Pagina 1 di 1
Inviato: 12 giu 2006, 02:25
da Dragone
Apro una nuova discussione perchè altrimenti quella sui diffusori ad alta efficenza diventa troppo dispersiva
Per chi non lo sapesse il sistema è composto da onken con kappa15, tromba per medi rcf cd1710mt3 con tromba tractrix da 482hz, supertweeter apt80
Devo realizzare i crossover, queste le risposte e l' impedenza delle singole vie misurate in campo lontano per cui veritiere da 500hz in sù
Kappa15

cd1710mt3

apt80

quello che mi dà più problemi all' incrocio è il woofer con quell' antiestetico picco a 2000hz
non guardate le fasi della risposta che sono sbagliate, le ho poi ricalcolate con la trasformata di hilbert
suggerimenti?
questo è quello che avevo pensato
ricordo che il driver può essere spostato avanti e indietro per sistemare un pò la fase al pari del tweeter, e se può essere utile posso aggiungere un equalizzatore digitale (quando tra qualche mese ricomincio a lavorare

)
Saluti, Stefano
Inviato: 12 giu 2006, 02:51
da Dragone
Inviato: 15 giu 2006, 16:37
da Dragone
un aiutino?????
Saluti, Stefano
Inviato: 15 giu 2006, 16:49
da audiofanatic
e che formato è il .frd???
non riesco a vedere nulla...
per prima cosa io flangerei il tweeter per eliminare le diffrazioni a 5 e 10 K. prova con un pannellino di cartone, può darsi che sia anche meglio alzarlo e posizionarlo all'altezza del centro della tromba dei medi per fargli vedere meno scalino davanti, soprattutto se lo arretri di molto
Filippo
Inviato: 15 giu 2006, 16:51
da Dragone
ok proverò a flangiarlo, i file sono in pratica dei txt rinominati, li ho rinominati perchè altrimenti non me li leggeva speaker workshop
Saluti, Stefano
Inviato: 15 giu 2006, 17:01
da audiofanatic
ok proverò a flangiarlo, i file sono in pratica dei txt rinominati, li ho rinominati perchè altrimenti non me li leggeva speaker workshop
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 15/06/2006 : 11:51:20
visto, ma dovrei caricarli in clio o afw per vederli...
Filippo
Inviato: 15 giu 2006, 17:06
da Dragone
te li devo convertire in qualche modo?
Saluti, Stefano
Inviato: 15 giu 2006, 17:21
da audiofanatic
te li devo convertire in qualche modo?
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 15/06/2006 : 12:06:52
potrei dargli una occhiata in formato grafico, poi magari li carico in AFW, ma non ho molto tempo, prima devo dedicarmi alla TL di Freccia
comunque specifica meglio il setup di misura... hai proceduto singolarmente con il mic a un metro dalle flange o hai misurato tutto con microfono fisso?
Filippo
Inviato: 15 giu 2006, 17:24
da audiofanatic
te li devo convertire in qualche modo?
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 15/06/2006 : 12:06:52
potrei dargli una occhiata in formato grafico, poi magari li carico in AFW, ma non ho molto tempo, prima devo dedicarmi alla TL di Freccia
comunque specifica meglio il setup di misura... hai proceduto singolarmente con il mic a un metro dalle flange o hai misurato tutto con microfono fisso?
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 15/06/2006 : 12:21:39
e aggiungo, può darsi che anche l'irregolarità del mid sia dovuta alla flangia circolare.
magari prova a flangiare tutto il gruppo medioalti, mettendo a filo le trombe, e vedi cosa succede
Filippo
Inviato: 15 giu 2006, 17:45
da Dragone
Le misure le ho fatte in asse con i driver, però non mi ricordo la distanza.... mi sa che allora le rifaccio tenendo il microfono fisso ad 1 metro e faccio le prove con delle flange
Saluti, Stefano
Inviato: 15 giu 2006, 18:10
da audiofanatic
Le misure le ho fatte in asse con i driver, però non mi ricordo la distanza.... mi sa che allora le rifaccio tenendo il microfono fisso ad 1 metro e faccio le prove con delle flange
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 15/06/2006 : 12:45:38
è necessaria la distanza uguale per la comparazione dei livelli, se il programma di calcolo non prevede il computo delle distanze tra i centri e la risistemazione dei ritardi e dispersioni (cosa che fa AFW) ti conviene misurare tutto da un unico punto, p.e. in asse al tweeter, in modo da avere le fasi corrette in quel punto. Ovviamente non ti interessa più disporre i trasduttori su un pannello per calcolare le diffrazioni, dato che sono già inglobate nella misura.
Se vuoi fare le cose più sofisticate ti conviene prendere tre gruppi di misure, a 0-15-30° e quindi allestire tre simulazioni per vedere cosa succede anche fuori asse. Ovviamente devi riportare gli stessi valori di crossover e fare i confronti
Filippo
Inviato: 11 lug 2006, 05:41
da Dragone
stò facendo un pò di prove con lo schema che ho postato, volevo provare a sistemare l' impedenza del sistema, il woofer l' ho sistemato con il programma del miglietta che mi ha calcolato la rete da mettere in parallelo e mi sembra ok, ho notato che mi fà variare la risposta del woofer, per cui devo variare il valore dell' induttanza
visto che la risonanza del driver è vicina alla frequenza di taglio serve la cella antirisonante? come la calcolo basta che faccio delle prove fino a che non vedo che l' impedenza si "linearizza"?
mi chiedo una cosa però, facendo il filtro mi è venuto fuori un picco sull' impedenza dovuto solo ed esclusivamente ai componenti del crossover, in pratica dovrei tagliare più alto il woofer o più basso il driver ma varia la risposta in frequenza, come faccio a sistemare l' impedenza? sempre che vada sistemata...... oppure devo cercare un compromesso...
Saluti, Stefano
Inviato: 11 lug 2006, 17:24
da audiofanatic
stò facendo un pò di prove con lo schema che ho postato, volevo provare a sistemare l' impedenza del sistema, il woofer l' ho sistemato con il programma del miglietta che mi ha calcolato la rete da mettere in parallelo e mi sembra ok, ho notato che mi fà variare la risposta del woofer, per cui devo variare il valore dell' induttanza
è ovvio, viene annullata la componente induttiva e quindi il filtro si comporta in modo diverso
visto che la risonanza del driver è vicina alla frequenza di taglio serve la cella antirisonante? come la calcolo basta che faccio delle prove fino a che non vedo che l' impedenza si "linearizza"?
in linea di massima le celle possono non essere indispensabili, se vuoi metterla direi che fare qualche prova è il modo migliore, a livello teorico è difficile azzeccare frequenza, attenuazione e Q della cella al primo colpo, anche perchè l'irregolarità è molto larga e distribuita, io farei come al passo successivo...
mi chiedo una cosa però, facendo il filtro mi è venuto fuori un picco sull' impedenza dovuto solo ed esclusivamente ai componenti del crossover, in pratica dovrei tagliare più alto il woofer o più basso il driver ma varia la risposta in frequenza, come faccio a sistemare l' impedenza? sempre che vada sistemata...... oppure devo cercare un compromesso...
ecco dove interverrei, dato che è qui che il problema può essere risolto con maggiore facilità. Il picco salta fuori per via della distanza delle due Ft, alta quella del driver e bassa per il woofer, la cosa è più che naturale, dato che avrai usato celle a basso Q per compensare la salita del woofer e equalizzare il driver. A questo punto il picco è uno solo e di Q abbastanza elevato, cosa che si risolve con una cella RLC all'inizio di tutto il filtro, tra l'altro anche la fase è molto critica e la RLC te la linearizza non poco
E' evidente, ma puoi tu stesso fare la prova, che mettere una RLC sulla cella del driver può risolvere qualche problema al filtro passaalto, ma non ha molti effetti sull'impedenza finale, motivo per cui ti ritroveresti a dover metter ugualmente una RLC iniziale... Per lo stesso motivo anche la RC sul woofer potrebbe essere omessa riservandosi di linearizzare tutto solo alla fine
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 11/07/2006 : 00:41:35
saluti
Filippo
Inviato: 11 lug 2006, 18:37
da Dragone
infatti era proprio quello che pensavo, solo che mi sembrava strano metterla prima del filtro
Ad esempio se metto la cella del woofer prima del filtro mi trovo giustamente con il crossover del woofer fatto come se la cella non ci fosse ma l' impedenza risulta come se la cella fosse dopo il filtro, però mettendolo prima non mi ritrovo più il picco, alla fine linearizzo tutto prima... è giusto come ragionamento?
questo è quello che otterrei, spostando la cella del woofer, che non è una semplice rc ma quella calcolata col programma del maglietta

Saluti, Stefano
Inviato: 11 lug 2006, 19:06
da audiofanatic
infatti era proprio quello che pensavo, solo che mi sembrava strano metterla prima del filtro
Ad esempio se metto la cella del woofer prima del filtro mi trovo giustamente con il crossover del woofer fatto come se la cella non ci fosse ma l' impedenza risulta come se la cella fosse dopo il filtro, però mettendolo prima non mi ritrovo più il picco, alla fine linearizzo tutto prima... è giusto come ragionamento?
questo è quello che otterrei, spostando la cella del woofer, che non è una semplice rc ma quella calcolata col programma del maglietta

Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 11/07/2006 : 13:37:04
rimane comunque una Rc, seppur compensata in qualche modo e dall'intervento "doppio" a livello di frequenza per quello che mi pare di capire, cioè è una doppia Rc che utilizza una R splittata per risparmiare componenti (vado a naso e di fretta)
la cella che userei è invece una RLC pura che dovrebbe spianare il picco con una buona approssimazione
vedo però che il modulo si abbassa notevolmente in alta frequenza e mi pare di capire che ci deve essere un errore nellla Rcc della bobina del tweeter, dove leggo mOhm, valore forse troppo basso
Filippo
Inviato: 11 lug 2006, 21:58
da Dragone
non me ne ero accorto del valore sbagliato, comunque anche riportandolo giusto non cambia nulla, allora lascerei la rete del woofer dopo il filtro, e vedo di dare una spianatina al picco come dici te con l' rlc il problema è che non sò calcolarla
comunque rivedendo un pò i valori del crossover sono riuscito ad abbassare il picco a 16ohm
oltretutto è meglio mettere la cella di attenuazione prima o dopo il filtro? per far delle prove ho preso anche 4 attenuatori da 15w
Saluti, Stefano
Inviato: 12 lug 2006, 20:57
da Dragone
ho montato il crossover questa è la risposta del sistema trovando la giusta distanza dei driver in modo da evitare cancellazioni la risposta l' ho rilevata ad 1m di distanza, penso sia veritiera fino ad almeno 500hz
l' impedenza è questa senza nessuna cella
Saluti, Stefano
Inviato: 12 lug 2006, 21:20
da audiofanatic
la misura a 1m non dice granché, poi farne una a terzi d'ottava con rumore rosa a 2,5-3 metri?
Filippo
Inviato: 12 lug 2006, 21:31
da Dragone
come faccio a farla? io ho solo speaker workshop e justmls
comunque non c'è problema ho solo il soffito forse un pò basso 2,1m non sò se creerà problemi
Saluti, Stefano
Inviato: 12 lug 2006, 22:05
da audiofanatic
Inviato: 13 lug 2006, 03:03
da Dragone
appena riesco faccio la misura, intanto ho visto che è meglio non incrociare troppo basso il driver o comunque con troppa pendenza altrimenti suona nasale, per cui ho calcolato una semplice rc da mettere sul woofer, rlc del driver e lrc da mettere prima di tutto, ora con questo filtro incrocio un pò più alto e dovrebbe sembrare meno nasale, cosa che non succedeva con il woofer in full range
Saluti, Stefano
Inviato: 17 lug 2006, 01:02
da Dragone
questa è la risposta a 2,5m di distanza con ancora il filtro senza nessuna cella, se può andare lo schema provo quello con il filtro con le celle e rimisuro
perchè così alle basse frequenze mi sembra molto brutta, un buco ora è proprio in corrispondenza di un picco dell' impedenza del woofer, per cui lo imputerei proprio a questo
Saluti, Stefano
Inviato: 17 lug 2006, 17:12
da audiofanatic
questa è la risposta a 2,5m di distanza con ancora il filtro senza nessuna cella, se può andare lo schema provo quello con il filtro con le celle e rimisuro
perchè così alle basse frequenze mi sembra molto brutta, un buco ora è proprio in corrispondenza di un picco dell' impedenza del woofer, per cui lo imputerei proprio a questo
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 16/07/2006 : 20:02:26
Come immaginavo la risposta in ambiente indica una timbrica troppo "chiara" e certamente sparata in alto. Il tuo riferimento è quello a 1KHz, da li in poi la risposta può al limite essere piatta, molto meglio se scende, ma mai a salire, in linea di massima la curva B&K dà ottimi risultati per diffusori a radiazione diretta, forse con le trombe si tende a schiarire un po' la timbrica dato che l'angolo ristretto di radiazione tende a escludere in parte il contributo dell'ambiente e "chiude" un po' il suono.
Del buco in bassa frequenza non mi preoccuperei molto, dato che quasi sicuramente è dovuto all'ambiente, prova a fare diverse misure avvicinando e allontanando il microfono, il buco dovrebbe spostarsi.
Ti consiglierei questa lettura per ottimizzare la risposta
http://www.renatogiussani.it/risposta_o ... biente.htm
Filippo