Pagina 5 di 10

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 13:38
da nullo
UnixMan ha scritto:
nullo ha scritto:In ogni caso ad esempio, se la luce riflessa dai bordi del cd fa compiere un errore al sistema, lo farà tutte le sante volte. Per piacere non dite che è un problema che non esiste, perché lo si è ormai constatato
e invece te l'ho detto e te lo ripeto. Errori di lettura (errori nei dati) causati da queste cose semplicemente non esistono. La prova l'ho gia` fatta anche io, ma se non ci credi fai presto a rifartela da solo, ti ho gia` spiegato anche come.

E` banale: leggi un CD non "trattato", poi trattalo e quindi rileggilo. Se vuoi un test ancora piu` difficile, leggi e rileggi le stesse traccie prima e dopo "la cura" anche con lettori e/o computer completamente diversi. Dopo di che confronta i files con le traccie estratte.
Già letto su eac, non ne avevo tratto sicurezze particolari. Delle differenze all'ascolto, vieni da me che le ascoltiamo assieme senza problemi, il tic ed il toc, non c'entrano nulla, dal cd non trattato escono cose che dal cd trattato mancano, una bella differenza in termini di mascheramento, verificabile più facilmente nella parte alta dello spettro, in buona sostanza puoi avere un effetto vagamene simile, trattando con fonoassorbente l'intorno della cassa e degli ap.

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 14:39
da piero7
Mi sa che passo alla musica liquida pure io a breve... ma senza PC, ingombrante e rumoroso

P.S. io non ricordo che Daniel abbia detto che lo shingaclone vada meglio della CEC, mo me lo vado a rileggere il post

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 14:54
da drpaolo
P.S. io non ricordo che Daniel abbia detto che lo shingaclone vada meglio della CEC, mo me lo vado a rileggere il post
Ecco qui:
...Now, after 6 months, my transport is almost completed and it took the spot of CEC TL0, becoming my main digital reference...
e si trova qui:

http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... story.html

Questo dimostra quanto affermavo nel precedente post: senza un impianto che commetta il minor numero di errori nella fase di riproduzione è anche possibile scambiare la ca@@a per la Nutella :grin: :grin:

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 15:02
da drpaolo
E questo è il post che viene subito dopo, in quel thread:
This is really great news! This Cd transport is what I have been looking for. Simple and good looking and, I´m sure, sounding very fine.

I will be patiently waiting, until it`s ready.
A dimostrazione che la mamma dei bischeri è sempre incinta ad ogni latitudine !

Capite questo bel tomo di cui sopra ?! Dà giudizi di valore prima di ascoltare, anzi, prima che l'oggetto sia finito !

Questo è un altro consiglio tecnico prezioso, che mi sento di dare ai "forumisti in erba": i giudizi di valore si danno solo dopo aver ascoltato l'oggetto, all'interno di un sistema che permetta di esprimerli, questi giudizi di valore !

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 15:45
da EF80
piero7 ha scritto:ma senza PC, ingombrante e rumoroso
Esistono i mini-itx i processori atom e Linux :D Io cmq mi sono fatto un mediacenter http://www.gizmoblog.eu/?p=590 e' ingombrante perche' avevo bisogno di potenza per l'upscaling e il downscaling video realtime ma cmq posso assicurarti che non si sente per niente, la ventole le senti solo se appoggi l'orecchia al case. E la ventola posteriore per l'HD non l'ho nemmeno collegata, tanto non serve, basta scegliere hd che scaldano poco, nel mio caso un piccolo 80gb ma di ultima generazione.

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 15:48
da UnixMan
nullo ha scritto:Già letto su eac, non ne avevo tratto sicurezze particolari.
non ti ho detto di leggere. Ti ho detto di provare per credere...
nullo ha scritto:Delle differenze all'ascolto, vieni da me che le ascoltiamo assieme senza problemi, il tic ed il toc, non c'entrano nulla, dal cd non trattato escono cose che dal cd trattato mancano, una bella differenza in termini di mascheramento, verificabile più facilmente nella parte alta dello spettro, in buona sostanza puoi avere un effetto vagamene simile, trattando con fonoassorbente l'intorno della cassa e degli ap.
puo` anche essere, non stavo a sindacare su questo.

Ma per tutto cio` per cui non ci sono verifiche oggettive, strumentali, il disclaimer e` d'obbligo e ci va`.

Mai sottovalutare il potere della suggestione!

Per poter essere davvero certi che un effetto sia reale, fisico, si deve necessariamente fare la controprova in doppio cieco (e fatta bene). Se non la si e` fatta, non si puo` affermare che una cosa e` reale. Anche se l'abbiamo sentita chiaramente con le nostre orecchie. Perche` in realta` potremmo benissimo averla sentita solo nella/e nostra/e testa/e.

E` fin troppo facile sentire differenze che non esistono se - consciamente o inconsciamente - si crede che delle differenze ci dovrebbero essere.

Basta avere il benche` minimo indizio (anche solo inconscio) di cosa si sta` ascoltando perche` la suggestione faccia il suo lavoro. Non si sfugge. Nessun essere umano puo` farlo. Per poter discriminare la realta` fisica dalla illusione percettiva non c'e` altro modo se non una verifica in doppio cieco ben fatta, che tolga al cervello qualsiasi possibile suggerimento conscio o inconscio di cosa si stia ascoltando. Solo cosi`, togliendo ogni riferimento, si possono annullare gli effetti della suggestione e quindi stabilire con un minimo di certezza se qualcosa e` reale o meno.

Comunque, ripeto per l'ennesima volta: ammettiamo pure che le differenze ci siano e siano reali, fisiche.

Le differenze udibili NON dipendono - non possono dipendere - da differenze nei dati. Scordati degli errori nei bit, e` un non-problema che sostanzialmente non esiste. I numeri sono numeri e sono praticamente sempre quelli giusti. Se ci fossero errori nei dati, ci sarebbero solo due possibilita`:

a) gli errori sono sporadici e casuali: non li potresti sentire neanche se avessi orecchie da pipistrello, perche` di durata troppo breve e sempre corretti quasi perfettamente dall'interpolatore;

b) gli errori sono continui, ed allora il CD e` difettoso (o il CDP e` rotto) e non sentiresti altro che rumore.

Se senti musica, i dati per lo piu` sono giusti. Se la senti meglio o peggio, non dipende da errori nei dati.

Il problema vero e` che i dati (campioni) non arrivano al DAC al momento giusto: a causa del jitter, arrivano sempre leggermente in anticipo o in ritardo rispetto al momento esatto in cui dovrebbero farlo. Questo introduce un errore nella conversione ne piu` e ne meno come lo introdurrebbe un numero sbagliato che arriva al momento giusto. Per poter avere una conversione corretta, il numero giusto deve arrivare esattamente al momento giusto.

Oltre a questo ci sono altri meccanismi (rumore EM, alimentazioni, masse, ecc) che possono contribuire ad introdurre errori nella conversione e/o nel segnale analogico convertito.

Sia il jitter che gli altri meccanismi possono facilmente essere influenzati da fattori "esterni" quali vibrazioni, maggiore o minore facilita` di tracciamento (che si riflettono sugli assorbimenti dalle alimentazioni nonche` sotto forma di maggiori o minori disturbi EM), ecc.

Questo basta e superchia a spiegare tutti gli effetti e le esperienze di cui parli. Gli errori nei dati NON c'entrano nulla.

E` piu` chiaro ora?

Eliminando la meccanica si eliminano alla radice una marea di rogne. E si sente. Ovviamente, non e` che si risolvono magicamente tutti i problemi del mondo... anche con le sorgenti "liquide" ci sono ancora dei problemi da risolvere. Ma decisamente minori di quelli che si hanno con una meccanica. E si hanno a disposizione molte piu` "leve" su cui agire.

BTW: un altro sito in cui si parla del problema dell'estrazione dei dati ("rip") dai CD audio e di alcune delle problematiche relative: http://www.accuraterip.com

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 16:06
da same
leggendo questo tread mi è venuto voglia di costruire questa meccanica di Peter Daniel :rofl: (persona disponibilissima, tra l'altro...)

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 16:25
da hobbit
OT ho bisogno di gestire l'ascolto della musica e i cartoni dei bambini senza affogare nei CD e DVD. Qualcosa del genere può essere dignitoso?

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=681

Esiste qualcosa di meglio sul genere?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 17:36
da piero7
drpaolo ha scritto:E questo è il post che viene subito dopo, in quel thread:
This is really great news! This Cd transport is what I have been looking for. Simple and good looking and, I´m sure, sounding very fine.

I will be patiently waiting, until it`s ready.
A dimostrazione che la mamma dei bischeri è sempre incinta ad ogni latitudine !

Capite questo bel tomo di cui sopra ?! Dà giudizi di valore prima di ascoltare, anzi, prima che l'oggetto sia finito !

Questo è un altro consiglio tecnico prezioso, che mi sento di dare ai "forumisti in erba": i giudizi di valore si danno solo dopo aver ascoltato l'oggetto, all'interno di un sistema che permetta di esprimerli, questi giudizi di valore !

Paolo
be' francamente questa è davvero una bischerata da parte di daniel e se la poteva risparmiare, anche perchè i confronti son sempre pericolosi... mah!

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 17:42
da piero7
GizMo ha scritto:
piero7 ha scritto:ma senza PC, ingombrante e rumoroso
Esistono i mini-itx i processori atom e Linux :D Io cmq mi sono fatto un mediacenter http://www.gizmoblog.eu/?p=590 e' ingombrante perche' avevo bisogno di potenza per l'upscaling e il downscaling video realtime ma cmq posso assicurarti che non si sente per niente, la ventole le senti solo se appoggi l'orecchia al case. E la ventola posteriore per l'HD non l'ho nemmeno collegata, tanto non serve, basta scegliere hd che scaldano poco, nel mio caso un piccolo 80gb ma di ultima generazione.
Serve un monitor comunque (che è ingombrante)... Ci son media center col monitor incorporato e pure touch, ma costano un botto... aspetto di trovare qualche aggeggio che abbia una presa USB o di rete per attaccargli una NAS con due dischi in raid così da ridurre il rischio guasto disco perdita di tutti i file, uscita rigorosamente coassiale (voglio usare il mio dac che me piace), che sia touch e possibilmente telecomandabile (ma non fondamentale). Deve essere di aspetto almeno presentabile per evitare guerre in famiglia, facile da usare da tutti e sufficientemente piccolo e sopratutto silenzioso, per questa ragione non mi piace il pc (portatile incluso).

Una idea ce l'ho... :rofl:

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 17:46
da piero7
hobbit ha scritto:OT ho bisogno di gestire l'ascolto della musica e i cartoni dei bambini senza affogare nei CD e DVD. Qualcosa del genere può essere dignitoso?

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=681

Esiste qualcosa di meglio sul genere?
puoi pure prendere un lettore dvd dal carrefour con presa usb e li ci attacchi un disco, leggono ogni cosa e costano poco, se hai già un disco fisso esterno te la cavi con ancora meno di quanto costa quello la

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 18:10
da giupo
piero7 ha scritto:
hobbit ha scritto:OT ho bisogno di gestire l'ascolto della musica e i cartoni dei bambini senza affogare nei CD e DVD. Qualcosa del genere può essere dignitoso?

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=681

Esiste qualcosa di meglio sul genere?
puoi pure prendere un lettore dvd dal carrefour con presa usb e li ci attacchi un disco, leggono ogni cosa e costano poco, se hai già un disco fisso esterno te la cavi con ancora meno di quanto costa quello la
Ma quelle USB leggono solo chiavette o anche HD?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 18:17
da EF80
piero7 ha scritto:NAS con due dischi in raid così da ridurre il rischio guasto disco perdita di tutti i file
Occhio pero' che un raid previene perdita di dati solo di fronte a un guasto di uno dei 2 dischi, ma per mia esperienza il 90% dei problemi di perdite di dati su dischi esterni e' causato da errori software e dai filesystem poco affidabili che Microsoft propina ai suoi utenti (FAT32 e NTFS).

Cause maggiori sono scollegare il cavo usb alla brutta senza smontare il device, Pc che crasha col disco attaccato o cmq casualita' del sistema che annesso a un disco di dimensioni enormi (500gb , 1 tera) aumentano in modo esponenziale visto che poi nessuno si degna di fare uno scandisk di tanto in tanto.

Riguardo quelli ethernet anche li avrei da dire, me ne sono capitati anche alcuni formattati in ext3 con un Linux embedded sopra ma che probabilmente per limaggi software dovuti al fatto che il SO doveva rientrare in pochissimo spazio soffrivano il fatto di essere spenti: dopo alcuni mesi capitavano cose strane tra cui directory incancellabili. Me capito di smontarne alcuni per fare fsck da console linux dal mio Pc per riparare gli errori sul filesystem che si erano accumulati, perche' attraverso il software di controllo fornito in dotazione non avevi grandi possibilita' di controllo.

Quindi a conti fatti i piu' sicuri sono quelli gestibili dall'utente, semplici USB su cui l'utente deve effetuare regolarmente controlli, in secondo luogo scegliete dischi usb che abbiano connettori decenti, tanto per rpecisare quelli che vengono alimentati attraverso uno spinotto minidin fanno schifo, problemi di spegnimento improvviso del disco mentre uno lo usa perche' lo spinottino non fa bene contatto sono all'ordine del giorno.

Altra cosa: HD esterni USB con interuttore ON/OFF per risparmiare un paio di condensatori dentro quasi tutti questi dischi estreni, quando li spegnete dall'interruttore non parcheggiano le testine arando pian piano la superfice del disco: prova molto semplice: (occhi all'onomatopeica! :D) li spegnete dall'interuttore "Piuuuu" e si ferma il disco... Staccata la spina "TOC Piuuu" nel secondo cosa si sente la testina che viene parcheggiata.

Gli harddisk sono progettati in modo che non appena sentono la tensione di alimentazione calare nel giro di qualche millisecondo parcheggiano la testina per non arare il disco, sfruttando la carica residua dei condensatori che normalmente gli alimentatori hanno, in questi dischi USB non ci sono condensatori, l'interruttore e' secco e il disco non ha nessun modo di poter parcheggiare le testine. Io ne ho uno di questi, ma non lo spengo mai, stacco sempre la spina invece :) perche' la carica residua dei cond dentro l'alimentatore permette il parcheggio della testina. Molto simpatico sapere che lo fanno apposta, cosi' le cose si rompono e vendono di piu', perche' un paio di condensatori da 1 centesimo l'uno non giustificano una cosa del genere.

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 19:33
da UnixMan
piero7 ha scritto:Deve essere di aspetto almeno presentabile per evitare guerre in famiglia, facile da usare da tutti e sufficientemente piccolo e sopratutto silenzioso, per questa ragione non mi piace il pc (portatile incluso).
media center tipo quello fatto da GizMo. Volendo c'e` roba anche piu` piccola, ma eviterei di esagerare. Come schermo usi un bel TV a schermo piatto con ingresso HDMI.

O.S. ovviamente Linux (Ubuntu), interfaccia utente media center XBMC, che ovviamente si controlla interamente via telecomando.

Ci vedi anche i film, le foto di famiglia, ecc.

Semplice ed efficacie.

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 19:53
da piero7
UnixMan ha scritto:
piero7 ha scritto:Deve essere di aspetto almeno presentabile per evitare guerre in famiglia, facile da usare da tutti e sufficientemente piccolo e sopratutto silenzioso, per questa ragione non mi piace il pc (portatile incluso).
media center tipo quello fatto da GizMo. Volendo c'e` roba anche piu` piccola, ma eviterei di esagerare. Come schermo usi un bel TV a schermo piatto con ingresso HDMI.

O.S. ovviamente Linux (Ubuntu), interfaccia utente media center XBMC, che ovviamente si controlla interamente via telecomando.

Ci vedi anche i film, le foto di famiglia, ecc.

Semplice ed efficacie.
dove ascolto musica c'è solo quella, niente TV (che guardo poco tra l'altro). No, il PC lo tengo come ultima chance...

Unix, ma a te garba che dentro ad un pc per fare musica ci sia un alimentatore che è un generatore di ogni genere di cosa?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 20:03
da piero7
GizMo ha scritto:
piero7 ha scritto:NAS con due dischi in raid così da ridurre il rischio guasto disco perdita di tutti i file
Occhio pero' che un raid previene perdita di dati solo di fronte a un guasto di uno dei 2 dischi, ma per mia esperienza il 90% dei problemi di perdite di dati su dischi esterni e' causato da errori software e dai filesystem poco affidabili che Microsoft propina ai suoi utenti (FAT32 e NTFS).

Cause maggiori sono scollegare il cavo usb alla brutta senza smontare il device, Pc che crasha col disco attaccato o cmq casualita' del sistema che annesso a un disco di dimensioni enormi (500gb , 1 tera) aumentano in modo esponenziale visto che poi nessuno si degna di fare uno scandisk di tanto in tanto.

Riguardo quelli ethernet anche li avrei da dire, me ne sono capitati anche alcuni formattati in ext3 con un Linux embedded sopra ma che probabilmente per limaggi software dovuti al fatto che il SO doveva rientrare in pochissimo spazio soffrivano il fatto di essere spenti: dopo alcuni mesi capitavano cose strane tra cui directory incancellabili. Me capito di smontarne alcuni per fare fsck da console linux dal mio Pc per riparare gli errori sul filesystem che si erano accumulati, perche' attraverso il software di controllo fornito in dotazione non avevi grandi possibilita' di controllo.

Quindi a conti fatti i piu' sicuri sono quelli gestibili dall'utente, semplici USB su cui l'utente deve effetuare regolarmente controlli, in secondo luogo scegliete dischi usb che abbiano connettori decenti, tanto per rpecisare quelli che vengono alimentati attraverso uno spinotto minidin fanno schifo, problemi di spegnimento improvviso del disco mentre uno lo usa perche' lo spinottino non fa bene contatto sono all'ordine del giorno.

Altra cosa: HD esterni USB con interuttore ON/OFF per risparmiare un paio di condensatori dentro quasi tutti questi dischi estreni, quando li spegnete dall'interruttore non parcheggiano le testine arando pian piano la superfice del disco: prova molto semplice: (occhi all'onomatopeica! :D) li spegnete dall'interuttore "Piuuuu" e si ferma il disco... Staccata la spina "TOC Piuuu" nel secondo cosa si sente la testina che viene parcheggiata.

Gli harddisk sono progettati in modo che non appena sentono la tensione di alimentazione calare nel giro di qualche millisecondo parcheggiano la testina per non arare il disco, sfruttando la carica residua dei condensatori che normalmente gli alimentatori hanno, in questi dischi USB non ci sono condensatori, l'interruttore e' secco e il disco non ha nessun modo di poter parcheggiare le testine. Io ne ho uno di questi, ma non lo spengo mai, stacco sempre la spina invece :) perche' la carica residua dei cond dentro l'alimentatore permette il parcheggio della testina. Molto simpatico sapere che lo fanno apposta, cosi' le cose si rompono e vendono di piu', perche' un paio di condensatori da 1 centesimo l'uno non giustificano una cosa del genere.
Giz, lascia stare, il mio lavoro è l'informatica, ed un buon NAS con i dischi in mirror (il minimo è 2) ti garantiscono un buon ottimo di sicurezza, e se son collegati via scheda di rete so ancora più affidabili dell'USB. Tutti i server della rete internet sono basati su interfacce di rete e dischi in mirror. Quando spegni il NAS, questo ha dentro un sistema operativo che gestisce i dischi, li mette in idle (li ferma) se non li usi per tot tempo, ti manda un'email quando riscontra un problema etc etc. Non parlo di un semplice disco messo in un case di quelli che trovi al centro commerciale e con la porta USB

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 20:09
da audiofanatic
piero7 ha scritto:
hobbit ha scritto:OT ho bisogno di gestire l'ascolto della musica e i cartoni dei bambini senza affogare nei CD e DVD. Qualcosa del genere può essere dignitoso?

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=681

Esiste qualcosa di meglio sul genere?
puoi pure prendere un lettore dvd dal carrefour con presa usb e li ci attacchi un disco, leggono ogni cosa e costano poco, se hai già un disco fisso esterno te la cavi con ancora meno di quanto costa quello la
difficile che leggano HD, e spesso, quando leggono schede SD, sono compatibili fino a 4GB, me ne sono passati per le mani già un paio e non leggevano HD, ora ho un Akai da 35 euro che legge solo chiavette e SD da 4GB, appunto...

Ho la WDTV e va benissimo, è collegata in ottico a un DAC Behringer e come monitor uso un TV 10"LCD
Come HD uso un WD da 1T e un Freecom portatile da 400GB

Filippo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 20:12
da UnixMan
piero7 ha scritto:Unix, ma a te garba che dentro ad un pc per fare musica ci sia un alimentatore che è un generatore di ogni genere di cosa?
devi prenderci i dati in digitale da inviare ad un DAC esterno, mica utilizzarne l'uscita analogica!

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 20:34
da EF80
UnixMan ha scritto:
piero7 ha scritto:Deve essere di aspetto almeno presentabile per evitare guerre in famiglia, facile da usare da tutti e sufficientemente piccolo e sopratutto silenzioso, per questa ragione non mi piace il pc (portatile incluso).
media center tipo quello fatto da GizMo. Volendo c'e` roba anche piu` piccola, ma eviterei di esagerare. Come schermo usi un bel TV a schermo piatto con ingresso HDMI.

O.S. ovviamente Linux (Ubuntu), interfaccia utente media center XBMC, che ovviamente si controlla interamente via telecomando.

Ci vedi anche i film, le foto di famiglia, ecc.

Semplice ed efficacie.
Il mio mediacenter lo usa tranquillamente anche la mia ragazza senza nessuna difficolta', posso garantire che e' assolutamente silenzioso, e' abbastanza grosso (sta cmq perfettamene sul mobile che ospita la TV) ma avevo anche altre esigenze tra cui potenza CPU sufficente per fare alcune cose come il postprocessing video realtime... certi cartoni animati, anche divx di qualita' non infima ma cmq a risoluzioni inferiori alla mia TV (42" 720p) godono molto del postprocessing attivo :) non sapete come mi sono goduto diversi film di lupen III vecchi o quelli di miyazaki... cose che con una CPU piccola non puoi permetterti o che negli scatolini gia' fatti non c'e' del tutto...

Quando a XBMC io ho avuto problemi di riproduzione dei flussi video via spdif/fibra ... mi riproduceva i flussi 48khz a 44, quindi rallentati nel pitch!!! poi non ho piu' provato, trovo l'uso di KDE4 molto + versatile, anche perche' a volte si usa la connessione internet e youtube anche.

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 10 mar 2010, 20:39
da EF80
piero7 ha scritto:Giz, lascia stare, il mio lavoro è l'informatica, ed un buon NAS con i dischi in mirror (il minimo è 2) ti garantiscono un buon ottimo di sicurezza, e se son collegati via scheda di rete so ancora più affidabili dell'USB. Tutti i server della rete internet sono basati su interfacce di rete e dischi in mirror. Quando spegni il NAS, questo ha dentro un sistema operativo che gestisce i dischi, li mette in idle (li ferma) se non li usi per tot tempo, ti manda un'email quando riscontra un problema etc etc. Non parlo di un semplice disco messo in un case di quelli che trovi al centro commerciale e con la porta USB
anche il mio lavoro e' l'informatica, gli unici sistemi affidabili sono i sistemi che faccio con le mie manine, RAID1 o 5 via software con Linux (non fatti con quei bios integrati che fanno piangere). Questi sistemi che in certi casi di clienti idiodi hanno resistito a venir spenti di brutto togliendo la corrente per 1/2anni senza perdere 1 solo bit, il resto sono tutti baracchini che non vangono niente, son sempre li a recuperare dati alla gente, lasa ster par piaser! :D dare a un'utonto qualcosa con scritto raid sopra lo incentiva solo a maltrattarlo di piu'.