Pagina 1 di 1

LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 27 nov 2013, 14:59
da fabrizioli
Salve ,vorrei costruire l'apli 2a3 loftin White.Poiche' vorrei dividere il tutto in 2 monoblocchi con 2 trasformatori di alimentazione 2 raddrizzatrici e 2 filtri di alimentazione 2 ecc. volevo chiedervi se devo cambiare i valori di alimentazione di ogni singolo trasf o possono rimanere gli stessi del progetto?Stesso discorso per i condensatori di filtro e induttanze.Grazie a chi voglia rispondermi.

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 27 nov 2013, 18:32
da mariovalvola
Ciao.
Se mi permetti, ti consiglierei di tenere in un telaio separato l' alimentatore anche singolo e nell'altro canale l'amplificatore stereo vero e proprio.
Lo schema che hai postato, risulta, soprattutto nell'alimentazione, ridotto all'osso.

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 27 nov 2013, 18:44
da UnixMan
Ciao Fabrizio,

se non hai motivi per voler fare un ampli "filologico" (insomma per cercare di ricreare una replica quanto più possibile fedele all'originale), fermi restando la scelta dei tubi e l'accoppiamento diretto, personalmente realizzerei l'alimentazione in modo diverso (con due alimentatori sovrapposti), per evitare di sprecare tutta quella potenza...

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 28 nov 2013, 15:44
da fabrizioli
UnixMan ha scritto:Ciao Fabrizio,

se non hai motivi per voler fare un ampli "filologico" (insomma per cercare di ricreare una replica quanto più possibile fedele all'originale), fermi restando la scelta dei tubi e l'accoppiamento diretto, personalmente realizzerei l'alimentazione in modo diverso (con due alimentatori sovrapposti), per evitare di sprecare tutta quella potenza...
Scusa la mia ignorana ,ma cosa sono 2 alimentatori sovrapposti? ;(

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 28 nov 2013, 18:00
da UnixMan
fabrizioli ha scritto:Scusa la mia ignoranza ,ma cosa sono 2 alimentatori sovrapposti? ;(
due alimentatori separati collegati in serie. Ad es. così:

Immagine
oppure (è sostanzialmente la medesima cosa):
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 339#p64339
http://www.audiofaidate.org/uploaded/gl ... _304TL.jpg
ditto:
http://www.audiofaidate.org/uploaded/Un ... _paths.pdf
(tratto da qui. In questo caso, per maggior chiarezza gli alimentatori sono rappresentati come semplici batterie).

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 05 dic 2013, 10:56
da fabrizioli
Scusate ,grazie a tutti per i consigli , ma siccome voglio realizzare 2 ampli da mettere ognuno vicino al suo altoparlante senza creare lunghi collegamenti va bene copiare lo schema che avevo in progetto al di la' dello spreco di energia solamente costruendo 2 telai e lasciando invariati i valori dei ta ? :?:

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 05 dic 2013, 14:36
da p_a_o_l_o
ma certo che va bene, i punti di lavoro restano i medesimi.
naturalmente, visto che non usi gli stessi ferri e anche se fosse sarebbero sottoutilizzati, non ti aspettare identici valori di tensione,
eventuali aggiustamenti sulla prima resistenza da 10R in primis e solo se necessario sulle due 100k seguenti.

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 05 dic 2013, 17:20
da mariovalvola
Scusami se ho ben capito, utilizzando un singolo trasformatore per un solo canale, questo vede solo metà della corrente vista in precedenza dove il singolo TA alimentava i due canali. Se le cose stanno così devi rivedere i valori del TA. Probabilmente, avresti dovuto rivederli comunque. Quei valori si possono usare tendenzialmente solo nelle condizioni previste dallo schema: stesso TA, stesse induttanze, stessi TU.
Se inizi a procurarti le induttanze e i TU partiamo dai valori resistivi del primario del TU e dell'avvolgimento delle induttanze. Da lì si parte

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 05 dic 2013, 18:17
da mariovalvola
Facendo una rapida simulazione, lasciando perdere gli errori del progetto, ballano circa 37V se lo stesso alimentatore lo si usa a 60mA o a 120mA.
p_a_o_l_o, probabilmente ti suggeriva di tenere gli stessi valori dei ferri giocando sulla prima capacità e sulla prima resistenza.

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 09 dic 2013, 23:24
da fabrizioli
mariovalvola ha scritto:Facendo una rapida simulazione, lasciando perdere gli errori del progetto, ballano circa 37V se lo stesso alimentatore lo si usa a 60mA o a 120mA.
p_a_o_l_o, probabilmente ti suggeriva di tenere gli stessi valori dei ferri giocando sulla prima capacità e sulla prima resistenza.
Un costruttore di trasf mi ha dato il valore di 470 ma per ogni singolo ferro.Ma allora sull'anodica il sistema necessita di quasi 1 ampere per dormire tra 2 guanciali? E poi vorrei sapere perche' in quasi tutti gli schemi vengono dati i valori delle tensioni e quasi mai i milliampere del T.A ? Forse sono io che non ci arrivo.oppure e' una cosa scontata per un esperto? :sad:

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 10 dic 2013, 08:28
da p_a_o_l_o
mariovalvola ha scritto:p_a_o_l_o, probabilmente ti suggeriva di tenere gli stessi valori dei ferri giocando sulla prima capacità e sulla prima resistenza.
si, io pensavo che tu avessi gia' i TA, diversamente, se devi farteli avvolgere su misura, una simulazione con PSU Designer potrebbe aiutare...
fabrizioli ha scritto:Un costruttore di trasf mi ha dato il valore di 470 ma per ogni singolo ferro.Ma allora sull'anodica il sistema necessita di quasi 1 ampere per dormire tra 2 guanciali?
il calcolo e' presto fatto: lo schema gia' ti indica 59mA per la 2a3, aggiungine altri 5 o 6 per la(e) 6sl7 e arrivi a 65mA di assorbimento totale. se usi un TA con presa centrale, come nello schema, ti basterebbe in teoria un secondario HV a 65:2=32,5mA.... ma...quale autocostruttore che voglia "dormire tra due guanciali" farebbe un 2A3, seppur mono, con un TA cosi' ??? :wink:
io starei come minimo sui 100/120mA. francamente 470mA mi sembrano un'esagerazione, forse perfino per Herb Reichert :lol:
fabrizioli ha scritto:E poi vorrei sapere perche' in quasi tutti gli schemi vengono dati i valori delle tensioni e quasi mai i milliampere del T.A ? Forse sono io che non ci arrivo.oppure e' una cosa scontata per un esperto? :sad:
nello schema originale il rating dell'induttanza (150mA) ci lascia ipotizzare che abbiano usato un TA con potenza simile, quindi, rapportato al mono, siamo sui 75mA...

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 10 dic 2013, 09:10
da fabrizioli
p_a_o_l_o ha scritto:
mariovalvola ha scritto:p_a_o_l_o, probabilmente ti suggeriva di tenere gli stessi valori dei ferri giocando sulla prima capacità e sulla prima resistenza.
si, io pensavo che tu avessi gia' i TA, diversamente, se devi farteli avvolgere su misura, una simulazione con PSU Designer potrebbe aiutare...
fabrizioli ha scritto:Un costruttore di trasf mi ha dato il valore di 470 ma per ogni singolo ferro.Ma allora sull'anodica il sistema necessita di quasi 1 ampere per dormire tra 2 guanciali?
il calcolo e' presto fatto: lo schema gia' ti indica 59mA per la 2a3, aggiungine altri 5 o 6 per la(e) 6sl7 e arrivi a 65mA di assorbimento totale. se usi un TA con presa centrale, come nello schema, ti basterebbe in teoria un secondario HV a 65:2=32,5mA.... ma...quale autocostruttore che voglia "dormire tra due guanciali" farebbe un 2A3, seppur mono, con un TA cosi' ??? :wink:
io starei come minimo sui 100/120mA. francamente 470mA mi sembrano un'esagerazione, forse perfino per Herb Reichert :lol:
fabrizioli ha scritto:E poi vorrei sapere perche' in quasi tutti gli schemi vengono dati i valori delle tensioni e quasi mai i milliampere del T.A ? Forse sono io che non ci arrivo.oppure e' una cosa scontata per un esperto? :sad:
nello schema originale il rating dell'induttanza (150mA) ci lascia ipotizzare che abbiano usato un TA con potenza simile, quindi, rapportato al mono, siamo sui 75mA...
Comunque il costruttore di trasf e' Bartolucci...volevo sapere se probabilmente mi ha fatto il preventivo senza sforzarsi troppo dei calcoli delle misure...Pare di si.. :@ Grazie della delucidazione.

Re: LOFTIN WHITE 2A3

Inviato: 10 dic 2013, 09:13
da mrttg
fabrizioli ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Facendo una rapida simulazione, lasciando perdere gli errori del progetto, ballano circa 37V se lo stesso alimentatore lo si usa a 60mA o a 120mA.
p_a_o_l_o, probabilmente ti suggeriva di tenere gli stessi valori dei ferri giocando sulla prima capacità e sulla prima resistenza.
Un costruttore di trasf mi ha dato il valore di 470 ma per ogni singolo ferro.Ma allora sull'anodica il sistema necessita di quasi 1 ampere per dormire tra 2 guanciali? E poi vorrei sapere perche' in quasi tutti gli schemi vengono dati i valori delle tensioni e quasi mai i milliampere del T.A ? Forse sono io che non ci arrivo.oppure e' una cosa scontata per un esperto? :sad:
Non stai giocando al gratta e vinci... rischi di fare delle castronerie... ti stanno aiutando perdi un paio di giorni a fare le simulazioni con PSUD :wink: