Pagina 5 di 7
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 21:21
da pipla
intanto che se lo misurano ....
meglio l' elastico uno di quelli belli erti verdi che si usano per bloccare i faldoni o te lo fai con il
classico taglio da camera d' aria di un autoveicolo.
meglio ancora se cambi il piatto con uno in perspex o altra plastica ben sorzata io l' ho fatto da solo , ma ora lo cambio
con uno composito di tre dischii sovrapposti in plexiglass (da plexishop)
remigio
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 08:08
da Luc1gnol0
pipla ha scritto:intanto che se lo misurano ....
meglio l' elastico uno di quelli belli erti verdi che si usano per bloccare i faldoni o te lo fai con il
classico taglio da camera d' aria di un autoveicolo.
meglio ancora se cambi il piatto con uno in perspex o altra plastica ben sorzata io l' ho fatto da solo , ma ora lo cambio
con uno composito di tre dischii sovrapposti in plexiglass (da plexishop)
A quando l'eliminazione "tout court" del piatto?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 09:43
da berga12
ho a casa un Inkel a trazione diretta con braccio unipivot, Inkel era technics a suo tempo se non ricordo male, testina suppongo originale, regolata da mio padre negli anni 80.
Oggi è il 2013, quel giragischi ancora suona senza la minima incertezza.
il telaio è un cesso inquanto plastica, ma il piatto e il motore non vanno affatto male, potrebbe essere un'idea rimettermelo in casa, regolare entrambi (thorens e inkel) a dovere magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Saranno felici le vostre donne di beccarvi in bagno con un bel righellino in mano

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:05
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:il telaio è un cesso inquanto plastica, ma il piatto e il motore non vanno affatto male, potrebbe essere un'idea rimettermelo in casa, regolare entrambi (thorens e inkel) a dovere magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Per "giocare" credo vada benissimo: anche se nessuno dei due mi pare che possa avere pretese di "COME SI DEVE", allo stato.
Pure così, entrambi probabilmente però gradirebbero modifiche strutturali, da quel che mi pare di intuire (il plinto soprattutto), il che andrebbe un po' contro l'idea originaria di non mettersi a modificare o sperimentare.
Una buona testina poi, in generale, è sempre un investimento, in qualsiasi momento. Salvo poi intendersi quali siano buone e quanto.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:08
da berga12
ci sarebbe da aprire un "TESTINA COME SI DEVE" ma a quanto ho capito, non tutti i matrimoni funzionano, quindi non ce nè una "universale".
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:52
da trini
berga12 ha scritto:ci sarebbe da aprire un "TESTINA COME SI DEVE" ma a quanto ho capito, non tutti i matrimoni funzionano, quindi non ce nè una "universale".
Sarebbe un post di dimensioni importanti

. Comunque sapendo che la variazione di prezzo è "contenuta" tra i 70-80 Euro e i 10000-12000 circa ( ma poi c'è "lo sconto"

), devi prima sapere almeno la massa del tuo/tuoi bracci e poi selezionare di conseguenza un gruppo di testine in base alla loro cedevolezza, così intanto scremi quelle che assolutamente non ci dovresti mettere. Dovresti perchè a volte(poche) i matrimoni più impensabili possono funzionare. Apparecchi veramente " universali" non ne ho mai incontrati, rapporto Q/P da buono a eccellente, invece si( sempre a seconda di come si vede la " vita").
Ovvio che più vai su di prezzo, più avrai necessità anche di un braccio "COME SI DEVE" (altro post .... breve

).
Purtroppo, mai come nell' HiFi, il vile denaro apre tutte le porte ed allunga le coperte corte ( che poi i prezzi siano comunque altamente oltraggiosi è una certezza!

).
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:58
da Luc1gnol0
trini ha scritto:il vile denaro apre tutte le porte ed allunga le coperte corte
Nota minore: che apra le porte, o quanto meno ne unga i cardini, ne sono ragionevolmente convinto: che allunghi coperte corte, invece, proprio no.
Anzi, il "problema" è forse proprio quello.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 13:25
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Se non hai "fisse" per la MC a tutti i costi, di decenti e con buone capacità di tracciamento, in giro ancora si trovano begli esemplari di queste qui:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... 1029474901
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 14:01
da Luc1gnol0
mariovalvola ha scritto:Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
http://www.torlai.it/prodotti/index.php ... oductId=36
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 16:39
da mariovalvola
Grazie

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:03
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:berga12 ha scritto:magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Se non hai "fisse" per la MC a tutti i costi, di decenti e con buone capacità di tracciamento, in giro ancora si trovano begli esemplari di queste qui:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... 1029474901
La avevo cercata per un po', poi dato che le condizioni dello stilo sono sempre incognite, ho ripiegato su una Shure M97x nuova. La traccia 5 (+12dB) dello Shure Audio Obstacle Course non la traccia bene, peró. E neppure il The Percussion record (ed. Clearaudio).
Non so se l'originale Shure V-15 TYPE III fosse meglio.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:41
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:ho ripiegato su una Shure M97x nuova.
Non mi risultava che la 97 fosse una MM ad alta cedevolezza, anzi, tutt'altro. Montata su un Rega poi, non mi aspetto un campione di tracciamento.
Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone: i prezzi non sono bassi, ma nemmeno i ricambi Shure erano economicissimi.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:59
da trini
plovati ha scritto:Non so se l'originale Shure V-15 TYPE III fosse meglio.
Puoi scommetterci!

Dopo aver dismesso la produzione delle testine top le Shure attuali sono un pallido ricordo di quello che erano. Tracciava il disco prova dell'epoca senza alcun problema ed in seguito anche il disco HFNRR.
Luc1gnol0 ha scritto:Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone.....
Quelli NOS li lascerei a chi li vende, come sarà messa la sospensione del cantilever dopo più di 30 anni, anche se "nuova"?
Sai chi vende in Giappone questi ricambi? Mi piacerebbe rinverdire le mia.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:17
da Luc1gnol0
trini ha scritto:Sai chi vende in Giappone questi ricambi? Mi piacerebbe rinverdire le mia.
Di sicuro dovresti trovarli qui:
http://stylus.export-japan.com/index.ph ... =1&sort=3d
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:48
da trini
Grazie della dritta! Ho anche trovato questo per la V15 III
http://www.edsaunders.com/shurereview.htm e ad un prezzo molto buono.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:56
da Luc1gnol0
Mi pare che di entrambi quegli stili di ricambio ne abbiano parlato sul forum di VinylEngine: magari ti conviene dare anche una scorsa alle esperienze colà riportate.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:50
da pipla
Come si deve ,
ma il budget?
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:53
da Luc1gnol0
pipla ha scritto: ma il budget?
Un po' al risparmio: 1200 sembrano già troppi.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:59
da pipla
e allora il p3/24 è forse una scelta quasi obbligata , almeno sul nuovo
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 22:22
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:plovati ha scritto:ho ripiegato su una Shure M97x nuova.
Non mi risultava che la 97 fosse una MM ad alta cedevolezza, anzi, tutt'altro. Montata su un Rega poi, non mi aspetto un campione di tracciamento.
Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone: i prezzi non sono bassi, ma nemmeno i ricambi Shure erano economicissimi.
Per quello che conta la cedevolezza statica (credo poco) la M97xE ha 20um/mN. Legge con un carico di lettura che va da 0,75 a 1,5g, direi piuttosto basso, il che é indice di buona cedevolezza.
Quanto é data la V15 ?