Pagina 1 di 1

Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 11:30
da sinuko
Ormai il numero no e' piu' gestibile in maniera random!!!
Voi come li sistemate?
Per genere
Per autore
Per casa editrice
O altro

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 12:14
da UnixMan
Sia i vecchi supporti "fisici" che ora l'albero delle directories con i files audio io li ordino gerarchicamente: genere, autore, anno, titolo.

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 14:41
da sinuko
UnixMan ha scritto:Sia i vecchi supporti "fisici" che ora l'albero delle directories con i files audio io li ordino gerarchicamente: genere, autore, anno, titolo.
OK, quanti supporti fisici hai tra cd e vinili.

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 16:18
da UnixMan
sinuko ha scritto:OK, quanti supporti fisici hai tra cd e vinili.
Vinili "nessuno" (credo nell'ordine di 100, ma da decenni non ho più un giradischi e sono stati "archiviati"). Di CD ho perso il conto quando ho superato il primo migliaio...

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 16:31
da sinuko
Quindi anche per i supporti fisici usi il criterio prima detto?

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 17:47
da mandello
Io uso dividerli innanzi tutto per genere, periodo storico (barocco, romantico, contemporaneo ecc....), artista....questo vale per la classica, per il jazz invece se ne ho molti aggiungo anche una ulteriore divisione per etichetta che spesso identifica un sotto genere (ecm, egea...), idem per il rock dividendo tra hard progressive metal ecc....
Per la liquida mi devo attrezzare ma penso che adotterò gli stessi metodi aggiungendo un'ulteriore divisione per risoluzione.....

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 18:39
da PPoli
In efetti non è banale. Occorrerebbe un database serio con tabelle aggiuntive.
Ad esempio....anche io sono partito classificando i files in cartelle, dividendo il primo livello per risoluzione. Ma quando cerco un certo autore o un certo esecutore devo sfogliare più cartelle: quella del 16-44.1, 24-96, 24-192 (includendo per semplicità gli 88.1 nei 96).
Con la classica c'è poi la doppia informazione esecutore e compositore. In alcuni casi è più importante uno, in altri l'altro. Ad esempio un cofanetto di Glen Gould va tutto assieme sotto all'esecutore, ma magari quando cerco un certo compositore mi dimentico di andare a vedere anche tra tutte le raccolte.
E poi c'è il problema degli autori misti. Art Garfunkel ad eempio lo infilo nella directory di Simon & Garfunkel o da solo?

La struttura monolivello delle cartelle non è sufficiente. Non è un caso che i programmi di archiviazione utilizzino altre informazioni di indiciczzazione.
Sarebbe bello farsi un database con tabella relazionale multilivello aperta per le indiciczzazoni e le ricerche.
Ma rischia di diventare un lavoro (non remunerato ovviamente).

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 20:30
da UnixMan
sinuko ha scritto:Quindi anche per i supporti fisici usi il criterio prima detto?
sì. I dischi dei diversi generi (classica, Jazz, Pop/Rock, ecc) sono in spazi (scaffali, cassetti) diversi. Ciò nonostante, con i supporti fisici c'è il non trascurabile inconveniente che o hai un mucchio di spazio "extra" oppure rischi di dover spostare mezzo mondo ogni volta che devi "inserire" un disco nuovo...

In effetti, per i supporti fisici una tecnica forse più pratica potrebbe essere quella di archiviarli "casualmente" (...in ordine di acquisto), tenendo poi un database con il quale effettuare le ricerche e localizzare velocemente quello che si cerca. L'inconveniente ovviamente è che si è costretti a dover ricorrere ogni volta ad un database, o quanto meno ad una lista cartacea (magari stampata dal DB, con vari ordinamenti).
PPoli ha scritto:anche io sono partito classificando i files in cartelle, dividendo il primo livello per risoluzione. Ma quando cerco un certo autore o un certo esecutore devo sfogliare più cartelle: quella del 16-44.1, 24-96, 24-192 (includendo per semplicità gli 88.1 nei 96).
mmh, scomodo... :?:

Per i files fino ad ora mi sono regolato dividendo per genere, con un albero fatto più o meno così:

./music/Blues, Soul & Co/
./music/Classical & Contemporary/
./music/Jazz & Co/
./music/Pop, Rock & Co/
./music/Samplers & demo/
./music/World, Fusion, NewAge, misc/

poi metto l'informazione sulla risoluzione (quando non è 44/16) ed altre cose, come ad es. (quando è rilevante) l'etichetta, ecc, nel campo "commenti" del nome della directory. Uso questa convenzione:

"artista (anno) album [commenti]"

che, per la classica, diventa:

"compositore - esecutori - direttore (anno) album [commenti]"

nel caso della classica, "album" in genere contiene titoli e numeri di catalogo, ecc dell'opera o delle opere. Le stesse informazioni ovviamente sono inserite anche nei "tag" dei files.

Dopo di che, con uno script banale mi costruisco una lista ordinata:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
find . -type d -not -name extras \
  | sort \
  | tee list.txt \
  | a2ps -MA4 --columns=1 --landscape --font-size=8 -o list.ps
(le dir con i files possono contenere una subdir "extras" che contiene immagini di copertina, libretti, informazioni varie, ecc).
PPoli ha scritto:Con la classica c'è poi la doppia informazione esecutore e compositore. [...] E poi c'è il problema degli autori misti.
infatti...
PPoli ha scritto:Sarebbe bello farsi un database con tabella relazionale multilivello aperta per le indiciczzazoni e le ricerche.
Ma rischia di diventare un lavoro (non remunerato ovviamente).
La struttura di base serve per mantenere un minimo di ordine. Poi, se i files sono "taggati" correttamente, praticamente tutti i player decenti hanno una gestione "furba", con la possibilità di creare ordinamenti diversi, mettere filtri, fare ricerche, ecc. Ottimo ad es. anche "gpmc" (interfaccia per MPD).

BTW: per organizzare l'archivio, date una occhiata a questo software (beets) che ho segnalato di recente. Non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo, ma sembra molto interessante e ben fatto...

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 27 ott 2013, 21:38
da marziom
stesso problema, sopratutto con i vinili.
ho provato diverse sistemazioni... ma alla fine durano poco e si finisce sempre nel caos più totale con il risultato che sento sempre le solite cose.
al momento la divisione è a piani: un piano per la classica, uno per la lirica, uno per il jazz, uno per il rock e uno per gli italiani.

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 28 ott 2013, 15:12
da gluca
Uso iTunes che può classificare già da solo (non uso i CD ma ricopio subito il contenuto in formato lossless sullo hard disk) come vuoi (autore, album, titolo, genere quando disponibile, etc... etc...).

Ho pochi vinili ma non saranno mai archiviati in nessun modo ... mi piace scorrere tutti i dorsi per trovare quello che cerco!

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 28 ott 2013, 16:33
da UnixMan
gluca ha scritto:Ho pochi vinili ma non saranno mai archiviati in nessun modo ... mi piace scorrere tutti i dorsi per trovare quello che cerco!
aspetta che crescano sufficientemente di numero, poi ne riparliamo... ;)

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 28 ott 2013, 17:40
da trini
gluca ha scritto:Ho pochi vinili ma non saranno mai archiviati in nessun modo ... mi piace scorrere tutti i dorsi per trovare quello che cerco!
Ti piace perdere tempo? Fino a 100-200 può anche andare, ma poi?
In più la corretta posizione di archiviazione dei vinili, per non farli rovinare, è quella di metterli dritti ed un po' stretti fra loro: quindi spulciarli leggendo la costa va finchè vedi bene e non sono molti. Adesso che sono ipermetrope è un "royal pain in the ass" trovare un disco guardando la costa. So dove sta e poi lo localizzo tirandone fuori alcuni nei sui dintorni, quindi poi devo assolutamente rimetterlo dove era.
Io ho separato i generi e poi stretto ordine alfabetico per artista/compositore. Tengo separate solo le edizioni "speciali" e vintage per questioni di affezione, di preservazione( hai idea di quanto costi Dark side of the moon della Mobile Fidelity edizione anni 80?) e di ricordo. Nonostante questo sono riuscito a comprare dei doppioni; la memoria dopo un po' diventa fallace, soprattutto se cominci ad avere 5-6000 titoli.
Poi se ti fai una discografia in vinile così velocemente, facilmente non ricorderai che cosa hai già.
Non so te, ma io ho il tempo di comperare dischi dal mio spacciatore di fiducia, ma poi il tempo di ascoltarli con l'attenzione che meritano è molto meno. Così attualmente ho circa 70-80 dischi da ascoltare per la prima volta; questi sono ancora nelle buste con cui li ho presi con sopra scritta la data di acquisto.
Ovviamente è anche successo di chiedermi per quale c...zo di motivo ho comperato certa robaccia :wasntme: :worried: :swear: .

Ciao, Trini

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 28 ott 2013, 19:41
da gluca
si potrebbe fare un semplice file xls con le info sui LP (autore, titolo, etichetta) per evitare di comprare doppioni. per l'ordinamento non penso riuscirò mai ...

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 28 ott 2013, 23:05
da riccardo
Personalmente io ero solito mettere i cd in "ordine emotivo" con la semplice distinzione fra classica e non. Sono un migliaio. A puro scopo documentale avevo e ho un file excell gestito con i filtri che contiene informazioni sia sui cd che "metadati" su chi abbia il disco in quel momento o dove esso sia in vettura o altrove. Il discorso dell'ordine emotivo vale pure in quanto non sono interessato nemmeno ai titoli delle canzoni ma da "audio-idio-filo " l'informazione che traggo e che uso è la pura memoria musicale. Ossia del pezzo canzone e di determinate peculiaritá che - allo scaturir del desiderio- mi hanno sempre portato a ció che volevo. Certo un migliaio sono ancora gestibili...ma... sorpresa. Ho dovuto un bel giorno metterli in uno dei vostri "ordiniordinati". E quindi ora nn solo non li trovo..ma manco me ne frega più niente...

Re: Ordinare i dischi

Inviato: 29 ott 2013, 11:34
da sinuko
Per il momento procedo come segue..a condominio
pianoforte per interprete.
Classica per etichetta (rimane qualche dubbio sulla lirica)
Jazz .. per autore
Italiani
resto del mondo