Lavadischi
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
Sì PG, autocostruita (almeno in parte) pure quella, io sono per l'hard faidate, ma è piccola e bassa, 50mq x 1,5 metri.
Fortemente voluta dal condominio ( Mia moglie, mia figlia e mia suocera), l'unica concessione che mi hanno fatto, è la lontananza da casa... così posso stare in pace durante le abluzioni.
Puoi venire quando vuoi, ricordatati però che l'hifi è in uno stanzino ( mi hanni scippato la mansarda) e dovremo fare i turni.
Il prezzo da pagare è un aiuto per il timer della "lavatrice".
Ciao, Roberto
Fortemente voluta dal condominio ( Mia moglie, mia figlia e mia suocera), l'unica concessione che mi hanno fatto, è la lontananza da casa... così posso stare in pace durante le abluzioni.
Puoi venire quando vuoi, ricordatati però che l'hifi è in uno stanzino ( mi hanni scippato la mansarda) e dovremo fare i turni.
Il prezzo da pagare è un aiuto per il timer della "lavatrice".
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
Che ne dici di quel sintetico usato in hifi car per ricoprire i pianali?...è leggero, gradevole all'occhio ed al tatto, trasparente all'aria e dovrebbe essere pure immarcescibile. Lo si incolla con collaprene e similari...
... ed un ritaglio è pure gratis..
Roberto
... ed un ritaglio è pure gratis..
Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Posts: 3266
- Joined: 27 Oct 2005, 16:29
- Location: Italy
L' alcol propilico non da nessun problema di compatibilità; se invece usate prodotti con glicoletere ( come quello che indicava nullo) fate qualche verifica. I materiali in fibra hanno una superficie specifica molto alta e sono quindi molto sensibili ai solventi (e il glicoletere è un solvente molto forte - anche se diluito in acqua alla lunga puo' dare problemi). Il rischio è trovarsi nel tempo le preziose tracce riempite di resina.sul materiale da collocare in prossimita' della sezione fresata di aspirazione del braccio che materiale usereste? Velluto, microfibra...?
Mauro
-
- new member
- Posts: 13
- Joined: 19 Jan 2006, 05:02
- Location: Italy
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
Ho messo in ammollo per 11 ore due campioni di tessuto sintetico nel prodotto sopra citato, ebbene il liquido sembra non "corroderlo" in alcun modo e rimane terso...buon segno?
Certo che con una spazzola si tolgono meglio i residui....
io però rilancio con un erogatore di acqua deminaneralizzata su tutto il raggio del disco, caricato da una pompa che gli conferisca una leggera pressione.
Come si fa in un direct drive a ridurre i giri senza ridurre la coppia?
Roberto
Certo che con una spazzola si tolgono meglio i residui....
io però rilancio con un erogatore di acqua deminaneralizzata su tutto il raggio del disco, caricato da una pompa che gli conferisca una leggera pressione.
Come si fa in un direct drive a ridurre i giri senza ridurre la coppia?
Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- starting member
- Posts: 144
- Joined: 10 Jan 2006, 20:21
- Location: Italy
Scusate il fuori tema, ma è una cosa da nulla (anzi da nulloHo messo in ammollo per 11 ore due campioni di tessuto sintetico nel prodotto sopra citato, ebbene il liquido sembra non "corroderlo" in alcun modo e rimane terso...buon segno?
Certo che con una spazzola si tolgono meglio i residui....
io però rilancio con un erogatore di acqua deminaneralizzata su tutto il raggio del disco, caricato da una pompa che gli conferisca una leggera pressione.
Come si fa in un direct drive a ridurre i giri senza ridurre la coppia?
Roberto
Originally posted by nullo - 10/05/2006 : 01:14:03

Ciao Roberto,
dici di ascoltare i dischi bagnati, io lo feci per un periodo, la riproduzione è senz'altro migliore, ma mi giocai il cartlever che si ossidò (diventò verde) e quindi si piegò, era quello di una Shure 95 HE. Tu che esperienze hai in merito, non vorrei far danni alla mia Grado gold, ma la cosa mi alletta.
Complimenti per la villa.
Grazie e scusate.
Giovanni
-
- sostenitore
- Posts: 3266
- Joined: 27 Oct 2005, 16:29
- Location: Italy
Assolutamente un ottimo segnoHo messo in ammollo per 11 ore due campioni di tessuto sintetico nel prodotto sopra citato, ebbene il liquido sembra non "corroderlo" in alcun modo e rimane terso...buon segno?
Penso anche io che il risciacquo sia fondamentale; altrimenti in parte lo sporco viene solo redistribuito.io però rilancio con un erogatore di acqua deminaneralizzata su tutto il raggio del disco, caricato da una pompa che gli conferisca una leggera pressione.
Interessante la questione di ascoltare il disco bagnato; probabilmente hai contemporaneamente un effetto di acquaplanning e di lubrificazione: se noti un miglioramento, probabilmente prevale il secondo.... magari ti durano anche di piu' i dischi.
Ciao
Mauro
- mariovalvola
- sostenitore
- Posts: 6575
- Joined: 08 Oct 2005, 00:39
- Location: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 24 times
- vexator
- senior member
- Posts: 1154
- Joined: 30 Nov 2005, 22:47
- Location: Italy
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
I vantaggi sonori sono innegabili, sulla lubrificazione non saperi dire, sei tu il chimico esperto Mauro, l'acquaplaning lo escluderei, dato il peso di 1,5g. su una superfice così piccola.Ciao Roberto,
dici di ascoltare i dischi bagnati, io lo feci per un periodo, la riproduzione è senz'altro migliore, ma mi giocai il cartlever che si ossidò (diventò verde) e quindi si piegò, era quello di una Shure 95 HE. Tu che esperienze hai in merito, non vorrei far danni alla mia Grado gold, ma la cosa mi alletta.
Unico neo qualche alone dopo l'asciugatura. Io uso una Grado reference wood, il cantilever non ha avuto apparentemente nessun danno, forse l'economicità di quello della Shure, ha determinato il danno.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- vexator
- senior member
- Posts: 1154
- Joined: 30 Nov 2005, 22:47
- Location: Italy
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
Quando faccio qualche ascolto insieme ad un amico, uso sempre il CDP e poi chiudo col giradischi... rimangono tutti a bocca aperta, la fluidità, dettaglio, la naturalezza dell'insieme, uniti ad una buona dose di dinamica sono assolutamente superiori.Perchè non usare i CD?
non bisogna sbattersi tanto per lavarli... si sento anche meglio............
Con affetto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Sono però rari gli LP, come del resto i CD, che dal punto di vista tecnico, si possano salvare qualitativamente, .


Ciao, roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- vexator
- senior member
- Posts: 1154
- Joined: 30 Nov 2005, 22:47
- Location: Italy
Ovviamente la mia voleva essere solo una piccola provocazione...Quando faccio qualche ascolto insieme ad un amico, uso sempre il CDP e poi chiudo col giradischi... rimangono tutti a bocca aperta, la fluidità, dettaglio, la naturalezza dell'insieme, uniti ad una buona dose di dinamica sono assolutamente superiori.Perchè non usare i CD?
non bisogna sbattersi tanto per lavarli... si sento anche meglio............
Con affetto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Sono però rari gli LP, come del resto i CD, che dal punto di vista tecnico, si possano salvare qualitativamente, .![]()
![]()
Ciao, roberto
Originally posted by nullo - 11/05/2006 : 00:00:45
Purtroppo non ho mai fatto una prova "seria" d'ascolto di un giradischi. A breve dovrebbe venire un amico con un thorens, vedremo.
Purtroppo i vinili sono molto più rompiscatole dei CD! per farli suonare bene ne devi avere cura... sono un po' come le donne



Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- vexator
- senior member
- Posts: 1154
- Joined: 30 Nov 2005, 22:47
- Location: Italy
nel pomeriggio proverò il thorens così: giradischi + 2A3 SE + BLH FE108ES
(ma la thorens non era fallita? http://www.thorens.com )
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
(ma la thorens non era fallita? http://www.thorens.com )
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
.. producono ancora con quel marchio, ma chi ci sarà dietro?
Il loro suono è generalmente un pò molle, ha il mat originale?.. che braccio monta? .. e la testina?.. e il pre phono? ..e..., ehm, forse hai ragione, è meglio il CDP!
Facci sapere...
Ciao, Roberto
Il loro suono è generalmente un pò molle, ha il mat originale?.. che braccio monta? .. e la testina?.. e il pre phono? ..e..., ehm, forse hai ragione, è meglio il CDP!


Facci sapere...
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Posts: 2830
- Joined: 10 Oct 2005, 04:48
- Location: Italy
Oggi ho avuto un'oretta per me, così ho rosicchiato due pezzi di compensato , un tubo, ho forato una scatola..
L'aspirazione funziona ( vedi foto e lo schizzo precedentemente postato), è eccessiva, occorre dimminuire la potenza dell'aspiratore o aprire i condotti, presto proverò la distribuzione dei liquidi.
Comunque è facile, alla portata di molti se non proprio di tutti.


Ciao, Roberto
L'aspirazione funziona ( vedi foto e lo schizzo precedentemente postato), è eccessiva, occorre dimminuire la potenza dell'aspiratore o aprire i condotti, presto proverò la distribuzione dei liquidi.
Comunque è facile, alla portata di molti se non proprio di tutti.


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- new member
- Posts: 13
- Joined: 19 Jan 2006, 05:02
- Location: Italy
Roberto ciao,
ho visto che non hai messo nulla sotto al braccio di aspirazione: conti di fare mettere qualcosa che sfreghi sulla superfice del disco o basterebbe anche mettere nulla per garantire comunqye una sufficiente potenza aspirante?
Che potenza ha il tuo aspirapolvere?
PS: ma non avevi qualcosa di meno "prezioso" di un Kenwood KD con base in marmo?!
Omobono
ho visto che non hai messo nulla sotto al braccio di aspirazione: conti di fare mettere qualcosa che sfreghi sulla superfice del disco o basterebbe anche mettere nulla per garantire comunqye una sufficiente potenza aspirante?
Che potenza ha il tuo aspirapolvere?
PS: ma non avevi qualcosa di meno "prezioso" di un Kenwood KD con base in marmo?!

Omobono
-
- Argomenti simili
- Replies
- Views
- Last post