Pagina 5 di 7
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 22 nov 2010, 21:03
da mrttg

per fare saltare un ponte basta fare un corto a valle
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 22 nov 2010, 22:33
da Tiziano58
mrttg ha scritto:
per fare saltare un ponte basta fare un corto a valle

ho paura di averlo fatto involontariamente la prima volta che provai la parte alimentatrice........
ora invece come me la cavo con la misura?
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 24 nov 2010, 14:48
da Tiziano58
Aggiornamento della situazione (per chi segue la mia "telenovela").
Dopo aver sostituito il diodo in corto, aver montato il nuovo TA e aver inserito un fusibile sull'anodica, subito a valle del ponte, ho rialimentato l'ampli e tutto è sembrato funzionare per circa 10 minuti, a conferma ho udito nettamente un fruscio di fondo uscire dalle casse che avevo posto sulle uscite (magari lo posso ridurre migliorando i percorsi della filatura). Mentre mi procuravo un lettore di cd come fonte di segnale (i potenziometri di ingresso erano a zero), il fusibile sull'anodica è saltato!
ORRORE...... l'incubo del corto sul TA si ripresentava!
Spaventato ho subito scritto a Novarria che mi ha risposto in un baleno. Seguendo le sue indicazioni (ma ci potevo pensare pure da solo, accidenti!), ho sostituito tutti insieme i 4 diodi del ponte con altri nuovi, io ho usato dei 1N4007 (hanno una tensione superiore agli originali 1N4006 forniti nel kit), nei diodi smontati ho constatato che un altro dei vecchi 1N4006 era andato in corto, causa dell'interruzione del fusibile sull'anodica, e probabilmente così ho salvato il TA!
Ho fatto i controlli a vuoto con il trasformatore non collegato, tutte le tensioni erano prodotte regolarmente, l'assorbimento del primario era di 50-60mA (Novarria mi aveva invece segnalato come valore corretto a vuoto sui 38mA).
Ho collegato il trasformatore alla sola parte alimentatore e anche qui la generazione delle 3 anodiche è apparsa regolare.
Allora ho collegato i circuiti dei filamenti, ho verificato che le tensioni arrivassero ai pin giusti, ho inserito le valvole (con circuito disalimentato) e ho riacceso, le anodiche erano ovviamente scollegate. Tutte le valvole si sono accese regolarmente, le ho lasciate accese per verifica 15 minuti e non ho registrato problemi, il TA è rimasto freddo per tutto il tempo.
A questo punto mi sono fermato perchè era tardi, ora devo solo procedere a collegare le tre anodiche e verificare il funzionamento effettivo del resto del circuito.
Chiedo a questo punto a voi d'esperienza che controlli/misure mi suggerite di fare sul circuito amplificatore vero e proprio prima di collegare definitivamente le 3 anodiche. La filatura che ho fatto mi sembra corretta ma preferirei fare qualche misura a freddo prima di alimentare, non si sa mai.
Come detto ho inserito un fusibile tra il ponte e l'induttanza così da staccare tutto il ramo anodico in caso di problemi (e questo ha salvato probabilmente il nuovo TA).
Sia il fusibile sull'anodica che quello sul primario sono da 2A di tipo rapido, vanno bene così o sono troppo grandi?
Infine una piccola analisi di tutto quanto accaduto fino ad ora, per quello che ho capito: il primo trasformatore si è bruciato solo perchè è andato in corto uno dei diodi del ponte (quindi non avevo sbagliato alcun collegamento, si è trattato di un guasto tecnico) e non essendoci un fusibile sull'anodica la corrente eccessiva ha continuato a scorrere imperterrita nel circuito. Con il nuovo trasformatore ho inserito il fusibile a valle del ponte e quando è andato in corto un secondo diodo del ponte (il primo lo avevo sostituito) il fusibile ha salvato il TA.
Come riflessione direi che se al posto del ponte di diodi avessi avuto una valvola raddrizzatrice il primo trasformatore si sarebbe salvato....... i ponti di diodi sono pratici ma bisogna starci attenti e soprattutto non far mancare un fusibile sull'anodica.......
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 24 nov 2010, 23:35
da Tiziano58
Scusate una ulteriore domanda (aspetto sempre vostri suggerimenti, vedi intervento precedente....): parliamo del TU per EL84 in ultralineare.
Mentre facevo alcune misure con il tester sul circuito prima di rialimentare il tutto, mi è venuto in mente di provare a misurare la resistenza degli avvolgimenti del primario del TU e, sorpresa..... i due rami dell'avvolgimento non hanno la stessa resistenza! misurando la resistenza dei due rami e delle relative prese ultralineari rispetto alla presa centrale ho misurato su un ramo 33 ohm sulla ultralineare e 65 ohm sulla anodica mentre sull'altro ramo 32 sulla ultralineare e 104 sulla anodica! In pratica mentre le ultralineari hanno resistenza simmetrica rispetto alla presa centrale e pari a circa 32-33 ohm, poi tra una presa ultralineare e l'estremo anodico ci sono 32 ohm mentre dall'altra parte tra ultralineare e estremo anodico ci sono 72 ohm!!!
Ha senso tutto cio?????
La misura è risultata identica su entrambi i due TU dei due canali dell'amplificatore, segno che i trasformatori sono proprio realizzati così!
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 25 nov 2010, 10:00
da UnixMan

non è che per caso hai sbagliato ad identificare le connessioni?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 25 nov 2010, 12:58
da Tiziano58
UnixMan ha scritto:
non è che per caso hai sbagliato ad identificare le connessioni?

Ciao Paolo,
purtroppo ho paura di aver misurato bene
Ho ovviamente già scritto a Novarria chiedendo chiarimenti ma non ho ancora ricevuto risposta. Non vorrei che si trattasse di una partita di TU sbagliati
Ho cercato di leggere qualcosa a proposito della costruzione dei TU ma purtroppo in nessun testo di quelli che ho consultato si parla mai della resistenza degli avvolgimenti. A naso direi che le resistenze dovrebbero essere uguali a meno che gli avvolgimenti siano uno sopra l'altro, nel qual caso, a parità di numero di spire, la lunghezza fisica di quello più esterno sarebbe maggiore.
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 25 nov 2010, 13:07
da UnixMan
ovviamente gli avvolgimenti sono sempre stratificati, ma in un TU per PP fatto bene le cose dovrebbero essere fatte in modo da farli quanto più possibile simmetrici... piccole differenze sono ammissibili (e quasi inevitabili), ma quì non si parla di differenze piccole!
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 25 nov 2010, 14:03
da Tiziano58
UnixMan ha scritto:ovviamente gli avvolgimenti sono sempre stratificati, ma in un TU per PP fatto bene le cose dovrebbero essere fatte in modo da farli quanto più possibile simmetrici... piccole differenze sono ammissibili (e quasi inevitabili), ma quì non si parla di differenze piccole!
Hai perfettamente ragione Paolo
Ho appena scaricato il "Manuale per il calcolo di trasformatori" di Giunchi e risulta chiaramente che la resistenza dei due rami del primario devono essere uguali. Non so che dire, stasera rifaccio tutte le misure per bene, il preoccupante è che la resistenza da estremo ad estremo è giusta, per il resto ho seguito il codice colore dei fili che mi ha fornito Novarria, altra cosa preoccupante è che le misure sono risultate identiche sui due trasformatori che quindi sono stati realizzati proprio così........ speriamo bene........ stasera comunque misuro ancora una volta la resistenza.
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 26 nov 2010, 07:50
da Tiziano58
Felice epilogo dell'avventura: L'AMPLIFICATORE FUNZIONA
Cosa è successo: l'ultimo problema è stato dovuto ad un errore di cablaggio
nel quale mi ha indotto lo schema del circuito fornitomi da Novarria insieme ai pezzi del kit...... tra lo schema e il trasformatore di uscita reale c'è una
inversione di colori tra il comune delle uscite per le casse e uno degli estremi del primario, nello schema i colori indicati sono marrone e blu mentre nel trasformatore reale sono invertiti: blu e marrone, tutti gli altri fili invece coincidono perfettamente come colori. E' vero che su un adesivo applicato sotto al trasformatore i colori sono correttamente indicati ma trattandosi dell'inversione di due soli colori è facile, come nel mio caso, seguire il circuito senza verificare attentamente........ e poi dato che i colori erano chiaramente scritti sullo schema di montaggio non mi è balenato neppure per un secondo che sul trasformatore reale fosse stato fatto uno scambio. Me ne sono accorto facendo un controllo incrociato tra tutti i conduttori, poi ho smontato il trasformatore dal mobile e l'etichetta mi ha confermato la variante. E' bastato invertire i collegamenti e l'amplificatore si è finalmente messo a funzionare. Ho scritto a Novarria e gli ho consigliato di correggere lo schema ad evitare qualsiasi problema con qualche altro "sprovveduto" come me.
L'amplificatore funziona bene, data l'ora ho potuto provarlo solo brevemente, il trasformatore di alimentazione scalda leggermente, probabilmente è al limite, certamente non sovradimensionato. Il rumore di fondo è leggero ma credo riducibile, c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 26 nov 2010, 17:37
da sintesy
Tiziano58 ha scritto:...... c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....
Controlla bene le masse , il problema è li.
Complimenti al fornitore del kit

una giusta no ??????!!!!!
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 26 nov 2010, 19:51
da mrttg
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 26 nov 2010, 21:47
da Tiziano58
Ciao Tiziano,
in realtà il contenitore è tutto in legno

, per il resto ho realizzato i collegamenti cercando di seguire i canoni classici: collegamento a stella, no percorsi paralleli ecc.. Data però la mia inesperienza probabilmente in parecchi punti i cavi del segnale e dell'alimentazione corrono troppo vicini, inoltre alcuni andrebbero certamente accorciati, c'è bisogno di un bel debug dei collegamenti...... di certo devo eliminare il ronzio che si genera quando tocco i potenziometri e ridurre al massimo il rumore di fondo.
Rimane la soddisfazione di averlo fatto funzionare. Al momento lo stò facendo funzionando con un vecchio CD-Player Roadstar PCD 8008 e due casse recuperate dallo stereo da camera di mio figlio, musica di Sade, beh, sarà anche autosuggestione ma è veramente un suono incredibile.......
Quanto all'esperienza fatta..... non è stata male, considerando che alla prima accensione ho pure incenerito il TA!!!! (Mai più senza fusibile sull'anodica!)
sintesy ha scritto: Controlla bene le masse , il problema è li.
Complimenti al fornitore del kit una giusta no ??????!!!!!
Credo infatti che sia solo un problema di masse, i potenziometri, tra l'altro, sono Alpes serie blu, dunque neanche pessimi, il fatto è che sono un attimo in confusione su dove cominciare.....
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 26 nov 2010, 22:49
da mau749
Sui contenitori in legno, non conduttivi ovviamente, devi mettere a massa le carcasse dei potenziometri per evitare il rumore quando li tocchi.
Puoi semplicemente prendere due fili anche sottili, spelarne le estremità di quanto basta per fare un anello da interporre fra il contenitore e i dadi di bloccaggio dei potenziometri.
Le altre estremità le unisci e le saldi sulla massa del primo condensatore di filtro dell'alimentatore dell'anodica.
Di solito funziona.
Ciao
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 07:18
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:
Ciao Tiziano,
in realtà il contenitore è tutto in legno

, per il resto ho realizzato i collegamenti cercando di seguire i canoni classici: collegamento a stella, no percorsi paralleli ecc.. Data però la mia inesperienza probabilmente in parecchi punti i cavi del segnale e dell'alimentazione corrono troppo vicini, inoltre alcuni andrebbero certamente accorciati, c'è bisogno di un bel debug dei collegamenti...... di certo devo eliminare il ronzio che si genera quando tocco i potenziometri e ridurre al massimo il rumore di fondo.
Quella che ti aspetta è tutta esperienza che ti aiuterà per le realizzazioni future

, un altra considerazione prima di distribuire colpe ingiustificate verificare il proprio operato

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 10:56
da Tiziano58
mrttg ha scritto:Quella che ti aspetta è tutta esperienza che ti aiuterà per le realizzazioni future

, un altra considerazione prima di distribuire colpe ingiustificate verificare il proprio operato

Sono d'accordo, mi sono fatto prendere dall'ansia "da mancato funzionamento" e ho dato per scontato che i prodotti di Novarria fossero fallati mentre si trattava solo di mia inesperienza. Devo solo contestargli, per onestà intellettuale, l'incongruenza tra i colori sullo schema e quelli reali dei TU che mi ha indotto in errore. Per quanto riguarda invece la mancanza iniziale del fusibile sull'anodica, è un errore mio perchè lo avevo chiaramente letto che vi andava messo.
In giornata vedo di rimettere mano alla filatura (grazie del suggerimento mau749....

) e vediamo di ridurre i piccoli rumori.
Ho un bel quesito per gli esperti: ho verificato uno "strano" comportamento dell'amplificato che però ripeto, funziona benissimo (a presto qualche misura oggettiva con Visual Analyser...), in pratica se alimento l'ampli e, prima che le valvole siano a regime, lo spengo e poi lo riaccendo subito o comunque entro pochi secondi, si innesca una specie di Effetto Larsen fastidiosissimo che mi costringe a spegnere di nuovo, aspettare una decina di minuti e rialimentare, al che tutto riprende a funzionare bene. Se invece lascio scaldare le valvole alla prima accensione senza creare interruzioni all'alimentazione tutto funziona regolarmente......
Un'altra cosa, come eliminare il "bump" che si produce nelle casse quando spengo l'interruttore di alimentazione?
Grazie.
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 11:10
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:
Sono d'accordo, mi sono fatto prendere dall'ansia "da mancato funzionamento" e ho dato per scontato che i prodotti di Novarria fossero fallati mentre si trattava solo di mia inesperienza. Devo solo contestargli, per onestà intellettuale, l'incongruenza tra i colori sullo schema e quelli reali dei TU che mi ha indotto in errore. Per quanto riguarda invece la mancanza iniziale del fusibile sull'anodica, è un errore mio perchè lo avevo chiaramente letto che vi andava messo.
Questo ti fà onore il fusibile sull' anodica andrebbe sempre messo (almeno in fase di test); dovresti verificare con un oscilloscopio che l' amplificatore non oscilli in alta frequenza (assai pericoloso per il TU) e se usi feedback che la fase in uscita sia giusta.
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 14:11
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Sui contenitori in legno, non conduttivi ovviamente, devi mettere a massa le carcasse dei potenziometri per evitare il rumore quando li tocchi.
Puoi semplicemente prendere due fili anche sottili, spelarne le estremità di quanto basta per fare un anello da interporre fra il contenitore e i dadi di bloccaggio dei potenziometri.
Le altre estremità le unisci e le saldi sulla massa del primo condensatore di filtro dell'alimentatore dell'anodica.
Di solito funziona.
Ciao
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante....
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 17:06
da mau749
Tiziano58 ha scritto:
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante....
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749......

E' un problema che ho affrontato anch'io proprio perché, come te, uso mobili in legno.
Per l'NFB prova ad usare un cavetto schermato con la maglia schermo collegata a massa solo dal lato del TU.
Ciao
Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 17:11
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Tiziano58 ha scritto:
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante....
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749......

E' un problema che ho affrontato anch'io proprio perché, come te, uso mobili in legno.
Per l'NFB prova ad usare un cavetto schermato con la maglia schermo collegata a massa solo dal lato del TU.
Ciao
Scusa la domanda ma se collego la massa solo dal lato del TU come fa la fonte, un lettore di CD nel mio caso, ad avere il secondo polo, intendo: il lettore CD vedrebbe soltanto i centrali dei due canali e non la massa....... o forse mi stò perdendo nei miei ragionamenti......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti
Inviato: 27 nov 2010, 17:18
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:
Scusa la domanda ma se collego la massa solo dal lato del TU come fa la fonte, un lettore di CD nel mio caso, ad avere il secondo polo, intendo: il lettore CD vedrebbe soltanto i centrali dei due canali e non la massa....... o forse mi stò perdendo nei miei ragionamenti......


stai mescolando le arance con le mele il suggimento di MAU749 è inteso in questo modo:
la calza collegata a massa da un solo lato serve solo da schermo elettrostatico per il ritorno del feedback (per evitare che capti monnezza).
L' amplificatore ha la sua massa e se chiudi quel cavo schermato a massa dai due lati generi un
ground loop ...
