Pagina 5 di 5
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 04 mar 2010, 16:04
da Echo
vince ha scritto:Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito ad incastrare il mio amico e fare una prova per le phase-plug.
Purtroppo la macchina che ha non è automatica e dunque si va di mestiere per dare la curva alla "supposta". Necessitano ancora di una lisciata.
Il diametro è 33mm la lunghezza è maggiore dei 65mm, ma si può tagliare facilmente.
Pensavo che Echo mi può dire qualcosa visto che se le è studiate bene prime di me.
Non ancora ho deciso se fare la Dustcapectomia perché è irreversibile e perché non mi sembra che siano venute come pensavo.
Lo so che non costano molto da Planet10, ma vuoi mettere il gusto di fartele (o partecipare) imparando qualcosa. Si lo sapete già tutti... siamo su un forum di autocostruzione dopotutto.
Vincenzo.
phase-plug.jpg
mi sembra che vanno bene (forse le mie sono più "appuntite")

...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Ti metto il link della mia discussione (non mi ricordo se lo avevo già messo) magari le foto possono farti prendere coraggio

...per la fase del taglio
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ilit=ogiva
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 04 mar 2010, 16:45
da vince
Echo ha scritto:...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Si, le devo tagliare ancora. Per le viti grazie del consiglio, forse è meglio fare ilò foro d'invito.
Finitura:nere.
V.
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 04 mar 2010, 17:47
da Echo
vince ha scritto:Echo ha scritto:...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Si, le devo tagliare ancora. Per le viti grazie del consiglio, forse è meglio fare ilò foro d'invito.
Finitura:nere.
V.
Si io ho fatto una svasatura per lasciarle leggermente incassate e un foro d'invito. Vai non aver paura taagliaaaaaaa

Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 06 mar 2010, 15:58
da vince
appena tagliato già ero pentito
06032010421.jpg
ma ormai "l'operatore" era partito...
06032010423.jpg
risultato...
06032010425.jpg
impressioni:
imbarazzante!
davvero non mi aspettavo tanto... non che siano diventati dei Lowther, ma la differenza è netta e la sento persino io!
Ottima modifica. Sporgono un po' di più del conetto wizzler, forse più di quelle di Echo? Ma sono molto contento dell'impresa.
X paolo [UnixMan]:
06032010420.jpg
una prova del famoso quadro fonoassorbente di cui avevamo parlato
Ciao a tutti,mo mi riposo però. Per oggi basta
[Genius loves company]
Vincenzo
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 06 mar 2010, 18:17
da UnixMan
Bello. Bene, Bravi, Bis!

Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 06 mar 2010, 18:49
da vince
UnixMan ha scritto:Bello. Bene, Bravi, Bis!

bis... beh con tutte le magagne magari le seconde uscirebbero decenti
per la cronaca...
ho voluto provare ad ascoltare di nuovo il cd con i toni a tutte le frequenze e le sweepate etc etc
premesso che dall'ultima volta è cambiato tutto (diffusori, ampli, e pure ambiente)
c'è un netto avvallamento attorno ai 60Hz
Vincenzo
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 06 mar 2010, 21:30
da Echo
vince ha scritto:
impressioni:
imbarazzante!
Vincenzo
Sono contento!!!

di tutti i tweak per i 206 che ho provato è quello che da i migliori e più evidenti risultati!!!
...ora potresti provare la dammar gum per trattare il cono ..ma su quella non ho esperienze dirette quindi non mi pronuncio sul risultato, anche se molti ne parlano bene

Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 07 mar 2010, 10:45
da mau749
vince ha scritto:
per la cronaca...
ho voluto provare ad ascoltare di nuovo il cd con i toni a tutte le frequenze e le sweepate etc etc
premesso che dall'ultima volta è cambiato tutto (diffusori, ampli, e pure ambiente)
c'è un netto avvallamento attorno ai 60Hz
Vincenzo
Bel lavoro Vincenzo... dovrò venire ad ascoltarle!
Per quanto riguarda l'irregolarità a 60 Hz è molto probabilmente dovuta ad una risonanza propria dell'ambiente d'ascolto e non c'è molto da fare a meno di non cambiare ancora casa...
Ciao
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 07 mar 2010, 10:53
da vince
ciao maurizio,
grazie
mau749 ha scritto:Bel lavoro Vincenzo... dovrò venire ad ascoltarle!
ti aspetto, quando vuoi
Vincenzo
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 18 mar 2010, 17:07
da Echo
beh allora, dopo qualche giorno di ascolti come li trovi questi fostex con supposta?

Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 18 mar 2010, 17:47
da vince
Echo ha scritto:beh allora, dopo qualche giorno di ascolti come li trovi questi fostex con supposta?

Ciao Echo,
la supposta ha effetti immediati e secondo me indiscutibili. Mi piace e la lascio
Sono un po' in pensiero perché ieri stavo facendo delle prove con un tone generator per ascoltare se ci fossero vibrazioni, nel caso la supposta toccasse il bordo non tagliato a dovere, e per errore ho sparato un 10 Hz invece di 100Hz e gli AP si muovevano in modo che potete immaginare. Staccato subito e pare senza danni.
Phase Plug comunque consigliata, i fostex cambiano nettamente, senza dubbio, magari qualcuno riuscirà a dire pure in peggio ma finora in giro per il web non ne ho trovati.
Vincenzo
Re: monovia con fostex FE207E
Inviato: 18 mar 2010, 19:45
da Echo
Visto che ci sei perchè non provi con il trattamento EnABLe ?? ...alla fine non è distruttivo, cercando si trovano parecchie informazioni compreso il file con il disegno preciso per il tuo cono, è economico la vernice e l'attrezzetto adatto a depositare i pattern costano poco...