Pagina 1 di 1
Inviato: 02 lug 2008, 16:32
da hobbit
Ciao a tutti.
Viste le ultime discussioni/sfide, mi sto chiedendo che risultati danno varie valvole di vecchia conoscenza.
La 5998 equipaggiava i primi triodini di CHF, la 2a3 è stata vista come un upgrade e si arrivò al triodino 3. Poi venne il Lilliput con le 6080 che a detta di alcuni della redazione stessa batteva il T3.
E' solo un problema di circuiti più o meno mal o ben realizzati, è la componentistica che fa la differenza, o che altro.
No, non sto promettendo di costruirmi l'ennesimo amplificatore è solo che mi piaceva parlare un po' di queste valvolette e imparare dall'esperienza di chi la usate.
Voi come vi siete trovati con questi tubi: 5998, 2a3, 6080, .... per arrivare ai pseudotriodi el84, el86, .......
Chi li ha usati può fare il piacere di riportare qualche sua esperienza? Magari parlando anche delle condizioni in cui questa o quella sembrava trovarsi più a suo agio.
Ciao e grazie,
Francesco
PS. gradisco i commenti di tutti, ma sono sicuro che mariovalvola, dueeffe, lucignolo (da appassionato di passing valves) avrebbero molto da dire vista la tematica.
Inviato: 02 lug 2008, 16:50
da iberton
Ho avuto a che fare con la 6080. Dissipa 13W ed ha caratteristiche anodiche che ne sottolineano la NON particolare linearità.
Speravo di realizzare il mio primo finalino SE, ma, dopo mesi e mesi di tracciature di rette di carico, analisi di punti di lavoro ecc. ho dovuto lasciar perdere. Il problema era che, a monotriodo non sono riuscito ad andare oltre poco più di un misero Watt con D2% sopra il 5% e con due T paralleli le cose non miglioravano molto a fronte di meno di 2 watt. Inoltre, Ia spropositata e dunque condensatori grossi ecc. Mi chiedo come il Lilliput (che se non erro utilizza mezza 6080 per canale) possa dare 2,5W. Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Saluti.
Se si vuole rimanere su tubi NOS a basso costo ed avere potenza di uscita accettabile con distorsione sotto il 5% opterei per la EL36 a pseudotriodo. Ottimo tubo, bello esteticamente, facile da reperire e a costi assolutamente abbordabili. Ora sto realizzando un finale per un amico con questa valvola e non vedo l'ora di accenderlo per confrontarlo con il mio SE di EL34.
Igor
Inviato: 02 lug 2008, 16:57
da Luc1gnol0
da appassionato di passing valves
Originariamente inviato da hobbit - 02/07/2008 : 11:32:25
Sbagli, come mio costume non ho molto (perlomeno, di significativo ; ) ) da dire perché presupporrebbe un sapere tecnico che non ho (chiacchiere, invece, quante ne vuoi; no, conoscere qualche datasheet per me NON è un "sapere tecnico"

).
Se ti studi i dati della PX25 citata da Fabio Ferrara puoi avere un'idea di un buon compromesso tra le caratteristiche desiderate in un tubo di potenza.
Sui triodi "da alimentazione" (compresa la ED8000 recentemente citata sempre da Fabio Ferrara) la questione che mi ha dato personalmente più fastidio è la loro frequentemente alta corrente (relativamente alta) anodica, che pone problemi nella costruzione o nel reperimento di un trasformatore di uscita adatto per stadi asimmetrici.
Spesso poi le passing valves hanno pure il problema di un fattore di amplificazione troppo basso, con conseguente richiesta di alte prestazioni al driver (leggi: costi alti o distorsioni alte), ed in genere una durata molto inferiore (anche di 30-40 volte inferiore) a quella di tubi più "general purpose" come la "vituperata" 300B (ad ogni modo, tra le prime i tubi migliori sono probabilmente i 6336 e varianti migliorate, tipo 6528, ma si tratta di oggetti relativamente rari e costosi, almeno rispetto alla diffusa 6080).
Questo però detto da chi non ama particolarmente i SE (visto che Lilliput e Triodini vari quello sono).
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: oggi si vede che son nervoso, modifico di continuo dettagli di quanto ho già scritto.
Inviato: 02 lug 2008, 17:54
da hobbit
Ho avuto a che fare con la 6080. Dissipa 13W ed ha caratteristiche anodiche che ne sottolineano la NON particolare linearità.
Speravo di realizzare il mio primo finalino SE, ma, dopo mesi e mesi di tracciature di rette di carico, analisi di punti di lavoro ecc. ho dovuto lasciar perdere. Il problema era che, a monotriodo non sono riuscito ad andare oltre poco più di un misero Watt con D2% sopra il 5% e con due T paralleli le cose non miglioravano molto a fronte di meno di 2 watt. Inoltre, Ia spropositata e dunque condensatori grossi ecc. Mi chiedo come il Lilliput (che se non erro utilizza mezza 6080 per canale) possa dare 2,5W. Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Saluti.
Se si vuole rimanere su tubi NOS a basso costo ed avere potenza di uscita accettabile con distorsione sotto il 5% opterei per la EL36 a pseudotriodo. Ottimo tubo, bello esteticamente, facile da reperire e a costi assolutamente abbordabili. Ora sto realizzando un finale per un amico con questa valvola e non vedo l'ora di accenderlo per confrontarlo con il mio SE di EL34.
Igor
Originally posted by iberton - 02/07/2008 : 11:50:03
Per la 6080:
Mi sembra che con 210V di alimentazione, polarizzazione automatica e una resistenza da 1k, ottieni circa 150V di Vak e 60V di Vgk e sui 13w di dissipazione anodica. Con un carico di 2.5k (vedi TUU) dovresti avere tranquillamente i 2.5W. Il fatto che è poco lineare dovrebbe essere compensato dalla non linearità del driver (vedi documentazione di Primo). Anche su diyaudio ne parlano bene.
Per la el36:
in genere è preferità alla el34, ma io sto chiedendo e non rispondendo!!!
Ciao,
Francesco
Inviato: 02 lug 2008, 18:16
da iberton
Si, è vero, la compensazione mi sta bene, permette di arrivare ai 2,5 W e magari oltre. Ciononostante preferirei avere a che fare con tubi più lineari senza dover procedere ad escamotage per recuperare linearità (questo vale anche per la controreazione). Mi piace l'idea che, attraverso la riproduzione, passi anche il "colore" della valvola così com'è, una sorta di quidditas, di essenza che verrebbe compromessa da determinate scelte progettuali. Quindi, stadio driver il più lineare possibile, niente controreazione e, comunque, contenimento della distorsione attraverso una sapiente individuazione del punto di lavoro. Credo comunque che la valvola non debba "colorare" troppo per cui, poste queste basi, non andrei mai sopra il 5% di distorsione in seconda armonica.
Queste tuttavia sono mie considerazioni magari non condivisibili....

. Queste considerazioni prima le ho lasciate sulla penna....
La EL36 è sicuramente meno conosciuta essendo nata come amplificatore negli stadi di deflessione dei televisori e non per l'audio. Ciononostante alcuni ravvisano ottime qualità per il tubo che, dissipando un pò meno della EL34 fornisce potenze in uscita leggermente più modeste. Con un TU con primario da 4,5KOhm riesco ad ottenere 4W circa a fronte di una distorsione di circa il 4%. A proposito, qualcuno aveva definito la EL36, per la sua precisione nella ricostruzione scenica e nel ricostruire i dettagli "2A3 poor man".
Saluti.
Igor Berton
Inviato: 02 lug 2008, 18:25
da Luc1gnol0
Il fatto che è poco lineare dovrebbe essere compensato dalla non linearità del driver
Originariamente inviato da hobbit - 02/07/2008 : 12:54:28
Lo stesso si è visto spesso con la EL84, con driver come ECC82 o similari (accoppiata che Chiomenti forse preferiva a quella più lineare entrocontenuta nella PCL82).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 02 lug 2008, 18:28
da iberton
Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Io lascerei la 6080 per gli amanti degli OTL

. A parte gli scherzi, ci sono un sacco di tubi pressocché dimenticati dalle enormi potenzialità. Proprio oggi sto facendo due conti con le caratteristiche della LS50 (più conosciuta come GU50)....

. Economica, particolare, facilmente reperibile, affascinante dal punto di vista storico. Certo che 650V di anodica fanno un pò paura

.
Saluti.
Igor
Inviato: 02 lug 2008, 19:00
da Luc1gnol0
Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Originariamente inviato da iberton - 02/07/2008 : 13:28:38
Sul sito di serpentine (Tom Schlangen).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 02 lug 2008, 19:14
da iberton
Lo swing di tensione è tale per cui lo stadio driver non viene ad essere più di tanto problematico (volendo per esempio collegare il finale direttamente ad una sorgente ad alto livello). Per i cappucci anodici non ci sono molti problemi ed in più non è detto che non si voglia anche giocare con configurazioni di uscita diverse dallo pseudotriodo, ad esempio provando il tubo in ultralineare...
Saluti.
Igor
Inviato: 02 lug 2008, 20:03
da hobbit
Sul sito di serpentine (Tom Schlangen).
Si sul sito di Tom troviamo molte curve di pentodi o triodi/pentodi. Ripeto il link per l'ennesima volta a scopo divulgativo:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... ure_e.html
Sui triodi "da alimentazione" (compresa la ED8000 recentemente citata sempre da Fabio Ferrara) la questione che mi ha dato personalmente più fastidio è la loro frequentemente alta corrente (relativamente alta) anodica, che pone problemi nella costruzione o nel reperimento di un trasformatore di uscita adatto per stadi asimmetrici
Come ho già detto nell'altro thread valvola interessante sulla carta, chi la usata?
Spesso poi le passing valves hanno pure il problema di un fattore di amplificazione troppo basso, con conseguente richiesta di alte prestazioni al driver (leggi: costi alti o distorsioni alte), ed in genere una durata molto inferiore (anche di 30-40 volte inferiore) a quella di tubi più "general purpose" come la "vituperata" 300B (ad ogni modo, tra le prime i tubi migliori sono probabilmente i 6336 e varianti migliorate, tipo 6528, ma si tratta di oggetti relativamente rari e costosi, almeno rispetto alla diffusa 6080).
Sono comunque tutte valvole di cui si legge di buoni risultati, vedi Lilliput per tutti. Però non sono molto lineari, nemmeno la 6336 paragonata alla 2a3 lo è!
Allora stiamo difronte al paradosso? Si ottengono risultati migliori con valvole più distorcenti e non progettate per l'audio? Vedi Lilliput vs Triodino 3, vedi le affermazioni di dueeffe.
La EL36 è sicuramente meno conosciuta essendo nata come amplificatore negli stadi di deflessione dei televisori e non per l'audio. Ciononostante alcuni ravvisano ottime qualità per il tubo che, dissipando un pò meno della EL34 fornisce potenze in uscita leggermente più modeste. Con un TU con primario da 4,5KOhm riesco ad ottenere 4W circa a fronte di una distorsione di circa il 4%. A proposito, qualcuno aveva definito la EL36, per la sua precisione nella ricostruzione scenica e nel ricostruire i dettagli "2A3 poor man".
Della EL36 mi sono studiato le curve, ho fatto alcuni tentativi teorici, sono pieno di PL36 Tungsram che non costano nemmeno un caffè, però se quando lo provi mi fai sapere qualcosa ne sarei lieto. Guarda il PDF sul sito di Tom che ho indicato sopra, parla della EL36.
Ciao,
Francesco
Inviato: 02 lug 2008, 20:10
da iberton
Ti ringrazio molto, le curve le ho reperite proprio su questo sito, ma non avevo visto il pdf in questione. Lo leggerò con molta attenzione.
Penso che il finale verrà acceso di qui a tre settimane.
Il punto di lavoro da me scelto è leggermente diverso; ti invierò lo schema e le rette di carico da me tracciate appena possibile.
Per quanto riguarda il paradosso dei buoni risultati con valvole non particolarmente lineari... io penso che il fascino del monotriodo sia quello di permettere anche alla valvola, diciamo così, di esprimere la propria personalità, la propria qualità senza l'utilizzo di soluzioni circuitali finalizzate a coprire i difetti del dispositivo. Altrimenti mettiamo sullo stesso piano una EL34 cinese ed una AD1 oppure una 6080 con una RE604... Cosa diventerebbero allora questi tubi costosi ed introvabili se non dei feticci o degli idoli fine a sestessi?
Saluti.
Igor
Inviato: 02 lug 2008, 20:28
da iberton
A proposito di valvole MERAVIGLIOSE, qualcuno tiene sotto il materasso una coppia di RE304?
Saluti
Igor
Inviato: 02 lug 2008, 22:33
da Ashareth
A proposito di valvole MERAVIGLIOSE, qualcuno tiene sotto il materasso una coppia di RE304?
Saluti
Igor
Io ne ho UNA..... ma siccome vado MONO e' come se fossero due
Cosa ti fa preferire la RE304 a un tubo tutto sommato non troppo dissimile, sebbene non europeo, come la 71A?
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 02 lug 2008, 22:34
da hobbit
Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Io lascerei la 6080 per gli amanti degli OTL

. A parte gli scherzi, ci sono un sacco di tubi pressocché dimenticati dalle enormi potenzialità. Proprio oggi sto facendo due conti con le caratteristiche della LS50 (più conosciuta come GU50)....

. Economica, particolare, facilmente reperibile, affascinante dal punto di vista storico. Certo che 650V di anodica fanno un pò paura

.
Saluti.
Igor
Originally posted by iberton - 02/07/2008 : 13:28:38
Ti può interessare questo link, anche se personalmente avrei messo un carico di almeno 5k per avere un DF decente. Con Vak=400V e 5k di carico si dovrebbero ottenere ben 5w e un DF di circa 3. (a spanne facendo le intercette sul video e i calcoli a mente). Alla fine hai 460V di anodica.
Ciao,
Francesco
Edit: ho rieditato il post perché avevo cannato del tutto i calcoli. Comunque valvola interessante.
Inviato: 03 lug 2008, 00:16
da Luc1gnol0
Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Originariamente inviato da iberton - 02/07/2008 : 11:50:03
Non sono stato preciso (non ne avevo intenzione, i dati pubblicati sono piuttosto vaghi, le curve che ho usato erano quelle della 6AS7g), per cui prendili come forse rappresentativi dell'ordine di grandezza (e pure così con le molle del camino, in inverno): a me è venuto fuori attorno ai 3w/ch rms al 12% di 2nd (per 2 punti di lavoro, sempre su 1,4kohm: 155v, forse -67v, 60mA, e 142,5v, -60v, 60mA).
Sembrerebbe non incoraggiante, ma magari dueeffe adesso vi "illuminerà" con dei punti di lavoro da "polvere di luna".
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 lug 2008, 01:41
da mariovalvola
Ho la sensazione che a dueeffe, non interessi la distorsione del tubo finale in sè.
a lui, per quello che ho capito, interessa l'illusione complessiva.
Solo così si spiegano alcune sue preferenze.
Mario Straneo
Inviato: 03 lug 2008, 04:04
da iberton
Per Ashareth: la cosa che mi fa preferire la RE304 ad altre simili è il mio Amore incondizionato verso tutto ciò che è tedesco. (mia moglie mi sta suggerendo "grazie alle mie origini austro-ungariche

"). Ho studiato in Germania e mi sono laureato in estetica musicale su Wackenroder, amo Goethe ed Hoelderlin alla follia così come la musica di Bach, Beethoven e Bruckner.... Mi interesserebbero anche altri tubi simili europei come le equivalenti Philips o Valvo, ma poi finirei con le mie valvoline a dormire nella cuccia del cane....(sempre grazie ai suggerimenti della mia amata compagna).
A proposito della RE304: è nuova? Puoi sbarazzartene senza rimpianti?
Per Hobbit: domani ti invio il mio schema e le rette di carico così, magari, nei prossimi giorni puoi darmi qualche consiglio. Premetto che non è nulla di trascendentale anzi...
Saluti.
Igor
Inviato: 03 lug 2008, 04:17
da hobbit
Per Hobbit: domani ti invio il mio schema e le rette di carico così, magari, nei prossimi giorni puoi darmi qualche consiglio. Premetto che non è nulla di trascendentale anzi...
Se mi mandi lo schema e le rette sono lieto, ma penso che ne sai più te che io.
Ciao,
Francesco
Inviato: 03 lug 2008, 04:39
da dueeffe
Ho la sensazione che a dueeffe, non interessi la distorsione del tubo finale in sè.
a lui, per quello che ho capito, interessa l'illusione complessiva.
Solo così si spiegano alcune sue preferenze.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 02/07/2008 : 20:41:34
Apprezzo questa discussione in sè.
Davvero molto.
Per ora non intervengo perchè andrei a dire cose che susciterebbero reazioni veementi!
comunque vi leggo molto volentieri.
Salutoni,
Fabio.
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 03 lug 2008, 14:31
da Ashareth
Per Ashareth: la cosa che mi fa preferire la RE304 ad altre simili è il mio Amore incondizionato verso tutto ciò che è tedesco. (mia moglie mi sta suggerendo "grazie alle mie origini austro-ungariche

"). Ho studiato in Germania e mi sono laureato in estetica musicale su Wackenroder, amo Goethe ed Hoelderlin alla follia così come la musica di Bach, Beethoven e Bruckner.... Mi interesserebbero anche altri tubi simili europei come le equivalenti Philips o Valvo, ma poi finirei con le mie valvoline a dormire nella cuccia del cane....(sempre grazie ai suggerimenti della mia amata compagna).
A proposito della RE304: è nuova? Puoi sbarazzartene senza rimpianti?
OT
Ciao Igor,
ti capisco perfettamente. Anche per me i tubi europei (in genere, non necessariamente tedeschi) hanno un fascino incredibile.
Ma purtroppo non ho i conquibus per poterne usufruire..... ho due RE084, una RE304 e una Ad1. Punto.
Non so se la RE304 sia nuova ma direi che non intendo sbarazzarmene.
Cmq, a parte quell'ultima asta andata a 253 euri, ne ho viste su ebay col buy it now a 38 eur, singole. Prova a dare un'occhiata.
/OT
E ora direi di tornare in topic, visto che si e' partiti da tubi economici e si e' arrivati a triodi DHT europei anteguerra....
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 03 lug 2008, 14:56
da mariovalvola
Si. I tubi tedeschi hanno un fascino incredibile.
le piccoline, (RE084, RE134, RE304), sono comode da usare, linearissime, molto musicali.
le finali più muscolose (anche le ultime due piccole, sono finali), Da, RE604, AD1, RS237, sono uniche. La costruzione, il loro suono, la sostanziale longevità (ho l'impressione che abbiano una migliore tenuta del vuoto), le rendono davvero impareggiabili. Che si riescano a ottenere risultati celestiali,....dipende
; )

; )
P.s. Igor, non t'invito a casa mia... Potrebbero venirti istinti rapaci
...scherzo. Se vorrai rifarti almeno gli occhi, (per le orecchie, non fornisco garanzie) fammi sapere.
Mario Straneo
Inviato: 03 lug 2008, 15:01
da hobbit
Mario visto il tema del thread e visto che di questi oggetti non ne so assolutamente niente ne dici qualcosa te? (cioè appprofondisci un po')
Ciao,
Francesco
Inviato: 03 lug 2008, 16:24
da plovati
Mario visto il tema del thread e visto che di questi oggetti non ne so assolutamente niente ne dici qualcosa te? (cioè appprofondisci un po')
Ciao,
Francesco
Originally posted by hobbit - 03/07/2008 : 10:01:05
ma allora te le cerchi! Una volta che si fa un thread su valvole serie, vai a risuscitare i gerontofili.
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 lug 2008, 23:45
da Luc1gnol0
Una volta che si fa un thread su valvole serie
Originariamente inviato da plovati - 03/07/2008 : 11:24:54
Allora lo è pure la 6S33S-V...
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 lug 2008, 23:48
da hobbit
ma allora te le cerchi! Una volta che si fa un thread su valvole serie, vai a risuscitare i gerontofili.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/07/2008 : 11:24:54
Beh invece di star li a criticare elenca, le valvole "serie", ovvero quelle che ti hanno dato soddisfazione, 6EM7 a parte. Ad ex. sulla 2A3 (varie versioni, vedi Diaccati) e su moltre altre penso che avresti ben da dire. Su Dyiaudio se non sbaglio c'è un tuo thread in cui ti confronti sulla 6080.
Ciao,
Francesco
Inviato: 04 lug 2008, 00:20
da Luc1gnol0
elenca, le valvole "serie"
Originariamente inviato da hobbit - 03/07/2008 : 18:48:32
Ma tu stai dando forse un po' troppa corda a quel bel tipo di Fabio-dueeffe, che deve condire una solitaria 6EM7 con duemila biglietti grigi da cinque per ritenersi soddisfatto.
Se vuoi discostarti dalle più nobili amplificatrici di riga disponibili, la vituperata 2A3 *è* (pure, già) una valvola seria (anche la trecentobbì che io non adoro affatto).
Un finale con la 2A3 *decentemente* realizzato (tutto da discutere, l'avverbio) probabilmente non suonerà meglio del suo Erasmo, ma altrettanto probabilmente suonerà meglio di un Primo (l'Ultimate nemmeno considero, con i suoi cinquecento biglietti grigi) od altro progetto similare (plo', per curiosità, suona meglio il tuo esemplare di Primo o il tuo esemplare di Diaccatì?).
Se poi questo suonare "meglio" sia pure un suonare "bene" non te lo so dire apriori, ma perlomeno quella 2A3 durerà un bel po' di più di 5998 e DC-sorelle.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 20:25
da plovati
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 lug 2008, 21:22
da hobbit
Replico senza nessuna vena polemica. Noto le cose chi mi sono saltate all'occhio. Secondo il tuo gradimento:
- la oramai decaduta trecentobbi perde rispetto al giochino (Chiomenti sa ben il fatto suo, ma la WE?)
- la 2a3 le prende in tutto dalla 6336a
Il TUU regge un SE di 6336a?
Mi sembra un dato di fatto che molti progettisti sia qui su AFDT (vedi Plovati, Dueeffe, .... con le varie 6em7, 6as7, 6bx7, ....), sia in altri lidi ad esempio su CHF (6080 per il Lilliput, la 6ew7 per lo Smart, ....) preferiscano valvole non pensate per l'audio alle classiche 2a3, 300b, ....
Mi chiedo che il caso abbia generato valvole concepite per altre funzioni che vadano meglio di quelle che l'uomo aveva concepito per l'audio?
E perché altre valvole su cui c'è convergenza unanime come le PX sono praticamente introvabili mentre le 300b fra poco i cinesi le metteranno anche nelle patatine?
Ciao,
Francesco
Inviato: 04 lug 2008, 21:40
da Pilot
A mio avviso uno schema del genere non dice nulla in senso generale, ma vale solo per il proprio personale gusto.
Non tutti gli schemi sono uguali anche se SE o PP o OTL (poverini questi ultimi, quasi mai considerati in queste pagine...).
Non tutti gli schemi usano gli stessi componenti.
Non tutti gli schemi hanno sorgenti di alimentazione ideali o comunque uguali.
Ecc...
Pertanto dire che una PX4 risulti migliore, aprioristicamente, di altro, è una chiacchera da Bar.
Giancarlo
Inviato: 04 lug 2008, 21:51
da hobbit
Quello schema dice delle preferenze ed esperienze di Plovati.
Io non ho affermato in nessuna parte del post che una valvola è meglio di un'altra, ma solamente che noto che ci sono molti progettisti che preferiscono valvole anticonvenzionali. Mi ripeto: questo potrebbe voler dire che nonostante queste non siano state progettate esplicitamente per l'audio siano lo stesso ben riuscite.
Ma possibile che dei dispositivi elettronici debbano avere dei tifosi? La stessa cosa accade in altri lidi per Mosfet, Bjt, Chip, Classe A, B, C, D, T, ....
Ciao,
Francesco
Inviato: 04 lug 2008, 21:54
da Ashareth
Mi chiedo che il caso abbia generato valvole concepite per altre funzioni che vadano meglio di quelle che l'uomo aveva concepito per l'audio?
E perché altre valvole su cui c'è convergenza unanime come le PX sono praticamente introvabili mentre le 300b fra poco i cinesi le metteranno anche nelle patatine?
Ciao,
Francesco
Spesso la convergenza e' unanime proprio perche' certi tubi sono rari come i denti del pollo.
Il fattore rarita' non e' da sottovalutare: mi da' l'impressione che molti decantino in maniera sperticata le lodi di tubi che hanno visto solo in foto...
O a casa di Mario
O in foto mandate da Mario per farti rosicare
Cmq, la PX4 la fanno pure i cinesi. E certi dicono che le KR (che si trovano normalmente sui 150€/cad, nonostante in Italia siano di listino al doppio...) siano anche meglio delle originali GEC/MOV.
Io che non ho mai sentito ne' le une, ne' le altre, posso con sicumera affermare che sono le migliori valvole che ci siano!
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 04 lug 2008, 21:55
da sinuko
Codice: Seleziona tutto
Pertanto dire che una PX4 risulti migliore, aprioristicamente, di altro, è una chiacchera da Bar.
A parte che sulla sostanza potrei essere anche d’accordo..oppure no….non capisco le ultime 3 parole “Chiacchere da Bar”.. se non l’intento di offendere più persone possibili (quelli che vanno a Bar e quelli che non ci vanno accusandoli di andare al Bar) con il minor sforzo possibile!!!!
Ciao Paolo
Inviato: 04 lug 2008, 22:02
da plovati
Quello schema dice delle preferenze ed esperienze di Plovati.
Originally posted by hobbit - 04/07/2008 : 16:51:13
Non mi sembrava necessario specificarlo. Evidentemente così non è.
Molto grossolanamente, questo è il quadro di quanto ho avuto sottomano (o che ho avuto modo di ascoltare non superficialmente) che mi è piaciuto di più. Come tutte le sinossi è una rappresentazione grossolana, ma dà un buon colpo d'occhio.
Lo dimostrano le reazioni immediate
Prego, avanti con la vostra tabellina, riempitela di quello che avete sentito e che vi è piaciuto di più.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 lug 2008, 22:02
da Luc1gnol0

Originariamente inviato da plovati - 04/07/2008 : 15:25:17
Non hai fatto una classifica di tubi, ma di applicazioni, o sbaglio?
Nel caso, chi ti ha prestato/venduto le PX4?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 22:12
da dueeffe
Prego, avanti con la vostra tabellina, riempitela di quello che avete sentito e che vi è piaciuto di più.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 04/07/2008 : 17:02:16
Vorrei sbagliarmi ma mi sa che è quello il problema più grande di certe persone...
Prima ancora di chiederti su quali basi e su quali ascolti tu abbia formato la tua tabella, hanno preferito correre a parlare di "chiacchiere da bar".
Potresti benissimo aver ascoltato milleduecentotrentotto amplificatori con le 300B, millecentoventiquattro con le 2A3 ecc. ecc. ed aver fatto una "media"...no?
Che ne sanno i soliti "criticoni" di ciò che fai tu, o faccio io, o gli altri?
Ora speriamo di sentire quante di quelle cose ha avuto sotto mano il "barista", quante ne ha viste solo in foto, quante ne conosce solo per nome, e di quante non è riuscito a trovare neanche la foto.
; )
saluti,
Fabio.
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 04 lug 2008, 22:20
da Luc1gnol0
Chiomenti sa ben il fatto suo, ma la WE?
Chiomenti per fare cose migliori del Giochino lo usa come driver della 300B... fa un po' tu.
Il TUU regge un SE di 6336a?
Nei punti da datasheet non credo proprio, e di parecchio.
Non a caso dalla 6AS7 in poi i progettisti RCA suggerivano il tassativo uso in PP di quel genere di valvole.
E perché altre valvole su cui c'è convergenza unanime come le PX sono praticamente introvabili mentre le 300b fra poco i cinesi le metteranno anche nelle patatine?
Originariamente inviato da hobbit - 04/07/2008 : 16:22:52
Perché le valvole inglesi col filamento a 4v sono praticamente scomparse dalla produzione con la fine della guerra per l'egemonia tecnologica e produttiva statunitense (idem per gran parte di quelle con tecnologia tedesca).
Le PX NOS comunque non sono introvabili, anzi, ci sono magazzini inglesi "pieni" (si fa per dire), e costano circa come le 300B cinesi (di marca), dai 150 ai 300 euro al pezzo.
Le 300B cinesi... hai fatto caso che sono praticamente (quasi!) identiche alle 2A3 cinesi? O è il contrario? Boh. Come ho detto altrove relativamente di recente, le mie preferenze circa le 2A3 attualmente vanno alle Tung Sol gray bottle.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 22:22
da plovati
Oh, ma è incredibile come le cose si piglino subito per il verso sbagliato!
Francesco voleva sapere come erano posizionate le valvole non-audio rispetto alle classiche 2A3 e 300B.
Chiaramente da sola la valvola non fa nulla, il circuito, l’alimentazione, la componentistica, bla bla..
Ma, date le caratteristiche elettriche, meccaniche, di prezzo e di reperibilità di una valvola, il contorno viene da sé, se si vuole vestire la valvola stessa con un abito adatto.
Adatto significa che la PX4 in mono è una scelta furba, in stereo diventa una bella rogna (non conosco le riedizioni moderne).
Adatto significa che un alimentazione ipercurata per un pushpull è probabilmente sprecata
Per una 6336, l’alimentazione e il trasformatore di uscita sono grossi e pesanti, ci potrebbe stare il parafeed (il TUU mi pare adatto solo in quest’ottica usato anche come induttanza di carico anodico)
Adatto significa che il budget deve essere commisurato alle proprie esigenze e disponibilità
Francesco vuole sapere quanto potrebbe raggiungere in termini di resa sonora con tubi che attualmente maneggia. E si può arrivare piuttosto in alto imho.
Anche se non sono valvole concepite primariamente per un utilizzo audio. Disegnate per l’audio non basta devono essere anche costruite per l’audio (vedi la storia delle WE 300B).
Ps
La PX4 è quella che Mario aveva portato ad un incontro a Vimercate.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 lug 2008, 22:35
da Luc1gnol0
Prego, avanti con la vostra tabellina, riempitela di quello che avete sentito e che vi è piaciuto di più.
Originariamente inviato da plovati - 04/07/2008 : 17:02:16
Sa un po' di "fantacalcio", ma per scherzare va bene.
Le mie personalissime preferenze (relativamente tra loro) vanno a:
- 10 (tutta la "sagrada familia")
- TZ05-20
- VR40
- 183
- 841
- VT52
- 1608
- 45
- 211 (a basse tensioni)
- 842
- PJ8
- PX4
- WE281 (a triodo)
- 843
- 71A
- 2A3
- 12A
- 46 (a triodo)
e di sicuro ho dimenticato o messo fuori posizione qualcuna.
Per tacere di quelle che avrei piacere di provare!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 22:36
da hobbit
Grazie PG, hai abbastanza ricentrato l'argomento che come al solito le polemiche contribuiscono a deviare.
Ero interessato a sapere con quali valvole si riescono a raggiungere buoni risultati e con che tecniche, topologie, .....
Nessuno a parlato bene per il momento della 5998.... a parte la durata non vale proprio la pena di spendeci?
Per fare un parafeed di 6336, 6080, ed8000, ....., si potrebbe provare con l'SRPP (alla Tom) oltre che con l'induttanza di carico? Qualcuno a parte Tom ha esperienza di SRPP, SEPP, .... finali?
Ciao,
Francesco
Inviato: 04 lug 2008, 22:40
da plovati
- la oramai decaduta trecentobbi perde rispetto al giochino (Chiomenti sa ben il fatto suo, ma la WE?)
- la 2a3 le prende in tutto dalla 6336a
Originally posted by hobbit - 04/07/2008 : 16:22:52
la 300B che ho io (Sovtek) su carico da 3Kohm con un trasformatore autocostruito apposta con driver 6SN7 in cascata e 6SL7 SRPP le prende da un giochino con EL84 Mullard. Questione di armonia, non di muscoli.
La 300B di Chiomenti è ben altra cosa, ma fuori gara visto che si parla di oggetti autocostruiti.
La 2a3 Sovtek (ma anche EH) pur essendo imho non male è ben misera rispetto alla 6336. Forse la Emission Labs si avvicina come qualità dei materiali. La 2A3 ha una buona naturalezza nei medi, ma l'energia e la pulizia di cui è capace la 6336 su tutta la gamma di frequenze me la fanno preferire.
Ma il prototipo che avevo fatto pesava una ventina di Kg di soli ferri (Filippo li vuoi ancora quelli da 6,4V per i filamenti?) e non è mai entrato stabilmente in salotto.
Come si vede, è sempre una questione di armonizzare diversi parametri e di trovare il compromesso con cui convivere.
Ps
La PX4 è quella che Mario aveva portato ad un incontro a Vimercate.
Ps2 La 10Y mi attira, potrebbe in effetti essere molto competitiva a quanto sento, come la 71A. Vuole dire che alla prima distrazione a casa di Luca o Armando, se ne ritroveranno una coppia in meno..
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 lug 2008, 22:44
da Luc1gnol0
OTnon capisco le ultime 3 parole
Originariamente inviato da sinuko - 04/07/2008 : 16:55:27
Forse a Gianfranco-Pilot, magari inconsciamente, è rimasto qualche sassolino nella scarpa del suo "esordio" qui.
Ma se avesse un poco di pazienza, si accorgerebbe che tutti i "nuovi venuti" (me compreso!) o sbagliano approccio, o ricevono "benvenuti" a volte un po'... schietti! Non è mai semplice entrare in sintonia con degli sconosciuti, a prescindere dalla diversità di vedute! ; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 22:51
da Ashareth
Nessuno a parlato bene per il momento della 5998.... a parte la durata non vale proprio la pena di spendeci?
Io ho avuto per le mani per un po' un triodino II con la 5998.
A me che non piace nemmeno un po' la ECC81 (e tutte le varie sorelle e sorellastre della serie ECC) devo dire che piaceva parecchio.
Poi, chiaramente, credo che, come sempre, il risultato finale dipenda da quello che ci si mette intorno.
E per quanto riguarda la durata, avendola fatta andare con dissipazioni piu' contenute (entro i 12W, mi pare, scarsi), direi che non ci si puo' lamentare: fatto nel 2001 e' ancora la' che suona....
Per fare un parafeed di 6336, 6080, ed8000, ....., si potrebbe provare con l'SRPP (alla Tom) oltre che con l'induttanza di carico? Qualcuno a parte Tom ha esperienza di SRPP, SEPP, .... finali?
Credo non ci sia nessuna controindicazione ad usare questi tubi in SRPP. L'unica puo' essere quella di usare lo stesso tubo sui due canali, in modo da poter sollevare il filamento di quello superiore in maniera autonoma.
Esperienza in questo senso non ne ho. Ma ho appena finito un parafeed classico (con un tubo molto poco usato: appena finisco di sistemarlo e di fare due misure, mi piacerebbe aprire un thread all'uopo) e sono contento.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 04 lug 2008, 22:52
da Luc1gnol0
La PX4 è quella che Mario aveva portato ad un incontro a Vimercate.
E non gliel'hai mai restituita?
La 10Y mi attira, potrebbe in effetti essere molto competitiva
Originariamente inviato da plovati - 04/07/2008 : 17:40:22
Se ci metti la tua 6EM7 come front end ne puoi ottenere un gioiellino, con potenza fino ad 8w, brillante al punto tale da essere quasi prepotente.
OH! (© by gluca) Ri-specifico: tutto quanto sopra, nel più puro spirito del "fantacalcio"!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 23:00
da Ashareth
Se ci metti la tua 6EM7 come front end ne puoi ottienere un gioiellino, con potenza fino a 8w, brillante al punto tale da essere quasi prepotente.
8W da una singola 10Y??? :o:o:o
Non e' un po' ottimistico?
Metti che in A2 riesci a tirar fuori abbastanza... ma arrivare oltre al 50% di rendimento anodico mi sembra un po' eccessivo.
Cmq, se ci riesci, ti prego di dirmi come hai fatto: la 10Y mi piace tanto e ne ho qualcuna in casa con cui vorrei giocare un po'.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 04 lug 2008, 23:01
da Luc1gnol0
OTSEPP, .... finali?
Originariamente inviato da hobbit - 04/07/2008 : 17:36:30
Il SEPP (o il Futtermann) ti da un vantaggio (rispetto al PP o al SE) quanto ad impedenza di carico (ed aspetti conseguenti), per quanto con certi tubi a bassa Rint potrebbe non fare molta differenza.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 04 lug 2008, 23:01
da gluca
Prego, avanti con la vostra tabellina, riempitela di quello che avete sentito e che vi è piaciuto di più.
Originariamente inviato da plovati - 04/07/2008 : 17:02:16
Dato che si casseggia (come al solito) in OT mi sento invitato a nozze
1) 10Y e le sue sorelle maggiori, minori e pure le cugine
2) 304TL
3) GM70
4) non assegnato
5) 211
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 04 lug 2008, 23:17
da Luc1gnol0
Cmq, se ci riesci, ti prego di dirmi come hai fatto
Originariamente inviato da Ashareth - 04/07/2008 : 18:00:53
Io non ho fatto nulla (ho copiato, ed ora riportato).
Se vuoi raggiungere gli 8w, essi sono il dato di targa di un notissimo schema di Nobu Shishido (su cui Joe Roberts - per citare "uno di noi" - si spellò le mani, ascoltandolo), con in ingresso le due sezioni della 6EM7 accoppiate in DC
², IT in leggera discesa (1:0.8 o 1:0.9), e come tubo finale alcune fra le 10Y, o tutte le 801A
¹.
Circa 13w di dissipazione (alcune 10Y hanno un rating di dissipazione di 15w, le riconosci dai supporti in ceramica), 220v/250v di tensione anodica, +20v/+25v di tensione di griglia (pura A2 dunque), da 50 a 60mA di corrente anodica (così, a spanne). Carico 1,5k circa.
In realtà sono due gli schemi in giro (il primo con ferri Tango standard, l'altro con ferri Tango custom: l'IT custom dovrebbe essere ancora in produzione presso ISO, a richiesta, con la sigla S-2014, da EIFL a inizio anno l'avevano), Mario forse li ha entrambi, io li dovrei cercare ma sono abbastanza "certo" di averli ancora.
E' il SE che più mi è piaciuto in tutta la mia storia personale (detto da chi non ama particolarmente i SE).
--- --- ---
Ciao, Luca
¹ = ci sono persone (qui per es. Davide Maiarelli ma anche, tra i nomi noti, il compianto Cristiano Jelasi, e forse Ciro Marzio) che sostengono che non ci sia differenza costruttiva tra le 10Y e le 801A, e che usano (o hanno usato) le 10Y con i rating delle 801A. Ce ne sono altre, per es. Manfred Huber (vedi suo schema dell'ETF07 che ho riportato), che invece sostengono l'esatto contrario (che non si possa fare). Io se ho un esemplare con i supporti in ceramica lo faccio, ma non mi assumo alcuna responsabilità riguardo i tuoi esemplari, qualsiasi essi siano.
² = ricordavo male! Accoppiate RC.

Ci starà forse bene uno dei fantascientifici condensatori PVDF di dueeffe?

Inviato: 04 lug 2008, 23:27
da Ashareth
Io non ho fatto nulla (ho copiato, ed ora riportato).
Se vuoi raggiungere gli 8w, essi sono il dato di targa di un notissimo schema di Nobu Shishido (su cui Joe Roberts si spellò le mani ascoltandolo), con in ingresso le due sezioni della 6EM7 accoppiate in DC, IT in leggera discesa (1:0.8 o 1:0.9), e come tubo finale alcune fra le 10Y, o tutte le 801A*.
(...)
E' il SE che più mi è piaciuto in tutta la mia storia personale (detto da chi non ama particolarmente i SE).
Ok, ora ho capito. Soltanto ero convinto che fosse su misura della 801A e non della 10Y.
Per quanto riguarda le differenze tra le due, io sto ai dati, sebbene mi riesca difficile capire come mai tutta questa differenza di dissipazione tra due tubi identici....
Non avendo bisogno di tanta potenza, preferisco stare dalla parte dei bottoni e far dissipare poco.
Cmq, grazie.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 04 lug 2008, 23:30
da gluca
Se vuoi raggiungere gli 8w, essi sono il dato di targa di un notissimo schema di Nobu Shishido
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 18:17:33
Questo e
Questo.
Un uso da maestro dei trafi.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 05 lug 2008, 00:29
da dueeffe
Se vuoi raggiungere gli 8w
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 18:17:33
...e cosa dobbiamo fare, di grazia, una discoteca forse?
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 05 lug 2008, 01:05
da Luc1gnol0
e cosa dobbiamo fare, di grazia, una discoteca forse
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 19:29:34
A me piacciono i concerti rock e le discoteche!
E poi un conto è clippare a 1,5w ed un conto è farlo ad 8w! Ammesso e non concesso che per te clippare significhi qualcosa.
Su, come dice gluca, Francesco ha dato la stura all'OT profondo, o come dico io, al "fantacalcio" dei triodi: è un momento propizio dunque, anche per le tue eresie, senza temere - perché tu li temi, vero? - "polveroni" (Pilot permettendo

).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 01:39
da Luc1gnol0
4) non assegnato
Originariamente inviato da gluca - 04/07/2008 : 18:01:52
Chi ha "imbrogliato"? La 813 o la 100TH?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 02:23
da dueeffe
è un momento propizio dunque, anche per le tue eresie, senza temere - perché tu li temi, vero? - "polveroni" (Pilot permettendo

).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 20:05:19
Certo che temo i polveroni.
Sono un tipo pacifico e timido, io...
; )
Però...sinceramente, non capisco una cosa.
Come mai, la 6EM7 o la EL84, da sole, sono valvolette....però, se usate in "front end" con la nobile 300B, riescono (nel risultato)?
In sintesi:
Da sole suscitano idee di tristezza e non possono aspirare a risultati superiori ("mancano", eh si, mancano!).
Invece, quando vengono nobilitate dal blasone cambia tutto.
Non vi è altra spiegazione, se non nella somma grandezza e magnanimità della nobile 300B, in questo...
La quale, seppur "limitata" a monte ed in qualità da "oggettini" da televisore (o radio), è in grado di inventarsi quel che abbiamo perso (noi peccatori) per strada in quanto a qualità...
...oppure...avremo, a quel punto, di fronte solamente il suono di una banale mentitrice (meretrice)?
Il "passaggio" (o, se preferisci, lo stadio) in più, è in grado di nobilitare (in virtù dei suoi 5,6.7,8W in più) o solo di millantare? di mistificare?
La El84 di Chiomenti, secondo te, da sola è un giochino. Se aggiungi una 300B in fondo, allora SI che cambia tutto!
La 6EM7 non merita...ma se inseriamo una 300B ( o la 10Y, fa lo stesso, purchè sia un "mito" rigorosamente DHT), allora si che siamo a cavallo!
La complicazione, il passaggio in più (coi suoi ulteriori problemi) trasforma il tutto in "cosa seria"...
...o è il solo parlare di 300B, 2A3 o magari 10Y che fa la differenza e nobilita il tutto?
Il BLA BLA...BLA- SONE!
Il Beltaine ha il pentodo...e che pentodo (da
eurovisione, pardon... televisione)!
Però, in-fine, vi è la trecentobbi, con addirittura una EL34 (tanto in voga tra gli "
idiofili, ") distesa addirittura sull'altare, ed "elevata" (con sommo onore gloria) a vittima sacrificale..della "imaginifica" trecentobbi!
cheers,
Fabius
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 05 lug 2008, 03:03
da Luc1gnol0
OTPerò...sinceramente, non capisco una cosa.
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 21:23:30
Nemmeno io.
Non ti riesce di accettare le regole del gioco (quando scritte da altri) neanche quando bisogna solo vergare (metaforicamente) undici negre stringhe alfanumeriche per il "fantatubo" (uno dei tanti).
Alla lunga questo rende il giuoco non divertente. Per gli altri.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 03:05
da Luc1gnol0
La 6EM7 non merita
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 21:23:30
Questo l'hai detto tu.
Molti degli amplificatori di riga sono tra i tubi più musicali (per un amplificatore finale).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 03:16
da dueeffe
OTPerò...sinceramente, non capisco una cosa.
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 21:23:30
Nemmeno io.
undici negre stringhe alfanumeriche per il "fantatubo" (uno dei tanti).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 22:03:18
In base a cosa lo dici?
La mia intenzione è stilare!
Anzi, lo faccio subito!
1)UL41
2)CV2860
Il resto seguirà a breve.
; )
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 05 lug 2008, 03:18
da dueeffe
Molti degli amplificatori di riga sono tra i tubi più musicali (per un amplificatore finale).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 22:05:20
ah si?
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 05 lug 2008, 03:54
da Luc1gnol0
ah si?
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 22:18:43
No, ho cambiato idea: sono dei cessi verdi a pedali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 05:13
da dueeffe
ah si?
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 22:18:43
No, ho cambiato idea: sono dei cessi verdi a pedali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 22:54:00
Occhio!
Siamo molto osservati dall'esterno, a quanto pare.
:p
Perciò non cambiare idea troppo spesso, che poi mi tocca risponderti e lo "Stilita" si macera!
Prima scende in cripta...e poi non (r)esiste e torna sulla colonna, il tutto solo per noi (plurale maiestatico).
è arrivata forse l'ora di convocare Ramadori?
...oppure è solo il caldo?
Temperature altine in Italia...ed i "media" insistono tutto il giorno sul fatto che il posto più caldo d'Italia è Latina.
Non serviva la "misura"...si capisce benissimo lo stesso.
La gente vaneggia, completamente inebetita!
; )
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 05 lug 2008, 05:25
da gluca
4) non assegnato
Originariamente inviato da gluca - 04/07/2008 : 18:01:52
Chi ha "imbrogliato"? La 813 o la 100TH?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 20:39:56
Belle anche quelle. No, il motivo per cui non ho assegnato un quarto posto è perchè ho delle altre valvole poco frequentate ma molto apprezzate da chi le ha usate (sempre torio tungsteno). Il quarto posto quindi è
nomen in pectore
Regards.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 05 lug 2008, 06:31
da Luc1gnol0
OT
Chi va con lo zoppo... solo che non lo so qua chi sia, lo zoppo.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 06:54
da Pilot
Prima ancora di chiederti su quali basi e su quali ascolti tu abbia formato la tua tabella, hanno preferito correre a parlare di "chiacchiere da bar".
Potresti benissimo aver ascoltato milleduecentotrentotto amplificatori con le 300B, millecentoventiquattro con le 2A3 ecc. ecc. ed aver fatto una "media"...no?
Che ne sanno i soliti "criticoni" di ciò che fai tu, o faccio io, o gli altri?
Ora speriamo di sentire quante di quelle cose ha avuto sotto mano il "barista", quante ne ha viste solo in foto, quante ne conosce solo per nome, e di quante non è riuscito a trovare neanche la foto.
Non vorrei essere frainteso: intendevo solo dire che buttando lì delle sigle e basta, senza nessun riferimento a schemi e componenti, si rischia di dare un'informazione distorta e di parlare con la stessa facilità di due chiacchere tra amici, come potrebbe appunto accadere al Bar.
Nessuna critica a Plovati o ad altri dunque.
Riguardo le cose che ho avuto in mano, beh, ci sono passate tutte.
Però io non faccio il barista mentre ci sono baristi, avvocati, panettieri, musicisti ed altri che si divertono a fare i progettisti di elettroniche. Nessuna critica chiaramente, solo una constatazione oggettiva riguardo una sana passione con risvolti ludici.
Comunque, se dovessi fare una scelta della valvola prima in classifica per mia esperienza personale dico subito F2A. E adesso insultatemi pure ; )
Giancarlo
Inviato: 05 lug 2008, 16:46
da Luc1gnol0
dico subito F2A
Originariamente inviato da Pilot - 05/07/2008 : 01:54:51
Tubo che sembra in se molto interessante, sia connesso a pentodo che a triodo (a triodo sembra quasi - quasi! - un alter ego delle EC80X0 tra i tubi "di potenza", per la sua linearità nonostante l'alta transconduttanza), con l'unica evidenza contraria di capacità interelettrodiche comunque impegnative (una sorta di KT88 "peggiorata", da questo punto di vista) per il driver.
"Dobbiamo" ora "bacchettarti" per questa tua "preferenza" non giustificabile (da schemi, componenti, interfacciamenti, etc)? E' ovvio che scherzo.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 18:12
da Luc1gnol0
OTUn uso da maestro dei trafi.
Originariamente inviato da gluca - 04/07/2008 : 18:30:48
Ricordando un vecchio discorso con Mario(valvola), da notare, data la classe A2, la forte diminuzione del carico, da 3.5k a 1.5k, passando dal primo al secondo schema (e molte altre curiosità a partire da certi valori dei condensatori, per finire al modo di condurre a massa avvolgimenti ed elettrodi), e lo swing richiesto al driver, relativamente contenuto per 8w di potenza di uscita. Nel secondo schema Shishido mi pare che alzi di molto la dissipazione e la corrente anodica, fino a 17-20w e 80-90mA (il che consiglierebbe ancor più prudenza che nel primo, con le 10Y).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 05 lug 2008, 18:47
da dueeffe
OT
Chi va con lo zoppo... solo che non lo so qua chi sia, lo zoppo.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 05/07/2008 : 01:31:53
OT (ma neanche tanto)
Secondo un antico modo di vedere le cose, quelli che non hanno ancora raggiunto la loro meta (che sia volutamente "modesta" o magari ambiziosa, non è importante..) dovrebbero studiare l’
intento piuttosto che l’
espressione, mentre quelli che l’hanno raggiunta dovrebbero studiare l’espressione piuttosto che l’intento.
L’intento è l’elemento essenziale insito in noi, mentre l’espressione è la diversa metodologia.
L’intento è la radice, l’espressione sono i rami.
Sin dall'inizio si ha innanzitutto bisogno di scoprire il significato intrinseco e non di andarsi ad "impantanare" nell’espressione.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 05 lug 2008, 21:37
da audiofanatic
ah si?
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 22:18:43
No, ho cambiato idea: sono dei cessi verdi a pedali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 22:54:00
Occhio!
Siamo molto osservati dall'esterno, a quanto pare.
:p
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Originariamente inviato da dueeffe - 05/07/2008 : 00:13:30
caro Fabio, qualunque sia il tuo bersaglio, IMHO sarebbe il caso di lasciar perdere, per almeno tre o quattro motivi...
1-come ebbe modo di dire Friederich von Schiller "contro la stupidaggine neanche gli Dei possono nulla" e una visione ottimistica riguardo tale possibilità può essere solo fantascienza (per l'appunto...)
http://www.mondourania.com/urania/u601- ... nia608.htm
2-non ha senso perder tempo dietro a chi, in preda al dubbio, si domanda "sai che faccio?", senza sapere che la risposta sarà sempre: "stai facendo una figura di m e r d a"
3-per alcuni casi particolarmente gravi sono già in corso delle azioni legali e non è il caso di insistere nel cercare di farsi giustizia da soli, aumentando tra l'altro il "rumore di fondo"
4-essere "osservati dall'esterno" è cosa assai positiva, e se una insignificante percentuale di tali "osservatori" è, purtroppo, incredibilmente maleducata, beh, fai conto che statisticamente sia un mero scarto quadratico medio che, guarda caso, è la radice quadrata della varianza; ) e merita solo di essere ignorata
Filippo
Inviato: 05 lug 2008, 23:33
da hobbit
Molto interessante, alla fine sono venute fuori anche valvole particolari che andrebbero sentite come la F2A e la LS50. Belle anche la 801 e la 10y.
Vorrei invece sapere di più da Fabio della UL41. La CV2860 è una rettificatrice?
Oltre alle valvole avete anche qualche interessante applicazione pubblica di queste buona da esser studiata?
In particolare la 801 che lavora in griglia positiva di che razza di driver necessita?
Ciao,
Francesco
Inviato: 06 lug 2008, 00:20
da dueeffe
Vorrei invece sapere di più da Fabio della UL41. La CV2860 è una rettificatrice?
Ciao,
Francesco
Originally posted by hobbit - 05/07/2008 : 18:33:59
Ciao Francesco,
ambedue le sigle erano delle provocazioni.
Non provocazioni in senso negativo, si intenda...
Provocazioni in un certo senso costruttive.
La CV2860 è una rettificatrice, è l'ho indicata perchè spesso ci si dedica a discutere delle finali e si trascura il resto.
La UL41 voleva invece riportare l'attenzione verso le valvole rimlock in generale, che sono in genere snobbate (colpa dello zoccolo? Colpa del "look"?) ma che annoverano invece lampadine (bottigliette?) interessanti.
ECC40 in primis.
La UL41 è una di quelle valvole usate nello stadio finale di alcune radio.
Questa eterogenea categoria di valvole (finali delle radio), di cui fa parte anche la EL84, in genere annovera tubi molto interessanti, anche se spesso da essi si ottiene bassa potenza.
12A
19
1C5
1F4
1F5
1G5
1J5
1LB4
1Q5
1S4
1T5
38
3B5
3Q5
3S4
41
42
47
48
49
50A5
50B5
6A4
6F6
6G6
6K6
6Y6
7A5
7A5
7B5
e molte altre.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 06 lug 2008, 01:55
da mariovalvola
la Ecc40, essendo l'equivalente rimlock della ecc32, è un ottimo doppio triodo
Mario Straneo
Inviato: 06 lug 2008, 02:11
da audiofanatic
la Ecc40, essendo l'equivalente rimlock della ecc32, è un ottimo doppio triodo
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 05/07/2008 : 20:55:55
però è un po' problematica la reperibilità degli zoccoli
Tra l'altro la ECC40 è ampiamente utilizzata negli schemi dell'Audiolibro del Ravalico
Filippo
Inviato: 07 lug 2008, 21:07
da hobbit
Questa eterogenea categoria di valvole (finali delle radio), di cui fa parte anche la EL84, in genere annovera tubi molto interessanti, anche se spesso da essi si ottiene bassa potenza.
Interessante, molto!! Grazie per gli schemi e per la bella lista. C'è da studiare!!
Ciao,
Francesco
Inviato: 07 lug 2008, 22:03
da audiofanatic
Questa eterogenea categoria di valvole (finali delle radio), di cui fa parte anche la EL84, in genere annovera tubi molto interessanti, anche se spesso da essi si ottiene bassa potenza.
Interessante, molto!! Grazie per gli schemi e per la bella lista. C'è da studiare!!
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 07/07/2008 : 16:07:03
in lista si potrebbero inserire anche la 6CL6 e la 6AQ5-EL95 e 6BM5
Filippo
Inviato: 08 lug 2008, 02:45
da dueeffe
OH (rubata a gluca)
Mi comunica il nostro inviato dall'eremo "pastorale" che nell'elenco delle valvole delle radio ci siamo scordati la EL34.
Una roba "inedita" e poco nota...una invenzione di scienza, insomma.
Non la usa quasi nessuno in hi-fi, quindi è inedita.
Una invenzione bella e buona!
Me la ha suggerita un "meccanico" di fiducia, che pare sia un trans.
Una lauretta!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 08 lug 2008, 04:00
da hobbit
A parte gli scherzi, la el34 è una valvola molto "razionale". Per ottenere certe potenze è sicuramente la via più facile. Non ho opinioni in merito non avendo mai ascoltato niente che la montasse. A triodo d'acchitto non mi piace vista la poca equispazioatura delle curve con qualsiasi retta di carico e tendo a preferire la el36. In ultralineare si riescono a trovare delle rette di carico apprezzabili. Te che oltre ad averla "ascoltata" ci avrai anche giocato che ne pensi?
Ciao,
Francesco
Inviato: 08 lug 2008, 23:00
da Luc1gnol0
OTcontro la stupidaggine neanche gli Dei
Originariamente inviato da audiofanatic - 05/07/2008 : 16:37:07
s/stupidaggine/stupidità/gi
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 09 lug 2008, 00:46
da audiofanatic
OTcontro la stupidaggine neanche gli Dei
Originariamente inviato da audiofanatic - 05/07/2008 : 16:37:07
s/stupidaggine/stupidità/gi
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 08/07/2008 : 18:00:37
vabbè, quisquilie, ma lasciamo perdere, pare un Oglarooniano ...vediamo se per caso invece è una Vorace Bestia Bugblatta di Taar
mettetevi un asciugamano in testa e via... dentro il Vortice di Prospettiva Totale
Filippo
Inviato: 09 lug 2008, 01:13
da Luc1gnol0
OTmettetevi un asciugamano in testa
Originariamente inviato da audiofanatic - 08/07/2008 : 19:46:14
E' quello che forse ho fatto, e quello che sembra tanti altri qui non riescano a fare, per gusto o per necessità.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: perché non un alter ego di
Oolon Colluphid?
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 lug 2008, 15:31
da audiofanatic
OTmettetevi un asciugamano in testa
Originariamente inviato da audiofanatic - 08/07/2008 : 19:46:14
E' quello che forse ho fatto, e quello che sembra tanti altri qui non riescano a fare, per gusto o per necessità.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: perché non un alter ego di
Oolon Colluphid?
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 08/07/2008 : 20:13:24
all'inizio è sempre così, l'importante è non perseverare, soprattutto se si incontra
Wowbagger
Filippo
Inviato: 09 lug 2008, 20:05
da Luc1gnol0
OTsoprattutto se si incontra
Wowbagger
Originariamente inviato da audiofanatic - 09/07/2008 : 10:31:47
OH! (© by gluca) Fa (Fate) un po' come credi (credete)...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 lug 2008, 21:39
da dueeffe
Te che oltre ad averla "ascoltata" ci avrai anche giocato che ne pensi?
Ciao,
Francesco
Originally posted by hobbit - 07/07/2008 : 23:00:13
Ciao Francesco,
penso che ci stiano speculando alla grande.
Tra Mullard, Telefunken & C. i prezzi sono diventati pura follia.
Comunque è una valvola più apprezzata da "quelli che (amano) il PP".
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 10 lug 2008, 21:48
da plovati
Si sta(rebbe) parlando (almeno tra un OT e l'altro) di 5998, 6080, 6336 ...
E allora perchè non considerare anche la
6AR6 / 6098
A 18 dollari è molto conveniente.
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 lug 2008, 21:59
da Luc1gnol0
perchè non considerare anche la
6AR6
Originariamente inviato da plovati - 10/07/2008 : 16:48:26
Gran bel tubo, a triodo (in linea con i tuoi delineati canoni).
Forse dovresti correggere il link, credo che dia ogni tanto un errore 403 (almeno, a me è appena successo così: magari potresti puntarlo a qualche altro sito di datasheet).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 lug 2008, 15:41
da Pilot
Strano che nessuno, salvo mia svista, abbia parlato della 50 o della 6EW7.
Giancarlo
Inviato: 11 lug 2008, 16:04
da Luc1gnol0
Strano che nessuno, salvo mia svista, abbia parlato della 50
Ti piace la 50? Quella valvola è una vera tragedia, IMVHO. ; )
o della 6EW7
Originariamente inviato da Pilot - 11/07/2008 : 10:41:00
No, grazie: "ci" basta il thread sull'Ultimate (e gli articoli di Silvano Sivieri) per ciò che concerne i doppi triodi dissimili!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 lug 2008, 17:01
da hobbit
E' un bel tubo, mi sto stupendo nel vedere quanti ce ne sono e mi sto quasi pentendo di puntare per le mie costruzioni su tubi convenzionali invece di divertirmi con la sperimentazione.
A me piacciono le tensioni basse e gli elevati rendimenti anodici ed ho trovato questo che forse Fabio potrebbe apprezzare:
50L6GT e varianti
mi sembra bellissimo come caratteristiche. Mi date un giudizio? (è anche nato per l'audio!)
Ciao,
Francesco
Inviato: 11 lug 2008, 17:02
da Pilot
Personalmente la 50 non l'ho mai ascoltata

ma ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Riguardo la 6EW7 anche quella mi incuriosisce dopo tutto il bailamme fatto con la 6EM7 assai simile e speravo che qualcuno sfornasse un parere...senza polemiche...
Giancarlo
Inviato: 11 lug 2008, 17:16
da audiofanatic
Personalmente la 50 non l'ho mai ascoltata

ma ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Riguardo la 6EW7 anche quella mi incuriosisce dopo tutto il bailamme fatto con la 6EM7 assai simile e speravo che qualcuno sfornasse un parere...senza polemiche...
Giancarlo
Originariamente inviato da Pilot - 11/07/2008 : 12:02:19
se è per questo c'è anche la 6DR7... tutti questi doppi triodi asimmetrici sono stati oggetto di una serie di articoli pubblicati da Tino Traina su Audioreview alcuni anni fa. C'erano praticamente tutti i tipi di applicazione, come pre, come driver e come finale.
Filippo
Inviato: 11 lug 2008, 17:21
da Luc1gnol0
Mi date un giudizio? (è anche nato per l'audio!)
Originariamente inviato da hobbit - 11/07/2008 : 12:01:42
Nato per l'audio con quelle correnti sulle griglie (ca. 11mA sulla screen e ca. 3mA sulla control a 0v)?
L'ho guardata superficialmente, considera i miei commenti come "di cazzeggio" e proni a marchiani errori di parallasse.
Le caratteristiche a me esteticamente piacciono più in zona A2, dove però le griglie arriverebbero ad assorbire anche 22mA o più.
Direi un tubo "interessante" (dunque come tutto quel ramo della famiglia "L6", 12-17-25), come noti molto adatto a "sperimentatori" del tetrodo a fascio (per feticismo a me piacciono quelli antichi, col ginocchio ballerino ed "ovviamente" usati a triodo: si, ho ripreso a cazzeggiare, qui fra le parentesi tonde).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 lug 2008, 17:39
da Ashareth
Personalmente la 50 non l'ho mai ascoltata

ma ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Boh, il fatto che sia una "tragedia" e' opinione di Lucignolo e solo sua
Per quanto mi riguarda lo trovo un tubo molto interessante ancorche' non troppo facile da implementare.
Il fatto che abbia un mu molto basso e una rp di 1.8K la rende non troppo appetibile. Inoltre, vuole una res. di griglia non superiore a 10K, cosa che ne preclude un uso con accoppiamento RC classici.
Meglio trasfo interstadio o accoppiamento DC, o cathode follower.
Io la sto usando ora nella sua incarnazione RCA UX-250 (globe) con trasfo interstadio.
Per quanto riguarda il nuovo modello TAD (tubo cinese) mi sembra fatto bene, ma non ne ho la piu' pallida idea di come vada...
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 11 lug 2008, 18:02
da Luc1gnol0
e' opinione di Lucignolo e solo sua
Originariamente inviato da Ashareth - 11/07/2008 : 12:39:56
Infatti c'era un bell'IMVHO in chiusura (dunque era una mia molto modesta opinione).
La '50, specie nelle incarnazioni più antiche (globe), è nella mia esperienza il tubo più fragile al mondo, e di gran lunga, tra quelli antichi.
E non è economico.
Assai prono a gassarsi, ad interrompersi, a guastarsi di griglia, è, come nota Enrico, primariamente un tubo molto difficile da accoppiare, sia a valle che a monte. Anzi, anche tra di loro le '50, vista la rarità, non è che si accoppino tanto bene (PSE, PP, SRPP, SEPP, etc.).
Il carico (vista la Rint reale, superiore ai 2k) deve essere tassativamente sopra i 5k, secondo me, ma oltre ad essere di difficile esecuzione, ciò ammazza pure la potenza d'uscita (viste le tensioni anodiche).
Anche la tensione di modulazione richiesta non è delle migliori (fino a quasi 180vpp dal driver...), per potenze (4w) che si ottengono più agevolmente con altri tubi.
Il filamento poi è elettricamente forse il peggiore che ci sia da trattare, tra gli "all around", e lo dico io che lo amo tanto quel filamento (la famiglia delle 10 ne ha uno con caratteristiche analoghe).
Si "salva" un po', nei confronti del driver, per via delle basse capacità interelettrodiche (rispetto a schifezze - da quel punto di vista - come la 300B) e del basso µ (effetto Miller) ma, come raccomandava pure mamma RCA, è nata per andare (solo) con un buon trasformatore interstadio (merce rara).
Sconsiglio caldamente l'accoppiamento diretto, sia di anodo che di catodo: volendo, si può tentare con un'induttanza di griglia (mai fatto, ma non vedo d'acchito controindicazioni, stante quanto appena detto sul fu sig. Miller).
Circa le riedizioni moderne, nel migliore dei casi (parlo solo per analogia con altre "riedizioni") sono dei tubi diversi, probabilmente anche buoni, ma che non possono venir comparati con quelli antichi per materiali e caratteristiche costruttive (e quindi, elettriche).
Con questo non "snobbo" la '50 della TAD, dico solo che quanto da me opinato non si può applicare, sic et simpliciter, al tubo della TAD.
EDIT: OH! (© by gluca) J.C. Morrison (dunque non un assoluto mr. "pizza&fichi" dell'amplificazione a triodi antichi) dopo un annetto di (presumo pro domo mea

) "problemi", sostituì come tubo d'uscita, nell'amplificatore delle vie alte delle sue VOTT, la '50 proprio con la '10. Quella griglia è una vera tragedia (IMRNNMSHO)!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 lug 2008, 20:28
da Ashareth
Infatti c'era un bell'IMVHO in chiusura (dunque era una mia molto modesta opinione).
Beh, Luca, avrai notato che ho messo una faccina con 45 denti!
Io rispetto le opinioni di tutti, ma soprattutto la mia
La '50, specie nelle incarnazioni più antiche (globe), è nella mia esperienza il tubo più fragile al mondo, e di gran lunga, tra quelli antichi.
E non è economico.
No, affatto.
In generale e' un tubo la cui produzione numerica non e' stata enorme. Probabilmente era pure parecchio costoso rispetto ad altri tubi concorrenti.
Assai prono a gassarsi, ad interrompersi, a guastarsi di griglia, è, come nota Enrico, primariamente un tubo molto difficile da accoppiare, sia a valle che a monte. Anzi, anche tra di loro le '50, vista la rarità, non è che si accoppino tanto bene (PSE, PP, SRPP, SEPP, etc.).
Direi che non si puo' proprio aggiungere altro.
Il carico (vista la Rint reale, superiore ai 2k) deve essere tassativamente sopra i 5k, secondo me, ma oltre ad essere di difficile esecuzione, ciò ammazza pure la potenza d'uscita (viste le tensioni anodiche).
Anche la tensione di modulazione richiesta non è delle migliori (fino a quasi 180vpp dal driver...), per potenze (4w) che si ottengono più agevolmente con altri tubi.
E' in effetti un tubo non facile.
In generale meglio usarlo per dare il meglio, piuttosto che puntare alla max potenza di uscita.
Ma questo e' un discorso che io ritengo valido per qualsiasi tubo.
Ovviamente l'efficienza dei diffusori aiuta a non essere schizzinosi in questo senso
come raccomandava pure mamma RCA, è nata per andare (solo) con un buon trasformatore interstadio (merce rara).
Che sia "solo" non lo so. Che con l'interstadio vada bene, l'ho scoperto direttamente.
Sconsiglio caldamente l'accoppiamento diretto, sia di anodo che di catodo: volendo, si può tentare con un'induttanza di griglia (mai fatto, ma non vedo d'acchito controindicazioni, stante quanto appena detto sul fu sig. Miller).
Come mai sconsigli l'accoppiamento diretto?
Beninteso: e' un sistema che odio applicato a un tubo finale ma apprezzo tra ingresso e driver in un 3 stadi (vedi gli schemi di Shishido).
Circa le riedizioni moderne, nel migliore dei casi (parlo solo per analogia con altre "riedizioni") sono dei tubi diversi, probabilmente anche buoni, ma che non possono venir comparati con quelli antichi per materiali e caratteristiche costruttive (e quindi, elettriche).
Con questo non "snobbo" la '50 della TAD, dico solo che quanto da me opinato non si può applicare, sic et simpliciter, al tubo della TAD.
A dire il vero, quel tubo commercializzato da Tube Amp Doctor non e' proprio appena uscito.
Sono un po' di anni che c'e' marcato Shuguang. Piuttosto e' piu' recente quello fatto da TJ/Full Music con la placca forata tipo 300B.
Il fatto che non se ne parli granche', nonostante sia effettivamente (almeno a vista) interessante, mi lascia dei dubbi. Sarebbe da provare e basta.
OH! (© by gluca) J.C. Morrison (dunque non un assoluto mr. "pizza&fichi" dell'amplificazione a triodi antichi) dopo un annetto di (presumo) "problemi", sostituì come tubo d'uscita, nell'amplificatore delle vie alte delle sue VOTT, la '50 proprio con la '10. Quella griglia è una vera tragedia (IMRNNMSHO)!
Ho visto due versioni del suo Dinosaur con la 50. Che poi sia stato sostituito dalla 10, non lo sapevo.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Inviato: 11 lug 2008, 22:08
da Luc1gnol0
Che sia "solo" non lo so
Mi risulta che sia scritto nei datasheet RCA.
Come mai sconsigli l'accoppiamento diretto?
Originariamente inviato da Ashareth - 11/07/2008 : 15:28:17
Per quel che può valere il mio parere... con quella griglia, come si può pensare di appenderla direttamente al tubo a monte senza andare incontro a problemi?
"Questo" (trovando un tubo ben suonante, con un coefficiente di amplificazione adatto e con un'uscita sufficientemente bassa, e ce ne vorrebbe una assai bassa secondo me) vedrebbe un carico dalla stabilità IMVHO ridicola, "quella" offrirebbe un riferimento per il punto di lavoro quiescente dalla stabilità IMVHO altrettanto ridicola, oltre a costituire un vulnus per la propria precaria affidabilità.
E la '50, per quanto detto finora sulle sue caratteristiche e sullo stato di conservazione degli esemplari odierni, per me è una di quelle valvole che "richiede" un bias fisso, blindato e fotoaccoppiato.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 lug 2008, 23:06
da mariovalvola
Bravo Luc1gnol0
Mi piaci quando racconti qualcosa sulle valvole (non succede spessissimo

)
A volte, sono un poco schizzinose. Di fatto, non me ne voglia Dueeffe, è un'esasperazione, per certi versi, della 45 (anche lei ha le sue magagnette)
Non è un caso che la migliore 50 globe che ho a casa sia stata costruita in Europa dalla Philips

(è proprio una 50!!)
In realtà le globe americane, se confrontate con le europee della stessa epoca, non eccellevano come vuoto e come qualità generale.
Dopo tutti questi anni, la forbice risulta sempre più drammaticamente evidente.
Mario Straneo
Inviato: 12 lug 2008, 00:03
da audiofanatic
Bravo Lucignolo
Mi piaci quando racconti qualcosa sulle valvole (non succede spessissimo

)
A volte, sono un poco schizzinose. Di fatto, non me ne voglia Dueeffe, è un'esasperazione, per certi versi, della 45 (anche lei ha le sue magagnette)
Non è un caso che la migliore 50 globe che ho a casa sia stata costruita in Europa dalla Philips

(è proprio una 50!!)
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 18:06:12
ma finite sempre a parlare delle cianfrusaglie della nonna?
allora... nel mio cassetto ho trovato questa...
Filippo
Inviato: 12 lug 2008, 00:08
da mariovalvola
è la 345 che ti ho regalato al centenario del triodo?
Mario Straneo
Inviato: 12 lug 2008, 00:30
da audiofanatic
è la 345 che ti ho regalato al centenario del triodo?
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 19:08:20
naaaa, è una WE30
http://www.radiomuseum.org/tubes/tube_we30.html
Filippo
Inviato: 12 lug 2008, 00:37
da Luc1gnol0
Bravo Luc1gnol0
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 18:06:12
Non leggevo qualcosa di così esilarante da quando ho messo l'asciugamano in testa: perché l'ing. Lorenzo Russo quando scrive, descrive, sfotte, è esilarante, ha sempre avuto talento, malgrado quel che chi sia oggetto delle sue invettive possa pensare (me compreso). Ovviamente non ho detto che lo stesso non insulti spesso "a morte", solo che molte, molte volte, sa(peva) rendere le cose della vita in maniera esilarante.
Ora Mario, dopo oltre un anno, mi hai restituito tu il riso: ora però basta. ; )
Per parafrasare sempre l'ing. Lorenzo Russo, io so' cazzaro, se ti piace stare a sentire un cazzaro andiamo a prenderci un aperitivo al bar sul far della sera, ma non qui: perché poi qualcuno (avete capito male: non l'ing. Lorenzo Russo, ma tutti i pinco pallo ancora più ignoranti di me che capitassero qui per caso) potrebbe forse anche pensare, in un momento di debolezza, che io abbia una patente di credibilità in termoionica, o peggio, in "audio". E la cosa mi dispiacerebbe.
E poi mi so' stufato di stare a sentire sempre Valerio Russo o Filippo Punzo che si lamentano che ammorbiamo il forum!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 12 lug 2008, 00:38
da mariovalvola
scusami .
Vedo ora che ha 5 piedini lo zoccolo... Che ci fai con questo vecchiume?
Mario Straneo
Inviato: 12 lug 2008, 01:02
da audiofanatic
scusami .
Vedo ora che ha 5 piedini lo zoccolo... Che ci fai con questo vecchiume?
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 19:38:09
nulla

, fa parte del materiale accumulato per la mostra, ma il miglior vecchiume me lo aveva imprestato mio cognato, che restaura radio d'epoca.
Filippo