Pagina 1 di 1

QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 19 dic 2013, 19:18
da paulubumba
RICOMINCIAMO come da consiglio.

Ciao a tutti Voi,
sicuramente mi darete una mano per capirne di più.
Sto assemblando un integrato partendo da uno schema del mono QUAD II (inserisco sia lo schema da cui sono partito, sia la mia riduzione).
stando alla mia riduzione, ho dimensionato il trasformatore di alimentazione cosi:
V1 310V @ 300mA (forse troppo, 200mA basterebbero?)
V2 310V @ 300mA
V3 310V @ 300mA
V4 310V @ 300mA
V5 6.3V @ 5A (nello schema ne sono riportati il doppio, ma è un errore(?))
V6 5V @ 3A
V7 5V @ 3A

Datemi un primo conforto sul mio dimensionamento e schema, ne sarei contento.
Naturalmente gli argomenti non si esauriranno qui, passerò a chiedere parecchio sui trasformatori di uscita.
Vi ringrazio Tutti già da adesso e attendo fiduciso.

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 19 dic 2013, 19:27
da plovati
Mi pare che alimentazione sia l' ultima preoccupazione in una replica QUAD II.
Trasformatori di uscita?

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 19 dic 2013, 19:31
da mariovalvola
Ciao :)
secondo me, E' sbagliato per tanti motivi fare come proponi.
dimensioni e peso diventano difficili da gestire. Ti viene un colosso oltretutto brutto e pesante.
Il Quad II è apprezzato per la sua compattezza (forse addirittura esagerata) i ferri di alimentazione per un dual mono li trovi da sowter. I TU li devi assolutamente acquistare originali . (li trovi sulla baia).
Che non ti venga la malsana idea di farti avvolgere in Italia dei presunti cloni dei TU originali. Qualcuno, pur con molta virtù ed esperienza lo ha fatto. Il risultato, è comunque piuttosto diverso.
Per i tubi, hai già pronto il quartetto NOS di KT66 e una bella scorta di EF86 da selezionare sull'ampli?

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 19 dic 2013, 19:54
da mariovalvola
C'è poi il problema della sensibilità d'ingresso. per 15W servivano 1,4Veff all'ingresso. Pertanto è un poco duro come integrato :)

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 20 dic 2013, 06:11
da paulubumba
mariovalvola ha scritto:Ciao :)
secondo me, E' sbagliato per tanti motivi fare come proponi.
dimensioni e peso diventano difficili da gestire. Ti viene un colosso oltretutto brutto e pesante.
Il Quad II è apprezzato per la sua compattezza (forse addirittura esagerata) i ferri di alimentazione per un dual mono li trovi da sowter. I TU li devi assolutamente acquistare originali . (li trovi sulla baia).
Che non ti venga la malsana idea di farti avvolgere in Italia dei presunti cloni dei TU originali. Qualcuno, pur con molta virtù ed esperienza lo ha fatto. Il risultato, è comunque piuttosto diverso.
Per i tubi, hai già pronto il quartetto NOS di KT66 e una bella scorta di EF86 da selezionare sull'ampli?
. . . per me E' bellissimo!
per le KT66 ho 4 repliche Gold Lion, invece per le EF86 4 SVETLANA 6J32P e per finire 2 RCA 5V4G.
Ti pregherei di non urlare ANATEMA!!!!

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 20 dic 2013, 19:09
da mariovalvola
Ti viene un TA grosso. Non capisco l'utilità di tenere tutto su un unico enorme telaio per poi disporre le induttanze vicino alle valvole di segnale. Perché hai preparato il telaio prima di avere il TA e i TU?
Le KT66 GEC sono un'altra cosa anche rispetto alle discrete Gold Lion moderne. Noto che glissi sui TU. :)
Ti prego, ascoltami. Trovati gli originali. Eviti di buttare via soldi.
Rimane il problema della relativamente scarsa sensibiltà. Perché aggiungi un condensatore?

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 21 dic 2013, 12:37
da paulubumba
mariovalvola ha scritto:Ti viene un TA grosso. Non capisco l'utilità di tenere tutto su un unico enorme telaio per poi disporre le induttanze vicino alle valvole di segnale. Perché hai preparato il telaio prima di avere il TA e i TU?
Le KT66 GEC sono un'altra cosa anche rispetto alle discrete Gold Lion moderne. Noto che glissi sui TU. :)
Ti prego, ascoltami. Trovati gli originali. Eviti di buttare via soldi.
Rimane il problema della relativamente scarsa sensibiltà. Perché aggiungi un condensatore?
Aver preparato il telaio prima di avere tutti i componenti, sicuramente mi darà ulteriori noie, per esempio non riesco a fare i buchi del selettore e del volume (non ci sono ancora).
Le induttanze non sono ancora fissate, nella foto sono soltanto appoggiate e no è detto che debbano stare fuori.
il telaio interno è 230x420x70
Come dicevo alla mia presentazione/prima richiesta d'aiuto, per i TU avrei voluto fare parecchie domande, ma praticamente mi hai già convinto: sono alla ricerca dei due TU originali.
ma il funzionamento dei TU un giorno lo vorrò sapere
Grazie, Paulubumba

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 21 dic 2013, 14:39
da mrttg
Ciao è un amplificatore che si basa su equilibri sottili... andrei piano a cambiare i tubi.

In fase di collaudo devi mettere un fusibile di basso valore sull'anodica dei TU e possibilmente un oscilloscopio sull' uscita (per vedere eventuali oscillazioni in alta frequenza).

Si tratta di un apparecchio con feedback multipli facile fare errori... e un oscillazione in alta frequenza alla lunga distrugge il TU.

Anche un milliamperometro sull' anodica da un idea di cosa sta succedendo.

Se ben ricordo l' amplificatore è spiegato sul Morgan Jones e sull 'RDH4 e c' è chi ne ha fatto un analisi approfondita con tanto di simulazioni (forse in un paper AES).

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 21 dic 2013, 15:21
da mariovalvola

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 21 dic 2013, 19:40
da UnixMan
ma... ci sono solo TA ed induttanza? ed i TU? :?

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 21 dic 2013, 19:46
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:
ma... ci sono solo TA ed induttanza? ed i TU? :?
Come ho scritto, i TU li deve prendere originali su ebay UK

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 22 dic 2013, 17:50
da paulubumba
mariovalvola ha scritto:C'è poi il problema della sensibilità d'ingresso. per 15W servivano 1,4Veff all'ingresso. Pertanto è un poco duro come integrato :)
Come sorgente di segnale ho pensato solo ed esclusivamente a CD Player e DAC vari che, da mie ricerche vanno da 1.2 a 1.5 V.
:-| . . . Sto sbagliando?

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 22 dic 2013, 18:12
da paulubumba
mrttg ha scritto:Ciao è un amplificatore che si basa su equilibri sottili... andrei piano a cambiare i tubi.

In fase di collaudo devi mettere un fusibile di basso valore sull'anodica dei TU e possibilmente un oscilloscopio sull' uscita (per vedere eventuali oscillazioni in alta frequenza).

Si tratta di un apparecchio con feedback multipli facile fare errori... e un oscillazione in alta frequenza alla lunga distrugge il TU.

Anche un milliamperometro sull' anodica da un idea di cosa sta succedendo.

Se ben ricordo l' amplificatore è spiegato sul Morgan Jones e sull 'RDH4 e c' è chi ne ha fatto un analisi approfondita con tanto di simulazioni (forse in un paper AES).
Ho trovato i libri di Morgan Jones :grin:
ora guardo l'RDH4
grazie :grin:

Re: QUAD II circuito stereo integrato - Mi aiutate?

Inviato: 22 dic 2013, 18:19
da mariovalvola
Molti CD sono registrati a livelli più bassi. Se usi un tuner per radio3?