Pagina 1 di 1

Inviato: 11 giu 2006, 17:27
da titano
Beh tanto per gradire posto un paio di foto del pre che sto usando col my ref.
Scusate il cablaggio disordinato ma non è ancora in versione definitiva, appena ho tempo vorrei montarci un modulo col drv134 per avere un'uscita bilanciata e un anti bump, quindi i cablaggi di segnale sono ancora volanti... ;)


Marco


Immagine Allegato: baxandall.zip ( 143790bytes )

Inviato: 11 giu 2006, 18:06
da Giaime
Ciao Marco!

Alla fine ti sei trasferito a Padova? Te lo chiedo perchè ho visto l'altro giorno un contenitore identico a quello che usi al negozietto della Distrelec al Portello (che tra l'altro mi avevi fatto conoscere proprio tu).

E' lui o non è lui? :) Se si, il resto della componentistica viene anche da lì?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 18:08
da mariovalvola
...Bello mai tubi li hai nascosti :D :D :D ???

Mario Straneo

Inviato: 11 giu 2006, 18:13
da Giaime
Ma và, sotto la calotta nera sulla sinistra ci sono due 12AU7, è che non voleva farmele vedere :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 18:16
da titano
Ciao Marco!

Alla fine ti sei trasferito a Padova? Te lo chiedo perchè ho visto l'altro giorno un contenitore identico a quello che usi al negozietto della Distrelec al Portello (che tra l'altro mi avevi fatto conoscere proprio tu).

E' lui o non è lui? :) Se si, il resto della componentistica viene anche da lì?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 13:06:50
E' lui...versione al risparmio dei cabinet della hifi2000 presa alla Elfe. Costa poco ma è simpatico per le prove.
Il resto della componentistica arriva da mezzo mondo :D

Mi piace in particolare una delle misure che penso sia ottima per fare pre a tubi: 100*320*250 [mm].
Appena mi vien voglia di fare l'aikido la prendo...ovviamente non è un gran che come cabinet e non lo prenderei in considerazione per una versione definitiva, però come ho detto, per fare prove è ottimo.

Mi son rotto di perder tempo a fare cabinet... ;)

marco

Inviato: 11 giu 2006, 19:31
da Giaime
Ciao Marco, grazie delle informazioni!

Se ne trovo uno delle dimensioni adatte lo prendo per il finale a valvole su cui sto lavorando (EL36PP).

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 19:44
da titano
Vai sul sito della hifi2000 e vedi tutte le dimensioni disponibili. Se posso, non lo userei mai e poi mai per fare qualcosa che usa il coperchio come supporto per trasformatori e tubi...o metti tutto dentro o cerchi qualcos'altro.

La scatola più grande fa 115*400*250[mm]...vedi foto del povero my ref che allego :D

Marco


Immagine Allegato: myref.zip ( 122007bytes )

Inviato: 11 giu 2006, 20:24
da Giaime
Cosa usi per fare le serigrafie sul frontale e sul retro?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 20:27
da titano
Sei un pesce cane! Nessun commento e solo domande...mio Dio Barbara, sei una spugna succhia sangue ahahahahah :D

A parte gli scherzi...ho trovato una buona scorta di trasferibili, di tutte le forme e foggie. Poi do al pannello una mano di trasparente lucidio. Tutto quà.

Ho trovato anche di meglio credo, ma devo fare qualche test prima di parlare... ;)

Marco

Inviato: 11 giu 2006, 20:29
da Giaime
E invece cosa usi per....

ok dai mi fermo :D

Come suona questo pre baxandall?

(oh no, è un'altra domanda...) 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 20:35
da titano
Costa talmente poco che l'unica risposa che posso darti è...provalo...

Cambiando l'op le caratteristiche sonore cambiano al punto che ti puoi permettere di settare di fino il risultato finale. Divertente non c'è che dire.

Ci sono molte evoluzioni da provare, tipo fare una versione ad op singoli per provare gli lm318 o i vari opamp di fascia alta di Burr Brown o AD...quando ne avrò il tempo farò sicuramente qualche prova.

Quanto alle carattestiche del circuito fai una ricerca sia nei documenti che nelle vecchie discussioni.

Secondo me se ti serve un pre a guadagno unitario questa è una soluzione da provare.

Marco

Inviato: 11 giu 2006, 20:48
da Giaime
Grazie Marco, la mia era solo una curiosità, un pre l'ho già fatto e poi sai com'è, una volta che finisci un progetto ti vengono in mente tutte le migliorie che avresti potuto apportare... così in pratica ho altri 2 o 3 preamp in mente :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 01:23
da riccardo
8) Ah aha ha Giaime, se ti fai un minibax01, o baxandall che dir si voglia, il tuo pre lo metti a amplificare il campanello di casa..
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marco, la mia era solo una curiosità, un pre l'ho già fatto e poi sai com'è, una volta che finisci un progetto ti vengono in mente tutte le migliorie che avresti potuto apportare... così in pratica ho altri 2 o 3 preamp in mente :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 15:48:40
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 02:53
da Giaime
Voglio vedere io cosa costruivate voi a 20 anni :twisted: :twisted: :twisted:

Ps si accettano finanziamenti :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 02:57
da riccardo
Appunto. se ti fai il baxandall ti mando i rubycon 100uF 25 V, e qualche Elna R2 da 2200 uF, se ce li ho.
Però, con quello che risparmi, ci devi far blinkare la scritta "sostenitore" sotto al tuo account?.
L'emozione di vederla potrebbe essermi fatale...
:-)
Scherzo, Giaime..
Voglio vedere io cosa costruivate voi a 20 anni :twisted: :twisted: :twisted:

Ps si accettano finanziamenti :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 21:53:13
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 03:15
da Giaime
Ma io sto lavorando apposta per TOGLIERE tutti gli opamp dalla mia catena audio... :D :D :D

Comunque seriamente, ho sentito qualche pre piuttosto simile come tipologia, e mi hanno sempre lasciato positivamente impressionato. Come sottolineava Marco, il semplice cambio dell'opamp porta a differenze avvertibili con facilità.

Come del resto già sapevo, ho smanettato un po' con gli effetti per chitarra, altro campo in cui la scelta dell'operazionale conta.

Diceva il saggio: "Meglio un opamp implementato bene che una ECC82 buttata là..." :x

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 03:27
da titano
Oooooooooooook...vaaaaaaa bene...

Abbiamo capito che ci sono alcuni tabù, in ordine sparso:

-pecunia
-ecc82/12AU7
-fonti di approvigionamento

Ora per favore...basta. Andiamo avanti vi prego.

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D

Marco

Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)

Inviato: 12 giu 2006, 03:39
da Giaime
Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)



Originally posted by titano - 11/06/2006 : 22:27:30
Guarda, scherzi a parte, non è difficile che tutti i componenti ce li abbia già qui in casa.

Avessi tempo e soldi...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 03:43
da riccardo
Eh già, il selettore di ingressi...
Noterete che le RCA sono su circuito stampato...

già il fatto che sia una pcb con masse dedicate, e dopo le matasse di filo lunghe due km che vedete in giro sui nostri vecchi accrocchi in questo e altri siti, non siete sbalorditi...
Ma non solo, siccome io uso un partitore resistivo sull'ingresso dedicato al cdplayer....sono rimasto di stucco quando Il Titano mi ha detto di aver previsto delle piazzole , per ogni ingresso ai due poli, per regolare a piacimento l'impedenza di ingresso del Pre per ogni sorgente.....
Questo lavoro meriterebbe la pubblicazione immediata...

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D

Marco

Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)



Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 22:27:30
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 03:58
da Dragone

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D


Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 22:27:30


è fantastico volevo fare anche io una cosa del genere, ma visto che l' hai già fatta te........... pubblica lo schema dello stampato che spolvero il bromografo :D :D

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 03:59
da titano
Eh già, il selettore di ingressi...
Noterete che le RCA sono su circuito stampato...

già il fatto che sia una pcb con masse dedicate, e dopo le matasse di filo lunghe due km che vedete in giro sui nostri vecchi accrocchi in questo e altri siti, non siete sbalorditi...
Ma non solo, siccome io uso un partitore resistivo sull'ingresso dedicato al cdplayer....sono rimasto di stucco quando Il Titano mi ha detto di aver previsto delle piazzole , per ogni ingresso ai due poli, per regolare a piacimento l'impedenza di ingresso del Pre per ogni sorgente.....
Questo lavoro meriterebbe la pubblicazione immediata...


Originariamente inviato da Riccardo - 11/06/2006 : 22:39:37


Sei il solito megalomane ahahahha...mica mi sono inventato nulla, ho solo adattato secondo i miei gusti (tipo le masse separate) quanto visto su Elecktor.

Non si inventa più nulla ormai

Guarda, scherzi a parte, non è difficile che tutti i componenti ce li abbia già qui in casa.

Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 22:39:37
Ma và?!
Avessi tempo e soldi...

Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 22:39:37
Se decidi di spendere un'ora del tuo tempo (credo basti non postare su ogni forum mondiale per un pomeriggio...) ti do io una pcb, cosi smetti di soffrire
;)

Marco

PS...mi sono autocensurato...

PCB selettore ingressi

Inviato: 12 giu 2006, 04:02
da titano

è fantastico volevo fare anche io una cosa del genere, ma visto che l' hai già fatta te........... pubblica lo schema dello stampato che spolvero il bromografo :D :D

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 11/06/2006 : 22:58:23
Ne ho disegnate due versioni, una con tre ed una con sei ingressi...

MarcoImmagine

Inviato: 12 giu 2006, 04:05
da Giaime
Mi rifiuto di risponderti. Mi sono rotto di sopportare le tue insulse frecciatine.

E' il motivo principale (quello dell'atteggiamento nei miei confronti) del perchè non sono mai diventato "sostenitore" di Audiofaidate. Eccotela, la verità.



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 04:32
da riccardo
Giaime Giaime... forse non sai che nella vita di relazione esistono dei meccanismi di tipo psicologico, in cui molto spesso la presunta vittima costringe e causa il comportamento del presunto aggressore?
Il tuo peculiare modo di battere sullo stesso tasto è la causa prima delle frecciate di cui sei oggetto...
Per cui, ti prego: prendi atto del tuo intercalare, e accetta le reazioni aperte, e leali, sebbene ironiche, al tuo modo di esprimere la ristrettezza economica della gioventù...
Del resto, non ti offendere, io stesso sono un paio di anni che mi chiedo quanto spendi per il collegamento internet interplanetario iperbanda a cui sembra risalire l'enorme letteratura multilingua che hai pubblicato...
Mi ricorderò sempre che il primo post di replica a Mauro nel £D myref, fu il tuo, entusiastico, e a oggi sei uno dei tre italiani che non hanno un My ref a casa...
Coraggio, Giaime, tu cambia, e passa tutto...

Mi rifiuto di risponderti. Mi sono rotto di sopportare le tue insulse frecciatine.

E' il motivo principale (quello dell'atteggiamento nei miei confronti) del perchè non sono mai diventato "sostenitore" di Audiofaidate. Eccotela, la verità.



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 23:05:19
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 04:38
da titano
Mi rifiuto di risponderti. Mi sono rotto di sopportare le tue insulse frecciatine.

E' il motivo principale (quello dell'atteggiamento nei miei confronti) del perchè non sono mai diventato "sostenitore" di Audiofaidate. Eccotela, la verità.
Beh...non pensavo di causar una cosi piccata risposta, mi sa tanto che ho esagerato...ti posso assicurare però che il mio non voleva essere un messaggio con lo scopo di aggredirti.

Sinceramente devo ammettere di rispettarti di più adesso di quando, ad intervalli di un post si ed uno no, ti ripromettevi di partecipare as soon as possible al progetto audiofaidate... non appena risparmiato qualcosa. :?:

L'amaro in bocca per questo tuo atteggiamento, francamente irriguardoso nei confronti chi ha partorito questo spazio, temo sia stato la causa della mia propensione alla diffidenza nei tuoi confronti. E temo che in questa occasione il mio limite di sopportazione, cosi come il tuo, sia stato valicato.

Se per te va bene, potremmo risolvere la cosa via pvt, se pensi ci sia qualcosa da dire a riguardo. O semplicemente seppellire l'ascia di guerra.
Per il momento, mi autocensuro, visto che come al solito si finisce per parlare di cose che poco centrano con la discussione.


Marco

Inviato: 12 giu 2006, 14:25
da Dragone

è fantastico volevo fare anche io una cosa del genere, ma visto che l' hai già fatta te........... pubblica lo schema dello stampato che spolvero il bromografo :D :D

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 11/06/2006 : 22:58:23


Ne ho disegnate due versioni, una con tre ed una con sei ingressi...

MarcoImmagine


Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 23:02:27

Potresti mandarmi il disegno in scala da stampare sul lucido?

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 14:31
da titano
Adesso provo a preparare i pdf e li posto ;)

Marco

Inviato: 12 giu 2006, 14:36
da Dragone
Ti ringrazio, è perfetta la versione con 6 uscite, poi ti volevo chiedere che tipo di commutatore occorre, non ho mai capito la differenza tra cortocircuitante e non...

Saluti, Stefano

PCB selettore ingressi

Inviato: 12 giu 2006, 15:01
da titano
Commutatore 2 vie 6 posizioni. Solitamente questi commutatori hanno una ghiera con la quale si può decidere il numero di posizioni da utilizzare, quindi sia per la versione a tre ingressi che per quella a sei si può utilizzare lo stesso modello.

Io l'ho trovato in fiera a Marzaglia, non cortocircuitante.


Marco


Immagine Allegato: selettore.zip ( 21614bytes )

Inviato: 12 giu 2006, 15:06
da riccardo
Allora, devono essere NON cortocircuitanti,
Quello nelle foto è un Palazzo, mi pare (giusto Marco?) di cui però non ho il datasheet, altrimenti, fatto salvo il controllo della piedinatura, dovrebbe essere adattissimo il LORLIN codice produttore CK1050, metrico, in catalogo RS Codice RS 665-196. Ma va controllato, perchè mi sembra che RS faccia un poco di confusione, col nuovo sito..
Ti ringrazio, è perfetta la versione con 6 uscite, poi ti volevo chiedere che tipo di commutatore occorre, non ho mai capito la differenza tra cortocircuitante e non...

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 12/06/2006 : 09:36:28
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 15:20
da riccardo
Questo lavoro meriterebbe la pubblicazione immediata...


Originariamente inviato da Riccardo - 11/06/2006 : 22:39:37
Sei il solito megalomane ahahahha...mica mi sono inventato nulla, ho solo adattato secondo i miei gusti (tipo le masse separate) quanto visto su Elecktor.

Non si inventa più nulla ormai



Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 22:59:15
:D :D :D AH ah aha, Marco..IO SAREI MEGALOMANE? :D :D :D
secondo me tu sei troppo modesto...
Ma te lo sei fatto un giro su TUTTI i siti Audiotecnici italiani? Ora va bene che la tua è una cosina , magari rispetto al meglio del meglio e più documentato insieme di siti audio mondiali, ma per quanto concerne il nostro spazio, entro le nostre acque territoriali, siamo fermi ai 6 km di fili al teflon saltato in padella.
Ma tu lo sai che prima che lo mettessimo noi nero su bianco, la totalità degli appassionati audiofili, non sapeva che la Spina IEC da pannello ha le polarità segnate? Son corsi milioni e miliardi di caratteri con enorme spreco di banda, solo per dire con si mette in fase l'impianto, e NESSUNO che abbia mai specificato il VERSO della IEC...
Dammi retta, la roba tua è come fosse ingegneria aereospaziale...
Ragazzi, si gioca, eh?!



Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 15:30
da riccardo
Allora, devono essere NON cortocircuitanti,
Quello nelle foto è un Palazzo, mi pare il Tipo 10R206 (giusto Marco?) di cui però non ho il datasheet, altrimenti, fatto salvo il controllo della piedinatura, dovrebbe essere adattissimo il LORLIN codice produttore CK1050, metrico, in catalogo RS Codice RS 665-196. Ma va controllato, perchè mi sembra che RS faccia un poco di confusione, col nuovo sito..

Tra l'altro, apro una parentesi: mentre Palazzo, con buona pace di elma.. produce alcuni dei commutatori meccanici migliori al mondo, nonostante l'aspetto dimesso e il costo ottimale (alcune serie hanno la totalità dei contatti rotanti in argento massiccio, per tacere della precisione e affidabilità generale di funzionamento) sulla linea economica noto qualche differenza marcata rispetto ai Lorlin: questi ultimi infatti hanno i contatti in argento. IO ho usato sia i migliori Palazzo che gli economici Lorlin, prendendo atto che cmq i palazzo hanno una migliore stabilità meccanica. NOn ho mai fatto un confronto però fra economici. Che ne direste, cosa è preferibile usare: palazzo, contatti oro 3u su nickel.. o Lorlin argento?

Ti ringrazio, è perfetta la versione con 6 uscite, poi ti volevo chiedere che tipo di commutatore occorre, non ho mai capito la differenza tra cortocircuitante e non...

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 12/06/2006 : 09:36:28

Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 15:46
da Dragone
Non mi piace rs-components, lo trovo più caro su tutto, di solito compro sempre da distrelec, che ha proprio il lorlin, volendo c'è un monacor che è praticamente uguale, procedo dunque alla costruzione e lo sperimento sul pre progettato da Piergiorgio, ti volevo poi chiedere un' altra cosa, se volessi aggiungere una uscita, perchè probabilmente userò 2 amplificatori (non contemporaneamente) occorre un' altro commutatore o basta "sdoppiare" gli rca?????

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 15:51
da riccardo
IMHO.
Dipende da quello che vuoi fare: se vuoi amplificare con una altro ampli le HF, aggiungi una coppia di RCA di uscita e le colleghi con un condensatore a fiom in serie, tale che effettui il taglio.
Altrimenti, sdoppi i fili di uscita.
A proposito, ci vai di persona da Distrelec? Mi fai sapere?
Non mi piace rs-components, lo trovo più caro su tutto, di solito compro sempre da distrelec, che ha proprio il lorlin, volendo c'è un monacor che è praticamente uguale, procedo dunque alla costruzione e lo sperimento sul pre progettato da Piergiorgio, ti volevo poi chiedere un' altra cosa, se volessi aggiungere una uscita, perchè probabilmente userò 2 amplificatori (non contemporaneamente) occorre un' altro commutatore o basta "sdoppiare" gli rca?????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 12/06/2006 : 10:46:41
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 15:53
da Dragone
volendo non sarebbe lontano, lainate, però alla fine ci lascio sempre parecchi soldi e le spedizioni non le pago (mi pare dopo i 90€...non ricordo)

comunque, non li uerei assieme gli ampli, amplificheranno casse diverse

Saluti, Stefano

PCB selettore ingressi

Inviato: 12 giu 2006, 15:53
da titano
L'uscita è completamente indipendente dal resto...è lì solo per due motivi:

- usando il file layout ho la dima pronta per fare i fori
- uniformità del tipo delle connessioni

Se vuoi puoi farne anche a meno ed usare solo la parte ingressi.
Per curiosità, hai bisogno di commutare le uscite oppure le usi in parallelo?

Marco

PCB selettore ingressi

Inviato: 12 giu 2006, 16:54
da titano
Per i miei gusti è un po' troppo ingombrante, comunque potresti provare una soluzione del genere...

Marco

Immagine

Inviato: 12 giu 2006, 16:58
da Dragone
sarebbe perfetto, magari però con solo 3 ingressi, l' unico problema secondo me è come fare a raggiungere l' interruttore

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 17:04
da titano
Beh...sarebbe da mettere a sbalzo sul pannello posteriore. Comunque probabilmente la solzuine migliore è mettere a pannello un commutatore, vicino all'uscita, e poi avere due uscite nude e crude sullo stampato.

Adesso vedo che fare

Marco

Inviato: 12 giu 2006, 17:13
da Dragone
altrimenti uso lo stesso schema che ho sugli ingressi, io avrei pensato di farlo così, sempre che non crei problemi

Immagine

altrimenti duplico quello che ho sugli ingressi

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 17:46
da titano
altrimenti uso lo stesso schema che ho sugli ingressi, io avrei pensato di farlo così, sempre che non crei problemi

Immagine

altrimenti duplico quello che ho sugli ingressi

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 12/06/2006 : 12:13:52

Non va bene. In primo luogo una delle due uscite non ha connessione a massa...e poi l'idea di mantenere le due uscite sempre connesse non mi pare buona, in quanto il carico visto dal pre risulterebbe sempre eguale al parallelo delle impedenze di ingresso dei due finali.

Per questo ho chiseto se li devi usare insieme o in modo alternato...

Bene, prossima proposta. Due uscite sullo stampato selettori, sempre con masse e segnali disitinti. Stampato da usare sul frontale per selezionale le uscite. L'unico punto in comune delle due masse dx e sx d'uscita deve essere il ritorno a massa del catodo delle valvole. Predisponi uno star point locale, che poi collegherai al comune di massa dell'alimentazione.

Marco
Immagine

Inviato: 12 giu 2006, 18:14
da titano
Ho eliminato le piazzole aggiuntive sulle uscite (che più che altro servivano a me per una futura implementazione) e che non sono necessarie.

Direi che ci siamo

Marco

Immagine

Inviato: 12 giu 2006, 18:20
da Dragone
questa mi sembra un' ottima idea, tanto, le valvole saranno vicino al pannello anteriore, dal deviatore parto con 2 coassiali e sono apposto, mi puoi dare come prima il disegno della pcb magari con una risoluzione maggiore? ho già tagliato la striscia di vetronite :D :D :D così vado a respirare un pò di acido muriatico e acqua ossigenata :D :D

Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 18:31
da titano
Non riesco a salvare, da eagle, i file in formato immagine come vorrei.
Brutta rogna...

Qualche idea?

Marco

Inviato: 12 giu 2006, 18:32
da Dragone
dammi i file di eagle, che da qualche parte ce l' ho li stampo direttamente


Saluti, Stefano

Inviato: 12 giu 2006, 18:33
da titano
Mooolto meglio...dammi la tua email

Marco