Pagina 5 di 13

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 14:46
da marziom
permalloy?? sicuro?

PS
il centro sud alla riscossa...e vaiii

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 14:48
da Luc1gnol0
stereosound ha scritto:http://www.atcelectronix.com/
Questo costruttore è piuttosto vicino la mia zona ed è una persona squisita.

Mi pare che già illo tempore il ns. forumer "Johnny" vexator vi si fosse rivolto per i suoi amp ricavandone personali buone impressioni.

Comunque, confermi che ATC volendo lavora/fornisce nuclei in permalloy?

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 14:52
da vince
Luc1gnol0 ha scritto:Comunque, confermi che ATC volendo lavora/fornisce nuclei in permalloy?
Io so che li fornisce, ho visto qualche trasformatore e i lamierini in sede .

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 15:44
da mrttg
vince ha scritto:
Luc1gnol0 ha scritto:Comunque, confermi che ATC volendo lavora/fornisce nuclei in permalloy?
Io so che li fornisce, ho visto qualche trasformatore e i lamierini in sede .
Che ne dite di aprire un 3rd specifico... :wink:

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 16:18
da stereosound
Dal sito non è possibile evincere che siano disponibili questo tipo di lamierini ma lo stesso Calabrese Ernesto ,titolare dell' azienda,mi ha fornito i due TU con nucleo permalloy
ma non conosco qual'è la percentuale di Ni. Se volete vi posso postare le foto dei due pezzi che ho in laboratorio(anche se dalle foto non so cosa potrebbe emergere).
Evidentemente li fornisce dietro specifica richiesta.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 18:08
da vince
Ho sentito Ernesto, il titolare.
Mi conferma che è possibile avere il permalloy, appena possibile mi manda info più specifiche su materiale e permeabilità.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 18:54
da stereosound
Bene,Ernesto è una persona disponibile e,da pochi mesi,ha inaugurato la nuova sede dell'azienda che si è ulteriormente modernizzata.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 01 set 2010, 20:42
da stereosound
Alcune impressioni d'ascolto del SE di gm70
La prima versione appunto è stata leggermente modificata : è stato aggiunto un condensatore da 22.000uF su ciascuno dei due rami dell'alimentazione stabilizzata dei filamenti a 19 volt della gm oltre ad un ulteriore condensatore di livellamento sull'anodica delle 6EM7 da 20uF MKT a bassa ESR di alta qualità. Ciò che colpisce è la "silenziosità "sia durante il transitorio di accensione che nella condizione di regime...stento a credere che si tratti di un valvolare!!! dalle casse esce il silenzio...solo se si appoggia letteralmente l'orecchio agli altoparlanti di ode il rumore che è basso(appena posso vedrò di misurarlo)! Dopo i 40 sec di preriscaldamento il tutto funziona egregiamente anche dopo ore di funzionamento. Con cd ottimamente registrati la dinamica è da stato solido e suona forte,per usare un termine poco ortodosso, come mio Marantz A80 da 100w a canale. Posso dire che,pur avendo avuto modo di ascoltare anche la 845 in varie versioni,la gm70 in grafite non esce perdente al confronto(è chiaro che non vi è stata una comparazione in tempo reale!) Sarebbe stato meglio forse avere quelle con placca in rame... ma costano il triplo purtroppo!
Le voci femminile le trovo veritiere :quella che uso come riferimento è quella di Thelma Houston(Sheffield lab) perchè non è facile da riprodurre (chi la conosce questa registrazione potrà capire),in questo caso non noto nessuna difficoltà, la voce esce squillante completa di tutte le armoniche e con una dinamica corretta(la conosco a memoria) . Le basse frequenze le trovo ben smorzate e sufficientemente profonde(casse permettendo).Il resto della gamma è naturale fino alle frequenze più alte. Volendo essere precisi forse la gamma altissima è un po' arretrata(non saprei di quanto) e non so se questa limitazione è dovuta alla tipologia dei TU di cui si è parlato più volte in questa trattazione.Provo anche a cambiare i cavetti di connessione con altri che ritengo più trasparenti(rame schermato argentato a bassa capacità) ma non credo di notare differenze. Rimetto il Marantz e sento lo stesso brano...mi sembra di percepire piccole differenze,forse il marantz è più freddo! anzi lo è..le alte frequenze sono appena più in evidenza!
Con altri generi come yazz,pop,classica tutto sembra andare bene. La qualità d'incisione però non perdona se è scadente...il suono cambia,si sentono le differenze qualitative in modo netto.
Non voglio affermare che è un TOP...ci vorrebbero ben altri trasformatori d'uscita...ma questa è un'altra storia... :lol:
Se farò altre piccole modifiche ve le mostrerò quanto prima.
Sto preparando un nuovo schema con le 6EM7 sempre per le gm70.......che posterò quanto prima.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 02 set 2010, 13:20
da stereosound
vince ha scritto:Stereosound, abitiamo vicino?
Anche io conosco la ditta, sono persone disponibili, appassionate e gentilissime.
Sulla qualità non mi posso esprimere, non ho termini di paragone e ho acquistato solo TA.
Ciao ,mi era sfuggito questo passaggio. Abitiamo in regioni vicine,io sto in Abruzzo.
Semmai qualche volta potremmo sentirci. :up:

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 04 set 2010, 17:37
da stereosound
Ho fatto una foto col telefonino(non è venuta bene però) ai due trasformatori con nucleo permalloy ,sono quelli che ho provato con le gm ed hanno dato un risultato molto confortante. Ho deciso però di usare gli altri in quanto alla prova di funzionamento quelli con nucleo fe-Si a grani orientati mi son sembrati più equilibrati(ma questa è una mia personale opinione).

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 04 set 2010, 17:49
da mrttg
Ciao StereoSound,
ci dai un poco più di dati sui trasformatori in permalloy (sono curioso come pendo altri):
A) il tipo di permalloy presumo 50/50
B) il rapporto spire oppure impedenza primaria e secondaria
C) induttanza primaria
D) sono stati gappati per la corrente della GM70?
E) misuri le dimensioni fisiche del pacco lamellare (se riesci anche la colonna); come dimensioni sembrerebbe un EI96.. piu probabile che sia un nucleo americano.

PS: hai fatto misure di risposta in BF dell' ampli?

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 04 set 2010, 18:00
da stereosound
Ciao, le caratteristiche le ho già inserite e le puoi leggere andando un po' indietro mentre non conosco la percentuale di nichel,bisognerebbe chiederla al costruttore http://www.atcelectronix.com/
Le dimensioni le posso fornire se ti interessano appena possibile.
Non ho fatto misure in quanto mi manca un buon generatore bf

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 04 set 2010, 18:50
da stereosound
Lo scorso mese di agosto ho acquistato su ebay un preamplificatore di linea della Ys-Audio mod symphonies ad un prezzo ottimo(avrei dovuto autocostruirmelo ma il costo solo dei materiali è esoso e se vuoi risparmiare alla fine realizzi qualcosa che non ti soddisfa musicalmente parlando). Oggi ho modificato questo pre che ,a dire il vero,andava già benino. Ho richiesto alla Ys lo schema che mi è stato mandato via email gentilmente solo comunicando il S/N. Ho sostituito le tre 12ax7 con una amperex e due electro-harmonix lasciando solo la 6X4 , ho aggiunto anche due condensatori di ottima qualità a bassa ESR di tipo MKP ed MKT sulle anodiche ed ho anche inserito dei silver mica di compensazione in parallelo ai condensatori di segnale sostituendo anche quelli di ingresso con due PIO capacitor di eccellente qualità.
Il suono è migliorato in maniera evidente e il single ended di gm70 ne ha beneficiato parecchio. La qualità ora mi sembra veramente ottima,la microdinamica è notevole e la selettività ancora migliore.
Vi posto la foto dell'interno del pre modificato.
Il cavetto di segnale in uscita è autocostruito con cavo coassiale semibilanciato argentato.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 04 set 2010, 23:15
da EF80
stereosound ha scritto:ai due trasformatori con nucleo permalloy ,sono quelli che ho provato con le gm ed hanno dato un risultato molto confortante. Ho deciso però di usare gli altri in quanto alla prova di funzionamento quelli con nucleo fe-Si a grani orientati mi son sembrati più equilibrati(ma questa è una mia personale opinione).
Immagine

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 05 set 2010, 07:30
da Echo
stereosound ha scritto:Ho fatto una foto col telefonino(non è venuta bene però) ai due trasformatori con nucleo permalloy ,sono quelli che ho provato con le gm ed hanno dato un risultato molto confortante. Ho deciso però di usare gli altri in quanto alla prova di funzionamento quelli con nucleo fe-Si a grani orientati mi son sembrati più equilibrati(ma questa è una mia personale opinione).
Ciao quanto costano questi trafi?

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 05 set 2010, 08:39
da stereosound
Echo ha scritto:
stereosound ha scritto:Ho fatto una foto col telefonino(non è venuta bene però) ai due trasformatori con nucleo permalloy ,sono quelli che ho provato con le gm ed hanno dato un risultato molto confortante. Ho deciso però di usare gli altri in quanto alla prova di funzionamento quelli con nucleo fe-Si a grani orientati mi son sembrati più equilibrati(ma questa è una mia personale opinione).
Ciao quanto costano questi trafi?
Li ho pagati circa 200 euro non ricordo se compreso spedizione , li ho acquistati su richiesta per diverso progetto che al momento devo ancora realizzare sempre con le gm70(forse con placca in rame se le trovo a buon prezzo) ma con una configurazione che prevede un'anodica più bassa e una potenza minore(circa 20W) riducendo anche il peso e il dispendio di energia del modello da 30W e passa presentato in questo forum(circa 40kg per una potenza assorbita di circa 550VA).
Tornando alla prova fatta con questi trasformatori(col mio SE di gm che stavo realizzando) devo ribadire che è sta fatta soprattutto per curiosità dato che avevo l'opportunità di provarli e verificarne la loro qualità sul campo che è risultata veramente confortante.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 05 set 2010, 08:48
da mrttg
stereosound ha scritto: Li ho pagati circa 200 euro non ricordo se compreso spedizione , li ho acquistati su richiesta per diverso progetto che al momento devo ancora realizzare sempre con le gm70(forse con placca in rame se le trovo a buon prezzo) ma con una configurazione che prevede un'anodica più bassa e una potenza minore ma riducendo il dispendio di energia del modello da 30W e passa.(all'incirca una 20ina di W).
Tornando alla prova fatta con questi trasformatori(col mio SE di gm che stavo realizzando) devo ribadire che è sta fatta soprattutto per curiosità dato che avevo l'opportunità di provarli e verificarne la loro qualità sul campo che è risultata veramente confortante.
Caduno oppure la coppia... sarei curioso di vedere una misura alla potenza dei 30W dichiarati

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 05 set 2010, 08:53
da stereosound
mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto: Li ho pagati circa 200 euro non ricordo se compreso spedizione , li ho acquistati su richiesta per diverso progetto che al momento devo ancora realizzare sempre con le gm70(forse con placca in rame se le trovo a buon prezzo) ma con una configurazione che prevede un'anodica più bassa e una potenza minore ma riducendo il dispendio di energia del modello da 30W e passa.(all'incirca una 20ina di W).
Tornando alla prova fatta con questi trasformatori(col mio SE di gm che stavo realizzando) devo ribadire che è sta fatta soprattutto per curiosità dato che avevo l'opportunità di provarli e verificarne la loro qualità sul campo che è risultata veramente confortante.
Caduno oppure la coppia... sarei curioso di vedere una misura alla potenza dei 30W dichiarati
La coppia...non ho nessuna misura però e nessuna indicazione sulla sua architettura!
Il rivenditore non mi ha rilasciato nessuna documentazione nè io l'ho chiesta,
Potrei farti misurare i miei se fossi vicino!

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 07 set 2010, 13:06
da stereosound
Misure dei trasformatori in permalloy:
spessore pacco lamierini=cm 3.3
altezza=cm9.6
larghezza=cm 8.0
rapp. trasf.= circa 32:1
Questi trasformatori sono impregnati(vengono in pratica annegati) in una non ben precisata resina che ne migliora le caratteristiche elettriche e sonore e li rende estremamente silenziosi.

Re: Il mio GM70 SET

Inviato: 07 set 2010, 17:54
da stereosound
GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto:ai due trasformatori con nucleo permalloy ,sono quelli che ho provato con le gm ed hanno dato un risultato molto confortante. Ho deciso però di usare gli altri in quanto alla prova di funzionamento quelli con nucleo fe-Si a grani orientati mi son sembrati più equilibrati(ma questa è una mia personale opinione).
Immagine
Vanno bene ambedue le tipologie di trasformatori provati...




Tutto è vanità...ed è un correr dietro al vento !

Detti di Salomone