Pagina 5 di 7
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 14:06
da pipla
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 18:00
da UnixMan
dipende molto da come è fatto... se è fatto male può anche peggiorare le cose anziché migliorarle.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 19:17
da luckya
UnixMan ha scritto:scusa ma... sbaglio o è un altro (tuttaltro) DAC?!
Se volevi rispondere a me, io parlavo del piccolo DAC con il cs4397 che era sparito da ebay ma era ancora in catalogo in certi store.
Questo che ho linkato è l'evoluzione di quel DAC.
Conserva la compattezza, la struttua dei due circuiti, ma è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
Questo è disponibile su ebay ad un prezzo comunque basso.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 19:20
da UnixMan
luckya ha scritto:è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
...e alla faccia della "modifica"!
se cambi (anche "solo") il chip che fa la conversione D/A hai fatto un DAC completamente diverso, che non ha più NULLA a che vedere con l'altro.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 19:51
da pipla
dipende molto da come è fatto... se è fatto male può anche peggiorare le cose anziché migliorarle.
certo , lapalissiano.... ma perche deve essere fatto male? un po di fiducia a ste genti , visto che funziona , in genere , benino(il dac) perchè il
reclock deve essesre pessimo?
Il chip integrato del clock sembra buono , su , non esageriamo co sto pessimismo/ complesso del tutto fa schifo /non fidamoce
remigio
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 19:55
da Echo
Spiegatemi una cosa ma questo dac 24/192 DAC DA CONVERTER CS8416+CS8421+CS4398 secondo voi è in grado di riceverlo un segnale 24/192 o solo di fare l'upsampling di un segnale 16/44 e portarlo a 24/192 ? Nel senso, se io sfilo il modulo dell'upsampling e all'ingresso spdf mando un segnale proveniente ad esempio dalla pennetta m2tech a 24/192 funziona?

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 20:18
da UnixMan
In teoria dovrebbe/potrebbe...
http://www.cirrus.com/en/products/cs8416.html
P.S.: direi che non ci dovrebbe essere alcun bisogno di sfilare l'upsampler, se gli mandi già 24/192 in ingresso non dovrebbe fare nulla...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 20:58
da piero7
ho montato al posto del CS8416 la basetta col DIR9001 (max 96Khz) be' con la pennetta hiface inizia a suonare e poi... muto!!! Anche se mando files a 16bit
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 10 nov 2010, 21:21
da pipla
la scheda con il cs8416 aggancia (suona) fino a24/192 , e non fa upsampling (almeno quelle postate).
il dir9001 dovrebbe agganciare i 24/96 sicuramente. se non va , qualcosa ci deve essere di sballato.
che frequenza indica foobar(se usi questo player) in basso a sx?
remigio
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 11 nov 2010, 12:24
da piero7
non uso più foobar, uso Album Player, ma posso reinstallarlo per vedere il valore...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 dic 2010, 23:02
da luckya
UnixMan ha scritto:luckya ha scritto:è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
...e alla faccia della "modifica"!
se cambi (anche "solo") il chip che fa la conversione D/A hai fatto un DAC completamente diverso, che non ha più NULLA a che vedere con l'altro.
Si, da questo punto di vista hai ragione.
Io sono un entusiasta della modifica e della miglioria. Per me quello non è un altro DAC ma una miglioria del DAC precedente

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 20 dic 2010, 15:08
da Echo
Arrivato da circa due ore

lo sto provando liscio come mi è arrivato...
Prima domanda i microswitch che sono sulla schedina del cs4398 a cosa servono?
Uploaded with
ImageShack.us
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 20 dic 2010, 20:35
da piero7
non hai avuto il manualetto (na pagina stampata mezza in cinese?) Se ben ricordo, serve per settare la frequenza di upsampling (me pare) mo trovo il cd e ti allego i files....
Io, me so fatto prendere la mano e ho esagerato

Ho provato il buffer B1 di pass e son arrivato a farlo così come lo vedete in foto (con lo shunt di salas).
Va proprio bene ora!!!!!

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 20 dic 2010, 20:42
da piero7
ecco qua
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 20 dic 2010, 22:06
da Echo
Grazie, no niente manualetto in cinese (solo un mini cd ...che avendo un mac neanche posso leggere perchè ho il lettore cd senza vassoio ehehe)
...comunque stando al tuo disegno me lo avevano dato configurato male perchè avevo i jumper inseriti (senza scheda upsampling) ma gli switch erano nella posizione per upsampling. ...devo dire che in ogni caso suonava sia senza scheda (con i jumper inseriti) che con la scheda di upsampling inserita (senza variare la posizione degli switch) ....bo!?!?
con il buffer di pass come va rispetto al trafo?
...l'ho ascoltato un pochino questa sera (nel pomeriggio l'ho lasciato in funzione) sinceramente mi aspettavo peggio
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 20 dic 2010, 22:13
da piero7
Con gli obbligato e l'alimentazione shunt di salas, me sa che me vendo sia gli UTC A-20 che i lundhal LL1690 ...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 27 gen 2011, 19:20
da Echo
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 27 gen 2011, 23:10
da piero7
con cosa lo alimenti?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 07:56
da Echo
piero7 ha scritto:con cosa lo alimenti?
penso intendi il B1 ..ho provato con il classico alimentatore a muro e anche con 3 batterie da 6V
...se riuscissi a mandare anche il dac con la batteria la soluzione non mi dispiacerebbe
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 13:12
da piero7
dovresti farcela tranquillamente lasciando il regolatore sulla scheda e collegandoci le batterie. Ma quanto assorbe il il dac?