sinuko ha scritto:Quindi anche per i supporti fisici usi il criterio prima detto?
sì. I dischi dei diversi generi (classica, Jazz, Pop/Rock, ecc) sono in spazi (scaffali, cassetti) diversi. Ciò nonostante, con i supporti fisici c'è il non trascurabile inconveniente che o hai un mucchio di spazio "extra" oppure rischi di dover spostare mezzo mondo ogni volta che devi "inserire" un disco nuovo...
In effetti, per i supporti fisici una tecnica forse più pratica potrebbe essere quella di archiviarli "casualmente" (...in ordine di acquisto), tenendo poi un database con il quale effettuare le ricerche e localizzare velocemente quello che si cerca. L'inconveniente ovviamente è che si è costretti a dover ricorrere ogni volta ad un database, o quanto meno ad una lista cartacea (magari stampata dal DB, con vari ordinamenti).
PPoli ha scritto:anche io sono partito classificando i files in cartelle, dividendo il primo livello per risoluzione. Ma quando cerco un certo autore o un certo esecutore devo sfogliare più cartelle: quella del 16-44.1, 24-96, 24-192 (includendo per semplicità gli 88.1 nei 96).
mmh, scomodo...
Per i files fino ad ora mi sono regolato dividendo per genere, con un albero fatto più o meno così:
./music/Blues, Soul & Co/
./music/Classical & Contemporary/
./music/Jazz & Co/
./music/Pop, Rock & Co/
./music/Samplers & demo/
./music/World, Fusion, NewAge, misc/
poi metto l'informazione sulla risoluzione (quando non è 44/16) ed altre cose, come ad es. (quando è rilevante) l'etichetta, ecc, nel campo "commenti" del nome della directory. Uso questa convenzione:
"artista (anno) album [commenti]"
che, per la classica, diventa:
"compositore - esecutori - direttore (anno) album [commenti]"
nel caso della classica, "album" in genere contiene titoli e numeri di catalogo, ecc dell'opera o delle opere. Le stesse informazioni ovviamente sono inserite anche nei "tag" dei files.
Dopo di che, con uno script banale mi costruisco una lista ordinata:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
find . -type d -not -name extras \
| sort \
| tee list.txt \
| a2ps -MA4 --columns=1 --landscape --font-size=8 -o list.ps
(le dir con i files possono contenere una subdir "extras" che contiene immagini di copertina, libretti, informazioni varie, ecc).
PPoli ha scritto:Con la classica c'è poi la doppia informazione esecutore e compositore. [...] E poi c'è il problema degli autori misti.
infatti...
PPoli ha scritto:Sarebbe bello farsi un database con tabella relazionale multilivello aperta per le indiciczzazoni e le ricerche.
Ma rischia di diventare un lavoro (non remunerato ovviamente).
La struttura di base serve per mantenere un minimo di ordine. Poi, se i files sono "taggati" correttamente, praticamente tutti i player decenti hanno una gestione "furba", con la possibilità di creare ordinamenti diversi, mettere filtri, fare ricerche, ecc. Ottimo ad es. anche "gpmc" (interfaccia per MPD).
BTW: per organizzare l'archivio, date una occhiata a
questo software (beets) che ho segnalato di recente. Non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo, ma sembra molto interessante e ben fatto...