Re: Buffalo II ... una guida sragionata
Inviato: 02 mar 2011, 20:28
Io ci sarei, magari anche dual mono. Il mio appoggio logistico qua in USA e' solo per pochi altri mesi pero' ...
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
interessante. Ma perché il 9012 e non il 9018 parallelato? e l'ingresso I2S!plovati ha scritto:Quanto vogliamo pagare una evaluation board ES9012 con ingresso SPDIF e uscita libera x stadio analogico a piacere? Ho contattato ESS (Italia) e c'è una certa apertura.
Potremmo farci fare (campedel, mrttg?) un PCB e avere il chip ad un prezzo minore. Arriviamo a 50 pezzi?
PS
Lo stampato potrebbe essere questo:
http://www.digitalcrossoverroomcorrecti ... talog.html
non capisco, come mai i fili arancio e giallo vanno verso il telaio del vecchio dac? ...non dovrebbero essere collegati al buffalo o alla scheda pre?gluca ha scritto:Sintesi: preferisco il sabre 9018 quando lavora su un carico ad alta impedenza e cioe' nello specifico mio caso con un trafo 10k:10k. Non chiedetemi il motivo che non lo so e ... francamente me ne infischio
Domani provo il volumite. Che fatica... intanto la scheda per lo stadio pre va benone, vedasi foto
E' il mio classico schema con bias a LED e CCS di DN2540. Devo ancora provare l'alimentatore regolato che e' sulla stessa scheda e poi posso affinare la disposizione dei componenti per la versione 2 ... quando ho fatto parlo dei dettagli.
...ah ho capito, facci sapere del volumite ...quasi che inizia ad intrigarmigluca ha scritto:aaahhhh ... si tratta di un ibrido, un innesto ... il canale con il 15/15B e' collegato in uscita agli stessi terminali del dac con i PCM1704 e quindi al potenziometro. naturalmente il primario e' collegato al BII. il secondo canale del BII ha la conversione IV passiva e trafo elevatore del dac con i PCM1704.
ma è sicuro che con il volume completamente al massimo da il medesimo risultato che cambiare il chip?gluca ha scritto:si puo' escludere 'automaticamente' mettendo il volume al massimo e completamente cambiando il microcontrollore (un chippetto montato su socket apposta)
OK!gluca ha scritto:Devo ancora provare l'alimentatore regolato che e' sulla stessa scheda e poi posso affinare la disposizione dei componenti per la versione 2 ... quando ho fatto parlo dei dettagli.
certo... ma al di la del (giusto) commento di Gianluca, nessuno ha mai considerato che anche con il controllo di volume "analogico" (quantomeno con le tipologie più comuni) accade sostanzialmente la stessa cosa?LuCe68 ha scritto:Non so cosa faccia il sabre ma in generale Voume digitale a livello del DAC = perdita di bit.
Volume 1/2= -1bit; Volume 1/4=-2 bit: .... Volume 1/64 = -6bit !!!
non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore... questo dettaglio nel caso del nostro orecchio (che fortunatamente non è un sistema lineare) fa la differenza.UnixMan ha scritto:certo... ma al di la del (giusto) commento di Gianluca, nessuno ha mai considerato che anche con il controllo di volume "analogico" (quantomeno con le tipologie più comuni) accade sostanzialmente la stessa cosa?
Anche in un sistema analogico la dinamica è limitata, non fosse altro dal rumore di fondo; se si attenua il segnale, il rapporto S/N (e la dinamica) diminuiscono, il che è esattamente equivalente alla "riduzione del numero di bit" in un sistema digitale.
si, apparentemente è così... ma lo è davvero? (domanda non retorica).marziom ha scritto:non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore...
Stando alle teorie correntemente accettate, l'udito sembra basarsi su operazioni di autocorrelazione operate sul "segnale" ricevuto da ciascun orecchio (e di cross-correlazione tra quelli delle due orecchie). Questo spiega perché in effetti siamo in grado di recuperare (almeno in parte) anche (alcune) informazioni che sono al di sotto della soglia del rumore. Ma tale possibilità non è illimitata...marziom ha scritto:questo dettaglio nel caso del nostro orecchio (che fortunatamente non è un sistema lineare) fa la differenza.
si lo è. Ti basti pensare che il limite inferiore della dinamica è dato dal livello di rumore, in altre parole è come dire che il livello di segnale minimo coincide con il livello di rumore. Ma tutti, persiono io che sono sordo, siamo in grado di capire distintamente le parole di chi ci interessa ascoltare tra due persone che parlano contemporanemaente ( rumore = segnale). Ma non solo, con un po' di fatica (lo ammetto) sono in grado di sentire chi mi interessa dentro una discoteca (segnale << rumore).UnixMan ha scritto:si, apparentemente è così... ma lo è davvero? (domanda non retorica).marziom ha scritto:non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore...