Pagina 1 di 2

pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 08:38
da francesco81rs
Ciao a tutti,
dopo mesi di permanenza in armadio delle mie 6C4C (na sorta di equivalente russa della 6A3) mi piacerebbe proseguire con l'avvenutura della costruzione del PP.
Ho i ferri di uscita, ho le valvole finali, ora vorrei prendere qualcosa per pilotarle.
Non so se vi ricordate, l'amply sarà connesso direttamente all'uscita di un cross attivo che fornisce MAX 4.8Vpp.
Ripercorrendo la discussione che avevo aperto: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 1&start=40 alla fine si era pensato all'utilizzo di una qualche valvola ad alto guadagno, tipo la 6C45-Pi
Ho letto in giro che con le valvole ad alto guadagno non si può sperare di avere DHT tanto bassa, corrisponde al vero?
Sempre girovagando per la rete, etc, ho letto invece belle cose delle valvole a riscaldamento diretto usate in pre, tipo la CX-301A.
Avete avuto qualche esperienza con questo tipo di valvole?! Hanno un guadagno basso, però usando 2 stadi per pilotare il PP dovrei starci....giusto?! 8 x 8 in teoria fa 64 ;)
Si potrebbe pensare di accoppiarle in DC per poi accoppiare al PP con un interstadio?
Scusate tutte le eventuali sciocchezze scritte! :bow:
Grazie

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 10:06
da iz3gwb
Ciao, prova a dare un'occhiata a questo sito http://diyaudioprojects.com/Tubes/KT88- ... -Tube-Amp/ e guarda come si può pilotare le valvole finali diversamente dal solito e non mi sembra niente male se devo dire la mia (chiaro che devi modificare il generatore di corrente costante per le 6C4C mentre per il resto non vedo grandi variazioni)), il totem pole se poi lo fai come lo ha progettato Aloia nei suoi finali (vedi il GY50 per esempio) con una bassissima distorsione in uscita e potendo definire l'impedenza di ingresso dello stadio finale (proprio per ridurre la distorsione in uscita del totem pole) modificando una sola resistenza per adattarsi al meglio con il totem pole forse hai risolto come pilotare al meglio le 6C4C (che mi hanno sempre affascinato).

Buoni ascolti a tutti

Paolo Doria

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 16:57
da mariovalvola
Uno stadio finale simile, discusso anche in altri 3D, presenta vantaggi e svantaggi.
Sei vincolato alla classe A, quindi il carico deve essere piuttosto alto, come si comporta al clipping? Il guadagno dello stadio?
I ccs sono comodi da usare. Richiedono, però, molte attenzioni per evitare oscillazioni.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 17:13
da gluca
in quello schema conviene uscire dall'anodo della valvola bassa tanto lo stadio finale è confinato in classe A e con valvole finali piccole c'è poco rischio che abbiano bisogno di corrente di griglia. praticamente il mio schema ... solo che ho un'induttanza tra le due valvole del driver e la R in basso non è bypassata.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 19:17
da UnixMan
...e non usi una schifezza di CCS fatto con un LM317! ;)

Per non parlare della connessione "ultralineare", IMO in assoluto il modo peggiore di utilizzare pentodi e tetrodi a fascio.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 19:56
da mariovalvola
Parere personalissimo, discutibilissimo, opinabilissimo: lascia perdere le valvole ad alta transconduttanza soprattutto quando si lavora con segnali piuttosto importanti. Elettricamente ce la possono anche fare (anzi lo possono fare in certi casi molto bene). Il problema è l'ascolto. un finale tutto a riscaldamento diretto è un'altra cosa.
il problema della 01, bellissimo tubo molto (forse troppo) antico, è l'alta resistenza interna. io consiglierei un interstadio e trasformatore d'ingresso. Il DHT in mezzo lo trovi. Io ti consiglierei una RE134

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 18 ott 2013, 09:54
da francesco81rs
Ho guardato la valvola che mi ha consigliato Mario, sono attendibili secondo voi questi dati: http://www.4tubes.com/DATASHEETS/Overvi ... s-data.htm ?
Se attendibili, mi sa che c'è bisogno anche in questo caso di 3 stadi.
Il trasformatore d'ingresso c'è sempre, perchè ho sostiuito lo stadio di uscita del cross digitale con trasformatori di accoppiamento.
Ma l'interstadio per tutti gli stadi? oppure si potrebbe azzardare un accoppiamento diretto tra i primi 2, o un normalissimo accoppiamento a condensatore?
L'ultimo uso di sicuro il trafo, per sfasare di 180° e servire le 2 valvole finali in PP.

Ciao e grazie, Francesco

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 05:30
da mariovalvola
... A proposito di 01A, un doveroso omaggio di Thomas Mayer.
http://vinylsavor.blogspot.it.
Sul numero di stadi, fatti i conti bene. Con l'opportuno trasformatore d'ingresso, considerando il livello di segnale che esce dal filtro, lo schema ti diventa molto semplice.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 09:34
da gluca
Ieri mi si è interrotto il filamento di una 801A mentre ascoltavo un lp... che triste evento

Sob

Cmq sono le mie preferite. Mi piacerebbe provare le vecchine 201 e company ...

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 09:49
da mariovalvola
...Se me lo dicevi, te ne portavo di 201.
La 801 era accesa da un Coleman? Se così fosse, comincerei a preoccuparmi

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:07
da gluca
coleman, però secondo me il filamento era già debole perché era microfonica

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:14
da mariovalvola
Tempo fa, un vecchio amico, mi raccontò di problemi simili con la VT52. Con la 801A non avevo mai sentito nulla. Purtroppo, sono pur sempre tubi americani. :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:20
da gluca
l'amp con la 300B non avrà i coleman in ogni caso. solo ferro.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:42
da sinuko
Glu... Dopo i mosfet anche i tubi si ribellano..non ti resta che il grammofono :grin:

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 18:51
da mariovalvola
Per farti un esempio pratico. Ho un finale con la RE134 (non è eccelso ma funge)
il trasformatore d'ingresso guadagna 5,41 volte. se inietto al primario 0,1V mi ritrovo 0,541V al secondario che è collegato alla griglia della RE134. Questo esemplare, guadagna 9,72 volte. Mi ritrovo alla placca un segnale di 5,26V
l'interstadio è 1+1:1.5+1,5 pertanto sulle griglie delle finali, che sono collegate a un singolo secondario dell'interstadio mi ritrovo 3,945V. il guadagno complessivo dello stadio driver alla singola griglia della finale è pari a 39,4 volte.
se quindi inietti 1V se già alla massima potenza (pure oltre) di un PP in classe A di 6B4. A spanne le cose stanno così :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:34
da francesco81rs
Ok, io però ho un trafo 1:1 in ingresso, e per cui mi manca un guadagno di 5 X.
Con 4,8 Vpp in ingresso avremo 1.697 V (rms) che venendo amplificati da una RE134 di pari guadagno di quello da te indicato (9,72 x ) si andrebbe a finire a 16,494 V.
Potrei starci forse con un interstadio usato in salita, eg 1:2 per cui mi ritroverei sulle griglie dei finali 32,988 V.
Lavorerebbe un filino sotto rispetto all'esempio che mi ha fatto Mario, che se non ho capito male con 1 V in ingresso avrebbe in griglia delle finali 39,45V.
Secondo voi, tra queste quale potrebbe essere "vincente" ?!
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=re134%20%20?|
Grazie a tutti :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:56
da mariovalvola
Le RE134, comprale Telefunken.
Tu hai un trasformatore in uscita dal filtro o hai anche un trasformatore d'ingresso? se si, perché l'hai comprato 1:1?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:59
da mariovalvola
gluca ha scritto:l'amp con la 300B non avrà i coleman in ogni caso. solo ferro.
tu che fai un ampli con le 300B? mi viene da ridere. Sarebbe come plovati che dopo i Tamura, va a caccia di triodi tedeschi a riscaldamento diretto.
E' un brutto periodo per le 300B. Cosa compreresti? cinesi normali? esotiche dell'est Europa? Russe?
WE, anche solo replica, non si trovano facilmente.
Soprattutto nel tuo caso, se puoi, evita l'interstadio in salita.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 15:14
da gluca
EML penso o forse JJ. lascerei perdere le cinesi.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 20:25
da francesco81rs
mariovalvola ha scritto:Le RE134, comprale Telefunken.
Tu hai un trasformatore in uscita dal filtro o hai anche un trasformatore d'ingresso? se si, perché l'hai comprato 1:1?
Grazie per il consiglio sulla valvola.
Io ho solo il trasformatore in uscita dal filtro.
Ma nel mio caso non andrebbe bene l'interstadio in salita?
Pensavo non fosse il massimo mettere un'altro trasformatore, quello d'ingresso.

Ciao Francesco.