Pagina 1 di 1
Lastre di rame
Inviato: 17 giu 2013, 12:13
da iberton
Ciao a tutti,
vi segnalo questo venditore sulla baia:
http://www.ebay.it/sch/copper_it/m.html ... ksid=p3686
A me ha venduto delle lastre da 8 decimi che, con un bel controtelaio in legno di 5mm, formano una bella base superiore per i propri ampli valvolari:
Uploaded with
ImageShack.us
Saluti.
Igor
Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 11:30
da politiz29
ne ho prese un paio anche io, costi molto ragionevoli... se poi raffrontati al Brico che ho vicino casa, si può azzardare a dire "regalate".
Peccato che alle Poste spesso e volentieri le cose vengono maltrattate, un paio di botte esterno busta che poi si sono trasferite sulle lastre all'interno

Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 15:02
da mrttg
politiz29 ha scritto:ne ho prese un paio anche io, costi molto ragionevoli... se poi raffrontati al Brico che ho vicino casa, si può azzardare a dire "regalate".
Peccato che alle Poste spesso e volentieri le cose vengono maltrattate, un paio di botte esterno busta che poi si sono trasferite sulle lastre all'interno

Corriere o posta poco cambia basta proteggere le lastre con del polistirolo

Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 15:11
da politiz29
mrttg ha scritto:
Corriere o posta poco cambia basta proteggere le lastre con del polistirolo

...eh già, ma così credo avrebbe rischiato di farmi pagare più di spese e imballo che del rame

comunque giusto per dire, prima sono passato dal Brico per altre robe è ho controllato le lastre in rame, a parità di superficie le danno per 30,00 euro al pezzo

io tolte le spese le ho pagate 12,00
Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 15:44
da mrttg
Per non farlo ossidare dopo che fai lo vernici con il trasparente?
Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 17:23
da politiz29
mrttg ha scritto:Per non farlo ossidare dopo che fai lo vernici con il trasparente?
al momento non lo utilizzo come piano di finitura, il mio scopo principale era quello di "saggiarne" la fattura e poi fare un paio di pezzi di schermatura, uno tra i quali per la scheda audio del pc, voglio giusto togliermi la curiosità per vedere se cambia qualcosa a livello di rumore o interferenze nelle misure acustiche
Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 18:06
da mrttg
politiz29 ha scritto:mrttg ha scritto:Per non farlo ossidare dopo che fai lo vernici con il trasparente?
al momento non lo utilizzo come piano di finitura, il mio scopo principale era quello di "saggiarne" la fattura e poi fare un paio di pezzi di schermatura, uno tra i quali per la scheda audio del pc, voglio giusto togliermi la curiosità per vedere se cambia qualcosa a livello di rumore o interferenze nelle misure acustiche
Visto che generalmente i disturbi sono a 50-100 Hz il rame non ha molto effetto schermante ... meglio acciaio o ferro, fonte:
H. Ott, Electromagnetic Compatibility Engineering, John Wiley & Sons, New York, 2009.
Re: Lastre di rame
Inviato: 25 lug 2013, 19:37
da politiz29
mrttg ha scritto:
Visto che generalmente i disturbi sono a 50-100 Hz il rame non ha molto effetto schermante ... meglio acciaio o ferro

questa non la sapevo proprio... buono a sapersi
Re: Lastre di rame
Inviato: 26 lug 2013, 12:15
da mrttg
Absorption loss.jpg
Qualche era geologica fà forse Baudino aveva postato dei grafici molto completi sull' argomento.
Re: Lastre di rame
Inviato: 26 lug 2013, 15:06
da politiz29
molto interessante, c'è poco da dire... non si finisce mai d'imparare
sarebbe bello da parte mia proprio riuscire a capire di quale entità sono gli eventuali disturbi nei pressi della scheda audio, stesso dicasi per il famoso giratore dell'ampli otl, ma non ho la strumentazione adeguata, ne tanto meno la conoscenza per poterla utilizzare

toccherà andar per tentativi
Re: Lastre di rame
Inviato: 27 lug 2013, 17:42
da mrttg
politiz29 ha scritto:molto interessante, c'è poco da dire... non si finisce mai d'imparare
Intendiamoci questo è un approccio semplificato l' argomento è assi piu articolato
sarebbe bello da parte mia proprio riuscire a capire di quale entità sono gli eventuali disturbi nei pressi della scheda audio,
Se ci dai un idea di che tipo di disturbi lamenti vediamo di darti delle idee.
Fai uno spettro con gli ingressi in corto
stesso dicasi per il famoso giratore dell'ampli otl, ma non ho la strumentazione adeguata, ne tanto meno la conoscenza per poterla utilizzare

toccherà andar per tentativi
Questa non è proprio una cosa for dummies... nemmeno complicatissima basta farsi un carico da collegare alla scheda audio (ne abbiamo parlato da qualche parte)