Pagina 1 di 1
Riciclare subwoofer home theater.
Inviato: 21 ott 2013, 09:36
da claustro
Buongiorno a tutti,
vorrei riutilizzare trasformare un sub da 4 ohm 100W passivo in attivo.
Secondo voi potrei utilizzare questi due componenti?
http://tinyurl.com/dx2nk23Amplificatore da trsformare in 1 x 100W e filtro pa
sa basso
http://tinyurl.com/nkuy2rt
Per alimentare il tutto pensavo a qualcosa del genere sarà sufficiente'
http://tinyurl.com/q85psdr Sarà sufficiente?
Grazie mille
Andrea Giannozzi
Re: Riciclare subwoofer home theater.
Inviato: 21 ott 2013, 16:44
da rockin_al
I primi due link non si aprono, il terzo mi porta ad un alimentatore per notebook con cui per alimentare la sezione di potenza di un ampli per sub vai poco lontano (a meno di andare con un classe D e cmq 19 volts son pochi, per non parlare dell'erogazione di corrente che un sub richiede e che quello "scatolotto" non credo possa fornire)...........consiglio, vai con questo
http://www.webtronic.it/pg/1.aspx/Altop ... ?p=2019101 che non sbagli!

Re: Riciclare subwoofer home theater.
Inviato: 21 ott 2013, 22:32
da claustro
Grazie mille per la risposta .
il modulo che mi hai linkato l'avevo visto , ma volevo vedere se riuscivo a spendere meno , rimane cmq un 'alternativa, ma ne vale la pena secondo te?
Provo a ripostare i link, gli ho provati e vanno.
amplificatore
http://tinyurl.com/dx2nk23
Filtro passa basso
http://tinyurl.com/nhuh6zl
Che tipo di alimentatore ci vorrebbe in teoria?
Grazie ancora
Andrea
Re: Riciclare subwoofer home theater.
Inviato: 17 gen 2014, 16:50
da christian
Per il filtro ti basta un qualunque trasformatore in grado di erogare 10+10V, visto che ponte rettificatore e condensatori di filtro sono già sul modulo.
Per l'amplificatore, per spendere meno possibile, potresti usare un alimentatore di recupero da PC desktop e modificarlo secondo quanto scritto qui:
http://www.chirio.com/switching_power_supply_atx.htm
In alternativa, per avere una tensione sufficiente senza modifiche, potresti collegare due alimentatori AT in serie (sempre le linee da 12V) avendo cura di staccare il collegamento interno tra massa e scatola in uno dei due, altrimenti quello che sta "sotto" avrebbe l'uscita cortocircuitata dal collegamento massa-terra di quello "sopra". Otterresti così quasi 24V e una corrente sufficiente.