Pagina 1 di 3

Inviato: 11 giu 2006, 17:27
da titano
Beh tanto per gradire posto un paio di foto del pre che sto usando col my ref.
Scusate il cablaggio disordinato ma non è ancora in versione definitiva, appena ho tempo vorrei montarci un modulo col drv134 per avere un'uscita bilanciata e un anti bump, quindi i cablaggi di segnale sono ancora volanti... ;)


Marco


Immagine Allegato: baxandall.zip ( 143790bytes )

Inviato: 11 giu 2006, 18:06
da Giaime
Ciao Marco!

Alla fine ti sei trasferito a Padova? Te lo chiedo perchè ho visto l'altro giorno un contenitore identico a quello che usi al negozietto della Distrelec al Portello (che tra l'altro mi avevi fatto conoscere proprio tu).

E' lui o non è lui? :) Se si, il resto della componentistica viene anche da lì?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 18:08
da mariovalvola
...Bello mai tubi li hai nascosti :D :D :D ???

Mario Straneo

Inviato: 11 giu 2006, 18:13
da Giaime
Ma và, sotto la calotta nera sulla sinistra ci sono due 12AU7, è che non voleva farmele vedere :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 18:16
da titano
Ciao Marco!

Alla fine ti sei trasferito a Padova? Te lo chiedo perchè ho visto l'altro giorno un contenitore identico a quello che usi al negozietto della Distrelec al Portello (che tra l'altro mi avevi fatto conoscere proprio tu).

E' lui o non è lui? :) Se si, il resto della componentistica viene anche da lì?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 13:06:50
E' lui...versione al risparmio dei cabinet della hifi2000 presa alla Elfe. Costa poco ma è simpatico per le prove.
Il resto della componentistica arriva da mezzo mondo :D

Mi piace in particolare una delle misure che penso sia ottima per fare pre a tubi: 100*320*250 [mm].
Appena mi vien voglia di fare l'aikido la prendo...ovviamente non è un gran che come cabinet e non lo prenderei in considerazione per una versione definitiva, però come ho detto, per fare prove è ottimo.

Mi son rotto di perder tempo a fare cabinet... ;)

marco

Inviato: 11 giu 2006, 19:31
da Giaime
Ciao Marco, grazie delle informazioni!

Se ne trovo uno delle dimensioni adatte lo prendo per il finale a valvole su cui sto lavorando (EL36PP).

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 19:44
da titano
Vai sul sito della hifi2000 e vedi tutte le dimensioni disponibili. Se posso, non lo userei mai e poi mai per fare qualcosa che usa il coperchio come supporto per trasformatori e tubi...o metti tutto dentro o cerchi qualcos'altro.

La scatola più grande fa 115*400*250[mm]...vedi foto del povero my ref che allego :D

Marco


Immagine Allegato: myref.zip ( 122007bytes )

Inviato: 11 giu 2006, 20:24
da Giaime
Cosa usi per fare le serigrafie sul frontale e sul retro?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 20:27
da titano
Sei un pesce cane! Nessun commento e solo domande...mio Dio Barbara, sei una spugna succhia sangue ahahahahah :D

A parte gli scherzi...ho trovato una buona scorta di trasferibili, di tutte le forme e foggie. Poi do al pannello una mano di trasparente lucidio. Tutto quà.

Ho trovato anche di meglio credo, ma devo fare qualche test prima di parlare... ;)

Marco

Inviato: 11 giu 2006, 20:29
da Giaime
E invece cosa usi per....

ok dai mi fermo :D

Come suona questo pre baxandall?

(oh no, è un'altra domanda...) 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 11 giu 2006, 20:35
da titano
Costa talmente poco che l'unica risposa che posso darti è...provalo...

Cambiando l'op le caratteristiche sonore cambiano al punto che ti puoi permettere di settare di fino il risultato finale. Divertente non c'è che dire.

Ci sono molte evoluzioni da provare, tipo fare una versione ad op singoli per provare gli lm318 o i vari opamp di fascia alta di Burr Brown o AD...quando ne avrò il tempo farò sicuramente qualche prova.

Quanto alle carattestiche del circuito fai una ricerca sia nei documenti che nelle vecchie discussioni.

Secondo me se ti serve un pre a guadagno unitario questa è una soluzione da provare.

Marco

Inviato: 11 giu 2006, 20:48
da Giaime
Grazie Marco, la mia era solo una curiosità, un pre l'ho già fatto e poi sai com'è, una volta che finisci un progetto ti vengono in mente tutte le migliorie che avresti potuto apportare... così in pratica ho altri 2 o 3 preamp in mente :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 01:23
da riccardo
8) Ah aha ha Giaime, se ti fai un minibax01, o baxandall che dir si voglia, il tuo pre lo metti a amplificare il campanello di casa..
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marco, la mia era solo una curiosità, un pre l'ho già fatto e poi sai com'è, una volta che finisci un progetto ti vengono in mente tutte le migliorie che avresti potuto apportare... così in pratica ho altri 2 o 3 preamp in mente :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 15:48:40
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 02:53
da Giaime
Voglio vedere io cosa costruivate voi a 20 anni :twisted: :twisted: :twisted:

Ps si accettano finanziamenti :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 02:57
da riccardo
Appunto. se ti fai il baxandall ti mando i rubycon 100uF 25 V, e qualche Elna R2 da 2200 uF, se ce li ho.
Però, con quello che risparmi, ci devi far blinkare la scritta "sostenitore" sotto al tuo account?.
L'emozione di vederla potrebbe essermi fatale...
:-)
Scherzo, Giaime..
Voglio vedere io cosa costruivate voi a 20 anni :twisted: :twisted: :twisted:

Ps si accettano finanziamenti :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 11/06/2006 : 21:53:13
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 03:15
da Giaime
Ma io sto lavorando apposta per TOGLIERE tutti gli opamp dalla mia catena audio... :D :D :D

Comunque seriamente, ho sentito qualche pre piuttosto simile come tipologia, e mi hanno sempre lasciato positivamente impressionato. Come sottolineava Marco, il semplice cambio dell'opamp porta a differenze avvertibili con facilità.

Come del resto già sapevo, ho smanettato un po' con gli effetti per chitarra, altro campo in cui la scelta dell'operazionale conta.

Diceva il saggio: "Meglio un opamp implementato bene che una ECC82 buttata là..." :x

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 03:27
da titano
Oooooooooooook...vaaaaaaa bene...

Abbiamo capito che ci sono alcuni tabù, in ordine sparso:

-pecunia
-ecc82/12AU7
-fonti di approvigionamento

Ora per favore...basta. Andiamo avanti vi prego.

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D

Marco

Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)

Inviato: 12 giu 2006, 03:39
da Giaime
Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)



Originally posted by titano - 11/06/2006 : 22:27:30
Guarda, scherzi a parte, non è difficile che tutti i componenti ce li abbia già qui in casa.

Avessi tempo e soldi...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 12 giu 2006, 03:43
da riccardo
Eh già, il selettore di ingressi...
Noterete che le RCA sono su circuito stampato...

già il fatto che sia una pcb con masse dedicate, e dopo le matasse di filo lunghe due km che vedete in giro sui nostri vecchi accrocchi in questo e altri siti, non siete sbalorditi...
Ma non solo, siccome io uso un partitore resistivo sull'ingresso dedicato al cdplayer....sono rimasto di stucco quando Il Titano mi ha detto di aver previsto delle piazzole , per ogni ingresso ai due poli, per regolare a piacimento l'impedenza di ingresso del Pre per ogni sorgente.....
Questo lavoro meriterebbe la pubblicazione immediata...

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D

Marco

Ps: senza doverlo fare ti spingo ad un esercizio propedeutico. Prova a immaginare di volerlo costruire e mettiti in caccia dei componenti, come sempre, "allo sparagno". ;)



Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 22:27:30
Saluti

R.R.

Inviato: 12 giu 2006, 03:58
da Dragone

Mi sembra strano che non ci sia nessuno che ha detto nulla sul selettore ingressi...a me piace cosi tanto :D


Originariamente inviato da titano - 11/06/2006 : 22:27:30


è fantastico volevo fare anche io una cosa del genere, ma visto che l' hai già fatta te........... pubblica lo schema dello stampato che spolvero il bromografo :D :D

Saluti, Stefano