Pagina 5 di 8
Inviato: 13 mag 2008, 22:50
da mrttg
Si, ma non essendo stereo non posso esprimere un giudizio realistico. Vedi la mia posizione nel grafico degli audiofili audiofaidate..
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 13/05/2008 : 17:44:22
Il grafico te lo sei fatto tu
Diciamo che l' ampli di Ivo promette bene...
Saluti Tiziano
Inviato: 13 mag 2008, 22:51
da UnixMan
Si, ma non essendo stereo non posso esprimere un giudizio realistico. Vedi la mia posizione nel grafico degli audiofili audiofaidate..
Originally posted by plovati - 13/05/2008 : 17:44:22
ti sei dimenticato di aggiungere la mia...
...che cmq e` pressoche` coincidente con la tua.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 mag 2008, 23:00
da plovati
Nel grafico, ho messo solo degli esempi diciamo estremi e prevedendo l'obiezione mi ci sono messo pure io.
Visto che il giochino sta prendendo piede, ciascuno potrebbe completare il grafico con il suo punto rappresentativo. Anxi visto che molti sono programmatori potremmo fare un programma o un plugin ASP utilizzando il quale ciascuno può fornire le proprie coordinate spaziotemporali audiofile e in uscita si ottiene un bel grafico rappresentante la popolazione audiofaidate.
E già che ci siamo, il programma potrebbe fornire i tre audiofili più vicini alle proprie coordinate, suggerendo le possibili affinità elettive per il team del prossimo Bottom Audio.
Oh, ma come gluca ha il copyright di
Oh, sia chiaro che io ho il copyright di
"Bottom Audio" 
E pure quello del
grafico audiofilo, eh!
_________
Piergiorgio
Inviato: 13 mag 2008, 23:04
da audiofanatic
L’impianto di Gianluca era veramente impressionante in tutti i sensi. ....I tipoli lo completavano bene. Di fatto il sogno di ogni fanatico del bum-bum...
Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Il Tipolo non fa bum bum.... non alterarne il carattere a causa dell' acustica del locale.
L' ho provato a lungo in varie condizioni ed in vari ambienti, con tubi e s.s. E' un ottimo diffusore HiFi per ambienti di notevoli dimensioni, con un piccolo problema di nasalità nella mia versione (tweeter non originale), cosa in parte evidente anche nella chiesa di Monterubbiano, a certe angolazioni.
Provato a casa di GLuca, con i suoi triodoni, è stato definito 'mica tanti bassi'; in effetti i 40 Hz praticamente non ci sono piu', in termini di pressione. Chi lo ha sentito a fine della mattinata di domenica, a volume sostenuto, dovrebbe aver notato che il rapporto pressione sulle orecchie/ pressione sul torace era fortemente sbilanciato a favore del primo; molto differente quindi dai diffusori da concerto live. Poi, ho visto qualche sofferenza poco prima dei 120 dB SPL

: anche se Filippo nega, direi che i medi sono i piu' critici in termini di tenuta di potenza.
Rimane il primo progetto di dipolo di concezione non plinplinniana comparso in internet e direi anche sul mercato: non ho sentito gli Jamo, ma le Strega del MiHiEnd mi sono parse obiettivamenti dei conetti per flauto solista. Grande Filippo, grande intuizione.
Nelle prove a volume convinto, mi ha colpito la trasformazione delle casse di Poli che, imho, hanno iniziato a dare il meglio quando hanno iniziato a pompare con convinzione.
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 13/05/2008 : 17:37:00
concordo su tutto ricordando che comunque si tratta di dipoli, e di un sistema ad alta efficienza... in pratica la risposta in basso non è ottenuta in modo artificiale tramite un filtraggio shelving sui woofer, ma l'estensione fino ai 40Hz è determinata dall'accoppiata Qt-pannello, senza trucchi... il fatto che comunque la prima ottava, e qualcosina in più, sia sovrasmorzata imho non può che aiutare nell'installazione in ambiente, dove un aggeggio da 96dB a 20Hz potrebbe creare non pochi problemi.
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente

, e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato
Filippo
PS dimenticavo, è vero, il medio fa fatica, un 6" non ce la fa a stare dietro a un 15", e l'incrocio è bassissimo, ma in origine non prevedevo di pilotarlo con quasi 200W, e ho preferito curare l'incrocio col tweeter, d'altra parte l'idea era qualla di fare un sistema ad alta efficienza per valvolari di poca potenza... comunque quel medio è bello robusto e anche al limite della Xmax si scompone con garbo

Inviato: 13 mag 2008, 23:05
da mrttg
Nel grafico, ho messo solo degli esempi diciamo estremi e prevedendo l'obiezione mi ci sono messo pure io.
Era per ridere

in stile bottom
E già che ci siamo, il programma potrebbe fornire i tre audiofili più vicini alle proprie coordinate, suggerendo le possibili affinità elettive per il team del prossimo Bottom Audio.
Direi di inserire anche l' oroscopo e l' ascendente Audio... interpello una amica al riguardo
Saluti Tiziano
Inviato: 13 mag 2008, 23:16
da campedel
Con brani più energici (quello messo da campedel non ricordo cosa fosse), i limiti della bassa efficienza dei diffusori diventavano evidenti. Ho una certa idea di come dovrebbe suonare quell’amplino con le La Scala…
......
Non so come si sia comportato l’amplificatore in classe T a confronto con i valvolari. Qualcuno ha fatto la prova?
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Il brano era "Marte - il portatore di guerra" tratto da "I pianeti" di Holst.
Per il confronto del classe T coi valvolari di potenza paragonabile, a parte quello improponibile con "l'elogio della follia" in teatro, ho provato diversi altri ampli valvolari (la Fetecchia di Filippo e un SE di Ivo) con le Tobler-One: dico solo che alla fine mi sono convinto a comprare due TUU ... !

Maledetto Bottom !
Ciao
Francesco
Inviato: 13 mag 2008, 23:23
da mwolf
Complimenti a tutti,
bellissima iniziativa.
Spero di poter partecipare l'anno prossimo o di prestarvi qualcosa nell'ambito del plin plin più genuino.
Matteo
Inviato: 13 mag 2008, 23:25
da MBaudino
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente

, e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato
Originariamente inviato da audiofanatic - 13/05/2008 : 18:04:01
Forse non mi sono spiegato, mi capita spesso
A me piacciono moltissimo; dopo il lontano 'festival del triodo' in cui li sentii per la prima volta, ne ho realizzato uno (mono) con lo scopo di verificare sia l' adattabilità estetica nel mio ambiente che per definire meglio l' effetto parete, sperando comunque che qualche amico -dotato di spazi maggiori- decidesse di realizzarne la copia.
A differenza di altri dipoli li ritengo adattissimi per la stragrande maggioranza dei generi musicali proprio per la discesa soft in bassa frequenza; proprio per questo mi sembra sbagliato definirli dei diffusori bum bum, che richiedono caratteristiche ben precise di pompaggio dei bassi non estremi. La prova da Gluca era stata fatta con i suoi due ampli ( ss e tuboni industriali) ed a confronto degli Onken+tromba, da cui il suo parere di 'non troppi bassi'; è evidente che un onken richiede litraggi imponenti ed una notevole disponibilità di spazio ( fisico, ma soprattutto 'estetico') ed il confronto può essere solo sulle conclusioni e non sulle premesse.
Non ho fatto quindi le pulci al tuo progetto, ma pensavo di averne evidenziate le qualità notevoli sia in termini assoluti che di flessibilità (cosa che per altro penso di aver fatto anche in molte altre occasioni) ; non appartengo alla stessa scuola a cui si è formata la Melandri, per cui penso sia sempre meglio essere chiari e precisi piuttosto che piacioni.
Sorry se mi sono spiegato male.
Mauro
Inviato: 13 mag 2008, 23:44
da audiofanatic
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente

, e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato
Originariamente inviato da audiofanatic - 13/05/2008 : 18:04:01
Forse non mi sono spiegato, mi capita spesso
A me piacciono moltissimo; dopo il lontano 'festival del triodo' in cui li sentii per la prima volta, ne ho realizzato uno (mono) con lo scopo di verificare sia l' adattabilità estetica nel mio ambiente che per definire meglio l' effetto parete, sperando comunque che qualche amico -dotato di spazi maggiori- decidesse di realizzarne la copia.
A differenza di altri dipoli li ritengo adattissimi per la stragrande maggioranza dei generi musicali proprio per la discesa soft in bassa frequenza; proprio per questo mi sembra sbagliato definirli dei diffusori bum bum, che richiedono caratteristiche ben precise di pompaggio dei bassi non estremi. La prova da Gluca era stata fatta con i suoi due ampli ( ss e tuboni industriali) ed a confronto degli Onken+tromba, da cui il suo parere di 'non troppi bassi'; è evidente che un onken richiede litraggi imponenti ed una notevole disponibilità di spazio ( fisico, ma soprattutto 'estetico') ed il confronto può essere solo sulle conclusioni e non sulle premesse.
Non ho fatto quindi le pulci al tuo progetto, ma pensavo di averne evidenziate le qualità notevoli sia in termini assoluti che di flessibilità (cosa che per altro penso di aver fatto anche in molte altre occasioni) ; non appartengo alla stessa scuola a cui si è formata la Melandri, per cui penso sia sempre meglio essere chiari e precisi piuttosto che piacioni.
Sorry se mi sono spiegato male.
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 13/05/2008 : 18:25:15
tranquillo, so benissimo che apprezzi l'oggetto, era più per completare l'intervento che per contestarne il contenuto, in pratica un semplice "filtro di pesatura" per meglio interpretare quelle che sono sensazioni anche difficili da comunicare
D'altra parte non li devo vendere e non mi spaventano le critiche, quindi al limite sono solo informazioni in più per chi volesse (disgraziatamente

) costruirsene una coppia
Filippo
Inviato: 14 mag 2008, 01:02
da sinuko
Ciao a tutti,
permettetemi alcune considerazioni:
1- non ho potuto partecipare al Bottom
2-sapevo che avrei perso molto
3-leggendo quello che il Bottom è stato mi viene da piangere...mi sono perso un mondo di cose, molte di più di quelle che immaginavo
4-IMHO ripetere l'iniziativa con frequenza annuale mi sembra molto impegnativo...consiglierei due anni (è ovvio che adesso l'entusiasmo è alle stelle).
5- complimenti SINCERI a tutti i partecipanti e agli organizzatori ... vedendo le foto mi viene voglia di correre giù in cantina e attaccare il saldatore.
Paolo
Inviato: 14 mag 2008, 01:26
da dueeffe
4-IMHO ripetere l'iniziativa con frequenza annuale mi sembra molto impegnativo...consiglierei due anni (è ovvio che adesso l'entusiasmo è alle stelle).
Originally posted by sinuko - 13/05/2008 : 20:02:41
Salve a te!
Io sono dell'avviso che, se mai si decidesse di ripetere periodicamente l'evento, una cadenza annuale sia il giusto.
In ogni campo (professionale o amatoriale che sia) l'intero giro intorno al sole rapresenta sia un giusto lasso di tempo per non diluire troppo e/o fossilizzarsi, il giusto stimolo per il nostro hobby a realizzare oggetti nuovi (ma senza frenesie, visto che un anno è lungo) e le giuste tempistiche di attesa per chi ha dovuto rinunziare a partecipare ad un'edizione. Non tutti possono esserci sempre (gli impegni della vita di ognuno di noi possono essere spesso improrogabili), ed aspettare 2 o più anni per poter provare le "emozioni" (che ora sono nel "patrimonio" di chi c'era) mi pare eccessivo.
IMHO.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 01:59
da gluca
6 mesi?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 14 mag 2008, 02:25
da Riuky
I miei sinceri complimenti a tutti!
Peccato non aver potuto partecipare ed ascoltare.
Dalle foto un particolare apprezzamento al "grandioso" impianto di Gianluca, veramente eccezionale!
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky
Inviato: 14 mag 2008, 02:41
da dueeffe
6 mesi?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originally posted by gluca - 13/05/2008 : 20:59:49
Potrebbe essere una tempistica troppo "pressante".
Non tutti farebbero in tempo a presentare cose nuove...almeno credo.
Capisco che tu sei per il PIM PUM PAM

e astemio.
A me forse costerebbe troppo in nickel e sassicaia!
:p
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 02:43
da nicomario
Un plauso ai ‘primini’ Nicomario e Marcus che hanno portato un impianto completo ottimamente documentato e in budget. La prestazione finale era sfortunatamente troppo condizionata dallo sfortunato ambiente e a mio avviso anche da una catena di amplificazione non adatta ai diffusori (o viceversa). Portate le casse a suonare con il PP ECL86 di Ivo, in un altro ambiente è stata tutta un’altra musica.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Grazie per il plauso
Concordo con le affermazioni di Piergiorgio, mi spiace non aver pensato di provare il 2A3 nell'altro ambiente, Ma ero troppo preso ad ascoltare le love con gli ampli di Ivo, veramente tutta un'altra storia.
Vorrà dire che dovrò mettermi sotto, insieme a Marcus per migliorare il finale magari sostituendogli le pilota con delle 6SH7

anche se la cosa non sarà cosi semplice vista la differente piedinatura delle due valvole.
ciao
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Inviato: 14 mag 2008, 02:45
da Ashareth
Complimenti vivissimi a tutti quelli che hanno reso il Bottom Audio (
© by plovati) un evento speciale, al quale mi dispiace sempre piu' di non aver potuto partecipare...
Cmq, tutto il male non e' venuto per nuocere: domenica sono riuscito a riprendere in mano il saldatore (evento epocale!! :o) e ho buone speranze di portare qualcosa al prossimo happening!
Speriamo quindi in una ripetizione della manifestazione e un grazie a tutti quelli che hanno fatto rivivere l'incontro, grazie al reportage fotografico e scritto, a quelli come me che sono rimasti loro malgrado a casa.....
Ciao,
Enrico
Inviato: 14 mag 2008, 03:50
da mrttg
6 mesi?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originally posted by gluca - 13/05/2008 : 20:59:49
Un bottom all' anno a Monterubbiano e una manifestazione meno impegnativa a nord
Saluti Tiziano
Inviato: 14 mag 2008, 03:58
da dueeffe
Inviato: 14 mag 2008, 04:05
da mrttg
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky
Originally posted by Riuky - 13/05/2008 : 21:25:57
Ciao non ti allargare troppo

... non abbiamo portato tutto l' armamento abbiamo diversa roba in fase di finitura per il prossimo Botton ; )
Saluti Tiziano
Inviato: 14 mag 2008, 05:29
da Riuky
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky
Originally posted by Riuky - 13/05/2008 : 21:25:57
Ciao non ti allargare troppo

... non abbiamo portato tutto l' armamento abbiamo diversa roba in fase di finitura per il prossimo Botton ; )
Saluti Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 13/05/2008 : 23:05:27
e chi si allarga... vorrei almeno finire i telai prima di Luglio e poi... buonanotte, speriamo bene!
Ciao Ricky
ps grazie a chi posta le foto, mi fate sembrare meno distante da questo evento memorabile che mi sono perso!