Pagina 5 di 6
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 15:50
da UnixMan
sono "inciampato" per caso in questo:
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... rtion.html
interessante...
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 22:44
da mau749
Interessante... soprattutto l'andamento della distorsione della EL84, a piena potenza un decadimento lineare...
Intanto vi aggiorno sulle modifiche.
Sabato ho preso coraggio e ho smontato il mu follower: prima prova lo Zaika pari pari con la 6SJ7(6J8) memore della eccellente impressione avuta ascoltando quello di Paolo (Sinuko) a Rimini.
Se è pur vero che le valvole nuove non suonano al massimo e che le russe in particolare richiedano molto rodaggio devo dire che quella implementazione al di là delle ovvie diminuite capacità di pilotaggio mi ha poco convinto; suono un po' molle e tronfio caratteristico dei valvolari "prima maniera" belle medie ma mediobasse un po' troppo presenti e alte dolcemente (troppo) attenuate anche se molto definite: Paolo deve aver trovato davvero la giusta alchimia fra i componenti per far suonare così il suo!
Alla fine della giornata ho deciso di cambiare ancora: driver semplicissimo a catodo comune con la 6J5 (6S2S/6C2C) con punto di lavoro a Va=220V e i=8.5 mA, molto simile a quello di una delle varianti proposte per il Triodino.
Qui il discorso è diverso: praticamente inascoltabile per le prime due ore di funzionamento, piano piano sta mettendo il luce ottime potenzialità sonore: minore impatto sulle basse frequenze ma (apparente) maggior estensione e controllo, medie lucidissime e molto definite con un corpo ed una rotondità prima sconosciute, alte leggermente calanti ma in via di progressivo e costante miglioramento man mano che il rodaggio aumenta.
L'obbiettivo finale è la EL84 a triodo con carico induttivo ma credo che prima di arrivarci sperimenterò per un po' di tempo l'attuale configurazione implementando un C4S come carico anodico e (forse) un CVS (led in serie o zener) sul catodo.
A pensarci bene quella dl C4S potrebbe essere un'alternativa da sperimentare anche con la EL84: intanto lo butto giù per la 6J5 e poi basterà sostituire una resistenza (e aggiungere un bel dissipatore) per utilizzarlo a 20-22 mA.
Quello che stupisce del SE con la 6J5 è la risoluzione a basso livello: mentre scrivo queste righe Zubin Metha sta suonando la Suite dal Lago dei Cigni di Tchaikovsky (come c**o si scrive non lo imparerò mai!): la scena "Pas d'action" del II atto è praticamente un assolo di arpa, violino e violoncello.
Dieci minuti fa ho smesso di scrivere e ho rimandato quella traccia: mai sentito quell'arpa con dimensioni così reali, mai finora riuscito a "vedere" le corde, le corte davanti e le lunghe dietro, mai ascoltato un violoncello così caldo, mai percepito nello spazio il "cambio di corda" ...
Si,... le potenzialità ci sono...
A presto con altre prove ed impressioni.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 01 feb 2011, 23:55
da PPoli
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 17:45
da mau749
Grazie per i link ma quello schema è stato il primo che ho implementato, il classico simil Sun Audio, Quest, ecc.
Non mi è piaciuto il suo suono ed è per questo motivo che, dopo diversi step, sono (ero) approdato al mu follower.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 20:24
da mrttg
mau749 ha scritto:Grazie per i link ma quello schema è stato il primo che ho implementato, il classico simil Sun Audio, Quest, ecc.
Non mi è piaciuto il suo suono ed è per questo motivo che, dopo diversi step, sono (ero) approdato al mu follower.
Ciao
Ciao Maurizio,
che ne dici di postare almeno lo schema del ufollower con i valori usati...

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 20:38
da plovati
e180f1eo.jpg
driverUL.jpg
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 22:29
da mau749
Lo schema realizzato è questo:
300B mu follower.jpg
Differisce da quello "originale" essenzialmente per il valore di R14 che nella versione CHF valeva 1.8K avvicinando il funzionamento dello stadio all'SRPP mentre con 18K (22K) si ha un mu follower vero.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 22:46
da sinuko
Sono curioso,
C2 che componente è?
Come è fatta l’alimentazione? A tubi ? Filtro a pigreco induttivo o cosa (se puoi prova a
eliminare gli elettrolitici sull’alimentazione?
Se ancora non lo è prova C6 in polipropilene… un 50uF è già sufficiente.
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 04 feb 2011, 23:38
da mau749
Ti rispondo in ordine:
- C2 è attualmente un carta/olio russo K75-10 (1uF-1000V) in alternativa provati Solen(0.47/1.5uF-400V), vecchi Wonder Cap (0.47/2uF-425V) e PIO K40 P (0.47uF-400V)
- L'alimentazione è a tubi CLCRC(RC): 5U4G/39uF PP 630V (Solen)/10H-150mA/100uF/390ohm/100uF (doppio JJ-500V) e per il driver 22K/33uF PP 630V (Solen)
- C6 è un ELNA Cerafine a 100V.
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 07:35
da Echo
mau749 ha scritto:
- C6 è un ELNA Cerafine a 100V.
Ciao
perchè non ci provi uno zener invece

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 15:34
da mrttg
mau749 ha scritto:Lo schema realizzato è questo:
Differisce da quello "originale" essenzialmente per il valore di R14 che nella versione CHF valeva 1.8K avvicinando il funzionamento dello stadio all'SRPP mentre con 18K (22K) si ha un mu follower vero.
Ciao
Ciao l' SRPP (che in questo caso è in pratica un catodo comune caricato con un carico attivo) e il uFollower hai provato ad ottimizzarli per distorsione ed eventuale cancellazione armonica?
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 05 feb 2011, 23:42
da mau749
Credo, leggendo gli ultimi post, che ci si stia allontanando un po' da quelle che erano le mie riflessioni o, se volete, i miei dubbi quando ho iniziato questo thread.
La premessa d'obbligo è che i miei (vecchi) finali con il mu follower in ingresso suonavano, a mio giudizio, apprezzabilmente bene e dunque, in linea di principio, non era affatto necessario modificarli.
Questo non toglie che rimanga la curiosità di sperimentare per "vedere cosa succede se..." ancor più dopo aver ascoltato quelli di Paolo (Sinuko) che, rispetto ai miei, hanno un'impostazione sonora diversa, meno "violenta ed aggressiva" a favore di una timbrica più "raffinata ed introspettiva".
Ciascuno di noi ottimizza l'impianto in stretta sinergia con il resto dei componenti, con l'ambiente ed in funzione dei propri gusti personali e della propria sensibilità e dunque non ha molto senso cercare di copiare o imitare gli Zaika di Paolo sperando che poi il tutto suoni allo stesso modo, suono che peraltro non conosco non avendoli mai ascoltati nel loro "ambiente naturale" ma quel breve ascolto al Bottom con i miei diffusori mi aveva lasciato intravvedere possibilità di ulteriore miglioramento.
Poiché la differenza sostanziale e più evidente fra gli MV Hommage ed i miei era proprio nel diverso driver utilizzato il senso di questa chiacchierata era proprio quello di cercare una valida alternativa ai due schemi che magari ne unisse alcuni pregi escludendone possibilmente i difetti.
Tutto questo a livello squisitamente sonoro, dando per scontato che entrambi i sistemi siano stati, nel tempo, tecnicamente perfezionati ed ottimizzati.
Ecco allora che son venute fuori alcune idee di base e molte altre si sono aggiunte grazie ai vostri interventi e sulle quali sto ragionando e qualcuna iniziando a provare.
Concludendo questa premessa, quindi, non si tratta di migliorare il mu follower che, ritengo, fosse già ottimizzato ma di trovargli una valida alternativa sonora oltre che tecnica.
Detto questo vi aggiorno sullo step 2: sul catodo comune di 6J5 (6S2S/6C2C) ho implementato il C4S come carico anodico per circa 8.5 mA ed ho aggiunto un array di 2 (3) led verdi al catodo a realizzare un CVS.
Come previsto la presenza del C4S è immediatamente avvertibile in termini di aumentata definizione in gamma media e maggiore estensione in quella alta con la sensazione di maggior prontezza e velocità dovuta probabilmente alla migliore capacità di pilotaggio e dunque la soluzione è decisamente migliorativa.
Per i led il discorso è abbastanza controverso e sono sinceramente indeciso: ho provato le configurazioni con 2 led per -Vg=5.7 V circa e con 3 led per -Vg=8.5V e la semplice resistenza da 1K con e senza condensatore di bypass.
L'ascolto delle varie soluzioni è stato (per ora) abbastanza breve per avere quasi una valutazione "a pelle", immediata ed istintiva delle differenze, che ci sono e si sentono, ma mi riservo di esprimere un giudizio e quindi fare una scelta dopo un ascolto più prolungato per concretizzare le sensazioni avute.
A presto
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 07 feb 2011, 16:30
da UnixMan
un altra lettura interessante in cui sono appena (re)"inciampato":
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... heory.html
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 07 feb 2011, 22:41
da mau749
Grazie Paolo, quell'articolo l'avevo già letto ed è da quello che ho tratto gli schemi postati all'inizio di questo thread.
Una cosa piuttosto: leggendo il 3D di Gluca :
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=80 non ho potuto fare a meno di immaginare quel pre come possibile driver per le 300B (sta diventando un'ossessione!)
SRPP e carico induttivo: una soluzione semplice ed estremamente elegante che dovrebbe risolvere il problema dell'impedenza d'uscita (bassa) e della capacità di pilotaggio (alta); in fondo nasce come finale per cuffie!
Ho fatto qualche simulazione e dovrebbe funzionare.
Cosa ne pensate?
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 feb 2011, 00:42
da gluca
mau749 ha scritto:
SRPP e carico induttivo: una soluzione semplice ed estremamente elegante che dovrebbe risolvere il problema dell'impedenza d'uscita (bassa) e della capacità di pilotaggio (alta); in fondo nasce come finale per cuffie!
Ciao
rimane sempre un SRPP accoppiato in AC alla finale. non che sia un male in assoluto. il vantaggio di questo SRPP rinforzato e' la distorsione che dovrebbe essere ridicolmente bassa. meglio ancora con un CCS (che ti costa pure molto meno e non ingombra ... pero' sempre bacherozzi sono). sappi che a livello di recchia non ho mai notato differenze tra questo SRPP ed il follower tubi/ccs gia' postato prima

(dipende un po' dalle valvole a dire il vero)
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 feb 2011, 08:09
da mau749
gluca ha scritto:
..................
rimane sempre un SRPP accoppiato in AC alla finale. non che sia un male in assoluto. il vantaggio di questo SRPP rinforzato e' la distorsione che dovrebbe essere ridicolmente bassa. meglio ancora con un CCS (che ti costa pure molto meno e non ingombra ... pero' sempre bacherozzi sono). sappi che a livello di recchia non ho mai notato differenze tra questo SRPP ed il follower tubi/ccs gia' postato prima

(dipende un po' dalle valvole a dire il vero)
Vero ma come già detto non vorrei rifare l'alimentazione e quindi la soluzione ad accoppiamento diretto, per ora, non è praticabile.
Il problema dei bacherozzi non mi si pone più avendone ormai, mio malgrado, accettato la presenza e quindi una prova delle due soluzioni la farò.
Ho sempre due induttanze da 80H/50mA, il C4S che attualmente pilota le 6J5 per la stessa corrente di circa 8.5 mA e due coppie di 6CG7 NOS GE appena appena rodate che non aspettano altro che scaldarsi un po'...
Quanto alle differenze... beh... è sempre questione di "recchia"...!
Grazie e ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 13 feb 2011, 22:58
da mau749
...eureka... qualcuno disse una volta... oggi mi sento di esclamarlo anch'io...!
Ebbene si, forse ho trovato il bandolo della matassa: come anticipato (noterete che questi miei interventi hanno cadenza settimanale... e il motivo mi pare evidente...) ho provato le EL 84 a triodo con C4S in testa per circa 20 mA e 285 V di anodica e con un array di 4 led (... ohibò... tre verdi ed uno blu perché non ne avevo otto uguali) sul catodo per un bel CVS a circa 11.5V.
Alle prime misure è abbastanza evidente come il driver "finisca" dopo la finale con quindi eccellente capacità di pilotaggio per andare abbastanza facilmente in A2, fermi restando i problemi, che sapendo cosa cercare si vedono, dell'accoppiamento RC ma soprattutto finalmente con un suono che comincia ad avvicinarsi molto a quello che avevo in mente.
La personalità della EL84 si avverte chiaramente con il suo bel basso pieno e rotondo, ricco di informazioni ma mai slabbrato o invadente e con le medie e medioalte dolci e definitissime.
In alto, più in su, l'influenza del CVS nei confronti del classico RC è determinante per l'estensione e la definizione pur mantenendo quella solida "introspezione timbrica" che avevo tanto apprezzato negli Zaika di Paolo (sinuko).
Credo che la strada sia ormai tracciata anche se proverò ancora a giocare un po' con i punti di lavoro per capire se cambia qualcosa.
Fermo restando il guadagno non elevatissimo (circa 25 dB) credo che potrebbe essere un buon driver anche per le 211 citate in altro thread.
Alla prossima
Ciao
Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 02:24
da gluca
Non so se il C4S offre un uscita a bassa impedenza direttamente dal source dei bacherozzi, se c'e' provala.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 12:46
da UnixMan
...e sarebbe interessante anche provare il CCS con due MOSFET depletion in cascode a confronto col C4S.

Re: Driver 300B... ancora...
Inviato: 14 feb 2011, 14:29
da mariovalvola
Maurizio, Quando vorrai provare due trasformatori interstadio, fammi sapere. Non è detto che ti piacciano ma.......