nullo ha scritto:Già letto su eac, non ne avevo tratto sicurezze particolari.
non ti ho detto di leggere. Ti ho detto di provare per credere...
nullo ha scritto:Delle differenze all'ascolto, vieni da me che le ascoltiamo assieme senza problemi, il tic ed il toc, non c'entrano nulla, dal cd non trattato escono cose che dal cd trattato mancano, una bella differenza in termini di mascheramento, verificabile più facilmente nella parte alta dello spettro, in buona sostanza puoi avere un effetto vagamene simile, trattando con fonoassorbente l'intorno della cassa e degli ap.
puo` anche essere, non stavo a sindacare su questo.
Ma per tutto cio` per cui non ci sono verifiche oggettive, strumentali, il disclaimer e` d'obbligo e ci va`.
Mai sottovalutare il potere della suggestione!
Per poter essere davvero certi che un effetto sia reale, fisico, si deve necessariamente fare la controprova in doppio cieco (e fatta bene). Se non la si e` fatta, non si puo` affermare che una cosa e` reale. Anche se l'abbiamo sentita chiaramente con le nostre orecchie. Perche` in realta` potremmo benissimo averla sentita solo nella/e nostra/e testa/e.
E` fin troppo facile
sentire differenze che non esistono se - consciamente o inconsciamente - si crede che delle differenze ci dovrebbero essere.
Basta avere il benche` minimo indizio (anche solo inconscio) di cosa si sta` ascoltando perche` la suggestione faccia il suo lavoro. Non si sfugge. Nessun essere umano puo` farlo. Per poter discriminare la realta` fisica dalla illusione percettiva non c'e` altro modo se non una verifica in doppio cieco ben fatta, che tolga al cervello qualsiasi possibile suggerimento conscio o inconscio di cosa si stia ascoltando. Solo cosi`, togliendo ogni riferimento, si possono annullare gli effetti della suggestione e quindi stabilire con un minimo di certezza se qualcosa e` reale o meno.
Comunque, ripeto per l'ennesima volta: ammettiamo pure che le differenze ci siano e siano reali, fisiche.
Le differenze udibili NON dipendono -
non possono dipendere - da differenze nei dati. Scordati degli errori nei bit, e` un non-problema che sostanzialmente non esiste. I numeri sono numeri e sono praticamente sempre quelli giusti. Se ci fossero errori nei dati, ci sarebbero solo due possibilita`:
a) gli errori sono sporadici e casuali: non li potresti sentire neanche se avessi orecchie da pipistrello, perche` di durata troppo breve e sempre corretti quasi perfettamente dall'interpolatore;
b) gli errori sono continui, ed allora il CD e` difettoso (o il CDP e` rotto) e non sentiresti altro che rumore.
Se senti musica, i dati per lo piu` sono giusti. Se la senti meglio o peggio,
non dipende da errori nei dati.
Il problema vero e` che i dati (campioni) non arrivano al DAC al momento giusto: a causa del jitter, arrivano sempre leggermente in anticipo o in ritardo rispetto al momento esatto in cui dovrebbero farlo. Questo introduce un errore nella conversione ne piu` e ne meno come lo introdurrebbe un numero sbagliato che arriva al momento giusto. Per poter avere una conversione corretta, il numero giusto deve arrivare esattamente al momento giusto.
Oltre a questo ci sono altri meccanismi (rumore EM, alimentazioni, masse, ecc) che possono contribuire ad introdurre errori nella conversione e/o nel segnale analogico convertito.
Sia il jitter che gli altri meccanismi possono facilmente essere influenzati da fattori "esterni" quali vibrazioni, maggiore o minore facilita` di tracciamento (che si riflettono sugli assorbimenti dalle alimentazioni nonche` sotto forma di maggiori o minori disturbi EM), ecc.
Questo basta e superchia a spiegare tutti gli effetti e le esperienze di cui parli. Gli errori nei dati NON c'entrano nulla.
E` piu` chiaro ora?
Eliminando la meccanica si eliminano alla radice una marea di rogne. E si sente. Ovviamente, non e` che si risolvono magicamente tutti i problemi del mondo... anche con le sorgenti "liquide" ci sono ancora dei problemi da risolvere. Ma decisamente minori di quelli che si hanno con una meccanica. E si hanno a disposizione molte piu` "leve" su cui agire.
BTW: un altro sito in cui si parla del problema dell'estrazione dei dati ("rip") dai CD audio e di alcune delle problematiche relative:
http://www.accuraterip.com