Pagina 1 di 1

Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 19:01
da UnixMan
date una occhiata qui`:

http://www.planotspeaker.com/

c'e` qualcuno che ha a disposizione una officina meccanica in grado di provare a riprodurre il prototipo?! :-P

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 20:44
da pipla
:razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
miiiiiiiii!
ma funziona? che massa dovra avere il triangolo? di cosa sara fatto? motore di hard disk?
sono curiossissimo di sapere se funziona davvero e di come suona!

remigio

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 20:50
da UnixMan
a quanto ho capito, se qualcuno riesce a spacciarsi per un potenziale produttore in vena di testare il prototipo, il tipo fornisce tutti i dettagli... Mario!!! se ci sei batti un colpo!!!!! ;)

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 20:58
da pipla
ricordo che tempo addietro viddi su youtube un tizio che alimentava un motore di HD con un ampli in BF e ti giuro che suonava , male ma suonava.

remigio

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 22:04
da Dragone
avevo letto qualcosa su diy audio parecchio tempo fà..... in pratica è una specie di motorino che fa muovere il profilato, facendolo roteare nei 2 sensi

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 07 gen 2010, 22:19
da UnixMan
si, esatto. Se funziona veramente bene come dicono e` semplicemente geniale!

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 13:12
da pipla
Se funziona veramente bene come dicono e` semplicemente geniale!
si esatto è geniale , ma funzionerà?
se ci fossero altri riferimenti si puo tentere l' autocostruzione.

avevo letto qualcosa su diy audio parecchio tempo fà..
sforzati , ricordati, intanto cerco pure io... , che gia mi prudono mani ed orecchie.

remigio

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 13:59
da UnixMan
per i dettagli si puo` provare a chiederli all'autore... alla peggio ci risponde picche o non ci risponde affato. :D

Ma visto che sta` cercando di far conoscere la sua idea (brevettata...), non dovrebbe avere nulla in contrario a che gli si faccia un po` di pubblicita` gratuita tentando di replicare il prototipo.

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 14:33
da marziom
se vi piacciono le innovazioni...

http://www.holosonics.com/products.html

Holosonics.com Audio Spotlight

Inviato: 08 gen 2010, 14:41
da UnixMan
:o

God forbids! Dio ce ne scampi e liberi! :-|

quelli sono friggi-orecchie!!! (e probabilmente non solo). :@

Gli ultrasuoni non si sentono, ma ad alti SPL fanno danni enormi!!! :fubar: :swear:

(e c'e` da scommettere che il livello di ultrasuoni emessi sia sensibilmente maggiore di quello del suono udibile prodotto...)

:worried:

A me le innovazioni piacciono... quando sono utili e non dannose! :!:

E poi, questa va` esattamente nella direzione diametralmente OPPOSTA a quello che voglio io, che e` una emissione perfettamente omnidirezionale (almeno sul piano orizzontale).

Ovviamente senza contare che non oso pensare che qualita` di suono possa uscire da quegli accrocchi. Che sicuramente sono stati pensati per applicazioni PA di annunci e roba del genere in centri commerciali, stazioni, aereoporti, ecc... non certo per ascoltare musica.

I Planot Speaker sono tutto il contrario, sono stati ideati proprio per ottenere la massima qualita` nella riproduzione musicale. E sono omnidirezionali. IMVHO hanno tutte le potenzialita` per poter surclassare i sistemi tradizionali sotto tutti i punti di vista...

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 18:49
da marziom
certamente gli holophone sono lontani mille miglia dalla Hifi...
però...come fai ad essere cosi sicuro che invece i Planot siano anche vicini ai canoni Hifi? (ammetto di aver letto superficialmente il sito) ma un diffusore rotante non mi da molta fiducia...

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 20:36
da pipla
ma un diffusore rotante non mi da molta fiducia...

da quanto ho capito con il mio labile inglese , il triangolo oscilla avanti e indietro e non gira.
il trucco è lo "spider" magnetico , con due megneti permanenti vicini e polarita opposta tanto da riportare al suo posto di riposo la paletta
triagolare .

remigio

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 21:04
da pipla
qui se ne parla con l ' autore:
http://www.audionervosa.com/index.php?topic=659.0
per il progetto , anche solo per un diffusore prova , vo li sordi!

qui su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=ZeGtdKoxk20

comunque se ne parla parecchio in giro , basta googlare PLANOT et voilà!


remigio

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 08 gen 2010, 21:30
da UnixMan
mmmh.. no, direi che ha ragione Marzio. Il profilato "ruota" sul proprio asse - in effetti pero` si limita a vibrare avanti e indietro intorno ad un punto di riposo similmente alla membrana di un AP convenzionale. L'unica differenza e` che il moto e` angolare anziche` lineare.

Planot

Inviato: 14 nov 2013, 17:11
da LuCe68
http://www.planotspeaker.com/Planot/Home.html

Che ne pensate? Qualcuno ha fatto qualche prova?

Re: Planot

Inviato: 14 nov 2013, 18:15
da UnixMan
ne avevamo già parlato... unisco i topic. ;)
LuCe68 ha scritto:Che ne pensate? Qualcuno ha fatto qualche prova?
a me "a naso" era sembrata un'idea molto interessante... :nod:

...purtroppo non ho avuto modo di fare esperienze pratiche di sorta.

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 15 nov 2013, 00:07
da LuCe68
se qualcuno è ancora interessato posto qui il brevetto:

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 15 nov 2013, 15:12
da audiofanatic
LuCe68 ha scritto:se qualcuno è ancora interessato posto qui il brevetto:

:grin: incredibile... pensandoci su mi era venuto in mente che l'unico modo per farlo funzionare consisteva nel raddoppiare i rotori e farli muovere in controfase, poi leggendo il testo vedo citato un brevetto di Danley e....

in pratica si dovrebbe fare un "ibrido" delle due idee, usando il sistema rotativo del Planot per muovere due triangoli affiancati

Filippo

PS l'affermazione

"As far as air is concerned, the Planot driver is a one-sided surface. There is no back side to the Planot driver. There is no phase cancellation from the back-wave because there is no back-wave as in a traditional pistonic driver."

non è corretta, dato che una parte (almeno metà della superficie) ha sempre movimento contrario rispetto all'altra metà

ciò si ripercuote sull'efficienza, davvero bassissima, se il grafico è reale parliamo di 60dB, perlomeno nel caso del prototipo misurato

http://www.planotspeaker.com/Planot/Shape.html
http://www.planotspeaker.com/Planot/Way ... _20_20.jpg

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 15 nov 2013, 16:53
da LuCe68
Concordo con te.
Il grafico non è reale. In un forum l'autore dell'invenzione ha scritto che ha utilizzato un sistema software di correzione della risposta ambientale: anche una ghianda suonerebbe lineare,dico io !
Neanche la sensibilità lo è. Mi ha risposto privatamente ad una domanda diretta scrivendo che non è in grado di fare misure assolute ma che comunque il volume prodotto è a detta sua sufficiante .
Sempre privatamente mi scrive che il prototipo che utilizza, il "P3", è fatto col motore di un vechio Hard Disk: strano, dico io, che venda i pezzi per un motore e che non l'adopri. Strano anche che l'unico filmato del dipositivo in azione sia la ricostruzione fatta (male?) da un membro di "diyaudio" prima che il brvetto fosse rilasciato e non un filmato fatto durante una sua dimostrazione per le quali ha avuto anche delle recensioni.
Penso che la cosa funzioni ma non bene come sostiene lui.
Filippo, quello che non ho capito è come intendi unire i due brevetti: puoi spiegarmi meglio?

Luciano
PS: Mi fa piacere scoprire che non sono l'unico "matto" a curiosare tra i brevetti.

Re: Planot® Speaker!

Inviato: 15 nov 2013, 17:29
da audiofanatic
LuCe68 ha scritto:Concordo con te.

Penso che la cosa funzioni ma non bene come sostiene lui.
Filippo, quello che non ho capito è come intendi unire i due brevetti: puoi spiegarmi meglio?

Luciano
PS: Mi fa piacere scoprire che non sono l'unico "matto" a curiosare tra i brevetti.
mah... qualunque cosa sposti aria produce del suono, da qui a riprodurre decentemente un segnale musicale ce ne vuole...

il brevetto di Danley prevede di annegare due bobine in un campo magnetico alto tanto quanto la bobina stessa e la semimembrana collegata
ciò limita l'altezza dell'oggetto. Se invece si utilizzassero due motori controrotanti posti alla base si potrebbe creare una linea vibrante molto più alta.
Tralasciando la possibilità di generare anche basse frequenze, non credo sia impossibile realizzare un medio planare che possa funzionare, in fondo si tratta di un sistema molto simile al trasduttore Linaeum, in cui due semimembrane si aprono a libro, nel Linaeum le due bobine sono al centro, nel nostro caso il moto verrebbe generato dal fulcro rotante, unica incognita la "cerniera" centrale, che nel caso di un paio di millimetri di escursione potrebbe anche non essere molto complicata da realizzare

Filippo