo fu quello che mi avvicino a afdt.
Nel caso di realizzazione valvolare qualche buona idea per realizzare in economia la si trova nei documenti di primo.
Per l'alimentazione ricordo infatti che veniva proposto di prendere dei comuni trasformatori e collegarli 220:12 - 12:220.
Riguardo i trasformatori di uscita ricordo la possibilità di utilizzare i toroidali (magari quelli per le alogene) in parafeed o in pushpull. Il risultato può andare dallo scadente all'ottimo, molti di noi poterono ascoltarne i risultati notevoli ottenuti da Tom Schlagen al 1° Contest di afdt.
Riguardo le valvolette, in generale non sono loro a rendere alti i costi. Un ciruito proponibile e low cost potrebbe essere un classico pp con parafase realizzato con 2 tubi per canale tipo ecl8x. Con pochi euro se acquistano tanti anche da selezionarli, ad esempio 6f5p (equivalente russa della ecl85).
Altra possibilità è lo stato solido, facendo un circuito alla Pass ma con tensioni, potenze e dissipazioni ridotte per me si può fare qualcosa dalle potenze di un normale pp a triodo, ma molto in economia. Infatti limitando le tensioni a 14-15 volt, ottenibili sempre dagli economicissimi trasformatori per illuminazione, la potenza dissipata non dovrebbe richiedere dissipatori esagerati. Quello che voglio dire è che si potrebbe anche sperimentare la via dei pochi ma buoni watt in classe A anche con lo stato solido invece di dirigersi verso la classe D. Il vantaggio sarebbe quello di poter giocare, un po' come si fa con i nostri beneamati single ended.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 26 dic 2013, 20:32
da Echo
IO farei una sfida tra un "blasonato" amplificatore in classe D come questo:
http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html (..mi sembra che ora il prezzo sia sui 200/220 euro) e una soluzione a valvole di pari prezzo!!
Chi vincerà??

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 26 dic 2013, 21:03
da Luca-pcl86
Echo ha scritto:IO farei una sfida tra un "blasonato" amplificatore in classe D come questo:
http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html (..mi sembra che ora il prezzo sia sui 200/220 euro) e una soluzione a valvole di pari prezzo!!
Chi vincerà??

La stai mettendo giu dura !!!!!!! ;( ma per spirito sportivo IO CI STO :handshake:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 10:28
da Echo
Luca-pcl86 ha scritto:
Echo ha scritto:IO farei una sfida tra un "blasonato" amplificatore in classe D come questo:
http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html (..mi sembra che ora il prezzo sia sui 200/220 euro) e una soluzione a valvole di pari prezzo!!
Chi vincerà??

La stai mettendo giu dura !!!!!!! ;( ma per spirito sportivo IO CI STO :handshake:
Una sfida non può essere semplice, altrimenti non c'è gusto :rofl:
Quindi potrebbe essere:
Con 250euro di budget si riesce ad eguagliare o superare la "qualità" sonora del Trends Audio 10.2 con un circuito valvolare?

ps ho messo 250 euro perchè il 10.2 costa 200 in versione normale e 230 in versione SE più ho contato anche il prezzo per l'alimentatore.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 19:47
da mariovalvola
io non voglio sembrare disfattista ma come si fa a proporre un integrato a tubi che costa 250€?? Manco i cinesi con il PP di EL84...
Per me, sarebbe già un successo proporre qualcosa di decente a tubi sotto gli 800€.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 20:24
da gluca
bisogna osare e guardare le cose da un angolo differente.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 20:37
da mariovalvola
se per osare intendi rubare i componenti, allora capisco :)

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 20:41
da gluca
qualcosina sull'usato per i trafi o avvolgerli da se, valvole povere, pochi componenti, schema secco e funzionale. se trovo i trafi che dico io ci provo e poi vi dico.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 21:03
da Luca-pcl86
mariovalvola ha scritto:io non voglio sembrare disfattista ma come si fa a proporre un integrato a tubi che costa 250€?? Manco i cinesi con il PP di EL84...
Per me, sarebbe già un successo proporre qualcosa di decente a tubi sotto gli 800€.
Perche non provarci ?? Una volta i TU erano fatti di ferraccio eppure suonavano bene !!!! :grin: e poi ti tieni impegnato per il 2014 :wink:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 27 dic 2013, 21:33
da Echo
Ad esempio due 6P15P-EV e come ingresso una 6N1P con 20/25 euro le prendi, per alimentazione stato solido seguito da giratori diciamo sui 30 euro compresi condensatori, 30 euro di minuterie varie (zoccoli, connettori, fili, R, led), un cabinet "riciclato". Con 170 euro un TA e due TU decenti non ci escono proprio??

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 08:23
da mariovalvola
Per essere più liberi nella scelta del diffusore, il classico pp di EL84 potrebbe dare enormi soddisfazioni e rimanere un oggetto abbastanza definitivo. Per costruire dei cessi a pedali si buttano via soldi e tempo e non dovrebbe servire AFDT per metterlo insieme.Spendere anche un poco di più con l'idea di realizzare qualcosa di serio mi sembra una scelta da avallare anche perché, fatta la spesa, la smetti di girare intorno agli stessi problemi, puoi dedicarti in modo costruttivo ad altro. In pochi anni ti accorgi di aver speso di meno e concluso di più. Si vuole stare in budget davvero ristretti? Non resta che fare come suggerisce Hobbit: stato solido semplificato. Un SE senza un DHT per me è pur rispettando le realizzazioni con la 6EM7, non mi sembra consigliabile. ( si spende poco di meno ottenendo molto. Di meno). Abbiamo l'obbligo di dare un minimo d'indirizzo. Oggetti economici ok. porcate o giocattoli comunque costosi no.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 09:06
da gluca
mario, guarda dall'angolo di chi non ha mai messo costruito nulla e vuole vedere se riesce a fare qualcosa di decente, non è audiofilo, 250iuri per un primo progettino li può anche buttare ma non 1000iuri, deve partire da qualche progetto semplice e di resa accettabile come erano i vari scherzo, primo e simili ... io penso che con 250iuri riesco a starci dentro e fare qualcosa con oltre 4W, distorsione decente, banda passante decente e magari suona pure bene che me lo tengo o lo regalo che sono anni che me ne chiedono uno.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 10:03
da mariovalvola
Se uno costruisce un ampli, la musica deve ascoltarla per forza. Non voglio sembrare disfattista ma trovo sia importante proporre qualcosa di realmente valido e universale. Chi ha un sistema stereo stagionato con casse rispettabili ma non certo efficientissime, se ci collega uno scherzo o un primo può rimanere colpito dalla gradevolezza a bassissimi volumi ma riscontra quasi subito i limiti dati non dall'ampli in sé ma dall'abbinamento spesso non felicissimo con i diffusori. Un PP di EL84, ( o di 6V6... le russe costano poco), al limite, con qualche furbata sul feedback, sarebbe un amplificatore per molti quasi definitivo. Le difficoltà per realizzarlo non sarebbero molto superiori, non sarebbe raffinatissimo come un SE di DHT ma potrebbe regalare moltissime ore di musica riprodotta bene. Mi ricordo un PP Audio Innovation con le EL84 come faceva suonare meravigliosamente delle cassettine Snell. Ero rimasto turbato. Una vita fa avevo un Copland con le EL84. Aveva anche lui molto da dire (pur con i limiti dati dai risibili TU)

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 10:12
da mariovalvola
... Del resto, il Primo è già lì. E' da anni che è stato costruito, proposto, modificato, abarthizzato. Chi ha voluto lo ha già realizzato.
Lo scherzo è un buon oggetto l'ho in cantina con i ferri originali di Chiomenti e la doppia induttanza. Replicarlo non costerebbe pochissimo (i TU sono piuttosto grossi).

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 10:16
da mariovalvola
Il TU più economico per PP di EL84 che ho trovato è l'Hammond da 82€ l'uno in Italia. Forse c'è altro.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 16:13
da mariovalvola
a proposito di PP di EL84, qualcuno ha lo schema dell'Audio Innovation 200 ?

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 16:57
da Echo
mariovalvola ha scritto:Per essere più liberi nella scelta del diffusore, il classico pp di EL84 potrebbe dare enormi soddisfazioni e rimanere un oggetto abbastanza definitivo. Per costruire dei cessi a pedali si buttano via soldi e tempo e non dovrebbe servire AFDT per metterlo insieme.Spendere anche un poco di più con l'idea di realizzare qualcosa di serio mi sembra una scelta da avallare anche perché, fatta la spesa, la smetti di girare intorno agli stessi problemi, puoi dedicarti in modo costruttivo ad altro. In pochi anni ti accorgi di aver speso di meno e concluso di più. Si vuole stare in budget davvero ristretti? Non resta che fare come suggerisce Hobbit: stato solido semplificato. Un SE senza un DHT per me è pur rispettando le realizzazioni con la 6EM7, non mi sembra consigliabile. ( si spende poco di meno ottenendo molto. Di meno). Abbiamo l'obbligo di dare un minimo d'indirizzo. Oggetti economici ok. porcate o giocattoli comunque costosi no.
...insomma, la classe D vince a mani basse :?:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 17:03
da mariovalvola
Non è che vinca a mani basse. Ho l'impressione che 200-250€ favoriscano lo stato solido in generale e, quindi, anche la classe D.
Le valvole hanno sempre perso se diventa determinante il fattore costo. Sono stati preferiti dall'industria anche per questo motivo.
Oggetti a tubi molto economici, rischiano di essere troppo limitati. Comunque, pur avendo le mie idee sul minimo esborso possibile per ottenere una certa qualità, non escludo che gluca possa partorire qualcosa di furbo e non lontano da quella cifra.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 17:32
da mrttg
mariovalvola ha scritto:a proposito di PP di EL84, qualcuno ha lo schema dell'Audio Innovation 200 ?
Mario non era sull' Audiophile; questo è carino come idea:
http://www.freeinfosociety.com/electron ... hp?id=2333

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 17:34
da mariovalvola
l'avevo visto. M'interessava il 200

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 17:50
da mrttg
mariovalvola ha scritto:l'avevo visto. M'interessava il 200
Questo dovrebbe essere un cugino stretto:
http://www.hifi.nl/gfx/bocama_3_25032003.gif

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 18:07
da marziom
mariovalvola ha scritto: Le valvole hanno sempre perso se diventa determinante il fattore costo. Sono stati preferiti dall'industria anche per questo motivo.
Oggetti a tubi molto economici, rischiano di essere troppo limitati.
:up:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 18:13
da UnixMan
Beh, allora c'è sempre il "Baby Huey" e sue varianti... :?:

Immagine

Per quanto mi riguarda, è da un po' che ho in mente una cosetta a stato solido (non in classe D) che dovrebbe poter rientrare nei limiti di spesa e, se tutto va come spero, dovrebbe pure poter suonare piuttosto bene. Spero di riuscire a presentarla in tempi ragionevoli...

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 18:16
da mrttg
Anche Yves aveva diverse cosette interessanti :wink: in questa fascia di ampli

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 19:09
da Luca-pcl86
Visto e considerato che serve un attimo di pontenza io punterei su un PP di 6n13s (5-6 watt dovrebbero uscire) come 1 stadio una 6n2p e come sfasatore sto ancora decidendo ,con circa 25-30 euro per i tubi dovrei cavarmela , per i TU penso di costruirmeli e per quanto riguarda l'alimentazione , stato solido con giratore e se tutto va bene dovrei riuscire a spendere molto meno di 250 :smile:

LUCA

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 19:17
da mariovalvola
Luca-pcl86 ha scritto:Visto e considerato che serve un attimo di pontenza io punterei su un PP di 6n13s (5-6 watt dovrebbero uscire) come 1 stadio una 6n2p e come sfasatore sto ancora decidendo ,con circa 25-30 euro per i tubi dovrei cavarmela , per i TU penso di costruirmeli e per quanto riguarda l'alimentazione , stato solido con giratore e se tutto va bene dovrei riuscire a spendere molto meno di 250 :smile:

LUCA
Bravo Luca! interessante la versione russa della 6AS7 (è giusto? :) ). certo, ha una bassa RP ma richiede un discreto segnale alla sue griglie

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 19:45
da mrttg
mariovalvola ha scritto:
Bravo Luca! interessante la versione russa della 6AS7 (è giusto? :) ). certo, ha una bassa RP ma richiede un discreto segnale alla sue griglie
Quella dovrebbe essere la 6N13 la 6P13S dovrebbe essere similare alla EL36.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 19:50
da mariovalvola
Ma Luca ha citato la 6N13S.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 20:20
da UnixMan
Luca-pcl86 ha scritto:Visto e considerato che serve un attimo di pontenza io punterei su un PP di 6n13s
pensavi ad un PP con le due sezioni di un tubo (un tubo per canale) o ad un PP parallelo con due tubi per canale?

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 20:50
da Luca-pcl86
UnixMan ha scritto:
Luca-pcl86 ha scritto:Visto e considerato che serve un attimo di pontenza io punterei su un PP di 6n13s
pensavi ad un PP con le due sezioni di un tubo (un tubo per canale) o ad un PP parallelo con due tubi per canale?

Un tubo per canale , usare un parellelo ( 2 tubi) si rischia di uscire dal budget e visto l'assorbimento del tubo richiederebbe un bel TA che andrebbe ad incidere non poco.
Anche i TU risulterebbero più costosi maggiore dimensione e sezione maggiore del filo , bisogna limitare le spese :wink:

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 21:18
da mariovalvola
Potrebbe essere un tubo promettente. Imai lo utilizza anche in realizzazioni realmente impegnative.
Ne hai già testato qualche esemplare? come si comportano le due sezioni ? c'è molta differenza?

http://www.suonarte.com/prodotti/TFM_2000/tfm-2000.pdf

:)

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 21:51
da hobbit
Come già evidenziato la 6080 o le sue varianti hanno bisogno veramente di tanto segnale in ingresso. Secondo me non è facile progettare qualcosa che abbia prestazioni adeguate. L'ideale sarebbe pilotarle con un carico induttivo o a trasformatore aggiungendo costi.

Perché non valutare l'ibrido, pre a valvole, basterebbe una ecc88, ecc82, ... quella che si preferisce e stadio finale a mosfet o bjt, un po' come ha fatto Aloia? Un banale darlington o un esotico mosfet laterale e un buon condensatore costamo ben poco rispetto una valvola con il suo ferro.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 28 dic 2013, 23:34
da UnixMan
Per l'ibrido, per fare qualcosa di diverso dal solito, si potrebbero usare i MOSFET depletion... :?:

Oppure, anche lo "Zeus" di Susan Parker o una variante sul tema potrebbe fare al caso nostro.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 08:51
da mariovalvola
Per me, l'idea di hobbit è molto interessante. Potrebbe venire fuori qualcosa di bello. Moltissimi appassionati hanno in casa gli ibridi di Aloia. Qualcosa ho ascoltato anch'io. Notevoli.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 09:27
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Ma Luca ha citato la 6N13S.
Scusa :oops: anche il pentodo è interessante.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 09:36
da mrttg
Francesco dovrebbero essere ottimi anche quei Mosfet comprati a tempo debito... dovrei avere tutto il materiale per fare un ibrido.

Posta le sigle se le ricordi.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 10:41
da PPoli
Giusto un'altra idea con le 4P1L

Immagine

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 11:01
da Luca-pcl86
A questo punto l'argomento si fa molto interessante io proseguo con le 6n13s visto che sono nel cassetto da oltre 2 anni a far polvere e penso che potrebbe essere una bella spina nel fianco .
Triodi , pentodi , ibridi ,ecc. ecc. troppo difficile dire quale sia la soluzione migliore visto che sono tutte soluzioni potenzialmente valide.
La cosa migliore e che ognuno credi nel proprio progetto tanto poi dopo un paio di bicchieri :oops: :oops: suonano tutti bene :rofl:

Ciao e buon lavoro

Luca

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 14:25
da hobbit
mrttg ha scritto:Francesco dovrebbero essere ottimi anche quei Mosfet comprati a tempo debito... dovrei avere tutto il materiale per fare un ibrido.

Posta le sigle se le ricordi.
Erano questi:
http://www.class-d.com/Mosfets/Modules/ ... 16174.html
http://www.class-d.com/Mosfets/Modules/ ... 16175.html
Sono equivalenti dei più famosi BUZ.

Però a questa sfida come gli vogliamo dar seguito, poi ci vuole un Contest o qualcosa di simile nel quale si possa decretare un vincitore....

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 15:47
da UnixMan
hobbit ha scritto:Però a questa sfida come gli vogliamo dar seguito, poi ci vuole un Contest o qualcosa di simile nel quale si possa decretare un vincitore....
si potrebbe organizzare in occasione di un prossimo "Bottom". Non necessariamente in termini "competitivi" (che IMHO non ha molto senso), quanto piuttosto come una rassegna di progetti "HiFun", massima qualità possibile a basso costo (oltre agli ampli, sarebbe interessante ed utile mettere insieme anche il resto dei componenti necessari per comporre un impianto completo, dalla sorgente ai diffusori, con la medesima "filosofia"...).

Tra le varie opzioni, sarebbe anche da vedere se sia possibile riproporre anche una replica del famoso SRPP di PCL82 con trasformatori da illuminotecnica presentato ad uno dei primi "contest" di AFDT. Se si riuscissero a trovare i "ferri" adatti (e facilmente reperibili), penso che potrebbe rientrare nel costo max previsto ed essere una proposta interessante, da affiancare alle altre... :?:

Se qualcuno con la necessaria manualità (neanche tanta, è un oggetto veramente semplice) avesse tempo e voglia di farlo, torno a suggerire anche lo Zeus. Susan ha fornito tutti i dettagli, incluso quelli dei "ferri" necessari. Il TU può essere facilmente realizzato anche in casa senza bisogno di attrezzature particolari, oppure si possono utilizzare ferri a basso costo, anche di recupero:
zeus-bi.jpg
questa nella foto è una versione alternativa a basso costo, alimentata a soli 12V e che utilizza BJT anziché MOSFET (ma principio, complessità e costi non dovrebbero essere poi molto diversi a prescindere dal tipo di dispositivi attivi utilizzati, mentre senza dubbio cambia con la tensione di alimentazione e quindi anche con la max potenza ottenibile, oltre che ovviamente a seconda dei "ferri" utilizzati):
MyTransAmpFINAL.jpg
(notare i semplici ed economici TA di risulta utilizzati ovunque).

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 16:14
da mrttg
Un ampli del genere per erogare corrente deve lavorare su 4/2 ohm... e da stabilizzare termicamente non è banale.
In uscita devi usare nuclei consistenti per avere potenza in uscita.

Di roba simile anni fa ne ho fatti a decine per uso car in impianti economici.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 19:10
da hobbit
Non so. Personalmete mi piacciono gli oggetti piccoli e l'uso di ferri tendo a evitarlo quando possibile. Se si va di stato solido non so se accoppierei a trasformatore. Ritengo che il carico offerto dal trasformatore sia quello migliore perché quello che più asseconda le caratteristiche di funzionamento dei dispositivi attivi, ma poi si introducono altri problemi, tra i quali i costi e gli ingombri e i pesi.
L'alimentazione a bassa tensione è pensabile se si vogliono tirare fuori pochi watt, magari con una configurazione a ponte.
Riguardo il problema della stabilizzazione termica se si usano i mosfet laterali come quelli che ho linkato (molto economici) è risolta alla radice. Eventualmente con i mosfet esiste il problema dell'autooscillazione.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 29 dic 2013, 22:44
da UnixMan
Senza dubbio l'idea di utilizzare accoppiamenti a trasformatore con lo stato solido (specie ai giorni nostri) può apparire a dir poco bizzarra. Ma considera che lo "Zeus" e le sue varianti "proprie" sono degli oggetti molto particolari, completamente diversi da praticamente qualsiasi altro amplificatore "convenzionale", presente o passato, a tubi o SS che sia.

Negli "Zeus" e derivati infatti l'uso dei trasformatori non è stato dettato da esigenze di (dis)accoppiamento tra gli stadi, adattamento al carico, ecc. Il loro compito primario e fondamentale è invece un altro: quello di fornire tutto il guadagno in tensione necessario! Tutti gli stadi attivi sono solo dei semplici "buffer" a guadagno unitario (follower), che forniscono la potenza necessaria amplificando esclusivamente in corrente.

Interpretando le parole di Susan, ritengo che l'idea alla base di tutto sia che il rapporto di trasformazione è comunque una costante, indipendente da tutti quei fenomeni dinamici (variazioni delle caratteristiche con il punto di lavoro istantaneo, effetti termici, modulazioni indotte sulle tensioni di alimentazione, ecc) che al contrario, inevitabilmente, alterano continuamente le "prestazioni" di qualsiasi amplificatore di tensione basato su dispositivi attivi.

Ovviamente per contro ci sono tutti i problemi dovuti a limiti e difetti dei trasformatori reali, in particolare quelli legati al nucleo (fenomeni di isteresi e saturazione) ma, almeno per quanto ci riguarda, si tratterebbe di problemi meno "gravi" (all'ascolto) e più facilmente gestibili. In breve, un ampli che ottiene il suo guadagno in tensione unicamente attraverso dei trasformatori "suona" (dovrebbe suonare...) meglio di uno in cui viceversa questo è ottenuto (in tutto o in parte) per mezzo di dispositivi attivi di qualunque genere ed in qualsivoglia configurazione (per lo meno, grosso modo questa sembra essere la sua tesi).

Altri indubbi vantaggi sono l'estrema semplicità circuitale e l'assenza di "ground loops" tra gli apparecchi grazie all'isolamento galvanico offerto dai trasformatori in ingresso.
hobbit ha scritto:ma poi si introducono altri problemi, tra i quali i costi e gli ingombri e i pesi.
pesi ed ingombri non mi sembrano un grosso problema, specie considerando che non sono poi così "esagerati". Anche i costi possono essere ragionevolmente contenuti.

Certo, se si usano i ferri che Sowter ha creato appositamente per lo Zeus i costi salgono sensibilmente (pur restando ben al di sotto del costo di un set di ferri di analoga qualità per un valvolare...) ma non è affatto necessario utilizzare quelli. I "ferri" proposti ed utilizzati originariamente da Susan hanno costi tutt'altro che elevati. I suoi speciali TU fai-da-te per lo Zeus sono estremamente semplici, si possono facilmente avvolgere in casa senza bisogno di attrezzature particolari, con materiali facilmente reperibili a basso costo. In alternativa, molti hanno utilizzato comuni TA di ogni genere e tipo per tutte le funzioni.

Vale la pena aggiungere che, dati i ridotti rapporti di trasformazione impiegati e le bassissime impedenze con cui vengono pilotati, in questi circuiti i trasformatori si trovano a lavorare in condizioni molto più "facili" e vantaggiose rispetto a quelle incontrate dai "ferri" comunemente impiegati nei circuiti valvolari, per cui le loro caratteristiche risultano molto meno critiche.
hobbit ha scritto:Riguardo il problema della stabilizzazione termica se si usano i mosfet laterali come quelli che ho linkato (molto economici) è risolta alla radice.
comunque si tratta di problemi che sono già stati affrontati e risolti nelle varie varianti dello Zeus, sia con i laterali che con i verticali (e più di recente con i depletion).

Stesso dicasi (almeno a sentire l'autore, che in questo caso non è Susan) per quanto riguarda la recente versione "povera" a BJT citata nel mio post precedente (presumo che i diodi inseriti nel circuito di BIAS, verosimilmente posti in contatto termico con i finali, assolvano proprio quella funzione).

Ricordo (a beneficio di chi eventualmente non lo sapesse) che lo "Zeus" non è una idea recente né tanto meno che esiste "solo sulla carta", ma un progetto maturo e ben collaudato (le prime versioni risalgono ai primi anni '90), di cui sono state già realizzate con successo e soddisfazione una infinità di repliche in mezzo mondo...

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 18:57
da mariovalvola
Pensando alla EL84 e anche al grande Crowhurst, si trovano TU economici da 4K in giro?
Avrei quasi voglia di provare il suo ampli con doppio TU
Con qualcosa di economico ci staremmo forse dentro comunque (risparmiando, al limite, sull'alimentazione utilizzando maggiormente lo stato solido).

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 21:12
da gluca
Devo sbirciare tra le idee di Yves

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 21:13
da PPoli
Quando sono stato da SunAudio a Tokyo per prendere i 7003, mi aveva proposto anche una coppia di Tamura dal costo molto basso. Non ricordo esattamente quanto, ma mi sembrava attorno ai 15.000 yen. Che al vergognoso cambio attuale sono poco più di 100 euro. Certo, più spese di trasporto e dogana....
Mi sembra fossero dei 5k.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 21:33
da UnixMan
PPoli ha scritto:Mi sembra fossero dei 5k.
SE o PP?

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 22:17
da marziom
gluca ha scritto:Devo sbirciare tra le idee di Yves
a proposito di Yves e di progetti "economici", questo lo avevo messo da parte quando avevo ancora qualche 6080 (o ce l'ho ancora?! booo):
Schema6080_PP.gif
Il TU non dovrebbe essere complicato, tutt'altro... e Yves penso non avrà nessuna difficoltà a fornire tutti i dati ai più volenterosi.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 23:02
da gluca

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 23:54
da PPoli
Possibile, anche se non ricordo per certo. O forse i 475/485.
Di sicuro da SunAudio costavano molto ma molto di meno (sul sito li danno a 17.000 yen, ma io ricordavo ancora meno).
E comunque AcusticDimention ha sempre quel listino prezzi che "è solo indicativo" e dipende dal cambio euro/yen. In questo momento ad esempio dovrebbe essere ridotto di almeno un 10%.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 30 dic 2013, 23:59
da PPoli

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 31 dic 2013, 00:02
da hobbit
marziom ha scritto:a proposito di Yves e di progetti "economici", questo lo avevo messo da parte quando avevo ancora qualche 6080 (o ce l'ho ancora?! booo):
Schema6080_PP.gif
Il TU non dovrebbe essere complicato, tutt'altro... e Yves penso non avrà nessuna difficoltà a fornire tutti i dati ai più volenterosi.
Sulla carta anche il vecchio TUU è adeguato per questo progeto.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 01 gen 2014, 17:11
da mrttg
Ciao a tutti,
sull' ormai mitico libro russo sulle valvole ho raccattato questo:
6H9_6H13C.jpg

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 01 gen 2014, 17:33
da hobbit
Direi circuito abbastanza classico nella topologia, ora non so i punti di lavoro. Invertitore a valvola accoppiato di catodo e pentodino collegato a triodo in PP, no-FB. Penso che sia proponibile per un progetto low-budget. Dell'alimentazione sai qualcosa? Comunque il problema è sempre lo stesso, trovare un set di ferri dalle buone performances ma poco costosi.

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 01 gen 2014, 18:12
da mrttg
Ciao Francesco,
il circuito è sicuramente classico i pentodi di uscita costano 4/5€, per il trasformatore di uscita ci sono i dati (da tradurre).

Lo schema di alimentazione non ' c' è sul libro... cercando nei forum russi probabilmente si trova.

Comunque sono amplificatori da fare con quello che trovi ne cassetto degli avanzi "sbagiuzza in emiliano" e un poco di creatività

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 02 gen 2014, 18:39
da plovati
Complimenti a Luca per l'entusiasmo che ha spronato un poco tutti.

E' stato definito un contesto del contest ? Assodato che si tratta di un gioco, vanno date delle indicazioni (se non proprio un regolamento alla Monopoli) cui attenersi. Di fatto sarebbe giá una buona cosa stabilire un confronto (in quali condizioni?) con un riferimento commerciale piuttosto noto e ben reputato 'da battere'. Nad 3020? Klimo Beltaine?

Servirebbe poi qualcuno che metta a disposizione l'oggetto e una sala possibilmente disponibile più volte e facilmente raggiungibile. Casa di qualcuno? Si accettano proposte e offerte di ospitalità.

Giusto per buttare giú una traccia possibile, si potrebbe pensare ad una replica di qualcuno di questi ampli vintage:
http://select45rpm.com/pages/hifi/top-amps.html

Re: LA SFIDA !!!!!!

Inviato: 04 gen 2014, 20:45
da Luca-pcl86
Ho iniziato la costruzione dei TU . Lamierini e rocchetti recuperati da 3 vecchie induttanze smontate da una macchina CN da rottamare la misure è EI84/70
dovrebbero uscire 2 TU da 2,4k pushpull per le 6n13s appena finiti posto le foto.
Piu di low cost di cosi :grin: