Pagina 5 di 19

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 05 ott 2012, 19:12
da mrttg
LoSfizio GM70 amplificatore rev1.pdf
LoSfizio GM70 alimentatore rev1.pdf
Ho corretto i componenti restano ancora alcune cose da meditare:
A) gestione terra e schermo del cavo di collegamento
B) alimentazione driver.

Marcus dai uno occhio ai valori

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 05 ott 2012, 19:17
da stereosound
mrttg ha scritto: ... al monento faccio uno Sfizio derivato (mono) per testare driver e alcune soluzioni che porteranno ad un amplificatore GM70 completo in un secondo tempo.
...ti stai convertendo alla monofonia!? :wink:
Nel mio ultimo 6c33 ho pensato di avere come opzione possibile anche il funzionamento in "monofonia" con i due canali praticamente miscelati!

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 05 ott 2012, 19:33
da mrttg
stereosound ha scritto: ...ti stai convertendo alla monofonia!? :wink:
Nel mio ultimo 6c33 ho pensato di avere come opzione possibile anche il funzionamento in "monofonia" con i due canali praticamente miscelati!
Si tratta di uno sfizio nato casualmente, il TU me lo regalano... il resto del materiale è in mio possesso :wink: e i componenti per un SE a 1000V sono costosetti.

Mono anche perchè ho un telaio e si sposta facilemente :wink: senza usare il muletto

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 13 ott 2012, 12:20
da stereosound
Le gm 70 non (sempre) hanno caratteristiche perfettamente identiche tra loro; credo sarebbe molto utile ed auspicabile utilizzare anche una regolazione fine del bias . Nel mio SE di gm70 ho aggiunto un circuito di polarizzazione diretta a basso voltaggio che coadiuva quella automatica di catodo.(la regolazione e la conseguente lettura del valore può essere fatta in tempo reale su ciascuno dei due rami di potenza attraverso milliamperometri classe 2.5 che ho inserito sul frontale dell'apparecchio).

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 13 ott 2012, 15:29
da mrttg
stereosound ha scritto:Le gm 70 non (sempre) hanno caratteristiche perfettamente identiche tra loro; credo sarebbe molto utile ed auspicabile utilizzare anche una regolazione fine del bias
Grazie Max,
che range di tensione usi?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 13 ott 2012, 15:43
da stereosound
mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto:Le gm 70 non (sempre) hanno caratteristiche perfettamente identiche tra loro; credo sarebbe molto utile ed auspicabile utilizzare anche una regolazione fine del bias
Grazie Max,
che range di tensione usi?
Polarizzazione automatica intorno a-82v con vak di ca 915v ,bias fine da 0 a +12v sulla griglia della gm 70( le due tensioni risultano in serie). Ho la possibilità anche di usare una anodica ridotta a ca 850v(quando non voglio stressare troppo :smile: la finale usando una corrente di polarizzazione di 70mA con una vg=-57 v,vak= ca 790v) invece di ca 1kv con una corrente di 100mA (modifica effettuata dopo aver sostituito il TA con uno nuovo da 600VA).
Ovviamente le anodiche risentono delle fluttuazioni della tensione di rete,per tal motivo uso uno stabilizzatore automatico , filtrato, da 2kva con variac , tensione regolata in uscita a 225v.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 17 ott 2012, 15:00
da mrttg
Introdotto l' aggiustamento del bias suggerito da Max e alcune altre cosette ora occorre costruirlo per verificare tutti gli assunti teorici :o
LoSfizio GM70 Alimentatore rev 1_2.pdf
LoSfizio GM70 Amplificatore rev1_2.pdf

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 26 ott 2012, 19:53
da mrttg
Reg bias gm70.jpg
Idea di massima per regolazione del bias fine come suggerito da Stereosound

PS: i trimmer di regolazione meglio spostarli vicino ai tubi e non nel telaio delle alimentazioni come ora

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 26 ott 2012, 20:22
da stereosound
E' molto utile a tale scopo inserire una coppia di milliamperometri classe 2.5 per una lettura real time della corrente di polarizzazione su ciascun ramo dello stadio finale.
Nel mio ampli ho inserito strumenti simili a questi:
http://www.ebay.com/itm/2pcs-52mm-Round ... 4abbf36bc0
Il costo è abbordabile!

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 04:30
da mrttg
stereosound ha scritto: http://www.ebay.com/itm/2pcs-52mm-Round ... 4abbf36bc0
Il costo è abbordabile!
Bellini gli strumenti :wink:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 12:13
da pilovis
mrttg ha scritto:
LoSfizio GM70 amplificatore rev1.pdf
LoSfizio GM70 alimentatore rev1.pdf
Ho corretto i componenti restano ancora alcune cose da meditare:
A) gestione terra e schermo del cavo di collegamento
B) alimentazione driver.

Marcus dai uno occhio ai valori
Non capisco lo stadio con il doppio triodo 6SL7GT, i due triodi sembrano in parallelo, ma uno dei due ha una batteria come bias sul catodo, l'altro invece ha il catodo collegato direttamente a massa.
Mi sa che non funziona.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 12:24
da mrttg
:sad: c' è un errore nello schema... dopo lo ripubblico con altre correzioni

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 12:36
da pilovis
Un'altra cosa che non capisco, nel triodo finale, il bias e' regolato sia tramite polarizzazione negativa di griglia, sia tramite zener sul catodo, come mai questa doppia polarizzazione?
A mio parere andrebbe scelta una o l'altra soluzione (meglio la prima), ma non entrambe.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 12:59
da pilovis
Lo stadio superiore a mosfet del driver, dovrebbe avere le due resistenze, che fanno il partitore per la tensione di bias del gate del mosfet, di valore uguale (tutte e due da 220K), per avere B+/2 (meta' della tensione di alimentazione) sul gate e quindi sul source del Mosfet.
Il condensatore che c'e' tra questo partitore e massa, che ora e' da 330nF e' meglio aumentarlo a 5-10uF per limitare il ripple.
Inoltre, l'uscita per lo stadio seguente andrebbe presa sul source del mosfet e non sull'anodo del triodo.
Analogamente la resistenza di source del mosfet, andrebbe collegata direttamente tra source e massa e calcolata in modo da avere, a vuoto, il 50% della tensione di alimentazione sul source del mosfet, in effetti questo circuito e' analogo ad un push-pull e il segnale deve essere bilanciato.
L'utilizzo di una batteria in questo circuito come bias fisso della valvola sotto, lo vedo male, soprattutto per il discorso di bilanciamento di cui sopra.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 13:27
da UnixMan
pilovis ha scritto:Inoltre, l'uscita per lo stadio seguente andrebbe presa sul source del mosfet e non sull'anodo del triodo.
senza dubbio l'impedenza molto più bassa presente in quel punto in teoria dovrebbe essere vantaggiosa ma, sfortunatamente, dal punto di vista del risultato "sonoro" le due uscite non sono del tutto equivalenti (non solo per quello). La cosa migliore è provarle entrambe e giudicare nel caso specifico quale delle due soluzioni fornisce il risultato migliore all'ascolto.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 13:32
da pilovis
UnixMan ha scritto:
pilovis ha scritto:Inoltre, l'uscita per lo stadio seguente andrebbe presa sul source del mosfet e non sull'anodo del triodo.
senza dubbio l'impedenza molto più bassa presente in quel punto in teoria dovrebbe essere vantaggiosa ma, sfortunatamente, dal punto di vista del risultato "sonoro" le due uscite non sono del tutto equivalenti. La cosa migliore è provarle entrambe e giudicare nel caso specifico quale delle due soluzioni fornisce il risultato migliore all'ascolto.
Il problema non e' il risultato sonoro, ma la polarizzazione del mosfet e del circuito complessivo, che cosi' si sballa.
Puoi anche prendere l'uscita sull'anodo del triodo, considerandone comunque lo sbilanciamento introdotto, ma la resistenza di source del mosfet deve essere collegata tra questo e massa e non facendo una serie con la resistenza di anodo del triodo. :smile:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 13:56
da UnixMan
pilovis ha scritto:Puoi anche prendere l'uscita sull'anodo del triodo, considerandone comunque lo sbilanciamento introdotto,
il mio commento si riferiva esclusivamente alla frase che ho riportato (opportunità di uscire dall'anodo piuttosto che dal source); non ho analizzato in dettaglio lo schema e quindi non entro nel merito di eventuali errori/sviste presenti nello stesso.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 13:59
da pilovis
Inoltre bisogna anche tenere conto che l'uscita sul source del mosfet e' in fase con il segnale di ingresso, quella sull'anodo del triodo e' sfasata di 180 gradi.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 14:06
da UnixMan
quello non mi sembra davvero un problema, a meno di non voler aggiungere NFB globale...

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 ott 2012, 14:08
da PPoli
mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto: http://www.ebay.com/itm/2pcs-52mm-Round ... 4abbf36bc0
Il costo è abbordabile!
Bellini gli strumenti :wink:
Ma guarda che li ha anche l'amico di Casalecchio. Anche da 100mA. Sia con flangia esterna sia da retropannello.
http://www.audioselection.it/category.p ... SORI~.html
E come mi ha suggerito Stereosound hanno classe 2.5.