Pagina 1 di 1

Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 17 nov 2013, 19:01
da franmat
Ho un paio di domande rispetto a questo schema:
http://www.hifisentralen.no/forumet/diy ... reamp.html
Ogni canale ha le sezioni in parallelo del tubo

Secondo voi qual'è l'impedenza di uscita? (ad orecchio direi latina, visto lo scarso accoppiamento con il finale a SS che possego).

Il collegamento delle griglie in parallelo…Vanno collegate in parallelo le griglie prima di un unica resistenza da 10k oppure devo collegare le griglie dopo aver messo quanto a loro più vicine due resistenze da 10k e poi effettuare il collegamento in parallelo a valle delle resistenze verso il potenziometro?
Intendo tipo il collegamento come il parallelo di ecc88 come al seguente schema:
http://www.phaedrus-audio.com/redd47%20and%20v72.htm
o come la e182cc parallelata al seguente link:
http://headwize.com/?page_id=339

Spero di essermi spiegato :oops:

Saluti
Francesco

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 18 nov 2013, 13:16
da franmat
A proposito,
come vedete sul catodo c'è una cella RC (330ohm + 470uf).
La caduta di tensione verso massa sui catodi sono di 3,84 e 3,91V.
Posso sostituire immagino la cella con dei led e se si cosa ci posso mettere?
Dovrei avere vari LED OSRAM mi pare questi:
http://it.rs-online.com/web/p/led-visibili/6648377/

Che ne dite se ne metto un paio in serie verso massa sotto i catodi?

Dovrei avere indicativamente 3,8V?

Saluti
Francesco

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 18 nov 2013, 13:22
da gluca
vai di LED e le resitenze di griglia da 1k vanno saldate vicine vicine allo zoccolo della valvola (due, una per sezione)

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 12 dic 2013, 06:18
da franmat
Fatte finalmente le modifiche, ma soprattutto ho avuto modo di approfondire le differenze soniche.
Fantastici questi led.
E' come se il suono divenisse meno costipato. Apprezzabili differenze sulla scena, i led offrono una miglior focalizzazione rispetto alla cella rc. Ma quello che mi ha colpito è la bellezza della timbrica che ora il pre ha. Alla faccia di chi dice che la e182cc è una valvola stridente. Forse occorre solo trovare dei punti di lavoro più opportuni…
Grazie.

Prossima mossa il CCS
;(

Saluti

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 12 feb 2014, 10:20
da franmat
Salve a tutti,
volevo una vostra opinione sulla possibilità di utilizzare una induttanza anodica (lundahl 1668 da 25mA http://www.lundahl.se/pdf/1667_68.pdf) al posto della resistenza anodica da 10k indicata sullo schema.
La collegherei in SE, secondo quanto proposto dal datasheet.
Cosa ne pensate? Faccio cavolate?
Saluti e grazie in anticipo per il vostro riscontro.
Francesco

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 12 feb 2014, 10:38
da gluca
Devi rivedere l'alimentazione e cioè sostituire i 10k con una cella RC (metti 8.2kohm per non stravolgere tutto) se non è regolata.

EDIT: puoi anche mettere 82kohm in parallelo alla 10k condensatore verso massa e poi la induttanza

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 14 apr 2014, 10:33
da fracarmen
Salve, anche io sto provando questo schema ed anche io ho avuto qualche perplessità sul collegamento in parallelo dei triodi della valvola.
Per il momento ho collegato tutto in modo volante e i risultati sono molto positivi.

Chiedo a franmat come collegare i led...se va bene qualsiasi led...

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 14 apr 2014, 11:20
da franmat
In che senso come collegare i led?
Ho preso un paio di osram gialli da 2v per valvola. Ho collegato insieme i catodi di una singola valvola (come per gli anodi) e poi ho messo in serie, verso massa, i due led. Spero di essermi spiegato e spero di aver fatto bene.
volevo poi fare un altro tentativo, ovvero sostituire la resistenza anodica con un'induttanza di placca da 100h della lundhal.
fammi sapere cosa ne pensi dei led dal punto di vista sonoro

Re: Pre con e182cc… tanto per cambiare

Inviato: 14 apr 2014, 11:40
da fracarmen
Quindi ne hai messi due in serie per arrivare a circa 4V... mentre invece hai messo 4 resistenze da 1K per ogni griglia. ..giusto?

Mi farebbe piacerebbe se potessi contattarti telefonicamente. Se ti va puoi inviarmi il tuo numero telefonico via P.M.