Pagina 1 di 1

ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 20:38
da pipla
sbirciando qua e la tra i vari 3d e schemi scovati in rete , con il mio deficiente inglese , nel senso scarsissimo , mi è sembrato
un optional .
Ho fatto delle prove sul mio, ma come al solito mi si incasina il tutto , aumento di dinamica e volume in cambio di un po
di sofferenza dell' orecchio in gamma acuta. e non saprei che fare .
Mo ci metto un pot lineare doppio e provo la posizione migliore , tiè!

lo so che è tecnicamente corretto tenercela...

rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 20:50
da gluca

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:17
da pipla
mmm, ma parli del grafico della simulazione su r7 ?

rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:22
da gluca
sì. il carico o la sorgente devono essere pari all'impedenza caratteristica del filtro con una certa tolleranza, altrimenti la risposta della RIAA tende a 'deformarsi' esaltando basse o alte frequenze.

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:24
da pipla
piccole deviazioni della risposta non mi spaventano , ci dormirei la notte , perdere molta dinamica invece non mi farebbe dormire, perche questo succede.

rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:27
da pipla
che valori di carico hai usato nella simulazione ?

rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:33
da plovati
gluca ha scritto:sì. il carico o la sorgente devono essere pari all'impedenza caratteristica del filtro con una certa tolleranza, altrimenti la risposta della RIAA tende a 'deformarsi' esaltando basse o alte frequenze.
Basta solo il carico.

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:37
da gluca
o l'uno o l'altro. cioè se la sorgente ha impedenza di 600ohm puoi fare quello che vuoi con il carico e viceversa.

la mia rete era da 7380ohm quindi ho usato lo stesso valore per il carico e simulato la risposta per -5% e +5% rispetto a tale valore. lo stesso fenomeno si dovrebbe osservare con la rete da 600ohm. cosa intendi per dinamica? se passi da 600ohm a 1200ohm di carico guadagni un po' di decibel ma temo che l'accuratezza della risposta vada poi a giocare a palline. nella mia simulazione è come se avessi usato come carico 570 e 630 ohm invece di 600.

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:40
da plovati
Esatto. E l insensibilità alla resistenza di sorgente è ilmaggior vantaggio delle reti lcr ad impedenza costante specie con le valvole.

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:45
da pipla
perciò piccole variazioni del carico ,
invece ho sperimentato variazioni fino a quasi uno a 10 e cioè sulla mia riaa a 6k fino a 470k di carico , e cioè la
sola res di griglia .
il cambio suono è eclatante , anche se ha risvolti eccessivi con carichi molto alti.
ho sempre misurato la risposta in freq con oscilloscopio e generatore senza riscontrare grossi problemi (a memoria è un pò
che ho fatto quelle prove e con una spazzolata rapida 10/20khz) ,
anche con 470K.
rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:50
da pipla
Esatto. E l insensibilità alla resistenza di sorgente è ilmaggior vantaggio delle reti lcr ad impedenza costante specie con le valvole.
questa secondo me è il punto di forza della RIAA LCR , la costanza della sua impedenza al variare della frequenza .


rem

Re: ma la res di carico sulle LCR è obbligatoria?

Inviato: 18 dic 2013, 21:58
da gluca
guarda, spice dice che si perde/guadagna 1dB a 20Hz rispetto al carico ideale se raddoppi/dimezzi il suo valore. il resto della curva a frequenze oltre i 50Hz sembra cambiare di pochi decimi di dB. proverò sulla mia quando finisco ...