Inviato: 20 ago 2009, 17:22
"....Prendi pure il tuo arrivederci come un addio....."
Grazie Piergiorgio a nome di molti ...e forse di tutti.
...e Cordialissimi saluti.
Flavio
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
"....Prendi pure il tuo arrivederci come un addio....."
QED... non "sai" l'italiano.mi era venuto di credere che la pensaste tutti come Dueeffe
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 : 10:55:53
Prendi pure il tuo arrivederci come un addio.
Originariamente inviato da plovati - 20/08/2009 : 11:35:17
...spero che hai trovato altri lidi da infestare con discussioni rissose che nulla portano alla crescita della comunità, perchè non penso proprio tu sia capace di placare, questo che sembra, il tuo unico sport.Cordialissimi Saluti ed arrivederci tra un bel pò.
Fabrizio Calabrese
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 : 10:55:53
E certo...! Il Loudness era una pessima idea in quegli anni, quando le incisioni erano tipicamente poco compresse......Solito CD di prova (colonna sonora de "Il Gladiatore") dove di bassi ce n'è a iosa, e volume di normale ascolto.
Qualche minuto per riprendermi e riprendere il controllo della situazione e poi a step, diminuzione del volume fino a circa 65 dB SPL al punto d'ascolto e quindi circa - 15 dB SPL rispetto al livello normale.
(...)
A questo punto inserisco il loudness: sparite le medie, bassi gonfi, slabbrati ed invadenti, alte frequenze da trapano nei timpani: INASCOLTABILE!
Ma perché perdi tempo a rispondergli?C'è qualcosa che non funziona in tutto questo, non credi...?
Originariamente inviato da mau749 - 21/08/2009 : 00:52:21
A dire il vero, Luca, ho risposto con una domanda e non credo che sia una perdita di tempo.Ma perché perdi tempo a rispondergli?
è il caso di tornare ai controlli di tono per compensare progressivamente la non linearità del nostro orecchio?
Resta il problema di capire quale debba essere questa compensazione ai vari livelli sonori ma questo è un altro discorso.
Saluti
___________________
Maurizio
Originally posted by mau749 - 21/08/2009 : 01:44:53
Una semplice curiosità.Insomma, quando vado ad un concerto con un'orchestra sinfonica che suona, anche a 50 metri di distanza, violoncelli e contrabbassi mi piacciono così come sono, alla faccia di tutte le curve di questo mondo.
Per favore, osservate con attenzione: ad un livello di 100 dB la differenza di sensibilità tra 1 KHz e 20 Hz è di una trentina di dB......Mi spiace per chi si è preso la briga di scriverci articoli (se la prenda con la ISO, non con me).
Secondo le nuove curve, la sensibilità umana è abbastanza costante per ogni livello (l'andamento ora si assomiglia per tutte le curve).
Resterebbe il fatto di una minor sensibilità alle basse frequenze, a tutti i livelli.
(Al Capone)
Semplice, non andrei mai a sentire un concerto del genere e mi comprerei il CD sperando che il tecnico(?) del suono non sia un imbecille!Una semplice curiosità.
Se contrabbassi e violoncelli fossero all'aperto, a 150 metri.. sarebbe lo stesso...???
Saluti
F.C.
Vorrei che vi rendeste conto di quali vette di pressappochismo si possano scalare, senza essere spernacchiati adeguatamente, da queste parti...
Affranti saluti
Fabrizio Calabrese
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 22/08/2009 : 01:10:38
Ho avuto qualche giorno di black-out, per cui provvedo ad adempiere alle richiesta di Dueeffe e del qui citato Dr. Paolo.Calabrese, non svicoli come fa di solito, ma risponda nel merito riguardo al comportamento lineare o non lineare dell'orecchio (e dalle sue parole sembra evicersi che lei propenda per un comportamento lineare, a meno che abbia qualche problema nel comprendere la frase.
L'udito umano percepisce i primi arrivi, quelli ritardati da 3-5 millisecondi a 20-30 millisecondi, come attenuati di una decina di dB. L'esperimento è alla portata di tutti, da quando esistono le linee di ritardo digitali, anche negli effetti per musicisti...Comunque la correlazione esiste... basta ponderare gli arrivi di energia secondo la curva di Haas...
Prego?
Forse volevi riferirti all'effetto Haas?
Oppure ad un'altra cosa?
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 19/08/2009 : 09:17:12
5)- Mi sembrava di essere stato chiaro: per mettere a punto i codificatori MP3 (ma anche quelli per qualsiasi altro tipo di codifica) sono stati compiuti studi spettacolarmente approfonditi sui meccanismi percettivi dell'udito umano... fino al punto di modellare algoritmi in grado di valutare efficientemente quale parte del segnale potesse essere considerata ridondante ed essere dunque scartata senza soverchi danni all'ascolto. Senza questa cultura alle spalle, i sistemi a codifica percettiva non emetterebbero altro che fischi e botti...!!!...5)Non avendo tu risposto a Lucignolo sull'MP3
6)Non avendo tu indicato la esatta funzione di correlazione tra analisi fisica e suono percepito, pur sostenendo che essa esite.
dimostrando quindi di non esserne capace.
Ma com'è possibile? UN gran professionista sentenziatore come te che fugge e svicola!!!
Io mi vergognerei, se fossi in te...
Hai solo una gran bella "facciatosta".
(Al Capone)
Come è dura spiegare una cosa ovvia a chi ha spento le meningi, perlomeno nello specifico......2)Se per assurdo rappresentassero la legge (e non possono), esse non indicherebbero altro che il funzionamento dell'uomo.
Quello è l'uomo. Se ci sono mille decibel differenza tra una curva e l'altra, questo non avrebbe importanza alcuna.
Perchè sarebbe uguale anche per il concerto dal vivo. (Al Capone)
Ho risposto...???Per favore, osservate con attenzione: ad un livello di 100 dB la differenza di sensibilità tra 1 KHz e 20 Hz è di una trentina di dB...
Ad un livello di 20 dB la stessa differenza si eleva fino a 70 deciBel...
Ma lo sapete quale differenza c'è tra 30 e 70 deciBel...??? Diecimila volte, in termini energetici...!!!
6)- La formula esiste, ed è stata messa a punto proprio da Brian C. Moore e Brian Glasberg... Non l'ho pubblicata per non sbeffeggiarti oltre il necessario e perché richiede pagine di spiegazioni...
Mi sa tanto che dovrei rivedere questa mia decisione...
Cosa manca, a chiudere bocca al nostro simpatico "gallinaceo"...???
Saluti
Fabrizio Calabrese
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 25/08/2009 : 17:40:52