Pagina 1 di 1

Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 09:29
da Ashareth
Ciao a tutti, è un pezzo che non scrivevo da queste parti...
Come dice il titolo del post, dopo lunghe cogitazioni ho maturato l'idea di tornare ad un sistema monofonico.
Trattasi di un ritorno poiché per 3 anni dal 2007 al 2010 ho avuto un bel sistema con ONKEN-416 2441/2350 (ma anche un GOTO SG 555-F..) e jbl 075, il tutto in biamp passivo.
L'avevo dismesso per vari motivi: partito per abbandonare l'onken e fare una cassa Imai, ho colto un'opportunità di convivenza muliebre e sono passato ad un sistema stereo con diffusori piccini.
Ecco, dopo 3 anni non ne posso più… Mi ritrovo con 4 coppie di casse e una completa insoddisfazione :swear:
Dato che il mio ambiente e l'interazione con la moglie di cui sopra (ovviamente il secondo motivo è preponderante) non mi permettono di allestire un sistema stereo ad alta efficienza, ho deciso di ritornare alla monofonia per poter finalmente riutilizzare woofer di grosso diametro e driver a compressione con trombe.

Mario dice che sono volubile come una vecchia checca :lol: nonostante non sia poi così vecchio :grin:

Fortunatamente, in soffitta ho ancora il JBL2441 e la JBL2350…

Ecco, il problema che ora si pone è: che cosa utilizzare in basso?
Ed è alla fine il motivo per cui ho aperto il thread: posto che la onken già non la volevo più (troppo grande e con il tweeter troppo alto per ascolti a distanza ravvicinata: era decisamente "incombente" e poco rilassante), sto cercando una soluzione alternativa.
Il woofer che avrò a disposizione è… non lo so ancora! Diciamo che posso aver accesso (temporaneo o definitivo, si vedrà) ad una coppia di meravigliosi Altec 515E, già miei 10 anni fa.
La stanza d'ascolto, per quanto abbastanza dedicata, è piccina, ma a differenza di un tempo, ora ascolterò a circa 3m di distanza (non pochissimi in assoluto, almeno per i miei standard).
Ovviamente, la cassa la dovrò far diventare anche esteticamente decente, visto che dalla consorte è visto solo ed esclusivamente come un oggetto di arredamento…

Accettasi qualsiasi suggerimento.


grazie in anticipo.
ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 13:10
da mariovalvola
Bentornato tra i sobri. L'ubriacatura da stereofonia e piccoli diffusori, ti è passata. Non è durata poco ma, finalmente, ti stai disintossicando. :)

Potresti pensare a questo francese elettroeccitato:
http://www.supravox.fr/haut_parleurs/400_GMF_Pro.htm
Altra soluzione: umidificatore con valium. Se non ci sono effetti paradosso dovresti riuscire a mettere quello che vuoi a casa tua.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 13:27
da Ashareth
Grazie per il consiglio... Ovviamente mai che tu vada a cercare qualcosa di economico! Comunque, al posto del supravox, se avessi i soldi, prenderei l'EMS B15EX.

Diciamo che recupero i 515E ma me ne basta uno: che cassa faresti, non enorme?

Giusto per la cronaca, il 515E ha queste caratteristiche:
Fs 22,90 Hz
VAS 665,46 l
Qts 0.19

Secondo me con un reflex da 150/200 litri i 50hz a -3dB li faccio tranquillo...

Enrico

P.S. L'idea dell'umidificatore col valium non è male...

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 13:51
da mariovalvola
Nella mia incommensurabile ignoranza, i vecchi Altec, li vedo poco bene nelle casse piccole.
In passato non avevi realizzato dei pannelli per i 515?

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 16:15
da Ashareth
In passato avevo realizzato dei pannelli, si. Dovrei, peraltro, averli ancora in giro da qualche parte....
Grezzi e brutti... ma nell'ambiente in cui erano suonavano molto bene e andavano sotto i 40hz....
Ovviamente solo là... Magari, essendo piccino qui, ci sta che vadano ancora bene.

Comunque, con winISD ho fatto qualche simulazione sommaria col 515E il quale, a differenza del 416, accetta apparentemente di buon grado anche volumi non esagerati.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 16:18
da stereosound
Una prova col 515E in ca 150 litri.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 16:36
da Ashareth
Grazie del grafico, non mi pare malaccio... Se consideriamo che nel mio ambiente il basso si carica non poco, con una cassa del genere (ma anche 200L non sono impossibili) il calo dai 100Hz si dovrebbe abbondantemente compensare.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 16:45
da stereosound
Se ne hai 4 a disposizione è possibile ricorrere ad un push-pull dimezzando il volume a parità di estensione con ulteriori benefici.
Con 200 litri non avresti ulteriori vantaggi.
Nel grafico precedente ho inserito a caso la Le in quanto non è riportata nel datascheet.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 17:09
da stereosound
Ovviamente se devi realizzare un sistema mono,per il push-pull ne bastano due.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 17:16
da Ashareth
Di 515 riesco ad averne due. Non so se il push pull faccia al caso mio, non devo fare un sub e il 515 deve arrivare almeno a 500Hz...
Comunque, se vedo che non si dimostra adatto all'uso (cosa della quale non sono affatto convinto), posso pensare a qualcosa di diverso.
Vedi il faitalpro 15pr400 o qualcos'altro. Mi viene in mente il JBL K145, ma se ne trovano pochi e sono cari.
Hai qualche suggerimento in proposito?
Ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 17:44
da stereosound
Il push-pull di cui ti parlavo è quello riportato nello schizzo che ti allego,può essere usato per avere volumi di carico ridotti (praticamente il Vas si dimezza) indipendentemente dal componente utilizzato.
Se usi woofer da 16 ohm hai il vantaggio di metterli in parallelo per ottenere gli 8 fatidici ohm. Il woofer interno dovrebbe essere filtrato a frequenza più bassa di quello esterno che sarà accoppiato alla tromba
dei medio-alti.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 18:18
da Ashareth
Ecco, questo è un sistema che non conoscevo, nella mia sesquipedale ignoranza in ambito diffusori...
Bello, però!
Hai qualche formuletta per farsi due calcolacci a mano?
Ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 18:33
da stereosound
Ashareth ha scritto:
Hai qualche formuletta per farsi due calcolacci a mano?
Ciao,
Enrico
Il sistema va calcolato come un unico woofer (per l'utilizzo di due componenti identici) il cui VAS totale=Vas/2 ,la Xmax si raddoppia (quindi raddoppia il Volume max d'aria spostato),la massa dell'equipaggio mobile si raddoppia,l'efficienza totale si abbassa di 3dB ma lo compensi con il collegamento parallelo. Per il resto i parametri restano quelli del singolo componente.
Puoi procedere con qualsiasi programma di simulazione.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 18:36
da Ashareth
Ad ogni modo, io ho qualche vincolo dimensionale che mi costringe a non scendere sotto certe misure con la cassa.
Innanzitutto non vorrei andare sopra gli 80cm di altezza, meglio 75: giusto per avere il tweeter ad altezza orecchio (la poltrona è bassina..)
In larghezza al lordo sarebbe bene non andare sotto gli 80cm, visto che la 2350 sopra è larga così e avere una tromba più larga della cassa fa un po' schifo.
In profondità direi che oltre i 50 sarebbe meglio evitare. Con questi parametri, utilizzando mdf da 25mm verrebbe un volume di circa 230 litri (80x75x50), che non è disprezzabile.

Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 18:49
da stereosound
In questo caso avrai ampia possibilità di scelta anche usando un solo woofer.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 20:02
da sinuko
Ci si disintossica da tutto..ma non dalla monofonia :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 28 lug 2013, 21:00
da Ashareth
Mah, non so se sia una questione di super passione indisintossicabile per la monofonia. Io ne riconosco i pregi, non per niente ho già avuto un impianto mono.
Diciamo, piuttosto, che ho lo spirito del giostraio :grin: :grin: :grin: e da parecchi anni, ormai, i miei diffusori preferiti seguono quella tipologia: non riesco a disintossicarmi dalle trombe!!
Ehm.. così suona proprio mallissimo :rofl:
Diciamo che non riesco a rinunciare ai grandi diffusori ad alta efficienza, ecco.
E il mono, IMHO, dice pochino se non coadiuvato dalla presenza "scenica" di un diffusore grosso. Anzi, vorrei dire LARGO.
Proprio stasera, ho provato ad ascoltare l'impianto (stereo) senza concentrarmi sul messaggio sonoro, quindi senza andare a ricercare la fantomatica immagine: se al posto delle cassette tipo IMAI coi cloni Diatone ci fosse stato un unico grosso diffusore più o meno in centro, non sarebbe cambiato niente, dal punto di vista dell'immagine.
Sonicamente, ovviamente, no.

E proprio a questo proposito, stavo meditando sull'uso delle trombe multicellulari: c'è un tipo in UK (finalmente non oltreoceano!!!) che fa delle belle multicellulari in mdf da 3mm e riempite di schiuma poliuretanica per renderle non risonanti.
Costano molto poco (per il tipo di tromba) e sembrano molto interessanti, tant'è che vorrei provarle.
Ho provato a coinvolgere Mario a comprarne una coppia in due, ma è troppo titubante :wink: quindi mi sa che dovrò arrangiarmi da solo (o con qualche altro monofonista trombofono....).

Ecco, secondo me il mono con una tromba che diffonde il suono maggiormente, potrebbe essere una buona soluzione.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 04:44
da mariovalvola
Per migliorare il mio sistema dovrei curare maggiormente l' incrocio tra il basso e il medio.
Tra i tanti aspetti da non trascurare ci sarebbe quello della distanza tra i due centri di emissione.
Se usassi la multicellulare che proponi, da questo punto di vista, andrei a peggiorare la situazione. Con una jabo, per esempio, questo aspetto migliorerebbe.
Vorrei, comunque, vederla meglio per decidermi.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 05:28
da Ashareth
Mii che mattiniero!
Fa ancora caldo lì? Io ho i pinguini che girano per casa stamattina....

Il problema dell'incrocio tra basso e medio ci sarà sempre finché continueremo ad usare driver che sotto i 500hz non vanno. Hai mai pensato di interporre un cono da 10" tra woofer e driver? Una cosa simil jbl 4350. Ci sarebbe il problema dell'efficienza, forse...

Altrimenti bisogna prendere un driver giappo tipo 555 da far andare fino a 150/200 e poi usare un driver da 1" sopra + tweeter...

Per distanza tra i centri di emissione intendi sulla verticale? La jabo sarebbe meglio solo perché la porteresti fuori dal mobile... Effettivamente la multicell fuori dal mobile comincia ad ingombrare :-)

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 05:56
da stereosound
Ashareth ha scritto: Il problema dell'incrocio tra basso e medio ci sarà sempre finché continueremo ad usare driver che sotto i 500hz non vanno.
Non è detto che bisogna utilizzare un solo woofer da 15",se ne potrebbero usare in sostituzione 2 da 25cm (area equivalente uguale a quella di un solo 38cm) col vantaggio indiscusso di potrer scegliere un incrocio più favorevole per il woofer alto più vicino al medio (sarebbe quindi un 2.5 vie o 3.5 se inserisci anche un TW). Volendo eccedere si possono usare in alternativa 2 woofer da 32cm in modo da avere una maggiore estensione in basso. Anche l'efficienza ne godrebbe col semiparallelo dei woofer.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 08:41
da gluca
Ashareth ha scritto:Ecco, secondo me il mono con una tromba che diffonde il suono maggiormente, potrebbe essere una buona soluzione.
Considera trombe di disegno più moderno delle multicellulari, JMLC.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 10:30
da Ashareth
Ho presente le tue iwata-jmlc. Le ho fatte vedere alla mia signora ed è inorridita :grin: :grin:
Comunque, non so quanto le possano piacere le multicellulari.
A quanto ho capito, le piacerebbero le Jabo tonde.
Piuttosto, siccome a me frega fino ad un certo punto di quanto possano o meno piacere le trombe alla mia consorte (è una grazia che faccia il mobile bellino, punto), io stavo facendo un discorso di abbinamento col sistema monofonico: la multicellulare, con la sua capacità di diffondere il suono la vedo molto adatta.
La 2350 l'ho già provata e ha una dispersione orizzontale di 90°, non va male affatto.
La iwata che ha Mario, una volta era mia e ho deciso che non fa per me.
La jabo non so come possa essere in un sistema mono (da sinuko devo ancora andare da quando ha dimezzato il numero di casse...).
Le trombe con profilo JMLC non le conosco proprio: le tue impressioni rispetto alla 2350?
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 10:46
da sinuko
Una jabo mi avanza....se la vuoi provare nel tuo ambiente non ci sono problemi.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:01
da Ashareth
Ciao Paolo,
Ti ringrazio per l'offerta e ne approfitterò volentieri!
Pensavo l'avessi data via nel dimezzamento dei diffusori :-)
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:04
da gluca
IWATA-JMLC vs 2350
Meno nasale e megafonica, suono più naturale, OK anche in ambienti piccoli e distanze ravvicinate dove la 2350 soffriva

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:18
da sinuko
Ashareth ha scritto:Ciao Paolo,
Ti ringrazio per l'offerta e ne approfitterò volentieri!
Pensavo l'avessi data via nel dimezzamento dei diffusori :-)
Enrico
Pochi monofonosti.. Per il momento non l'ha voluta nessuno :grin:

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:41
da Ashareth
gluca ha scritto:IWATA-JMLC vs 2350
Meno nasale e megafonica, suono più naturale, OK anche in ambienti piccoli e distanze ravvicinate dove la 2350 soffriva
Io ascoltavo (e ascolterò ancora) in 9mq... Al tempo non dispiaceva la 2350. Con profilo jmlc non c'è solo iwata ma anche tractrix, o sbaglio?
Hai comprato direttamente dal produttore o da qualche rivenditore?

Ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:44
da Ashareth
sinuko ha scritto: Pochi monofonosti.. Per il momento non l'ha voluta nessuno :grin:
Hehehe... Siamo in pochi ad apprezzare.
Una delle cose buone del mono è che si trovano spesso componenti singoli che chi va stereo non apprezza...

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 11:52
da gluca
Ashareth ha scritto:
gluca ha scritto:IWATA-JMLC vs 2350
Meno nasale e megafonica, suono più naturale, OK anche in ambienti piccoli e distanze ravvicinate dove la 2350 soffriva
Io ascoltavo (e ascolterò ancora) in 9mq... Al tempo non dispiaceva la 2350. Con profilo jmlc non c'è solo iwata ma anche tractrix, o sbaglio?
Hai comprato direttamente dal produttore o da qualche rivenditore?

Ciao,
Enrico
Ho comprato da autotech direttamente, mi pare di capire ora che la distribuzione delle loro trombe sia ora gestita da altri. C'erano anche altri profili che putroppo non trovo più sul loro sito.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 17:11
da stereosound
Ashareth ha scritto: . Con questi parametri, utilizzando mdf da 25mm verrebbe un volume di circa 230 litri (80x75x50), che non è disprezzabile.

Enrico
Ti ho fatto una simulazione con questo beyma che sembra adatto alle tue necessità,come vedi l'estensione è notevole con 200 litri da te indicati ed il costo non è proibitivo pur restando nel settore professionale.
Volendo si può abbassare ancora la Fb,se ti interessa ti faccio qualche altra simulazione.
http://www.toutlehautparleur.com/media/ ... 15_N-8.pdf

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 20:28
da Ashareth
Bello quel beyma, niente da dire. Non costa nemmeno troppo, l'ho visto a 161 + 8.50 di spedizione.
Il faitalpro 15pr400 è più caretto.
Sorge spontanea una domanda: come si comportano questi woofer con ampli da pochi watt?
Io so che 515 e 416 si pilotano con nulla, di questi prodotti da 400W (che attualmente nel mondo pro sono un'inezia, ho visto woofer da 4000W!!!) non ne ho un'idea: ne hai mai provati? Belli sono sicuramente belli. E fatti bene.
Comunque, ripensavo all'uso di una coppia di 12", non è una cattiva idea, anche se rinunciare al 15" non è facile.
Ho una mezza occasione per le mani in tal senso, ma aspetto di andare a sentirli.
Ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 20:41
da Ashareth
gluca ha scritto:
Ho comprato da autotech direttamente, mi pare di capire ora che la distribuzione delle loro trombe sia ora gestita da altri. C'erano anche altri profili che putroppo non trovo più sul loro sito.
Trombe

Ora le vendono qui. Si paga in lira sterlina sonante. Non sono costosissime, non supereconomiche ma non costose in assoluto.
Mi piace quella quadrata da 500x500mm :smile:

Listino

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 22:07
da gluca
Non ricordo quanto pagai le IWATA-300 ma le piccine da 1kHz mi sono costate 115euro l'una (IVA inclusa, spedizione a parte), il prezzo attuale è 150euro dopo un paio di anni. All'epoca avevo considerato il prezzo abbastanza economico e alla prova dei fatti hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo: per essere esplicito, a mio avviso superiore alle 2350 che sono grezze e poco domestiche nell'aspetto e nel timbro (e certamente più costose per materiale di base e tecnologia di produzione).

Non capisco cosa non piaccia a tua moglie ... Mario, con indecente ironia e malcelata invidia, diceva che quelle trombe ricordano dei 'bidet' ma del resto lui da una recchia non ci sente.

Una robina che mi ha sempre ispirato, ora più che mai, è avere un dipolo per i bassi e poi trombe sopra. La butto là pur consapevole come l'ambiente diventi ancora più critico e mi pare che tu non abbia molto spazio. Io sono ancora in una fase di passaggio, il bass reflex andrà via per fare spazio ad una tromba frontale e un sub a dipolo o tapped horn.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 29 lug 2013, 22:22
da Ashareth
gluca ha scritto: Non capisco cosa non piaccia a tua moglie ... Mario, con indecente ironia e malcelata invidia, diceva che quelle trombe ricordano dei 'bidet' ma del resto lui da una recchia non ci sente.
Diciamo che sono un po' "insolite" :-)
Io, di mio, le trovo strane: a mio figlio piacciono moltissimo, dice che gli manca solo il rossetto LOL

Ad ogni modo, credo che una volta impostato il sistema, tempo per cambiare eventualmente ce ne sia finché si vuole.
gluca ha scritto: Una robina che mi ha sempre ispirato, ora più che mai, è avere un dipolo per i bassi e poi trombe sopra. La butto là pur consapevole come l'ambiente diventi ancora più critico e mi pare che tu non abbia molto spazio. Io sono ancora in una fase di passaggio, il bass reflex andrà via per fare spazio ad una tromba frontale e un sub a dipolo o tapped horn.
Ecco, io ho un ricordo memorabile dei miei Altec 515 a dipolo (Tipolo, per l'esattezza), un basso così bello non l'ho mai più sentito, ma come mi pare di aver già detto, funzionava solo nel mio ambiente di allora (15mq scarsi): un vero colpo di c..o
Se tanto mi da tanto, anche dove sono ora potrebbe fare la sua porca figura.

Piuttosto, che ne pensi di un dipolo a H? Magari con fronte e retro aiutati da tromba conica... tipo le casse di Von Langa.
Tra l'altro mi pare utilizzi dei woofer tipo altec con elettromagnete.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 05:07
da mariovalvola
[quote]Non capisco cosa non piaccia a tua moglie ... Mario, con indecente ironia e malcelata invidia, diceva che quelle trombe ricordano dei 'bidet' ma del resto lui da una recchia non ci sente [/quote].



Com'è questa storia? Io ci sento bene da entrambe le orecchie. Per tenerle più che a posto utilizzo con onerosa frequenza il "blunorm" che consiglio caldamente anche a chi è più giovane di me.

Gluca, ricordati le prime tue foto. Come le avevi posizionate? :)
Rimangono, comunque degli oggetti sicuramente interessanti. Effettivamente, potrebbero essere una validissima alternativa alla mia Iwata.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 05:50
da stereosound
Ashareth ha scritto:
Comunque, ripensavo all'uso di una coppia di 12", non è una cattiva idea, anche se rinunciare al 15" non è facile.
Ho una mezza occasione per le mani in tal senso, ma aspetto di andare a sentirli.
Ciao,
Enrico
Untilizzare un doppio wooofer da 12" può darti solo vantaggi anche se il costo sale abbastanza. Tornando ai Beyma posso dirti che li ho usati negli anni passati (molti purtroppo) per uso teatrale com buona soddisfazione,non saprei dirti però come renderebbero in ambiente domestico se pilotati a bassa potenza.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 07:41
da gluca
Ashareth ha scritto: Ecco, io ho un ricordo memorabile dei miei Altec 515 a dipolo (Tipolo, per l'esattezza), un basso così bello non l'ho mai più sentito, ma come mi pare di aver già detto, funzionava solo nel mio ambiente di allora (15mq scarsi): un vero colpo di c..o
una prova dovrebbe esserti abbastanza agevole e rapida, in fondo i primi sistemi da cinema sia Ammericani che Teteschi non avevano box per i bassi (però non c'erano i godzilla e mostri vari da infrasuoni)

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 09:41
da Ashareth
È proprio pensando ai vecchi cinema crucchi e mmericani che pensavo al dipolo. O derivati.
Vediamo se riesco a recuperare quello vecchio mio...

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 12:02
da ciroschi
Ciao,
un sistema come questo mono, come andrebbe: http://www.youtube.com/watch?v=tW9v7XWbS-g
Saluti.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 12:31
da Ashareth
ciroschi ha scritto:Ciao,
un sistema come questo mono, come andrebbe: http://www.youtube.com/watch?v=tW9v7XWbS-g
Saluti.
Ciao Ciro,
L'impianto sembra molto bello, anche se di norma preferisco il driver a compressione sul medio.
Comunque fa molto klangfilm e mi piace parecchio.
Piuttosto, sono molto curioso di sapere come vanno gli altoparlanti LOMO da cinema russi che girano su ebay. Ce ne sono alcuni molto belli ma non si riesce trovare alcuna documentazione online.
Grazie del link.
Cioa,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 15:55
da audiofanatic
Ashareth ha scritto:
ciroschi ha scritto:Ciao,
un sistema come questo mono, come andrebbe: http://www.youtube.com/watch?v=tW9v7XWbS-g
Saluti.
Ciao Ciro,
L'impianto sembra molto bello, anche se di norma preferisco il driver a compressione sul medio.
Comunque fa molto klangfilm e mi piace parecchio.
Piuttosto, sono molto curioso di sapere come vanno gli altoparlanti LOMO da cinema russi che girano su ebay. Ce ne sono alcuni molto belli ma non si riesce trovare alcuna documentazione online.
Grazie del link.
Cioa,
Enrico

io ho due mid Lomo Kinap 1A20 in standby... come oggetti sono interessanti e sostanzialmente molto economici, probabilmente perché costringono comunque a fare un tre vie, non salendo oltre i 13KHz, però hanno di buono che, pur avendo una gola da 1" scendono fino a 600Hz.

Ho in progetto di accoppiarle a due woofer Pioneer PW384A e due bullet Tamon, roba Japan di altri tempi...

Filippo

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 16:02
da gluca
certo fili' ... che minestrone però

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 16:27
da Ashareth
audiofanatic ha scritto: io ho due mid Lomo Kinap 1A20 in standby... come oggetti sono interessanti e sostanzialmente molto economici, probabilmente perché costringono comunque a fare un tre vie, non salendo oltre i 13KHz, però hanno di buono che, pur avendo una gola da 1" scendono fino a 600Hz.

Ho in progetto di accoppiarle a due woofer Pioneer PW384A e due bullet Tamon, roba Japan di altri tempi...

Filippo
Da quello che vedo, i driver sembrano più che interessanti. E pure i woofer parecchio, ma non si trova un cavolo di dato che non sia quello dichiarato (non sempre) dai venditori.
E comunque, i woofer non mi pare costino così poco: i driver, in confronto, sono molto economici.
Mi piacerebbe provarli, ma così a scatola chiusa (e pochi soldi da sprecare) faccio fatica...

In bocca al lupo per il sistema Pioneer/LOMO/Tamon

Ciao,
Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 30 lug 2013, 18:25
da audiofanatic
gluca ha scritto:certo fili' ... che minestrone però
l'uso esclusivo della polenta provoca la pellagra, meglio il minestrone :grin:

...e poi guarda, il tuo post mi ha suggerito il nome del sistema: Tsushima! :o

Filippo

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 31 lug 2013, 12:20
da ciroschi
Ciao Enrico,
onestamente non ne so molto di quegli altoparlanti. Ho un amico di Napoli che, quando tornerà dall'imbarco, mi farà conoscere un "demolitore" di cinema, è sicuramente si potranno fare degli ottimi affari.
Saluti.

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 31 lug 2013, 13:01
da Ashareth
ciroschi ha scritto:Ciao Enrico,
onestamente non ne so molto di quegli altoparlanti. Ho un amico di Napoli che, quando tornerà dall'imbarco, mi farà conoscere un "demolitore" di cinema, è sicuramente si potranno fare degli ottimi affari.
Saluti.
Mi piace il concetto di "demolitore di cinema" :grin: :grin:
Se trovi qualcosa di interessante fa un fischio, please....

Enrico

Re: Ritorno al MONO: richiesta ausilio....

Inviato: 31 lug 2013, 19:55
da Ashareth
Ricapitoliamo.
FInora le scelte sono tra:
- doppio woofer da 12" in reflex
- singolo 15" in reflex
- doppio 15" in push pull reflex
- singolo 15" a dipolo

e per la gamma alta, usare un profilo di Jean marie Le Cleach anziché quelli tradizionali. Ed evitare come la peste le trombe multicellulari.

Ora come ora, sono attirato dal dipolo: sarà per la minore difficoltà (e costo) dei lavori di falegnameria, sarà che le esperienze in proposito finora sono state ottime... e poi l'idea di un sistema in stile klangfilm o vecchi WE mi ispira non poco.
A dire il vero mi piacerebbe anche la tromba quadrata davanti (sia Jabo che stereo Lab ne fanno), tipo Eurodyn...

Ora, fino a settembre, di cominciare il sistema non se ne parla, quindi vedo di organizzarmi un po'.

Ciao,
Enrico