Pagina 1 di 4
B-side
Inviato: 11 ott 2013, 19:18
da gluca
Partiamo da qui
Re: B-side
Inviato: 11 ott 2013, 19:23
da sinuko
Naaa. Vedo dell'aria in quel TU!!!!!
Glu che ti e' successo!!!!!!
Re: B-side
Inviato: 11 ott 2013, 19:44
da gluca
Anche l'amp con la 801A ha un trafo gappato

Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 11:07
da UnixMan
V2, 3 e 4... sine?!
...ah, hai simulato con un po' di "ripple"?
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 12:16
da gluca
probabilmente si ma non mi ricordo. in ogni caso sarà meno statosolidato
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:23
da gluca
Dunque pensavo alla finale. Il trafo di uscita è (anzi sarà) da 5k, 100mA e 20W. Non ha una induttanza primaria elevatissima e gradisce impedenze della sorgente sino a 5k: con una tubo da 2.5k perde 1dB circa a 20Hz e non ha problemi a 20kHz, con tubi da 5k il calo a 20Hz e di 3dB e più e sempre piatto sino a frequenze supersoniche.
prima ipotesi
un tubetto tranquillo che potrebbe erogare una manciata di W.
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:26
da gluca
seconda ipotesi
il discorso diventa più interessante: andiamo in classe A2, la potenza è quasi triplicata a patto che il driver eroghi una certa potenza alla griglia: siamo al di sotto dei 20mA in ogni caso. trallatro 'sto tubo sarebbe interessante per il bias a zero volt che rende più semplice tutto l'amp
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:28
da gluca
terza ipotesi
un altri classico. niente A2 ma una cospicua necessità di swing della griglia che quindi impone un altro limite allo stadio driver e richiede alimentazione più robusta. la potenza erogata raddoppia all'incirca.
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:30
da gluca
quarta ipotesi
classe A2, alta tensione, swing elevato e corrente di griglia importante (50mA e più in griglia molto positiva), alimentazione a voltaggi ancora più alti e potenza che raddoppia sino ad arrivare a oltre 20W
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:32
da gluca
in tutti i casi la distorsione della finale è molto contenuta salvo poi essere il driver capace di soddisfare le sue richieste senza piegarsi. oh! sì, non ho indicato che valvole sono ma credo sia un attimo riconoscerle. ho anche cercato tra altre finali triodo o pentodo/tetrodo messe a triodo ma non ho trovato nulla che mi potesse dare curve regolari anche in A2. suggerimenti molto benvenuti.
Re: B-side
Inviato: 12 ott 2013, 13:35
da gluca
ed ora la driver che si occuperà dell'amplificazione in voltaggio. caricata con un CCS e bias con un LED o zener come da mio standard ormai fisso.
non è in grado da sola di reggere la griglia della finale ma con un buffer se la caverebbe egregiamente. notare come siano belle regolari le curve anodiche e in effetti è un tubetto che suona molto bene. è più difficile da indovinare ma ci potete arrivare.
in entrambi i bias si nota che sensibilità di ingresso è elevata ma 'mportanasega che tanto ho i pre robusti.
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 07:13
da mariovalvola
Vedo la 2A3, quella a 0 volt non riesco a farmela venire in mente, la 300B, la 811(?), le driver dovrebbero essere la 6CG7/6SN7 e l'altra forse è la 5687 o la E182CC
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 10:13
da gluca
in ordine di apparizione
2A3
801A
300B
SV 572-10
6EW7 (sezione 1)
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 10:51
da gluca
Schema preliminare. Niente di nuovo ... direi.
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 10:53
da mariovalvola

Ho realizzato ora che il driver erano due sezioni del medesimo tubo
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 11:08
da Echo
Ma come anni e anni a sputare sulla 300b poi ti presenti con uno schema con scritto 300BBBB!!!???

Nel secondo stadio si potrebbe anche uscire di anodo (con ccs sopra e zener sotto) o non funzionerebbe?
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 11:25
da gluca
Echo ha scritto:Ma come anni e anni a sputare sulla 300b poi ti presenti con uno schema con scritto 300BBBB!!!???

Nel secondo stadio si potrebbe anche uscire di anodo (con ccs sopra e zener sotto) o non funzionerebbe?
Impedenza alta, guadagno troppo alto, tensione totale al l'alimentatore troppisimo alta
Re: B-side
Inviato: 13 ott 2013, 17:21
da gluca
Alimentatori salvo errori ed omissioni. Per inciso ho un trafo con due secondari da 400VAC con presa a 70VAC che fa proprio all'uopo
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 20:34
da gluca
qualche nota sul driver.
in verde la curva di carico del follower dovuta alla griglia della 300B in classe A1 e in giallo il tratto di della curva di carico (molto approssimata) dovuta alla griglia della 572-10 in A2. in quest'ultimo caso riuscirebbe a portare la finale a +70V di bias e fornire i 60mA alla griglia ... con pochi margini ma pare arrivarci. l'impedenza di uscita del cathode follower (seconda sezione della 6EW7) è circa 110ohm, quindi non bassissima in assoluto ma rimane dell'ordine di grandezza di 1/10 dell'impedenza della griglia della 572-10
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 20:37
da mariovalvola
scusami, andiamo con calma

le curve anodiche postate, di che tubo sono?